17.06.2013 Views

Il metodo Edumovement - Pedagogia Clinica

Il metodo Edumovement - Pedagogia Clinica

Il metodo Edumovement - Pedagogia Clinica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iopatiche, cerebropatiche, endocrinopatiche, dismetaboliche, neuropatiche,<br />

crosomopatiche, gametopatiche, come pure in ragione di stati depressivi, nevrotici,<br />

psicotici e psicosomatici e per difficoltà organizzativo-motorie, espressivo-elocutorie<br />

e sensoriali-percettive. Del resto, l’apprendimento richiede, come già evidenziato,<br />

motivazione, assunzione del dato e perciò abilità di elaborazione ed esperienza,<br />

scoperta, quindi fissazione e memorizzazione, oltre che reiterazione di mantenimento,<br />

ciò che produce dotazione culturale e un conseguente cambiamento<br />

comportamentale.<br />

La motivazione è relativa ai bisogni di qualcosa di necessario e indispensabile e nella<br />

vita spinge ad agire secondo il grado di performance o di realizzazione che l’uomo si<br />

propone di raggiungere, ed è suffragata da ambizione, emulazione, aspirazione,<br />

livello dell’Io, di coscienza e di stima di sé, bisogno di conoscenza e di esplorazione,<br />

curiosità. Essa aumenta in funzione della prossimità della meta, del nuovo,<br />

dell’inconsueto o insolito, del subitaneo (la grande causa dell’emozione è la<br />

sorpresa), della simpatia e dalle influenze positive come la lode, l’autostima, la<br />

vitalità, la moderata ambizione, il desiderio di vedere, di sentire, di comprendere, di<br />

comunicare, mentre è frenata o distolta dall’instabilità emozionale, dall’iperemotività,<br />

dall’angoscia, dall’ansietà, dalla tristezza, dalla frustrazione, dall’abulia, dal<br />

mutismo, dalla passività, dall’opposizione, oppure perché il soggetto si sente<br />

represso, impedito nella sua crescita personale, come può accadere al superdotato.<br />

La persona per assumere il dato, oltre che essere sospinta da una motivazione deve<br />

poter avvertire ciò che si accinge ad analizzare, cogliere i risultati rilevanti, valutare<br />

se il dato merita di essere registrato e far seguire azioni di risposta. Abilità e<br />

disponibilità che possono essere frenate e inibite dalla presenza di maldestrezza,<br />

incoordinazione motoria, ipotonia, ipertonia e spasmi, disordini nella lateralità,<br />

disprassia, disordini nello schema corporeo, dispercezioni (olfattorie, gustative<br />

uditive, visive, cromatiche, stereognostiche), disordini nella direzione e<br />

nell’orientamento, difficoltà nella associazione e nell’astrazione, nell’equilibrio, nella<br />

coordinazione e dissociazione, nell’organizzazione e strutturazione dello spazio, ecc.<br />

L’elaborazione è garantita dall'attenzione, dalla concentrazione, dalla correlazione,<br />

dalla comparazione, dalla discriminazione, che con la definizione in esperienza<br />

supportano la scoperta, fissata e memorizzata nel rispetto dei diversi meccanismi di<br />

regolazione psichica relativi agli avvenimenti passati, e la capacità di ritrovare e di<br />

evocare queste annotazioni nel momento voluto. Per far fronte a questa complessità<br />

di problemi che generano l’inadeguatezza ad apprendere è ovvio che la pedagogia<br />

clinica, non poteva accogliere le proposte di aiuto concretizzate con pacchetti di<br />

tecniche correttive, pile di schede finalizzate a…, o definite per…, che, come già<br />

affermato in precedenza, incidono su aspetti esclusivamente funzionali, non tenendo<br />

conto assolutamente della complessa personalità del soggetto.<br />

www. guidopesci.it/ { HYPERLINK "http://www.isfar-firenze.it" }

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!