17.06.2013 Views

A01 - Comune di Alghero

A01 - Comune di Alghero

A01 - Comune di Alghero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 4 : Raccolta <strong>di</strong> carte storiche in cui viene rappresentata la Piazza Forte <strong>di</strong> <strong>Alghero</strong>.<br />

Trascorsi i secoli, comunque, in cui le fortezze militari <strong>di</strong> questo tipo erano utilizzate<br />

come tali, le citta<strong>di</strong>ne come quella <strong>di</strong> <strong>Alghero</strong>, <strong>di</strong>smisero il loro ruolo <strong>di</strong> protagoniste e vennero<br />

abbandonate dalle milizie che liberarono al loro interno spazi importanti principalmente<br />

utilizzati come costruzioni <strong>di</strong> un periodo bellico storico. I forti, i rivellini e le muraglie verso<br />

terra, che rappresentavano la corteccia dura della città smisero <strong>di</strong> funzionare, perché ormai il<br />

processo <strong>di</strong>fensivo era cambiato.<br />

Oltre al fatto che le strutture fortificate non avevano più un utilità consona alla loro<br />

motivata esistenza, si era reso necessario un intervento <strong>di</strong> ampliamento della citta<strong>di</strong>na che<br />

all’interno della cortina muraria non poteva svilupparsi ne consentire agli abitanti <strong>di</strong> poter<br />

usufruire <strong>di</strong> spazi salubri per il tempo libero, infatti il clima all’interno era sempre umido e il<br />

sole non poteva svolgere l’azione naturale <strong>di</strong> riscaldamento, in quanto la citta<strong>di</strong>na rimaneva in<br />

oscurata dalle pareti della fortezza.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!