17.06.2013 Views

RaCE fOR ThE CuRE 2011 - Circolo Dozza ATC

RaCE fOR ThE CuRE 2011 - Circolo Dozza ATC

RaCE fOR ThE CuRE 2011 - Circolo Dozza ATC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ace of the cure<br />

D<br />

iecimila. Diecimila persone domenica<br />

25 settembre hanno deciso<br />

di unirsi, correre, camminare,<br />

divertirsi, per testimoniare il loro impegno<br />

nella lotta contro i tumori del seno. È il numero<br />

record, ma ce ne saranno altri, della<br />

Race of the Cure <strong>2011</strong>, organizzato dalla<br />

Susan G. Komen Italia - Comitato Emilia<br />

Romagna ai Giardini Margherita di Bologna.<br />

Una gara podistica, organizzata dal<br />

punto di vista tecnico dal <strong>Circolo</strong> <strong>Dozza</strong>,<br />

giunta alla sua quinta edizione e che anno<br />

dopo anno ha reso e renderà la città felsinea<br />

sempre più sensibile alla problematica<br />

del tumore del seno. Una sfida divisa in<br />

un percorso agonistico di 5 chilometri e in<br />

uno non competitivo di 2 chilometri dove<br />

possono correre tutti: atleti, amanti della<br />

corsa, persone un po’ più sedentarie, uomini,<br />

donne, bambini e anche cani.<br />

Tutti uniti per sostenere loro: le Donne in<br />

Rosa. Sono quelle che hanno deciso di<br />

uscire allo scoperto, di raccontare la loro<br />

storia, che hanno combattuto, combattono<br />

e stanno combattendo. “Perché non si<br />

guarisce mai, nel senso che devi sempre<br />

stare all’erta”, ha affermato Rossana Banfi,<br />

figlia di Lino, Donna in Rosa anche lei<br />

e madrina delle signore che correvano con<br />

t-shirt e cappellini color ciclamino.<br />

È il più forte messaggio che Susan Goodman<br />

Komen, americana morta di cancro al<br />

seno a 36 anni, dopo tre anni di lotta contro<br />

la malattia, la promessa che ha lasciato<br />

alla sorella: nessuna donna muoia sola,<br />

senza conoscere tutto quello che si può<br />

fare contro il cancro del seno.<br />

È nata nel 1982 la Komen, e così il 25<br />

settembre a Bologna hanno corso 10 mila<br />

persone, sono volati palloni rosa nel cielo<br />

terso dei Giardini Margherita, i bambini<br />

hanno giocato, i cani si sono divertiti nel<br />

parco, i vip presenti, oltre a Rossana Banfi<br />

a cura dell'uffiCiO STaMpa kOMEn BOlOGna<br />

dIEcImIla IScrIttI alla partENZa<br />

V° Edizione<br />

Race of the cure<br />

Bologna<br />

anche Maria Grazia Cucinotta, madrina<br />

storica da 10 anni (da quando la Susan G.<br />

Komen è arrivata in Italia) ha abbracciato<br />

le Donne in rosa, raccolto le loro storie,<br />

sorriso a tutti.<br />

Una festa dicevamo che dimostra come<br />

nonostante la malattia la vita continua, si<br />

possa addirittura correre e magari vincere<br />

una gara. Una momento che unisce e istruisce<br />

le generazioni come hanno sottolineato<br />

il sindaco Virginio Merola e l’assessore<br />

alla Scuola e alla Formazione Marilena<br />

Pillati, da 5 anni presente alla Race con le<br />

sue due bambine.<br />

La Race for the Cure non è solo un importante<br />

inno alla vita e alla lotta contro il<br />

cancro del seno. Ma soprattutto un’occasione<br />

di informazione e riflessione.<br />

Da venerdì 23 settembre era attivo, sempre<br />

in piazzale Jacchia ai Giardini Margherita,<br />

8 n u o v oinformatore N. 5 I SeTTeMBRe / oTToBRe I <strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!