17.06.2013 Views

Fondazione INDA - Comune di Siracusa

Fondazione INDA - Comune di Siracusa

Fondazione INDA - Comune di Siracusa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SIRACUSA<br />

WORLD HERITAGE<br />

UNESCO<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Siracusa</strong><br />

SUDEST<br />

www.comune.siracusa.it<br />

Curculio e Truculento <strong>di</strong> Plauto, Dyskolos <strong>di</strong> Menandro. E, ancora, il dramma satiresco <strong>di</strong> Euripide<br />

Il Ciclope , messo in scena per il XLI Ciclo <strong>di</strong> Spettacoli Classici al Teatro Greco <strong>di</strong> Palazzolo, nella<br />

versione in puro <strong>di</strong>aletto girgentino <strong>di</strong> Luigi Pirandello con il titolo 'U Ciclopu. Il Teatro Greco <strong>di</strong><br />

Palazzolo Acreide ospita inoltre il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani, che nel<br />

2009 giunge alla sua XV e<strong>di</strong>zione. La manifestazione è rivolta agli Istituti superiori e alle Università<br />

(ma da due anni è aperto anche agli studenti delle Scuole Me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 1°grado), che attraverso le rilettura<br />

dei classici latini e greci rappresentano le pièces teatrali nell'antica cavea. Nel maggio 2008 sono stati<br />

protagonisti al Festival tremila giovani italiani, europei e dei paesi del Me<strong>di</strong>terraneo (Tunisia, Francia,<br />

Spagna, Ungheria, Lituania, per citarne alcuni) con un coinvolgimento <strong>di</strong> ottanta istituti.<br />

Particolarmente significativa, nel 2007, la messinscena a Paestum delle Trachinie <strong>di</strong> Sofocle, spettacolo<br />

in cartellone per il XLIII Ciclo <strong>di</strong> Rappresentazioni Classiche a <strong>Siracusa</strong>; esperienza, questa, che ha<br />

saputo ricreare e valorizzare quel legame fra l'<strong>INDA</strong> e il sito pestano che negli anni '30 aveva portato<br />

tra le colonne doriche del tempio <strong>di</strong> Poseidone una suggestiva perfomance ispirata alle antiche Panatenee.<br />

Ma non solo. Nel luglio 2008 l'esperimento <strong>di</strong> Paestum ha assunto un respiro ancora più ampio, sia<br />

con la messinscena dell'intera Orestiade <strong>di</strong> Eschilo (in cartellone per il XLIV Ciclo <strong>di</strong> Rappresentazioni<br />

Classiche a <strong>Siracusa</strong>), sia con l'allestimento <strong>di</strong> uno spettacolo ideato come sintesi e riscrittura teatrale<br />

della trilogia eschilea. “Canti e suoni dall' Orestiade” è un viaggio attraverso i cori dell'Orestiade da<br />

cui si isolano i momenti più intensi degli episo<strong>di</strong> in una elaborazione drammaturgica che esalta la<br />

scuola siracusana del coro tragico. Lo spettacolo prevede nuovi allestimenti, in una tournée <strong>di</strong> cui<br />

Paestum e, successivamente, il teatro <strong>di</strong> Tuscolo, sono state le prime due tappe.<br />

Le attività e l'assetto istituzionale<br />

Con il Decreto legislativo 29 gennaio 1998, n. 20, l'<strong>INDA</strong> è trasformato da Ente pubblico in <strong>Fondazione</strong><br />

e ha acquisito la personalità giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato. Con le stagioni teatrali 2000 e 2001 viene<br />

inoltre realizzato un obiettivo primario: trasformare l'antico ciclo <strong>di</strong> spettacoli classici da biennale ad<br />

annuale. A questo si accompagna nel 2002 la rie<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “Dioniso”, la rivista scientifica <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sulla<br />

drammaturgia classica, la cui pubblicazione, pur intervallata da perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> pausa, risale al 1931.<br />

L'Istituto svolge una intensa attività scientifica: tra le iniziative più recenti, i quattro convegni ospitati<br />

nel 2008 presso la sede <strong>di</strong> Palazzo Greco: Vendetta e Giustizia nell'Orestea, il convegno internazionale<br />

che ha offerto, in due giorni intensissimi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, una visione a 360 gra<strong>di</strong> della monumentale trilogia<br />

<strong>di</strong> Eschilo messa in scena nel 2008; La Comme<strong>di</strong>a romana: modelli, forme, ideologia, fortuna, giornata<br />

<strong>di</strong> su<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cata alla comme<strong>di</strong>a romana che prosegue idealmente quella svoltasi nel 2007 sulla trage<strong>di</strong>a<br />

latina; Oreste alla sbarra. Dalla legge tribale alla civiltà giuri<strong>di</strong>ca (promosso dall'ISISC, dalla <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>INDA</strong> e dall'Associazione Amici dell'<strong>INDA</strong>), una tavola rotonda che, muovendo dalla trilogia eschilea,<br />

ha coinvolto intellettuali e giuristi in una riflessione sul ruolo delle istituzioni e sul tema della legalità;<br />

Pasolini poeta civile (promosso in sinergia con la <strong>Fondazione</strong> Banco <strong>di</strong> Sicilia), vero e proprio “incontro”<br />

con il grande poeta-intellettuale (la cui traduzione è stata scelta per l' Orestiade 2008), attraverso<br />

contributi <strong>di</strong> noti stu<strong>di</strong>osi ma anche esperienze umane e professionali nate da un contatto <strong>di</strong>retto e<br />

personale con Pier Paolo Pasolini. La <strong>Fondazione</strong> si occupa costantemente <strong>di</strong> formazione, dai master<br />

universitari alle collaborazioni con gli atenei e gli istituti superiori, sino all'ideazione <strong>di</strong> iniziative<br />

de<strong>di</strong>cate alle prime fasce <strong>di</strong> età.<br />

Nel corso degli anni l'<strong>INDA</strong> ha mo<strong>di</strong>ficato il suo assetto e la sua organizzazione sotto la guida dei<br />

Presidenti e dei Commissari che si sono avvicendati: Mario Tommaso Gargallo, Biagio Pace, Raffaele<br />

Cantarella, Nino Sammartano, Diego Gullo, Giusto Monaco, Umberto Albini, Walter Le Moli,<br />

Salvatore Vasile e Giambattista Bufardeci, il primo sindaco <strong>di</strong> <strong>Siracusa</strong> ad essere Presidente della<br />

<strong>Fondazione</strong>. Infatti, sulla base delle ulteriori mo<strong>di</strong>fiche apportate allo statuto con il decreto legislativo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!