17.06.2013 Views

Dispensa Patrologia 5/1

Dispensa Patrologia 5/1

Dispensa Patrologia 5/1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

occidentali invece mettono l’accento piuttosto sul contributo alla salvezza che mette<br />

l’uomo stesso a livello morale nella vita quaggiù. A questa caratteristica si collega<br />

strettamente, presso gli occidentali, quella di un più grande senso della realtà materiale e<br />

del mondo attuale. Gli alessandrini, anelando al mondo spirituale, hanno un’alto ideale di<br />

contemplazione; gli occidentali invece sembrano essere più radicati nel mondo terreno<br />

dove conta l’azione della vita pratica.<br />

TERTULLIANO (CA. 155-220)<br />

Vita<br />

Il primo autore ecclesiastico di lingua latina che conosciamo era un retore, dalla<br />

personalità esuberante e vigorosa e dal temperamento intransigente (cfr. testo). La sua opera<br />

costituisce un punto decisivo per il progresso dottrinale successivo in lingua latina.<br />

Nato tra il 150 e il 160 da padre pagano funzionario romano trascorse la giovinezza nel<br />

libertinaggio. Di formazione giuridica, avvocato famoso, giurista a Roma (citato da certe<br />

collezioni di sentenze di giuristi). Conosce la filosofia e padroneggia il greco.<br />

Verso il 193 ca. si convertì al cristianesimo forse colpito dall’esempio dei martiri. Dal 207<br />

simpatizza per il montanismo; vi aderisce nel 213. Dopo il 220 non si hanno notizie.<br />

1. Ca. 197-206: Tertulliano l’apologeta. Questo primo periodo è quello cattolico.<br />

Tertulliano utillizza i talenti letterari per difendere la fede. Scrive il suo capolavoro L’Apologia<br />

del cristianesimo.<br />

2. Ca. 207-212: Terulliano il rigorista. Tertulliano comincia a mostrare interesse per il<br />

montanismo, movimento eretico in cui un cartaginese poteva trovare un più alto livello di fervore.<br />

Le caratteristiche di questo movimento erano soprattutto l’ascetismo rigoroso e la rinascita di uno<br />

spiritualismo carismatico che esisteva anche nelle comunità delle origini. Per Tertulliano<br />

comincia ora il processo di allontanamento che conduce alla rottura con la gerarchia ecclesiale.<br />

3. Dal 213-220 Tertulliano montanista. In quest’anno l’autore africano si unisce ai<br />

montanisti. Però più tardi anche qui farà una rottura, iniziando una sua la propria sètta (217?) dei<br />

tertullianisti che Agostino ancora conosce. Muore poco dopo il 220, ma non si sa esattamente<br />

quando. I suoi seguaci si sono più tardi riconciliati con la grande Chiesa, e per questo motivo<br />

Tertulliano non è definitivamente entrato nella storia come un vero e proprio eretico.<br />

Pensiero<br />

Non ha costruito nessun sistema, a causa di mancanza di equilibrio di spirito, tuttavia fonda la<br />

teologia latina. Conosce profondamente la filosofia, diritto, letteratura greca e latina, retorica<br />

asiatica.<br />

Temperamento violento e ardente, irruento, polemico. Porta tutto il suo bagaglio umano e<br />

culturale nel suo cristianesimo (vicino a Taziano per stile). E’ il primo creatore del linguaggio<br />

teologico latino (eccetto i verbali del martirio e la Bibbia). Creazione del linguaggio cristiano<br />

latino, con influsso giuridico. Conia vocaboli che diventano termini dogmatici per la teologia<br />

cristiana “fondatore del latino ecclesiastico”: Trinitas, natura, persona.<br />

La sua conversione al montanismo fu piuttosto un fatto morale-entusiastico e non incide sulla sua<br />

teologia.<br />

Contesto: stessi problemi di Ireneo per il contesto storico. Combatte gli gnostici. Come gli<br />

apologisti combatte i pagani e i giudei. Ma presenta nuovi problemi: monarchianismo<br />

(monoteismo esagerato). Conosce il canone.<br />

Il pensiero di Tertulliano viene caratterizzato da concretezza, da praticità, e dall’esplicito<br />

riconoscimento del valore della creazione materiale, pervasa dallo Spirito, e della carne umana<br />

animata. Tertulliano ha coltivato un alto ideale di castità, non tanto per disprezzo del corpo, ma<br />

proprio perché il corpo è tempio dello Spirito e va interamente santificato per poter partecipare<br />

pienamente all’opera della salvezza tramite il Verbo fattosi carne. Il processo salvifico prende le<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!