17.06.2013 Views

23 gen. - Candiolo. - Nascita di Pittavino Andrea, padre di PA, nella ...

23 gen. - Candiolo. - Nascita di Pittavino Andrea, padre di PA, nella ...

23 gen. - Candiolo. - Nascita di Pittavino Andrea, padre di PA, nella ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1942 - 11 lug. - Mandera (Somaliland). - Giungono al Campo <strong>di</strong><br />

concentramento in una zona deserta e torrida a 60° <strong>di</strong> calore. P. A. è il<br />

più anziano del Campo eppure corre a confortare e ad aiutare gli altri<br />

prigionieri sempre sereno e sorridente.<br />

Tutto quanto riceve da Mons. Ossola lo <strong>di</strong>stribuisce ai compagni senza<br />

ritenere nulla per sé. Trascorre la giornata in continua preghiera. Si alza<br />

prestissimo, prega passeggiando per il campo, poi, quando il sole brucia<br />

e la sabbia acceca, si ritira sotto la tenda e compone poesie in lode <strong>di</strong><br />

Dio e della Madonna che canticchia nelle ore d'insonnia. In quei cinque<br />

terribili mesi P. A. ha il dono <strong>di</strong> una pace interna eccezionale che si<br />

riverbera anche sugli altri. «Il mio spirito non godè mai tanta soavità<br />

come in quei mesi!»<br />

1942 - 22 nov. - Mandera. - Le autorità requisiscono ogni <strong>gen</strong>ere <strong>di</strong><br />

scritti in possesso dei prigionieri. P. A. aveva già consegnato i suoi a un<br />

caro giovane <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba perché non fossero profanati.<br />

1942 - 1 <strong>di</strong>c. - Mandera. - Giungono gli altri Missionari da Harrar.<br />

P. A. si unisce ad essi e in automezzo partono per Berbera dove<br />

arrivano sul mezzogiorno. Subito dopo, imbarco sulla nave «Vulcania»<br />

con S. E. Mons. Castellani Emidío, Delegato Apostolico. La nave salpa<br />

alle ore 16 per l'Italia iniziando il periplo dell'Africa. (P. Modesto da<br />

Valgrana, Superiore Regolare della Missione, fissa la data della<br />

partenza al 2 <strong>di</strong>c.)<br />

1942 - 10 <strong>di</strong>c. - Port-Elizabeth. - Verso le ore 15 la nave fa tappa<br />

per rifornimenti.<br />

1942 - 12 <strong>di</strong>c. - Port-Elizabeth. - A mezzogiorno riparte.<br />

1942 - <strong>23</strong> <strong>di</strong>c. - S. Vincente (Capo Verde). - Altra fermata verso le<br />

ore 9-10.<br />

1942 - 27 <strong>di</strong>c. - S. Vincente. - Nel pomeriggio il convoglio salpa per<br />

l'Europa.<br />

1943 - 1° <strong>gen</strong>. - Gibilterra. - Entra in porto verso le ore 9 e riparte<br />

alle 16.<br />

1943 - 3 <strong>gen</strong>. - Mattino: la nave si ferma in alto mare tra le isole<br />

Lipari e Messina. La sera, passa lo Stretto.<br />

1943 - 6 <strong>gen</strong>. - Brin<strong>di</strong>sí. - Approdo definitivo <strong>nella</strong> mattina, mentre<br />

lo sbarco inizia alle ore 15. Alle 20, partenza in ferrovia per Roma.<br />

1943 - 7 <strong>gen</strong>. - Roma. - I Missionari piemontesi sono ricevuti alla<br />

stazione dal P. Evangelista da Caluso e dai confratelli <strong>di</strong> S. Lorenzo al<br />

Verano, poi prendono alloggio all'Ospizio dove sono attesi dal M. R. P.<br />

Valentino da Torino, M. Provinciale.<br />

P. A. trascorre una settimana circa <strong>nella</strong> nostra Parrocchia <strong>di</strong> S. Lorenzo<br />

al Verano. È pure presente alla U<strong>di</strong>enza pontificia accordata ai<br />

Missionari rimpatriati e S. E. Mons. Castellani Emi<strong>di</strong>o lo presenta a S. S.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!