17.06.2013 Views

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

per la scuola primaria - Provincia di Belluno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Centro Servizi Amministrativi<br />

<strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

PROVINCIA DI BELLUNO<br />

Assessorato al<strong>la</strong> Cultura e al<strong>la</strong> Pubblica Istruzione<br />

<strong>Provincia</strong><br />

Ampliamento Offerta Formativa<br />

Proposte <strong>per</strong> le scuole<br />

<strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado<br />

anno sco<strong>la</strong>stico 2006 – 2007<br />

1


PROSPETTO RIASSUNTIVO<br />

Note informative pag. 6<br />

Certificazione Offerta Formativa pag. 10<br />

Proposte formative <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

In<strong>di</strong>ce delle proposte <strong>per</strong> grado sco<strong>la</strong>stico pag. 12<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Vocali “Nova Cantica” pag. 17<br />

“Far musica è …” Interventi <strong>di</strong> animazione musicale, motoria e artistica<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>.<br />

Ethnoritmo <strong>di</strong> Adolfo Fent pag. 25<br />

„Patapim Patapum“ corsi e <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>per</strong>cussioni<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong>.<br />

Associazione “Il Cubo magico” pag. 29<br />

“2000 scuo<strong>la</strong><strong>per</strong>ta”, interventi <strong>di</strong> musica, teatro, educazione artistica, danza<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, primarie, secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Simone Carnielli pag. 38<br />

Laboratori <strong>di</strong> animazione teatrale <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia,<br />

<strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

TIB Teatro pag. 42<br />

Laboratori <strong>di</strong> teatro, danza, musica<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

Roberto Faoro pag. 47<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

Chiara De Bona pag. 52<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

Der stazione in des mundo pag. 57<br />

Animazioni e <strong>la</strong>boratori creativi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Teatramando – Federica De Col pag. 67<br />

Laboratori tattili ed espressivi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong>.<br />

2


Pao<strong>la</strong> Bariviera pag. 70<br />

Laboratori creativi<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>dell’infanzia e <strong>primaria</strong>.<br />

Peter Pan pag. 77<br />

Laboratori - animazioni<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, primarie, secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Scenari pag. 88<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> primarie, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Teatro del vento pag. 94<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ombre cinesi - <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong>.<br />

Ituoiconsulenti pag. 97<br />

Progetto “Scrittura creativa”<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Dino Bridda pag. 101<br />

Corso sul<strong>la</strong> comunicazione e informazione.<br />

Per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Ezio Franceschini pag. 106<br />

Laboratori sull’informazione e <strong>la</strong> comunicazione.<br />

Per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene e Anna Cusinato pag. 109<br />

Lezioni <strong>di</strong> preistoria, protostoria ed età romana – <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong>dattici<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Arch. Mauro Vedana pag. 119<br />

Incontri sul<strong>la</strong> storia me<strong>di</strong>evale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Stam<strong>per</strong>ia d’Arte Busato – Dunio Piccolin pag. 125<br />

Corso <strong>di</strong> incisione ad acquaforte e puntasecca<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Marta Farina pag. 128<br />

Laboratori sull’illustrazione<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Graziano Damerini pag. 132<br />

Corsi <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni locali attraverso le arti figurative,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, primarie e secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

Giovanni Sogne pag. 139<br />

Corsi <strong>di</strong> decorazione murale: Meri<strong>di</strong>ane,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

3


C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello pag. 142<br />

Arte in gioco - <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>.<br />

Samarcanda pag. 147<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Le Lingue nel Mondo pag. 160<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> intercultura<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondarie <strong>di</strong> 1° e 2° grado.<br />

Juri Nascimbene pag. 173<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol pag. 181<br />

“Lungo il sentiero” Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua pag. 199<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello pag. 204<br />

Percorsi <strong>di</strong>dattici presso il Museo Etnografico <strong>di</strong> Seravel<strong>la</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado.<br />

4


Sul filo del racconto – Letture animate in biblioteca<br />

Sul filo del racconto – Letture animate in biblioteca pag. 207<br />

Note informative sul progetto<br />

E<strong>di</strong>toriale scienza pag. 208<br />

Interventi <strong>di</strong> lettura e animazione scientifica<br />

Scenari pag. 219<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura<br />

Loris Tormen pag. 222<br />

Lettura – Jorge Amado<br />

Molino Rosenkranz pag. 225<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura - <strong>la</strong>boratori<br />

Simone Carnielli pag. 231<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura - <strong>la</strong>boratori<br />

Der stazione in des mundo pag. 225<br />

Letture animate<br />

Teatro del Vento pag. 239<br />

Letture animate<br />

Per informazioni e consulenze:<br />

- Artservice Soc. Coop. Via Valeriano 6 - <strong>Belluno</strong>. Tel. 0437 940288<br />

fax. 0437 940775 e-mail info@artservice.bl.it www.artservice.bl.it<br />

- Amm. <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>: Uff. Cultura, via S. Andrea 5 - <strong>Belluno</strong><br />

tel. 0437 959271 - fax. 0437 25226 e-mail cultura@provincia.belluno.it<br />

www.provincia.belluno.it<br />

5


NOTE INFORMATIVE<br />

Pre<strong>di</strong>sporre il fascicolo <strong>di</strong> <strong>Provincia</strong> Spettacolo – <strong>Provincia</strong> Ampliamento Offerta Formativa è<br />

<strong>di</strong>ventata un’impresa notevole, pari quasi a scrivere un libro! Ben oltre le 200 pagine.<br />

Ciò nonostante, abbiamo pensato <strong>di</strong> inserire queste note informative organizzate <strong>per</strong> punti, <strong>per</strong><br />

ricordare alcuni aspetti organizzativi, importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> buona riuscita del progetto.<br />

PROPOSTE PAOF (presente fascicolo)<br />

Quest’anno, tra gli o<strong>per</strong>atori, abbiamo inserito alcune novità come: Teatramando (Federica De<br />

Col), Pao<strong>la</strong> Bariviera, Dunio Piccolin e <strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia d’Arte Busato, ampliando le proposte <strong>di</strong><br />

teatro, lettura espressiva e manipo<strong>la</strong>zione artistica.<br />

Nelle varie proposte sono cambiati sia alcuni o<strong>per</strong>atori, che singole attività, tenendo fede al<br />

continuo <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> aggiornamento del nostro pacchetto <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> offerta<br />

formativa.<br />

Inoltre, <strong>per</strong> migliorare e uniformare <strong>la</strong> presentazione delle attività, abbiamo pensato <strong>di</strong> rivedere<br />

l’impaginazione, utilizzando <strong>per</strong> tutte le proposte una griglia comune:<br />

Titolo e sottotitolo (eventuale)<br />

Nome/i o<strong>per</strong>atore/i e grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolta – specificati <strong>per</strong> ogni progetto<br />

Presentazione del<strong>la</strong> proposta: max. 20 righe <strong>per</strong> presentare l’attività e i suoi contenuti<br />

Obiettivi e finalità: max 10 righe<br />

Programma: max. 20 righe <strong>per</strong> spiegare il programma, le modalità e lo svolgimento<br />

dell’attività<br />

Modalità organizzative: una tabel<strong>la</strong> ricca <strong>di</strong> informazioni tecniche <strong>per</strong> agevo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> scelta<br />

e l’organizzazione (al<strong>la</strong> quale si consiglia vivamente <strong>di</strong> attenersi)<br />

PRENOTAZIONE ATTIVITÀ<br />

Le prenotazioni da parte delle scuole, delle biblioteche e dei comuni devono <strong>per</strong>venire via<br />

posta, fax o e.mail entro il 31 ottobre al<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e ad Artservice (recapiti a pag.4).<br />

Per prenotare le attività si utilizzano gli appositi moduli, allegati al presente fascicolo e<br />

scaricabili dai siti web del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e <strong>di</strong> Artservice:<br />

MOD. PS1 SCU-BIB da utilizzare dalle scuole e dalle biblioteche e da spe<strong>di</strong>re a: Comune<br />

<strong>di</strong> residenza del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o del<strong>la</strong> biblioteca; Amministrazione <strong>Provincia</strong>le; Artservice.<br />

MOD PS1 COM PAOF da utilizzare dai comuni, riassume le attività scelte da tutte le scuole<br />

e biblioteche residenti nel proprio territorio. Va spe<strong>di</strong>to a: Amministrazione <strong>Provincia</strong>le;<br />

Artservice; scuole e biblioteche residenti nel proprio territorio (a propria <strong>di</strong>screzione).<br />

I modelli vanno compi<strong>la</strong>ti correttamente in tutte le parti, al fine <strong>di</strong> evitare frainten<strong>di</strong>menti che<br />

possono generare errori nel<strong>la</strong> prenotazione.<br />

Si ricorda che alcuni o<strong>per</strong>atori sono molto richiesti, <strong>per</strong>tanto si consiglia <strong>di</strong> prenotare le attività<br />

<strong>per</strong> tempo. Per noi, ai fini del<strong>la</strong> prenotazione, valgono le richieste in or<strong>di</strong>ne cronologico <strong>di</strong><br />

arrivo, fino ad esaurimento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità del singolo o<strong>per</strong>atore, non fanno fede gli accor<strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>sonali e <strong>di</strong>retti presi con gli o<strong>per</strong>atori.<br />

SVOLGIMENTO ATTIVITÀ<br />

Le attività prenotate potranno svolgersi da novembre a giugno, previa conferma da parte <strong>di</strong><br />

Artservice, che avverrà nei primi giorni <strong>di</strong> novembre tramite e.mail e/o lettera. Solo in casi<br />

eccezionali, concordati preventivamente con Artservice, si potranno avviare le attività nel mese<br />

<strong>di</strong> ottobre.<br />

Le attività che <strong>per</strong> qualche motivo non potessero essere svolte entro l’anno sco<strong>la</strong>stico in<br />

oggetto non sono rinviabili all’anno successivo, <strong>per</strong>tanto verranno annul<strong>la</strong>te ed il contributo<br />

verrà <strong>per</strong>so.<br />

6


RENDICONTAZIONE – SALDO CONTRIBUTI<br />

Ultimate le attività si dovrà ren<strong>di</strong>contare utilizzando l’apposito modulo da spe<strong>di</strong>re via posta, fax<br />

o e.mail al<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e ad Artservice (recapiti a pag.4).<br />

Le scuole e le biblioteche dovranno comunicare al proprio Comune il completamento e<br />

l’eventuale annul<strong>la</strong>mento delle attività previste, il Comune provvederà al<strong>la</strong> ren<strong>di</strong>contazione<br />

complessiva.<br />

MOD PS2 COM PAOF + NATALE da utilizzare dai comuni, riassume le attività scelte da<br />

tutte le scuole e biblioteche residenti nel proprio territorio. Va spe<strong>di</strong>to a: Amministrazione<br />

<strong>Provincia</strong>le; Artservice; scuole e biblioteche residenti nel proprio territorio (a propria<br />

<strong>di</strong>screzione).<br />

L’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, conseguentemente, erogherà l’importo dovuto sotto forma <strong>di</strong><br />

contributo (il 40% del costo delle proposte <strong>per</strong> scuole e biblioteche e il 60% <strong>per</strong> le proposte <strong>di</strong><br />

educazione ambientale – costi come da scheda progetto).<br />

INDICAZIONI OPERATIVE<br />

Molte delle in<strong>di</strong>cazioni che riportiamo <strong>di</strong> seguito, ai più sembreranno scontate e su<strong>per</strong>flue,<br />

tuttavia <strong>la</strong> casistica riscontrata, anche attraverso i questionari <strong>di</strong> valutazione, ci induce a<br />

riproporle al<strong>la</strong> vostra attenzione, onde evitare anche casi spora<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfunzione o <strong>di</strong>sagio.<br />

È importante attenersi alle in<strong>di</strong>cazioni riportate nelle tabelle “Modalità organizzativa” presenti<br />

in fondo ad ogni proposta <strong>di</strong> attività.<br />

Gli o<strong>per</strong>atori non svolgono attività <strong>di</strong> supplenza, bensì interagiscono con i docenti, fornendo<br />

elementi ad ampliamento dell’offerta formativa programmata, <strong>per</strong>tanto tutte le attività<br />

programmate dovranno essere seguite anche dal <strong>per</strong>sonale docente del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

È importante cercare <strong>di</strong> favorire gli o<strong>per</strong>atori nel concordare il calendario delle attività,<br />

considerato il basso costo orario e i tempi e costi <strong>per</strong> gli spostamenti. Ad esempio, ove<br />

possibile, fissare più interventi consecutivi con c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong>verse, o agevo<strong>la</strong>re l’o<strong>per</strong>atore a<br />

fissare più incontri consecutivi in scuole vicine.<br />

Contattare in tempi brevi gli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> fissare il calendario re<strong>la</strong>tivo alle attività richieste,<br />

onde evitare problemi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità se si contatta l’o<strong>per</strong>atore all’ultimo momento.<br />

Pagare gli o<strong>per</strong>atori in tempi ragionevoli, considerando che normalmente anticipano le spese<br />

<strong>per</strong> i viaggi e talvolta <strong>per</strong> i materiali, ed emettono fattura o nota al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> un’attività che<br />

spesso si è protratta <strong>per</strong> un lungo <strong>per</strong>iodo.<br />

Preoccuparsi del<strong>la</strong> consegna degli attestati <strong>di</strong> partecipazione, che devono essere forniti dagli<br />

o<strong>per</strong>atori.<br />

Compi<strong>la</strong>re e restituire i questionari <strong>di</strong> valutazione, strumento a noi in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

conoscenza dell’attività svolta con note <strong>di</strong> merito ed eventuali problemi.<br />

7


PROVINCIA SPETTACOLO – AMPLIAMENTO OFFERTA<br />

FORMATIVA: RUOLI OPERATIVI<br />

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE: promuove e sovvenziona il progetto <strong>Provincia</strong> Spettacolo in<br />

sintonia con i dettami del D.Lgs 267/2000, Testo unico degli enti locali, in dettaglio:<br />

- propone ai Comuni un programma <strong>di</strong> attività formative <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> le<br />

scuole/biblioteche a costi contenuti grazie al<strong>la</strong> logica del<strong>la</strong> circuitazione;<br />

- coor<strong>di</strong>na l'allestimento del calendario;<br />

- contribuisce con il 40% sul costo delle attività <strong>di</strong>dattiche (il 60% del costo <strong>per</strong> tutte le attività <strong>di</strong><br />

educazione ambientale) – a partire dal circuito estivo del 2000 tali contributi vanno calco<strong>la</strong>ti<br />

sul costo al lordo dell’IVA;<br />

- cura l'ufficio stampa generale del<strong>la</strong> manifestazione;<br />

- fornisce qualsiasi consulenza su problemi organizzativi;<br />

- presiede l'attività dei vari G.L.T..<br />

CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI DI BELLUNO: col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> realizzazione del progetto<br />

<strong>Provincia</strong> Spettacolo – Ampliamento Offerta Formativa, contribuendo con le proprie competenze<br />

specifiche in sinergia con lo staff dell’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le e <strong>di</strong> Artservice.<br />

ARTSERVICE: cura in col<strong>la</strong>borazione con gli uffici dell'Assessorato al<strong>la</strong> Cultura i servizi sopracitati,<br />

forniti dall'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le.<br />

G.L.T. - GRUPPI DI LAVORO TERRITORIALE: ideati dall'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

sono un organismo consultivo che riunisce tutti gli Enti o<strong>per</strong>anti <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione culturale nelle<br />

varie forme possibili nel territorio <strong>di</strong> competenza delle singole Comunità Montane, con lo scopo <strong>di</strong><br />

stimo<strong>la</strong>re col<strong>la</strong>borazioni e ottimizzare i risultati. Precisamente: <strong>Provincia</strong>, Comunità Montane,<br />

Comuni, Biblioteche, Associazioni, rappresentanti del mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

COMUNITA' MONTANE: coor<strong>di</strong>nano l'attività dei rispettivi G.L.T. promuovendo l'iniziativa e<br />

contribuiscono ai costi degli spettacoli e delle attività <strong>di</strong>dattiche.<br />

COMUNI: sono gli organizzatori delle singole manifestazioni e i referenti del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>per</strong> il<br />

suddetto contributo; essi sono tenuti a curare gli aspetti organizzativi pratici del<strong>la</strong> manifestazione<br />

prescelta quali:<br />

- munirsi delle autorizzazione <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza, SIAE e quant'altro richiesto dal caso;<br />

- pre<strong>di</strong>sporre quanto tecnicamente necessario <strong>per</strong> lo svolgimento del<strong>la</strong> manifestazione;<br />

- promuovere l’iniziativa, curando l’ufficio stampa e in qualsiasi altro modo ritenuto opportuno;<br />

- vigi<strong>la</strong>re sul rego<strong>la</strong>re svolgimento del<strong>la</strong> manifestazione;<br />

- pagare gli o<strong>per</strong>atori come da contratto.<br />

Per i compiti organizzativi i Comuni possono incaricare le Biblioteche o le scuole nel caso delle<br />

attività a carattere <strong>di</strong>dattico.<br />

BIBLIOTECHE: possono svolgere i compiti organizzativi <strong>per</strong> conto dei Comuni <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> sezione “Sul filo del racconto”. Partecipano ai G.L.T.<br />

SCUOLE: organizzano le attività <strong>di</strong>dattiche <strong>per</strong> conto o comunque in col<strong>la</strong>borazione con i Comuni.<br />

Partecipano ai G.L.T. con un fondamentale ruolo consultivo e propositivo <strong>per</strong> quanto <strong>di</strong><br />

competenza.<br />

8


MODALITÀ DI RICHIESTA DI ATTIVITA’ FORMATIVE PER LA SCUOLA/BIBLIOTECA<br />

Essendo invitati agli incontri <strong>di</strong> presentazione del circuito sia rappresentanti dei Comuni che del<br />

mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>/biblioteche, si possono verificare due casistiche <strong>di</strong> adesione:<br />

a) adesione del Comune che offre o meno alle scuole/biblioteche locali <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

partecipazione<br />

b) adesione <strong>di</strong> una o più scuole/biblioteca che chiedono l'in<strong>di</strong>spensabile col<strong>la</strong>borazione del Comune.<br />

ADESIONE DEL COMUNE<br />

Il Comune, attraverso l'Assessorato competente, decide <strong>di</strong> organizzare in proprio, oppure <strong>di</strong> offrire<br />

alle scuole/biblioteche locali <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> usufruire delle proposte del Circuito "<strong>Provincia</strong><br />

Spettacolo" – PROVINCIA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA – (sul filo del racconto),<br />

facendosi carico dei costi necessari <strong>per</strong> i docenti usufruendo del contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>. In<br />

questo caso le procedure sono le seguenti.<br />

1) Il Comune, se non lo ha già fatto nell'anno in corso, stipu<strong>la</strong> una convenzione con <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

re<strong>la</strong>tiva a <strong>Provincia</strong> Spettacolo.<br />

2) Il Comune fa richiesta ufficiale (lettera o fax) al<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> e <strong>per</strong> conoscenza al<strong>la</strong> Artservice<br />

delle attività prescelte.<br />

3) La Artservice coor<strong>di</strong>na le varie attività formative richiesti in accordo con il Comune e con le<br />

scuole/biblioteche.<br />

4) Il Comune invia al<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> una nota <strong>di</strong> avvenuto spettacolo e paga i compensi e i rimborsi<br />

spesa agli o<strong>per</strong>atori su presentazione <strong>di</strong> fattura o nota <strong>di</strong> prestazione occasionale e nota <strong>di</strong> rimborso<br />

spesa compi<strong>la</strong>ta dagli o<strong>per</strong>atori stessi dopo contatto preventivo con gli impiegati del Comune<br />

preposto.<br />

5) La <strong>Provincia</strong> provvede a inviare il contributo previsto e precedentemente notificato ai Comuni.<br />

ADESIONE DELLE SCUOLE/BIBLIOTECHE<br />

Qualora fossero le scuole/biblioteche a richiedere le attività i passaggi da compiere sono<br />

leggermente <strong>di</strong>versi.<br />

1) La scuo<strong>la</strong>/biblioteca contatta <strong>di</strong>rettamente il Comune e richiede l'adesione al progetto. A questo<br />

punto i casi possono essere:<br />

a) che il Comune decida <strong>di</strong> sposare in toto l'iniziativa e <strong>di</strong> voler coprire interamente i costi. A questo<br />

punto seguono le modalità già descritte sopra;<br />

b) che il Comune non voglia impegnarsi con alcuna spesa ma intenda aderire <strong>per</strong> usufruire del<br />

contributo provinciale.<br />

Esso dovrà comunque seguire <strong>la</strong> prassi sopra descritta <strong>per</strong> poter accedere al contributo provinciale,<br />

il quale verrà o <strong>di</strong>rettamente pagato agli o<strong>per</strong>atori <strong>per</strong> l'ammontare del contributo stesso o girato alle<br />

scuole/biblioteche che dovranno farsi carico <strong>di</strong> pagare i vari artisti <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte restante.<br />

In entrambi i casi <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> deve sa<strong>per</strong>e chi pagherà le prestazioni avute e in che<br />

<strong>per</strong>centuale.<br />

c) che il Comune non intenda in alcun modo aderire all'iniziativa, neppure quando questa comporti<br />

solo l’impegno <strong>di</strong> <strong>per</strong>mettere ad una scuo<strong>la</strong>/biblioteca <strong>di</strong> accedere ai contributi. In questo caso non<br />

vi è alcuna possibilità che gli spettacoli possano essere effettuati con le scuole/biblioteche <strong>di</strong> quel<br />

Comune.<br />

L'adesione del Comune è fondamentale <strong>per</strong> accedere alle proposte <strong>di</strong> PROVINCIA<br />

SPETTACOLO.<br />

9


CERTIFICAZIONE<br />

dell’offerta formativa<br />

Come già nel precedente circuito <strong>di</strong> <strong>Provincia</strong> Spettacolo l’Amministrazione<br />

<strong>Provincia</strong>le, con il patrocinio del Centro Servizi Amministrativi <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>,<br />

ri<strong>la</strong>scerà agli studenti un apposito attestato a certificazione del<strong>la</strong><br />

partecipazione alle attività formative <strong>di</strong> seguito proposte <strong>per</strong> l’anno sco<strong>la</strong>stico<br />

2006/2007.<br />

Tale attestato potrà costituire parte del bagaglio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to formativo nel<br />

<strong>per</strong>corso sco<strong>la</strong>stico dei singoli studenti.<br />

L’attestato verrà consegnato <strong>di</strong>rettamente dagli o<strong>per</strong>atori interessati<br />

all’attività, ai quali dovrà essere sollecitamente richiesto, al termine<br />

dell’attività.<br />

DI SEGUITO SI ALLEGA UN FAC-SIMILE DI ATTESTATO<br />

1


Centro Servizi<br />

Amministrativi <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

<strong>Provincia</strong> Ampliamento Offerta Formativa<br />

Anno sco<strong>la</strong>stico 2006/2007<br />

Attestato<br />

<strong>di</strong> partecipazione al Progetto <strong>Provincia</strong> Spettacolo<br />

<strong>Provincia</strong> Ampliamento Offerta Formativa<br />

<strong>per</strong> le scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

L’alunno_________________________________________________________________________<br />

c<strong>la</strong>sse_________scuo<strong>la</strong>_________________________________________________<br />

Ha frequentato con profitto:________________________________________________________<br />

_______________________________________________________________________________________________<br />

_<br />

tenuto da:<br />

____________________________________________________________________________________<br />

L’Assessore al<strong>la</strong> Cultura il Presidente<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Bettiol Sergio Reolon<br />

Progetto e organizzazione a cura <strong>di</strong> Artservice – <strong>Belluno</strong><br />

1


PROPOSTE FORMATIVE<br />

Per le scuole <strong>di</strong> ogni grado<br />

1


INDICE DELLE PROPOSTE PER GRADO SCOLASTICO<br />

SCUOLA DELL’INFANZIA<br />

Ethnoritmo <strong>di</strong> Adolfo Fent pag. 27<br />

Corsi e <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>per</strong>cussioni<br />

Associazione “Il Cubo magico” pag. 30-31-32-33-34-35<br />

“2000 scuo<strong>la</strong><strong>per</strong>ta”, interventi <strong>di</strong> musica, teatro, ed. artistica, danza<br />

Simone Carnielli pag. 39<br />

Laboratori <strong>di</strong> animazione teatrale<br />

TIB Teatro pag. 43<br />

Laboratori <strong>di</strong> teatro, musica, arti p<strong>la</strong>stiche<br />

Der stazione in des mundo pag. 60<br />

Animazioni e <strong>la</strong>boratori creativi<br />

Teatramando – Federica De Col pag. 68-69<br />

Laboratori tattili ed espressivi<br />

Pao<strong>la</strong> Barriviera pag. 73<br />

Laboratori creativi<br />

Peter Pan pag. 78-80<br />

Laboratori - animazioni<br />

Teatro del Vento pag. 95<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ombre cinesi<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande e Alexia Nascimbene e Anna Cusinato pag. 112<br />

Lezioni <strong>di</strong> preistoria, protostoria ed età romana<br />

Graziano Damerini pag. 133-136<br />

Corsi <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni locali attraverso le arti figurative<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol pag. 184-187-193-194<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

1


SCUOLA PRIMARIA<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Vocali “Nova Cantica” pag. 18-19-20-21-22-23<br />

“Far musica è....” interventi <strong>di</strong> animazione musicale, motoria e artistica<br />

Ethnoritmo <strong>di</strong> Adolfo Fent pag. 26-27<br />

Corsi e <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>per</strong>cussioni<br />

Associazione “Il Cubo magico” pag. 30-31-32-33-34-35-36<br />

“2000 scuo<strong>la</strong><strong>per</strong>ta”, interventi <strong>di</strong> musica, teatro, ed. artistica, danza<br />

Simone Carnielli pag. 39-40<br />

Laboratori <strong>di</strong> animazione teatrale<br />

TIB Teatro pag. 43-44<br />

Laboratori <strong>di</strong> teatro, danza, musica<br />

Der stazione in des mundo pag. 58-59-61-62-63-64-65<br />

Animazioni e <strong>la</strong>boratori creativi<br />

Teatramando – Federica De Col pag. 68-69<br />

Laboratori tattili ed espressivi<br />

Pao<strong>la</strong> Barriviera pag. 71-72-73-74-75<br />

Laboratori creativi<br />

Peter Pan pag. 78-80-82-84-86<br />

Laboratori - animazioni<br />

Scenari pag. 90-91<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura<br />

Teatro del Vento pag. 95<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ombre cinesi<br />

Dino Bridda pag. 102<br />

Corso sul<strong>la</strong> comunicazione e informazione<br />

C. Casagrande, A. Nascimbene e A. Cusinato pag. 110-111-112-113-114-115-116<br />

Lezioni <strong>di</strong> preistoria, protostoria ed età romana<br />

Arch. Mauro Vedana pag. 120<br />

Incontri sul<strong>la</strong> storia me<strong>di</strong>evale<br />

Stam<strong>per</strong>ia d’arte Busato – Dunio Piccolin pag. 126<br />

Corso <strong>di</strong> incisione ad acquaforte e puntasecca<br />

Marta Farina pag. 129-130<br />

Laboratori sull’illustrazione<br />

Graziano Damerini pag. 133-134-135-136-137<br />

Corsi <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni locali attraverso le arti figurative<br />

Giovanni Sogne pag. 140<br />

“Corsi <strong>di</strong> decorazione murale: Meri<strong>di</strong>ane”<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello pag. 143-144-145-205<br />

Arte in gioco – storia dell’arte + Museo Seravel<strong>la</strong><br />

Samarcanda pag. 148<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità<br />

Juri Nascimbene pag. 177-179<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol pag. 182-183-184-185-186-187-188-189-190-193-194-195-196-197<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua pag. 202<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

1


SCUOLE SECONDARIA DI 1° GRADO<br />

Associazione “Il Cubo magico” pag. 33-34-35-36<br />

“2000 scuo<strong>la</strong><strong>per</strong>ta”, interventi <strong>di</strong> musica, teatro, educazione artistica, danza<br />

Simone Carnielli pag. 40<br />

Laboratori <strong>di</strong> animazione teatrale<br />

TIB Teatro pag. 44-45<br />

Laboratori <strong>di</strong> teatro, danza, musica<br />

Chiara De Bona pag. 54-55<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

Der stazione in des mundo pag. 63-64<br />

Animazioni e <strong>la</strong>boratori creativi<br />

Peter Pan pag. 82-84<br />

Laboratori - animazioni<br />

Scenari pag. 89-91-92<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura<br />

Teatro del Vento pag. 95<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ombre cinesi<br />

Ituoiconsulenti pag. 98-99-100<br />

Scrittura creativa<br />

Dino Bridda pag. 103<br />

Corso sul<strong>la</strong> comunicazione e informazione<br />

Ezio Franceschini pag. 108<br />

Laboratori sul<strong>la</strong> comunicazione e sull’informazione<br />

C. Casagrande, A. Nascimbene e A. Cusinato pag. 110-111-113-114-115-116-117<br />

Lezioni <strong>di</strong> preistoria, protostoria ed età romana<br />

Arch. Mauro Vedana pag. 123<br />

Incontri sul<strong>la</strong> storia me<strong>di</strong>evale<br />

Stam<strong>per</strong>ia d’arte Busato – Dunio Piccolin pag. 126<br />

Corso <strong>di</strong> incisione ad acquaforte e puntasecca<br />

Marta Farina pag. 129<br />

Laboratori sull’illustrazione<br />

Graziano Damerini pag. 134-135-137<br />

Corsi <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni locali attraverso le arti figurative<br />

Giovanni Sogne pag. 140<br />

“Corsi <strong>di</strong> decorazione murale: Meri<strong>di</strong>ane”,<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello pag. 205<br />

Percorsi <strong>di</strong>dattici al Museo <strong>di</strong> Seravel<strong>la</strong><br />

Samarcanda pag. 149-151-157-158<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità<br />

Le Lingue nel Mondo pag. 161-163-166-168<br />

Attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> intercultura<br />

Juri Nascimbene pag. 174-176-177-178-179<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol pag. 182-183-185-186-187-188-189-190-191-192-193-194-195-196-197<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua pag. 200-201-202<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

1


SCUOLE SECONDARIA DI 2° GRADO<br />

TIB Teatro pag. 45<br />

Laboratori <strong>di</strong> teatro, danza, musica<br />

Roberto Faoro pag. 48-50<br />

Laboratori teatrali<br />

Chiara De Bona pag. 54-55<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

Der stazione in des mundo pag. 63-64<br />

Animazioni e <strong>la</strong>boratori creativi<br />

Scenari pag. 89-91-92<br />

Percorsi sul<strong>la</strong> lettura<br />

Dino Bridda pag. 104<br />

Corso sul<strong>la</strong> comunicazione e informazione<br />

Ezio Franceschini pag. 107<br />

Laboratori sul<strong>la</strong> comunicazione e sull’informazione<br />

C. Casagrande, A. Nascimbene e A. Cusinato pag. 110-111-113-114-115-116-117<br />

Lezioni <strong>di</strong> preistoria, protostoria ed età romana<br />

Arch. Mauro Vedana pag. 121-122-123<br />

Incontri sul<strong>la</strong> storia me<strong>di</strong>evale<br />

Giovanni Sogne pag. 140<br />

“Corsi <strong>di</strong> decorazione murale: Meri<strong>di</strong>ane”,<br />

Samarcanda pag. 150-152-153-154-155-156-157-158<br />

Attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità<br />

Le Lingue nel Mondo pag. 162-164-165-167-169-170<br />

Attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> intercultura<br />

Juri Nascimbene pag. 174-175-176-178-179<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol pag. 182-183-185-186-187-188-189-190-191-192-193-194-195-196-197<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua pag. 200-201-202<br />

Corsi <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

1


Centro stu<strong>di</strong> vocali<br />

NOVA CANTICA<br />

FAR MUSICA E'…<br />

Interventi <strong>di</strong> animazione musicale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

1


CANTO SUONO RACCONTO<br />

O<strong>per</strong>atore: Nelso Salton<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Ogni racconto può essere inventato. Può anche essere cercato nel<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un popolo, <strong>di</strong> una<br />

vasta area o <strong>di</strong> un piccolo territorio. Si tratta in ogni caso <strong>di</strong> un linguaggio che, lungi dall’essere<br />

criptico, rappresenta una delle importanti espressioni culturali che l’uomo conosce.Ideare suoni e<br />

canoni che, in riferimento al racconto siano <strong>di</strong> stimolo <strong>per</strong> una ricerca antropologica e/o<br />

multiculturale, è un modo <strong>per</strong> conoscere usi e costumi <strong>di</strong>fferenti. Sono previste attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

musicale e destrutturazione e ristrutturazione dell’impalcatura musicale. Le scuole che desiderano<br />

acquisire il progetto, possono richiedere in qualunque momento il programma dettagliato delle<br />

attività previste. Infine, qualora venisse richiesto, l’o<strong>per</strong>atore si renderà <strong>di</strong>sponibile a ripetere o<br />

sviluppare ulteriormente i progetti presentati nei precedenti anni.<br />

OBIETTIVI E FINALITA’<br />

Orientare l’interesse verso una conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta dei racconti popo<strong>la</strong>ri già conosciuti<br />

dai bambini.<br />

Potenziare il “gusto sonoro” <strong>per</strong> abbinare alle varie situazioni suoni ed espressioni corporee e<br />

verbali.<br />

Rendere autonome le scelte dei suoni e il loro assembramento in riferimento al racconto,<br />

sviluppando <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> realizzare es<strong>per</strong>ienze espressivo-musicali<br />

Utilizzare musiche popo<strong>la</strong>ri adattando il testo alle esigenze dei contenuti del racconto.<br />

Promuovere l’integrazione <strong>di</strong> eventuali culture <strong>di</strong>verse e coesistenti.<br />

Concretizzare nel racconto e nel<strong>la</strong> musica le re<strong>la</strong>zioni intangibili che i nostri sensi riconoscono<br />

al fine <strong>di</strong> mettere in luce nuove <strong>per</strong>cezioni <strong>di</strong> sé e dell’ambiente circostante<br />

PROGRAMMA<br />

1) aspetti generali<br />

Alcuni accenni al<strong>la</strong> storia del racconto.<br />

Il racconto e <strong>la</strong> musica.<br />

Il racconto e il canto.<br />

Il racconto e l’espressività.<br />

Il racconto sonoro e il bisogno <strong>di</strong> raccontare.<br />

2) riflessioni sull’es<strong>per</strong>ienza<br />

quello che ci piace raccontare, bal<strong>la</strong>re e drammatizzare: come e <strong>per</strong>ché. Con quale<br />

musicalità?<br />

Quello che ci <strong>di</strong>verte nell’espressione sonora applicata al racconto.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini se appartenenti allo stesso gruppo c<strong>la</strong>sse 15 bambini se<br />

appartenenti a c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong>verse<br />

Durata: 24 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: fogli <strong>di</strong> carta e colori<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti <strong>di</strong> vario genere<br />

Atre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: preferibilmente le mattinate <strong>di</strong> lunedì, martedì, venerdì.<br />

Costo: € 1.008,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

1


PULSAZIONE, SUONO, STRUTTURA<br />

O<strong>per</strong>atore: Nelso Salton<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (1°e 2° ciclo)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Qualsiasi genere musicale può essere eseguito empaticamente in gruppo solo se al<strong>la</strong> base c’è un<br />

sentire comune, una integrazione che sottostà a certe regole essenziali e uguali <strong>per</strong> tutti. Un sentire<br />

primor<strong>di</strong>ale dunque, che si trova in ogni <strong>per</strong>sona, può e deve uscire <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>di</strong> sviluppare un<br />

processo che si espleta nello svolgere contemporaneamente un reale prodotto fruibile. La musica,<br />

da sempre elemento aggregante <strong>di</strong> ogni comunità umana, trae <strong>la</strong> sua origine da un fondamentale<br />

elemento primo sia esso appunto pulsazione, suono o struttura comuni. PULSAZIONE. E’ dentro<br />

uguale in tutti noi: il battito del cuore, <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione, l’andare (il camminare). Ed è scan<strong>di</strong>ta anche<br />

fuori <strong>di</strong> noi, nei giorni che passano, <strong>la</strong> nascita, <strong>la</strong> morte, <strong>la</strong> terra che gira su se stessa… SUONO.<br />

Dentro <strong>di</strong> noi: <strong>la</strong> voce, il sangue, <strong>la</strong> pelle. Fuori <strong>di</strong> noi: il vento, l’acqua, <strong>la</strong> terra, il fuoco…<br />

STRUTTURA. Dentro <strong>di</strong> noi: il sistema nervoso, <strong>la</strong> respirazione, <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione del sangue,<br />

l’apparato <strong>di</strong>gerente. Fuori <strong>di</strong> noi: è rappresentata da tutte le forme degli eventi naturali, fasi cicliche<br />

degli elementi terrestri (ciclo delle acque e dei venti), movimenti del sistema so<strong>la</strong>re, ecc. In più le<br />

forme antropologiche delle ritualità umane come i miti, le strutture religiose, i riti <strong>di</strong> propiziazione,<br />

strutture scaramantiche, ecc., tutte forme dove si espleta <strong>la</strong> funzione <strong>di</strong> controllo dell’ansia<br />

in<strong>di</strong>viduale e collettiva (funzione <strong>di</strong> appartenenza e identificazione) e <strong>di</strong> catarsi liberartoria.<br />

OBIETTIVI E FINALITA’<br />

Tale progetto intende incrementare nei bambini delle scuole elementari una maggior<br />

consapevolezza del proprio vissuto in rapporto agli altri, potenziando l’autostima e<br />

contemporaneamente il rispetto dell’altro. In questo senso <strong>la</strong> pulsazione, il suono e <strong>la</strong> struttura come<br />

elementi primi del far musica intervengono come elementi <strong>di</strong> riflessione nelle fasi <strong>di</strong> autoanalisi e .<br />

PROGRAMMA<br />

Pulsazione: Deambu<strong>la</strong>zione a più velocità e isocronismo, coreografie ritmiche, movimenti rituali,<br />

ritmi respiratori, tempo organico e tempo musicale: corre<strong>la</strong>zioni Suono: Suoni vocali, suoni del<br />

corpo, suoni dell’ambiente (autoprodotti e/o registrati), timbro degli strumenti (le caratteristiche<br />

“qualitative”) Struttura: Ritmo-metro, binarietà-ternarietà, forme musicali semplici (a canzone<br />

binaria e ternaria, rondò), forme <strong>di</strong> danza, forme circo<strong>la</strong>ri, danze del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione musicale europea<br />

ed extra-europea.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: circa 25 bambini<br />

Durata: 12 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: eventuali richieste saranno concordate dall’o<strong>per</strong>atore con <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> stessa<br />

Attrezzature richieste: fogli <strong>di</strong> carta da pacchi bianchi e colori (tem<strong>per</strong>e, matite, cere )<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti <strong>di</strong> vario genere<br />

Atre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: preferibilmente le mattinate <strong>di</strong> lunedì, martedì, venerdì.<br />

Costo: € 504,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

1


MUSICAL - MENTE<br />

O<strong>per</strong>atore: Can<strong>di</strong>da Capraro<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> del secondo ciclo<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Il presente progetto,come sottolinea il titolo, ha come obiettivo generale quello <strong>di</strong> sviluppare in<br />

maniera cosciente e consapevole le innate qualità musicali possedute dal<strong>la</strong> mente del bambino. Il<br />

<strong>per</strong>corso verrà effettuato attraverso una sco<strong>per</strong>ta progressiva del<strong>la</strong> corporeità in re<strong>la</strong>zione al ritmo<br />

ed al movimento, attraverso l'esplorazione delle infinite potenzialità del<strong>la</strong> voce nel<strong>la</strong> melo<strong>di</strong>a e nel<br />

canto e tramite <strong>la</strong> ricerca ritmica con semplici strumenti a <strong>per</strong>cussione o altri strumenti costruiti ed<br />

inventati dai bambini. Questa sco<strong>per</strong>ta concreta e s<strong>per</strong>imentale del<strong>la</strong> musica verrà costantemente<br />

affiancata da un supporto teorico che consentirà ai bambini <strong>di</strong> cominciare ad orientarsi nel<br />

complesso mondo dei segni e dei simboli musicali.<br />

OBIETTIVI E FINALITA’<br />

Comprendere l'importanza del rispetto <strong>per</strong> sé stessi e <strong>per</strong> gli altri; imparare a col<strong>la</strong>borare con i<br />

compagni in maniera creativa e costruttiva; riuscire a prolungare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong><br />

concentrazione; imparare a porsi in ascolto del<strong>la</strong> musica ma anche del silenzio; acquisire<br />

consapevolezza del proprio corpo in re<strong>la</strong>zione al movimento e al<strong>la</strong> musica attraverso l'esecuzione <strong>di</strong><br />

semplici danze del re<strong>per</strong>torio popo<strong>la</strong>re e l'invenzione <strong>di</strong> semplici coreografie <strong>per</strong> i canti appresi;<br />

potenziare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> riprodurre ed inventare il ritmo attraverso il gioco; comprendere<br />

l'importanza del respiro <strong>per</strong> una corretta emissione del<strong>la</strong> voce; scoprire <strong>la</strong> propria voce, le sue<br />

infinite potenzialità e possibilità <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>zione attraverso il gioco e l'appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> melo<strong>di</strong>e<br />

piuttosto complesse; accompagnare le melo<strong>di</strong>e apprese tramite gesti-suono e semplici strumenti a<br />

<strong>per</strong>cussione; sa<strong>per</strong> costruire alcuni strumenti ritmici con materiale”povero”; acquisire une <strong>di</strong>screta<br />

<strong>di</strong>mestichezza con gli strumenti che consenta <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borare delle semplici improvvisazioni.<br />

PROGRAMMA<br />

Il progetto prevede meto<strong>di</strong> ed attività <strong>di</strong>fferenziate a seconda delle c<strong>la</strong>ssi e delle competenze<br />

specifiche acquisite. In linea generale le attività proposte comprenderanno:<br />

danze provenienti da tutto il mondo; proposte <strong>di</strong> invenzione <strong>di</strong> movimenti o semplici coreografie;<br />

giochi ritmici; body <strong>per</strong>cussion; canti <strong>di</strong> generi <strong>di</strong>versi e provenienti da paesi <strong>di</strong>versi eseguiti anche a<br />

canone o con ostinati ritmici e melo<strong>di</strong>ci; proposte <strong>di</strong> invenzione <strong>di</strong> semplici ostinati ritmici o melo<strong>di</strong>ci;<br />

esecuzione dei canti appresi con accompagnamento <strong>di</strong> strumenti a <strong>per</strong>cussione; costruzione <strong>di</strong><br />

semplici strumenti ritmici (tamburi, sonagli, maracas) utilizzando materiale povero; ascolto <strong>di</strong> brani<br />

strumentali finalizzato ad una conoscenza delle principali c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> strumenti musicali ed al<br />

riconoscimento del loro timbro; primo approccio al<strong>la</strong> notazione musicale (<strong>la</strong>ddove vi siano i<br />

presupposti).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 bambini<br />

Durata: 12 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: fotocopie, fogli, colori<br />

Attrezzature richieste: Lettore Cd<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Atre esigenze: presenza e raccordo con le insegnanti in vista anche <strong>di</strong> un possibile saggio finale<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: giornate <strong>di</strong> lunedì, venerdì e sabato preferibilmente a partire dal mese <strong>di</strong> marzo<br />

Costo: € 504,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


TRE, DUE, UNO...VIA!! Al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dello spazio<br />

O<strong>per</strong>atore: Can<strong>di</strong>da Capraro<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> del primo ciclo<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Come afferma De<strong>la</strong><strong>la</strong>nde (1997)”da sempre <strong>la</strong> musica e'stata fatta con le mani e con il fiato e<br />

questa origine corporea <strong>la</strong> segna profondamente. Fare musica è prima <strong>di</strong> tutto un atto motorio”, non<br />

solo quando significa produrre suoni ma anche quando si tratta <strong>di</strong> ascoltarli e giocare con i loro<br />

molteplici significati. Il progetto ha come obiettivo <strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta da parte dei bambini del desiderio <strong>di</strong><br />

poter mettere in gioco attraverso l'es<strong>per</strong>ienza musicale un corpo pieno <strong>di</strong> energie e <strong>di</strong> capacità<br />

espressive spesso negate dall'ambiente circostante e dalle abitu<strong>di</strong>ni. Attraverso l'incontro con<br />

<strong>di</strong>versi aspetti del linguaggio musicale quali <strong>la</strong> danza, il movimento, il ritmo, il respiro, il canto, gli<br />

strumenti, ogni bambino cercherà dunque <strong>di</strong> riprendere possesso e coscienza del proprio corpo e<br />

del proprio modo originale <strong>di</strong> rapportarsi allo spazio, ai suoni e al<strong>la</strong> musica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Imparare a <strong>la</strong>vorare in gruppo e a re<strong>la</strong>zionarsi in modo costruttivo e creativo; imparare ad ascoltare<br />

il proprio corpo e <strong>la</strong> propria voce; imparare ad ascoltare i suoni provenienti dall'ambiente circostante<br />

<strong>di</strong>stinguendo tra suono e rumore; comprendere l'importanza del respiro <strong>per</strong> una corretta emissione<br />

del<strong>la</strong> voce; scoprire <strong>la</strong> propria voce e le sue molte potenzialità e possibilità <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>zione<br />

attraverso il gioco; memorizzare e riprodurre un semplice canto; sa<strong>per</strong> memorizzare ed eseguire<br />

semplici coreografie <strong>di</strong> canti e danze; imparare ad utilizzare correttamente semplici strumenti ritmici<br />

(tamburi, legnetti, maracas, ecc.) e a conoscerne e riconoscerne il timbro; sa<strong>per</strong> accompagnare<br />

attraverso strumenti ritmici alcuni semplici canti e danze; sviluppare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> invenzione ed<br />

improvvisazione creando semplici coreografie, melo<strong>di</strong>e e ritmi.<br />

PROGRAMMA<br />

Attività in<strong>di</strong>viduali volte al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del proprio corpo in re<strong>la</strong>zione al movimento e allo spazio;<br />

attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nazione del movimento attraverso <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> danze collettive provenienti da tutto<br />

il mondo; Sco<strong>per</strong>ta del ritmo attraverso il corpo: body <strong>per</strong>cussion; il nostro strumento, <strong>la</strong> voce:<br />

respirazione, giochi vocali, memorizzazione ed esecuzione <strong>di</strong> semplici canti; costruzione <strong>di</strong> semplici<br />

strumenti ritmici con materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o; appren<strong>di</strong>mento ed invenzione <strong>di</strong> accompagnamenti ai<br />

canti con strumenti a <strong>per</strong>cussione;<br />

improvvisazioni e s<strong>per</strong>imentazioni musicali che mettono in gioco le potenzialità espressive dei<br />

bambini.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 bambini<br />

Durata: 10 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti:, fotocopie, fogli, colori.<br />

Attrezzature richieste: Lettore Cd<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: presenza e raccordo con le insegnanti in vista anche <strong>di</strong> un possibile saggio finale<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: giornate <strong>di</strong> lunedì, venerdì e sabato preferibilmente a partire dal mese <strong>di</strong> marzo<br />

Costo: € 420,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


Cantiamo, leggiamo, giochiamo con <strong>la</strong> musica<br />

Percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento del linguaggio musicale<br />

O<strong>per</strong>atore: Appartenente a Nova Cantica<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> del primo ciclo (e/o secondo ciclo se<br />

ancora sprovvisti <strong>di</strong> ru<strong>di</strong>menti base del linguaggio musicale)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il progetto intende colmare l’esigenza dei bambini <strong>di</strong> appropriarsi del linguaggio musicale, <strong>di</strong> quel<br />

mondo <strong>di</strong> strani geroglifici, pallini, gambette, righe che stanno ad in<strong>di</strong>care un meraviglioso universo<br />

sonoro <strong>di</strong> fronte al quale il bambino si sente sempre ancora “analfabeta”. Così come <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura e<br />

scrittura delle parole, il bambino verrà aiutato ad orizzontarsi tra segni ritmici e segni d’altezza, verrà<br />

aiutato a comprendere <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra un segno e una durata, tra un segno ed un suono, tra una<br />

sil<strong>la</strong>ba e <strong>la</strong> sua posizione in un canto. Al<strong>la</strong> fine del corso egli potrà prendere in mano <strong>la</strong> partitura <strong>di</strong><br />

una semplice canzone ancora sconosciuta ed incominciare a legger<strong>la</strong> come farebbe con un libro.<br />

L’associare al canto e al gioco questo importante momento <strong>di</strong> appropriazione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce<br />

conferisce al processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento una luce molto partico<strong>la</strong>re, poiché <strong>la</strong> voce nasce dentro <strong>la</strong><br />

<strong>per</strong>sona stessa, non è un fatto “esterno” come può essere il suonare uno strumento.<br />

L’identificazione del bambino con <strong>la</strong> propria voce lo stimo<strong>la</strong> ad imparare a modu<strong>la</strong>r<strong>la</strong>, a variarne<br />

l’intensità, ad adattar<strong>la</strong> alle esigenze del<strong>la</strong> canzone, donandogli contemporaneamente un profondo<br />

piacere sensoriale ed emotivo. Il cantare assieme ai compagni sviluppa inoltre un forte senso <strong>di</strong><br />

appartenenza al gruppo, <strong>per</strong>mettendo a ciascun bambino <strong>di</strong> esprimere sé stesso godendo del<br />

risultato collettivo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Suscitare interesse <strong>per</strong> <strong>la</strong> musica e sviluppare una sensibilità musicale. Sviluppare <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> riconoscere<br />

– memorizzare – riprodurre – mo<strong>di</strong>ficare suoni vocali o strumentali. Approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza e l’uso del<br />

proprio corpo e del<strong>la</strong> propria voce come fonti sonore e musicali. Sviluppare <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nazione motoria, l’ascolto<br />

attivo, <strong>la</strong> memoria dell’ “orecchio interno”, <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> concentrazione, <strong>la</strong> creatività.<br />

PROGRAMMA<br />

Giochi <strong>di</strong> reazione a stimoli sonori e ritmici <strong>di</strong>versi, anche in re<strong>la</strong>zione ai <strong>di</strong>versi parametri del suono: durata,<br />

intensità, altezza, timbro. Giochi sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione suono/silenzio, <strong>di</strong>stanza, <strong>di</strong>rezione, natura del<strong>la</strong> fonte<br />

sonora. Porre in re<strong>la</strong>zione elementi verbali e scansioni ritmiche (dal proprio nome alle fi<strong>la</strong>strocche).<br />

Uniformarsi ad una pulsazione comune attraverso il movimento nello spazio, i gesti – suono, le sequenze<br />

numeriche, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>pping music. Appren<strong>di</strong>mento ed esecuzione <strong>di</strong> canti – gioco e <strong>di</strong> semplici danze, nei quali<br />

componente ritmica, melo<strong>di</strong>ca e motoria sono equilibratamente rappresentate.<br />

Es<strong>per</strong>ienze grafiche <strong>di</strong> libera associazione <strong>di</strong> segni ai <strong>di</strong>versi parametri del suono.<br />

Conoscenza e lettura dei valori ritmici in notazione tra<strong>di</strong>zionale (semiminima – croma).<br />

Appren<strong>di</strong>mento tramite lettura chironomica e letterale dei nomi delle note abbinati ai re<strong>la</strong>tivi suoni.<br />

Conoscenza e lettura dei segni <strong>di</strong> altezza tra<strong>di</strong>zionali sul pentagramma, secondo un’adeguata gradualità e<br />

or<strong>di</strong>ne progressivo (note SOL – MI – LA – DO – RE). Appren<strong>di</strong>mento, <strong>per</strong> imitazione e <strong>per</strong> lettura, <strong>di</strong> un<br />

re<strong>per</strong>torio <strong>di</strong> canti popo<strong>la</strong>ri infantili italiani, <strong>per</strong> l’arricchimento del<strong>la</strong> “madrelingua” musicale. Ascolto <strong>di</strong> brani<br />

corali e strumentali <strong>di</strong> vari generi e <strong>per</strong>io<strong>di</strong>.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini<br />

Durata: 16 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: <strong>la</strong>vagne e fotocopie e quaderno a quadri (1° ciclo) e un album <strong>di</strong> musica (eventuale)<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: eventualmente concordabili<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: concordabile con Nova Cantica in accordo con le scuole<br />

Costo: € 672,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


Sonorizzare le voci del<strong>la</strong> natura<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Berton<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (2° ciclo)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La lettura <strong>di</strong> testi poetici <strong>di</strong>viene un banco <strong>di</strong> prova <strong>per</strong> lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse competenze musicali. Il<br />

modulo proposto offre <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare oggetti <strong>di</strong>dattici, corrispondenti a <strong>di</strong>versi modelli<br />

<strong>di</strong> lettura corale sonorizzata. Ogni fase dell’attività corrisponde ad un <strong>di</strong>verso modello e, con esso, a<br />

un <strong>di</strong>verso e partico<strong>la</strong>re obiettivo musicale: dallo sviluppo delle immagini u<strong>di</strong>tive re<strong>la</strong>tive al suono e,<br />

in generale, al paesaggio sonoro del<strong>la</strong> poesia; a quelle re<strong>la</strong>tive al ritmo; al<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione e al<strong>la</strong><br />

notazione delle variazioni <strong>di</strong>namiche; al gusto <strong>per</strong> <strong>la</strong> concertazione <strong>di</strong> ruoli e parti; all’inserimento <strong>di</strong><br />

parti eseguite e improvvisate dagli alunni con strumenti a suono indeterminato .<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Assumere modalità espressive e comunicative <strong>di</strong>sparate. Prendere coscienza delle interre<strong>la</strong>zioni<br />

esistenti fra <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione u<strong>di</strong>tiva <strong>di</strong> determinati eventi acustici e <strong>la</strong> loro rappresentazione sonora,<br />

verbale e gestuale. Valorizzare le componenti evocative e immaginifiche del testo poetico<br />

PROGRAMMA<br />

Organizzare cori par<strong>la</strong>ti e sonorizzare testi par<strong>la</strong>ti. Avvicinare i bambini all’attività <strong>di</strong><br />

composizione/organizzazione <strong>di</strong> ritmi verbali, suoni e effetti speciali sonori . Adeguare il movimento<br />

ad una sequenza <strong>di</strong> eventi sonori. Produrre e associare un suono (vocale, corporeo, strumentale) in<br />

re<strong>la</strong>zione al movimento <strong>di</strong> una <strong>per</strong>sona. Eseguire sequenze ritmiche con movimenti corporei<br />

mantenendo <strong>la</strong> cellu<strong>la</strong> ritmica costante, ma variando <strong>la</strong> componente spaziale in tutte le <strong>di</strong>rezioni.<br />

Coor<strong>di</strong>nare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> al movimento. Eseguire sequenze ritmiche con <strong>la</strong> voce, gli strumenti a<br />

<strong>per</strong>cussione ed i gesti-suono. Improvvisare sequenze ritmiche. Realizzare semplici sequenze<br />

mimate In<strong>di</strong>viduare gli elementi caratterizzanti il testo poetico. Riconoscere i fattori proso<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole e valori espressivi <strong>di</strong> fonemi. Leggere in<br />

forma guidata e/o autonoma testi poetici e analizzarli a livello fonico, metrico-sintattico, polifonico,<br />

improvvisare sequenze ritmiche a partire da stimoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura. Mimare eventi scenici<br />

badando anche a mettere in evidenza componenti psicologiche (proprie e dei <strong>per</strong>sonaggi<br />

rappresentati).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 bambini<br />

Durata: 12 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: materiali <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> facile re<strong>per</strong>ibilità<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì – concordabile con le scuole<br />

Costo: € 504,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


CURRICULUM<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVA CANTICA<br />

Sorta nel 1991 <strong>per</strong> favorire <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del<strong>la</strong> cultura musicale privilegiando il canto e l’espressione teatrale e<br />

danzata. I corsi coinvolgono bambini e ragazzi dai 3 ai 25 anni proponendo formazione <strong>di</strong> gruppo (una Scuo<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> Canto e Formazione Musicale i cui componenti confluiscono poi nelle formazioni corali Cantincoro Piccoli,<br />

Voci Bianche e Giovanile), lezioni in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> vocalità secondo l’in<strong>di</strong>rizzo pedagogico del Metodo<br />

Funzionale del<strong>la</strong> Voce <strong>di</strong> G. Rohmert, ed un Laboratorio delle Arti, dove trovano spazio danza, teatro, arti<br />

pittoriche e p<strong>la</strong>stiche. Le attività <strong>di</strong>dattiche hanno co<strong>per</strong>to varie aree <strong>di</strong> intervento quali ad es: scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> canto,<br />

campi estivi, interventi <strong>di</strong> animazione musicale nei centri <strong>per</strong> anziani, interventi <strong>di</strong> animazione teatralemusicale<br />

nelle scuole primarie del<strong>la</strong> provincia, kinderheim <strong>di</strong> animazione musicale estiva in alcuni comuni<br />

del<strong>la</strong> provincia, interventi in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> educazione musicale <strong>per</strong> bambini con <strong>di</strong>fficoltà, corsi <strong>di</strong> aggiornamento<br />

<strong>per</strong> insegnanti <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado, seminari e corsi residenziali <strong>di</strong><br />

Vocalità e Metodo Funzionale del<strong>la</strong> Voce, corsi sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica e pedagogia del canto <strong>per</strong> bambini. Da alcuni<br />

anni sono aumentati gli iscritti ai corsi strumentali <strong>di</strong> pianoforte e <strong>di</strong> chitarra, con a<strong>per</strong>tura verso l’istituzione <strong>di</strong><br />

altri corsi <strong>di</strong> violino e f<strong>la</strong>uto. Fondato e <strong>di</strong>retto da Maria Silvia Roveri (prima <strong>di</strong>plomata e docente italiana <strong>di</strong><br />

Metodo Funzionale), il Centro ha visto crescere <strong>la</strong> sua attività artistica e <strong>di</strong>dattica nell’ottica <strong>di</strong> una educazione<br />

musicale al<strong>la</strong>rgata verso es<strong>per</strong>ienze e metodologie alternative rispetto alle <strong>di</strong>dattiche musicali consuete Dal<br />

luglio 2000 <strong>la</strong> responsabilità artistica è stata affidata a Luciano Borin (compositore, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> coro, docente<br />

<strong>di</strong> Didattica del<strong>la</strong> Musica al Conservatorio <strong>di</strong> Padova) che ne continua l’o<strong>per</strong>a e l’in<strong>di</strong>rizzo vocale e artistico.<br />

NELSO SALTON<br />

Paralle<strong>la</strong>mente agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> musica c<strong>la</strong>ssica con il contrabbasso, ha svolto una seria e attenta ricerca nel<strong>la</strong><br />

musica jazz, sia col contrabbasso che col basso elettrico, sotto <strong>la</strong> guida dell’insegnante Paolo Birvo. Ha<br />

seguito seminari svolti a Siena e a Ravenna tenuti da Giovanni Tommaso e Steve Swallow. Col<strong>la</strong>bora<br />

stabilmente e saltuariamente con numerose formazioni locali ed extraprovinciali. Sta inoltre col<strong>la</strong>borando con<br />

l’attore comico Roberto Faoro scrivendo ed eseguendo le musiche <strong>di</strong> alcuni dei suoi spettacoli. Dal 1987 si<br />

occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica ed animazione musicale, nonché <strong>di</strong> musicoterapica, seguendo corsi e tirocinii in <strong>di</strong>versi<br />

in<strong>di</strong>rizzi e scuole. È socio dell’Associazione Musicoterapica <strong>di</strong> Trento. Dal 1989 svolge attività <strong>di</strong>dattica nelle<br />

scuole dell’infanzia del<strong>la</strong> provincia bellunese e tiene corsi <strong>di</strong> propedeutica musicale <strong>per</strong> bambini delle scuole<br />

primarie. Dal 1991 al 1995 o<strong>per</strong>a in qualità <strong>di</strong> animatore musicale presso il Centro <strong>di</strong>urno <strong>per</strong> bambini ed adulti<br />

con han<strong>di</strong>cap del Servizio Sociale <strong>di</strong> Feltre. Dal 1993 prosegue <strong>la</strong> formazione <strong>di</strong>dattica presso il Centro Stu<strong>di</strong><br />

Vocali NOVA CANTICA, seguendone i corsi <strong>di</strong> formazione ed aggiornamento. Dallo stesso anno è insegnante<br />

presso il Centro, tenendo corsi <strong>di</strong> animazione musicale <strong>per</strong> anziani, <strong>di</strong> animazione musicale nelle scuole<br />

primarie del<strong>la</strong> provincia, nonché vari insegnamenti all’interno del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> canto <strong>per</strong> bambini <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

CHIARA BERTON<br />

Nata a Mi<strong>la</strong>no nel 1977, risiede a Feltre. Si è <strong>di</strong>plomata bril<strong>la</strong>ntemente in f<strong>la</strong>uto traverso al Conservatorio “G.<br />

Tar<strong>di</strong>ni” <strong>di</strong> Trieste nel giugno 2002, sotto <strong>la</strong> guida <strong>di</strong> Raffael<strong>la</strong> De Col Tana e Monica Finco. Come f<strong>la</strong>utista ha<br />

suonato sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, <strong>di</strong>a duo al quartetto. Attiva nel campo del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>dattica, ha insegnato nell’ambito dei corsi <strong>di</strong> orientamento ban<strong>di</strong>stico varati dal<strong>la</strong> banda comunale “Città <strong>di</strong><br />

Feltre” <strong>di</strong>retta da Savio De Cian. Ha frequentato nell’a.s. 2003/2004 il corso <strong>di</strong> Didattica del<strong>la</strong> musica attivato<br />

presso il Conservatorio “A. Pedrollo” <strong>di</strong> Vicenza, svolgendo in tale ambito anche il prescritto <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong><br />

tirocinio sia nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia che nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia. Nell’anno sco<strong>la</strong>stico 2004/2005 ha<br />

realizzato, in qualità <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ta esterna, due progetti <strong>di</strong> educazione musicale nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e<br />

dell’infanzia presso l’Istituto comprensivo <strong>di</strong> Lamon. Ha partecipato al corso <strong>di</strong> formazione MusicAscuo<strong>la</strong><br />

promosso da Proteo Fare Sa<strong>per</strong>e Veneto<br />

CANDIDA CAPRARO<br />

Ha conseguito <strong>la</strong> Laurea <strong>di</strong> Primo Livello in Storia del<strong>la</strong> Musica presso l'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste dove<br />

attualmente frequenta il terzo anno del Triennio Su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> I livello <strong>di</strong> f<strong>la</strong>uto traverso con <strong>la</strong> Prof.essa G.<br />

Mascheretti presso il Conservatorio “G. Tartini”. Ha svolto e svolge rego<strong>la</strong>rmente attività concertistica in<br />

Veneto ed in Friuli Venezia Giulia e saltuariamente anche all'estero (Ungheria, Croazia) in formazione<br />

cameristica ed in orchestra. Da due anni col<strong>la</strong>bora anche con <strong>la</strong> big band del Conservatorio, prevista<br />

nell'ambito del Triennio Su<strong>per</strong>iore <strong>di</strong> I livello <strong>di</strong> Jazz, <strong>di</strong>retta dal M° G<strong>la</strong>uco Venier. Ha partecipato a numerosi<br />

<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> musica organizzati dal<strong>la</strong> Siem e dal<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Musica Donna Olimpia (Corso<br />

Base Orff-Schulwerk). Ha seguito inoltre altri tipi <strong>di</strong> seminari tra i quali: Metodo Feldenkrais, educazione<br />

musicale e vocale con <strong>la</strong> logope<strong>di</strong>sta Anna Capovil<strong>la</strong>, <strong>per</strong>cussioni con Paolo Cer<strong>la</strong>ti. Dal 2004 svolge attività<br />

<strong>di</strong>dattica nelle scuole materne ed elementari del<strong>la</strong> provincia bellunese.<br />

2


ETHNORITMO<br />

Stolfo Fent<br />

PATAPIM - PATAPUM<br />

Corsi e <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>per</strong>cussioni, rumoristica e<br />

sonorità ambientali<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

2


LA PREISTORIA DELLA MUSICA<br />

Ascolto, espressività, movimento, ritmica, sonorita, immaginazione,,, improvvisazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Stolfo Fent<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Doctor Stolfo, noto cacciatore <strong>di</strong> suoni, partendo dai rari testi e stu<strong>di</strong> sull’archeologia degli strumenti<br />

musicali, dà una sua originale interpretazione sul<strong>la</strong> nascita delle prime forme sonore e<br />

sull’evoluzione del<strong>la</strong> musica dall’età del<strong>la</strong> pietra, attraverso <strong>la</strong> testimonianza <strong>di</strong> vari <strong>di</strong>pinti rupestri<br />

dell’ era paleolitica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L’obbiettivo finale è <strong>di</strong> scoprire come questi strumenti preistorici siano poi <strong>di</strong>ventati nel tempo gli<br />

strumenti attuali, quali pianoforte, chitarra, tromba, batteria ecc..<br />

PROGRAMMA<br />

Tutto questo attraverso il racconto fantastico “UNGUNGUN, IL PRIMO MUSICANTE DELLA<br />

STORIA” che porterà i piccoli sco<strong>la</strong>ri non solo al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dei materiali e delle sonorità dell’età<br />

del<strong>la</strong> pietra, ma anche a giocare nel ruolo <strong>di</strong> “uomini delle caverne”, <strong>di</strong>ventando musicisti, cantanti e<br />

danzatori.<br />

Al<strong>la</strong> fine del <strong>la</strong>boratorio sarà presentato al<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>resca uno piccolo spettacolo <strong>di</strong> saluto con <strong>la</strong><br />

“ HU HU GRRR BAND” .<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 - 30 bambini<br />

Durata: 4 ore – unico intervento (in au<strong>la</strong>)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> spaziosa libera da ingombri<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti musicali “preistorici”<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 240,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


LA STRAMBOLOGIA<br />

Giocare con il ritmo<br />

O<strong>per</strong>atore: Stolfo Fent<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (3° anno) e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Educare i bambini ad una scienza del tutto nuova al <strong>di</strong> fuori degli schemi, in modo fantasioso e<br />

comico, attraverso es<strong>per</strong>imenti scientifici ad effetto.<br />

Con i più piccoli si va al<strong>la</strong> ricerca delle sonorità presenti nell’ambiente, dal silenzio al chiasso più<br />

sfrenato, memorizzandone partico<strong>la</strong>rità e caratteristiche, <strong>per</strong> poi imitarne il suono con <strong>la</strong> voce e gli<br />

strumenti.<br />

L’appren<strong>di</strong>mento avviene in chiave <strong>di</strong> gioco, inventando storie fantastiche che prendono spunto dai<br />

suoni o creando una partitura con i <strong>di</strong>segni, collegando musica e immagine, in modo da stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

fantasia e <strong>la</strong> creatività, in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> gruppo.<br />

Si incomincia in modo semplice a <strong>di</strong>stinguere le altezze dei suoni e ad apprendere il ritmo,<br />

attraverso il canto e <strong>la</strong> sil<strong>la</strong>bazione delle parole, unendo musica e linguistica.<br />

I più gran<strong>di</strong>celli vengono aiutati a liberare le loro capacità espressive e creative, attraverso<br />

l’avvicinamento allo stu<strong>di</strong>o del ritmo, con i suoi tempi e le sue pause.<br />

Il ritmo viene appreso giocando, tramite movimenti del corpo ( quali ad esempio le marce con il<br />

battito del piede accentuato) che aiutano lo sviluppo psicomotorio dei ragazzi, attraverso l’utilizzo<br />

simultaneo ma in<strong>di</strong>pendente degli arti.<br />

Al ritmo viene associato il canto e quin<strong>di</strong> tramite l’uso contemporaneo <strong>di</strong> voce e strumenti si<br />

migliorano <strong>la</strong> coor<strong>di</strong>nazione motoria ed i riflessi.<br />

E’ prevista anche un’attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>per</strong> entrambi i livelli, in cui attraverso <strong>la</strong> costruzione e<br />

l’accordatura degli strumenti ( in partico<strong>la</strong>re i tamburi ) i partecipanti comprendono il rapporto tra <strong>la</strong><br />

materia e il suono che <strong>la</strong> stessa sprigiona.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Appren<strong>di</strong>mento del suono e del ritmo attraverso simpatiche es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> movimento – gioco<br />

• Es<strong>per</strong>ienze sensoriali e psico-motorie in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

Lezioni, gioco, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> attività psico-motorie e manuali <strong>per</strong> sve<strong>la</strong>re il “mondo” del suono e del<br />

ritmo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 bambini<br />

Durata: 8 ore – 4 interventi (in au<strong>la</strong>)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> spaziosa libera da ingombri<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti musicali a <strong>per</strong>cussione e <strong>per</strong> rumoristica<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 480,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

2


CURRICULUM<br />

ADOLFO FENT ( STOLFO ) Stu<strong>di</strong> Musicali: dal 1980 al 1984 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> organo, tastiere, teoria del solfeggio i<br />

impostazione e sviluppi ritmici <strong>per</strong> batteria; - 1987 stage <strong>di</strong> <strong>per</strong>cussioni africane a Bologna, <strong>di</strong>retto da Assan<br />

A<strong>di</strong>ssa; - 1989 stage <strong>di</strong> congas e ritmiche <strong>la</strong>tino-americane a Firenze <strong>di</strong>retto da Karl Potter; - 1991<br />

frequentazione <strong>di</strong> un corso sull’uso del<strong>la</strong> tab<strong>la</strong> e sul<strong>la</strong> musica in<strong>di</strong>ana al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Shankar a Benares in In<strong>di</strong>a; -<br />

stu<strong>di</strong> privatistici <strong>di</strong> musicoterapia ( testi <strong>di</strong> Ro<strong>la</strong>ndo Benenzon e metodo Ohrf ) a fianco <strong>di</strong> Nelso Salton in<br />

<strong>di</strong>versi <strong>la</strong>vori con i bambini. Col<strong>la</strong>borazioni con altri musicisti - a) con Roberto Mares, al<strong>la</strong> registrazione del<br />

<strong>la</strong>voro “PORTICI”, utilizzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> mostra <strong>di</strong> Sitran d’Alpago; b) con Mario e Bruno, al loro primo <strong>la</strong>voro dal<br />

titolo “HO VIST”; c) con Gemo, musicista bassanese, all’incisione del suo secondo CD, affiancato al<br />

vibrafonista Saverio Tasca; d) con Luciano Caruso, sassofonista jazz, creando il Gruppo S<strong>per</strong>imentale<br />

Caruso-Tremani; e) con Andrea Comin, autore delle musiche originali del Film “VOLI PER ALI DI LIBELLULA”<br />

con regia <strong>di</strong> Roberto Bristot; f) con altri musicisti ha inciso il CD “TETRACUPO”, allegato all’omonimo libro <strong>di</strong><br />

Federico Velluti. Con gruppi propri - in passato, concerti fin dal<strong>la</strong> giovinezza con molti gruppi locali, quali Steel<br />

Arrows, Puina de Casada, Winds Lords e Wongole; attualmente, come <strong>per</strong>cussionista del Gruppo Tremani,<br />

ha partecipato tra l’altro con grande successo <strong>di</strong> critica e piazzamento ad Arezzo Wave, proponendo musica<br />

etnica; ha partecipato altresì a FESTAMBIENTE in Toscana e a numerosi concerti in tutto il Triveneto; al<strong>la</strong><br />

fine del<strong>la</strong> scorsa stagione, Tremani ha inciso il suo primo <strong>la</strong>voro.<br />

Come <strong>per</strong>cussionista del gruppo AFRIQUE DJOUNE-DJOUNE; il gruppo è composto da artisti senegalesi che<br />

propongono con successo anche fuori provincia i ritmi ed i suoni del<strong>la</strong> terra africana.<br />

Come batterista nel Gruppo bellunese-trevigiano TEQUILA MACHINE, con molti concerti nel Veneto ed un<br />

primo <strong>la</strong>voro “live”. Come <strong>per</strong>cussionista in <strong>di</strong>versi concerti con il sassofonista James Thompson (turnista si<br />

Zucchero e P.Conte). Es<strong>per</strong>ienze teatrali: 1995 come <strong>per</strong>cussionista e rumorista nel<strong>la</strong> rappresentazione “LA<br />

RESISTENZA” con regia <strong>di</strong> Danie<strong>la</strong> Nicosia; - 1995-96 partecipazione al<strong>la</strong> COMPAGNIA PIERINO a Bologna<br />

con Olga Durano che fa Teatro <strong>per</strong> bambini; - 1997-98 col<strong>la</strong>borazione stabile con IL CUBO MAGICO che si<br />

occupa <strong>di</strong> animazione <strong>per</strong> i bambini nelle scuole e alle feste quali il Carnevale Bellunese.<br />

Da alcuni anni propone corsi ed interventi nelle scuole del<strong>la</strong> provincia con ampi consensi.<br />

Nel 2001 incide un CD dal titolo "In<strong>di</strong>rect" in cui realizza <strong>la</strong> composizione dei brani in col<strong>la</strong>borazione a tanti<br />

musicisti <strong>di</strong> musica etnica provenienti da <strong>di</strong>versi paesi<br />

2


Associazione<br />

“IL CUBO MAGICO”<br />

PROGETTO<br />

“2000 SCUOLAPERTA”<br />

Interventi <strong>di</strong> animazione teatrale,<br />

musicale,artistico - pittorica<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

2


CARNEVALE QUANDO TI PARE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> costruzione e animazione artistica<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La maschera è un oggetto che stupisce, un’occasione <strong>per</strong> fantasticare,<strong>la</strong> magia che ti nasconde o ti<br />

trasforma in ciò che desideri:c’è un gioco più bello?<br />

Questo <strong>la</strong>boratorio intende dare ai piccoli <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> imparare a costruire l’oggetto <strong>di</strong> così tanto<br />

<strong>di</strong>vertimento prevedendo l’uso <strong>di</strong> materiali facilmente re<strong>per</strong>ibili e utilizzando tecniche <strong>di</strong> decoro<br />

coloratissime.<br />

Le maschere possono essere costruite secondo gran<strong>di</strong> temi (animali, fiori, oggetti), riproporre<br />

<strong>per</strong>sonaggi <strong>di</strong> racconti, fiabe, leggende o essere corre<strong>la</strong>te ai temi del programma sco<strong>la</strong>stico in corso.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sviluppo del<strong>la</strong> capacità creativa attraverso <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> uso comune;<br />

s<strong>per</strong>imentazione delle tecniche <strong>di</strong> decorazione e <strong>di</strong> composizione <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

maschere o copricapi del soggetto prescelto;<br />

realizzazione del<strong>la</strong> maschera e del copricapo rappresentante il soggetto prescelto.<br />

PROGRAMMA<br />

osservazione e manipo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> materiali e strumenti da utilizzare nel<strong>la</strong> realizzazione delle<br />

maschere;<br />

realizzazione delle maschere o del copricapo prescelto;<br />

decorazione dell’oggetto realizzato;<br />

eventuale costruzione del costume da accompagnare al<strong>la</strong> maschera/copricapo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 8 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: carta da pacco, veline, cartoncini colorati, cartoni, scatole, scampoli, bottiglie e bicchieri<br />

<strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, col<strong>la</strong>, colori, pezzi <strong>di</strong> legno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 500,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


BARACCA E BURATTINI<br />

Laboratorio <strong>di</strong> costruzione e animazione artistica<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Rotoli <strong>di</strong> cartone, pannolenci o ritagli <strong>di</strong> stoffa sono le basi da cui prenderà forma il <strong>per</strong>sonaggio<br />

preferito. Il bambino costruirà burattini a tre <strong>di</strong>ta con buffi abiti e <strong>di</strong>vertenti occhiali, lunghe criniere o<br />

aguzzi denti spaventosi e potrà farli muovere nelle <strong>di</strong>verse situazioni dei fondali che verranno ideati.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sviluppo del<strong>la</strong> capacità creativa attraverso <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> uso comune;<br />

appren<strong>di</strong>mento e s<strong>per</strong>imentazione delle tecniche <strong>di</strong> decorazione e <strong>di</strong> composizione <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> burattini;<br />

realizzazione <strong>di</strong> uno o più burattini e delle scenografie in cui ambientare le storie.<br />

PROGRAMMA<br />

osservazione e manipo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> materiali e strumenti da utilizzare nel<strong>la</strong> realizzazione dei<br />

burattini;<br />

costruzione dei burattini;<br />

decorazione e rifinitura degli oggetti realizzati;<br />

eventuale realizzazione <strong>di</strong> fondali <strong>per</strong> teatrino.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 10 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: rotoli <strong>di</strong> cartone, cartoncino, pannolenci o ritagli <strong>di</strong> stoffa e iuta, colori a tem<strong>per</strong>a<br />

pezzettini <strong>di</strong> legno e ferretti, col<strong>la</strong><br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 600,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


ADESSO FILATE E GIOCATE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> costruzione e animazione artistica<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questo corso prevede che i bambini <strong>di</strong>ventino attori nel<strong>la</strong> costruzione dei loro giochi. Con adeguate<br />

tecniche artistiche trasformeranno i <strong>di</strong>segni ispirati dai racconti trattati in alcuni noti e meno noti<br />

giochi <strong>di</strong> gruppo.<br />

Carte da gioco, puzzle, memory, gioco dell’oca, gran<strong>di</strong> cartelloni <strong>di</strong> tiro a segno, <strong>di</strong>ventano giochi <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>vertirsi e ancora occasioni <strong>per</strong> imparare o ricordare <strong>la</strong> leggenda del paese oppure le regole del<strong>la</strong><br />

strada.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sviluppo del<strong>la</strong> capacità creativa nel<strong>la</strong> trasformazione e nel<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalizzazione <strong>di</strong> giochi comuni<br />

<strong>di</strong> società/gruppo;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> adeguate tecniche artistiche e ideazione delle soluzioni che consentano <strong>di</strong><br />

trasformate i <strong>di</strong>segni dei bambini in giochi comuni <strong>di</strong> società/gruppo;<br />

conoscenza del<strong>la</strong> strutturazione <strong>di</strong> un gioco in ogni sua componente, grafica e attinente <strong>la</strong> sfera<br />

delle regole;<br />

consapevolezza del<strong>la</strong> capacità <strong>di</strong> organizzare con le proprie risorse alcuni giochi comuni <strong>di</strong><br />

società/gruppo.<br />

PROGRAMMA<br />

visualizzazione delle varie parti componenti il gioco prescelto;<br />

s<strong>per</strong>imentazione del<strong>la</strong> tecnica artistica adeguata al<strong>la</strong> realizzazioen del gioco (ad es.: stamping,<br />

col<strong>la</strong>ge, colori a col<strong>la</strong> ...)<br />

realizzazione delle varie componenti del gioco (caselle, carte, sfon<strong>di</strong> ecc...)<br />

assemb<strong>la</strong>ggio del <strong>la</strong>voro.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 8 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: fogli, colori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo e pennelli, cartoncini, pellico<strong>la</strong> adesiva trasparente e colorata,<br />

velcro, scampoli, palline <strong>di</strong> gomma<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 500,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


BLU PERVINCA, ROSSO MATTONE, GIALLO LIMONE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> tecnica del colore<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Quali sono i colori primari? Come si combinano <strong>per</strong> dar luogo a tutti i colori dell’arcobaleno?Quanti<br />

blu ci sono nelle trasparenze <strong>di</strong> un fondale marino?<br />

Ogni colore ha molteplici aspetti da esplorare e con cui, giocando, si possono cogliere e riproporre<br />

le sensazioni del mondo che ci circonda ed esprimere le nostre.<br />

Il corso prevede:<br />

es<strong>per</strong>ienza pratica sul<strong>la</strong> teoria del colore attraverso es<strong>per</strong>imenti lu<strong>di</strong>ci che danno <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

combinare e ottenere ogni tipo <strong>di</strong> tono e sfumatura <strong>di</strong> colore;<br />

realizzazione <strong>di</strong> pannelli che spieghino i colori complementari, monocromatici, cal<strong>di</strong> e fred<strong>di</strong><br />

attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche artistiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

es<strong>per</strong>ienza pratica sul<strong>la</strong> teoria del colore attraverso es<strong>per</strong>imenti lu<strong>di</strong>ci;<br />

conoscenza delle valenze cromatiche;<br />

s<strong>per</strong>imentazione delle tecniche <strong>di</strong> combinazione dei colori primari;<br />

appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> conoscenze <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> toni e sfumature <strong>di</strong> colore;<br />

realizzazione <strong>di</strong> pannelli che illustrino le valenze cromatiche come apprese.<br />

PROGRAMMA<br />

introduzione al<strong>la</strong> teoria del colore attraverso il coinvolgimento dei bambini in semplici<br />

es<strong>per</strong>imenti lu<strong>di</strong>ci;<br />

s<strong>per</strong>imentazione del<strong>la</strong> teoria del colore attraverso <strong>la</strong> composizione pratica dei tre colori primari<br />

(utilizzo <strong>di</strong> colori a tem<strong>per</strong>a);<br />

rappresentazione delle varie valenze cromatiche attraverso <strong>la</strong> composizione in pannelli che<br />

possano essere anche decorativi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 10 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: bottiglie <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica da 500 cl trasparenti,pennarelli vecchi materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genere <strong>per</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> colore (carte,stoffe,oggetti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni), col<strong>la</strong> vinilica, tem<strong>per</strong>e<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 600,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


MA CHI CI AVREBBE MAI PENSATO!<br />

Laboratorio <strong>di</strong> tecnica artistica<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questo corso ha l’intento <strong>di</strong> proporre ai ragazzi <strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> nuove e <strong>di</strong>vertenti<br />

tecniche artistiche che siano <strong>di</strong> stimolo allo sviluppo del<strong>la</strong> creatività degli stessi partecipanti e che<br />

vadano al <strong>di</strong> là delle normali tecniche usate a scuo<strong>la</strong>.<br />

Col<strong>la</strong>ge sfumati, scozzesi leggeri, col<strong>la</strong> <strong>di</strong> amido, tem<strong>per</strong>e e china, stampi creativi, riserva a cera:<br />

queste alcune delle tecniche artistiche affrontate che, attraverso <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione e l’utilizzo<br />

creativo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> uso comune, consentiranno <strong>di</strong> dare forma a singo<strong>la</strong>ri tavole artistiche o<br />

pannelli o <strong>di</strong> decorare in modo spiritoso e nuovo le carte da utilizzare come rivestimento <strong>di</strong> libri o<br />

oggetti, e i risultati saranno sicuramente sorprendenti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sviluppo del<strong>la</strong> capacità creativa attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> materiali comuni in modo alternativo ed<br />

inusuale;<br />

es<strong>per</strong>ienza manuale data dall’utilizzo <strong>di</strong> queste nuove tecniche;<br />

presa <strong>di</strong> coscienza delle proprie capacità espressive;<br />

appren<strong>di</strong>mento e s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche innovative su supporti <strong>di</strong> vario genere in<br />

prevalenza carta e cartone;<br />

appren<strong>di</strong>mento delle valenze cromatiche ed educazione all’armonia ed al bi<strong>la</strong>nciamento dei<br />

colori;<br />

realizzazione <strong>di</strong> un pannello decorativo attraverso <strong>la</strong> conoscenza e l’utilizzo delle suddette<br />

tecniche artistiche.<br />

PROGRAMMA<br />

presentazione delle tecniche, esempi, proposte e scelta del soggetto da reinterpretare con le<br />

varie tecniche illustrate;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: col<strong>la</strong>ge sfumati;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: scozzesi con le veline;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: col<strong>la</strong> <strong>di</strong> amido;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: tem<strong>per</strong>e e china;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: stampi creativi;<br />

s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> tecniche artistiche: riserva a cera.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 10 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: veline colorate, fogli A3, cartoncini colorati e bianchi (tipo Bristol), colori a tem<strong>per</strong>a, china<br />

nera, pennelli, col<strong>la</strong> vinilica, materiale comune <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 600,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


ET VOILÀ L’ALTA MODA ECCOLA QUA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> tecnica <strong>di</strong> pittura su stoffa<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Pittura su base tessile, riserva a cera (batik), stamping creativo, tinture e legature: scopriamo le<br />

formule magiche che ci consentiranno <strong>di</strong> trattare un tessuto, <strong>di</strong> decorarlo e renderlo assolutamente<br />

unico. Il tessuto è p<strong>la</strong>stico, morbido, è da toccare, da stendere o da piegare, è adatto <strong>per</strong> farci<br />

qualcos’altro. I colori giocano sul<strong>la</strong> sua su<strong>per</strong>ficie rive<strong>la</strong>ndo luci e intensità <strong>di</strong>verse.<br />

I bambini s<strong>per</strong>imenteranno le varie tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno tessile ispirate dalle antiche tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

decoro delle civiltà orientali rappresentando il soggetto scelto su tessuto (T–shirt, borse ecologiche,<br />

cuscini, pannelli); si stupiranno degli effetti decorativi che ne derivano e che da sempre sono stati<br />

utilizzati <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare il desiderio <strong>di</strong> abbellire gli oggetti che ci circondano o i capi che possiamo<br />

indossare.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sviluppo del<strong>la</strong> capacità creativa;<br />

es<strong>per</strong>ienza tattile su materiale tessile;<br />

appren<strong>di</strong>mento e s<strong>per</strong>imentazione delle principali tecniche <strong>di</strong> decoro tessile;<br />

appren<strong>di</strong>mento delle valenze cromatiche ed educazione all’armonia ed al bi<strong>la</strong>nciamento dei<br />

colori;<br />

educazione al<strong>la</strong> lettura delle forme e al significato del decoro come <strong>di</strong>segno equilibrato <strong>di</strong> forme<br />

e colori;<br />

realizzazione <strong>di</strong> un pannello decorativo.<br />

PROGRAMMA<br />

rappresentazione <strong>di</strong> un tema prescelto partendo da un supporto tessile neutro, me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong><br />

tecnica del<strong>la</strong> pittura tessile con pigmenti;<br />

s<strong>per</strong>imentazione del<strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> riserva a cera su supporto tessile (effetto batik);<br />

s<strong>per</strong>imentazione del<strong>la</strong> tecnica <strong>di</strong> tintura attraverso legature e piegature del supporto tessile<br />

(effetto tye dye);<br />

realizzazione <strong>di</strong> un pannello odecorativo utilizzando le stesse tecniche.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (situazioni <strong>di</strong>verse vanno preventivamente <strong>di</strong>scusse)<br />

Durata: 10 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: tessuto da decorare bianco o a colori chiari, pennelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa grossezza, colori <strong>per</strong><br />

tessuto, materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì - preferibilmente al<strong>la</strong> mattina –<br />

l’o<strong>per</strong>atore non potrà assumersi l’onere <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 10 <strong>la</strong>boratori complessivamente.<br />

Costo: € 600,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

3


OLTRE LO SPECCHIO VIAGGIO NEL MONDO DELLA<br />

FIABA<br />

Corso <strong>di</strong> teatro <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> uno spettacolo<br />

O<strong>per</strong>atore: Bepi Santuzzo<br />

col<strong>la</strong>boratori artistici: Anna Boranga<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Proposto <strong>per</strong> l’un<strong>di</strong>cesimo anno all’interno del progetto " 2000 scuo<strong>la</strong><strong>per</strong>ta" “Oltre lo specchio”<br />

mantiene in linea <strong>di</strong> massima le finalità e le modalità d’attuazione già s<strong>per</strong>imentate con ottimi<br />

risultati gli scorsi anni.<br />

Inter<strong>di</strong>sciplinarietà, sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> vari linguaggi e <strong>di</strong> varie tecniche espressive, improvvisazione, gioco,<br />

porteranno il gruppo all'e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> uno spettacolo finale. Le tamatiche da affrontare o i testi<br />

(fiabe o romanzi) da drammatizzare verranno definiti preventivamente con gli insegnati<br />

In questi anni, oltre alle più famose fiabe, sono stati rappresentati testi quali: “L’Iso<strong>la</strong> del Tesoro”,<br />

“Pinocchio”, “Il giro del mondo in ottanta giorni”, “Il mago <strong>di</strong> Oz”, “Gianburrasca”, “La gabbianel<strong>la</strong> e il<br />

gatto”, “L’Or<strong>la</strong>ndo Furioso”, “L’O<strong>di</strong>ssea”, “Romeo e Giulietta”, “Sogno <strong>di</strong> una notte <strong>di</strong> mezza estate”,<br />

"Il fantasma <strong>di</strong> Canterville", "Il più grande uomo scimmia del Pleistocene" "Gli sporcelli", "Grease",<br />

"L'inventore <strong>di</strong> sogni", "La fabbrica <strong>di</strong> ciocco<strong>la</strong>to", “Peter Pan”, “Don Chisciotte”, “Il Decamerone” e<br />

molti altri ancora, oltre ad un numero <strong>di</strong> realizzazioni completamente inventate assiene ai ragazzi..<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- sviluppo del<strong>la</strong> creatività e del<strong>la</strong> sua veico<strong>la</strong>zione attraverso varie forme <strong>di</strong> linguaggio;<br />

- coinvolgimento del bambino su <strong>di</strong>verse sfere, da quel<strong>la</strong> motoria, a quel<strong>la</strong> affettiva ed emotiva, a<br />

quel<strong>la</strong> intellettiva;<br />

- sviluppo <strong>di</strong> ogni singo<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità all'interno del gruppo <strong>la</strong>voro, e, allo stesso tempo, aumento<br />

delle capacità <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione con gli altri;<br />

- presa <strong>di</strong> coscienza del proprio corpo e dello spazio circostante, in rapporto a stimoli sonori (voce e<br />

musica), e al contatto con <strong>per</strong>sone e cose attorno a sé;<br />

- realizzazione finale <strong>di</strong> uno spettacolo pubblico come importante momento <strong>di</strong> maturazione <strong>di</strong><br />

re<strong>la</strong>zione verso l'esterno.<br />

PROGRAMMA<br />

(variabile e integrabile a seconda del <strong>per</strong>corso attuato)<br />

- <strong>la</strong>voro sul movimento, tecniche e giochi <strong>di</strong> pantomima;<br />

- improvvisazione su stimoli narrativi e musicali;<br />

- recitazione, uso del<strong>la</strong> voce, tecniche <strong>di</strong> regia;<br />

- e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> una storia, realizzazione <strong>di</strong> un copione.<br />

- movimenti su musica, danze gioco e <strong>di</strong> animazioni;<br />

- danze collettive organizzate.<br />

- giochi musicali, appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> canti, drammatizzazione degli stessi;<br />

- produzione sonora col corpo, oggetti, strumenti;<br />

- sonorizzazioni <strong>di</strong> testi.<br />

- allestimendo <strong>di</strong> un fondale<br />

-costruzione <strong>di</strong> oggetti, costumi, scenografie.<br />

A seconda delle varie situazioni potranno essere usate varie tecniche <strong>di</strong> espressioni teatrali che<br />

vanno dal mimo, al teatro <strong>di</strong> paro<strong>la</strong>, al teatro delle ombre, ai burattini.<br />

3


Importante: prima dell’avvio <strong>di</strong> ogni corso è previsto un incontro organizzativo con gli insegnanti <strong>per</strong><br />

stabilire con anticipo ogni cosa legata allo svolgimento dei corsi e risolvere, quanto più possibile,<br />

vari problemi che potrebbero presentarsi. Durante <strong>la</strong> riunione verrà concordato il programma da<br />

svolgere e verrà stabilito un calendario quanto più possibile preciso e visionati gli spazi a<br />

<strong>di</strong>sposizione.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 bambini (E’ comunque possibile , valutando volta <strong>per</strong> volta,<br />

coinvolgere due gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro (c<strong>la</strong>ssi- tot: 40) che <strong>la</strong>voreranno paralle<strong>la</strong>mente <strong>per</strong> convergere al<strong>la</strong> fine<br />

nel<strong>la</strong> realizzazione dello spettacolo)<br />

Durata: 40 - 50 ore (comprensive <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> programmazione e allestimento finale)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> o palestra o spazi liberi nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiali già <strong>di</strong>sponibili nelle scuole o <strong>di</strong> facile re<strong>per</strong>ibilità e a costi nulli o estremamente<br />

contenuti (ve<strong>di</strong> scatoloni, materiali <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o vari, scampoli <strong>di</strong> stoffa ecc.)<br />

Attrezzature richieste: nessuna (salvo casi partico<strong>la</strong>ri da concordare)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: amplificazione e luci (all’occorrenza da concordare)<br />

Altre esigenze:no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: tutto l’anno sco<strong>la</strong>stico – da lunedì al venerdì – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 2.208,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

(<strong>per</strong> corso <strong>di</strong> 40 ore con 1 o<strong>per</strong>atore)<br />

Costo: € 2.400,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

(<strong>per</strong> corso <strong>di</strong> 50 ore, o con 2 o<strong>per</strong>atori, o con numero maggiore <strong>di</strong> ragazzi)<br />

CURRICULUM<br />

BEPI SANTUZZO<br />

Nato a Venezia nel 1960, svolge attività nel campo dello spettacolo in qualità <strong>di</strong> ballerino, musicista, regista e<br />

organizzatore. Come ballerino si è formato sotto <strong>la</strong> guida <strong>di</strong> John Guthrie, grande es<strong>per</strong>to del re<strong>per</strong>torio<br />

coreutico antico, e dal 1979 ha svolto una grossa attività concertistica in Italia e all'estero con i gruppi "Gruppo<br />

Danze antiche <strong>di</strong> Venezia", "Gruppo strumenti antichi <strong>di</strong> Venezia", "Conserto Vago" <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, "Gruppo<br />

strumenti antichi <strong>di</strong> Verona". Attualmente svolge attività concertistica col gruppo "Comme<strong>di</strong>a Armonica" nel<strong>la</strong><br />

veste <strong>di</strong> ballerino, cantante, attore e musicista. Ha svolto numerose consulenze in spettacoli teatrali e ha<br />

effettuato registrazioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> RAI 3. Nel 1993 ha firmato le coreografie <strong>per</strong> lo spettacolo "Le ventidue <strong>di</strong>sgrazie<br />

<strong>di</strong> Arlecchino" con <strong>la</strong> Piccionaia <strong>di</strong> Vicenza e nel '95 <strong>per</strong> lo spettacolo "La pazzia <strong>di</strong> Isabel<strong>la</strong>" messo in scena<br />

dal Teatro In der Klemmer <strong>di</strong> Merano. A fianco del<strong>la</strong> danza antica si interessa <strong>di</strong> danza popo<strong>la</strong>re e come<br />

ballerino ha partecipato al<strong>la</strong> realizzazione dello spettacolo "Sul bal te voj menar" con il gruppo dei Calicanto <strong>di</strong><br />

Padova <strong>per</strong> <strong>la</strong> regia <strong>di</strong> Giorgio Bertan. Tiene corsi <strong>di</strong> danza popo<strong>la</strong>re e antica in tutta Italia.<br />

Da quin<strong>di</strong>ci anni si interessa del campo del<strong>la</strong> animazione musicale e teatrale col mondo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e ha<br />

tenuto numerosi corsi. Ha riscritto appositamente e allestito con i bambini: "Peter Pan", "Salviamo il Navile",<br />

"A<strong>la</strong><strong>di</strong>no", "I tre moschettieri" a Bologna ; “Runda<strong>di</strong>nel<strong>la</strong>” e "La leggenda dei monti palli<strong>di</strong>" nel Teatro<br />

Comunale <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> nel '93 e 94. Da molti anni o<strong>per</strong>a nel settore dell'animazione teatrale nel<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Belluno</strong> e Trento dove ha allestito con bambini delle primarie e me<strong>di</strong>e 154 spettacoli, e<strong>la</strong>borando una<br />

sessantina <strong>di</strong> copioni.<br />

ANNA BORANGA<br />

Si <strong>di</strong>ploma nel ’92 presso l’Istituto Tecnico Internazionale del<strong>la</strong> Moda “Polimoda” <strong>di</strong> Firenze, frequentando il<br />

corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnatrice tessile con specializzazione in progettazione <strong>di</strong> tessuti stampati. Dal ’93 al ’98 si de<strong>di</strong>ca<br />

al<strong>la</strong> ideazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni <strong>per</strong> stampati <strong>di</strong> arredamento e abbigliamento <strong>per</strong> fiere nazionali ed internazionali,<br />

affinando e ideando tecniche artistiche <strong>di</strong> ogni tipo. Presta consulenza presso alcune <strong>di</strong>tte specializzate nel<br />

settore. Dal 2000 si avvicina al mondo dell’infanzia e comincia a tenere corsi <strong>di</strong> creatività e animazione<br />

artistica presso alcune scuole e biblioteche del<strong>la</strong> provincia bellunese.<br />

Tra i suoi <strong>la</strong>vori de<strong>di</strong>cati ai bambini, l’illustrazione del libro “San Martino <strong>di</strong> Tours” (e<strong>di</strong>to dal Circolo Cultura e<br />

Stampa Bellunese – 2001).<br />

3


SIMONE CARNIELLI<br />

UN ARMADIO DI STORIE<br />

<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> animazione teatrale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

3


OGGI SONO UN DRAGO! DOMANI... UNA formica<br />

Laboratorio <strong>di</strong> animazione teatrale<br />

O<strong>per</strong>atore: Simone Carnielli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il gioco del teatro che viene proposto ai ragazzi consente loro <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> uno spazio e <strong>di</strong> un<br />

tempo “liberi”, <strong>per</strong> mettere in campo pulsioni, paure, sentimenti, desideri, <strong>per</strong> confrontarsi con gli<br />

altri e con se stessi.<br />

Utilizzando <strong>la</strong> metodologia del gioco proprio <strong>per</strong>ché è il gioco il mezzo attraverso il quale il bambino<br />

impara a conoscere <strong>la</strong> realtà e a re<strong>la</strong>zionarsi con essa.<br />

Attraverso il gioco i ragazzi imparano ad instaurare positive re<strong>la</strong>zioni all’interno del gruppo,<br />

prendono coscienza del proprio corpo, del<strong>la</strong> voce, del gesto come mezzi espressivi fondamentali,<br />

conoscono e usano il tempo, lo spazio, il ritmo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Viene utilizzata <strong>la</strong> metodologia del gioco <strong>per</strong> raggiungere una serie <strong>di</strong> obiettivi qui sintetizzata:<br />

Capacità <strong>di</strong> mettersi positivamente in re<strong>la</strong>zione con gli altri.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> socializzazione, <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong> contatto, improvvisazioni collettive <strong>per</strong> creare<br />

situazioni realistiche e/o fantastiche.<br />

Presa <strong>di</strong> coscienza del corpo in modo globale e segmentario come mezzo espressivo<br />

fondamentale.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> riscaldamento, ri<strong>la</strong>ssamento, controllo del tono musco<strong>la</strong>re, abilità e<br />

prontezza <strong>di</strong> riflessi, uso espressivo del corpo <strong>per</strong> interpretare situazioni statiche e <strong>di</strong>namiche.<br />

Conoscenza e uso del<strong>la</strong> voce come mezzo espressivo.<br />

Attività – Giochi sull’uso del<strong>la</strong> voce non par<strong>la</strong>nte (rumori, onomatopee,…) , par<strong>la</strong>nte (variazioni <strong>di</strong><br />

altezza, tono, volume, grammelot…), canti imitativi , canoni,…<br />

Conoscenza e uso del gesto come mezzo espressivo.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> espressione gestuale con le varie parti del corpo.<br />

Conoscenza e uso dello spazio e del ritmo.<br />

Attività – Giochi sullo spazio e sul ritmo, andature, <strong>per</strong>cussione corporale, strumentario Orff, danze.<br />

PROGRAMMA<br />

Il Laboratorio in genere è rivolto a piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni (gruppo c<strong>la</strong>sse) e si sviluppa in 8 incontri<br />

<strong>di</strong> 2 ore ciascuno.<br />

Dopo una prima introduzione al “gioco” dell'animazione teatrale si passa ad approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong><br />

conoscenza del gruppo in modo da poter <strong>la</strong>vorare sulle specifiche <strong>di</strong>fficoltà espressive riscontrate e<br />

risolverle. Il <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> il “mezzo” che i porta ragazzi a un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione con se<br />

stessi e con il gruppo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 16 bambini<br />

Durata: 8 incontri – 16 ore (in au<strong>la</strong>)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> spaziosa libera da ingombri<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti musicali, costumi e materiale scenico<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto luci e au<strong>di</strong>o<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno<br />

Costo: € 850,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

3


CONTA! CONTA! CHE TI RACCONTO<br />

Laboratorio <strong>di</strong> animazione teatrale con spettacolo finale<br />

O<strong>per</strong>atore: Simone Carnielli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il gioco del teatro che viene proposto ai ragazzi consente loro <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> uno spazio e <strong>di</strong> un<br />

tempo “liberi”, <strong>per</strong> mettere in campo pulsioni, paure, sentimenti, desideri, <strong>per</strong> confrontarsi con gli<br />

altri e con se stessi.<br />

Utilizzando <strong>la</strong> metodologia del gioco proprio <strong>per</strong>ché è il gioco il mezzo attraverso il quale il bambino<br />

impara a conoscere <strong>la</strong> realtà e a re<strong>la</strong>zionarsi con essa.<br />

Attraverso il gioco i ragazzi imparano ad instaurare positive re<strong>la</strong>zioni all’interno del gruppo,<br />

prendono coscienza del proprio corpo, del<strong>la</strong> voce, del gesto come mezzi espressivi fondamentali,<br />

conoscono e usano il tempo, lo spazio, il ritmo.<br />

Allo stesso tempo viene stimo<strong>la</strong>ta l'inventiva nel<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una storia e nel<strong>la</strong> drammatizzazione<br />

del<strong>la</strong> stessa.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Viene utilizzata <strong>la</strong> metodologia del gioco <strong>per</strong> raggiungere una serie <strong>di</strong> obiettivi qui sintetizzata:<br />

Capacità <strong>di</strong> mettersi positivamente in re<strong>la</strong>zione con gli altri.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> socializzazione, <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong> contatto, improvvisazioni collettive <strong>per</strong> creare<br />

situazioni realistiche e/o fantastiche.<br />

Presa <strong>di</strong> coscienza del corpo in modo globale e segmentario come mezzo espressivo<br />

fondamentale.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> riscaldamento, ri<strong>la</strong>ssamento, controllo del tono musco<strong>la</strong>re, abilità e<br />

prontezza <strong>di</strong> riflessi, uso espressivo del corpo <strong>per</strong> interpretare situazioni statiche e <strong>di</strong>namiche.<br />

Conoscenza e uso del<strong>la</strong> voce come mezzo espressivo.<br />

Attività – Giochi sull’uso del<strong>la</strong> voce non par<strong>la</strong>nte (rumori, onomatopee,…) , par<strong>la</strong>nte (variazioni <strong>di</strong><br />

altezza, tono, volume, grammelot…), canti imitativi , canoni,…<br />

Conoscenza e uso del gesto come mezzo espressivo.<br />

Attività – Giochi <strong>di</strong> espressione gestuale con le varie parti del corpo.<br />

Conoscenza e uso dello spazio e del ritmo.<br />

Attività – Giochi sullo spazio e sul ritmo, andature, <strong>per</strong>cussione corporale, strumentario Orff, danze.<br />

PROGRAMMA<br />

Il Laboratorio in genere è rivolto a piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni (gruppo c<strong>la</strong>sse) e si sviluppa in 14 incontri<br />

<strong>di</strong> 2 ore ciascuno.<br />

Dopo una prima introduzione al “gioco” dell'animazione teatrale si passa ad approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong><br />

conoscenza del gruppo in modo da poter <strong>la</strong>vorare sulle specifiche <strong>di</strong>fficoltà espressive riscontrate e<br />

risolverle.<br />

Contemporaneamente il gruppo viene coinvolto nel<strong>la</strong> messa in scena o creazione <strong>di</strong> una storia<br />

come stimolo all'invenzione.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> il “mezzo” che i porta ragazzi a un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> sviluppo creativo su vari<br />

livelli:<br />

Re<strong>la</strong>zionarsi con i compagni rompendo gli schemi del<strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità<br />

Invenzione <strong>di</strong> storie partendo dalle loro idee oppure prendendo spunto anche dalle<br />

argomentazioni trattate nel programma <strong>di</strong>dattico.<br />

Drammatizzazione <strong>di</strong> fiabe, racconti e storie già esistenti.<br />

Costruzione <strong>di</strong> maschere e costumi scenografie e oggetti da utilizzare <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa in scena.<br />

4


MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 16 bambini<br />

Durata: 14 incontri - 28 ore (in au<strong>la</strong>)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> spaziosa libera da ingombri<br />

Materiali richiesti: da definire in base allo svolgimento del <strong>la</strong>voro (<strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> scenografie o costumi<br />

<strong>di</strong> scena si utilizzano materiali poveri)<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti musicali, costumi e materiale scenico<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto luci e au<strong>di</strong>o<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Simone Carnielli. Dal 1997 attore del<strong>la</strong> compagnia “Collettivo <strong>di</strong> Ricerca Teatrale” <strong>di</strong> Vittorio Veneto.<br />

Ha frequentato <strong>di</strong>versi corsi <strong>di</strong> teatro e animazione teatrale tenuti dagli attori e registi Carlo De Poi, Vasco<br />

Mirando<strong>la</strong> e Antonio Cata<strong>la</strong>no, apprendendone le tecniche e le conoscenze.<br />

Tra gli spettacoli più recenti in cui ha recitato: “Drio <strong>la</strong> Ste<strong>la</strong>” e “La guera de Piero” recitati in italiano e in<br />

<strong>di</strong>aletto veneto. Raccontano due <strong>di</strong>versi momenti dell’emigrazione veneta; spettacoli che oltre ad aver calcato<br />

le scene dei teatri veneti e delle province limitrofe, nel <strong>di</strong>cembre 2000, hanno goduto <strong>di</strong> una tournee in Brasile<br />

nello stato <strong>di</strong> Santa Catarina nelle comunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scendenza veneta. In seguito a tale successo <strong>la</strong> tournee è<br />

stata ripetuta nel 2002.<br />

La ricerca sulle nostre ra<strong>di</strong>ci storiche continua attualmente con un nuovo spettacolo “Don Galera” dove si<br />

riporta al<strong>la</strong> luce l'importante figura <strong>di</strong> un parroco che ha dato <strong>la</strong> vita <strong>per</strong> <strong>la</strong> propria comunità.<br />

Attualmente, dopo un corso <strong>di</strong> affiancamento e specializzazione con l'insegnante Pao<strong>la</strong> Perin ( maestra <strong>di</strong><br />

scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, attrice, regista ed es<strong>per</strong>ta pedagogista ) è impegnato con progetti de<strong>di</strong>cati a bambini e<br />

ragazzi: letture animate e <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> animazione teatrale a vari livelli, es.:<br />

•Uno spettacolo figura&burattini “COCCODRILLI & C.” adatto sia a bambini del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia che<br />

<strong>primaria</strong><br />

•Laboratorio Teatrale <strong>per</strong> bambini delle primarie “TANA LIBERI TUTTI” con sede al Centro Culturale Fenderl<br />

<strong>di</strong> Vittorio Veneto (iniziato nel settembre 2001)<br />

•Letture animate e Laboratori teatrali nelle scuole primarie in provincia <strong>di</strong> Treviso e Pordenone ( Miane,<br />

Ormelle, Fontanelle, Cimadolmo, Fontana Fredda, Vigonovo )<br />

Laboratorio teatrale e <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> fumetti <strong>per</strong> ragazzi delle scuole secondaria <strong>di</strong> 1° grado presso il Centro<br />

servizi “Città <strong>di</strong> Criciuma” a Vittorio Veneto<br />

4


TIB Teatro<br />

LABORATORI TEATRALI<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

4


ASCOLTIAMOCI: IO MI ASCOLTO… IO TI ASCOLTO… TU…<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>ra Libertini, Vania Bortot, Lorena Casol<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Una me<strong>la</strong>, una scopa, una foglia, una cioto<strong>la</strong> piena d’acqua: oggetti quoti<strong>di</strong>ani, propri<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong>ventano occasione, e stimolo, cioè pre-testo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una<br />

storia ogni volta <strong>di</strong>versa … Una storia intessuta <strong>di</strong> storie, quelle raccontate ed ascoltate da ogni<br />

singolo componente del gruppo, stimo<strong>la</strong>to dall’educatore a creare, attraverso l’improvvisazione e <strong>la</strong><br />

composizione del<strong>la</strong> propria es<strong>per</strong>ienza fantastica. Sa<strong>per</strong> ascoltare è <strong>la</strong> base <strong>per</strong> una corretta<br />

socialità e <strong>per</strong> un adeguato sviluppo del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità nel rispetto degli altri. Per questa ragione ci è<br />

sembrato opportuno far confluire in un unico <strong>la</strong>boratorio quegli elementi e quelle tecniche <strong>di</strong><br />

“educazione all’ascolto” presenti nelle <strong>di</strong>scipline teatrali e musicali. Elementi strutturali <strong>di</strong> queste arti,<br />

e tecniche che attraverso il gioco potessero stimo<strong>la</strong>re e sviluppare, nei più piccoli, capacità<br />

re<strong>la</strong>zionali ed espressive. L’ascolto non è solo un fatto u<strong>di</strong>tivo, ma qualcosa <strong>di</strong> più profondo,<br />

intimamente connesso col rispetto dell’altro, col valore del<strong>la</strong> comunicazione, con le nostre capacità<br />

ricettive, è così che a fine corso ogni bambino si scoprirà non solo attore, ma anche autore <strong>di</strong> un<br />

<strong>per</strong>corso teatrale che appartiene al gruppo, valorizzando l’apporto creativo <strong>di</strong> ognuno.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sollecitare attitu<strong>di</strong>ni e sensibilità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona in re<strong>la</strong>zione agli altri, all’universo dei suoni e del<br />

movimento<br />

in<strong>di</strong>viduare alcune regole del<strong>la</strong> creazione teatrale passando attraverso <strong>la</strong> musica, l’improvvisazione ed il<br />

ritmo <strong>per</strong> scoprire il gioco del<strong>la</strong> combinazione dei vari elementi che possono dar vita al teatro<br />

rispettare le regole dei giochi proposti<br />

creare l’occasione <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare le proprie possibilità immaginative e creative<br />

esplorare le capacità espressive del corpo (gesto / movimento / voce / ritmo)<br />

promuovere l’autostima scoprendo <strong>la</strong> ricchezza del<strong>la</strong> propria <strong>di</strong>versità e unicità<br />

stimo<strong>la</strong>re il rispetto e l’ascolto verso gli altri<br />

rafforzare le capacità <strong>di</strong> col<strong>la</strong>borazione al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un progetto comune sentendosi parte<br />

integrante <strong>di</strong> un insieme<br />

PROGRAMMA<br />

Giochi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione e riscaldamento<br />

Giochi <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> coscienza e confidenza nelle potenzialità espressive del corpo<br />

Esercizi sull’ascolto e sull’attenzione verso se stessi e verso gli altri<br />

Giochi <strong>per</strong> verificare il rapporto tra il proprio corpo e lo spazio, il ritmo, il tempo, il movimento<br />

Improvvisazione verbale/gestuale/ritmica/grafica ispirata dall’oggetto proposto<br />

Stu<strong>di</strong>o e approfon<strong>di</strong>mento dei materiali prodotti<br />

Composizione <strong>di</strong> tutto ciò che è stato prodotto ed e<strong>la</strong>borato dai partecipanti e costruzione <strong>di</strong><br />

un’azione teatrale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 10 (<strong>per</strong> le s. dell’infanzia e le c<strong>la</strong>ssi 1° e 2° delle primarie). Per le<br />

c<strong>la</strong>ssi3°, 4° e 5° delle s. primarie è possibile <strong>la</strong>vorare con max 15 bambini.<br />

Durata: 26 ore (comprensive <strong>di</strong> 2 incontri, preliminari e nel corso del <strong>la</strong>voro, con le insegnanti)<br />

Spazi richiesti: una palestra oppure un’au<strong>la</strong> vuota da arredo e oscurabile<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: un registratore <strong>per</strong> musicassette e CD<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.560,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

4


STORIE IN SCATOLA<br />

Laboratorio <strong>di</strong> scrittura e manipo<strong>la</strong>zione<br />

O<strong>per</strong>atore: Lorena Casol<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Attraverso esercizi <strong>di</strong> scrittura creativa tratti anche dal<strong>la</strong> Grammatica del<strong>la</strong> fantasia <strong>di</strong> Gianni Rodari i<br />

ragazzi potranno scoprire come da una paro<strong>la</strong> si possa <strong>di</strong>panare un pensiero, un <strong>per</strong>corso, che può<br />

<strong>di</strong>venire, sco<strong>per</strong>ta, ascolto, viaggio: storia. I ragazzi saranno stimo<strong>la</strong>ti a scrivere storie che andranno<br />

a comporre piccoli manufatti <strong>per</strong>sonalizzati.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Recu<strong>per</strong>o motivazione attraverso l'attività creativa<br />

Recu<strong>per</strong>are e/o potenziare le capacità <strong>di</strong> impostare e portare a termine un <strong>la</strong>voro<br />

Potenziamento del<strong>la</strong> capacità espressive anche attraverso <strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione<br />

Stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> fantasia dei ragazzi finalizzando<strong>la</strong> ad un progetto <strong>di</strong> scrittura<br />

PROGRAMMA<br />

Esercizi <strong>di</strong> scrittura creativa<br />

Composizione e scrittura <strong>di</strong> storie inventate dai ragazzi<br />

Esercizi <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zione<br />

Creazione <strong>di</strong> scatole-libro<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: massimo 15 bambini.<br />

Durata: 10 ore (comprensive <strong>di</strong> 1 incontro preliminare, con le insegnanti).<br />

Spazi richiesti: una palestra oppure un’au<strong>la</strong> vuota da arredo ed oscurabile.<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Tavoli o supporti adeguati <strong>per</strong> poter <strong>la</strong>vorare al<strong>la</strong> creazione delle maschere.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 600,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

4


EDUCAZIONE ALLA LETTURA<br />

Leggere … immaginare e comprendere<br />

O<strong>per</strong>atore: Danie<strong>la</strong> Nicosia, Vania Bortot, Lorena Casol, Alberta Tosi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La lettura <strong>di</strong> un testo - sia esso letterario, teatrale o poetico - necessita <strong>di</strong> strumenti quali il<br />

riconoscimento delle pause, l’analisi grammaticale e lessicale, l’utilizzo corretto del<strong>la</strong><br />

punteggiatura... che consentono <strong>di</strong> dare corpo a ciò che si legge, <strong>di</strong> immaginarlo e <strong>di</strong> facilitarne <strong>la</strong><br />

comprensione. L’utilizzo del<strong>la</strong> voce e <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> modu<strong>la</strong>r<strong>la</strong> <strong>per</strong> trasmettere immagini, tensioni,<br />

emozioni aiuta a par<strong>la</strong>re meglio, a scan<strong>di</strong>re le parole, a trovare un sottotesto fatto <strong>di</strong> immagini e<br />

ricor<strong>di</strong> che stimo<strong>la</strong>no <strong>la</strong> memoria. Favorire una lettura ad alta voce, che non sia monotonale ma che<br />

si preoccupi <strong>di</strong> considerare tutte le componenti succitate, garantisce una migliore comprensione e <strong>di</strong><br />

conseguenza un appren<strong>di</strong>mento più veloce ottimizzando i tempi stessi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

ricercare attraverso una corretta lettura una migliore comprensione del testo<br />

riconoscere nel testo il significato e le immagini che contiene<br />

stimo<strong>la</strong>re l’utilizzo corretto dell’apparato vocale<br />

PROGRAMMA<br />

lettura <strong>di</strong> testi <strong>di</strong>versi<br />

analisi grammaticale e lessicale dei testi<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una musicalità del testo attraverso <strong>la</strong> punteggiatura, le pause, le sonorità<br />

esercizi ed improvvisazioni vocali<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 alunni<br />

Durata: 9 ore (comprensive <strong>di</strong> 1 incontri preliminare con le insegnanti)<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> vuota da arredo<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 540,00 (comprensivo <strong>di</strong> IVA 20%)<br />

4


CURRICULUM<br />

TIB Teatro - Struttura teatrale professionale <strong>di</strong> produzione che e<strong>la</strong>bora e realizza progetti artistici e culturali in<br />

partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> quanto riguarda il teatro de<strong>di</strong>cato alle nuove generazioni, l’educazione teatrale, <strong>la</strong><br />

programmazione <strong>di</strong> Stagioni Teatrali <strong>per</strong> l’Infanzia e <strong>la</strong> Gioventù, <strong>di</strong> Stagioni <strong>di</strong> Teatro <strong>di</strong> Ricerca e nuove<br />

drammaturgie. Fin dal<strong>la</strong> sua nascita TIB Teatro ha impostato <strong>la</strong> sua attività <strong>per</strong> progetti, nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un<br />

ra<strong>di</strong>camento del<strong>la</strong> struttura e del<strong>la</strong> cultura teatrale nel partico<strong>la</strong>re territorio <strong>di</strong> appartenenza. La formazione<br />

riveste, in questo contesto, un ruolo primario che vede TIB Teatro impegnato in un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> base ai fini <strong>di</strong><br />

favorire <strong>la</strong> conoscenza, <strong>la</strong> promozione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione del linguaggio teatrale, accendere curiosità, sollecitare<br />

nuovi bisogni culturali. Sul piano del<strong>la</strong> programmazione, ai più giovani è de<strong>di</strong>cata, fin dal 1993, <strong>la</strong> Stagione<br />

Teatrale <strong>per</strong> l’Infanzia e <strong>la</strong> Gioventù Comincio dai 3 (organizzata da TIB Teatro in col<strong>la</strong>borazione con gli<br />

Assessorati al<strong>la</strong> Pubblica Istruzione–Cultura del Comune <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e del Comune <strong>di</strong> Ponte nelle Alpi, con il<br />

Provve<strong>di</strong>torato agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e con Agiscuo<strong>la</strong>).<br />

Nel corso degli anni gli oltre 40 <strong>la</strong>boratori effettuati da TIB Teatro hanno dato vita a partico<strong>la</strong>rissime<br />

<strong>per</strong>formance e messinscena, fra le quali: Acarnesi da Aristofane (Liceo Dal Piaz <strong>di</strong> Feltre) ospite del<strong>la</strong> 1ª<br />

Rassegna <strong>di</strong> Teatro del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> in col<strong>la</strong>borazione con Agita, Nel Nul<strong>la</strong> del Deserto, nell’Ombra del Filo<br />

Spinato sul genoci<strong>di</strong>o armeno e <strong>la</strong> guerra in Bosnia (sempre al Liceo Dal Piaz <strong>di</strong> Feltre – Progetto Popoli Etnie<br />

e Culture del Mondo Comune <strong>di</strong> Feltre) vincitore del<strong>la</strong> “Sezione Teatro-Pao<strong>la</strong> De Martino” del Premio<br />

Nazionale E.I.P. (Ecole Instrument de Paix)–Teatro e Scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> non violenza – con il patrocinio del<br />

Ministero degli Affari Esteri e il Ministero del<strong>la</strong> Pubblica Istruzione, Il racconto <strong>di</strong> Novecento da Novecento <strong>di</strong><br />

Alessandro Baricco (Liceo Tiziano <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>) vincitore del Premio Teatro del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> 2000.<br />

Dr. Danie<strong>la</strong> Nicosia – Responsabile e coor<strong>di</strong>natrice delle proposte formative <strong>di</strong> Tib Teatro. Laureata in<br />

Disciplina delle Arti Musica e Spettacolo presso <strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia (DAMS) <strong>di</strong> Bologna. Regista e<br />

drammaturga professionista. Fra le produzioni <strong>per</strong> ragazzi: Alice nel paese delle meraviglie - Fondazione<br />

Aida/TIB Teatro/Teatro dei Vaganti (Spettacolo vincitore del Premio Internazionale Città <strong>di</strong> Aosta <strong>per</strong> il Teatro<br />

Ragazzi); Torti, Storti e Diritti - Fondazione Aida/TIB Teatro (Progetto Amnesty International in <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>ritti<br />

dei minori 1998); La Storia <strong>di</strong> Pierino e il Lupo - TIB Teatro (spettacolo selezionato <strong>per</strong> il Premio ETI-<br />

Stregagatto 2001 ed inserito nel Progetto ETI-Qualità Ragazzi 01-02); La Bel<strong>la</strong> e <strong>la</strong> Bestia - TIB Teatro/La<br />

Piccionaia-I Carrara; Le Quattro Stagioni - TIB Teatro (spettacolo inserito nel Progetto ETI-Qualità Ragazzi<br />

02-03); Polvere ovvero <strong>la</strong> storia del teatro – Tib Teatro (spettacolo opsitato al<strong>la</strong> Biennale Teatro 2006); Shoa<br />

le memorie – Tib Teatro; La favo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Orfeo – Tib Teatro (spettacolo vincitore del Premio come Miglior<br />

Spettacolo al Festival Nazionale Ti fiabo e ti racconto.<br />

Direttore Artistico <strong>per</strong> il Teatro Comunale <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>: del<strong>la</strong> Stagione <strong>di</strong> Prosa, del<strong>la</strong> Stagione <strong>di</strong> Teatro <strong>per</strong><br />

l’Infanzia e <strong>la</strong> Gioventù Comincio dai 3, del<strong>la</strong> Stagione <strong>di</strong> Teatro d’Autore DOC e del Filo d’Arianna festival<br />

nazionale <strong>di</strong> teatro, danza, musica, arti visive e letteratura. Le è stato assegnato il Premio ANCT 2004 da<br />

parte dell’Associazione Nazionale dei Critici <strong>di</strong> Teatro.<br />

Dr. C<strong>la</strong>ra Libertini – Laureata in Pedagogia presso <strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Magistero dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Firenze. Danzatrice e attrice professionista (Francia e Italia), stu<strong>di</strong>osa <strong>di</strong> musica e danza popo<strong>la</strong>re italiana e<br />

francese, danza moderna e contemporanea. Per Tib Teatro interpreta lo spettacolo La Storia <strong>di</strong> Pierino e il<br />

Lupo e conduce numerosi <strong>la</strong>boratori nelle scuole <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>. Col<strong>la</strong>bora stabilmente <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratori e<br />

seminari con Teatro Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>cci, numerose scuole e Amministrazioni Locali toscane.<br />

Dr. Vania Bortot – Laureata in Drammaturgia presso <strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia (DAMS) <strong>di</strong> Bologna. Dal<br />

2000 col<strong>la</strong>bora stabilmente con TIB Teatro, dopo aver o<strong>per</strong>ato con associazioni locali quali: Centro Stu<strong>di</strong><br />

Vocali “Nova Cantica” <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione del Laboratorio delle Arti 00-01 sfociato nell’allestimento <strong>di</strong> Rondò<br />

al Museo; “Peter Pan” <strong>per</strong> l’animazione nei centri estivi; progetto “Spazio Giovani” del Comune <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

Dr. Lorena Casol - Laureata in Lettere Moderne con in<strong>di</strong>rizzo Antropologico, animatrice teatrale all'interno <strong>di</strong><br />

progetti multiculturali, ha organizzato <strong>di</strong>fferenti attività <strong>di</strong> animazione in col<strong>la</strong>borazione con carceri, biblioteche,<br />

campi estivi.<br />

Alberta Tosi – Attrice professionista, formatasi artisticamente con Yoshi Oida <strong>di</strong> Parigi, si è poi specializzata<br />

in tecniche vocali con Kaja Anderson del Ray Harth Theatre. Col<strong>la</strong>bora con Tib Teatro nel settore formazione<br />

e comunicazione, realizzando corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>zione e lettura espressiva.<br />

4


Roberto Faoro<br />

Agenzia Passe-partouts<br />

LA PAROLA VIVA<br />

Laboratori teatrali<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

4


L’OSTERIA DEL PENSIERO<br />

il Teatro del<strong>la</strong> filosofia, <strong>di</strong>eci temi del<strong>la</strong> storia del pensiero filosofico<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Faoro<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado (licei c<strong>la</strong>ssici e scientifici)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La paro<strong>la</strong> teatrale si <strong>di</strong>stingue <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua intensità espressiva. E’ paro<strong>la</strong> extraquoti<strong>di</strong>ana, fisicizzata,<br />

l’incontro fra <strong>la</strong> storia dell’attore-allievo e il <strong>per</strong>sonaggio. All’assenza da sé, al<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficialità dei<br />

modelli culturali prevalenti nel sociale, viene proposta invece l’attenzione e il <strong>la</strong>voro su <strong>di</strong> sé, infine<br />

l’uscita da sé verso l’altro-spettatore attraverso l’interpretazione. L’utilizzo <strong>di</strong> metodologie<br />

pedagogiche costruite <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione dell’attore, da Stanis<strong>la</strong>vskj a Cechov, <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzare l’allievo lungo un sentiero popo<strong>la</strong>to da gran<strong>di</strong> maestri le cui tecniche hanno dato risultati<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale. Per i licei viene proposto un programma già felicemente realizzato al Polo<br />

Valboite <strong>di</strong> S. Vito <strong>di</strong> Cadore. Senza rinunciare al<strong>la</strong> freschezza del linguaggio reso anche in chiave<br />

contemporanea e giovanile, un itinerario lungo il pensiero filosofico dalle origini ad oggi. La formu<strong>la</strong><br />

utilizzata è quel<strong>la</strong> del tema, ossia <strong>di</strong>eci temi attorno ai quali il pensiero umano da sempre si<br />

interroga, quali <strong>la</strong> felicità, <strong>la</strong> morte, <strong>la</strong> conoscenza degli altri eccetera. Il tutto dentro un’osteria,<br />

contenitore ideale <strong>per</strong> l’incontro-scontro e confronto fra le <strong>di</strong>verse posizioni. Ai plessi che avessero<br />

già utilizzato tale programma delle varianti con nuovi contributi. Inoltre: Progetto Pirandello, viaggio<br />

drammaturgico nel pensiero Pirandelliano; Progetto Leopar<strong>di</strong>, drammaturgia delle O<strong>per</strong>ette Morali e<br />

Progetto letteratura Italiana, sorta <strong>di</strong> Osteria del<strong>la</strong> Letteratura.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Favorire lo sviluppo dei <strong>di</strong>versi aspetti del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità degli studenti, del<strong>la</strong> socializzazione e<br />

del<strong>la</strong> comunicazione verbale, gestuale, corporea, sviluppo e crescita dell’autostima.<br />

• Socializzazione, conoscenza <strong>di</strong> sé e dell’altro, interazione<br />

• Nozioni <strong>di</strong> storia del Teatro, le origini: mito, caccia, rito.<br />

• Le tappe <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un <strong>per</strong>sonaggio<br />

• Lavoro con gli oggetti, sulle emozioni. Metodo delle azioni fisiche.<br />

• La voce: avvio al<strong>la</strong> consapevolezza vocale, risuonatori, emissione, espressività vocale.<br />

• Eventuale <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> scrittura, creazione <strong>di</strong> monologhi e <strong>di</strong>aloghi teatrali.<br />

• Analisi e smontaggio del testo teatrale e messa in scena finale.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio teatrale prevede una fase iniziale <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro corporeo, quale momento fondamentale <strong>per</strong><br />

l’avvio all’arte del<strong>la</strong> recitazione. Costruzione dell’interazione con lo spazio e con l’altro, creazione<br />

del gruppo e <strong>di</strong> uno spazio liberatorio non competitivo ma creativo-espressivo. Il biglietto <strong>di</strong><br />

presentazione, do<strong>di</strong>ci righe portate dall’allievo e imparate a memoria che lo rappresentino e da<br />

portare al gruppo, sorta <strong>di</strong> manifesto <strong>per</strong>sonale. Lavoro con oggetti e indumenti, tessuti e altro e<br />

<strong>la</strong>voro con un oggetto significativo, denso sul piano dell’evocazione, al fine <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare un<br />

elevato livello <strong>di</strong> coinvolgimento in scena. Improvvisazioni corporee e linguistiche, con o senza<br />

oggetti e indumenti, singole e <strong>di</strong> gruppo. Lavoro sul<strong>la</strong> voce, risuonatori, espressività sonora, dal<br />

respiro al suono e poi al suono espressivo. Lavoro sull’intenzione comunicativa. Smontaggio del<br />

testo. Laboratorio drammaturgico, e scrittura collettiva <strong>di</strong> un testo su argomento comune. L’osteria<br />

del pensiero. Il testo verrà artico<strong>la</strong>to toccando temi quali: che cos’è <strong>la</strong> filosofia, Dio, l’uomo e <strong>la</strong><br />

felicità, le passioni dell’amore, <strong>la</strong> conoscenza altrui, l’arte e <strong>la</strong> bellezza, <strong>la</strong> giustizia, il linguaggio e il<br />

pensiero, <strong>la</strong> morte. I <strong>per</strong>sonaggi in scena rappresenteranno le <strong>di</strong>fferenti posizioni filosofiche in una<br />

4


panoramica che va dal pensiero antico a quello moderno. Nei progetti: Pirandello, Leopar<strong>di</strong>-o<strong>per</strong>ette<br />

morali, e nel progetto Osteria del<strong>la</strong> Letteratura l’obiettivo sarà <strong>di</strong> restituire il pensiero degli autori<br />

nel<strong>la</strong> maniera più rispettosa possibile. I recenti lusinghieri risultati <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> affermare che in tali<br />

progetti si uniscono sia l’aspetto pedagogico sco<strong>la</strong>stico sia quello teatrale, fornendo agli allievi<br />

occasioni <strong>di</strong> stimolo. La letteratura e <strong>la</strong> filosofia <strong>di</strong>ventano anche corpo. I <strong>la</strong>boratori possono durare<br />

30, 45 e 60 ore. Solo nel modulo da 60 ore vi sarà <strong>la</strong> messa in scena finale del testo integrale, con<br />

musiche, luci, scenografia. Negli altri casi, lezione a<strong>per</strong>ta (30 ore) e <strong>per</strong> il modulo da 45 ore anche<br />

frammenti <strong>di</strong> recitazione.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: ore 30-45-60 ore 2-3 max <strong>per</strong> ogni lezione, cadenza settimanale salvo <strong>di</strong>versi accor<strong>di</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio sgombra da attrezzature o sa<strong>la</strong> teatro<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tessuti, indumenti, materiali poveri ricilc<strong>la</strong>ti<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto luci e au<strong>di</strong>o<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: dal lunedì al sabato mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 1.500,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 30 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

Costo: € 2.250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 45 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

Costo: € 3.000,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 60 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

4


LA PAROLA VIVA – Laboratorio teatrale<br />

Progetti: Pirandello, Leopar<strong>di</strong> oppure Osteria del<strong>la</strong> Letteratura<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Faoro<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado (non liceali)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La paro<strong>la</strong> teatrale si <strong>di</strong>stingue dalle altre forme del<strong>la</strong> comunicazione orale <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua intensità<br />

espressiva. Non è mai una paro<strong>la</strong> meccanica ma extraquoti<strong>di</strong>ana. Una paro<strong>la</strong> viva, fisicizzata,<br />

dentro <strong>la</strong> quale si impastano <strong>la</strong> storia dell’attore-allievo e quel<strong>la</strong> del <strong>per</strong>sonaggio, quantomeno come<br />

modello ideale verso cui tendere. All’assenza da sé tipica del<strong>la</strong> nostra cultura, legata all’immagine<br />

viene proposta l’attenzione e il <strong>la</strong>voro su <strong>di</strong> sé, quin<strong>di</strong> l’uscita, come gioco, da sé, verso l’altro se<br />

stesso. L’utilizzo <strong>di</strong> varie metodologie <strong>per</strong> <strong>la</strong> pedagogia dell’attore, <strong>la</strong> visione e <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione dello<br />

spazio scenico e del gesto teatrale fra cui Stanis<strong>la</strong>vskij, Grotowski, Brook, Cechov, <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzare gli allievi lungo un sentiero popo<strong>la</strong>to <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> maestri le cui tecniche hanno dato risultati<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale. Lo spettacolo proposto intito<strong>la</strong>to “Via col treno” è ambientato nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> d’aspetto<br />

<strong>di</strong> una stazione ferroviaria del veneto e costituisce un contenitore ideale grazie alle sue<br />

caratteristiche <strong>di</strong> luogo <strong>di</strong> transito <strong>per</strong> l’apparizione in scena <strong>di</strong> qualsivoglia tipo <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggio. Il<br />

<strong>la</strong>voro sarà orientato in modo tale da costituire occasione <strong>di</strong> riflessione sia sociale che su se stessi<br />

oltre che <strong>di</strong> verifica del <strong>la</strong>boratorio teatrale. Proposte alternative: <strong>la</strong>voro su “Pinocchio” <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong> o<br />

su riduzioni da Molière, “Il Ma<strong>la</strong>to immaginario”, “Il Borghese gentiluomo”, o Gino Rocca“, La farsa<br />

dei nevrastenici”. Infine Progetto Pirandello, col<strong>la</strong>ge <strong>di</strong> testi pirandelliani, progetto Leopar<strong>di</strong>, messa<br />

in scena e drammatrugia delle O<strong>per</strong>ette Morali, infine progetto Letteratura Italiana (Osteria del<strong>la</strong><br />

letteratura), col<strong>la</strong>ge <strong>di</strong> testi del<strong>la</strong> letteratura italiana riscritti o adattati al<strong>la</strong> scena, il tutto si svolgerà<br />

all’interno <strong>di</strong> un’osteria, i cui clienti saranno costituiti dai letterati, poeti del<strong>la</strong> nostra letteratura, dagli<br />

antichi ai moderni, creando felici incontri-scontri.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Favorire lo sviluppo dei <strong>di</strong>versi aspetti del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità degli studenti, del<strong>la</strong> socializzazione e<br />

del<strong>la</strong> comunicazione verbale, gestuale e corporea<br />

• Sviluppo e crescita dell’autostima, dell’espressività corporea e gestuale<br />

• Improvvisazioni da soli e in gruppo, <strong>la</strong>voro sull’interpretazione.<br />

• Socializzazione e conoscenza <strong>di</strong> se e dell’altro<br />

• Lavoro con gli oggetti, creazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggi. Lavoro sull’attore e sul <strong>per</strong>sonaggio.<br />

• Nozioni <strong>di</strong> Storia del Teatro, le origini; mito, caccia e rito.<br />

• La voce, avvio al<strong>la</strong> consapevolezza vocale: risuonatori, emissione, espressività vocale<br />

• Eventuale <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> scrittura, creazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>aloghi, monologhi teatrali.<br />

• Breve analisi e smontaggio del testo, messa in scena finale.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio teatrale prevede una fase <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro esclusivamente corporeo, quale momento<br />

fondamentale <strong>per</strong> l’avvio all’arte del<strong>la</strong> recitazione. Quin<strong>di</strong> <strong>la</strong>voro sul<strong>la</strong> camminata, lo spazio, il<br />

gruppo, al fine <strong>di</strong> creare sia un collettivo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro che uno spazio creativo libero da problemi <strong>di</strong><br />

competizione all’interno del quale ognuno possa sentirsi accolto e rispettato senza problemi <strong>di</strong><br />

leadership. Una sorta <strong>di</strong> viaggio sia al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> sé e delle proprie risorse sia <strong>di</strong> quelle dell’altro.<br />

Il biglietto <strong>di</strong> presentazione, ossia <strong>la</strong> scelta da parte degli allievi <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci righe circa <strong>di</strong> un testo da<br />

portare al gruppo imparato a memoria che costituisca una sorta <strong>di</strong> piccolo manifesto <strong>per</strong>sonale. Il<br />

testo può essere sia poetico che letterario o meglio teatrale oppure scritto dall’allievo. Lavoro con<br />

oggetti <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano e successivamente con oggetti significativi portati dagli allievi al fine <strong>di</strong><br />

s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong> scena come momento <strong>di</strong> elevato coinvolgimento psico-fisico. Improvvisazioni da<br />

soli e in gruppo aventi come tema sia l’aspetto linguistico che squisitamente corporeo. Lavoro sul<strong>la</strong><br />

voce, espressività sonora, risuonatori. Intenzione espressiva. Infine <strong>la</strong>voro sul testo. Smontaggio e<br />

5


analisi, testo e sottotesto quale occasione anche <strong>di</strong> confronto <strong>per</strong>sonale fra <strong>la</strong> psicologia del<br />

<strong>per</strong>sonaggio, il su<strong>per</strong>compito dell’autore e <strong>la</strong> propria autobiografia. Nel caso <strong>di</strong> un <strong>la</strong>boratorio<br />

drammaturgico verranno de<strong>di</strong>cate alcune lezioni al<strong>la</strong> scrittura teatrale al fine <strong>di</strong> incentivare gli allievi<br />

a misurarsi con <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un piccolo testo teatrale, monologo o <strong>di</strong>alogo anche non in lingua.<br />

Nel caso dei modulo da 30 ore quale messa in scena finale verrà proposta una lezione a<strong>per</strong>ta che<br />

ri<strong>per</strong>correrà le tappe fondamentali del <strong>la</strong>boratorio corporeo e nel caso del modulo da 45 ore anche<br />

alcuni momenti <strong>di</strong> recitazione. Per il modulo da 60 ore, messa in scena <strong>di</strong> uno spettacolo. Sono<br />

previste alcune lezioni <strong>di</strong> avvio al<strong>la</strong> scrittura teatrale, tale <strong>la</strong>boratorio si può espandere a richiesta. I<br />

testi ritenuti interessanti potranno essere inclusi nello spettacolo finale.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: ore 30-45-60 ore 2-3 max <strong>per</strong> ogni lezione, cadenza settimanale salvo <strong>di</strong>versi accor<strong>di</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio sgombra da attrezzature o sa<strong>la</strong> teatro<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tessuti, indumenti, materiali poveri ricilc<strong>la</strong>ti<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto luci e au<strong>di</strong>o<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: dal lunedì al sabato mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 1.500,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 30 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

Costo: € 2.250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 45 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

Costo: € 3.000,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

MODULO DI 60 ORE (prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Roberto Faoro nasce a Feltre il 14\09\1964 svolge attività <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atore teatrale, drammaturgo e attore,<br />

attualmente vive a Pedavena. 1987-95, appren<strong>di</strong>stato come allievo, spettacoli in ambito nazionale e <strong>la</strong>boratori<br />

con professionisti, sul<strong>la</strong> voce, il corpo, lo spazio scenico, <strong>la</strong> regia, <strong>la</strong> scrittura teatrale. 1998 Laurea in Lettere<br />

moderne presso <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> Lettere e Filosofia Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia. Tesi in storia del teatro con il prof.<br />

Paolo Puppa su: Paolo Rossi e <strong>la</strong> scena comica. 1998-99 <strong>per</strong> anni 2 assistente universitario del prof. Puppa<br />

docente <strong>di</strong> storia del teatro e dello spettacolo presso lo IULM <strong>di</strong> Feltre, (Istituto universitario <strong>di</strong> lingue e<br />

letterature moderne) sede staccata <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no con il titolo <strong>di</strong> cultore del<strong>la</strong> materia. 1998 incontra il maestro Nin<br />

Sco<strong>la</strong>ri a Padova, allievo <strong>di</strong> Grotowski, <strong>la</strong>vora sul<strong>la</strong> propria maschera e allestisce 3 spettacoli sia cabarettistici<br />

che teatrali. 1999-2004 Partecipa a numerosi Festival del<strong>la</strong> comicità nazionali a Torino, Mi<strong>la</strong>no, Catania e<br />

Cagliari. Vince a Marostica (VI) il 1° premio come attore comico. Numerose letture pubbliche, trasmissioni<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche, apparizioni televisive in ambito nazionale e non. Prossima pubblicazione come autore <strong>di</strong> 2<br />

o<strong>per</strong>e, una raccolta <strong>di</strong> testi teatrali anche in <strong>di</strong>aletto <strong>per</strong> <strong>la</strong> casa e<strong>di</strong>trice Agorà <strong>di</strong> Feltre e in corso d’o<strong>per</strong>a <strong>la</strong><br />

pubblicazione <strong>di</strong> un monologo teatrale ispirato ad un importante autore veneto pubblicato dall’e<strong>di</strong>tore Pilotto in<br />

Feltre <strong>di</strong>stribuito da Mondatori. 2003 Viene invitato a l’Aqui<strong>la</strong> dal<strong>la</strong> compagnia teatrale <strong>di</strong> ricerca “Il Draghetto”<br />

a tenere spettacoli e un seminario sul<strong>la</strong> scrittura comica. 2005 giugno, un’allieva dell’Istituto Linguistico<br />

Europeo “New Cambridge” <strong>di</strong> Feltre vince il I° Concorso Nazionale <strong>di</strong> Arti Sceniche indetto dall’Istituto <strong>di</strong><br />

Istruzione su<strong>per</strong>iore “Elena Principessa <strong>di</strong> Napoli”, ricevendo <strong>la</strong> menzione speciale del<strong>la</strong> critica “Creo ergo<br />

sum”.<br />

5


CHIARA DE BONA<br />

TEATRO E POESIA<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

5


IL TEATRO CHE HO DENTRO<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro poetico<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara De Bona<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>la</strong>boratorio prende le mosse da un testo o da un tema proposto dall’o<strong>per</strong>atrice concordato con i<br />

partecipanti (solitamente attinto dal patrimonio mitico e/o letterario). Attraverso un <strong>per</strong>corso che<br />

spazia dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>-voce al movimento corporeo si arriverà al<strong>la</strong> rie<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> un racconto<br />

intrecciato a quello originario con i contributi <strong>per</strong>sonali e creativi <strong>di</strong> ogni partecipante.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Dare voce al racconto <strong>di</strong> sé, nell’ascolto e rispetto dell’altro/a. Principalmente trasformare il proprio<br />

racconto in poesia attraverso lo stu<strong>di</strong>o e l’approfon<strong>di</strong>mento del <strong>per</strong>sonaggio teatrale, delle emozioni<br />

e dell’immaginario che ruota attorno ad esso. I partecipanti saranno invitati a scrivere ed<br />

interpretare un testo che verrà e<strong>la</strong>borato durante il <strong>la</strong>boratorio a partire dagli stimoli creativi dati<br />

dall’o<strong>per</strong>atrice seguendo quin<strong>di</strong> un filo <strong>di</strong> tessitura che unisca i racconti dentro una te<strong>la</strong> collettiva.<br />

PROGRAMMA<br />

incontro con i partecipanti e <strong>di</strong>scussione del testo o tema<br />

<strong>per</strong>corso teatrale <strong>di</strong> e<strong>la</strong>borazione del <strong>per</strong>sonaggio o del<strong>la</strong> situazione proposta<br />

raccolta delle suggestioni e rie<strong>la</strong>borazione del testo<br />

drammatizzazione dei racconti<br />

messa in scena <strong>di</strong> una <strong>per</strong>formance-spettacolo<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 40 ore – 15 incontri <strong>di</strong> 2 ore + allestimento e messinscena<br />

Spazi richiesti: E’ richiesto uno spazio adeguato dove i partecipanti possano muoversi liberamente; in fase<br />

<strong>di</strong> allestimento potrebbero essere richieste delle uscite. La <strong>per</strong>formance potrebbe avere luogo negli spazi<br />

citta<strong>di</strong>ni o nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> stessa.<br />

Materiali richiesti: eventuale materiale scenografico (circa 200 euro - stoffe, costumi,carta ecc..)<br />

Attrezzature richieste: uno stereo con amplificazione ed eventuale servizio luci <strong>per</strong> lo spettacolo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: testi <strong>di</strong> lettura<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: spazio <strong>per</strong> custo<strong>di</strong>re il materiale <strong>di</strong> scena<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 2.000,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

5


VOCI DAL SILENZIO<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro, letteratura e immaginazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara De Bona e Monica Fanciul<strong>la</strong>cci<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Partendo dal<strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> alcuni testi tratti dal<strong>la</strong> produzione letteraria femminile tra Ottocento e<br />

Novecento si andrà, attraverso un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> rie<strong>la</strong>borazione anche teatrale e<br />

drammaturgica, ad analizzare l'immaginario collettivo riguardante <strong>la</strong> figura femminile cercando <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scutere gli stereotipi sociali emergenti e <strong>di</strong> costruire con il contributo dei partecipanti spunti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione attorno all'immagine del<strong>la</strong> donna.<br />

Il <strong>la</strong>voro può introdurre lo sviluppo, partendo dalle curiosità degli allievi, delle seguenti tematiche:<br />

<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione sociale (economico – giuri<strong>di</strong>ca) del<strong>la</strong> donna in Italia alle soglie del '900<br />

<strong>la</strong> creatività e l'immaginario legato al<strong>la</strong> donna in letteratura tra Ottocento e Novecento (i<br />

<strong>per</strong>sonaggi femminili, le donne scrittrici, il problema del<strong>la</strong> lingua scritta come mezzo <strong>di</strong><br />

espressione, ecc.)<br />

<strong>la</strong> riflessione filosofica sul tema del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La presente proposta <strong>di</strong> attività si artico<strong>la</strong> in un <strong>la</strong>boratorio che ha come scopo principale quello <strong>di</strong><br />

sviluppare una sensibilità verso le tematiche legate all'identità e al<strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere, base<br />

fondamentale <strong>per</strong> l'accettazione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una cultura dell'accettazione dell'altro e,<br />

conseguentemente, del<strong>la</strong> valorizzazione <strong>di</strong> sé stessi. Obiettivo ultimo del <strong>la</strong>voro proposto è quello <strong>di</strong><br />

scoprire attraverso un <strong>per</strong>corso insolito le VOCI DAL SILENZIO, ovvero le”voci” negate dalle<br />

tendenze culturali omologanti e <strong>di</strong> dare loro forma attraverso strumenti <strong>di</strong> espressione che<br />

<strong>per</strong>mettano un'interpretazione in chiave <strong>per</strong>sonale delle tematiche affrontate.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>voro sui testi si baserà prioritariamente su attività in cui partecipanti metteranno in gioco il loro<br />

“immaginario” attraverso:<br />

<strong>la</strong> teatralizzazione dei testi (gioco <strong>di</strong> ruoli, <strong>la</strong>voro sul <strong>per</strong>sonaggio, ecc);<br />

il <strong>la</strong>voro creativo (invenzione <strong>di</strong> finali a<strong>per</strong>ti, ecc);<br />

Il metodo seguito durante gli incontri alternerà, quin<strong>di</strong>, a momenti <strong>di</strong> animazione veri e propri, lezioni<br />

frontali, momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, ecc.<br />

Il programma previsto si svilup<strong>per</strong>à attraverso le seguenti fasi:<br />

incontro con i partecipanti e prima lettura dei testi;<br />

rie<strong>la</strong>borazione scritta del racconto;<br />

il <strong>per</strong>sonaggio teatrale, emozioni, storia, espressioni, poesia;<br />

creazione <strong>di</strong> un evento conclusivo al <strong>la</strong>boratorio in chiave <strong>di</strong> esposizione <strong>di</strong> testi e<strong>la</strong>borati<br />

<strong>per</strong>sonalmente in chiave teatrale/figurativa.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20 allievi interessati a <strong>la</strong>vorare su un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> ricerca incentrato sull'identità<br />

femminile.<br />

Durata: 40 ore totali de<strong>di</strong>cate ad attività d'au<strong>la</strong> e <strong>la</strong>boratorio teatrale sud<strong>di</strong>vise in 10 incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno <strong>di</strong><br />

preparazione e <strong>di</strong>dattica e altri 10 incontri <strong>per</strong> <strong>la</strong> scrittura drammaturgia e l’allestimento dello spettacolo.<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> e 1 sa<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte più specificamente teatrale. 1 sa<strong>la</strong> <strong>per</strong> lo spettacolo conclusivo.<br />

Materiali richiesti: 1 risma <strong>di</strong> carta, pennarelli colorati, pennarelli <strong>per</strong> <strong>la</strong>vagna bianca o gessi <strong>per</strong> <strong>la</strong>vagna, materiale<br />

scenografico vario (200 euro circa).<br />

Attrezzature richieste: una <strong>la</strong>vagna, utilizzo <strong>di</strong> uno stereo amplificato <strong>per</strong> <strong>la</strong> messa in scena.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: testi <strong>di</strong> lettura<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: spazio <strong>per</strong> custo<strong>di</strong>re costumi e attrezzature <strong>di</strong> scena<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 2.500,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

5


CIACK SI GIRA<br />

Cortocinema<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara De Bona, Ann Tsitskishvili<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

il corso si propone <strong>di</strong> realizzare un cortometraggio in<strong>di</strong>pendente che <strong>per</strong>metta ai partecipanti e <strong>di</strong><br />

costruire una storia e <strong>di</strong> imparare alcuni ru<strong>di</strong>menti del<strong>la</strong> recitazione e del<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> un film.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Attraverso l’analisi <strong>di</strong> un tema si creerà una storia e una sceneggiatura e attraverso un <strong>per</strong>corso<br />

teatrale sul <strong>per</strong>sonaggio si andrà a filmare il corto addentrandosi anche nelle questioni più tecniche<br />

(organizzazione, set, montaggio..). Seppur attraverso un <strong>per</strong>corso breve e non troppo impegnativo<br />

che tiene conto del già notevole sforzo sco<strong>la</strong>stico si cercherà <strong>di</strong> far avvicinare i partecipanti ad una<br />

forma creativa complessa come <strong>la</strong> cinematografia invitando anche al<strong>la</strong> visione <strong>di</strong> alcuni capo<strong>la</strong>vori<br />

del cinema.<br />

PROGRAMMA<br />

- incontro e proposta del tema<br />

- sviluppo ed e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> una storia<br />

- <strong>per</strong>corso sul<strong>la</strong> ricerca del <strong>per</strong>sonaggio<br />

- scelta dell’”occhio registico”, inquadrature, location ecc..<br />

- ripresa<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 60 ore - 10 incontri <strong>di</strong> 3 ore <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio, più ripresa (i tempi saranno stabiliti in sede <strong>di</strong> produzione).<br />

Gli incontri potranno avere una cadenza settimanale opp. svilupparsi in un <strong>per</strong>iodo intensivo concordato tra<br />

le o<strong>per</strong>atrici e gli/le insegnanti<br />

Spazi richiesti: Au<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica (e, se <strong>di</strong>versa, au<strong>la</strong> <strong>per</strong> proiezioni)<br />

Materiali richiesti: 5 Cassette MiniDV<br />

Attrezzature richieste: TV <strong>per</strong> <strong>di</strong>dattica, Proiettore e schermo <strong>per</strong> visione film<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: DVD <strong>di</strong> film storici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Videocamera Sony VX2000, Treppiede professionale, Microfono<br />

Altre esigenze: spazio <strong>per</strong> custo<strong>di</strong>re costumi e attrezzature <strong>di</strong> scena<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 4.000,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

5


CURRICULUM<br />

Chiara De Bona<br />

Laureata in Filosofia all’Univ. <strong>di</strong> Bologna con una tesi dal titolo “Mettersi al mondo. I segreti del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>”, si<br />

specializza all’Univ. <strong>di</strong> Venezia in “Stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> cultura delle donne nell’età contemporanea”, attualmente<br />

col<strong>la</strong>bora come docente al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> “Storie e geografie del femminile”, è in corso <strong>la</strong> pubblicazione <strong>di</strong> un<br />

volume che raccoglie i contributi delle docenti e non che hanno partecipato ai corsi.<br />

1995-2003 <strong>la</strong>vora come attrice al teatro Testoni ragazzi (Bologna ) e col<strong>la</strong>bora come <strong>per</strong>former ad un gruppo<br />

teatrale <strong>di</strong> ricerca Ey dé Nèt, teatro poetico popo<strong>la</strong>re viaggiante agendo in <strong>di</strong>versi contesti geografici e sociali<br />

(Croazia, Bosnia Erzegovina, Burkina Faso-Africa, Spagna e naturalmente Italia; in festival, scuole,orfanotrofi,<br />

campi rom, centri <strong>per</strong> gli anziani..)<br />

Dal 2004 ritornata a <strong>Belluno</strong> si occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>la</strong>boratori e progetti come attrice e regista “Stazione in festa”<br />

da cui lo spettacolo “Un sogno in valigia”, “La notte <strong>di</strong> Arianna, dentro il <strong>la</strong>birinto”, “Argonauti”, “25aprile, liberi<br />

tutti”.<br />

Scrive e mette in scena lo spettacolo “Vecchie Bambole” , monologo danzato sui fili del<strong>la</strong> memoria femminile.<br />

Cercando <strong>di</strong> coniugare gli stu<strong>di</strong> con l’es<strong>per</strong>ienza teatrale, artistica e umana si propone con un tipo <strong>di</strong> teatro<br />

che definisce teatro poetico (…dei luoghi e degli incontri)<br />

Monica Fanciul<strong>la</strong>cci<br />

Laureata in Scienze Politiche all'Università <strong>di</strong> Padova in<strong>di</strong>rizzo politico - internazionale, si specializza<br />

dapprima all'Università <strong>di</strong> Bologna in “Economia del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>azione”, poi all'Università <strong>di</strong> Venezia in “Stu<strong>di</strong><br />

sul<strong>la</strong> cultura delle donne nell'età contemporanea”.<br />

Ha col<strong>la</strong>borato come docente al corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> post- <strong>la</strong>uream “Storie e geografie del femminile” e al<strong>la</strong><br />

pubblicazione connessa attualmente in corso.<br />

Dopo un'iniziale pluriennale es<strong>per</strong>ienza come educatrice con minori e socio coo<strong>per</strong>atrice all'interno <strong>di</strong><br />

coo<strong>per</strong>ative sociali, ha maturato una significativa formazione ed es<strong>per</strong>ienza come formatrice nell'area sociale.<br />

Dal 1999 al 2002 ha o<strong>per</strong>ato in qualità <strong>di</strong> docente, tutor, progettista, anche con mansioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, in<br />

corsi miranti all'inserimento <strong>la</strong>vorativo e non, finanziati dal Fondo Sociale Europeo, rivolti a soggetti<br />

svantaggiati (minori, ma<strong>la</strong>ti psichiatrici, psichici, tossico<strong>di</strong>pendenti, donne in <strong>di</strong>fficoltà, ecc.), in stretta<br />

col<strong>la</strong>borazione con il territorio.<br />

Nel 2001 ha <strong>la</strong>vorato come docente all'interno del programma Prince (informazione ai citta<strong>di</strong>ni sulle politiche<br />

comunitarie) nel progetto “Avvicinarsi all'Euro”.<br />

Ha partecipato nel 2003, in qualità <strong>di</strong> tutor, al <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> rete destinato alle Commissarie <strong>per</strong> le Pari<br />

Opportunità del<strong>la</strong> Regione Veneto intito<strong>la</strong>to “La comunicazione inter<strong>per</strong>sonale e <strong>la</strong> gestione dei conflitti”.<br />

Ann Tsitskishvili<br />

Nasce a Tblisi, Georgia, il 28 Dicembre 1975. Diplomata in Cinematografia all’European Film College <strong>di</strong><br />

Ebeltoft, Danimarca nel 1996. Laureata in Giornalismo all’Univ. Di Tblisi, Georgia nel 1997. Nel contempo<br />

ottiene anche una <strong>la</strong>urea in Scienze Politiche all’Univ. Di York, Inghilterra nel 1999.<br />

Dall’eta’ <strong>di</strong> 14 anni <strong>la</strong>vora come corrispondente <strong>per</strong> i programmi televisivi del<strong>la</strong> Youth TV del<strong>la</strong> televisione<br />

georgiana. Cura <strong>la</strong> ricerca e regia <strong>di</strong> molti programmi televisivi, tra i quali un documentario sullo stato dei<br />

bambini durante <strong>la</strong> guerra etnica in Georgia <strong>per</strong> il quale all’eta’ <strong>di</strong> 16 anni ottiene il Gran Premio del<strong>la</strong> giuria al<br />

festival internazionale dei giovani giornalisti a S.Pietroburgo.<br />

Dal 2000 si occupa <strong>di</strong> vari progetti, al momento sta concludendo il suo primo lungometraggio dal titolo<br />

provvisorio “Carnalone”.<br />

5


DER STAZIONE IN DES MUNDO<br />

Arte teatro musica lettura<br />

creatività e spettacolo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

5


MAGIE DI LANA<br />

Percorso <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> scoprire l’antica tecnica artigianale dell’infeltrimento del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na<br />

O<strong>per</strong>atore: Sabina D’Isep, Francesca Bot<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il progetto si propone <strong>di</strong> far conoscere le fasi <strong>di</strong> produzione dell’antica tecnica artigianale<br />

dell’infeltrimento attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> materiali e strumenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> origine naturale.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio potrà sviluppare sia le capacità artistico-creative <strong>di</strong> ogni bambino sia l’attività<br />

coo<strong>per</strong>ativa che verrà valorizzata attraverso il <strong>la</strong>voro finale nel<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un unico arazzo<br />

oppure <strong>di</strong> piccoli oggetti: borsette, astucci, palline ecc...<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali<br />

uso responsabile del materiale<br />

sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali<br />

sviluppo del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

Primo incontro: verranno realizzati semplici oggetti <strong>di</strong> <strong>la</strong>na (<strong>per</strong> esempio: palline, animaletti,<br />

bamboline ecc…) <strong>per</strong> imparare <strong>la</strong> tecnica dell’infeltrimento.<br />

Secondo incontro: il secondo incontro sarà rivolto al<strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un tappetino da parte <strong>di</strong> ogni<br />

bambino <strong>per</strong> meglio approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> tecnica dell’infeltrimento.<br />

Terzo incontro: durante il terzo incontro verrà creato insieme ai bambini un arazzo, ottenuto<br />

dall’unione dei tappetini decorati in modo <strong>per</strong>sonalizzato da ogni bambino.<br />

Quarto incontro: l’incontro si concluderà con <strong>la</strong> rifinitura dei <strong>la</strong>vori eseguiti e con un breve confronto<br />

che servirà a rie<strong>la</strong>borare l’es<strong>per</strong>ienza<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: Ogni bambino deve avere: una bacinel<strong>la</strong>, un sacchetto delle immon<strong>di</strong>zie, un<br />

asciugamano<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: attrezzature <strong>per</strong> l’infeltrimento, sapone <strong>di</strong> Marsiglia, <strong>la</strong>na bianca e colorata,<br />

colori a cera <strong>di</strong> origine naturale<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre ad aprile da lunedì a sabato mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 520,00 (al lordo dell’iva 20%)<br />

5


GIOCHI DI UN TEMPO<br />

Percorso <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> scoprire i giochi <strong>di</strong> un tempo<br />

O<strong>per</strong>atore: Sabina D’Isep, Francesca Bot<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico parte dal presupposto che i bambini hanno <strong>per</strong>so <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> inventare<br />

giochi utilizzando materiale <strong>di</strong> uso comune. Il <strong>per</strong>corso si propone <strong>di</strong> far scoprire al bambino un<br />

nuovo modo <strong>di</strong> giocare in cui egli non sia solo il protagonista del gioco stesso, ma ne sia anche<br />

l’artefice. I bambini verranno così coinvolti <strong>di</strong>rettamente nel<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> giochi tra<strong>di</strong>zionali in un<br />

<strong>per</strong>corso creativo <strong>per</strong> realizzare giochi in<strong>di</strong>viduali e collettivi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali<br />

uso responsabile del materiale<br />

sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali<br />

sviluppo del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

Durante gli incontri verranno realizzati giochi con materiali naturali come: carta, legno, <strong>la</strong>na ecc…e i<br />

giochi proposti terranno conto dell’età evolutiva dei bambini cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare le attività in giochi<br />

in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> tipo coo<strong>per</strong>ativo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutti i materiali necessari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre ad aprile da lunedì a sabato mattina e pomeriggio<br />

5<br />

Costo: € 480,00 (al lordo dell’iva 20%)


TEATRINO E PUPETTE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> costruzione del teatrino e delle pupette utilizzando materiali naturali<br />

O<strong>per</strong>atore: Sabina D’Isep o Francesca Bot o Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La pupetta è uno strumento <strong>di</strong> gioco che il bambino conosce bene <strong>per</strong>ché è molto vicino al<strong>la</strong><br />

bambo<strong>la</strong>, giocando con essa il bimbo si esercita ad esprimere i propri sentimenti e ad e<strong>la</strong>borare le<br />

sue es<strong>per</strong>ienze. La pupetta, utilizzata nello spazio scenico del teatrino, <strong>di</strong>venta uno strumento che<br />

agisce su tutta <strong>la</strong> sfera comunicativa ed espressiva, identificandosi nel pupazzo il bambino è<br />

totalmente protagonista, è lui che o<strong>per</strong>a, che gli da vita, voce, ne control<strong>la</strong> <strong>la</strong> posizione ed il<br />

movimento, si mette in re<strong>la</strong>zione con gli altri e drammatizza situazioni trasferendo su questa le sue<br />

emozioni e stati d’animo. Attraverso l’impegno che il bambino de<strong>di</strong>ca al<strong>la</strong> costruzione del suo<br />

<strong>per</strong>sonaggio, nel dargli <strong>la</strong> vita, <strong>la</strong> voce, i sentimenti e <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità, egli sviluppa progressivamente<br />

le proprie capacità espressive, entrando così, attraverso il gioco nell’affascinante mondo del “fare<br />

teatro”. In questo <strong>la</strong>boratorio, il materiale e gli strumenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro utilizzati sono tutti naturali, in<br />

<strong>per</strong>fetta armonia col bambino, <strong>per</strong> un sano sviluppo dei suoi sensi ed in partico<strong>la</strong>re del tatto. Il fatto<br />

che <strong>la</strong> pupetta sia morbida, calda, piacevole da tenere tra le mani, rende più facile immedesimarsi in<br />

lei e volerle bene, avendone cura e rispetto.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali<br />

Utilizzo <strong>di</strong> tecniche decorative <strong>di</strong>verse<br />

Uso responsabile del materiale e del colore<br />

Sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali<br />

Espressione <strong>di</strong> sé, comunicando attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

Ogni incontro prevede <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un es<strong>per</strong>to che nel<strong>la</strong> fase costruttiva <strong>la</strong>vorerà con piccoli<br />

gruppi <strong>di</strong> bambini, questo <strong>per</strong> garantire <strong>la</strong> qualità del <strong>la</strong>boratorio, <strong>la</strong> cura dei gesti, l’attenzione<br />

all’ascolto e al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione col singolo bambino. Saranno invece presenti tutti i bambini durante il<br />

racconto del<strong>la</strong> storia e <strong>per</strong> l’animazione finale.<br />

Primo incontro, narrazione storia e inizio costruzione pupetta<br />

Secondo/terzo incontro, continuazione e conclusione costruzione pupetta<br />

Quarto/quinto incontro, decorazione teatrino e scenografie<br />

Sesto incontro, drammatizzazione da parte dei bambini<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Lana cardata, essenze profumate, olio <strong>di</strong> mandorle dolci, stoffa, calzini,<br />

pannolenci, legno sagomato <strong>per</strong> teatrino, carta velina colorata.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: pennellesse, pennelli, bacinelle, teli p<strong>la</strong>stificati, cerette.<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio - dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 960,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


ANIMALI GIGANTI DI CARTA<br />

Riciclo, scienze, arte<br />

O<strong>per</strong>atore: 2 o<strong>per</strong>atori tra Francesca Bot, Carlo Corsini, Sabrina d’Isep<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questo <strong>la</strong>boratorio ha lo scopo <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> conoscenza e <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nel gruppo, <strong>per</strong>mette al<br />

bambino <strong>di</strong> scoprire le proprie abilità manuali e pittoriche, il rispetto <strong>per</strong> i compagni, aiuta a capire le<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ognuno e scoprire che è possibile su<strong>per</strong>arle con l’aiuto reciproco. Sarà un momento<br />

molto piacevole e utile <strong>per</strong> tutti manipo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> carta, imparare a costruire scoprendo che esistono<br />

tante forme <strong>di</strong>verse che assemb<strong>la</strong>te tra loro daranno forma a varie parti dell’animale cui avremo<br />

scelto <strong>di</strong> dar vita. In questo modo il bambino viene educato al rispetto verso i materiali, è<br />

sensibilizzato al riciclo, sviluppa <strong>la</strong> sua fantasia e <strong>la</strong> manualità. I <strong>la</strong>vori che saranno realizzati<br />

potranno essere esposti in una mostra o essere utilizzati nel<strong>la</strong> rappresentazione <strong>di</strong> una storia sul<strong>la</strong><br />

quale, le insegnanti avranno <strong>la</strong>vorato insieme agli alunni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Educazione all’immagine<br />

Sco<strong>per</strong>ta e sviluppo delle capacità artistico – creative e manuali<br />

Sviluppo del<strong>la</strong> creatività e del<strong>la</strong> fantasia<br />

Sviluppo del senso <strong>di</strong> gruppo, <strong>di</strong> aiuto reciproco e col<strong>la</strong>borazione con i compagni<br />

Valorizzazione del materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o (ricic<strong>la</strong>ggio)<br />

Conoscere <strong>la</strong> flora, <strong>la</strong> fauna, gli equilibri ecologici tipici del proprio ambiente <strong>di</strong> vita.<br />

Analisi <strong>di</strong> habitat caratteristici <strong>di</strong> zone <strong>di</strong>verse ( il bosco, <strong>la</strong> spiaggia, il fiume, il deserto, <strong>la</strong><br />

palude, <strong>la</strong> foresta..).<br />

PROGRAMMA<br />

L’attività <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> animali giganti prevede <strong>la</strong> sud<strong>di</strong>visione degli alunni in gruppi <strong>di</strong> 4/5<br />

<strong>per</strong>sone; ogni gruppo costruirà un animale scelto con l’insegnante.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio è strutturato in 6 incontri <strong>di</strong> 1:30/2 h ciascuno.<br />

Il materiale sarà raccolto dalle insegnanti insieme ai bambini prima del <strong>la</strong>boratorio (trattandosi <strong>per</strong> lo<br />

più <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o)<br />

Nel primo e secondo incontro si manipolerà <strong>la</strong> carta <strong>per</strong> poi assemb<strong>la</strong>r<strong>la</strong> e poter così dar forma<br />

allo scheletro dell’animale. - Nel terzo e quarto incontro si <strong>la</strong>vorerà con <strong>la</strong> cartacol<strong>la</strong> <strong>per</strong> irrobustire<br />

lo scheletro e creare <strong>la</strong> pelle all’animale. - Nel quinto incontro si colorerà l’animale. - Il sesto<br />

incontro prevede le eventuali rifiniture <strong>per</strong> arricchire l’animale nei partico<strong>la</strong>ri che lo identificano.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: due c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 2 o<strong>per</strong>atori)<br />

Spazi richiesti: Atrio o palestra o aule sgombere o corridoi<br />

Materiali richiesti: Giornali quoti<strong>di</strong>ani, scatoloni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni, scotch <strong>di</strong> carta (2 rotoli <strong>per</strong> bambino),<br />

col<strong>la</strong> vinilica, 2 pacchi <strong>di</strong> col<strong>la</strong> <strong>per</strong> carta da parati, tem<strong>per</strong>e, pennelli, piattini <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, carta velina colorata,<br />

teli p<strong>la</strong>stificati <strong>per</strong> coprire i pavimenti.<br />

Attrezzature richieste: Forbici, bacinelle<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Spago fino e grosso, filo <strong>di</strong> ferro<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pennellesse, bacinelle, pinze.<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.500,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


DRAGHI, ORCHI, STREGHE E FOLLETTI<br />

Burattini e micro-drammatizzazioni<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Francesca Bot, Carlo Corsini, Sabina d’Isep<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Come esorcizzare <strong>la</strong> paura dei mostri delle fiabe? Diventare un po’ mostri noi e così conoscerli un<br />

po’ meglio. Il <strong>la</strong>boratorio prevede <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> burattini, <strong>di</strong> conoscere le tecniche <strong>di</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione degli stessi e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza dei <strong>per</strong>sonaggi creati<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali <strong>di</strong> ogni bambino<br />

Sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé, s<strong>per</strong>imentandosi attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo, socializzazione<br />

Recu<strong>per</strong>o e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fiabe, e leggende<br />

PROGRAMMA<br />

I conduttori del <strong>la</strong>boratorio presentano al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse i “cattivi” delle fiabe a cui seguirà una <strong>di</strong>scussione<br />

con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse e verranno gettate le basi <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione dei burattini. Ogni bambino sceglierà il<br />

suo mostro preferito.<br />

La c<strong>la</strong>sse viene poi sud<strong>di</strong>visa in gruppi <strong>per</strong> affrontare il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> costruzione vero e proprio. I<br />

bambini in gruppi separati, guidati dagli animatori, svilup<strong>per</strong>anno le varie possibilità degli burattini<br />

creati, legandoli a improvvisazioni teatrali. Al<strong>la</strong> fine ci si ritroverà tutti insieme e ogni gruppo vedrà le<br />

e<strong>la</strong>borazioni degli altri gruppi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: Un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 10 ore – 5 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 2 o<strong>per</strong>atori)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> e palestra<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: si<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da gennaio a maggio dal lunedì al sabato mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.250,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


DRAMMATIZZANDO<br />

Teatro, recitazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°), secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il teatro è sempre un fatto collettivo. Da soli si possono realizzare tante cose, ma <strong>per</strong> fare teatro<br />

bisogna essere un gruppo, bisogna stare insieme. Il teatro verrà concepito come un gioco<br />

drammatico <strong>di</strong> squadra in cui ogni partecipante troverà <strong>la</strong> sua giusta collocazione.<br />

Giochi <strong>di</strong> fiducia, <strong>di</strong> improvvisazione e <strong>di</strong> mimica elementare saranno al centro <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso che<br />

porterà i giovani attori a s<strong>per</strong>imentare se stessi e nuovi linguaggi. Il tutto finalizzato ad una<br />

rappresentazione pubblica finale.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppo delle capacità creative <strong>di</strong> ogni partecipante<br />

Giochi <strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> fiducia in se stessi e negli altri<br />

Lavoro <strong>di</strong> base dell’attore sul corpo, il movimento, <strong>la</strong> voce<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé, s<strong>per</strong>imentandosi attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo, socializzazione<br />

Creazione e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un testo drammatico<br />

Rappresentazione teatrale<br />

PROGRAMMA<br />

Giochi <strong>di</strong> socializzazione<br />

Esercizi fisici <strong>di</strong> riscaldamento<br />

Esercizi sul<strong>la</strong> voce<br />

Esercizi sul corpo – conoscenza e movimento<br />

Esercizi sulle attività sensoriali<br />

Giochi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Improvvisazioni e micro-drammatizzazioni<br />

Creazione e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un testo drammatico<br />

Rappresentazione teatrale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 24 ore – 12 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 1 o<strong>per</strong>atore)<br />

Spazi richiesti: Au<strong>la</strong> vuota e palestra<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: I partecipanti devono indossare <strong>la</strong> tuta e scarpe da ginnastica - E’ richiesta <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

costante <strong>di</strong> un insegnante<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.440,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


LABORATORI DI PROPEDEUTICA TEATRALE<br />

Teatro, recitazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°), secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Impariamo a fare teatro, a recitare: <strong>per</strong> conoscere meglio se stessi, <strong>per</strong> conoscere meglio gli altri,<br />

<strong>per</strong> scoprire nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> stare insieme, <strong>per</strong> scoprire parti <strong>di</strong> noi che non sapevamo <strong>di</strong> avere o che<br />

non abbiamo mai sfruttato fino in fondo. Giocare. Fare finta <strong>di</strong>… e poi capire che forse siamo più<br />

veri quando in apparenza recitiamo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppo delle capacità creative <strong>di</strong> ogni partecipante<br />

Giochi <strong>per</strong> aumentare <strong>la</strong> fiducia in se stessi e negli altri<br />

Lavoro <strong>di</strong> base dell’attore sul corpo, il movimento, <strong>la</strong> voce<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé, s<strong>per</strong>imentandosi attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo, socializzazione<br />

PROGRAMMA<br />

Giochi <strong>di</strong> socializzazione<br />

Esercizi fisici <strong>di</strong> riscaldamento<br />

Esercizi sul<strong>la</strong> voce<br />

Esercizi sul corpo – conoscenza e movimento<br />

Esercizi sulle attività sensoriali<br />

Giochi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

Improvvisazioni e micro-drammatizzazioni<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 1 o<strong>per</strong>atore)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> vuota e palestra<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: I partecipanti devono indossare <strong>la</strong> tuta e scarpe da ginnastica. E’ richiesta <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

costante <strong>di</strong> un insegnante.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a maggio – dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 720,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


ACQUA, ARIA, TERRA E FUOCO<br />

Teatro, recitazione, scene e costumi<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Francesca Bot, Carlo Corsini, Sabina d’Isep<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Nell’antichità i quattro elementi erano al centro del<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> ogni uomo, venivano rispettati e onorati<br />

poiché da loro <strong>di</strong>pendeva l’esistenza stessa: <strong>la</strong> terra che accoglie <strong>la</strong> vita, l’acqua che dona<br />

nutrimento, il fuoco che scalda e matura, e l’aria, l’elemento più misterioso, invisibile ma<br />

in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong> vivere.<br />

Fino a poco tempo fa le <strong>per</strong>sone credevano ancora nel<strong>la</strong> presenza dei quattro elementi negli esseri<br />

umani. Il carattere dell’uomo, ovvero quello che nel Me<strong>di</strong>oevo veniva chiamato il suo “umore”,<br />

<strong>di</strong>pendeva da quale fosse in lui l’elemento prevalente.<br />

Al giorno d’oggi il legame con i quattro elementi si è indebolito, ma possiamo comunque ritrovarlo in<br />

miti, leggende, fiabe, dove aria acqua terra fuoco conservano una forte magia.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali <strong>di</strong> ogni bambino<br />

Sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali naturali<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sé, s<strong>per</strong>imentandosi attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Stimolo all’improvvisazione e sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo, socializzazione<br />

Recu<strong>per</strong>o e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> miti e leggende<br />

PROGRAMMA<br />

I conduttori del <strong>la</strong>boratorio presentano al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse una re<strong>la</strong>zione storico-mitologica dei quattro<br />

elementi a cui seguirà una <strong>di</strong>scussione con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse e verranno gettate le basi <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione<br />

dei materiali. A seconda degli interessi del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse si <strong>la</strong>vorerà sul<strong>la</strong> pittura e/o su materiali p<strong>la</strong>stici;<br />

si darà attenzione a un elemento piuttosto che ad un altro.<br />

La c<strong>la</strong>sse viene poi sud<strong>di</strong>visa in gruppi <strong>per</strong> affrontare il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> costruzione e/o <strong>di</strong> pittura vero e<br />

proprio. Possono essere costumi veri e propri oppure oggetti simbolici. I bambini in gruppi separati,<br />

guidati dagli animatori, svilup<strong>per</strong>anno le varie possibilità degli oggetti creati, legandoli a<br />

improvvisazioni teatrali. Al<strong>la</strong> fine ci si ritroverà tutti insieme e ogni gruppo vedrà le e<strong>la</strong>borazioni degli<br />

altri gruppi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 10 ore – 5 incontri <strong>di</strong> 2 ore (con 2 o<strong>per</strong>atori)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> e palestra<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: si<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da gennaio a maggio – dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.250,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

6


CURRICULUM<br />

Giacomo Bizzai, <strong>di</strong>plomato al liceo scientifico <strong>di</strong> Vittorio V.to e stu<strong>di</strong> al D.A.M.S. <strong>di</strong> Bologna, legge e racconta<br />

storie e fiabe <strong>per</strong> i bambini delle scuole dell’infanzia e primarie e <strong>per</strong> i ragazzi delle scuole secondaria <strong>di</strong> 1° e<br />

2° grado. Cura <strong>la</strong> regia <strong>di</strong> spettacoli <strong>di</strong> bambini delle scuole primarie e me<strong>di</strong>e. Tiene corsi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

sul<strong>la</strong> lettura animata e sul fare teatro <strong>per</strong> insegnanti, genitori e o<strong>per</strong>atori culturali.<br />

Ha partecipato come attore in <strong>di</strong>versi spettacoli del Teatro artigiano, <strong>di</strong> Scenari. Progetti <strong>per</strong> lo spettacolo<br />

e del Collettivo <strong>di</strong> Ricerca Teatrale.<br />

Col<strong>la</strong>bora con il Collettivo <strong>di</strong> Ricerca Teatrale <strong>di</strong> Vittorio Veneto, con <strong>la</strong> Mostra Internazionale dell¹Illustrazione<br />

<strong>per</strong> l¹Infanzia <strong>di</strong> Sarmede, con l¹associazione Der stazione in des mundo <strong>di</strong> Conegliano.<br />

Ha col<strong>la</strong>borato con il Teatro artigiano del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Tovena e <strong>la</strong>vorato <strong>per</strong> Scenari. Progetti <strong>per</strong> lo spettacolo<br />

<strong>di</strong> Vittorio Veneto.<br />

Francesca Bot. Es<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong> figura (burattini, marionette, ombre). Lavora come es<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratori<br />

artistico-espressivi, manipo<strong>la</strong>tivi e teatrali presso ni<strong>di</strong> d¹infanzia, scuole dell’infanzia ed primarie.<br />

Impegnata come cantastorie, nel<strong>la</strong> rappresentazione <strong>di</strong> spettacoli <strong>per</strong> bambini nelle scuole, piazze, teatri<br />

in occasione <strong>di</strong> feste, ricorrenze, manifestazioni o altro. Ha da poco concluso un <strong>per</strong>corso formativo come<br />

Addetto al<strong>la</strong> comunicazione a favore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili sensoriali, ed un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> conoscenza nell¹arte<br />

dell’educazione presso il Gruppo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o e Ricerca Me<strong>di</strong>co Pedagogica dell¹Ass. Steineriana <strong>di</strong> Verona.<br />

Sabina D’Isep. Laureata in Lettere Moderne con in<strong>di</strong>rizzo storico-artistico e <strong>la</strong>ureanda in Scienze<br />

dell’Educazione svolge attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica museale presso il Museo Civico <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, crea <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> mostra dell’Illustrazione Internazionale <strong>per</strong> l’infanzia e <strong>per</strong> mostre d’arte.<br />

Dal 1997 propone progetti <strong>per</strong> il circuito <strong>di</strong> formazione <strong>Provincia</strong> e Spettacolo.<br />

Per le biblioteche <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e Treviso crea <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> lettura sulle fiabe e <strong>la</strong>boratori artistico-creativi.<br />

Nell’ambito delle competenze re<strong>la</strong>zionali è formatrice presso coo<strong>per</strong>ative sociali e società <strong>di</strong> formazione del<br />

Veneto.<br />

Carlo Corsini<br />

Ha compiuto gli stu<strong>di</strong> all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna al<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> lettere e filosofia nel corso <strong>di</strong> Laurea<br />

“Discipline delle arti, del<strong>la</strong> musica e dello spettacolo” – in<strong>di</strong>rizzo Spettacolo.<br />

E’stato promotore ed es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> Attività Lu<strong>di</strong>co Teatrali presso le c<strong>la</strong>ssi Primarie, animatore nei Centri Estivi in<br />

vari comuni <strong>di</strong> Padova, es<strong>per</strong>to dei <strong>la</strong>boratori creativi nelle piazze e nei parchi delle città in occasione <strong>di</strong><br />

manifestazioni <strong>per</strong> bambini.<br />

Come cantastorie è impegnato nel<strong>la</strong> rappresentazione <strong>di</strong> spettacoli <strong>di</strong> burattini e <strong>di</strong> animazione nelle scuole,<br />

piazze, teatri in occasione <strong>di</strong> feste, ricorrenze e manifestazioni. Lavora <strong>per</strong> le Biblioteche nei progetti <strong>di</strong><br />

animazione al<strong>la</strong> lettura.<br />

Attore in spettacoli <strong>di</strong> Teatro <strong>di</strong> Figura con <strong>la</strong> Compagnia Teatrale Maga Camaja.<br />

Attore nel<strong>la</strong> Compagnia <strong>di</strong> Teatro “TeatroImmagine” <strong>di</strong> Venezia specializzata in Comme<strong>di</strong>a dell’Arte<br />

(Partecipazioni a festival nazionali ed europei: Belgio, Grecia, Svizzera).<br />

Col<strong>la</strong>bora con molte Associazioni Culturali e Teatrali del territorio Padovano e Trevigiano e con il Teatro <strong>di</strong><br />

Figura Umbro <strong>di</strong>retto da Mario Mirabassi in spettacoli <strong>di</strong> burattini o d’attore.<br />

E’ re<strong>la</strong>tore e formatore in corsi d’aggiornamento sul Teatro e sul Teatro <strong>di</strong> figura <strong>per</strong> insegnanti <strong>di</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Dell’infanzia ed Primaria.<br />

6


TEATRAMANDO<br />

Federica De Col<br />

LABORATORI TATTILI<br />

ED ESPRESSIVI<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

6


ACQUATICA-MENTE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> costruzione del libro e creazione del racconto<br />

O<strong>per</strong>atore: De Col Federica<br />

Grado <strong>di</strong> Scuo<strong>la</strong> a cui è rivolto: Scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia(3°anno) e Primaria<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Da sempre l’acqua è l’elemento protagonista nel<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> noi tutti. In questo progetto <strong>di</strong>dattico<br />

l’acqua sarà <strong>la</strong> fonte ispiratrice <strong>di</strong> tutte <strong>la</strong> attività proposte. Quali sono le sensazioni che l’acqua crea<br />

nell’immaginario fantastico-creativo del bambino? A cosa penso se <strong>di</strong>co, guardo, tocco, sento<br />

l’acqua? Queste sono alcune delle domande a cui cercheremo <strong>di</strong> rispondere attraverso un processo<br />

<strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione su e con l’acqua.<br />

Partendo da un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione <strong>di</strong> suoni e rumori dell’acqua, verrà proposto <strong>di</strong><br />

utilizzare le sensazioni suscitate <strong>per</strong> creare e<strong>la</strong>borazioni grafiche (tecnica dell’acquerello), giochi <strong>di</strong><br />

parole e brevi racconti che verranno raccolti nei libri costruiti dagli stessi bambini con varie tecniche.<br />

Successivamente verranno proposte delle leggende sull’acqua del<strong>la</strong> nostra tra<strong>di</strong>zione.<br />

La creatività e <strong>la</strong> fantasia dei bambini saranno gli ingre<strong>di</strong>enti necessari <strong>per</strong> costruire insieme altre<br />

storie sull’acqua con “<strong>per</strong>sonaggi acquatici”.<br />

Le storie originali create dai bambini verranno custo<strong>di</strong>te nei libri che insieme realizzeremo e al<br />

momento più opportuno con<strong>di</strong>vise con i compagni; un vero e proprio dono.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Conoscere e s<strong>per</strong>imentare l’acqua come “fonte” ispiratrice <strong>di</strong> progetti creativi;<br />

Creare racconti e realizzare libri che hanno come argomento l’acqua;<br />

Divulgare <strong>la</strong> scrittura dei bambini.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore totali sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> 5 incontri<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> con tavoli e se<strong>di</strong>e<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: carta bianca, cartoncino, carta igienica, carta crespa, acquerelli, tem<strong>per</strong>e,<br />

ed altro materiale <strong>di</strong> cancelleria all’occorrenza<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: utilizzo d’acqua<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 360,00 (al lordo dell’iva 20%)<br />

6


LEGGERE CON-TATTO<br />

S<strong>per</strong>imentiamo <strong>la</strong> lettura tattile<br />

O<strong>per</strong>atore: De Col Federica<br />

Grado <strong>di</strong> Scuo<strong>la</strong> a cui è rivolto: Scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia (3°anno) e Primaria<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“La conoscenza del mondo <strong>per</strong> un bambino, è <strong>di</strong> tipo plurisensoriale. Tra tutti i sensi il tatto è quello<br />

maggiormente usato. Il tatto completa <strong>la</strong> sensazione visiva e u<strong>di</strong>tiva, dà altre informazioni utili al<strong>la</strong><br />

conoscenza <strong>di</strong> tutto ciò che ci circonda.” (Bruno Munari)<br />

Crescendo, il senso del tatto viene trascurato, come meno importante, orientandosi sul<strong>la</strong> vista e<br />

l’u<strong>di</strong>to. In questo <strong>la</strong>boratorio proporremo ai bambini una educazione <strong>di</strong> tipo tattile <strong>per</strong> favorire e ben<br />

conservare una globalità sensoriale che ci caratterizza. Il tatto non si esercita solo con i polpastrelli<br />

delle <strong>di</strong>ta ma con tutto il corpo. S<strong>per</strong>imenteremo <strong>la</strong> lettura e <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> tavole tattili con vari<br />

materiali riconquistando quello strumento <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong>retta che <strong>la</strong> natura ci ha dato.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

S<strong>per</strong>imentare il senso del tatto<br />

Creare racconti e realizzare libri tattili con vari materiali;<br />

S<strong>per</strong>imentare e memorizzare le sensazioni nate dal contatto con vari materiali.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 12 ore totali sud<strong>di</strong>vise <strong>per</strong> 6 incontri<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> con tavoli e se<strong>di</strong>e<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Materiale vario interessante al tatto.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio<br />

CURRICULUM<br />

Costo: € 432,00 (al lordo dell’iva 20%)<br />

Giacomo Bizzai, <strong>di</strong>plomato al liceo scientifico <strong>di</strong> Vittorio V.to e stu<strong>di</strong> al D.A.M.S. <strong>di</strong> Bologna, legge e racconta<br />

Federica De Col nata nel 1979 a Feltre, attualmente vive a San Gregorio nelle Alpi. Laureata in Scienze del<strong>la</strong><br />

Formazione Primaria all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova nel 2003. Successivamente frequenta <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

formazione in Teatroterapia Fondata da Walter Orioli. Esor<strong>di</strong>sce come attrice nel 2001 con <strong>la</strong> compagnia<br />

Teatrale “Fuori <strong>di</strong> Quinta” <strong>per</strong> <strong>la</strong> regia <strong>di</strong> Mauro Fantinel.<br />

Si avvicina al<strong>la</strong> poesia e al<strong>la</strong> danza col<strong>la</strong>borando con <strong>la</strong> rivista Artiterapie <strong>di</strong>retta da Ro<strong>la</strong>ndo Renzoni e<br />

proponendo con attori e musicisti spettacoli in cui queste due forme <strong>di</strong> espressione d’Arte si intrecciano in un<br />

rimesco<strong>la</strong>rsi <strong>di</strong> dolcezza ed energia, musica ed atmosfera, corpo e voce.<br />

Nel 2000 pubblica, a cura dell’E<strong>di</strong>tore Libroitaliano <strong>di</strong> Ragusa, il Primo libro <strong>di</strong> poesie dal titolo “Orme sulle<br />

Nuvole” e successivamente viene pubblicata una raccolta antologica intito<strong>la</strong>ta “ Fermenti” che <strong>la</strong> vede al suo<br />

interno con dei nuovi componimenti, pubblicata dallo stesso e<strong>di</strong>tore.<br />

Col<strong>la</strong>bora con associazioni culturali, scuole e biblioteche proponendo <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici legati ai vari campi<br />

espressivi, si occupa in oltre <strong>di</strong> animazione al<strong>la</strong> lettura e <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> teatralità.<br />

6


PAOLA BARRIVIERA<br />

LABORATORI CREATIVI<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

7


Ninnoli Angeli Tetti innevati Amorini Lettere e letture E tanti regali<br />

Ma il Natale è solo questo?<br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: 1°, 2° e 3° c<strong>la</strong>sse del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Ma il Natale è solo questo?.<br />

Attraverso un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> oggetti natalizi con varie tecniche decorative, pittoriche e<br />

manipo<strong>la</strong>tive riflettiamo sul significato storico ed antropologico del Natale in culture <strong>di</strong>verse, in stati<br />

sociali <strong>di</strong>versi, in in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong>versi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scopriamo l’origine storica del Natale<br />

Scopriamo analogie del<strong>la</strong> festa del Natale in altre culture . Da dove arriva l’albero <strong>di</strong> Natale?.<br />

Riflettiamo: che cosa è <strong>per</strong> me il Natale ?. Mitologie, leggende, simboli, evocazioni,<br />

consumismo.<br />

Cos’è un regalo ?. Regali sentiti e non sentiti.<br />

Composizione dei simboli culturali e dei siti <strong>di</strong> culture altre.<br />

PROGRAMMA<br />

Costruzione <strong>di</strong> oggetti artistici.<br />

Preparazione <strong>di</strong> bigliettini augurali.<br />

Letture animate.<br />

Costruzione <strong>di</strong> un racconto.<br />

Gruppi <strong>di</strong> ricerca e ascolto sul tema del Natale.<br />

1° incontro: introduzione al tema trattato. Origine storica del Natale. Riflessioni. Scelta insieme<br />

dell’oggetto da costruire.<br />

2° incontro: <strong>la</strong>boratorio artistico creativo <strong>di</strong> cartonaggio e cartapesta.<br />

3° incontro: rifiniture oggetti. Conclusioni sul tema.<br />

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: gruppo c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un insegnante<br />

Durata:3 incontri da 2 ore e 30<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> + spazio <strong>per</strong> deposito dove <strong>la</strong>sciare gli oggetti ad asciugare<br />

Materiali richiesti: carta, matite, col<strong>la</strong> vinilica, col<strong>la</strong> da tappezziere, cartoncino ondu<strong>la</strong>to, cartoncino<br />

colorato,solvente,colori acrilici, vernice oro, argento,porporina, schotch <strong>di</strong> carta, pennarello indelebile<br />

punta fine.<br />

Attrezzature richieste: righelli, forrbici, secchio, bacinelle, pennelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse misure, sco<strong>la</strong>pasta,<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: fotocopie, careta da macero bianca, documentazioni varie.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: stampini, matterelli,<br />

Altre esigenze:<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da<br />

ottobre a <strong>di</strong>cembre<br />

COSTO: € 375,00 al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto<br />

(prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

7


LA FIABA CON I QUATTRO ELEMENTI<br />

Scienze – storia mitologica – arte – narrativa – <strong>la</strong>boratorio con argil<strong>la</strong><br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> c<strong>la</strong>ssi terza, quarta e quinta<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

I quattro elementi sono sempre stati presenti nel<strong>la</strong> storia dell’uomo sia da un punto <strong>di</strong> vista scientifico<br />

( forze naturali ) che da un punto <strong>di</strong> vista fantastico, storico e emotivo ( miti – leggende – religioni ).<br />

Essi infatti possono essere ottimi spunti <strong>di</strong> indagine anche su tipologie emotive interiori dell’uomo. A<br />

livello <strong>di</strong> sensazione esse sono assimi<strong>la</strong>bili a <strong>di</strong>versi aspetti del carattere <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo o <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

<strong>di</strong>fferenti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentare i quattro elementi: ACQUA – ARIA – FUOCO – TERRA: breve storia dei 4 elementi e<br />

delle figure chiave simboliche ad essi legate. Identificazione delle loro caratteristiche e peculiarità in<br />

natura. Conoscenza degli aspetti naturalistici dei 4 elementi intesi come forze naturali presenti nelle<br />

fiabe. Rilevazione del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> figure chiave fantastiche nelle storie e nel<strong>la</strong> simbologia storica<br />

dei miti e delle leggende. Importanza del<strong>la</strong> presenza dei 4 elementi nelle fiabe. Analogie tra i 4<br />

elementi e i vari stati emozionali presenti in ogni in<strong>di</strong>viduo. Interpretazione del<strong>la</strong> fiaba non solo come<br />

strumento <strong>per</strong> raccontare, ma anche <strong>per</strong> raccontarsi. Introdurre <strong>la</strong> presenza dei 4 elementi<br />

all’interno del<strong>la</strong> fiaba. In<strong>di</strong>viduazione dei 4 elementi come modelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse emozioni e stati<br />

d’animo. Discussione su “cosa può essere <strong>per</strong> me una fiaba ?”, cioè fiaba intesa anche come<br />

mezzo espressivo <strong>per</strong>sonale. Presentazione dell’argil<strong>la</strong> come uno dei principali materiali del<strong>la</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione. Breve storia dell’argil<strong>la</strong>. Dimostrazione <strong>di</strong> es<strong>per</strong>ienze tattili <strong>di</strong>verse.<br />

PROGRAMMA<br />

Leggere racconti con <strong>la</strong> presenza dei 4 elementi. Comparare varie culture con richiami al<strong>la</strong><br />

presenza dei 4 elementi. Sottolineare l’importanza dei 4 elementi nel<strong>la</strong> scienza dell’uomo e nel<strong>la</strong><br />

sua storia. Evidenziare l’importanza dei 4 elementi nei miti, nelle leggende e nelle fiabe.<br />

Introdurre <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> usare <strong>la</strong> fiaba come mezzo espressivo proprio e non solo come strumento<br />

<strong>di</strong> lettura. Proporre <strong>di</strong> costruire insieme una fiaba utilizzando i 4 elementi come potenziali simboli <strong>di</strong><br />

emozioni e stati emotivi. Presentare l’argil<strong>la</strong> con una breve introduzione storica. Avvicinarsi<br />

alll’argil<strong>la</strong> come materiale da manipo<strong>la</strong>re non solo <strong>per</strong> costruire e creare, ma anche <strong>per</strong> indagare<br />

sulle sensazioni che può provocare al tatto. Sottolineare l’importanza dello strumento mani e tatto in<br />

un <strong>la</strong>boratorio creativo. Insegnare il <strong>per</strong>corso essenziale del<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione e costruzione delle<br />

figure nel<strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> ceramica.<br />

Sottolineare l’importanza del<strong>la</strong> rifinitura. Insegnare a decorare i pezzi <strong>di</strong> biscotto con colori acrilici.<br />

Insegnare <strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> ceramica dal<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> cottura al<strong>la</strong> decorazione partendo dagli<br />

elementi fondamentali del<strong>la</strong> manipo<strong>la</strong>zione ( serpentino, sfoglia e pallina) e loro assemb<strong>la</strong>ggio.<br />

Presentazione delle fasi <strong>la</strong>vorative con l’argil<strong>la</strong>: le forme fondamentali: sfera – serpente – sfoglia e il<br />

loro assemb<strong>la</strong>ggio. Costruzione <strong>di</strong> oggetti artistici in terracotta raffiguranti simboli dei 4 elementi.<br />

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un insegnante<br />

Durata: 5 incontri <strong>di</strong> 2 ore e 30<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> + 1 spazio <strong>per</strong> deposito materiali<br />

Materiali richiesti: argil<strong>la</strong>, cordoncino, col<strong>la</strong> attak, col<strong>la</strong> silicone, x pisto<strong>la</strong>, scotch carta, colori acrilici all’acqua<br />

Attrezzature richieste: tavolette <strong>di</strong> legno, forbici, coltelli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, stuzzicadenti, bacinelle <strong>per</strong> acqua,<br />

spugnette<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: bastoncini, , carta vetrata.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: utensili <strong>per</strong> ceramica, pisto<strong>la</strong> x col<strong>la</strong> ,matterelli<br />

Altre esigenze: cottura argil<strong>la</strong> a parte<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da ottobre a maggio<br />

COSTO: € 625,00 al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto<br />

( prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

7


IL RISVEGLIO DEI CINQUE SENSI<br />

Indagine nell’immaginario emotivo infantile<br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e ultimo anno scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong> l’infanzia<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Tramite un <strong>per</strong>corso ricco <strong>di</strong> stimoli tattili, olfattivi, visivi, sonori, tramite l’evocazione <strong>di</strong> alcuni<br />

ricor<strong>di</strong> comuni ed altri in<strong>di</strong>viduali, si propone <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta e/o <strong>la</strong> risco<strong>per</strong>ta del mondo con l’ausilio<br />

dei 5 sensi. Per esempio un certo suono può qualificare un luogo, può dare un’in<strong>di</strong>cazione, può<br />

definire una situazione ( ve<strong>di</strong> il fischio <strong>di</strong> un treno… il fischio <strong>di</strong> un vigile.. il fischio <strong>di</strong> un arbitro..).<br />

Un odore può in<strong>di</strong>care un luogo…, un <strong>per</strong>icolo…., una situazione… Se chiu<strong>di</strong>amo gli occhi al<br />

mondo esterno possiamo proporre l’analisi <strong>di</strong> un’es<strong>per</strong>ienza analoga all’interno <strong>di</strong> noi stessi<br />

<strong>per</strong>ché esiste anche un mondo interno. Dall’analisi <strong>di</strong> un vissuto <strong>di</strong> memorie sensoriali ed emotive<br />

dei bambini si in<strong>di</strong>cherà <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> identificare le emozioni <strong>di</strong>videndole in stati <strong>di</strong> benessere e<br />

stati <strong>di</strong> malessere. Si inizierà un <strong>per</strong>corso in gruppo ed in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> riflessione sulle<br />

emozioni e sulle <strong>di</strong>fferenze tra <strong>di</strong> esse ( <strong>di</strong>fferenze tra ansia, agitazione, frustrazione…. Oppure<br />

<strong>di</strong>fferenza tra gioia, appagamento, conferma….). Tramite questi <strong>la</strong>boratori ci sarà un avvicinarsi<br />

con <strong>di</strong>screzione ed interesse al mondo emotivo e fantastico infantile <strong>per</strong> riuscire a capirlo meglio<br />

non solo con le parole, ma anche , con l’arte e i suoi molteplici materiali espressivi intesi come<br />

possibili mezzi <strong>di</strong> comunicazione.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scoprire l’ambiente tramite i 5 sensi.<br />

Notare ed accettare uguaglianze e <strong>di</strong>suguaglianze.<br />

Riflettere sulle mani e sul corpo come mezzi <strong>di</strong> <strong>per</strong>cezione, contatto e comunicazione,<br />

Definire l’ambiente esterno prossimo a noi tramite il riconoscimento <strong>di</strong> soggetti ed oggetti <strong>di</strong>versi da sè .<br />

Identificare meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Riconoscere <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un mondo emotivo interiore.<br />

Trovare dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>per</strong> i propri stati emotivi imparando ad accettarli.<br />

Imparare ad manifestare i propri stati emotivi senza invadere <strong>la</strong> sfera in<strong>di</strong>viduale degli altri.<br />

Riconoscere gli stati emotivi altrui ed imparare ad accettarli. Scoprire l’arricchimento che queste<br />

possibilità <strong>di</strong> indagine e scambio offrono <strong>per</strong> l’in<strong>di</strong>viduo e <strong>per</strong> il gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

1. Proposte <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>zioni attraverso suoni, odori, colori e gusti.<br />

2. Giochi in gruppo ed in piccoli gruppi.<br />

3. Lettura <strong>di</strong> racconti a tema.<br />

4. Laboratori <strong>di</strong> animazione e giochi psicomotori.<br />

5. Laboratori artistici con materiali quali sabbia, argil<strong>la</strong> e sassi.<br />

6. Giochi con riferimento a questi materiali.<br />

7. Riflessioni.<br />

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un insegnante<br />

Durata: 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti 1 au<strong>la</strong> + spazio <strong>per</strong> deposito oggetti + 1 spazio comune dove fare giochi in gruppi e <strong>di</strong> gruppo<br />

Materiali richiesti: sabbia, argil<strong>la</strong>, sassi, scatoloni, giochi <strong>di</strong> gruppo tipo, colori a tem<strong>per</strong>a, col<strong>la</strong> vinilica,<br />

teli tipo lenzuo<strong>la</strong>, corde grosse.<br />

Attrezzature richieste: pennelli, contenitori gran<strong>di</strong> e piatti <strong>per</strong> sabbia, tavolette <strong>di</strong> legno, stecchini, coltelli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: matterelli, attrezzatura <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare l’argil<strong>la</strong>, mangiacassette<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: sarebbe utile avere uno spazio provvisorio dove poter <strong>la</strong>sciare tracciato un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> 2 incontri.<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da ottobre a maggio<br />

COSTO: € 600,00 al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto ( prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

7


NON SIAMO TUTTI UGUALI!<br />

Laboratorio contro l’omologazione al gruppo<br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: 1° e 2° c<strong>la</strong>sse del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Naturalmente il titolo <strong>di</strong> questo progetto è provocatorio, <strong>per</strong>ché una delle prime fasi <strong>di</strong> sviluppo<br />

educativo <strong>per</strong> il bambino è proprio l’inserimento nel gruppo, sia esso c<strong>la</strong>sse, amici, società,<br />

umanità…Tutto ciò è molto giusto, importante e fondamentale come tappa evolutiva nel<strong>la</strong><br />

costruzione del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità, ma altrettanto importante, è, durante questo <strong>per</strong>corso, non <strong>per</strong>dere <strong>la</strong><br />

propria in<strong>di</strong>vidualità e capacità <strong>di</strong> vedere, <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> manifestare se stessi in autonomia.<br />

Attraverso giochi, racconti, costruzioni <strong>di</strong> oggetti e pitture, l’obiettivo è imparare a sentire le proprie<br />

emozioni ed esprimerle artisticamente; l’obiettivo è sentirsi liberi <strong>di</strong> avere un processo immaginario<br />

anche <strong>di</strong>verso dal gruppo. Le tecniche applicate, dal brico<strong>la</strong>ge al<strong>la</strong> pittura su stoffa al decoupage,<br />

saranno <strong>di</strong>verse ma sempre intese come ricerca <strong>di</strong> un mezzo espressivo <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> non<br />

omologarsi al gruppo. Il gioco sarà un momento <strong>di</strong> ricerca interiore rispetto a se stessi e al gruppo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo progetto è rivolto ai bambini del<strong>la</strong> prima e seconda c<strong>la</strong>sse e trae spunto dalle riflessioni del<br />

pedagogista Mario Bolognese, che auspica l’introduzione <strong>di</strong> un nuovo modello <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>per</strong> bambini che<br />

<strong>di</strong>a agli stessi “<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> collegare il mondo del dentro con il mondo del fuori, <strong>di</strong> vedere e ricreare <strong>per</strong><br />

simboli <strong>la</strong> realtà che li circonda, anche con i suoi problemi: dal<strong>la</strong> violenza all’ inquinamento. Il conformismo<br />

del<strong>la</strong> società adulta tende a razionalizzare le forze creative ed emotive, sino ad annul<strong>la</strong>rne <strong>la</strong> spontaneità e a<br />

forzare il bambino a forme <strong>di</strong> espressione oggettive e sco<strong>la</strong>stiche”.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> questo progetto sono:<br />

1. Introspezione.<br />

2. Affettività verso se stessi: capacità <strong>di</strong> ascoltarsi ed esprimersi.<br />

3. Autonomia e libertà <strong>di</strong> espressione.<br />

4. Acquisizione <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong> manualità fine.<br />

5. Confronto con il gruppo e capacità <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>si rapportare con lo stesso tramite espressività verbali<br />

artistiche e pittoriche<br />

PROGRAMMA<br />

racconti – e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> un vissuto fantastico<br />

giochi <strong>di</strong> gruppo<br />

creazione oggetti ( <strong>per</strong> esempio pecorelle e altri animali quali simboli <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonaggi immaginari omologati<br />

al branco in contrapposizione con animali che si <strong>di</strong>versificano <strong>per</strong> il tipo <strong>di</strong> mantello all’interno del<strong>la</strong> stessa<br />

specie…).<br />

Nel 1° incontro: racconto, gioco a piccoli gruppi e <strong>di</strong>scussione e preparazione <strong>per</strong> il <strong>la</strong>boratorio..<br />

Nel 2° incontro: impostazione del <strong>la</strong>boratorio creativo - gioco.<br />

Nel 3° incontro: <strong>la</strong>boratorio cartapesta – brico<strong>la</strong>ge.<br />

Nel 4° incontro: rifinitura oggetti. Conclusione <strong>la</strong>boratorio. Discussione al fine <strong>di</strong> comprendere che non esiste<br />

un esemp<strong>la</strong>re uguale all’altro, anche all’interno <strong>di</strong> uno stesso gruppo animale, sebbene appartengano tutti al<strong>la</strong><br />

stessa specie.<br />

MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 c<strong>la</strong>sse con <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> un insegnante<br />

Durata: 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore e 30<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong> + spazio <strong>per</strong> deposito oggetti<br />

Materiali richiesti: carta, matite,cartoncino, scotch <strong>di</strong> carta, colle, pennarello indelebile nero a punta sottile,<br />

bollini bianchi adesivi, colori a tem<strong>per</strong>a, vernice trasparente all’acqua, stuzzicadenti, carte veline.<br />

Attrezzature richieste: bacinelle, pennelli varie misure, , forbici<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: carta da macero bianca, bastoncini, polistirolo a ciuffi<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore:matterelli<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da ottobre a maggio<br />

COSTO: euro 500,00 al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto ( prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

7


VIABILITÀ E SICUREZZA STRADALE<br />

Imparare, giocando, modelli <strong>di</strong> comportamento adeguati come pedoni – ciclisti e<br />

passeggeri<br />

O<strong>per</strong>atore: Pao<strong>la</strong> Barriviera<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, <strong>per</strong> tutte <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssi, dal<strong>la</strong> prima al<strong>la</strong> quinta, <strong>di</strong> una<br />

stessa scuo<strong>la</strong>, ( se frammentato <strong>per</strong> c<strong>la</strong>ssi sarà possibile svolgere solo una parte del programma adeguato alle c<strong>la</strong>ssi<br />

in<strong>di</strong>cate ).<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

In questo progetto viene presentata <strong>la</strong> città e le sue strade come luoghi dove anche i bambini sono<br />

tenuti a sa<strong>per</strong>e come muoversi e comportarsi in modo civile e sicuro. E’ un progetto in cui, tramite <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti come veicoli <strong>per</strong> bambini, cartelli stradali, palette, semafori, facsimile <strong>di</strong> incroci<br />

in miniatura ecc.. ( e poi anche il loro utilizzo durante le fasi <strong>di</strong> gioco ), vengono proposte <strong>di</strong>verse<br />

situazioni <strong>di</strong> viabilità e modelli <strong>di</strong> comportamento adeguati seguendo le corrette norme stradali:<br />

ovvero <strong>la</strong> strada vista e vissuta dai bambini. E’ possibile inoltre prevedere un’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> prova <strong>di</strong><br />

viabilità con modellini costruiti da noi ed fatti indossare ai bambini all’interno <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso già<br />

tracciato, nato dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>per</strong>sonale con <strong>la</strong> Mobel, all’interno del giar<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Gabelli in centro città a <strong>Belluno</strong> ( previo <strong>per</strong>messo del Direttore <strong>di</strong>dattico). I bambini<br />

reciteranno il ruolo <strong>di</strong> passeggeri, pedoni e ciclisti. E’ possibile inoltre un incontro ( previa richiesta<br />

al<strong>la</strong> Mobel e al<strong>la</strong> Dolomiti Bus) sui re<strong>la</strong>tivi mezzi, pulmino e autobus, <strong>per</strong> rendere ancor più realistiche<br />

le istruzioni <strong>per</strong> l’uso dei suddetti mezzi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

1. Creare curiosità al fine <strong>di</strong> conoscere <strong>la</strong> segnaletica stradale verticale e orizzontale, semafori e<br />

rotatorie. Identificare <strong>di</strong>versi veicoli stradali.<br />

2. Dare motivazioni ed informazioni <strong>per</strong> un corretto comportamento sul<strong>la</strong> strada. Comportamento<br />

dei pedoni e dei ciclisti, autisti e passeggeri.<br />

3. Distinguere i <strong>di</strong>versi ruoli <strong>di</strong> pedoni, ciclisti, autisti, passeggeri auto, passeggeri in pulmino ecc.. (<br />

oppure cosa si deve fare quando passa un’autoambu<strong>la</strong>nza?..). Riconoscimento e conoscenza<br />

dei principali segnali stradali e del<strong>la</strong> segnaletica sulle strade.<br />

4. Riconoscere il ruolo delle varie forze dell’or<strong>di</strong>ne ( il vigile, il poliziotto ecc..) come figure da<br />

prendere a riferimento e a cui rivolgersi in caso <strong>di</strong> necessità.<br />

5. Formarsi l’idea <strong>di</strong> città non solo come luogo <strong>di</strong> regole, ma anche come luogo <strong>di</strong> incontro,<br />

sicurezza e aggregazione. Essere aggiornati sulle più semplici norme contro l’inquinamento da<br />

traffico ( ve<strong>di</strong> bollino blu ).<br />

PROGRAMMA<br />

1. Preparare una pianta del giar<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> con evidenziata una possibile segnaletica<br />

orizzontale da riportare poi nel giar<strong>di</strong>no stesso.<br />

2. Creare sul<strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria del giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong>versi tracciati da <strong>per</strong>correre con vari mezzi ( ad esempio<br />

bici oppure veicoli finti).<br />

3. Costruire semafori – cartelli stradali – palette <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione stradale da vigili e poliziotti.<br />

4. Costruire in giar<strong>di</strong>no una finta officina - una pompa <strong>di</strong> benzina – un ufficio patenti in cartone.<br />

5. Creare dei fac–simile <strong>di</strong> patente.<br />

6. Organizzare gruppi <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> ciclisti (controllo caschi – freni – fanali ), automobilisti e pedoni.<br />

7. Costruire modelli <strong>di</strong> vetture e pulmini in cartone e compensato.<br />

8. Pre<strong>di</strong>sporre incontri formativi e informativi con <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> riferimento ( ad esempio Ass. Amici<br />

del<strong>la</strong> bici – Mobel – Dolomiti Bus - vigili urbani ecc…).<br />

9. Documentare fasi <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio sia all’interno che all’esterno con filmati e fotografie.<br />

10. Visita guidata, previo <strong>per</strong>messo del Direttore <strong>di</strong>dattico del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Gabelli, al <strong>per</strong>corso<br />

all’interno del giar<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dove è stato creato un microcosmo <strong>di</strong> città anche con i<br />

re<strong>la</strong>tivi cartelli stradali.<br />

7


MODALITA’ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: tutte le c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> una scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

Durata: 3 incontri <strong>di</strong> due ore <strong>per</strong> ogni c<strong>la</strong>sse + 10 ore <strong>per</strong> preparazione e effettuazione dell’evento conclusivo<br />

Spazi richiesti 1 au<strong>la</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Materiali richiesti: smalti acrilici all’acqua, cartoncini, scotch <strong>di</strong> carta e adesivi gialli, carta stagno<strong>la</strong>,<br />

compensato, matite, forbici, taglierini, stecche, righello, col<strong>la</strong> vinilica, da tappezziere, col<strong>la</strong> silicone, carta<br />

adesiva bianca, rossa, verde, pennelli <strong>di</strong> misure <strong>di</strong>verse, carta rosa,<br />

Attrezzature richieste: scatoloni gran<strong>di</strong>,<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: pistole <strong>per</strong> col<strong>la</strong> a caldo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore:<br />

Altre esigenze: è necessaria <strong>la</strong> partecipazione <strong>di</strong> almeno un insegnante ad ogni incontro<br />

Disponibilità dell’o<strong>per</strong>atore: da lunedì a venerdì mattina, lunedì –mercoledì e venerdì pomeriggio da ottobre a maggio<br />

COSTO: € 300 a c<strong>la</strong>sse + € 500 <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratori finali con <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> tutte le c<strong>la</strong>ssi.<br />

( al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto) ( prestazione occasionale, tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Pao<strong>la</strong> Barriviera, nata a <strong>Belluno</strong>, consegue il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità scientifica nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

Dal 1983 al 1986 presta servizio come o<strong>per</strong>atore docente presso le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> ed Agordo del Centro<br />

formativo ENAIP del Veneto insegnando ai ragazzi portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap <strong>di</strong>verse attività artigianali.<br />

Negli stessi anni frequenta corsi <strong>di</strong> aggiornamento e specializzazione organizzati dal<strong>la</strong> Regione del Veneto e<br />

dall’Istituto <strong>di</strong> Scienze e dell’Educazione dell’Università <strong>di</strong> Bologna. Nel 1984 partecipa ad uno scambio<br />

<strong>la</strong>vorativo e <strong>di</strong> aggiornamento in Ir<strong>la</strong>nda sotto l’egida, del Fondo Sociale Europeo..Di anno in anno, fino ad<br />

oggi, arricchisce l’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> educatrice ed animatrice, col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> Centri ricreativi estivi,<br />

svolge un’attenta ricerca sulle attività e sulle tecniche artistiche e pittoriche ( dal<strong>la</strong> ceramica al Biedermeier,<br />

dal<strong>la</strong> decorazione con i fiori secchi al<strong>la</strong> cartapesta, dal<strong>la</strong> pittura su legno a quel<strong>la</strong> su stoffa, ecc…) e tiene<br />

numerosi corsi <strong>di</strong> attività manuali e <strong>di</strong> manipo<strong>la</strong>zione creativa <strong>per</strong> bambini in età sco<strong>la</strong>re e adulti presso<br />

scuole, presso circoli privati, presso <strong>la</strong> Casa Circondariale <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e in alcuni C.E.O.D. del<strong>la</strong> provincia<br />

come docente <strong>per</strong> gli o<strong>per</strong>atori. .Nel settembre del 2001 frequenta il Convegno internazionale, con re<strong>la</strong>tivo<br />

<strong>la</strong>boratorio, dal titolo “ E’ vietato uccidere <strong>la</strong> mente dei bambini” organizzato dall’Università <strong>di</strong> Padova presso<br />

Abano Terme. Dal 2000 col<strong>la</strong>bora con l’Associazione il Faro ed il Comune <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> <strong>per</strong> l’organizzazione e <strong>la</strong><br />

gestione delle attività legate al mondo dell’infanzia.Nel 2004 fonda l’Associazione culturale “Explora” che<br />

prende il suo nome dal proposito <strong>di</strong> compiere attività <strong>di</strong> esplorazione sia nel mondo dei fenomeni naturali,<br />

storici , artistici e geografici del nostro territorio che in culture altre. Inoltre si prefigge ilo scopo <strong>di</strong> soffermarsi,<br />

tramite l’utilizzo <strong>di</strong> varie tecniche artistiche, <strong>di</strong> psicomotricità, <strong>di</strong> animazione e lu<strong>di</strong>che sull’esplorazione degli<br />

stati emotivi e <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione soprattutto nei bambini e negli adolescenti.<br />

7


PETER PAN<br />

Laboratori Lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattici:<br />

gioco, creatività, racconto<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />

7


FACCIAMO UNA STORIA ANIMATA?<br />

Storie in costruzione… <strong>per</strong> animare <strong>la</strong> lettura e stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> manualità!<br />

O<strong>per</strong>atore: Laura Sommavil<strong>la</strong><br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Un <strong>per</strong>corso che lega <strong>la</strong> lettura, <strong>la</strong> drammatizzazione e l’attività manuale <strong>di</strong> cartonaggio e<br />

cartapesta (cartapesta veloce e tra<strong>di</strong>zionale) <strong>per</strong> realizzare una storia animata con voci, suoni,<br />

musiche, <strong>per</strong>sonaggi costruiti con e da i bambini. A fare da guida, uno dei seguenti racconti <strong>per</strong><br />

bambini, scelti <strong>per</strong> i messaggi <strong>di</strong> pace, tolleranza, solidarietà, integrazione, coo<strong>per</strong>azione:<br />

- Dove sono gli elfi?<br />

- In una notte <strong>di</strong> temporale<br />

- Il naso <strong>di</strong> Timba<br />

- Il galletto Maciste<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi a partire dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia progetti ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da<br />

inventare, progettare, creare e giocare, <strong>per</strong> rega<strong>la</strong>re ai bambini momenti in cui potersi muovere in<br />

tutta autonomia nel “regno protetto del gioco, che <strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e<br />

<strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che lo circondano, in modo integrale, in tutti i sensi “; ricchi <strong>di</strong><br />

stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare il desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong><br />

strategie che mirano a creare un’atmosfera coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed<br />

es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

Prendendo parte al<strong>la</strong> costruzione del meccanismo attraverso cui nasce l'animazione <strong>di</strong> una storia<br />

attraverso:<br />

-<strong>la</strong> partecipazione a giochi, prevalentemente <strong>di</strong> genere coo<strong>per</strong>ativo;<br />

-<strong>la</strong> costruzione dei <strong>per</strong>sonaggi;<br />

-<strong>la</strong> preparazione dei <strong>di</strong>aloghi e l’interpretazione delle emozioni dei <strong>per</strong>sonaggi;<br />

-l’allestimento degli sfon<strong>di</strong>;<br />

-<strong>la</strong> drammatizzazione del testo.<br />

PROGRAMMA<br />

I bambini s<strong>per</strong>imenteranno…<br />

- La tecnica del<strong>la</strong> cartapesta <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione delle sagome dei <strong>per</strong>sonaggi protagonisti del<strong>la</strong><br />

storia;<br />

- La colorazione del<strong>la</strong> cartapesta e <strong>la</strong> decorazione delle sagome;<br />

- Il ritocco delle sagome; il riconoscimento delle caratteristiche attribuite al <strong>per</strong>sonaggio<br />

interpretato;<br />

- Lo stu<strong>di</strong>o delle emozioni dei <strong>per</strong>sonaggi;<br />

- La preparazione dei <strong>di</strong>aloghi e l’attribuzione delle emozioni al <strong>per</strong>sonaggio interpretato;<br />

- La preparazione dell’ambiente narrato nel<strong>la</strong> storia attraverso lo sfondo;<br />

- La preparazione dell’animazione del<strong>la</strong> storia attraverso una sequenza <strong>di</strong> situazioni da<br />

rappresentare sullo sfondo e da fotografare;<br />

- La registrazione del testo che accompagna <strong>la</strong> storia attraverso <strong>la</strong> lettura dei <strong>di</strong>aloghi<br />

assegnati ai <strong>per</strong>sonaggi.<br />

Ogni gruppo-c<strong>la</strong>sse otterrà come risultato finale un prodotto multime<strong>di</strong>ale (DVD o MPG4).<br />

7


Insieme al grande numero <strong>di</strong> attività legate al<strong>la</strong> produzione del<strong>la</strong> storia animata, il <strong>la</strong>boratorio si<br />

propone <strong>di</strong> focalizzare l’ attenzione anche su es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> gioco che siano capaci <strong>di</strong> suscitare<br />

entusiasmo e <strong>di</strong>vertimento e fungano da stimolo e motivazione, aprendo e/o chiudendo ogni singolo<br />

incontro con un tempo de<strong>di</strong>cato ad esse. Nel corso degli appuntamenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio si<br />

susseguiranno <strong>per</strong>ciò giochi <strong>di</strong> conoscenza e comunicazione, giochi <strong>di</strong> attivazione, giochi<br />

tra<strong>di</strong>zionali <strong>per</strong> lo più mirati a sviluppare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nelle es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> gruppo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 gruppo-c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: breve: <strong>di</strong> 8 ore complessive – completa: <strong>di</strong> 16 ore complessive – lezioni in au<strong>la</strong> <strong>di</strong> 2 ore; salva accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – prese elettriche<br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: eventuale proiettore <strong>di</strong>gitale o pc<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali specifici <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: macchina fotografica <strong>di</strong>gitale, pc<br />

Altre esigenze: -<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

formu<strong>la</strong> breve Costo: € 450,00 (al lordo dell’Iva al 20%)<br />

formu<strong>la</strong> completa Costo: € 780,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

7


FACCIAMO UNA STORIA ANIMATA (2)?<br />

Immagini <strong>per</strong> magia… <strong>per</strong> animare <strong>la</strong> lettura ed educare <strong>la</strong> creatività dell’immagine!<br />

O<strong>per</strong>atore: Laura Sommavil<strong>la</strong><br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Un <strong>per</strong>corso che lega <strong>la</strong> lettura, il racconto e l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e illustrazione <strong>per</strong> realizzare una<br />

storia animata a partire da immagini che suggeriscono il <strong>di</strong>namismo, che si mettono in movimento,<br />

che spostano ciò che è fermo, con trucchi e tecniche suggeriti ai bambini. A fare da guida, un<br />

racconto <strong>per</strong> bambini, scelto <strong>per</strong> <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> sottolineare l’approccio creativo all’illustrazione:<br />

- Harold e <strong>la</strong> matita vio<strong>la</strong>;<br />

- Piccolo blu e piccolo giallo;<br />

- Le stagioni <strong>di</strong> pallina.<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi a partire dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia progetti ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da<br />

inventare, progettare, creare e giocare, <strong>per</strong> rega<strong>la</strong>re ai bambini momenti in cui potersi muovere in<br />

tutta autonomia nel “regno protetto del gioco, che <strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e<br />

<strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che lo circondano, in modo integrale, in tutti i sensi”; ricchi <strong>di</strong><br />

stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare il desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong><br />

strategie che mirano a creare un’atmosfera coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed<br />

es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

Prendendo parte al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> meccanismi attraverso cui nasce l'animazione <strong>di</strong> delle immagini<br />

attraverso:<br />

- <strong>la</strong> partecipazione a giochi, prevalentemente <strong>di</strong> genere coo<strong>per</strong>ativo;<br />

- piccoli progetti <strong>di</strong> pre-cinema;<br />

- es<strong>per</strong>ienze con videocamera;<br />

- es<strong>per</strong>ienze con macchina fotografica <strong>di</strong>gitale;<br />

- illustrazioni realizzate attraverso lo svilupparsi del <strong>di</strong>segno creativo (a partire dal segno; a partire<br />

dal colore);<br />

- illustrazioni realizzate attraverso materiali inusuali (sabbia, farina, luci<strong>di</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong>vagne luminose, ….)<br />

PROGRAMMA<br />

I bambini s<strong>per</strong>imenteranno…<br />

- <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> giochi del pre-cinema;<br />

- <strong>la</strong> preparazione <strong>di</strong> immagini “truccate” con il lucido;<br />

- test sul pensiero ( e il <strong>di</strong>segno) creativo;<br />

- <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> una storia animata (o <strong>di</strong> brevi situazioni animate) legata al racconto <strong>di</strong><br />

partenza scelto (a partire dallo storyboard);<br />

- es<strong>per</strong>ienze visive e tattili organizzate in una sequenza narrativa;<br />

- <strong>la</strong> sincronizzazione del visivo con colonne sonore e/o registrazione <strong>di</strong> voci.<br />

Ogni gruppo-c<strong>la</strong>sse otterrà come risultato finale un prodotto multime<strong>di</strong>ale (DVD o MPG4).<br />

Insieme al grande numero <strong>di</strong> attività legate al<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> piccole storie o brevi animazioni, il<br />

<strong>la</strong>boratorio si propone <strong>di</strong> focalizzare l’ attenzione anche su es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> gioco che siano capaci <strong>di</strong><br />

suscitare entusiasmo e <strong>di</strong>vertimento e fungano da stimolo e motivazione, aprendo e/o chiudendo<br />

ogni singolo incontro con un tempo de<strong>di</strong>cato ad esse. Nel corso degli appuntamenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio si<br />

susseguiranno <strong>per</strong>ciò giochi <strong>di</strong> conoscenza e comunicazione, giochi <strong>di</strong> attivazione, giochi<br />

8


tra<strong>di</strong>zionali <strong>per</strong> lo più mirati a sviluppare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nelle es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> gruppo, uniti<br />

all’elemento del<strong>la</strong> magia e del fantastico che fa da filo conduttore <strong>di</strong> tutte le es<strong>per</strong>ienze.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 gruppo-c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: breve: <strong>di</strong> 8 ore complessive – completa: <strong>di</strong> 16 ore complessive – lezioni in au<strong>la</strong> <strong>di</strong> 2 ore; salva accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – prese elettriche<br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: televisore; eventuale proiettore <strong>di</strong>gitale - pc - <strong>la</strong>vagna luminosa<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali specifici <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: macchina fotografica <strong>di</strong>gitale, videocamera, pc<br />

Altre esigenze: -<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

formu<strong>la</strong> breve Costo: € 450,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

formu<strong>la</strong> completa Costo € 780,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

8


PICCOLI LIBRI PER GRANDI DETECTIVES<br />

Per “animare” <strong>la</strong> lettura – <strong>per</strong> scoprire <strong>la</strong> scrittura creativa – <strong>per</strong> realizzare un i<strong>per</strong>testo<br />

O<strong>per</strong>atore: Laura Sommavil<strong>la</strong><br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (dal<strong>la</strong> 2° al<strong>la</strong> 5° c<strong>la</strong>sse); scuo<strong>la</strong> secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado (c<strong>la</strong>sse 1°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Un itinerario al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del <strong>di</strong>vertimento e del coinvolgimento che ogni buon libro-gioco sa<br />

proporre: al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> ogni paragrafo il racconto si interrompe e il lettore deve fare una scelta,<br />

saltando da una pagina all’altra con <strong>di</strong>versi sviluppi del<strong>la</strong> vicenda… che storia avvincente! E le<br />

ambientazioni letterarie sono appassionanti: dal genere fantastico al giallo, dal romanzo storico<br />

all’horror: quale sceglieremo noi? C’è una storia <strong>di</strong>etro l’angolo che ci attende <strong>per</strong> emozionarci<br />

leggendo<strong>la</strong> insieme… e ci sono tante storie nei cassetti del<strong>la</strong> nostra fantasia che ci aspettano <strong>per</strong><br />

stupirci raccontandole insieme!<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi a partire dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia <strong>per</strong> arrivare al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />

progetti ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da inventare, progettare, creare e giocare, <strong>per</strong><br />

rega<strong>la</strong>re ai bambini momenti in cui potersi muovere in tutta autonomia nel “regno protetto del gioco,<br />

che <strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e <strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che lo<br />

circondano, in modo integrale, in tutti i sensi”; ricchi <strong>di</strong> stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare il<br />

desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong> strategie che mirano a creare un’atmosfera<br />

coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

Il <strong>la</strong>boratorio propone una lettura animata <strong>di</strong> una storia “<strong>di</strong> partenza”, scelta <strong>per</strong> guidare il nostro<br />

<strong>per</strong>corso appassionante; guida quin<strong>di</strong> al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del libro-game e delle regole stilistiche e<br />

compositive che lo caratterizzano, ponendosi come primo obiettivo <strong>la</strong> scrittura uno o più testi<br />

collettivi attraverso <strong>la</strong> storia del libro gioco, esercizi lu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> allenamento, giochi <strong>di</strong> combinazione <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong>vorare sulle trame, <strong>di</strong>vertenti prove <strong>di</strong> scrittura creativa; il secondo obiettivo da raggiungere è <strong>la</strong><br />

trasformazione del libro-game cartaceo in un i<strong>per</strong>testo e/o un testo multime<strong>di</strong>ale, con l’ausilio del pc<br />

e <strong>di</strong> poche semplici istruzioni <strong>per</strong> l’uso! Tutto il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio viene attraversato dal “fil<br />

rouge” <strong>di</strong> un’ambientazione fantastica e nel contempo lu<strong>di</strong>ca.<br />

PROGRAMMA<br />

I bambini s<strong>per</strong>imenteranno…<br />

- <strong>la</strong> lettura collettiva <strong>di</strong> un racconto a bivi;<br />

- <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse in piccole “redazioni”;<br />

- il meccanismo del<strong>la</strong> narrazione a bivi;<br />

- <strong>la</strong> scelta dell’ambientazione delle vicende da inventare;<br />

- <strong>la</strong> creazione dello schema del<strong>la</strong> trama <strong>per</strong> ogni gruppo-“redazione” e il trucco del<br />

<strong>di</strong>agramma;<br />

- lo sviluppo del racconto attraverso singoli paragrafi in sequenza prefissata <strong>di</strong> “bivi a due<br />

strade”;<br />

- le regole stilistiche e compositive del libro-game e del genere letterario scelto;<br />

- l’attività “artigianale” <strong>di</strong> confezionamento del libro-gioco;<br />

- l’“informatizzazione” <strong>di</strong> ciascuna storia in un documento con collegamenti i<strong>per</strong>testuali;<br />

- il piacere del<strong>la</strong> sfida a… “gran<strong>di</strong> detectives”: chi si aggiu<strong>di</strong>cherà il titolo <strong>di</strong> miglior giocatore<br />

nel<strong>la</strong> risoluzione degli enigmi dei libri-game realizzati?<br />

8


Insieme al grande numero <strong>di</strong> attività legate al<strong>la</strong> produzione del libro-game, il <strong>la</strong>boratorio si propone<br />

<strong>di</strong> focalizzare l’ attenzione anche su es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> gioco che siano capaci <strong>di</strong> suscitare entusiasmo e<br />

<strong>di</strong>vertimento e fungano da stimolo e motivazione, aprendo e/o chiudendo ogni singolo incontro con<br />

un tempo de<strong>di</strong>cato ad esse. Nel corso degli appuntamenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio si susseguiranno <strong>per</strong>ciò<br />

giochi <strong>di</strong> conoscenza e comunicazione, giochi <strong>di</strong> attivazione, giochi tra<strong>di</strong>zionali <strong>per</strong> lo più mirati a<br />

sviluppare <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione nelle es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> gruppo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 gruppo-c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: breve: <strong>di</strong> 8 ore complessive – completa: <strong>di</strong> 16 ore complessive – lezioni in au<strong>la</strong> <strong>di</strong> 2 ore; salva accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – prese elettriche<br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: preferibilmente uno o più pc<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali specifici <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: pc<br />

Altre esigenze: -<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

formu<strong>la</strong> breve Costo: € 450,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

formu<strong>la</strong> completa Costo € 780,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

8


ANCHE I GUERRIERI GIOCANO<br />

Una spolveratina lu<strong>di</strong>ca al<strong>la</strong> storia del mondo c<strong>la</strong>ssico<br />

O<strong>per</strong>atore: Laura Sommavil<strong>la</strong><br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°); scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong><br />

primo grado (c<strong>la</strong>sse 1°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Da musei e magazzini polverosi al <strong>di</strong>vertimento <strong>di</strong> un <strong>la</strong>boratorio da giocare: il mondo degli antichi<br />

Greci e Romani fotografato in momenti <strong>di</strong> vita sociale: in casa, nelle piazze e nei santuari; nelle<br />

feste e nei rituali religiosi; nel<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana del bambino e dell’adulto proponendoci <strong>di</strong> viaggiare<br />

attraverso i giochi, i giocattoli e i <strong>di</strong>vertimenti dell’antichità c<strong>la</strong>ssica.<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi a partire dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia <strong>per</strong> arrivare all’ultimo anno del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a progetti<br />

ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da inventare, progettare, creare e giocare, <strong>per</strong> rega<strong>la</strong>re ai<br />

bambini momenti in cui potersi muovere in tutta autonomia nel “regno protetto del gioco, che<br />

<strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e <strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che lo<br />

circondano, in modo integrale, in tutti i sensi “; ricchi <strong>di</strong> stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare il<br />

desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong> strategie che mirano a creare un’atmosfera<br />

coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

-Appassionandoci intorno a testimonianze archeologiche, artistiche e letterarie <strong>di</strong> un migliaio <strong>di</strong> anni<br />

e più <strong>di</strong> giochi e giocattoli;<br />

-scoprendo gli aspetti simbolici, rituali, antropologici dell’universo lu<strong>di</strong>co <strong>di</strong> allora;<br />

-realizzando con le nostre mani gli antichi manufatti in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> giocare;<br />

-cimentandoci in qualche gioco da tavolo, <strong>di</strong> cui stu<strong>di</strong>eremo le spiegazioni tecniche e le regole <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>vertirci e sfidare <strong>la</strong> sorte!<br />

PROGRAMMA<br />

Anche i ragazzi <strong>di</strong> duemi<strong>la</strong> anni fa si <strong>di</strong>vertivano con l’aquilone, andavano a cavallo <strong>di</strong> un bastone,<br />

giocavano a nascon<strong>di</strong>no e a battaglia navale??? Il viaggio a ritroso nel tempo nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Roma e<br />

Atene ci farà incontrare…<br />

- Telemaco… e i giochi dei piccoli;<br />

- Marziale, le noci e il Ludus Castellorum;<br />

- Penelope… e i giochi all’aria a<strong>per</strong>ta;<br />

- L’ephedrismòs dal<strong>la</strong> Grecia a Roma;<br />

- Cre<strong>per</strong>èia: giocattoli e bambole da costruire oggi come allora;<br />

- Il rex convivii che comanda i giochi nelle feste;<br />

- Achille e Aiace… e i giochi dei guerrieri;<br />

- I giocatori d’azzardo: con da<strong>di</strong> e bussolotti <strong>per</strong> sfidare <strong>la</strong> fortuna;<br />

- Unicorni, leoni, serpenti, sciacalli… <strong>per</strong> mettersi al<strong>la</strong> prova con affascinanti e misteriose<br />

tavole da gioco.<br />

Nel corso del <strong>la</strong>boratorio test, quiz e altri giochi metteranno al<strong>la</strong> prova <strong>la</strong> nostra memoria da<br />

storici e misureranno le nostre conoscenze in maniera <strong>di</strong>vertente.<br />

8


MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 gruppo-c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: breve: <strong>di</strong> 8 ore complessive – completa: <strong>di</strong> 16 ore complessive – lezioni in au<strong>la</strong> <strong>di</strong> 2 ore; salva accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: -<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali specifici <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: attrezzi <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Altre esigenze: -<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

formu<strong>la</strong> breve Costo: € 450,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

formu<strong>la</strong> completa Costo € 780,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

8


VITA DA SCACCO<br />

Percorso <strong>di</strong> motricità & manualità attraverso il fascino del gioco degli scacchi<br />

O<strong>per</strong>atore: Nico<strong>la</strong> Agnoli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 2°, 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Cosa?<br />

Un viaggio attraverso il mondo degli scacchi <strong>per</strong> scoprire il fascino <strong>di</strong> un gioco dalle antiche origini e<br />

<strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare con il proprio corpo...una vita da scacchi.<br />

Peter Pan propone questa attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio e <strong>di</strong> animazione intendendo offrire a bambini e<br />

ragazzi progetti ricchi volutamente soprattutto <strong>di</strong> giochi da inventare, progettare, creare e giocare,<br />

<strong>per</strong> rega<strong>la</strong>re ai bambini momenti in cui potersi muovere in tutta autonomia nel “regno protetto del<br />

gioco, che <strong>per</strong>mette loro <strong>di</strong> esplorare il proprio ambiente e <strong>di</strong> scoprire i meccanismi delle cose che<br />

lo circondano, in modo integrale, in tutti i sensi “; ricchi <strong>di</strong> stimoli <strong>per</strong> incuriosire, motivare, provocare<br />

il desiderio <strong>di</strong> conoscere e s<strong>per</strong>imentare; ricchi <strong>di</strong> strategie che mirano a creare un’atmosfera<br />

coo<strong>per</strong>ativa <strong>per</strong> favorire lo scambio <strong>di</strong> idee ed es<strong>per</strong>ienze, sensazioni ed emozioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Come?<br />

Attraverso giochi, racconti, musica, muoversi come gli scacchi; attraverso le nostre abilità<br />

manipo<strong>la</strong>tive (cartonaggio piuttosto che carta pesta) essere un pezzo del<strong>la</strong> scacchiera o, <strong>per</strong>chè no,<br />

costruirci una scacchiera. L’obiettivo è far conoscere attraverso una storia, quel<strong>la</strong> del “Castello<br />

incantato”, i protagonisti (i pezzi bianchi) <strong>di</strong> questo gioco che, all’interno del Castello/scacchiera,<br />

sono obbligati a muoversi e confrontarsi sempre e solo con le proprie ombre (i pezzi neri)… facendo<br />

s<strong>per</strong>imentare ai bambini con il proprio corpo <strong>la</strong> vita che i nostri <strong>per</strong>sonaggi sono costretti, <strong>per</strong><br />

incantesimo, a fare!<br />

PROGRAMMA<br />

Per consentire ai bambini <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentare <strong>la</strong> vita da scacco si utilizzeranno una serie <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong><br />

movimento e non, che solo apparentemente hanno poco a che fare con il gioco degli scacchi…,<br />

dando spazio ad attività che interval<strong>la</strong>no l’aspetto psicomotorio con l’aspetto creativo manipo<strong>la</strong>tivo:<br />

- Il Gran Ballo degli scacchi;<br />

- I giochi <strong>per</strong> conoscere i pezzi del<strong>la</strong> scacchiera;<br />

- La Mosca cieca e gli altri giochi del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione;<br />

- La storia del Castello incantato;<br />

- La costruzione del<strong>la</strong> propria casel<strong>la</strong>;<br />

- L’ideazione del proprio pezzo;<br />

- La realizzazione del<strong>la</strong> scacchiera;<br />

- L’episo<strong>di</strong>o dell’incantesimo;<br />

- Il Valzer dei cavalli e il Passo del Re;<br />

- La Battaglia al Re.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 1 gruppo-c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: breve: <strong>di</strong> 8 ore complessive – completa: <strong>di</strong> 16 ore complessive – lezioni in au<strong>la</strong> <strong>di</strong> 2 ore; salva accor<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> e possibilmente palestra o altro spazio ampio<br />

Materiali richiesti: normale cancelleria<br />

Attrezzature richieste: -<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali specifici <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: attrezzi <strong>per</strong> attività motoria<br />

Altre esigenze: -<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

formu<strong>la</strong> breve Costo: € 450,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

formu<strong>la</strong> completa Costo € 780,00 (al lordo dell’IVA al 20%)<br />

8


CURRICULUM<br />

Peter Pan dal 1998 si rivolge agli enti locali alle strutture sco<strong>la</strong>stiche <strong>per</strong> offrire <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> ideazione<br />

e gestione <strong>di</strong> servizi educativi e formativi <strong>per</strong> bambini da 0 a 14 anni.<br />

In questo ambito <strong>la</strong> società Peter Pan:<br />

- si propone <strong>di</strong> costruire un ambiente educativo ed educante che <strong>per</strong>metta a bambini e ragazzi <strong>di</strong> vivere<br />

es<strong>per</strong>ienze adatte alle loro possibilità ed esprimere le proprie potenzialità;<br />

- assiste ed anima i bambini e i ragazzi stimo<strong>la</strong>ndoli a socializzare, essere creativi, responsabilizzarsi,<br />

accrescere <strong>la</strong> propria autonomia e stima <strong>per</strong>sonale attraverso opportunità <strong>di</strong> gioco ed attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio.<br />

Peter Pan col<strong>la</strong>bora con scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, amministrazioni comunali, pro loco,<br />

associazioni ricreative, culturali e sportive; dal 1998 ad oggi ha <strong>la</strong>vorato a <strong>Belluno</strong>, Auronzo <strong>di</strong> Cadore, Cortina<br />

d’Ampezzo, Domegge, Farra d’Alpago, Feltre, Gosaldo, Lozzo <strong>di</strong> Cadore, Longarone, Pieve <strong>di</strong> Cadore, Ponte<br />

nelle Alpi, Puos d’Alpago, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, San Vito <strong>di</strong> Cadore, Sarmede, Se<strong>di</strong>co,<br />

Sospirolo, Trichiana, Valle <strong>di</strong> Cadore ...<br />

Laura Sommavil<strong>la</strong><br />

Diplomatasi al Liceo C<strong>la</strong>ssico e quin<strong>di</strong> all'Istituto Magistrale, consegue <strong>la</strong> Laurea in Lettere (Scienze<br />

dell'antichità) presso l'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova con votazione <strong>di</strong> 110/ 110 e lode e <strong>la</strong> Laurea in Scienze<br />

del<strong>la</strong> Formazione Primaria presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna con votazione 110/110 e lode.<br />

Approfon<strong>di</strong>sce <strong>la</strong> formazione pedagogica e metologico-<strong>di</strong>dattica frequentando il Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in<br />

“Metodologia e <strong>di</strong>dattica delle materie letterarie” presso l’Università <strong>di</strong> Padova e il Corso <strong>di</strong> Perfezionamento in<br />

“Didattica museale” presso l’Università <strong>di</strong> Ferrara.<br />

Dal 1990 <strong>la</strong>vora in campo educativo-<strong>di</strong>dattico, con l'incarico <strong>di</strong> insegnante ripetitore, come responsabile<br />

ludotecaria, come animatrice e coor<strong>di</strong>natrice <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> animazione <strong>per</strong> enti pubblici e privati… fino a che<br />

nel<strong>la</strong> primavera 1998 "inventa" Peter Pan!<br />

Si occupa <strong>di</strong> ricerche sul mondo “lu<strong>di</strong>co” in campo storico/antropologico e nel febbraio 1998 è vincitrice del<strong>la</strong><br />

Borsa <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sul tema del gioco del<strong>la</strong> Fondazione Benetton - Stu<strong>di</strong> e ricerche” <strong>di</strong> Treviso.<br />

Dal 2000 si aggiorna frequentando corsi, workshop, convegni (Regione Veneto-E<strong>di</strong>mar <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori in servizi<br />

<strong>per</strong> bambini 6-13 anni, Provve<strong>di</strong>torato <strong>di</strong> Treviso-Comune <strong>di</strong> Sarmede, Casa delle Arti e del Gioco-Bologna,<br />

Regione Veneto-Fondo sociale europeo-Ente Nazionale Canossiano “Tecniche <strong>di</strong> animazione <strong>di</strong> gruppi”,<br />

Regione Veneto - L.285/97).<br />

Col<strong>la</strong>bora con enti <strong>di</strong> formazione pubblici e privati in tema <strong>di</strong> gioco e <strong>la</strong>boratorio; tiene lezioni-<strong>la</strong>boratorio <strong>per</strong><br />

l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna, Facoltà <strong>di</strong> Scienze del<strong>la</strong> Formazione, corso “Metodologie e tecniche del<br />

gioco e dell’animazione (Prof.ssa Vanna Gherar<strong>di</strong>).<br />

Nico<strong>la</strong> Agnoli<br />

Si è <strong>di</strong>plomato all’Istituo Magistrale ed è <strong>la</strong>ureando in Filosofia presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova; ha<br />

vinto una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gratz (Austria).<br />

Dal 1993 o<strong>per</strong>a come animatore ed educatore, col<strong>la</strong>borando con centri estivi, <strong>la</strong> Comunità Alloggio <strong>di</strong> Cortina,<br />

<strong>la</strong> società FutureKids con cui partecipa al<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> ludoteca “Me<strong>di</strong>a<strong>la</strong>b”, l’ENAIP <strong>di</strong> Domegge <strong>di</strong><br />

Cadore, il Consorzio Turistico <strong>di</strong> Auronzo <strong>di</strong> Cadore, l’Associazione UISP,l’ASD Terreno <strong>di</strong> gioco <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

promozione del<strong>la</strong> cultura lu<strong>di</strong>ca e sportiva.<br />

Nel<strong>la</strong> primavera 1998 “inventa” Peter Pan!<br />

Dal 2000 si aggiorna partecipando a corsi, workshop, convegni (Regione Veneto-E<strong>di</strong>mar <strong>per</strong> o<strong>per</strong>atori in<br />

servizi <strong>per</strong> bambini 6-13 anni, ADSM-FISM <strong>di</strong> Bergamo, Provve<strong>di</strong>torato <strong>di</strong> Treviso-Comune <strong>di</strong> Sarmede, Casa<br />

delle Arti e del Gioco-Bologna, Regione Veneto-Fondo sociale europeo-Ente Nazionale Canossiano<br />

“Tecniche <strong>di</strong> animazione <strong>di</strong> gruppi”, Regione Veneto <strong>per</strong> l’attuazione del<strong>la</strong> L.285/97, Associazione Italiana<br />

Ludobus-corso nazionale ludoteca).<br />

Col<strong>la</strong>bora con enti <strong>di</strong> formazione pubblici e privati in tema <strong>di</strong> gioco e <strong>la</strong>boratorio.<br />

8


SCENARI<br />

Progetti <strong>per</strong> lo spettacolo<br />

LETTURE LÈGGÈRE<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

8


FIORI PER ALGERNOON<br />

O<strong>per</strong>atore: Livio Vianello, Gianluca Cerioni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado (3° anno) e secondaria <strong>di</strong> 2°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“Fiori <strong>per</strong> Algernoon” è un racconto <strong>di</strong> Daniel Keyes incluso nel<strong>la</strong> celeberrima antologia <strong>di</strong><br />

fantascienza curata da Fruttero e Lucentini negli anni ‘60 “Le meraviglie del possibile”. E’ un<br />

racconto che ha <strong>la</strong> struttura del <strong>di</strong>ario, in prima <strong>per</strong>sona, e narra <strong>di</strong> un es<strong>per</strong>imento scientifico<br />

eseguito contemporaneamente su un uomo e su un topo (l’Algernoon del titolo). A <strong>di</strong>spetto del fatto<br />

<strong>di</strong> esser stato scritto negli anni ’60 <strong>la</strong> storia ha ancora freschezza narratIVA e, nonostante siano<br />

cambiati i termini del <strong>di</strong>battito scientifico, pone ancora domande inquietanti e riflessioni sui limiti<br />

del<strong>la</strong> ricerca scientifica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentivare le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere letteratura contemporanea<br />

stimo<strong>la</strong>re <strong>di</strong>battito sui limiti del<strong>la</strong> ricerca scientifica<br />

PROGRAMMA<br />

lettura quasi integrale del racconto con il pubblico <strong>di</strong>sposto a semicerchio davanti al lettore<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 3 c<strong>la</strong>ssi (75 max.)<br />

Durata: 2 ore in au<strong>la</strong> possibilmente oscurabile<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica, possibilmente oscurabili<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno<br />

Costo: € 364,00 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta a minori)<br />

8


ANS E GRETA<br />

O<strong>per</strong>atore: Silvia Busato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

ri<strong>per</strong>correndo <strong>la</strong> storia <strong>di</strong> Hansel e Gretel, Ans e Greta si <strong>per</strong>dono nel bosco dove incontreranno una<br />

casa interamente costruita con i libri. All’interno una stregaccia che li vuole far leggere a tutti i costi<br />

libri bruttissimi, noiosissimi e lunghissimi. Sarà Greta, appassionata lettrice, a salvare Ans dal<strong>la</strong><br />

terribile strega.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentivare le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere letteratura contemporanea<br />

PROGRAMMA<br />

lettura/animazione con oggetti<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: l’intervento è rivolto ad un gruppo c<strong>la</strong>sse e viene replicato due volte in<br />

una mattina<br />

Durata: 4 ore (2 gruppi c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> 2 ore)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica.<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno<br />

Costo: € 270,40 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta a minori)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 interventi <strong>di</strong> 2 ore in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

9


UN LIBRO AL GIORNO<br />

Teatro, recitazione, scene e costumi<br />

O<strong>per</strong>atore: Livio Vianello, Silvia Busato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, secondaria <strong>di</strong> 1° grado e secondaria <strong>di</strong><br />

secondo grado (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’intervento prevede <strong>la</strong> lettura <strong>di</strong> testi ad alta voce <strong>per</strong> gruppi <strong>di</strong> bambini/ragazzi. Accanto al<strong>la</strong> lettura<br />

un momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione e confronto sulle letture dei ragazzi con una panoramica sulle proposte<br />

e<strong>di</strong>toriali più recenti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentivare le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere letteratura contemporanea <strong>per</strong> ragazzi<br />

PROGRAMMA<br />

lettura ad alta voce, <strong>di</strong>scussione<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: l’intervento è rivolto ad un gruppo c<strong>la</strong>sse e viene replicato due volte in<br />

una mattina<br />

Durata: 3 ore (2 gruppi c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> 1,5 ore)<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica.<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno<br />

Costo: € 270,40 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta a minori)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 interventi <strong>di</strong> 1,5 ore in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

9


LA MORTE DI ETTORE<br />

O<strong>per</strong>atore: Livio Vianello Gianluca Cerioni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Lettura integrale del XXII canto dell’Iliade <strong>di</strong> Omero nel<strong>la</strong> traduzione in prosa <strong>di</strong> M.G. Ciani. L’intento<br />

del<strong>la</strong> proposta è quello <strong>di</strong> ridare voce all’epica andando a recu<strong>per</strong>are l’oralità e <strong>la</strong> musicalità che <strong>la</strong><br />

contrad<strong>di</strong>stingueva. Al caldo suono del<strong>la</strong> voce prendono corpo e vita gli eroi più conosciuti, Ettore<br />

dall’elmo splendente e il veloce Achille. E’ il loro duello finale, lo scontro tra due culture, il momento<br />

del<strong>la</strong> verità <strong>per</strong> i protagonisti del poema.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentivare le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere <strong>la</strong> conoscenza dei c<strong>la</strong>ssici<br />

PROGRAMMA<br />

lettura con musica e instal<strong>la</strong>zione sonora<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: l’intervento è rivolto ad un gruppo c<strong>la</strong>sse e viene replicato due volte in<br />

una mattina<br />

Durata: 3 ore (2 gruppi c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> 1,5 ore)<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno<br />

Costo: € 364,00 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta a minori)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 interventi <strong>di</strong> 1,5 ore in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

9


CURRICULUM<br />

Scenari - progetti <strong>per</strong> lo spettacolo e<strong>la</strong>bora e realizza iniziative culturali soprattutto nel campo del teatro e<br />

del<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> lettura. I progetti più significativi realizzati dal ’95 ad oggi mirano a coinvolgere il<br />

pubblico dei ragazzi, ritenendoli parte fondamentale e vitale del<strong>la</strong> comunità a cui ci rivolgiamo.<br />

Gianluca Cerioni. Diplomato come tecnico elettrico ed elettronico si specializza in computer e animazione<br />

grafica realizzando CD rom multime<strong>di</strong>ali e siti Web. Realizza con supporti informatici musiche <strong>per</strong> il teatro e<br />

<strong>per</strong>formance multime<strong>di</strong>ali. Polistrumentista eclettico alterna dal vivo l’uso del<strong>la</strong> chitarra all’uso delle<br />

<strong>per</strong>cussioni.<br />

Silvia Busato. Si forma come attrice Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> teatro “Stu<strong>di</strong>o 900” <strong>di</strong>retta da Marco Paolini e<br />

successivamente frequenta il “Corso <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento <strong>per</strong> attori” al Teatro Stabile del Veneto “Carlo<br />

Goldoni”. Approfon<strong>di</strong>sce il canto e <strong>la</strong> danza con <strong>la</strong>boratori tenuti da Renato Gatto, Antonio Cata<strong>la</strong>no, Maria<br />

Grazia Mandruzzato, Danio Manfre<strong>di</strong>ni e Monica Francia. Dal 1987 al 2005 partecipa a produzioni teatrali tra<br />

cui: “Il signor <strong>di</strong> Pourceaugnac” <strong>di</strong> Molière, prodotto da La Piccionaia; “Il quartiere” e “L’agenda <strong>di</strong> Seattle”<br />

prodotti dal<strong>la</strong> Comunità teatrale nomade “L’impasto”; “L’iso<strong>la</strong> del tesoro”prodotto dal Teatro Stabile del<br />

Veneto, regia <strong>di</strong> Luca De Fusco; “Bestiario italiano” prodotto da Moby Dick, regia Marco Paolini; “Giacomo<br />

Casanova, comé<strong>di</strong>en” prodotto dal Teatro Eliseo, regia <strong>di</strong> Maurizio Scaparro, con protagonista Giorgio<br />

Albertazzi .<br />

Livio Vianello Si forma come attore presso il Teatro all’Avogaria <strong>di</strong> Venezia nei primi anni ’80. Nel 1985 fonda<br />

il gruppo teatrale “Atel<strong>la</strong>na” con cui fino al 1988 allestisce gli spettacoli <strong>per</strong> ragazzi “Il f<strong>la</strong>uto magico” da<br />

Mozart, “La Fenice” fiaba ecologica, “La regina in berlina con Bonaventura staffetta dell’im<strong>per</strong>atore” <strong>di</strong> Sto, e<br />

“Guerra <strong>di</strong> maschere al circo” <strong>di</strong> G. Calendoli. Dal 1989 al 1991 con <strong>la</strong> compagnia “Attori e Cantori” <strong>di</strong><br />

Pordenone interpreta “Gnam City”, una fiaba moderna sul<strong>la</strong> città destinata ad un pubblico <strong>di</strong> ragazzi, e “Se<br />

tutte le ragazza” liberamente tratto dalle comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Aristofane. Nel<strong>la</strong> stagione ‘93/’94 col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong><br />

compagnia Casa degli Alfieri <strong>di</strong> asti al progetto Teatro in c<strong>la</strong>sse che vede l’allestimento <strong>di</strong> due spettacoli <strong>di</strong><br />

Pirandello “La patente” e “L’uomo dal fiore in bocca” e un col<strong>la</strong>ge <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> Cesare Pavese “Non sono mai<br />

stato vivo come ora, mai così adolescente”. Tra il 1994 e il ’96 col<strong>la</strong>bora come regista in due spettacoli <strong>di</strong><br />

teatro <strong>di</strong> figura de il “Teatro artigiano de La scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Tovena”. Il primo è “Il folle volo” dall’O<strong>di</strong>ssea <strong>di</strong> Omero e<br />

da Dante, il secondo “Il sogno <strong>di</strong> una rosa” da “Il Piccolo Principe” <strong>di</strong> A. de Sait-Exupèry.<br />

Nel 1997 fonda <strong>la</strong> compagnia Teatro Mòbìle con cui allestisce gli spettacoli “Al limite <strong>di</strong> un mondo magico” da<br />

R. Dahl, “La moralità del cieco e dello storpio” <strong>di</strong> Dario Fo, “La notte racconta” da R. Schami. Attualmente sta<br />

<strong>la</strong>vorando agli allestimenti degli spettacoli "Versacci" e "Bal<strong>la</strong>te del verso giusto".<br />

Nel 1992 inizia il progetto “Letture lèggère” sul<strong>la</strong> lettura a voce alta rivolto a ragazzi e adulti che si artico<strong>la</strong> in<br />

momenti <strong>di</strong> lettura ad alta voce, <strong>la</strong>boratorio e conversazione. Ha allestito le animazioni “Oggetti smarriti” e<br />

“Hans e Greta” rivolte i bambini del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>. Per gli adulti legge “Storia del signor Sommer” <strong>di</strong> P.<br />

Suskind. Dal 1992 ha letto nelle biblioteche e nelle scuole <strong>di</strong> molti centri delle province <strong>di</strong> Treviso, Venezia,<br />

<strong>Belluno</strong> e Pordenone.<br />

Dal 1992 al ’95 è <strong>di</strong>rettore organizzativo del<strong>la</strong> manifestazione “Il posto delle fiabe – Le fiere del teatro” che si<br />

svolge a Sarmede e prevede spettacoli <strong>per</strong> le scuole, spettacoli <strong>di</strong> piazza e <strong>la</strong>boratori <strong>per</strong> insegnanti. Nel 1996<br />

dà vita a “SCENARI - progetti <strong>per</strong> lo spettacolo” con cui avvia dei progetti <strong>di</strong> promozione del teatro nel<strong>la</strong><br />

provincia <strong>di</strong> Treviso. Tra i progetti: “Teatrone” rassegne <strong>di</strong> teatro <strong>per</strong> le famiglie le domeniche pomeriggio;<br />

“Contemporanee” rassegne <strong>di</strong> teatro <strong>per</strong> giovani; “Andar <strong>per</strong> teatri” rassegna itinerante <strong>di</strong> teatro<br />

contemporaneo.<br />

9


TEATRO DEL VENTO<br />

LABORATORIO<br />

DI OMBRE CINESI<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

9


OMBRE CINESI<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ombre cinesi<br />

O<strong>per</strong>atore: Lando Francini o Francesca Ceca<strong>la</strong> o Chiara Magri<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: Bimbi 5 anni del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia, del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Primaria e Secondaria <strong>di</strong> primo grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Negli ultimi anni Teatro del Vento ha organizzato <strong>la</strong>boratori e spettacoli <strong>di</strong> teatro delle ombre <strong>per</strong><br />

oltre 20.000 bambini e ragazzi, proponendo attività specifiche <strong>per</strong> le varie fasce d‘età.<br />

La mia ombra, l’ombra delle mani. Di cosa è fatta un’ombra?<br />

Le fonti luminose: <strong>la</strong> luce del sole, candele, <strong>la</strong>mpade e <strong>la</strong>mpa<strong>di</strong>ne.<br />

Come posso creare un ombra? L’ombra proiettata a terra, sul muro, davanti o <strong>di</strong>etro ad un telo, il<br />

racconto con le ombre, animare le sagome.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scoprire assieme ai bambini <strong>la</strong> natura delle ombre e del<strong>la</strong> luce che proietta. Sviluppare le capacità<br />

<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> forme semplici che consentano <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> sagome in cartone, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

proiezione delle ombre, ed avviare i bambini al loro uso teatrale.<br />

PROGRAMMA<br />

Dopo un breve momento <strong>di</strong> presentazione, che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> conoscere le es<strong>per</strong>ienze vissute dai<br />

partecipanti al <strong>la</strong>boratorio, vengono preparate le sagome <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione delle ombre. A seconda<br />

dell’età e del<strong>la</strong> competenza degli alunni saranno proposti forme e soggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà crescente, ed<br />

utilizzate <strong>di</strong>verse fonti luminose <strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentarne l’efficacia teatrale. Piccoli momenti <strong>di</strong><br />

improvvisazione, giochi ed osservazioni, offrono l’occasione <strong>di</strong> creare con le ombre, prodotte dal<br />

corpo e dagli oggetti, fantastici paesaggi animati.<br />

Si consiglia <strong>di</strong> organizzare due corsi con gruppi <strong>di</strong>fferenti nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>, con orari consecutivi,<br />

onde ottenere una considerevole riduzione del costo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 18 <strong>per</strong> le dell’infanzia – 24 <strong>per</strong> le primare e secondaria<br />

Durata: 8 ore – 4 interventi<br />

Spazi richiesti: locale pulito e sgombro con le finestre oscurabili<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: carta, cartone, chine, colle…<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: strumenti tecnici, forbici, teli, luci, teatrini<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno<br />

Costo: € 1.152,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 corsi <strong>di</strong> 4 interventi <strong>di</strong> 2 ore in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

Costo: € 816,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Costo <strong>per</strong> 1 corsi <strong>di</strong> 4 interventi <strong>di</strong> 2 ore)<br />

9


CURRICULUM<br />

"Teatro del Vento” calca le scene da oltre venti anni; <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> spettacoli è da sempre l'attività prevalente del<strong>la</strong><br />

compagnia, sviluppando inoltre un'attenta ricerca intorno al<strong>la</strong> pedagogia del<strong>la</strong> creatività, ai linguaggi del corpo, attraverso<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle maschere e dei <strong>per</strong>sonaggi.La compagnia è <strong>di</strong>retta da Lando Francini e Chiara Magri che provengono dal<strong>la</strong><br />

es<strong>per</strong>ienza maturata, negli anni '70, in quel<strong>la</strong> fucina <strong>di</strong> talenti che è stata <strong>la</strong> "Civica Scuo<strong>la</strong> d'Arte Drammatica <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no".“Teatro del Vento” circuita allestimenti stu<strong>di</strong>ati in modo da mantenere alta <strong>la</strong> qualità, limpido lo stile, semplice e<br />

<strong>di</strong>retta <strong>la</strong> comunicazione <strong>per</strong> raccontare storie appasionanti e <strong>di</strong>vertenti in un “teatro fatto a mano”, dove nel<strong>la</strong> cura <strong>di</strong> ogni<br />

elemento si nasconde il segreto del gioco col pubblico. "Teatro del Vento" offre <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza stu<strong>di</strong>ando e realizzando<br />

progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei linguaggi teatrali <strong>per</strong> Comuni, Province, Istituti Sco<strong>la</strong>stici e <strong>di</strong>versi Enti ed Associazioni sul<br />

territorio lombardo e nazionale. Dal 1979 ad oggi quasi 700.000 spettatori hanno sostenuto questa avventura.<br />

La compagnia è riconosciuta organismo professionale dal<strong>la</strong> regione Lombar<strong>di</strong>a, socia AGIS -TEDARCO, Possiede<br />

Agibilità Ministeriale propria, Permesso <strong>di</strong> compagnia SIAE.<br />

Lando Francini nasce figlio d’arte a S. Paulo del Brasile nel 1956. Consegue <strong>la</strong> maturità artistica e si iscrive al<strong>la</strong> Facoltà<br />

<strong>di</strong> Architettura, prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare uno dei primi obiettori <strong>di</strong> coscienza <strong>di</strong> cui si avvale il Comune <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no nelle attività <strong>di</strong><br />

animazione presso il Carcere minorile Beccaria. E’ organizzatore <strong>di</strong> concerti ed attività culturali, partecipando<br />

all’organizzazione <strong>di</strong> tre festival Pop al Parco Lambro <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, ed alle attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o canale 96; <strong>di</strong>venta poi artigiano<br />

nel<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> maschere. Si appassiona allo stu<strong>di</strong>o del teatro e si <strong>di</strong>ploma in animazione teatrale con Sergio<br />

Missaglia al<strong>la</strong> Civica Scuo<strong>la</strong> d’Arte Drammatica <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, col<strong>la</strong>borando come assistente ai progetti <strong>di</strong> Don Guido Aceti,<br />

docente <strong>di</strong> antropologia al<strong>la</strong> Università Cattolica, e dello stesso Missaglia. Stu<strong>di</strong>a Mimo ed espressione corporea in<br />

Francia seguendo i corsi tenuti da Isaac Alvarez, col<strong>la</strong>bora alle attività pedagogiche del Theatre du Moulinage. In Italia<br />

stu<strong>di</strong>a il <strong>la</strong>voro del clown con Pierre Bi<strong>la</strong>ndt ed Alfredo Colombaioni. Lavora come Mimo al Teatro al<strong>la</strong> Sca<strong>la</strong> sotto <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Fo, Ronconi, Marise F<strong>la</strong>sh, Strehler. Come assistente al<strong>la</strong> regia <strong>di</strong> Franco Passatore cura l’allestimento “Le<br />

Furberie <strong>di</strong> Scapino” al teatro Stabile <strong>di</strong> Torino. Realizza maschere <strong>per</strong> Marcello Bartoli del gruppo del<strong>la</strong> Rocca, <strong>per</strong><br />

Checco Rissone al teatro Stabile <strong>di</strong> Como, <strong>per</strong> Leo De Berar<strong>di</strong>nis e Vetrano&Ran<strong>di</strong>si presso <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa “Nuova Scena”<br />

<strong>di</strong> Bologna. Dal ‘86 al ‘92 insegna “improvvisazione” al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Regionale <strong>di</strong> Teatro <strong>di</strong> Padova e nel ‘93 avvia il progetto<br />

pedagogico “Arlequin - Scuo<strong>la</strong> Estiva <strong>di</strong> Mimo e Teatro”. E’ fondatore presso il Teatro Uomo <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no del settore <strong>di</strong> Teatro<br />

Ragazzi che si trasformerà nel<strong>la</strong> compagnia Teatro del Vento con cui produce spettacoli in qualità <strong>di</strong> attore, scenografo e<br />

regista. Dal 2002 crea ed interpreta il <strong>per</strong>sonaggio <strong>di</strong> Cuoco Basilio con <strong>la</strong> trasmissione “ Melevisione”, prodotta da RaiTre.<br />

Chiara Magri si appassiona al Teatro frequentando <strong>la</strong> compagna <strong>di</strong> banco Irina Bajni figlia del comme<strong>di</strong>ografo Sandro<br />

Bajni traduttore <strong>di</strong> Molière, nel cui salotto incontrerà Massimo de Vita, Umberto Tabarelli e Vittorio Franceschi giovani<br />

attori che, <strong>per</strong> poter provare in pace, insegnano <strong>la</strong>zzi del<strong>la</strong> Comme<strong>di</strong>a dell’Arte alle due bambine. Inizia <strong>la</strong> sua formazione<br />

teatrale all’età <strong>di</strong> 15 anni seguendo presso il CRT <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no una serie <strong>di</strong> corsi e stage con Grotwsky, Polivka, Lebreton.<br />

Consegue un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> Animazione Teatrale riconosciuto dal<strong>la</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Quelli <strong>di</strong> Grock<br />

<strong>di</strong>retto da Gigi Morini. Si <strong>di</strong>ploma in Mimo Corporeo presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> del Piccolo Teatro <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no nel ‘82 seguendo un<br />

corso triennale <strong>di</strong>retto da Marise F<strong>la</strong>sh e <strong>di</strong>ventando sua assistente nel corso <strong>di</strong> Mimo <strong>per</strong> sordomuti organizzato dal<strong>la</strong><br />

civica scuo<strong>la</strong>. Contemporaneamente consegue un <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> educatrice psicomotoria presso il Centro <strong>di</strong> ricerca<br />

Psicomotoria <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no <strong>di</strong>retto da Bernard Aucoturier. Stu<strong>di</strong>a Espressione Corporea con Isaac Alvarez, docente al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

d’Arte Drammatica <strong>di</strong>retta da J. Lecoq a Parigi, ma più noto al pubblico <strong>per</strong> <strong>la</strong> straor<strong>di</strong>naria interpretazione <strong>di</strong> Belfagor ne<br />

“Il Fantasma del Louvre” e col<strong>la</strong>bora alle attività pedagogiche del Theatre du Moulinage da lui <strong>di</strong>retto dal 1983 al 1986.<br />

Stu<strong>di</strong>a e pratica il <strong>la</strong>voro del clown con Yves Lebreton , voce e canto <strong>per</strong> oltre sette anni con Kaya Anderson del Roy Hart<br />

Theatre e con Ambra D’Amico docente al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Paolo Grassi <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no.Insegna Mimo Corporeo dal ‘86 al ‘92 presso <strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> Regionale <strong>di</strong> Teatro a Padova. A tutt’oggi tiene seminari <strong>di</strong> Mimo Corporeo e uso delle Maschere intere sia <strong>per</strong><br />

adulti che <strong>per</strong> i ragazzi.<br />

Ceca<strong>la</strong> Francesca Al teatro si avvicina durante le scuole su<strong>per</strong>iori, dove segue due <strong>la</strong>boratori teatrali: il primo con Bibi<br />

Bertelli (fondatrice del Centro Culturale Teatro Camuno) e Sara Poli, regista bresciana, il secondo sempre sotto <strong>la</strong> guida <strong>di</strong><br />

B. Bertelli affiancata questa volta da Sergio Mascherpa, attore del Teatro Stabile <strong>di</strong> Brescia. Stu<strong>di</strong>a danza moderna sotto<br />

<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> C<strong>la</strong>ude Gester; segue <strong>di</strong>versi seminari <strong>di</strong> danza: uno con Maurizio Mo<strong>di</strong>ca, uno con Joseph Stel<strong>la</strong>, con<br />

Michele Abbondanza ed uno stage sul clown e l’attore comico con Philip Ra<strong>di</strong>ce. Nel 1995, ’96, ’97 segue numerosi<br />

seminari sull’uso delle maschere intere e mezze (Comme<strong>di</strong>a dell’Arte) tenuti da Lando Francini. Segue seminari <strong>di</strong> voce e<br />

canto tenuti da Moni Ova<strong>di</strong>a, Miche<strong>la</strong> Lucenti (L’Impasto) e Kaya Anderson. Stu<strong>di</strong>a teatro popo<strong>la</strong>re con C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Contin,<br />

<strong>la</strong>vora sul Clown con Pierre By<strong>la</strong>nd. Segue un seminario sul<strong>la</strong> narrazione con Mohamed Driss e partecipa ad uno stage<br />

tenuto da Bruce Mayers. Partecipa al<strong>la</strong> messa in scena, curata da Alberto Grilli ,regista del Teatro Due Mon<strong>di</strong> <strong>di</strong> Faenza,<strong>di</strong><br />

uno spettacolo, rappresentato all’interno <strong>di</strong> una rassegna <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong> strada. Nell’estate 2000 partecipa a un seminario<br />

teatrale tenuto da Pao<strong>la</strong> Bianchi e Pao<strong>la</strong> Chiama ( Teatro Agar), con produzione <strong>di</strong> uno spettacolo che è stato presentato<br />

all’interno del Festival teatrale <strong>di</strong> Santarcangelo . Da sei anni col<strong>la</strong>bora col Teatro del Vento come attrice in <strong>di</strong>versi<br />

spettacoli e animatrice <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratori teatrali <strong>per</strong> i ragazzi delle scuole elementari e me<strong>di</strong>e. Ha frequentate <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

internazionale <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong>retta da Kuniaki Ida, nel biennio 2000/2002. Nel mese <strong>di</strong> luglio 2002 partecipa al<strong>la</strong> prima fase <strong>di</strong><br />

un progetto teatrale (Progetto Morgante) a cura del CREST <strong>di</strong> Taranto, <strong>la</strong>vorando con Alfonso Santagata, Mimmo<br />

Cuticchio e Mauro Maggioni.<br />

9


ITUOICONSULENTI<br />

Consulenza e formazione<br />

PROGETTO<br />

“SCRITTURA CREATIVA”<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

9


“LEGGERE … NON SOLO”<br />

O<strong>per</strong>atore: Piera Santi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Leggere e Lettura agli occhi <strong>di</strong> molti è un'unica cosa. Il nostro <strong>la</strong>boratorio intende <strong>di</strong>mostrare ai<br />

ragazzi <strong>la</strong> sottile, ma basi<strong>la</strong>re <strong>di</strong>fferenza. La lettura agisce dentro <strong>di</strong> noi maturando <strong>la</strong> nostra<br />

interpretazione del<strong>la</strong> realtà e <strong>di</strong> noi stessi. Permette <strong>di</strong> vo<strong>la</strong>re con le ali del<strong>la</strong> fantasia e del<strong>la</strong> libertà<br />

facendo emergere i nostri <strong>la</strong>ti più nascosti o che vorremo nascondere.<br />

La lettura non è solo l’insieme <strong>di</strong> vocaboli, ma una vera forma d’arte. Addentrarci in questo mondo ci<br />

<strong>per</strong>mette <strong>di</strong> vedere lo stesso da un altro obbiettivo e da un’altra ango<strong>la</strong>zione, rie<strong>la</strong>borare con le<br />

nostre fantasie il testo e quin<strong>di</strong> renderci più consapevoli <strong>di</strong> noi stessi. Attraverso <strong>la</strong> lettura animata i<br />

ragazzi potranno e<strong>la</strong>borare le immagini descritte e sentirsi più liberi dal<strong>la</strong> forza del<br />

conoscere=libertà.<br />

Per fare questo utilizzeremo attività lu<strong>di</strong>ca riguardante i suoni, le voci, le espressioni verbali e non.<br />

Le letture quest’anno le sceglieremo in col<strong>la</strong>borazione con i docenti <strong>di</strong> Lettere e gli stessi ragazzi,<br />

<strong>per</strong> poter avere così una lettura adeguata al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse.<br />

Il modulo prevede una variante con aggiuntive ore 2, con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione del <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong><br />

scrittura creativa. Il testo del<strong>la</strong> lettura verrà in questo caso scritto dagli stessi ragazzi; a gruppi,<br />

realizzeranno ognuno una parte del racconto, con suoni, ambientazioni e protagonisti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Fornire ai ragazzi il mezzo necessario <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> un linguaggio in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong>mostrare<br />

loro gli aspetti non solo utili, ma anche piacevoli del<strong>la</strong> lettura.<br />

Rivalutazione del<strong>la</strong> lettura anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> un linguaggio <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> creare un testo.<br />

PROGRAMMA<br />

Strumenti: schede teoriche- <strong>di</strong>zionario del<strong>la</strong> lingua italiana- sinonimi- immagini varie- giochi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 8 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: fotocopie, <strong>di</strong>zionari e materiale <strong>di</strong> consumo<br />

Attrezzature richieste: eventuale <strong>la</strong>vagna luminosa o video proiettore (non in<strong>di</strong>spensabili)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense, immagini, testi vari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>per</strong>sonal computer ed eventuali attrezzature <strong>di</strong> supporto<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

corso <strong>di</strong> 6 ore - Costo: € 342,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

corso <strong>di</strong> 8 ore - Costo: € 456,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

9


DOPO LA LETTURA ARRIVA LA SCRITTURA<br />

“scrivere sembra facile ma…”<br />

O<strong>per</strong>atore: Piera Santi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Sempre più frequentemente ci troviamo <strong>di</strong> fronte a ragazzi che pur avendo creatività ed idee non<br />

riescono a coor<strong>di</strong>narle e a farle emergere; le “vittime del foglio bianco”.<br />

La loro conclusione? “ Non mi piace scrivere oppure non riesco a scrivere” - “Scrivo solo <strong>per</strong>ché<br />

devo … non mi serve a nul<strong>la</strong> oggi sono gli sms che contano”.<br />

Il nostro obbiettivo? Riuscire a dare loro fiducia.<br />

Con un approccio lu<strong>di</strong>co dare gli strumenti <strong>per</strong> riempire il “foglio bianco”, con creatività ed emozioni<br />

proprie. Dimostrare loro, che lo scrivere può <strong>di</strong>venire un’azione piacevole e <strong>di</strong> “sfogo” senza dover,<br />

obbligatoriamente, assumere le sembianze <strong>di</strong> dovere sco<strong>la</strong>stico e senza limitazione del<strong>la</strong> carta,<br />

anche le e-mail e gli sms possono trarne beneficio da una scrittura libera.<br />

Il nostro <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> Scrittura Creativa, si pone in col<strong>la</strong>borazione con i docenti <strong>di</strong> Lettere, <strong>per</strong> poter<br />

assieme a loro, che hanno <strong>la</strong> conoscenza delle capacità e dei limiti dei ragazzi, organizzare <strong>la</strong><br />

miglior strategia <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. Attraverso attività lu<strong>di</strong>ca appositamente creata e strutturata in base alle<br />

esigenze <strong>di</strong> ogni scuo<strong>la</strong>, realizziamo <strong>la</strong> base da dare ai ragazzi <strong>per</strong>ché possano poi scrivere i loro<br />

racconti. Questo principalmente, stimo<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> creatività ma, soprattutto, dare loro gli input <strong>per</strong> far<br />

emergere le loro emozioni, il loro vedere, il loro conoscere, il loro sa<strong>per</strong>e, far sì che riescano a<br />

<strong>la</strong>sciarsi andare, a conoscersi meglio e utilizzare tutto ciò <strong>per</strong> trasmettere tramite <strong>la</strong> scrittura il loro<br />

modo <strong>di</strong> essere. Suscitare una “reazione emotiva <strong>di</strong> chi legge è l’obbiettivo inglobato <strong>di</strong> questo<br />

<strong>la</strong>boratorio”. Ai ragazzi, verranno date delle regole <strong>di</strong> base, <strong>per</strong> poter comunque scrivere dei<br />

racconti con <strong>la</strong> fantasia, ma con un filo conduttore che emergerà dai giochi; così facendo gli si aiuta<br />

a consolidare <strong>la</strong> fantasia e <strong>la</strong> creatività ma anche organizzare le idee e gestirle allo scopo<br />

dell’obbiettivo. Al<strong>la</strong> fine del corso se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> lo riterrà opportuno ci ren<strong>di</strong>amo <strong>di</strong>sponibili a creare in<br />

col<strong>la</strong>borazione con i ragazzi <strong>per</strong> <strong>la</strong> grafica, l’impaginazione e l’impostazione un opuscolo con i loro<br />

racconti. Questo modulo prevede due ore aggiuntive da realizzarsi in col<strong>la</strong>borazione con gli<br />

insegnanti <strong>di</strong> Educazione all’Immagine.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Far su<strong>per</strong>are ai ragazzi l’ostacolo che <strong>di</strong> frequente gli si presenta <strong>di</strong> fronte: il foglio bianco.<br />

Rendere gli interlocutori istintivi e liberi <strong>di</strong> scrivere con un linguaggio grammaticalmente corretto,<br />

ma in<strong>di</strong>viduale, <strong>per</strong>sonalizzato.<br />

Avvicinare giocosamente i <strong>di</strong>scenti al<strong>la</strong> scrittura fornendo loro nozioni <strong>di</strong> stile tecnico, ma<br />

esposte con un tono semplice e <strong>di</strong> facile comprensione.<br />

Dimostrare ai ragazzi che lo scrivere può <strong>di</strong>venire un’azione piacevole e <strong>di</strong> “sfogo” senza<br />

doversi, obbligatoriamente, assumere le sembianze <strong>di</strong> dovere sco<strong>la</strong>stico<br />

PROGRAMMA<br />

STRUMENTI: schede teoriche- <strong>di</strong>zionario del<strong>la</strong> lingua italiana- sinonimi- immagini varie- giochi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 8 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: fotocopie, <strong>di</strong>zionari e materiale <strong>di</strong> consumo<br />

Attrezzature richieste: eventuale <strong>la</strong>vagna luminosa o video proiettore (non in<strong>di</strong>spensabili)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense, immagini, testi vari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>per</strong>sonal computer ed eventuali attrezzature <strong>di</strong> supporto<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

corso <strong>di</strong> 6 ore - Costo: € 342,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

corso <strong>di</strong> 8 ore - Costo: € 456,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

9


LA POESIA VISIVA<br />

“Voce all’immagine”<br />

O<strong>per</strong>atore: Piera Santi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La Poesia Visiva è una forma d’arte a 360°. Non solo parole ma le immagini, ci aiuteranno a<br />

esporre <strong>la</strong> nostra creatività. L’abbinamento <strong>di</strong> parole e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> brevi versi alle immagini (fotografie,<br />

ritagli <strong>di</strong> giornali, <strong>di</strong>pinti, <strong>di</strong>segni, col<strong>la</strong>ges, grafica con il pc, sculture) ne consegue <strong>la</strong> poesia visiva.<br />

La possiamo definire <strong>la</strong> “poesia oltre <strong>la</strong> paro<strong>la</strong>”. Molte volte un’immagine con un significato<br />

profondo e un’unica paro<strong>la</strong> può sintetizzare il nostro stato d’animo.<br />

Questa volta <strong>la</strong> poesia non si ferma alle abituali parole romantiche ed appassionate e possibilmente<br />

in rima, ma <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> dà <strong>la</strong> voce alle immagini e le stesse danno corpo, colore e forma al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>.<br />

Questo <strong>per</strong>corso viene svolto in sinergia con i docenti <strong>di</strong> Lettere e <strong>di</strong> Educazione all’immagine e lo<br />

riteniamo più appropriato <strong>per</strong> le c<strong>la</strong>ssi 3° avendo <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> una base sco<strong>la</strong>stica sul<strong>la</strong> poesia e<br />

una maggior sensibilità che normalmente comincia a svilupparsi in questa fase.<br />

Poesia visiva = sviluppo <strong>di</strong> una paro<strong>la</strong> chiave (attraverso anche le regole del<strong>la</strong> poesia c<strong>la</strong>ssica e<br />

del<strong>la</strong> poesia Haiku),e l’abbinamento <strong>di</strong> una forma visiva.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sviluppare <strong>la</strong> creatività a 360°.<br />

Dare ai ragazzi una base, <strong>per</strong> sentirsi liberi <strong>di</strong> esprimersi con <strong>la</strong> poesia anche fuori dalle regole<br />

convenzionali.<br />

Dare loro uno strumento <strong>per</strong> far emergere le proprie potenzialità interiori.<br />

Fargli scoprire non solo le regole ma anche il <strong>di</strong>vertimento dell’arte del poetare.<br />

PROGRAMMA<br />

STRUMENTI: nozioni inerenti <strong>la</strong> poesia -schede teoriche- <strong>di</strong>zionario del<strong>la</strong> lingua italiana- sinonimi-<br />

ricerca extrasco<strong>la</strong>stica del materiale.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: fotocopie, <strong>di</strong>zionari e materiale <strong>di</strong> consumo<br />

Attrezzature richieste: eventuale <strong>la</strong>vagna luminosa o video proiettore (non in<strong>di</strong>spensabili)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense, immagini, testi vari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>per</strong>sonal computer ed eventuali attrezzature <strong>di</strong> supporto<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 324,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

CURRICULUM<br />

Piera Santi. Attualmente col<strong>la</strong>boratrice dei ituoiconsulenti <strong>per</strong> area formazione, responsabile <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

progetti <strong>per</strong> le scuole inerenti <strong>la</strong> sensibilizzazione al<strong>la</strong> donazione <strong>di</strong> organi e docente degli stessi corsi.<br />

Responsabile del<strong>la</strong> formazione volontari AIDO e del materiale <strong>di</strong>vulgativo a livello regionale dal 1995 al 2001.<br />

Col<strong>la</strong>boratrice con il <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> salute dell’ulss n.2 <strong>di</strong> Feltre <strong>per</strong> progetti inerenti al<strong>la</strong><br />

solidarietà e re<strong>la</strong>trice <strong>per</strong> gli incontri nelle scuole dal 1994 al 2001. Responsabile e ideatrice progetto “Noi e<br />

gli altri” realizzatosi nell’anno sco<strong>la</strong>stico 2000/2001 e rivolto a tutte le scuole del<strong>la</strong> provincia con <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione anche dell’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le, del<strong>la</strong> comunità montana Feltrina, delle ulss del<strong>la</strong><br />

provincia e finanziato principalmente dal CSV.<br />

Ideatrice e responsabile del<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi opuscoli <strong>per</strong> le scuole me<strong>di</strong>e ed primarie inerenti il<br />

rafforzamento del<strong>la</strong> solidarietà umana. Nel 2004 responsabile del progetto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> DVD<br />

“Dall’emigrazione all’immigrazione” realizzato <strong>per</strong> il Comune <strong>di</strong> Pedavena assessorato al sociale.<br />

1


DINO BRIDDA<br />

CORSO BREVE DI TECNICHE<br />

DELL’INFORMAZIONE<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


IL MONDO DELL’INFORMAZIONE<br />

dai graffiti a internet<br />

O<strong>per</strong>atore: Dino Bridda<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Le lezioni sono improntate a:<br />

fornire in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere generale sull’evoluzione degli strumenti informativi dell’uomo;<br />

analizzare, in estrema sintesi, le fonti storiche attraverso le quali è possibile ri<strong>per</strong>correre tale<br />

cammino evolutivo dal<strong>la</strong> preistoria ai nostri giorni;<br />

entrare “dentro” i meccanismi dell’informazione attraverso <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> tutto quanto sta<br />

“<strong>di</strong>etro” ai messaggi ed alle strutture che ne compongono <strong>la</strong> realtà o<strong>di</strong>erna<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

In forma estremamente schematica nelle lezioni ci si prefigge lo scopo <strong>di</strong>:<br />

approfon<strong>di</strong>re vari aspetti tecnici riferiti agli strumenti specifici (giornali, ra<strong>di</strong>o, tv, ecc.);<br />

fornire <strong>la</strong> conoscenza dei meccanismi che presiedono al<strong>la</strong> confezione dei vari strumenti <strong>di</strong><br />

informazione attualmente in uso;<br />

attuare insieme alcune applicazioni pratiche<br />

PROGRAMMA<br />

Le lezioni svilup<strong>per</strong>anno, a gran<strong>di</strong> linee, il seguente <strong>per</strong>corso:<br />

introduzione generale su che cos’è l’informazione;<br />

le tecniche dell’informazione sino all’avvento del<strong>la</strong> stampa a caratteri mobili;<br />

<strong>la</strong> stampa scritta (agenzie, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani);<br />

<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o e <strong>la</strong> televisione;<br />

<strong>la</strong> rivoluzione telematica;<br />

come si confezionano una notizia, un servizio, un’inchiesta giornalistica;<br />

come si confezionano un giornale stampato, un ra<strong>di</strong>ogiornale, un telegiornale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 2 ore – 1 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

Materiali richiesti: Eventuali giornali ai quali <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è abbonata<br />

Attrezzature richieste: Una <strong>la</strong>vagna tra<strong>di</strong>zionale ed un eventuale proiettore da collegare al pc portatile<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Giornali, riviste, menabò <strong>di</strong> pagine<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da febbraio ad aprile - giorni <strong>di</strong> martedì, mercoledì, giovedì e venerdì<br />

Costo: € 70,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


IL MONDO DELL’INFORMAZIONE<br />

dai graffiti a internet<br />

O<strong>per</strong>atore: Dino Bridda<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Le lezioni sono improntate a:<br />

illustrare l’evoluzione degli strumenti informativi dell’uomo;<br />

analizzare le re<strong>la</strong>tive fonti storiche dal<strong>la</strong> preistoria ai nostri giorni;<br />

entrare “dentro” i meccanismi dell’informazione attraverso <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> tutto quanto sta<br />

“<strong>di</strong>etro” ai messaggi ed alle strutture che ne compongono <strong>la</strong> realtà o<strong>di</strong>erna<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

In forma estremamente schematica nelle lezioni ci si prefigge lo scopo <strong>di</strong>:<br />

approfon<strong>di</strong>re vari aspetti tecnici riferiti agli strumenti specifici (giornali, ra<strong>di</strong>o, tv, ecc.);<br />

fornire <strong>la</strong> conoscenza dei meccanismi che presiedono al<strong>la</strong> confezione dei vari strumenti <strong>di</strong><br />

informazione attualmente in uso;<br />

attuare insieme alcune applicazioni pratiche<br />

PROGRAMMA<br />

Le lezioni svilup<strong>per</strong>anno, a gran<strong>di</strong> linee, il seguente <strong>per</strong>corso:<br />

introduzione generale su che cos’è l’informazione;<br />

le tecniche dell’informazione sino all’avvento del<strong>la</strong> stampa a caratteri mobili;<br />

<strong>la</strong> stampa scritta (agenzie, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani);<br />

<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o e <strong>la</strong> televisione;<br />

l’informazione e <strong>la</strong> pubblicità: ruolo sociale e problematiche re<strong>la</strong>tive;<br />

<strong>la</strong> rivoluzione telematica;<br />

come si confezionano una notizia, un servizio, un’inchiesta giornalistica;<br />

come si confezionano un giornale stampato, un ra<strong>di</strong>ogiornale, un telegiornale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 4 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

Materiali richiesti: Eventuali giornali ai quali <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è abbonata<br />

Attrezzature richieste: Una <strong>la</strong>vagna tra<strong>di</strong>zionale ed un eventuale proiettore da collegare al pc portatile<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Giornali, riviste, menabò <strong>di</strong> pagine<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da febbraio ad aprile - giorni <strong>di</strong> martedì, mercoledì, giovedì e venerdì<br />

Costo: € 140,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


IL MONDO DELL’INFORMAZIONE<br />

dai graffiti a internet<br />

O<strong>per</strong>atore: Dino Bridda<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Le lezioni sono improntate a:<br />

fornire in<strong>di</strong>cazioni approfon<strong>di</strong>te sull’evoluzione degli strumenti informativi dell’uomo;<br />

analizzare le re<strong>la</strong>tive fonti storiche dal<strong>la</strong> preistoria ai nostri giorni;<br />

entrare in modo problematico “dentro” i meccanismi dell’informazione attraverso <strong>la</strong> conoscenza<br />

<strong>di</strong> tutto quanto sta “<strong>di</strong>etro” ai messaggi ed alle strutture che ne compongono <strong>la</strong> realtà o<strong>di</strong>erna<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

In forma schematica, ma esaustiva, nelle lezioni ci si prefigge lo scopo <strong>di</strong>:<br />

approfon<strong>di</strong>re vari aspetti tecnici riferiti agli strumenti specifici (giornali, ra<strong>di</strong>o, tv, ecc.);<br />

fornire <strong>la</strong> conoscenza dei meccanismi che presiedono al<strong>la</strong> confezione dei vari strumenti <strong>di</strong><br />

informazione attualmente in uso;<br />

suscitare un <strong>di</strong>battito critico sul rapporto dell’in<strong>di</strong>viduo con l’informazione;<br />

attuare insieme alcune applicazioni pratiche<br />

PROGRAMMA<br />

Le lezioni svilup<strong>per</strong>anno, a gran<strong>di</strong> linee, il seguente <strong>per</strong>corso:<br />

introduzione generale su che cos’è l’informazione;<br />

le tecniche dell’informazione sino all’avvento del<strong>la</strong> stampa a caratteri mobili;<br />

<strong>la</strong> stampa scritta (agenzie, <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci, quoti<strong>di</strong>ani);<br />

<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o e <strong>la</strong> televisione;<br />

<strong>la</strong> rivoluzione telematica;<br />

l’informazione: ruolo sociale e problematiche re<strong>la</strong>tive;<br />

l’informazione e <strong>la</strong> pubblicità: manipo<strong>la</strong>zioni e ricadute sul corpo sociale;<br />

come si confezionano una notizia, un servizio, un’inchiesta giornalistica;<br />

come si confezionano un giornale stampato, un ra<strong>di</strong>ogiornale, un telegiornale<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 6 ore – 3 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

Materiali richiesti: Eventuali giornali ai quali <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è abbonata<br />

Attrezzature richieste: Una <strong>la</strong>vagna tra<strong>di</strong>zionale ed un eventuale proiettore da collegare al pc portatile<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Giornali, riviste, menabò <strong>di</strong> pagine<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da febbraio ad aprile - giorni <strong>di</strong> martedì, mercoledì, giovedì e venerdì<br />

Costo: € 210,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


CURRICULUM<br />

Dino Bridda:<br />

- Iscritto all’Or<strong>di</strong>ne dei Giornalisti del Veneto dal 1977<br />

- in passato ha col<strong>la</strong>borato a “il Resto del Carlino”, “L’Amico del Popolo”, “Ra<strong>di</strong>oteledolomiti”, “Luna piena”,<br />

“Notiziario Ascom”, “La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>”<br />

- dal 1979 col<strong>la</strong>bora ininterrottamente con “Il Gazzettino” con servizi <strong>di</strong> cultura, arte, storia locale, spettacolo,<br />

costume, problemi del<strong>la</strong> montagna e attualità<br />

- <strong>di</strong>rettore responsabile <strong>di</strong> “BIM News”, “Musica Insieme”, “In Marcia”<br />

- col<strong>la</strong>bora alle riviste <strong>per</strong>io<strong>di</strong>che “Archivio Storico <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> Feltre e Cadore”, “Protagonisti”, “Le Dolomiti<br />

Bellunesi”, “Bellunesi nel mondo”<br />

- presidente del Comitato del<strong>la</strong> Biblioteca Civica <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> (membro dal 1996)<br />

- vice presidente dell’Associazione Stampa Bellunese (ininterrottamente dal 1988)<br />

- vice presidente del Circolo Dialettale Bellunese “Al Zenpedon” (socio dal 1972)<br />

- consigliere dell’Associazione “Bellunesi nel mondo”<br />

- socio accademico del Gruppo Italiano Scrittori <strong>di</strong> Montagna (dal 1990)<br />

- socio fondatore dell’Associazione “Amici dell’Archivio Storico <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> Feltre e Cadore”<br />

- socio fondatore dell’Associazione Ex-allievi dell’Istituto “Calvi” <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

- col<strong>la</strong>boratore del<strong>la</strong> Fondazione Angelini-Centro Stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong> Montagna <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

- ha effettuato stu<strong>di</strong> e ricerche con pubblicazioni, conferenze, seminari e corsi su temi <strong>di</strong>: storia e problemi<br />

del<strong>la</strong> cultura, delle tra<strong>di</strong>zioni e del canto popo<strong>la</strong>re; storia dell’emigrazione italiana, veneta e bellunese; storia<br />

dell’informazione in Italia e delle tecniche generali dell’informazione; letteratura <strong>di</strong>alettale veneta e bellunese<br />

1


EZIO FRANCESCHINI<br />

L’INFORMAZIONE:<br />

dal quoti<strong>di</strong>ano all’agenzia stampa<br />

on line<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


BELLUNO: NEWS ON LINE<br />

come pubblicare sul web<br />

O<strong>per</strong>atore: Ezio Franceschini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La proposta consiste nel formare uno o più gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro che configurino l’attività <strong>di</strong> un’agenzia<br />

stampa. La raccolta e <strong>la</strong> scelta delle notizie attraverso una rassegna <strong>di</strong> articoli, in base a criteri da<br />

stabilire volta <strong>per</strong> volta, porterà al<strong>la</strong> pubblicazione su una apposita pagina web delle notizie scelte e<br />

rie<strong>la</strong>borate dai ragazzi secondo il criterio <strong>di</strong> un’agenzia <strong>di</strong> stampa che “nutre” e indrizza i quoti<strong>di</strong>ani.<br />

La pagina pubblicata sarà poi consultabile da chiunque in Internet, cliccando al’indrizzo <strong>di</strong><br />

riferimento. Vi apparirà inoltre una breve presentazione del gruppo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro e delle sue finalità.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> rendere partecipi gli studenti dei cambiamenti e delle possibilità che <strong>la</strong> rete<br />

offre all’informazione, interagendo con <strong>la</strong> carta stampata e offrendo nuovi spazi <strong>di</strong> creatività e<br />

professionali. Inoltre sarà un modo <strong>per</strong> verificare <strong>la</strong> loro attitu<strong>di</strong>ne e capacità <strong>di</strong> sintesi<br />

nell’estrapo<strong>la</strong>re le notizie che interessano e nel ridurle in base un progetto d’informazione progettato<br />

e con<strong>di</strong>viso con gli altri.<br />

PROGRAMMA<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in quattro incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno. I primi due serviranno a definire insieme il<br />

progetto in generale, a scegliere e rie<strong>la</strong>borare le notizie e a prepararle <strong>per</strong> <strong>la</strong> pubblicazione in<br />

Internet. Nel corso del terzo e quarto incontro avverrà quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> pubblicazione del<strong>la</strong> pagina e<strong>la</strong>borata<br />

dagli studenti e delle notizie via web.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore - 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore (oppure 2 da 4 ore).<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse – au<strong>la</strong> <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: fotocopiatrice – collegamento a internet<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: tutto l’anno sco<strong>la</strong>stico - giorni da lunedì a venerdì – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 190,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


VISITA ALLA REDAZIONE DI UN QUOTIDIANO<br />

Dove nascono le notizie<br />

O<strong>per</strong>atore: Ezio Franceschini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La proposta consiste nel far conoscere agli studenti come funziona realmente una redazione <strong>di</strong> un<br />

quoti<strong>di</strong>ano e si artico<strong>la</strong> in due momenti <strong>di</strong>stinti. La pratica e <strong>la</strong> teoria in questo corso vanno <strong>di</strong> pari<br />

passo. Gli alunni da un <strong>la</strong>to potranno fare un po’<strong>di</strong> pratica in au<strong>la</strong>, ricalcando i <strong>di</strong>fferenti ruoli<br />

all’interno <strong>di</strong> una redazione e provando a scrivere alcuni articoli secondo i canoni e lo stile<br />

giornalistico, apprendendo nel contempo com’ è organizzato e quali sono le principali caratteristiche<br />

<strong>di</strong> un quoti<strong>di</strong>ano. La visita al<strong>la</strong> redazione del Corriere delle Alpi servirà poi a contestualizzare quello<br />

che si è provato a fare in au<strong>la</strong>, offrendo agli studenti un quadro realistico <strong>di</strong> come funziona<br />

l’informazione a livello locale e degli aiuti e delle novità che lo sviluppo <strong>di</strong> sempre nuove tecnologie<br />

offre a chi fa il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> giornalista.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Lo scopo del<strong>la</strong> proposta è togliere dall’immaginario il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> giornalista e consegnarlo nudo e<br />

crudo all’attenzione dei ragazzi <strong>per</strong>ché possano farsene un’idea più reale possibile. Oltre a ciò si<br />

conta <strong>di</strong> fonire loro degli elementi, attraverso le prove pratiche previste in au<strong>la</strong>, <strong>per</strong> scoprire in loro<br />

un’eventuale talento <strong>per</strong> il giornalismo.<br />

PROGRAMMA<br />

Il corso si <strong>di</strong>vide in due incontri <strong>di</strong> 2 ore ciascuno, il primo si svolge in au<strong>la</strong> e il secondo in redazione<br />

Per <strong>la</strong> visita al Corriere delle Alpi <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> si dovranno calco<strong>la</strong>re e sommare anche i tempi<br />

necessari ai ragazzi e all’ insegnante <strong>per</strong> andare e tornare da <strong>Belluno</strong>.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 4 ore sud<strong>di</strong>vise in due incontri, uno in au<strong>la</strong> e il secondo in redazione del Corriere delle Alpi<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: tutto l’anno sco<strong>la</strong>stico - giorni da lunedì a venerdì – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 130,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Ezio Franceschini, <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> liceo c<strong>la</strong>ssico conseguito a Venezia nel 1979, stu<strong>di</strong>a <strong>per</strong> due anni e mezzo<br />

pedagogia all’Università <strong>di</strong> Padova <strong>per</strong> poi passare all’insegnamento <strong>di</strong> attività motorie e <strong>di</strong> integrazione<br />

formativa presso numerose scuole primarie e me<strong>di</strong>e veneziane e patavine. Autore <strong>di</strong> canzoni <strong>per</strong> artisti <strong>di</strong><br />

musica leggera (Renato Zero), al<strong>la</strong> fine degli anni 80 pubblica due raccolte <strong>di</strong> versi e riceve a Roma il premio<br />

San Valentino <strong>per</strong> <strong>la</strong> poesia. Dopo aver frequentato alcuni stages <strong>di</strong> giornalismo in Francia e in Italia inizia a<br />

col<strong>la</strong>borare con alcuni giornali e riviste specializzate <strong>di</strong> sport e <strong>di</strong> musica. Nel 2000 si trasferisce a <strong>Belluno</strong>,<br />

dove attualmente col<strong>la</strong>bora <strong>per</strong> il Corriere delle Alpi, pubblicando articoli e reportage <strong>di</strong> cultura, spettacoli,<br />

cronaca e sport. Tiene inoltre corsi <strong>di</strong> comunicazione <strong>per</strong> le scuole e le agenzie <strong>per</strong> il <strong>la</strong>voro.<br />

1


C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande – Anna Cusinato<br />

Alexia Nascimbene<br />

DALL’ARCHEOLOGIA ALLA STORIA<br />

Preistoria, protostoria, età romana<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


L’ARTE DELLE ORIGINI<br />

Origine, <strong>di</strong>ffusione, tecniche e significato delle manifestazioni artistiche paleolitiche.<br />

O<strong>per</strong>atore: Anna Cusinato, Alexia Nascimbene, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’origine dell’arte affonda le proprie ra<strong>di</strong>ci nel<strong>la</strong> preistoria dell’uomo. Le sco<strong>per</strong>te delle grotte <strong>di</strong>pinte<br />

<strong>di</strong> Altamira, Lascaux, Niaux, Rouffignac e Chauvet ci <strong>di</strong>mostrano come l’esigenza <strong>di</strong> esprimersi<br />

attraverso forme d’arte sia un aspetto essenziale del<strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione umana. Il fenomeno arte<br />

contrad<strong>di</strong>stingue infatti più <strong>di</strong> ogni altra cosa l’umanità anatomicamente moderna da tutti i suoi<br />

antenati e dagli altri primati.<br />

Il primo incontro sarà de<strong>di</strong>cato all’osservazione <strong>di</strong> filmati e immagini che riproducono le <strong>di</strong>verse<br />

forme <strong>di</strong> arte preistorica, dai capo<strong>la</strong>vori <strong>di</strong>pinti nelle grotte alle figurine scolpite su osso o avorio. La<br />

visione <strong>di</strong> queste o<strong>per</strong>e offrirà molteplici spunti <strong>per</strong> aprire un <strong>di</strong>alogo con gli studenti <strong>per</strong> riflettere sul<br />

significato dell’arte paleolitica e sulle sue implicazioni con <strong>la</strong> sfera ideologica e religiosa. Durante il<br />

secondo e conclusivo incontro si proseguirà questa riflessione, realizzando un <strong>la</strong>boratorio pratico<br />

che <strong>per</strong>metterà all’alunno <strong>di</strong> avvicinarsi alle più antiche tecniche <strong>di</strong> pittura.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L’attività si propone <strong>di</strong> far conoscere agli studenti uno degli aspetti più interessanti e complessi delle culture<br />

preistoriche, l’arte dell’uomo paleolitico. Attraverso <strong>la</strong> conoscenza delle principali tecniche utilizzate e del<strong>la</strong><br />

varietà dei soggetti rappresentati, l’alunno svilup<strong>per</strong>à una maggior sensibilità verso le più antiche forme<br />

d’espressione artistica. Si vuol portare inoltre l’attenzione dell’alunno sul valore storico-artistico del patrimonio<br />

archeologico e sul messaggio che esso ci può trasmettere. L’es<strong>per</strong>ienza pratica rappresenterà <strong>per</strong> gli studenti<br />

un momento <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro collettivo <strong>per</strong> assimi<strong>la</strong>re le conoscenze teoriche e <strong>per</strong> esprimere l’emozione che queste<br />

o<strong>per</strong>e inevitabilmente suscitano in noi. L’attività s<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong>metterà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> portare l’attenzione<br />

dell’alunno dall’esterno verso l’interno <strong>per</strong> prendere coscienza delle proprie capacità tecniche ed espressive.<br />

PROGRAMMA<br />

L’attività si sviluppa in due incontri, <strong>di</strong> tre ore ciascuno. Il primo incontro prevede un inquadramento<br />

cronologico del Paleolitico, con partico<strong>la</strong>re attenzione al<strong>la</strong> comparsa dell’Homo sapiens in Europa e<br />

al<strong>la</strong> contemporanea apparizione delle più antiche testimonianze d’arte. Saranno quin<strong>di</strong> evidenziate<br />

le principali caratteristiche dell’arte parietale e <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> mobiliare, delineando sinteticamente <strong>la</strong> loro<br />

evoluzione nel tempo e le problematiche re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> loro interpretazione. La prima parte del<br />

secondo incontro sarà de<strong>di</strong>cata alle tecniche e i mezzi in possesso degli artistici paleolitici, mentre<br />

<strong>la</strong> seconda parte prevede un <strong>la</strong>boratorio pratico <strong>di</strong> pittura con pigmenti naturali (ocra rossa e gial<strong>la</strong>,<br />

ossido <strong>di</strong> manganese) e l’ideazione <strong>di</strong> un ambiente dove organizzare e <strong>di</strong>sporre le proprie pitture.<br />

Entrambe le lezioni saranno accompagnate dal<strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini <strong>per</strong> documentare le o<strong>per</strong>e<br />

d’arte paleolitiche e il loro contesto <strong>di</strong> ritrovamento.<br />

I contenuti <strong>di</strong>dattici e le modalità comunicative saranno <strong>di</strong>fferenziati a seconda del tipo <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 6 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: carta da pacchi<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive o videoproiettore da collegare al computer, <strong>la</strong>mpade o<br />

torce elettriche<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiale e schede <strong>di</strong>dattiche, pigmenti naturali<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 270,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


I VENETI ANTICHI E L’ARTE DEL VASAIO<br />

Materiali, tecniche <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione,,, decorazione e funzione dei manufatti ceramici<br />

rinvenuti nel<strong>la</strong> necropoli Protostorica <strong>di</strong> Mel: osservazione, comprensione, riproduzione.<br />

PROGETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MEL (BL) E IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI MEL CHE METTONO A<br />

DISPOSIZIONE AULE ATTREZZATE E SUPPORTI DIDATTICI PER LO SVOLGIMENTO DI LABORATORI.<br />

O<strong>per</strong>atore: Alexia Nascimbene, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Da che iniziarono a produrli, nel lontano Neolitico, gli uomini cercarono <strong>di</strong> coniugare nei manufatti<br />

ceramici funzionalità e bellezza, mettendo a punto, nelle <strong>di</strong>verse epoche storico-culturali e nelle<br />

<strong>di</strong>verse regioni, <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> impasti, tecniche <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione e <strong>di</strong> decorazione. Per questo i<br />

manufatti ceramici costituiscono un importantissimo elemento <strong>di</strong>agnostico <strong>per</strong> l'archeologo,<br />

consentendogli <strong>di</strong> riconoscere <strong>la</strong> cultura documentata, <strong>di</strong> darne una datazione, <strong>di</strong> riconoscere<br />

contatti con altre culture.<br />

I re<strong>per</strong>ti ceramici che fanno parte dei corre<strong>di</strong> funerari delle tombe preromane <strong>di</strong> Mel vengono stu<strong>di</strong>ati<br />

imparando a riconoscerne impasti, forme, decorazioni, funzioni e <strong>di</strong> coglierne le variazioni in<br />

re<strong>la</strong>zione al trascorrere del tempo. La riproduzione grafica <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste forme è <strong>la</strong> premessa<br />

che consentirà agli alunni <strong>di</strong> realizzare delle imitazioni <strong>la</strong>vorando in prima <strong>per</strong>sona l’argil<strong>la</strong>.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Con questo progetto, stu<strong>di</strong>ando i manufatti ceramici dei corre<strong>di</strong> funerari delle tombe preromane <strong>di</strong> Mel, gli<br />

alunni impareranno a conoscere <strong>la</strong> materia prima <strong>di</strong> cui sono fatti gli impasti, le forme, le decorazioni e a<br />

coglierne le variazioni in re<strong>la</strong>zione all’uso e al trascorrere del tempo (in chiave <strong>di</strong>acronica, dall’VIII al V secolo<br />

a.C.). Gli alunni apprenderanno i principi <strong>di</strong> base del <strong>di</strong>segno archeologico. Infine, l'es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong><br />

manipo<strong>la</strong>zione dell'argil<strong>la</strong> e produzione <strong>di</strong> forme ceramiche a imitazione <strong>di</strong> quelle archeologiche, esaminate in<br />

Museo, è vista come mezzo <strong>di</strong> espressione creativa e <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> una delle principali attività artigianali<br />

dell'antichità.<br />

PROGRAMMA<br />

La prima parte del <strong>la</strong>boratorio ha luogo nelle sale espositive del Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Mel. Con un<br />

<strong>per</strong>corso ragionato ed il supporto <strong>di</strong> schede o<strong>per</strong>ative che guidano il <strong>la</strong>voro degli alunni, vengono osservate e<br />

stu<strong>di</strong>ate le forme ceramiche documentate nei corre<strong>di</strong> funerari del<strong>la</strong> necropoli, tra VIII e V secolo a.C., in modo<br />

da in<strong>di</strong>viduare i tipi del<strong>la</strong> ceramica vasco<strong>la</strong>re e <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> non vasco<strong>la</strong>re (rocchetti, fusaiole). Nelle schede<br />

vengono annotate una serie <strong>di</strong> osservazioni che riguardano <strong>la</strong> materia prima, <strong>la</strong> forma, <strong>la</strong> decorazione, <strong>la</strong><br />

funzione, il contesto <strong>di</strong> provenienza, <strong>la</strong> cronologia, <strong>la</strong> conservazione attuale del re<strong>per</strong>to. I principali tipi<br />

verranno quin<strong>di</strong> documentati graficamente su un’apposito foglio quadrettato pre<strong>di</strong>sposto <strong>per</strong> realizzare<br />

l’assonometria del re<strong>per</strong>to, applicando i criteri del <strong>di</strong>segno archeologico, che ne fornisce una visione frontale<br />

ed una in sezione. Dopo una breve pausa <strong>di</strong> ricreazione, <strong>la</strong> seconda parte del <strong>la</strong>boratorio ha luogo nell’au<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>dattica del Museo, presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Primaria <strong>di</strong> Mel. Qui gli alunni faranno es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong>retta dell’argil<strong>la</strong>,<br />

delle tecniche <strong>di</strong> <strong>la</strong>vorazione in uso nell’antichità e cercheranno <strong>di</strong> riprodurre i tipi ceramici <strong>di</strong>segnati in Museo,<br />

sia <strong>per</strong> quanto concerne <strong>la</strong> forma che <strong>la</strong> decorazione. La fase finale del<strong>la</strong> produzione, cioè <strong>la</strong> cottura, non<br />

realizzabile in au<strong>la</strong> <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong> tempo (il manufatto deve essiccare, prima <strong>di</strong> essere cotto) viene illustrata con<br />

<strong>di</strong>apositive che mostrano un’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> cottura con forno “a cielo a<strong>per</strong>to” come quel<strong>la</strong> praticata nell’età del<br />

ferro dai Veneti antichi. Al termine del <strong>la</strong>boratorio gli alunni potranno portare con sé i manufatti prodotti.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 3 ore – 1 lezione che si terrà presso il Museo Civico e l’au<strong>la</strong>-<strong>la</strong>boratorio del comune <strong>di</strong> Mel.<br />

Spazi richiesti: nessuno<br />

Materiali richiesti: gli alunni dovranno portare dei sacchetti <strong>per</strong> poter riporre e trasportare il loro manufatto<br />

ceramico al termine del<strong>la</strong> lezione<br />

Attrezzature richieste: astuccio con penna, matita, matite colorate, gomma, righello<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche, argil<strong>la</strong><br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: riproduzioni <strong>di</strong> manufatti ceramici presenti in Museo, torni <strong>per</strong> il ritocco<br />

e strumentini vari <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione e decorazione dell’argil<strong>la</strong> (già in dotazione al Museo)<br />

Altre esigenze: trasporto degli studenti fino a Mel (costo non compreso ed escluso dal contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 165,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali e dell’ingresso al museo)<br />

1


LA NECROPOLI DI MEL RACCONTA …<br />

Viaggio nell’età del ferro al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta dei nostri antenati.<br />

PROGETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MEL (BL) E IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI MEL CHE METTONO A<br />

DISPOSIZIONE AULE ATTREZZATE E SUPPORTI DIDATTICI PER LO SVOLGIMENTO DI LABORATORI.<br />

O<strong>per</strong>atore: Alexia Nascimbene, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La necropoli dell’età del ferro <strong>di</strong> Mel, eccezionalmente conservata e visitabile al pubblico, con i suoi<br />

corre<strong>di</strong> funerari esposti in Musei, costituisce una sede privilegiata <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un importante<br />

capitolo del<strong>la</strong> storia del territorio bellunese, l’età del ferro. In partico<strong>la</strong>re offre l’occasione <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re i temi del<strong>la</strong> ritualità funeraria, e <strong>di</strong> come l'analisi del<strong>la</strong> "città dei morti" rispecchi le<br />

credenze religiose e l'organizzazione sociale del<strong>la</strong> comunità dei vivi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo progetto ha <strong>la</strong> finalità <strong>di</strong> introdurre i piccoli alunni nell’“ambiente Museo”, nel caso specifico il<br />

Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Mel e <strong>di</strong> metterli a contatto <strong>di</strong>retto con i re<strong>per</strong>ti archeologici, facendo<br />

loro comprendere come questi costituiscano dei documenti storici; si forniscono inoltre le basi del<br />

metodo scientifico dello stu<strong>di</strong>o archeologico, in modo tale da far comprendere agli alunni come le<br />

testimonianze archeologiche, opportunamente “interrogate”, offrano preziosi tasselli <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

ricostruzione del<strong>la</strong> storia antica del nostro territorio e delle genti che lo hanno abitato.<br />

PROGRAMMA<br />

Il progetto si artico<strong>la</strong> in 2 lezioni/<strong>la</strong>boratorio da svolgersi presso il Museo Civico Archeologico e <strong>la</strong><br />

Necropoli <strong>di</strong> Mel (BL)<br />

La prima lezione ha luogo presso il Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Mel. Presentazione dell’ambiente<br />

"museo"; schede o<strong>per</strong>ative e il confronto con oggetti d’uso moderni guideranno i bambini al<strong>la</strong><br />

sco<strong>per</strong>ta dei materiali conservati nel museo. L’identificazione degli alunni sarà favorita facendo loro<br />

conoscere i Veneti antichi anche attraverso immagini che riproducono altri documenti, quali le<br />

raffigurazioni “dell’arte delle situle”, che ce ne restituiscono un’immagine ricca <strong>di</strong> dettagli re<strong>la</strong>tivi<br />

all’abbigliamento e non solo. Gli alunni produrranno quin<strong>di</strong>, con carta, dash e filo <strong>di</strong> rame, <strong>di</strong> oggetti<br />

<strong>di</strong> ornamento a imitazione <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti appositamente selezionati <strong>per</strong> consentire <strong>la</strong> ricostruzione <strong>di</strong><br />

alcuni corre<strong>di</strong> funerari.<br />

Una prima parte del<strong>la</strong> seconda lezione si svolge presso <strong>la</strong> necropoli <strong>di</strong> Mel, dove gli alunni hanno <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> osservare dal vivo il luogo in cui si sviluppava <strong>la</strong> necropoli e una parte delle sue<br />

strutture ben conservate e musealizzate. Dopo una breve pausa <strong>di</strong> ricreazione, <strong>la</strong> seconda parte<br />

del<strong>la</strong> lezione si svolge presso il Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Mel, dove i bambini, utilizzando le<br />

riproduzioni pre<strong>di</strong>sposte durante <strong>la</strong> lezione precedente e curando <strong>la</strong> realizzazione grafica del<br />

contesto del<strong>la</strong> necropoli, ricomporranno alcune tombe e corre<strong>di</strong> funerari tipo, imparando ad<br />

associare gli oggetti in insiemi coerenti. I <strong>la</strong>vori prodotti rimarranno al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse e verranno portati a<br />

scuo<strong>la</strong>.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 6 ore – 2 lezioni <strong>di</strong> 3 ore che si terranno presso il Museo e l’area archeologica <strong>di</strong> Mel<br />

Spazi richiesti: nessuno<br />

Materiali richiesti: dash<br />

Attrezzature richieste: gli alunni dovranno essere provvisti <strong>di</strong> fogli da <strong>di</strong>segno, astuccio con penna, matita,<br />

matite colorate, gomma, righello, forbice, col<strong>la</strong><br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche, cartelloni, colori a tem<strong>per</strong>a, filo e <strong>la</strong>mine <strong>di</strong> rame<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: trasporto studenti fino a Mel (costo non compreso ed escluso dal contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 330,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto compreso ingresso al museo)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 330,00 (al lordo iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali compreso ingresso al museo)<br />

1


LA STORIA DEL TERRITORIO ATTRAVERSO I<br />

REPERTI ARCHEOLOGICI<br />

Dal<strong>la</strong> necropoli dell’età del ferro <strong>di</strong> Mel al<strong>la</strong> storia del territorio bellunese al tempo dei Veneti<br />

antichi.<br />

PROGETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI MEL (BL) E IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI MEL CHE METTONO A<br />

DISPOSIZIONE AULE ATTREZZATE E SUPPORTI DIDATTICI PER LO SVOLGIMENTO DI LABORATORI.<br />

O<strong>per</strong>atore: Alexia Nascimbene, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Mel, con <strong>la</strong> sua necropoli a cremazione con tumuli, eccezionalmente conservata e visitabile al<br />

pubblico, e le recenti sco<strong>per</strong>te re<strong>la</strong>tive all’abitato, costituisce una sede privilegiata <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un<br />

importante capitolo del<strong>la</strong> storia del territorio bellunese, l’età del ferro.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

A partire dall’esame del<strong>la</strong> necropoli, negli aspetti costruttivi, topografici delle strutture che <strong>la</strong><br />

costituiscono e dei corre<strong>di</strong> funerari esposti al Museo, si deducono aspetti del rituale funerario,<br />

dell’organizzazione sociale e caratteri peculiari del<strong>la</strong> cultura materiale dei Veneti antichi,<br />

contestualizzando <strong>la</strong> realtà <strong>di</strong> Mel, collocata in posizione strategica <strong>di</strong> controllo territoriale, nel<br />

contesto Veneto dell’età del ferro e nel<strong>la</strong> fitta trama dei ritrovamenti coevi del Bellunese.<br />

L’analisi dei corre<strong>di</strong> funerari esposti in Museo consente <strong>di</strong> far acquisire agli alunni un appropriato<br />

metodo <strong>di</strong> approccio ai re<strong>per</strong>ti archeologici finalizzato a trarne il maggior numero e <strong>la</strong> migliore<br />

qualità <strong>di</strong> informazioni; l’analisi guidata dei singoli elementi mira a far cogliere i criteri che<br />

sottendono al<strong>la</strong> costituzione del corredo funerario, inteso come momento <strong>di</strong> comunicazione sociale.<br />

PROGRAMMA<br />

Una prima parte del<strong>la</strong> lezione si svolge presso l’Area Archeologica <strong>di</strong> Mel, dove si esaminano le<br />

strutture funerarie conservate (tombe a cassetta e tumuli). La c<strong>la</strong>sse si trasferisce quin<strong>di</strong> presso il<br />

Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Mel. Breve pausa <strong>di</strong> ricreazione. La seconda parte del<strong>la</strong> lezione ha<br />

luogo nelle sale espositive del Museo e prevede una visita ragionata con <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

apposite schede.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 3 ore – 1 lezione che si terrà presso il Museo e l’area archeologica <strong>di</strong> Mel.<br />

Spazi richiesti: nessuno<br />

Materiali richiesti: gli alunni dovranno essere provvisti <strong>di</strong> fogli da <strong>di</strong>segno, quaderno, astuccio con penna,<br />

matita, matite colorate, gomma, righello<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: trasporto degli studenti fino a Mel (costo non compreso ed escluso dal contributo del<strong>la</strong><br />

<strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 165,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto compreso ingresso al museo)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 165,00 (al lordo iva 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali compreso ingresso al museo)<br />

1


I ROMANI NELLA VALBELLUNA<br />

La romanizzazione del<strong>la</strong> Venetia e del territorio bellunese vista attraverso <strong>la</strong> <strong>di</strong>samina dei<br />

re<strong>per</strong>ti e delle testimonianze scritte.<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’esame delle testimonianze archeologiche e delle fonti scritte, <strong>per</strong>metterà <strong>di</strong> affrontare meglio il<br />

tema del<strong>la</strong> romanizzazione dei nostri territori e del rapporto privilegiato tra Roma e <strong>la</strong> Venetia in età<br />

romana.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La lezione-<strong>la</strong>boratorio affronterà un tema spesso non ben approfon<strong>di</strong>to dai libri <strong>di</strong> testo, cercando,<br />

attraverso l’ausilio <strong>di</strong> immagini, <strong>la</strong> lettura delle fonti scritte e attività pratiche legate alle tematiche<br />

trattate, <strong>di</strong> avvicinare i ragazzi ad un <strong>per</strong>iodo fondamentale del<strong>la</strong> nostra storia. Il contatto con le<br />

testimonianze archeologiche e scritte, <strong>per</strong>metterà agli alunni <strong>di</strong> capire come queste debbano essere<br />

interpretate e possano essere utilizzate nel<strong>la</strong> ricostruzione storica.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio si artico<strong>la</strong> in 2 lezioni da 3 ore che si terranno presso le scuole <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Durante il primo incontro, dopo un breve excursus sul Veneto in età preromana, verranno esaminati<br />

quelli che sono stati i tempi e le modalità del<strong>la</strong> romanizzazione nel<strong>la</strong> Venetia e nel<strong>la</strong> val<strong>la</strong>ta del<strong>la</strong><br />

Piave (primi contatti tra Veneti antichi e Romani; il sistema stradale romano; <strong>la</strong> centuriazione; le<br />

coloniae e i municipia). L’ultima ora <strong>di</strong> lezione verrà de<strong>di</strong>cata all’attività pratica, consistente nel<strong>la</strong><br />

riproduzione <strong>di</strong> un modellino <strong>di</strong> strada romana. Durante il secondo incontro verrà data una<br />

panoramica generale su usi e costumi in età romana, approfondendo in partico<strong>la</strong>re quanto è emerso<br />

dallo stu<strong>di</strong>o delle testimonianze venute in luce nei due municipia <strong>di</strong> Feltria e Bellunum. L’ultima ora<br />

<strong>di</strong> lezione sarà de<strong>di</strong>cata ad un’esercitazione <strong>di</strong> scrittura su tavoletta d’argil<strong>la</strong> secondo le formule<br />

dell’onomastica romana.<br />

È possibile sostituire il secondo incontro in c<strong>la</strong>sse con una visita all’area archeologica <strong>di</strong> piazza<br />

Duomo a Feltre, <strong>per</strong>mettendo così ai ragazzi <strong>di</strong> avere un approccio <strong>di</strong>retto con le testimonianze<br />

archeologiche presenti nel territorio. In questo caso gli alunni, dopo una breve introduzione a quelle<br />

che sono le caratteristiche che <strong>di</strong>fferenziano un’area archeologica da un museo, verranno guidati<br />

al<strong>la</strong> lettura delle strutture presenti <strong>per</strong> poi compi<strong>la</strong>re delle schede pre<strong>di</strong>sposte dagli o<strong>per</strong>atori.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 6 ore – 2 lezioni <strong>di</strong> 3 ore che si terranno presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> appartenenza degli alunni o, a scelta<br />

degli insegnanti, 1 a scuo<strong>la</strong> e 1 presso l’area archeologica <strong>di</strong> piazza Duomo a Feltre<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: gli alunni dovranno avere fogli <strong>per</strong> appunti, astuccio con penna, matita, matite colorate,<br />

gomma, righello<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e <strong>la</strong>vagna luminosa o, <strong>per</strong> le scuole provviste,<br />

videoproiettore da collegare al computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali necessari al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> modellini <strong>di</strong> una strada romana;<br />

argil<strong>la</strong>; schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: eventuale trasporto degli studenti a Feltre (non compreso nel costo e esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 300,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


I ROMANI: USI E COSTUMI<br />

Uno sguardo sul<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un abitante del<strong>la</strong> Venetia in età romana.<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La lezione/<strong>la</strong>boratorio intende fornire, grazie all’ausilio <strong>di</strong> materiale grafico e fotografico e al<strong>la</strong> lettura<br />

delle fonti scritte, una panoramica sul<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, <strong>la</strong> religiosità e l’ideologia funeraria dei<br />

romani.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La lezione <strong>la</strong>boratorio si propone <strong>di</strong> avvicinare gli alunni al<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no del<strong>la</strong><br />

Venetia in età romana. Attraverso il raffronto continuo tra le testimonianze antiche e <strong>la</strong> nostra<br />

quoti<strong>di</strong>anità, gli alunni potranno apprezzare affinità e <strong>di</strong>fferenze tra i due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita e scoprire forse<br />

che molte delle nostre abitu<strong>di</strong>ni hanno un’origine antichissima.<br />

PROGRAMMA<br />

Il progetto, che può prevedere un solo incontro <strong>di</strong> 4 ore o due incontri <strong>di</strong> 3 ore ciascuno, verrà<br />

strutturato in modo da avere sempre una parte informativa del<strong>la</strong> durata massima <strong>di</strong> 2 ore o 2 ore e<br />

mezza e una parte pratica con attività riguardanti le tematiche trattate. Se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sceglie <strong>di</strong> fare<br />

due incontri da 3 ore, durante il primo intervento verranno trattate le seguenti tematiche: <strong>la</strong> società<br />

romana; <strong>la</strong> famiglia; <strong>la</strong> casa inserita nel tessuto urbano del<strong>la</strong> città e l’alimentazione. Al<strong>la</strong> fine del<br />

primo incontro, i ragazzi metteranno in pratica quanto appreso realizzando su cartelloni dei modelli<br />

<strong>di</strong> casa romana completa <strong>di</strong> arredo. Durante il secondo intervento invece si affronteranno temi quali<br />

l’educazione, il <strong>la</strong>voro, il <strong>di</strong>vertimento, l’abbigliamento, <strong>la</strong> religione e il culto dei morti e gli alunni<br />

potranno provare a scrivere su tavoletta d’argil<strong>la</strong> secondo le formule dell’onomastica romana e<br />

realizzare accessori dell’abbigliamento e oggetti d’ornamento secondo i dettami del<strong>la</strong> moda romana.<br />

E’ possibile, concordandolo con gli insegnanti e limitando <strong>la</strong> parte informativa, prevedere un primo<br />

incontro <strong>di</strong> 4 ore in c<strong>la</strong>sse e un’uscita <strong>di</strong> 2 ore all’area archeologica <strong>di</strong> piazza Duomo a Feltre,<br />

<strong>per</strong>mettendo così ai ragazzi <strong>di</strong> avere un approccio <strong>di</strong>retto con le testimonianze archeologiche<br />

presenti nel territorio. Se <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> sceglierà <strong>di</strong> partecipare ad un solo incontro <strong>di</strong> 4 ore, agli alunni<br />

verrà fornito un quadro generale su usi e costumi in età romana e l’ultima ora <strong>di</strong> lezione sarà<br />

de<strong>di</strong>cata ad un’esercitazione <strong>di</strong> scrittura su tavoletta d’argil<strong>la</strong> secondo le formule dell’onomastica<br />

romana o al<strong>la</strong> riproduzione <strong>di</strong> oggetti d’ornamento e accessori dell’abbigliamento che poi andranno<br />

montati su cartelloni dove gli alunni avranno preventivamente <strong>di</strong>segnato un uomo e una donna<br />

vestiti secondo i dettami del<strong>la</strong> moda romana.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 4 o 6 ore – 2 lezioni <strong>di</strong> 3 ore che si terranno presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> appartenenza degli alunni o, a scelta<br />

degli insegnanti, 1 a scuo<strong>la</strong> e 1 presso l’area archeologica <strong>di</strong> piazza Duomo a Feltre o 1 lezione da 4 ore da<br />

tenersi in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: 2 o 4 cartelloni <strong>di</strong> colore bianco (bristol cm. 70x 100); gli alunni dovranno avere fogli <strong>per</strong><br />

appunti, astuccio con penna, matita, matite colorate, gomma, righello e colori a tem<strong>per</strong>a<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e <strong>la</strong>vagna luminosa o, <strong>per</strong> le scuole provviste,<br />

videoproiettore da collegare al computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: argil<strong>la</strong>; schede <strong>di</strong>dattiche; filo <strong>di</strong> rame e <strong>per</strong>line<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: eventuale trasporto degli studenti a Feltre (non compreso nel costo e esente da contributo <strong>Provincia</strong>)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato)(Costo <strong>per</strong> 4 ore) Costo: € 200,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(se Cusinato)(Costo <strong>per</strong> 6 ore) Costo: € 300,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nasimbene o Casagrande)(Costo <strong>per</strong> 4 ore) € 200,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

(se Nascimbene o Casagrande)(Costo <strong>per</strong> 6 ore) € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


A TAVOLA CON I ROMANI<br />

Viaggio al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del<strong>la</strong> cucina e del gusto <strong>di</strong> 2000 anni fa.<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>la</strong>boratorio, attraverso l’analisi delle fonti antiche (ricettari e documenti scritti <strong>di</strong> vario genere, ma<br />

anche pitture e mosaici) e dei re<strong>per</strong>ti trovati negli scavi archeologici, intende sviluppare un aspetto<br />

<strong>di</strong> solito trascurato ma molto importante <strong>per</strong> capire <strong>la</strong> cultura <strong>di</strong> un popolo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La sco<strong>per</strong>ta delle abitu<strong>di</strong>ni alimentari degli antichi romani, avvicinerà ancora <strong>di</strong> più gli alunni al<br />

mondo antico e il confronto con <strong>la</strong> nostra realtà quoti<strong>di</strong>ana potrà servire a trarre utili spunti <strong>per</strong><br />

un’educazione alimentare corretta.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio prevede 2 incontri da 3 ore ciascuno. Durante il primo incontro, a carattere prettamente<br />

informativo, realizzato in au<strong>la</strong> con l’ausilio <strong>di</strong> immagini e <strong>la</strong> lettura delle fonti antiche (ricettari e<br />

documenti scritti <strong>di</strong> vario genere), verranno trattate le seguenti tematiche: l’alimentazione e i prodotti<br />

utilizzati nelle varie epoche e dai <strong>di</strong>versi strati sociali; l’ambiente “cucina”; il vasel<strong>la</strong>me, le posate e<br />

gli utensili usati <strong>per</strong> <strong>la</strong> preparazione e consumazione del cibo; i pasti in casa (organizzazione e<br />

ambienti); i pasti fuori casa (tabernae, popinae e luoghi simi<strong>la</strong>ri). Il secondo incontro, realizzato nel<strong>la</strong><br />

cucina del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o in un’au<strong>la</strong> debitamente attrezzata, sarà de<strong>di</strong>cato all’analisi <strong>di</strong> semplici ricette<br />

realizzabili dai ragazzi e al<strong>la</strong> preparazione del cibo che poi verrà consumato.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 6 ore – 2 incontri a scuo<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini e ambiente attrezzato <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

preparazione e cottura dei cibi<br />

Materiali richiesti: prodotti alimentari come farina, olio, sale, miele ecc. che verranno richiesti dalle docenti<br />

al momento del<strong>la</strong> prenotazione del <strong>la</strong>boratorio<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive o, <strong>per</strong> le scuole provviste, videoproiettore da collegare al<br />

computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 300,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 300,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


LA LINGUA LA SCRITTURA E L’ONOMASTICA ROMANA<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Alexia Nascimbene, Anna Cusinato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’analisi del<strong>la</strong> documentazione epigrafica esistente <strong>per</strong>metterà agli alunni <strong>di</strong> entrare in contatto con<br />

una delle fonti più importanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione storica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Il <strong>la</strong>boratorio si propone <strong>di</strong> fornire ai ragazzi le competenze <strong>di</strong> base <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura dei documenti<br />

epigrafici e il loro utilizzo ai fini del<strong>la</strong> ricostruzione storica.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>boratorio prevede un incontro <strong>di</strong> 3 ore presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> appartenenza degli alunni.<br />

Nel<strong>la</strong> prima parte dell’intervento verranno affrontate le seguenti tematiche: <strong>la</strong> lingua e l’alfabeto<br />

<strong>la</strong>tino; l’insegnamento del<strong>la</strong> scrittura; c<strong>la</strong>ssificazione delle iscrizioni (sacre, sepolcrali, onorarie, <strong>di</strong><br />

o<strong>per</strong>e pubbliche, dell’instrumentum domesticum, giuri<strong>di</strong>che, parietali etc.); il sistema onomastico<br />

romano desunto dalle testimonianze epigrafiche e l’onomastica vista come specchio del processo<br />

<strong>di</strong> romanizzazione e come in<strong>di</strong>catore del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse sociale <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda parte, dopo un’analisi delle iscrizioni più significative emerse nel nostro territorio, i<br />

ragazzi metteranno in pratica quanto appreso eseguendo prove <strong>di</strong> scrittura su tavoletta d’argil<strong>la</strong><br />

secondo le formule dell’onomastica romana.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 3 ore – 1 incontro in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: gli alunni dovranno avere fogli <strong>per</strong> appunti, astuccio con penna, matita e gomma<br />

Attrezzature richieste: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e <strong>la</strong>vagna luminosa o, <strong>per</strong> le scuole provviste,<br />

videoproiettore da collegare al computer<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: argil<strong>la</strong>; schede <strong>di</strong>dattiche<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Pc portatile<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a a maggio – da lunedì a sabato, mattina e pomeriggio<br />

(se Cusinato) Costo: € 150,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(se Nascimbene o Casagrande) Costo: € 150,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


CURRICULUM<br />

A partire dal 2001, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande, Anna Cusinato e Alexia Nascimbene decidono <strong>di</strong> unire le proprie<br />

competenze professionali e <strong>la</strong> loro precedente es<strong>per</strong>ienza nel campo del<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica archeologica <strong>per</strong> offrire<br />

un’offerta formativa più ampia e artico<strong>la</strong>ta. La decisione nasce dopo aver valutato <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> poter<br />

integrare le proprie es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> ricerca scientifica in tre ambiti culturali <strong>di</strong>versi e complementari, preistoria,<br />

protostoria ed età romana. La col<strong>la</strong>borazione ha <strong>per</strong>messo loro una riflessione critica sul<strong>la</strong> metodologia<br />

<strong>di</strong>dattica e un proficuo scambio <strong>di</strong> conoscenze e competenze.<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Casagrande si è <strong>la</strong>ureata a pieni voti nel 1995 presso l' Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia con tesi in<br />

archeologia. Col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> Archeologia e storia dell’arte greco-romana dell' Università Ca’<br />

Foscari <strong>di</strong> Venezia in qualità <strong>di</strong> Cultore del<strong>la</strong> materia e <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> scavo archeologico<br />

e seminari e corsi <strong>per</strong> gli studenti. Ha conseguito il Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Archeologia e Storia dei Paesi del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo presso il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze dell’Antichità e del Vicino Oriente dell’Università Ca’ Foscari <strong>di</strong><br />

Venezia. Si occupa in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> archeologia romana intervenendo a convegni scientifici e ha pubblicato<br />

una monografia sul vetro romano e articoli sul vetro antico e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> età romana emersi da scavi<br />

<strong>di</strong> vario genere. Negli anni 2002-2003 ha rico<strong>per</strong>to <strong>la</strong> carica <strong>di</strong> Conservatore Archeologo reggente presso il<br />

Museo <strong>di</strong> Storia Naturale e Archeologia <strong>di</strong> Montebelluna. Col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i Beni<br />

Archeologici del Veneto svolgendo interventi <strong>di</strong> sorveglianza archeologica nel territorio e schedature e stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> materiali archeologici, anche nell’ambito <strong>di</strong> progetti europei. Partecipa attivamente a campagne <strong>di</strong> scavo e<br />

al<strong>la</strong> redazione del<strong>la</strong> Carta Archeologica del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>. Dal 1996 si occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica archeologica,<br />

progettando e realizzando, anche in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Soprintendenza Archeologica <strong>per</strong> il Veneto, progetti<br />

<strong>di</strong>dattici a carattere storico archeologico <strong>per</strong> i Musei Civici <strong>di</strong> Montebelluna (TV), Feltre, Mel e <strong>Belluno</strong> e <strong>per</strong> il<br />

comune <strong>di</strong> Lamon. In col<strong>la</strong>borazione con l'Associazione il Fondaco <strong>per</strong> Feltre svolge attività <strong>di</strong><br />

accompagnatrice presso l'Area Archeologica e <strong>la</strong> città <strong>di</strong> Feltre (BL).<br />

Anna Cusinato <strong>la</strong>vora attualmente presso <strong>la</strong> Sezione <strong>di</strong> Paleontologia Umana e Preistoria del Museo<br />

Tridentino <strong>di</strong> Scienze Naturali. Si occupa, in col<strong>la</strong>borazione con il responsabile del<strong>la</strong> sezione, dell’attività <strong>di</strong><br />

ricerca scientifica in archeologia preistorica, con partico<strong>la</strong>re attenzione al territorio alpino. Il suo principale<br />

interesse le modalità <strong>di</strong> vita, le abitu<strong>di</strong>ni sociali e le espressioni artistiche dei gruppi umani al<strong>la</strong> fine del<br />

Paleolitico nasce in seguito al<strong>la</strong> partecipazione a numerose campagne <strong>di</strong> scavo archeologico in Italia e<br />

all’estero. Presso l’Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia ha svolto una tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea sulle modalità <strong>di</strong> sussistenza<br />

dei gruppi umani paleolitici in ambiente montano, partendo dal caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del sito montano <strong>di</strong> Riparo<br />

Dalmeri. Dopo <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea, ottenuta a pieni voti nel 1999, ha proseguito <strong>la</strong> medesima problematica <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

all’interno <strong>di</strong> un dottorato <strong>di</strong> ricerca internazionale, svolgendo <strong>la</strong> propria ricerca in <strong>di</strong>versi luoghi <strong>di</strong> formazione,<br />

il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del<strong>la</strong> Terra dell’Università <strong>di</strong> Ferrara, l’Istituto <strong>di</strong> Paleontologia Umana <strong>di</strong> Parigi e<br />

l’Università Rovira y Virgili <strong>di</strong> Tarragona.<br />

Nel 2000 ha preso parte al progetto “Training and Mobility of Researchers” <strong>per</strong> favorire <strong>la</strong> mobilità dei giovani<br />

ricercatori in Europa. A partire dal 2001, pubblica le proprie ricerche su riviste nazionali e internazionali.<br />

Ha condotto numerosi progetti <strong>di</strong>dattici a carattere storico-archeologico rivolte alle scuole primarie, secondarie<br />

<strong>di</strong> 1° e 2° grado del Bellunese.<br />

Alexia Nascimbene si è <strong>la</strong>ureata a pieni voti nel 1996 presso l' Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia con tesi in<br />

archeologia. Ha conseguito il Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Archeologia preistorica e protostorica dell’Europa e del<br />

bacino del Me<strong>di</strong>terraneo presso l’Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne. Col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong> cattedra <strong>di</strong> Etruscologia dell' Università<br />

Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia in qualità <strong>di</strong> Cultore del<strong>la</strong> materia, <strong>per</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca e <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

campagne <strong>di</strong> scavo archeologico. Dal 2000 è Conservatore Archeologo presso il Museo Civico "G. Zannato"<br />

<strong>di</strong> Montecchio Maggiore (VI). Si occupa in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> archeologia protostorica intervenendo a convegni<br />

scientifici, ha pubblicato una monografia sul<strong>la</strong> necropoli <strong>di</strong> Caverzano (BL) e sul<strong>la</strong> necropoli <strong>di</strong> Montebelluna<br />

(TV). Col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i Beni Archeologici del Veneto e del<strong>la</strong> Toscana nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> scavo, <strong>per</strong> <strong>la</strong> schedatura, lo stu<strong>di</strong>o e <strong>la</strong> documentazione grafica <strong>di</strong> materiale archeologico. Ha<br />

preso parte a progetti <strong>di</strong> riallestimento museale <strong>per</strong> il Museo Civico <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> e <strong>per</strong> il Museo "Eno Bellis" <strong>di</strong><br />

Oderzo. In col<strong>la</strong>borazione con l'Associazione il Fondaco <strong>per</strong> Feltre svolge attività <strong>di</strong> accompagnatrice presso<br />

l'Area Archeologica <strong>di</strong> Feltre (BL). Dal 1996 si occupa <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica archeologica, progettando e realizzando,<br />

anche in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Soprintendenza <strong>per</strong> i Beni Archeologici del Veneto, <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong>dattici a<br />

carattere storico archeologico <strong>per</strong> i Musei Civici <strong>di</strong> Montebelluna (TV), Feltre, Mel e <strong>Belluno</strong>.<br />

1


MAURO VEDANA<br />

IL MEDIOEVO BELLUNESE<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>,<br />

secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


60 CASTELLI BELLUNESI<br />

O<strong>per</strong>atore: Mauro Vedana<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

- Come nasce un castello: dal<strong>la</strong> torre <strong>di</strong> segna<strong>la</strong>zione romana al castello feudale<br />

- Disegniamo i vari tipi <strong>di</strong> castello confrontandone le caratteristiche<br />

- Le strade alpine, i traffici e il controllo dei passi nel me<strong>di</strong>oevo<br />

- Le armi, le torture, le tecniche <strong>di</strong> attacco e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nei castelli<br />

- I Vescovi Conti a <strong>Belluno</strong> e Feltre<br />

- I castelli bellunesi: un grande sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sulle strade <strong>per</strong> <strong>la</strong> Germania<br />

- <strong>Belluno</strong> e Treviso lottano <strong>per</strong> il possesso dei castelli strategicamente importanti<br />

- La Repubblica <strong>di</strong> Venezia fa <strong>di</strong>struggere i castelli bellunesi, <strong>per</strong> obbligare i nobili (che molto spesso<br />

si ribel<strong>la</strong>vano) a risiedere in Città, dove erano facilmente control<strong>la</strong>bili<br />

- La fine dell'epoca dei castelli<br />

- Resti <strong>di</strong> fortificazione e segni sul territorio: dove si trovano e come in<strong>di</strong>viduarli<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Conoscenza del<strong>la</strong> storia locale<br />

• Collegamento con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia locale, regionale e internazionale<br />

PROGRAMMA<br />

Proiezione <strong>di</strong> immagini (videoproiettore) e commento.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 3 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong> video del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: Album o quaderno <strong>per</strong> schemi e <strong>di</strong>segni - colori<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore e schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Computer <strong>per</strong> videoproiezione<br />

Altre esigenze: che il locale sia oscurabile<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattima e pomeriggio (giornate da<br />

concordare in re<strong>la</strong>zione all’orario sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> M. Vedana)<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


CASTELLI BELLUNESI A CONTROLLO DELLE ALPI<br />

(980-1422)<br />

O<strong>per</strong>atore: Mauro Vedana<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

- Importanza delle strade verso le terre tedesche a nord, <strong>la</strong> minaccia del<strong>la</strong> "riconquista bizantina"<br />

- La <strong>di</strong>sgregazione del ducato <strong>di</strong> Ceneda e le contee vescovili <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, Feltre e Ceneda (X<br />

secolo)<br />

- Berengario e l’incastel<strong>la</strong>mento nel Bellunese<br />

- I Vescovi Conti a <strong>Belluno</strong><br />

- L'espansionismo Trevigiano e le guerre <strong>per</strong> il controllo degli assi stradali verso nord e dei castelli<br />

strategicamente importanti (secolo XII)<br />

- Gli anni <strong>di</strong> Ezzelino da Romano<br />

- Il dominio dei signori da Camino a <strong>Belluno</strong> Feltre Cadore secoli XII-XIV<br />

- <strong>Belluno</strong> e Feltre contese da Scaligeri, Ungari, Carraresi, Asburgo, Visconti<br />

- Il Bellunese-Feltrino, nel secolo XIV: limite meri<strong>di</strong>onale dell'im<strong>per</strong>o germanico contrasta l’avanzata<br />

<strong>di</strong> Venezia in terraferma con l’appoggio <strong>di</strong> Carlo IV <strong>di</strong> Boemia<br />

- <strong>Belluno</strong> e Feltre vengono donati ai Carraresi (1361)<br />

- Venezia pretende <strong>la</strong> Chiusa <strong>di</strong> Quero poi ripresa da Alberto Duca D'Austria (1373)<br />

- I Veneziani entrano a <strong>Belluno</strong> con 70 cavalieri e settecento pedoni e balestrieri (1404)<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Conoscenza del<strong>la</strong> storia locale<br />

• Collegamento con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia locale, regionale e internazionale<br />

PROGRAMMA<br />

Proiezione <strong>di</strong> immagini (videoproiettore) e commento.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 3 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong> video del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: Notes<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore e schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Computer <strong>per</strong> videoproiezione<br />

Altre esigenze: che il locale sia oscurabile<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattima e pomeriggio (giornate da<br />

concordare in re<strong>la</strong>zione all’orario sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> M. Vedana)<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


BELLUNO CITTÀ FORTEZZA<br />

O<strong>per</strong>atore: Mauro Vedana<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

- <strong>Belluno</strong>: impianto urbanistico da citta fortezza c<strong>la</strong>ssica<br />

- La costruzione delle mura <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> nel 980 circa.<br />

- L'importanza strategica del Bellunese<br />

- I vescovi Conti<br />

- I <strong>la</strong>gami con Aquileja<br />

- <strong>Belluno</strong> filo-tedesca e Feltre filo-veneta<br />

- <strong>Belluno</strong> assalita da Ezzelino da Romano (1248)<br />

- La decadenza del potere vescovile<br />

- La Signoria dei da Camino a <strong>Belluno</strong> 1265-1322<br />

- <strong>Belluno</strong> contesa da Scaligeri, Ungari, Carraresi, Asburgo, Visconti<br />

- <strong>Belluno</strong> assalita dai Veneziani (1404) accetta poi <strong>la</strong> protezione del<strong>la</strong> Serenissima<br />

- <strong>Belluno</strong> giura fedeltà all’Im<strong>per</strong>atore Sigismondo <strong>di</strong> Ungheria<br />

- <strong>Belluno</strong> riconquistata dai Veneziani (1420)<br />

- L’aggiornamento delle mura seguito all’introduzioni delle armi da fuoco<br />

- <strong>Belluno</strong> asse<strong>di</strong>ata e cannoneggiata durante <strong>la</strong> guerra Cambraica (1509-1510)<br />

- La decadenza del sistema <strong>di</strong>fensivo a <strong>Belluno</strong><br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Conoscenza del<strong>la</strong> storia locale<br />

• Collegamento con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia locale, regionale e internazionale<br />

PROGRAMMA<br />

Proiezione <strong>di</strong> immagini (videoproiettore) e commento.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 3 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong> video del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: Notes<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore e schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Computer <strong>per</strong> videoproiezione<br />

Altre esigenze: che il locale sia oscurabile<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattima e pomeriggio (giornate da<br />

concordare in re<strong>la</strong>zione all’orario sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> M. Vedana)<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


IL PIOL E IL LARIN<br />

Storia del<strong>la</strong> casa tra<strong>di</strong>zionale bellunese<br />

O<strong>per</strong>atore: Mauro Vedana<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il portico, aduna durante il giorno l'attività dei vari componenti del<strong>la</strong> famiglia e raccoglie tutti gli<br />

attrezzi agricoli, dal carro al rastrello <strong>per</strong> il fieno. Esso si stende molto spesso lungo tutta <strong>la</strong> facciata<br />

racchiudendo il vano scale e dando accesso al<strong>la</strong> cucina, al <strong>la</strong>boratorio, al<strong>la</strong> cantina ed ai depositi. Il<br />

portico é così elemento <strong>di</strong> transizione tra <strong>la</strong> casa e l'aria libera. Per le ripide scale <strong>di</strong> legno che<br />

scricchio<strong>la</strong>no si sale al "piol", pure elemento tipico del fabbricato rurale, che completa le facciate<br />

dando imme<strong>di</strong>atamente quel senso <strong>di</strong> casa a<strong>per</strong>ta compenetrata nell'aria e nel<strong>la</strong> natura che <strong>la</strong><br />

circonda.<br />

Una notevole influenza sullo sviluppo <strong>di</strong> queste forme e<strong>di</strong>lizie ha l’introduzione del granoturco,<br />

sistematicamente seminato a cominciare dal 1617 a cura <strong>di</strong> Benedetto Miari. Prima <strong>di</strong> allora <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione si nutriva <strong>di</strong> "minuta", cioé <strong>di</strong> grano saraceno, miglio e saggina, e l’attività principale era<br />

costituita dall’allevamento.<br />

Con l’introduzione del granoturco <strong>la</strong> campagna sembra animarsi <strong>di</strong> nuovo vigore e migliora il tenore<br />

<strong>di</strong> vita. Altro fattore importante è dato dal<strong>la</strong> introduzione del fagiolo portato nel<strong>la</strong> valle da Pierio<br />

Valeriano nel 1532, mentre <strong>la</strong> coltivazione del<strong>la</strong> patata, partico<strong>la</strong>rmente adatta alle zone <strong>di</strong><br />

montagna, é <strong>di</strong> epoca assai tarda (1765).<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Conoscenza del<strong>la</strong> realtà locale<br />

- Sa<strong>per</strong> leggere il rapporto tra casa e attività agrico<strong>la</strong><br />

- Conoscenza del<strong>la</strong> cronologia dell’evoluzione del<strong>la</strong> casa e collegar<strong>la</strong> al<strong>la</strong> storia locale<br />

- Collegamento con le attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> storia locale e delle attività tra<strong>di</strong>zionali locali<br />

PROGRAMMA<br />

Proiezione <strong>di</strong> immagini (videoproiettore) e commento.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 c<strong>la</strong>ssi<br />

Durata: 3 ore – 2 incontri in au<strong>la</strong> video del<strong>la</strong> durata <strong>di</strong> un’ora e mezza ciascuno<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica pre<strong>di</strong>sposta <strong>per</strong> <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> immagini<br />

Materiali richiesti: Notes<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore e schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Computer <strong>per</strong> videoproiezione<br />

Altre esigenze: che il locale sia oscurabile<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattima e pomeriggio (giornate da<br />

concordare in re<strong>la</strong>zione all’orario sco<strong>la</strong>stico <strong>di</strong> M. Vedana)<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’iva al 20 % e <strong>di</strong> tutti gli oneri fiscali)<br />

1


CURRICULUM<br />

MAURO VEDANA<br />

Laurea in architettura presso l’ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA DI VENEZIA con <strong>la</strong> votazione 110/110 e<br />

lode <strong>di</strong>scutendo <strong>la</strong> tesi: "CENTRI STORICI MINORI DELLA VALBELLUNA: PREMESSA PER LA RIPROGETTAZIONE<br />

URBANA E TERRITORIALE".<br />

LAVORI PROFESSIONALI:<br />

- vari interventi e<strong>di</strong>lizi e ambientali su aree soggette a vincolo paesaggistico<br />

- vari interventi su e<strong>di</strong>fici soggetti a vincolo monumentale (restauri)<br />

- vari stu<strong>di</strong> storico-artistici finalizzati a restauri<br />

- vari interventi a carattere storico-culturale, mostre ecc,<br />

ALCUNE PUBBLICAZIONI<br />

- 1982 - I castelli del bellunese: origine ubicazionale e strategica - sta in: "dolomiti" n.6<br />

- 1984 - Le casere a gradoni delle prealpi bellunesi - sta in:"Italia nostra bollettino nazion." n 229<br />

- 1989 - <strong>Belluno</strong> citta` fortezza tra asse<strong>di</strong> e assalti - sta in: "i castelli del bellunese" - a cura <strong>di</strong> B.<br />

Fontana e D. Dall'Olio – (Longarone)<br />

- 1990 - <strong>Belluno</strong> - sta in: "Citta` murate e centri fortificati nel Veneto" – (Padova)<br />

- 1993 - Il grano in<strong>di</strong>ano e <strong>la</strong> casa conta<strong>di</strong>na bellunese - sta in: "Veneto ieri oggi domani" - anno iv n.<br />

41<br />

- 1993 – In col<strong>la</strong>borazione con M. De Santi: "<strong>Belluno</strong>" – (Padova)<br />

- 1998 - Con il prof Bruno Dolcetta: "Una cultura <strong>di</strong> frontiera" - sta in: "Mes Alpes a moi - civilta'<br />

storiche e comunita' culturali delle alpi" - atti del<strong>la</strong> conferenza internazionale - Fondazione Angelini –<br />

(Verona)<br />

- 1998 - Malghe e casere a gradoni - tracce <strong>di</strong> matrici culturali germaniche nell'architettura tra<strong>di</strong>zionale -<br />

sta in: "Inse<strong>di</strong>amenti temporanei nel<strong>la</strong> montagna bellunese a cura <strong>di</strong> Danie<strong>la</strong> Perco – (Feltre)<br />

- 1999 - La storia dell’uomo - <strong>la</strong> antica storia del canal del Mis - sta in: “Una storia, tante storie” a cura<br />

<strong>di</strong> Pieranna Casanova - (<strong>Belluno</strong>)<br />

- 2000 - Castello <strong>di</strong> Zumelle - dal<strong>la</strong> leggenda al<strong>la</strong> storia - Castrum Zumel<strong>la</strong>rum"<br />

- 2001 - S. Maria Assunta <strong>di</strong> Lentiai - sta in: “Cesare Vecellio 1521 1601 - a cura <strong>di</strong> Tiziana Conte -<br />

(<strong>Belluno</strong>)<br />

2001 – I castelli feltrini – sta in “Feltrino paesaggio, arte, memoria” – (Cittadel<strong>la</strong> Pd)<br />

1


STAMPERIA D’ARTE BUSATO<br />

Dunio Piccolin<br />

LE STORIE INCISE NEI COLORI<br />

corso <strong>di</strong> incisione ad acquaforte e puntasecca<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

1


LA STAMPA D’ARTE<br />

Corso <strong>di</strong> incisione ad acquaforte e puntasecca<br />

O<strong>per</strong>atore: Giancarlo Busato e Dunio Piccolin<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’incisione è un’affascinante e seco<strong>la</strong>re tecnica artistica che consiste nell’incidere dei segni su una<br />

<strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco che verranno in seguito riprodotti sul<strong>la</strong> carta.<br />

Con l’aiuto tecnico dello stampatore vicentino e quello artistico <strong>di</strong> Dunio, il corsista apprenderà due<br />

delle tecniche incisorie più utilizzate: l’acquaforte e <strong>la</strong> puntasecca. Il risultato finale è <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong><br />

una cosiddetta “stampa d’arte” che <strong>per</strong>metterà inoltre <strong>di</strong> apprendere una tecnica che in passato<br />

appassionò artisti quali Rembrant, Goya, Picasso e molti altri.<br />

Il corso prevede un primo approccio con l’illustrazione del<strong>la</strong> tecnica e dei materiali, in seguito si<br />

concorderà con le insegnanti i soggetti da sviluppare (<strong>la</strong> storia del paese, una leggenda….).<br />

Ciascun allievo, dopo aver <strong>di</strong>segnato il soggetto sul<strong>la</strong> carta, sarà fornito <strong>di</strong> una <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco, vari<br />

punteruoli ed inizierà <strong>di</strong>segnando-incidendo sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra.<br />

La <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco subirà un processo <strong>di</strong> “acidatura” e risulterà poi piena <strong>di</strong> segni ad incavo che<br />

verranno poi riempiti con inchiostro e infine lo stampatore con un apposito torchio calcografico<br />

imprimerà <strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco sul<strong>la</strong> carta e il risultato finale è <strong>la</strong> cosiddetta “stampa d’arte”.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

La peculiarità <strong>di</strong> questa forma d’arte porta l’allievo ad un ragionamento pratico-teorico che non offre<br />

nessun altra espressione artistica, sia dal punto <strong>di</strong> vista dei materiali usati, sia <strong>per</strong> l’insolito e<br />

<strong>per</strong>sonale processo creativo.<br />

PROGRAMMA<br />

Si necessita <strong>per</strong> lo svolgimento del corso una durata <strong>di</strong> tre giorni consecutivi e <strong>di</strong> un incontro<br />

preventivo con le insegnanti <strong>per</strong> concordare un programma <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

1°giorno illustrazione del<strong>la</strong> tecnica e dei materiali; ideazione e creazione dei soggetti; trasposizione<br />

del <strong>di</strong>segno dal<strong>la</strong> carta al<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco; esecuzione <strong>per</strong>sonale del<strong>la</strong> prima <strong>la</strong>stra ad acquaforte;<br />

processo <strong>di</strong> “acidatura”; prima prova <strong>di</strong> stampa..<br />

2°giorno ripetizione del processo creativo con l’esecuzione <strong>di</strong> una seconda <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco;<br />

esecuzione <strong>di</strong> altre prove <strong>di</strong> stampa.<br />

3°lezione stampa degli e<strong>la</strong>borati con il torchio a stel<strong>la</strong> in una prova <strong>di</strong> stampa in bianco nero e <strong>di</strong><br />

una prova <strong>di</strong> stampa a colori; resoconto finale sull’es<strong>per</strong>ienza creativa eseguita; <strong>la</strong> firma autografa<br />

e <strong>la</strong> numerazione delle stampe.<br />

N.B. La terza lezione si può effettuare prevedendo una visita a Vicenza presso <strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia d’arte<br />

Busato. Gli allievi avranno modo <strong>di</strong> immergersi nei profumi e nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> “Bottega” ed<br />

ammirare sulle pareti dell’antico pa<strong>la</strong>zzo il passaggio dei più noti artisti italiani, nonché una ricca<br />

esposizione <strong>di</strong> incisioni e litografie.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15<br />

Durata: 3 mattinate consecutive da 5 ore ciascuna<br />

Spazi richiesti: un locale spazioso con banchi e un locale chiuso con <strong>la</strong>van<strong>di</strong>no<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: vengono forniti tutti dall’o<strong>per</strong>atore<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: vengono forniti tutti dall’o<strong>per</strong>atore<br />

Altre esigenze: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua corrente<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.500,00 (compresa iva al 20%)<br />

1


CURRICULUM<br />

L’attività del<strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia d’Arte Busato a Vicenza inizia con Ottorino Busato nel 1946 che decise <strong>di</strong> iniziare<br />

in proprio l'attività <strong>di</strong> litografo.<br />

Verso <strong>la</strong> metà degli anni '60 inizia <strong>la</strong> stagione più felice del<strong>la</strong> Bottega <strong>di</strong> Busato, che ha come interlocutore<br />

principale Tono Zancanaro, al culmine del<strong>la</strong> sua arte, con cui Giuliano Busato, succeduto al padre Ottorino,<br />

sviluppò un senso profondo del rapporto tra artista e litografo <strong>per</strong> puntare al<strong>la</strong> moltiplicazione dell'unicum<br />

irripetibile fissato sul<strong>la</strong> pietra o sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> zinco in una serie che conservi <strong>la</strong> qualità dell'immagine originale:<br />

in questo senso l'o<strong>per</strong>a grafica è un'espressione d'arte che si attua attraverso un proprio linguaggio.<br />

Artisti <strong>di</strong> fama internazionale (Renato Guttuso, Carlo Levi, Augusto Murer , Ernesto Treccani e molti altri)<br />

hanno frequentato e frequentano <strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia.<br />

Oggi <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione dei Busato prosegue con Giancarlo che oltre un stretto rapporto <strong>di</strong> amicizia e <strong>la</strong>voro con gli<br />

artisti contemporanei, si ado<strong>per</strong>a <strong>per</strong> far conoscere ed apprendere <strong>la</strong> tecnica dell’incisione e del<strong>la</strong> litografia in<br />

corsi de<strong>di</strong>cati ad adulti e bambini.<br />

Tra i corsi tenuti da Giancarlo Busato si annovera: il “Progetto Dire-fare-pensare” del comune <strong>di</strong> Vicenza in<br />

col<strong>la</strong>borazione con l’Associazione Artigiani; i corsi con il Cento <strong>di</strong>urno S.Felice -Ulss 6 e <strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa<br />

Diversamente Abili “il Nuovo Ponte” <strong>di</strong> Vicenza; il corso tenuto a Barboursville<br />

in Virginia (U.S.A), <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con i litografi dell’Accademia <strong>di</strong> Varsavia in Polonia, oltre i corsi tenuti in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> (Canale d’Agordo, Val<strong>la</strong>da Agor<strong>di</strong>na, Cencenighe, Cibiana e Pieve <strong>di</strong> Cadore)<br />

Dunio Piccolin nasce ad Agordo e vive a Falcade. Pittore, frescante ed incisore professionista, consegue nel<br />

1992 il <strong>di</strong>ploma all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti a Venezia.<br />

Importante <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua maturazione e affermazione artistica è <strong>la</strong> frequentazione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> artisti del triveneto:<br />

nel 1996 conosce Riccardo Schweizer e Vico Ca<strong>la</strong>brò dai quali apprende <strong>la</strong> tecnica dell’affresco, <strong>di</strong>venendone<br />

egli stesso appassionato e praticante <strong>di</strong> questa tecnica artistica.<br />

Dal 1995 inizia una positiva serie <strong>di</strong> esposizioni in mostre <strong>per</strong>sonali e dal 1999 esegue numerosi murales con<br />

<strong>la</strong> tecnica dell’affresco e del<strong>la</strong> pittura a secco.<br />

Ultima in senso cronologico è <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Stam<strong>per</strong>ia d’Arte Busato a Vicenza, dove esegue<br />

numerose incisioni e litografie tra le quali quelle de<strong>di</strong>cate al<strong>la</strong> corsa ciclistica “Ciclinvalle” <strong>per</strong> L’Unicef, al<strong>la</strong><br />

“Notte delle stelle” <strong>per</strong> il Circolo Dipendenti Unicre<strong>di</strong>t <strong>di</strong> Vicenza, al “Giro d’Italia nelle Dolomiti” <strong>per</strong> il Comune<br />

<strong>di</strong> Falcade e Dolomiti Stars, al “restauro dell’Altare <strong>di</strong> San Vincenzo” <strong>per</strong> l’Associazione Artigiani <strong>di</strong> Vicenza,<br />

all”Omaggio al professore Marino Nicolini” <strong>per</strong> l’Università <strong>di</strong> Padova, <strong>la</strong> cartel<strong>la</strong> “generazioni a confronto” <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> Regione Veneto e altre….<br />

1


Marta Farina<br />

LABORATORI<br />

SULL’ILLUSTRAZIONE PER<br />

L’INFANZIA<br />

E LE TECNICHE PITTORICHE<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondarie <strong>di</strong> 1° grado<br />

1


INVENTARE E ILLUSTRARE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> avvicinamento al mondo dell’illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia<br />

O<strong>per</strong>atore: Marta Farina<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Viaggio nel complesso e fantasioso mondo dell’illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia, attraverso <strong>la</strong> visione <strong>di</strong><br />

libri illustrati prima e <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> una propria <strong>per</strong>sonale storia da illustrare poi.<br />

Scopo del <strong>la</strong>boratorio è l’educazione al<strong>la</strong> creatività dell’immagine ed al suo potenziale comunicativo,<br />

assieme al<strong>la</strong> conoscenza <strong>per</strong> presa <strong>di</strong>retta delle varie tecniche pittoriche esistenti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scopo del <strong>la</strong>boratorio è l’educazione al<strong>la</strong> creatività dell’immagine ed al suo potenziale comunicativo,<br />

assieme al<strong>la</strong> conoscenza <strong>per</strong> presa <strong>di</strong>retta delle varie tecniche pittoriche esistenti, imparando anche<br />

a capire come nasce un libro illustrato, dall’ideazione al<strong>la</strong> realizzazione.<br />

PROGRAMMA<br />

1^ lezione: Presentazione del <strong>la</strong>boratorio e degli obiettivi che si intendono raggiungere - Visione <strong>di</strong><br />

gruppo <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> illustrazione ed analisi dei soggetti rappresentati - Analisi delle tecniche pittoriche<br />

che si vengono a conoscere man mano - Raccolta <strong>di</strong> propositi e <strong>di</strong> idee da sviluppare<br />

successivamente<br />

2^ lezione: Ideazione <strong>di</strong> una storia e dei <strong>per</strong>sonaggi da rappresentare (<strong>la</strong>voro da fare sia in gruppo<br />

che singo<strong>la</strong>rmente a scelta del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse)<br />

3^ lezione: Iniziale creazione <strong>di</strong> uno story board in cui sud<strong>di</strong>videre ed elencare le varie sequenze<br />

del<strong>la</strong> storia - Primi abbozzi e schizzi a matita dello story board<br />

4^ lezione: Ridefinizione finale degli schizzi preparatori, attraverso l’eliminazione dei passaggi non<br />

fondamentali <strong>per</strong> <strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong> trama e <strong>la</strong> scelta dei costumi e dell’ambientazione del<strong>la</strong><br />

favo<strong>la</strong> creata, ponendo partico<strong>la</strong>re attenzione all’impaginazione del <strong>la</strong>voro<br />

5^ lezione: S<strong>per</strong>imentazione delle varie tecniche pittoriche (acquerello, tem<strong>per</strong>a, matita, gessetti e<br />

col<strong>la</strong>ge) allo scopo <strong>di</strong> scegliere consapevolmente <strong>la</strong> tecnica che meglio si ad<strong>di</strong>ce al soggetto da<br />

illustrare<br />

6^, 7^, 8^lezione: <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> illustrazione<br />

9^ lezione: Continuazione del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> illustrazione e prima impaginazione del libro che si andrà a<br />

creare successivamente<br />

10^ lezione: Assemb<strong>la</strong>mento delle sequenze del<strong>la</strong> favo<strong>la</strong> e rilegatura delle varie tavole in unico<br />

“libretto” - Riflessioni sul <strong>la</strong>voro svolto e raccolta <strong>di</strong> commenti ed impressioni sui risultati ottenuti<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 30 ore – 10 incontri <strong>di</strong> 3 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – au<strong>la</strong> <strong>per</strong> attivitàartistiche con gran<strong>di</strong> tavoli<br />

Materiali richiesti: colori a tem<strong>per</strong>a, matite, acquarelli e pennelli <strong>per</strong> tutti gli allievi, carta e cartoncino da<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 1.250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


LE INFINITE POSSIBILITÀ<br />

Il <strong>la</strong>boratorio delle tecniche pittoriche<br />

O<strong>per</strong>atore: Marta Farina<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Viaggio nel mondo delle varie tecniche pittoriche: matite (tra cui carboncino, sanguigne etc.),<br />

gessetti su foglio nero, acquarelli, tem<strong>per</strong>a, col<strong>la</strong>ge.<br />

Inoltre, verranno s<strong>per</strong>imentate le possibilità <strong>di</strong> combinazione tra le varie tecniche, <strong>per</strong> creare nuovi<br />

sorprendenti effetti, cavalcando <strong>la</strong> fantasia….<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Stimolo e sviluppo del<strong>la</strong> creatività del bambino<br />

Conoscenza dei <strong>di</strong>versi materiali e delle possibilità <strong>di</strong> combinazioni che le varie tecniche<br />

offrono<br />

Avvicinamento alle teorie cromatiche attraverso spiegazioni teoriche e pratiche (esercizi <strong>di</strong><br />

creazione <strong>di</strong> tinte con colori primari)<br />

Presa <strong>di</strong> coscienza dell’unicità <strong>di</strong> ogni bambino tramite <strong>la</strong> scelta <strong>di</strong> un soggetto/tematica<br />

<strong>per</strong>sonale (esempio: il mare, le foglie, il gioco, etc.), che verrà analizzato attraverso le varie<br />

tecniche sino al termine del <strong>la</strong>boratorio.<br />

PROGRAMMA<br />

1^ lezione: Presentazione del <strong>la</strong>boratorio - Primi cenni teorici sul colore - Primi esprimenti <strong>di</strong><br />

creazioni <strong>di</strong> tinte con colori primari - Conoscenza dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> carte e cartoncini<br />

2^ lezione: Scelta del soggetto da raffigurare con le varie tecniche e <strong>di</strong>scussione sulle motivazioni<br />

del<strong>la</strong> scelta stessa - Stesura <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro adeguato ad ogni soggetto - Avvicinamento<br />

al<strong>la</strong> tecnica a matita e a tutti i suoi derivati (carboncino, sanguigno, grafite, gessetti, etc.)<br />

3^ lezione: Raffigurazione del soggetto attraverso <strong>la</strong> tecnica dell’acquerello<br />

4^ lezione: Raffigurazione del soggetto attraverso <strong>la</strong> tecnica del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>a (o acrilico)<br />

5^ lezione: Raffigurazione del soggetto attraverso <strong>la</strong> tecnica del col<strong>la</strong>ge e/o dei gessetti<br />

6^ lezione: Composizione dei vari e<strong>la</strong>borati <strong>di</strong> ogni bambino su supporto <strong>di</strong> cartone e successivo<br />

allestimento <strong>di</strong> una “picco<strong>la</strong> mostra” negli spazi sco<strong>la</strong>stici - Riflessioni singole e <strong>di</strong> gruppo sul <strong>la</strong>voro<br />

svolto e raccolta <strong>di</strong> commenti ed impressioni sul risultato ottenuto<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 12 ore – 6 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> – au<strong>la</strong> <strong>per</strong> attivitàartistiche con gran<strong>di</strong> tavoli<br />

Materiali richiesti: colori a tem<strong>per</strong>a, matite, acquarelli e pennelli <strong>per</strong> tutti gli allievi, carta e cartoncino da<br />

<strong>di</strong>segno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: nessuna<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da metà novembre a giugno – da lunedì a sabato – mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 750,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


CURRICULUM<br />

Marta Farina<br />

Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Leonardo Da Vinci <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>; Nel 1999, progetto Erasmus presso<br />

l’Ecole Estienne <strong>di</strong> Parigi, tecniche quali l’incisione e <strong>la</strong> litografia; Laurea in Pittura all’Accademia delle Belle<br />

Arti <strong>di</strong> Venezia; Titolo del<strong>la</strong> tesi “L’Arte e <strong>la</strong> Ma<strong>la</strong>ttia Mentale”; Nel 2004, corso <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento del<strong>la</strong><br />

tecnica dell’Acquerello presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> Internazionale <strong>di</strong> Illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia <strong>di</strong> Sarmede (TV) con il<br />

Maestro Jindra Capek; Nel 2003, corso <strong>di</strong> Fotografia, sviluppo e stampa in bianco e nero tenuto dal fotografo<br />

Vito Vecellio; Nel 2004/2005, corso <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> decorazioni murali, con approfon<strong>di</strong>mento dell’Affresco e del<br />

Graffito, tenuto dall’artista Vico Ca<strong>la</strong>brò; Nel 2002, organizzazione e gestione <strong>di</strong> un Laboratorio <strong>di</strong> pittura ed<br />

espressione presso il Centro <strong>di</strong> Salute Mentale <strong>di</strong> Pullir (Feltre BL), in col<strong>la</strong>borazione col Centro <strong>di</strong> Salute<br />

Mentale <strong>di</strong> Feltre U.L.S.S. n° 2.<br />

Nel 2002/2004, appren<strong>di</strong>stato ed es<strong>per</strong>ienza nel campo del Restauro ligneo ed in partico<strong>la</strong>r modo del mobile<br />

antico, presso <strong>la</strong> bottega del restauratore Paolo Sel<strong>la</strong> a <strong>Belluno</strong>;<br />

Nel 2004/2005, organizzazione e gestione del Laboratorio “Tecniche pittoriche nell’illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia”<br />

presso <strong>la</strong> Spazio Giovani del Comune <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>; Allestimento del<strong>la</strong> Mostra intito<strong>la</strong>ta “La saetta <strong>di</strong> Dio” presso<br />

<strong>la</strong> Stal<strong>la</strong> Sociale <strong>di</strong> Pullir (Feltre BL), con esposizione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>e eseguite dai partecipanti al Laboratorio <strong>di</strong><br />

Pittura ed Espressione (2002);<br />

Partecipazioni a mostre: Esposizione dei Giovani Illustratori dal titolo “Bollicine d’Artista” presso <strong>la</strong> Mostra<br />

Nazionale degli Spumanti <strong>di</strong> Valdobbiadene (TV) nel 2003, nel 2004 ed anche nel 2005; - 21° Mostra<br />

Internazionale <strong>di</strong> Illustrazione <strong>per</strong> l’Infanzia <strong>di</strong> Sarmede (TV), nel<strong>la</strong> sezione Giovani Illustratori (2003);Presente<br />

al<strong>la</strong> Mostra Nazionale <strong>di</strong> illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia “La casa del<strong>la</strong> fantasia” <strong>di</strong> Borgomanero (Novara) nel<br />

2004; Mostra collettiva <strong>di</strong> Fotografia dal titolo “Scatti in bianco e nero” allestita presso l’Istituto Catullo <strong>di</strong><br />

<strong>Belluno</strong> (2004); 6° Mostra Internazionale <strong>di</strong> Illustrazione “Il soldatino <strong>di</strong> piombo” presso <strong>la</strong> Fiera <strong>di</strong> Torino<br />

Comix (2005);<br />

Partecipazione al progetto “Favole affrescate”, attraverso <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> 250 mq <strong>di</strong> affreschi a tema<br />

fantastico all’esterno del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare <strong>di</strong> San Gregorio nelle Alpi (BL), sotto <strong>la</strong> guida del Maestro Vico<br />

Ca<strong>la</strong>brò (2005); mostra <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> illustrazione <strong>per</strong> l’infanzia durante <strong>la</strong> manifestazione “Lorenzago A<strong>per</strong>ta-<br />

Arti Varie 2005” a Lorenzago <strong>di</strong> Cadore (BL); presente al<strong>la</strong> manifestazione “Arte nell’ambiente”, realizzando<br />

un affresco nel paese <strong>di</strong> Canevoi (BL), nell’ agosto 2005.<br />

1


Graziano Damerini<br />

Storia e tra<strong>di</strong>zione attraverso<br />

L’EDUCAZIONE ARTISTISTICA<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

1


RACCONTIAMOCI UNA STORIA<br />

Storie e favole del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

O<strong>per</strong>atore: Graziano Damerini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (3° anno) e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Con lo stimolo al<strong>la</strong> ricerca e <strong>la</strong> lettura delle storie esistenti tipiche del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, si<br />

cercherà con i bambini e i ragazzi, <strong>di</strong> scoprire il mondo del<strong>la</strong> fantasia e sviluppare <strong>la</strong> creatività. Sarà<br />

anche una maniera <strong>per</strong> conoscere e non <strong>di</strong>menticare le tra<strong>di</strong>zioni e valorizzare <strong>la</strong> cultura locale.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

conoscenza del<strong>la</strong> cultura bellunese <strong>per</strong> valorizzar<strong>la</strong> e <strong>di</strong>fender<strong>la</strong>.<br />

sviluppare <strong>la</strong> fantasia, <strong>la</strong> creatività e <strong>la</strong> manualità.<br />

possibilità <strong>di</strong> trasformare <strong>la</strong> lettura delle storie in immagini.<br />

conoscenza varie tecniche espressive.<br />

PROGRAMMA<br />

lettura del<strong>la</strong> storia e commento.<br />

ricerca <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> storie tipiche locali<br />

l’idea, il soggetto, <strong>la</strong> sceneggiatura.<br />

<strong>la</strong>boratorio in c<strong>la</strong>sse (proposte del gruppo).<br />

esecuzione schizzi preparatori.<br />

trasformazione degli schizzi in illustrazioni colorandole con varie tecniche<br />

infine con le illustrazioni eseguite, raccontare <strong>la</strong> storia ad altre c<strong>la</strong>ssi <strong>di</strong> bambini interessati.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> attrezzata possibilmente <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

Materiali richiesti: colori a tem<strong>per</strong>a, pennelli, materiale da cancelleria, pasta <strong>di</strong> stucco <strong>per</strong> muri, piatti e<br />

coltelli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, gessetti colorati, carta da pacchi, cartoni d’imbal<strong>la</strong>ggio<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


STIMOLI DALL’UOMO PRIMITIVO<br />

O<strong>per</strong>atore: Graziano Damerini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Attraverso un viaggio del<strong>la</strong> conoscenza, lo scopo è ri<strong>per</strong>correre <strong>la</strong> vita dell’uomo primitivo me<strong>di</strong>ante<br />

rappresentazioni pittoriche con tecniche <strong>di</strong>verse che imitino le sue prime manifestazioni artistiche.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• conoscenza vari <strong>per</strong>io<strong>di</strong> preistorici e ricerca <strong>di</strong> come si nutrivano, <strong>di</strong>fendevano, comunicavano,<br />

organizzavano e religione praticavano i primi uomini<br />

• presa <strong>di</strong> coscienza da parte dei ragazzi delle proprie possibilità espressive e tecniche.<br />

• sviluppare <strong>la</strong> fantasia nell’immaginare le situazioni <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> allora e rappresentarle con varie<br />

tecniche<br />

• e<strong>la</strong>borare le immagini e simboli <strong>per</strong> costruire delle storie.<br />

• creare <strong>la</strong> mentalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere e valorizzare il patrimonio archeologico del nostro territorio.<br />

PROGRAMMA<br />

• introduzione lezione teorica con <strong>di</strong>apositive<br />

• conoscenza materiali e tecniche espressive.<br />

• creazione <strong>di</strong> semplici e<strong>la</strong>borati.<br />

• es<strong>per</strong>ienza tattile e manuale <strong>di</strong> stimolo al<strong>la</strong> creatività.<br />

• occasione <strong>di</strong> ricerca e interpretazione dei segni e simboli usati dai primitivi.<br />

Alle ore del corso, si potrà concordare e aggiungere, se ci sarà <strong>la</strong> possibilità, una visita ad un<br />

museo archeologico del<strong>la</strong> provincia (es. Mel, <strong>Belluno</strong>, Selva)<br />

Prezzo orientativo <strong>di</strong> Euro 150 al lordo, più prezzo dei biglietti d'entrata del museo e eventuale<br />

mezzo <strong>di</strong> trasporto a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> (costi aggiuntivi e non soggetti a contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> attrezzata possibilmente <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

Materiali richiesti: supporti vari, materiale da cancelleria, spatole, pasta <strong>di</strong> stucco <strong>per</strong> muri, terre naturali,<br />

col<strong>la</strong> vinavil, piatti e coltelli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, carboncini, gessetti colorati, attrezzatura <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> uso artistico,<br />

cartoni d’imbal<strong>la</strong>ggio<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive<br />

Altre esigenze: eventuale visita a museo e trasporto ragazzi (non compreso nel costo – no contributo)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


PER GRAZIA RICEVUTA (EX VOTO)<br />

Omaggio allo scrittore e pittore bellunese Dino Buzzati.<br />

O<strong>per</strong>atore: Graziano Damerini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Lo scopo del corso è rispolverare <strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione popo<strong>la</strong>re degli ex voto, me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> conoscenza e <strong>la</strong><br />

rappresentazione pittorica che imiti le tavolette votive nel contesto dei giorni nostri o che risultino<br />

prodotti del<strong>la</strong> semplice fantasia.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• conoscenza del significato degli ex voto e <strong>la</strong> loro <strong>di</strong>ffusione<br />

• presa <strong>di</strong> coscienza da parte dei ragazzi delle proprie possibilità espressive.<br />

• sviluppare <strong>la</strong> fantasia e inventare delle storie e svilupparle come fossero reali.<br />

• creare <strong>la</strong> mentalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere e valorizzare il patrimonio culturale del proprio territorio.<br />

• rivisitare gli ex voto <strong>di</strong> Dino Buzzati e quelli del museo <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>.<br />

PROGRAMMA<br />

• introduzione lezione teorica con <strong>di</strong>apositive<br />

• preparazione tavolette (dal fondo agli schizzi)<br />

• focalizzare <strong>la</strong> scena da rappresentare e <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> un semplice e<strong>la</strong>borato <strong>per</strong> ciascuno<br />

ragazzo.<br />

• occasione <strong>di</strong> ricerca delle devozioni <strong>di</strong> un tempo e ai santi e santuari a cui venivano donate.<br />

• conoscenza <strong>di</strong> tecniche espressive.<br />

Se ci sarà <strong>la</strong> possibilità, si potrà aggiungere al corso, una visita al museo <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> <strong>per</strong> vedere <strong>la</strong><br />

raccolta degli ex voto. ( Costo a parte al lordo <strong>di</strong> euro130 <strong>per</strong> l’o<strong>per</strong>atore, più costo biglietti ingresso<br />

al museo e uso <strong>di</strong> eventuali mezzi <strong>di</strong> trasporto – costi extra non soggetti a contributo del<strong>la</strong><br />

<strong>Provincia</strong>).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> attrezzata possibilmente <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria, attrezzatura <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> uso artistico, pasta <strong>di</strong> stucco <strong>per</strong> muri,<br />

pennelli, colori a tem<strong>per</strong>a e ogni allievo dovrà esser provvisto <strong>di</strong> una tavoletta <strong>di</strong> legno o compensato o<br />

faesite (<strong>di</strong>mensioni orientative cm25 x cm20 o 30cm. x25cm)<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive<br />

Altre esigenze: eventuale visita a museo e trasporto ragazzi (non compreso nel costo – no contributo)<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


NEL CIELO LE NUVOLE<br />

O<strong>per</strong>atore: Graziano Damerini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (3° anno) e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Fermarci ed osservare ad occhi all’in su le nuvole, può trasformarsi in un’occasione <strong>per</strong> vedere con<br />

<strong>la</strong> fantasia ciò che possono <strong>di</strong>segnare nel cielo al loro passaggio. Quante immagini fantastiche<br />

producono nel loro continuo girovagare! Lo scopo del corso è attirare l’attenzione dei bambini a<br />

viaggiare in loro compagnia con <strong>la</strong> fantasia <strong>per</strong> poi trasformare in <strong>di</strong>segni ed e<strong>la</strong>borati ciò che hanno<br />

visto.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• sviluppare <strong>la</strong> fantasia, <strong>la</strong> creatività e manualità.<br />

• <strong>la</strong>vorare in gruppo<br />

• imparare ad osservare con attenzione ciò che ci circonda<br />

• presa <strong>di</strong> coscienza da parte dei ragazzi delle proprie possibilità espressive e tecniche<br />

PROGRAMMA<br />

• conoscere varie tecniche espressive<br />

• produrre degli e<strong>la</strong>borati <strong>per</strong>sonali o <strong>di</strong> gruppo<br />

• es<strong>per</strong>ienza tattile e manuale <strong>di</strong> stimolo al<strong>la</strong> creatività<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 12 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 8 ore: 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore <strong>per</strong> le primarie – 6 ore: 4 incontri <strong>di</strong> 1,5 ore <strong>per</strong> le dell’infanzia<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> attrezzata possibilmente <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

Materiali richiesti: attrezzatura <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> colorare, pennelli, colori a tem<strong>per</strong>a, col<strong>la</strong> vinavil, pasta <strong>di</strong><br />

stucco <strong>per</strong> muri, piatti e coltelli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, cartoni d’imbal<strong>la</strong>ggio, carta <strong>di</strong> giornali , materiale povero, rotoli<br />

scotex o carta igienica, nastro adesivo <strong>di</strong> carta<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


SANTI E PATRONI<br />

del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

O<strong>per</strong>atore: Graziano Damerini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questo corso sarà un modo <strong>per</strong> conoscere e approfon<strong>di</strong>re le storie, le leggende, le manifestazioni,<br />

le feste tipiche che ricordano il Santo o il patrono del paese in cui vivono i ragazzi e <strong>per</strong> non<br />

<strong>di</strong>menticare le tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

conoscenza del<strong>la</strong> cultura bellunese <strong>per</strong> valorizzar<strong>la</strong> e <strong>di</strong>fender<strong>la</strong>.<br />

possibilità <strong>di</strong> trasformare <strong>la</strong> ricerca in immagini.<br />

abituarsi al<strong>la</strong> ricerca d’ informazioni<br />

sviluppare <strong>la</strong> fantasia, <strong>la</strong> creatività e <strong>la</strong> manualità.<br />

PROGRAMMA<br />

raccolta materiale sul<strong>la</strong> vita del Santo o patrono del paese<br />

ricerca <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> storie, miracoli o leggende tipiche locali legate al Santo<br />

realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni o cartoni con tecniche varie (<strong>la</strong>vori singoli o <strong>di</strong> gruppo)<br />

realizzare un piccolo documento <strong>per</strong>sonale o <strong>di</strong> gruppo<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 15 (non più <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse)<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong> attrezzata possibilmente <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

Materiali richiesti: attrezzatura <strong>per</strong>sonale <strong>per</strong> uso artistico, pennelli, colori a tem<strong>per</strong>a, materiale da<br />

cancelleria, col<strong>la</strong> vinavil, fogli da <strong>di</strong>segno formato A3, cartoni d’imbal<strong>la</strong>ggio, carta da pacchi, materiale povero<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 400,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

1


CURRICULUM<br />

Graziano Damerini si è <strong>di</strong>plomato in stu<strong>di</strong> tecnici. Ha insegnato fin dal 1972 in una scuo<strong>la</strong> professionale. Si è<br />

sempre interessato d’arte e, come auto<strong>di</strong>datta, ha partecipato con le sue o<strong>per</strong>e a mostre <strong>per</strong>sonali e collettive,<br />

sia in ambito nazionale che internazionale. “E’ un artista profondamente solidale col suo tempo e interprete<br />

vibratile <strong>di</strong> quest’epoca s<strong>di</strong>vinizzata, delle sue impennate orgogliose come dei cupi ripiegamenti nell’angoscia<br />

del non senso” (R. De Menech). Nel 1978 illustra il libro “Storie de <strong>la</strong> nona”, raccolta <strong>di</strong> favole popo<strong>la</strong>ri del<strong>la</strong><br />

Val Belluna. Col<strong>la</strong>bora anche come <strong>di</strong>segnatore grafico al<strong>la</strong> stesura <strong>di</strong> un giornalino dell’associazione <strong>la</strong><strong>di</strong>na<br />

del Comelico Su<strong>per</strong>iore, <strong>la</strong> “Stua”. “Damerini passa con <strong>di</strong>sinvoltura dal pastello al<strong>la</strong> china al<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>a ai<br />

colori acrilici all’olio ad impasti <strong>di</strong> stucchi con terre naturali, nel<strong>la</strong> ricerca delle espressività materiche più<br />

consone ai soggetti, ma le sue su<strong>per</strong>fici cromatiche sono stese sempre con <strong>la</strong> tecnica imme<strong>di</strong>ata del primitivo,<br />

come <strong>per</strong> sforzare figure e paesaggi entro <strong>la</strong> nostalgia, ora polemica e ora sorridente, <strong>di</strong> definitive convivenze<br />

ed armonie”. (R. De Menech). Tappe essenziali dell’impegno artistico: Ha esposto in numerose collettive in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, Treviso e U<strong>di</strong>ne e a Berg in Austria. Personali al<strong>la</strong> Galleria al Borgo “Artetre” <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>,<br />

al Pa<strong>la</strong>zzo ex De Bertol<strong>di</strong> <strong>di</strong> Libano (BL), al Museo etnografico <strong>di</strong> Casamazzagno Comelico Su<strong>per</strong>iore, a<br />

Feltre, a Pieve d’Alpago, a Mel, al<strong>la</strong> Sa<strong>la</strong> De Luca <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, a Berg im Drautal Carinzia (Austria).<br />

Dal 2001 attraverso l’educazione artistica, si propone nelle scuole materne, elementari, me<strong>di</strong>e inferiori e<br />

biblioteche, con i <strong>la</strong>boratori <strong>per</strong> bambini, valorizzando soprattutto <strong>la</strong> cultura e le tra<strong>di</strong>zioni locali.<br />

1


Giovanni Sogne<br />

DECORAZIONE MURALE<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (2° ciclo)<br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

1


MERIDIANA<br />

esercitazioni <strong>di</strong> decorazione murale e realizzazione <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana<br />

O<strong>per</strong>atore: Giovanni Sogne<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4°e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Vengono approfon<strong>di</strong>ti alcuni concetti <strong>di</strong> astronomia col supporto <strong>di</strong> esercitazioni pratiche.<br />

Successivamente si s<strong>per</strong>imenta, in<strong>di</strong>vidualmente e in gruppo, l’antica tecnica <strong>di</strong> decorazione murale<br />

denominata “graffito” attraverso <strong>la</strong> conoscenza dei materiali, l'uso degli attrezzi, l’e<strong>la</strong>borazione dei<br />

progetti, <strong>la</strong> preparazione del fondo, e <strong>la</strong> realizzazione dei <strong>la</strong>vori. I corsi si concludono con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> od altro e<strong>di</strong>ficio pubblico. Inoltre gli allievi rimarranno<br />

in possesso <strong>di</strong> una loro o<strong>per</strong>a realizzata durante le esercitazioni <strong>di</strong> “graffito” (si utilizzano tavolette <strong>di</strong><br />

legno trucio<strong>la</strong>re 50x50 opportunamente trattate).<br />

Tale progetto costituisce uno spunto interessante <strong>per</strong> un <strong>la</strong>voro multi<strong>di</strong>sciplinare riguardante varie<br />

materie come storia, scienze, matematica, ed educazione artistica. Vengono infatti analizzate<br />

alcune trazioni locali al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> un motto, impartite nozioni <strong>di</strong> storia delle osservazioni<br />

astronomiche e misurazione del tempo, <strong>di</strong> decorazione murale. Si organizzano ricerche <strong>di</strong> altre<br />

meri<strong>di</strong>ane esistenti net territorio comunale <strong>per</strong> <strong>la</strong> catalogazione e verifica del loro corretto<br />

funzionamento. Viene altresì redatto un manuale <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana e un piccolo catalogo<br />

dei quadranti esistenti nel<strong>la</strong> zona.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L'idea <strong>di</strong> realizzare una meri<strong>di</strong>ana si propone come il tentativo <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are l'interesse nei confronti<br />

<strong>di</strong> questi antichi oggetti prendendo coscienza <strong>di</strong> quei fenomeni che collegano il moto apparente del<br />

sole al<strong>la</strong> misurazione del tempo. Fenomeni che ogni giorno si manifestano attorno a noi ma dei<br />

quali forse ne ce ne siamo mai accorti.<br />

Nel contempo, <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana, consentirà <strong>di</strong> vivere una significativa es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong><br />

decorazione murale con una tecnica antica, il “graffito”, che costituisce un importante patrimonio<br />

del<strong>la</strong> nostra storia dell’arte e che si è rive<strong>la</strong>ta partico<strong>la</strong>rmente accattivante <strong>per</strong> i ragazzi. Non ultimo,<br />

<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un'o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> sicura suggestione come una meri<strong>di</strong>ana, contribuirà all'arricchimento<br />

dell'arredo pubblico.<br />

PROGRAMMA<br />

Incontro con insegnanti = 2ore.<br />

Sopralluogo= 2 ore.<br />

Lezione teorica e <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> astronomia pratica con l'ausilio <strong>di</strong> una meri<strong>di</strong>ana portatile e <strong>di</strong><br />

altri strumenti <strong>di</strong>dattici = 4 ore (gruppi <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> alunni).<br />

Determinazione orientamento parete = 3 ore.<br />

Dimostrazione <strong>di</strong> decorazione murale = 4 ore (<strong>per</strong> gruppi <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong> alunni).<br />

Preparazione bozzetti = durante <strong>la</strong> settimana (a casa o in au<strong>la</strong>).<br />

Verifica bozzetti e preparazione tavolette = 4 ore.<br />

Esercitazione in<strong>di</strong>viduale <strong>di</strong> decorazione murale su tavoletta = 4 ore (<strong>per</strong> gruppi <strong>di</strong> una ventina <strong>di</strong><br />

alunni).<br />

Preparazione parete = 4 ore.<br />

Applicazione dello gnomone = 2 ore.<br />

Realizzazione del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana = 3 mattinate (è richiesta <strong>la</strong> presenza saltuaria degli alunni).<br />

Realizzazione catalogo e note esplicative sul funzionamento del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana = 1 mattina.<br />

Data una certa complessità del<strong>la</strong> materia, ad ogni successivo incontro vengono ripassate le nozioni<br />

principali impartite nel corso del<strong>la</strong> prima lezione (lezione teorico-pratica sul funzionamento del<strong>la</strong><br />

meri<strong>di</strong>ana).<br />

1


MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 60. Tuttavia <strong>per</strong> le esercitazioni pratiche vanno sud<strong>di</strong>visi in gruppi <strong>di</strong><br />

circa 20 unità<br />

Durata: circa 50 ore (in au<strong>la</strong>) artico<strong>la</strong>te in 12-15 incontri durata <strong>di</strong> 3 - 4 ore <strong>per</strong> gruppo.<br />

Spazi richiesti: un locale spazioso (androne, <strong>la</strong>boratorio, au<strong>la</strong> senza banchi)<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Tavolette, col<strong>la</strong>nti, aggrappanti, sabbia, cemento, colori, gnomone (ferro <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana).<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutta <strong>la</strong> strumentazione necessaria alle esercitazioni <strong>di</strong> astronomia, al<strong>la</strong><br />

realizzazione dei graffiti e del<strong>la</strong> meri<strong>di</strong>ana, ivi compresa l’impalcatura.<br />

Altre esigenze: <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua e corrente elettrica<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino o pomeriggio<br />

Costo: € 1.800,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

CURRICULUM<br />

GIOVANNI SOGNE<br />

Ha frequentato il corso quinquennale <strong>di</strong> pittura presso <strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> d'Arte Comunale "Paolo Borsa" <strong>di</strong> Monza e,<br />

successivamente, vari corsi <strong>di</strong> decorazione murale (pittura "a secco", affresco, graffito).<br />

Dal 1992 insegna tecnica del graffito nell'ambito dei corsi <strong>di</strong> decorazione murale che <strong>la</strong> Regione Veneto<br />

organizza a Cibiana <strong>di</strong> Cadore e in corsi <strong>per</strong> tecnico <strong>di</strong> decorazione murale (FSE).<br />

Appassionato <strong>di</strong> astronomia si de<strong>di</strong>ca al<strong>la</strong> costruzione ed al restauro <strong>di</strong> meri<strong>di</strong>ane <strong>per</strong> le quali cura<br />

<strong>per</strong>sonalmente sia <strong>la</strong> parte scientifica sia quel<strong>la</strong> pittorica.<br />

Ha al suo attivo <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> oltre 100 meri<strong>di</strong>ane e numerose o<strong>per</strong>e in pittura e graffito su pareti sia<br />

all'interno che all'esterno <strong>di</strong> scuole, e<strong>di</strong>fici pubblici, fabbriche, abitazioni private, ospedali e chiese.<br />

Progetti analoghi sono stati condotti a termine con successo presso varie scuole: Rasai, Soranzen, Foen,<br />

Cibiana <strong>di</strong> Cadore, Santa Giustina, Port St. Louis (Provenza), Forno <strong>di</strong> Zoldo, Cesiomaggiore, Arsié, Rocca<br />

Pietore, Alleghe.<br />

1


C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello<br />

ARTE IN GIOCO<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

1


IL GRANDE GIOCO DELL’ARTE<br />

Sguar<strong>di</strong> d’artista (proposta base)<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il grande gioco dell’arte propone un <strong>di</strong>vertente e semplice <strong>per</strong>corso attraverso sei secoli <strong>di</strong> storia<br />

dell’arte, <strong>per</strong>corso che si sviluppa, a partire da 24 <strong>di</strong>pinti, attorno a quattro tematiche fondamentali<br />

(autoritratto, ritratto, natura, animali) e al<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> sei artisti partico<strong>la</strong>rmente significativi (Van Eyck,<br />

Tiziano, Caravaggio, Van Gogh, Mirò, Picasso).<br />

I giocatori, <strong>di</strong>visi in squadre, saranno invitati a ‘interrogare’ artisti e o<strong>per</strong>e <strong>per</strong> in<strong>di</strong>viduare errori,<br />

ricostruire biografie, risolvere enigmi, scoprire dettagli…..<br />

Al termine del gioco ciascun gruppo avrà ‘interrogato’ tutti i 24 <strong>di</strong>pinti, approfondendo <strong>la</strong><br />

conoscenza <strong>di</strong> un artista in partico<strong>la</strong>re.<br />

Un momento finale d’incontro e confronto fra vari gruppi consentirà <strong>di</strong> mettere in comune i <strong>di</strong>fferenti<br />

<strong>per</strong>corsi verificando l’efficacia del <strong>la</strong>voro svolto.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Obiettivo principale è quello <strong>di</strong> suscitare, attraverso i meccanismi del gioco e del coinvolgimento<br />

attivo, sorpresa e curiosità nei confronti dell’o<strong>per</strong>a d’arte.<br />

Attraverso <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> chiavi <strong>di</strong> osservazione insolite e <strong>di</strong>vertenti si suggerisce ai bambini <strong>la</strong><br />

possibilità <strong>di</strong> una lettura e comprensione autonoma dei <strong>di</strong>pinti, avviando un inarrestabile <strong>per</strong>corso <strong>di</strong><br />

sco<strong>per</strong>ta che si al<strong>la</strong>rgherà ben presto oltre l’ambito strettamente sco<strong>la</strong>stico.<br />

PROGRAMMA<br />

Il gioco, che si svolge nell’arco dell’intera mattinata, coinvolge contemporaneamente i due gruppi<br />

c<strong>la</strong>sse, <strong>di</strong>retti e supportati dalle re<strong>la</strong>tive insegnanti e coor<strong>di</strong>nati-guidati dal<strong>la</strong> sottoscritta. I bambini,<br />

sud<strong>di</strong>visi in cinque-sei gruppi <strong>per</strong> ciascuna c<strong>la</strong>sse, verranno invitati a risolvere una serie <strong>di</strong> giochi e<br />

rispondere ad alcune domande, <strong>per</strong> giungere progressivamente a dare un volto, una storia e una<br />

casa ad uno fra i sei artisti prescelti.<br />

Al termine del gioco i bambini saranno invitati a ca<strong>la</strong>rsi nei panni dello storico dell’arte <strong>per</strong> attribuire<br />

al proprio artista l’o<strong>per</strong>a corretta, scelta fra un gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti ‘mai visti’.<br />

Un momento <strong>di</strong> confronto finale consentirà <strong>di</strong> mettere a confronto i vari gruppi, dando una risposta<br />

alle domande rimaste in sospeso e raccontando ai compagni le proprie sco<strong>per</strong>te.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 gruppi c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: una mattinata<br />

Spazi richiesti: Due aule più uno spazio comune dove:<br />

a) poter appendere un grande telo (250 cm x 200cm circa)<br />

b) ritrovarsi tutti assieme nelle fasi iniziali e conclusive del gioco<br />

Materiali richiesti: matite, pennarelli e fogli A4<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Tabellone, immagini, cartelle, supporti <strong>di</strong>dattici vari necessari <strong>per</strong><br />

giocare<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre ad aprile – da martedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 250,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


IL GRANDE GIOCO DELL’ARTE<br />

Sguar<strong>di</strong> d’artista (proposta con approfon<strong>di</strong>menti)<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Questa proposta intende fornire un’occasione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, pratico e teorico, delle tematiche<br />

e delle problematiche emerse nel corso del gioco (ve<strong>di</strong> proposta base).<br />

Al primo incontro ne seguirà dunque un secondo in cui, attraverso alcune semplici proposte<br />

o<strong>per</strong>ative e <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> qualche video, si approfon<strong>di</strong>rà <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> alcuni fra gli artisti<br />

conosciuti nel corso del gioco, tanto con riferimento al<strong>la</strong> biografia, quanto in re<strong>la</strong>zione allo ‘sguardo’<br />

e al metodo <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

Una partico<strong>la</strong>re attenzione in questo senso sarà riservata agli artisti più recenti, in quanto<br />

partico<strong>la</strong>rmente vicini al vissuto dei bambini<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>re, attraverso l’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong>retta, i contenuti emersi nel corso del primo incontro (ve<strong>di</strong><br />

proposta base), consolidando paralle<strong>la</strong>mente <strong>la</strong> metodologia o<strong>per</strong>ativa fondata sull’approccio<br />

autonomo all’o<strong>per</strong>a d’arte<br />

PROGRAMMA<br />

A un momento <strong>di</strong> confronto fra gruppi <strong>per</strong> riprendere le tematiche emerse nell’incontro precedente<br />

(ve<strong>di</strong> proposta base), seguiranno delle brevi videoproiezioni incentrate sul<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> alcuni artisti e<br />

verranno proposte esercitazioni-attività grafico pittoriche attraverso le quali i bambini si caleranno<br />

nei panni degli artisti prescelti, <strong>per</strong> osservare con i loro occhi <strong>la</strong> realtà e provare a ripropor<strong>la</strong> in modo<br />

nuovo<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 gruppi c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: due mattinate<br />

Spazi richiesti: Due aule più uno spazio comune dove:<br />

a) poter appendere un grande telo (250 cm x 200cm circa)<br />

b) ritrovarsi tutti assieme nelle fasi iniziali e conclusive del gioco<br />

c) Poter proiettare immagini<br />

Materiali richiesti: matite, pastelli colorati, pennarelli e fogli A4<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Tabellone, immagini, cartelle, supporti <strong>di</strong>dattici vari necessari <strong>per</strong><br />

giocare; computer portatile da utilizzare con il videoproiettore<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre ad aprile – da martedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 500,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


QUADRI D’ARTISTA<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago - Novello<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’idea è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> offrire un approfon<strong>di</strong>mento a carattere pratico, incentrato in partico<strong>la</strong>re sull’uso <strong>di</strong><br />

materiali e tecniche pittoriche, a partire dall’osservazione <strong>di</strong> alcune o<strong>per</strong>e scelte fra quelle incontrate<br />

nel corso del gioco (ve<strong>di</strong> proposta base).<br />

La proposta può estendersi anche a coloro che abbiano già <strong>la</strong>vorato autonomamente su un artista e<br />

desiderino –previo accor<strong>di</strong> con l’o<strong>per</strong>atrice- <strong>la</strong>vorare al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> un grande <strong>di</strong>pinto a partire<br />

da un’o<strong>per</strong>a dello stesso artista.<br />

I bambini saranno invitati a <strong>la</strong>vorare al<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti (250x350 cm circa) su<br />

te<strong>la</strong>, che potranno poi essere appesi alle pareti del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, usati come fondali <strong>per</strong> uno spettacolo o<br />

altro….<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Approfon<strong>di</strong>re, attraverso l’osservazione attenta e l’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong>retta, <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> un artista e<br />

del suo partico<strong>la</strong>re modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere.<br />

Impiegare consapevolmente i materiali pittorici, imparando a fabbricare da soli i propri colori e<br />

utilizzando mesco<strong>la</strong>ndo tecniche <strong>di</strong>fferenti, in re<strong>la</strong>zione a partico<strong>la</strong>ri esigenze<br />

PROGRAMMA<br />

Per il completamento delle o<strong>per</strong>e saranno necessari tre incontri <strong>di</strong> una mattinata, in cui piccoli<br />

gruppi <strong>di</strong> bambini si alterneranno a rotazione sui due <strong>di</strong>pinti.<br />

Le c<strong>la</strong>ssi coinvolte potranno, anche in questo caso, essere due.<br />

Dal momento che il <strong>la</strong>voro sui <strong>di</strong>pinti si svolgerà a piccoli gruppi, le attività currico<strong>la</strong>ri delle due c<strong>la</strong>ssi<br />

<strong>per</strong> le tre mattinate non dovranno essere interrotte<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 2 gruppi c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 3 mattinate<br />

Spazi richiesti Uno spazio ampio (au<strong>la</strong>, corridoio o altro) dove poter stendere i due lenzuoli e dove poter<br />

<strong>la</strong>vorare con gruppi ristretti <strong>di</strong> bambini<br />

Materiali richiesti: Un barattolo <strong>di</strong> col<strong>la</strong> vinilica trasparente da n.5Kg - una scato<strong>la</strong> <strong>di</strong> pastelli a cera - due<br />

lenzuoli o teli vecchi (v. sopra), non necessariamente bianchi, anche un po’ consunti o rattoppati<br />

Attrezzature richieste: Due teli <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica leggeri <strong>per</strong> proteggere il pavimento sotto e attorno ai <strong>di</strong>pinti<br />

durante il <strong>la</strong>voro - Una decina <strong>di</strong> vasetti <strong>di</strong> vetro con tappo (tipo marmel<strong>la</strong>ta) <strong>per</strong> mesco<strong>la</strong>re e conservare i<br />

colori - Pennelli piatti <strong>di</strong> seto<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni varie (fra cui quattro pennelli da 2-4 cm da utilizzare <strong>per</strong> coprire<br />

ampie su<strong>per</strong>fici) in buono stato - Piatti <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, vasetti o bicchieri <strong>per</strong> mesco<strong>la</strong>re i colori e <strong>per</strong> conservare<br />

l’acqua - Straccetti <strong>di</strong> stoffa (ritagli <strong>di</strong> vecchie lenzuo<strong>la</strong> o altro) da utilizzarsi durante il <strong>la</strong>voro<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Pigmenti in polvere<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Eventuali specifiche in re<strong>la</strong>zione al <strong>di</strong>pinto/<strong>di</strong>pinti prescelti<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre ad aprile – da martedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 700,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


CURRICULUM<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago-Novello. Architetto e artista, da quasi vent’anni o<strong>per</strong>a in ambito <strong>di</strong>dattico-educativo<br />

progettando e conducendo es<strong>per</strong>ienze in ambito sco<strong>la</strong>stico ed extrasco<strong>la</strong>stico.<br />

Accanto ai <strong>la</strong>boratori incentrati sull’utilizzo e <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione <strong>di</strong> materiali (vetro, pietra, ferro, carta, p<strong>la</strong>stiche…)<br />

e sulle tecniche pittoriche antiche e moderne (fabbricazione <strong>di</strong> pastelli, acquerelli, tem<strong>per</strong>e, pittura su tavo<strong>la</strong>,<br />

affresco….), progetta e conduce itinerari <strong>di</strong>dattici <strong>per</strong> musei e mostre.<br />

In partico<strong>la</strong>re negli ultimi mesi ha curato <strong>per</strong> <strong>la</strong> Galleria Rizzarda <strong>di</strong> Feltre <strong>la</strong> pubblicazione <strong>di</strong>dattica ‘A scuo<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> ferro battuto da Carlo Rizzarda’, progettato e condotto i <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> pittura su tavo<strong>la</strong> e gli itinerari <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Mostra a Nord <strong>di</strong> Venezia (<strong>Belluno</strong>, Pa<strong>la</strong>zzo Crepadona), condotto le visite guidate <strong>per</strong> <strong>la</strong> mostra Bestiarim<br />

Wilkonia (<strong>Belluno</strong>, Pa<strong>la</strong>zzo Crepadona), allestito e progettato l’itinerario <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> <strong>la</strong> mostra Bere al proprio<br />

pozzo (Museo Etnografico Seravel<strong>la</strong>) e sta <strong>la</strong>vorando ad una guida del<strong>la</strong> città <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> <strong>per</strong> bambini.<br />

Accanto alle attività lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattiche con bambini e ragazzi svolge anche corsi <strong>di</strong> formazione e/o<br />

aggiornamento <strong>per</strong> adulti e insegnanti e docenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica dell’arte e <strong>di</strong>dattica museale in corsi <strong>di</strong><br />

formazione e specializzazione post-<strong>la</strong>urea.<br />

1


Coo<strong>per</strong>ativa sociale - onlus<br />

SAMARCANDA<br />

ATTIVITA’ DIDATTICHE DI<br />

EDUCAZIONE ALLA MONDIALITA’<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


LA BACCA DI CACAO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al mondo fatto <strong>di</strong> storia, geografia, economia e gioco<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Buttignon, Elena Pasqualetti, Valentina Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La co<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> una bambina o <strong>di</strong> un adolescente è composta <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior parte <strong>di</strong> prodotti che<br />

provengono dal Sud del mondo: caffè, cacao, zucchero <strong>di</strong> canna, ciocco<strong>la</strong>ta, tè. E che arrivano al<strong>la</strong><br />

sua tavo<strong>la</strong> dopo un <strong>per</strong>corso fatto <strong>di</strong> ingiustizie, dolori e soprusi spesso imposti ad altri bambini e<br />

giovani. Attraverso un gioco che ricorda quello dell’oca, i bambini ri<strong>per</strong>corrono <strong>la</strong> strada che il cacao<br />

compie, dal vil<strong>la</strong>ggio an<strong>di</strong>no da cui parte ai mercati internazionali dove arriva. Il viaggio comincia con<br />

<strong>la</strong> lettura delle confezioni <strong>di</strong> alimenti che contengono cacao (ciocco<strong>la</strong>ta solida, ciocco<strong>la</strong>ta solubile,<br />

cacao amaro, crema <strong>di</strong> ciocco<strong>la</strong>ta...) forniti solitamente dal commercio tra<strong>di</strong>zionale e termina con <strong>la</strong><br />

degustazione <strong>di</strong> quello del commercio equo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentare ai bambini le finalità del commercio equo e solidale, attraverso il caso stu<strong>di</strong>o del cacao.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Comunico <strong>la</strong> mia co<strong>la</strong>zione, in<strong>di</strong>viduo i prodotti, imparo le loro caratteristiche, conosco<br />

<strong>la</strong> loro storia, leggo le loro confezioni.<br />

2° incontro: Stu<strong>di</strong>o i paesi <strong>di</strong> origine dei prodotti, ascolto le storie <strong>di</strong> chi li produce, imparo i <strong>di</strong>ritti dei<br />

<strong>la</strong>voratori, conosco i prodotti del commercio equo.<br />

3° incontro: Preparo una <strong>di</strong>spensa <strong>per</strong> i miei genitori o il mio negoziante; assaggio i prodotti del<br />

commercio equo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


CONSIGLI PER GLI ACQUISTI<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al consumo critico<br />

O<strong>per</strong>atore: Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

I ragazzi adolescenti oramai in<strong>di</strong>rizzano i consumi con le loro preferenze, le loro mode, i loro gusti.<br />

Ma chi è che veramente sceglie e governa mode e tendenze? Conosciamo ciò che stiamo <strong>per</strong><br />

consumare? E consumiamo ciò <strong>di</strong> cui abbiamo veramente bisogno? Attraverso l’analisi del<strong>la</strong><br />

pubblicità e del suo linguaggio, scopriamo le notizie che non arrivano mai in prima serata e<br />

impariamo a manipo<strong>la</strong>re il co<strong>di</strong>ce pubblicitario <strong>per</strong> <strong>la</strong> promozione delle <strong>per</strong>sone del Sud del mondo<br />

che restano “nascoste” dentro le confezioni dei prodotti che consumiamo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentazione del consumo critico, attento e consapevole, attraverso l’approfon<strong>di</strong>mento dei<br />

meccanismi pubblicitari.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: La pubblicità dei gran<strong>di</strong>: impariamo a spogliare un messaggio pubblicitario nei suoi<br />

elementi caratteristici (messaggi e co<strong>di</strong>ci, segni e significati, denotazione e connotazione…)<br />

2° incontro: La pubblicità dei poveri: quello che <strong>la</strong> pubblicità dei gran<strong>di</strong> non <strong>di</strong>ce sulle con<strong>di</strong>zioni in<br />

cui un prodotto alimentare “coloniale” nasce, il suo <strong>per</strong>corso storico, commerciale, economico,<br />

sociale….<br />

3° incontro: La pubblicità dei piccoli: ricostruiamo un messaggio pubblicitario scelto nel primo<br />

incontro arricchito con le informazioni raccolte nel secondo, utilizzando tecniche pittoriche <strong>per</strong>sonali.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


CANCELLA IL DEBITO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al<strong>la</strong> finanza etica<br />

O<strong>per</strong>atore: Maurizio Mi<strong>la</strong>ni, Andrea Mario<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il debito dei paesi poveri è <strong>di</strong>ventato argomento <strong>per</strong>fino <strong>di</strong> una canzone interpretata da un autore<br />

amato dagli adolescenti durante un festival altrettanto seguito. Ma può bastare una canzone a far<br />

cambiare il mondo? E che cosa c’è da cambiare, in verità? Quali sono le cause prime del debito? E<br />

in cosa consiste questo debito dei paesi poveri? Nell’era del<strong>la</strong> globalizzazione e dell’informatica in<br />

teoria dovremmo sa<strong>per</strong>e tutto <strong>di</strong> tutti. Ma è facile scoprire come in realtà un giovane possiede poche<br />

informazioni e quin<strong>di</strong> poca libertà. I giovani sono invitati non ad assistere a delle lezioni ma a<br />

costruire loro stessi il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> sco<strong>per</strong>ta dei meccanismi del<strong>la</strong> formazione del debito, attraverso <strong>la</strong><br />

gestione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> dati ed informazioni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentare ai ragazzi gli attori, le cause le re<strong>la</strong>zioni e le prospettive <strong>di</strong> uno dei problemi più urgenti<br />

del nostro mondo contemporaneo<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Analisi, partendo dai documenti forniti, <strong>di</strong> cosa significhi concretamente il debito estero<br />

<strong>per</strong> una popo<strong>la</strong>zione, storia del<strong>la</strong> genesi e dello sviluppo del debito estero.<br />

2° incontro: Le cause originarie del debito estero. Le risposte al debito estero: <strong>la</strong> soluzione del<strong>la</strong><br />

Banca Mon<strong>di</strong>ale e quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> finanza etica<br />

3° incontro: Analisi del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente sul<strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione del debito estero. Produzione <strong>di</strong><br />

uno spot.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


LA BANANA: DOLCE FRUTTO, STORIA<br />

AMARA<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al commercio equo<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Buttignon, Elena Pasqualetti, Valentina Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado (c<strong>la</strong>ssi 2° e 3°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Pren<strong>di</strong>amo un prodotto “tropicale” e “coloniale” abbastanza comune nelle tavole delle famiglie<br />

italiane come spunto <strong>per</strong> fare un viaggio dentro e intorno al commercio equo e solidale. I ragazzi<br />

saranno invitati, attraverso il gioco dei ruoli, a far rivivere le situazioni in cui questo prodotto nasce,<br />

cresce e viene commercializzato, scoprendo che un cibo non giunge al<strong>la</strong> nostra tavo<strong>la</strong> senza aver<br />

<strong>la</strong>sciato una sottile striscia <strong>di</strong> ingiustizia.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentazione delle finalità e dei contenuti del commercio equo e solidale, attraverso il caso stu<strong>di</strong>o<br />

del<strong>la</strong> banana.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Conosciamo il mondo del<strong>la</strong> banana: <strong>la</strong> pianta, <strong>la</strong> storia, i coltivatori, l’economia. Ogni<br />

gruppo costruisce un cartellone su un tema specifico in base al materiale consegnato. Costruzione<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario delle parole e concetti principali, legate a questi temi, apparsi durante l’attività del<strong>la</strong><br />

giornata.<br />

2° incontro: I ragazzi, sono invitati a rappresentare con delle brevi simu<strong>la</strong>zioni teatrali <strong>di</strong>verse<br />

situazioni che si possono incontrare nel <strong>per</strong>corso del<strong>la</strong> banana, dal coltivatore alle nostre tavole: <strong>la</strong><br />

vita nel vil<strong>la</strong>ggio, <strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta al mercato, <strong>la</strong> vita nelle piantagioni, il commercio e il consumo nel nord<br />

del mondo.<br />

3° incontro: Breve presentazione del commercio equo con prodotti e depliant, visione dei video o<br />

<strong>di</strong>apositive. Preparazione, da parte dei ragazzi <strong>di</strong> una scheda che spieghi una delle peculiari<br />

caratteristiche del commercio equo (pre-finanziamento, prezzo equo, rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni,<br />

botteghe del mondo…….), esposizione ai compagni e con<strong>di</strong>visione delle informazioni.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


MADE IN …: MERCI, IDEE, SOLDI E UOMINI IN<br />

MOVIMENTO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al<strong>la</strong> globalizzazione<br />

O<strong>per</strong>atore: Andrea Mario, Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

In autunno viene inviato all’insegnante il materiale re<strong>la</strong>tivo al corso, costituito da letture e riflessioni<br />

sugli aspetti economici, finanziari, politici, culturali e sociali del<strong>la</strong> globalizzazione, con abbondante<br />

bibliografia, <strong>per</strong>ché l’insegnante possa iniziare a <strong>la</strong>vorare con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse, in autonomia, o comunque<br />

sia preventivamente portato a conoscenza degli aspetti centrali del corso.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Conoscere <strong>la</strong> complessità e l’intreccio del fenomeno del<strong>la</strong> globalizzazione e stimo<strong>la</strong>re i ragazzi ad<br />

e<strong>la</strong>borare una propria <strong>per</strong>sonale opinione a riguardo.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Si propone una seduta <strong>di</strong> brainstorming durante <strong>la</strong> quale i ragazzi, in libertà, associano<br />

al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> globalizzazione le loro intuizioni; viene costituita una mappa tematica con al centro <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> globalizzazione ed evidenziati, re<strong>la</strong>zionati fra loro, i concetti emersi durante il brainstorimig.<br />

Vengono <strong>di</strong>stribuiti testi sul<strong>la</strong> globalizzazione e si presenta l’ottica con <strong>la</strong> quale si vuol approfon<strong>di</strong>re il<br />

tema con i ragazzi. Viene quin<strong>di</strong> presentata <strong>la</strong> lettura del fenomeno da parte del<strong>la</strong> antropologia<br />

culturale. Da qui l’idea del corso <strong>di</strong> fare un indagine sociologica sul<strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione del fenomeno.<br />

2° incontro: Si struttura l’indagine sociologica. Si determinano le finalità, i tempi, le modalità del<strong>la</strong><br />

raccolta dati; si pre<strong>di</strong>spongono le domande, si in<strong>di</strong>vidua il target, si pre<strong>di</strong>spone <strong>la</strong> griglia <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

raccolta dati. Organizzativamente si <strong>di</strong>vide <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse in gruppi e ogni gruppo e<strong>la</strong>bora le domande da<br />

realizzare sugli aspetti sociali, culturali, finanziari, economici e politici del<strong>la</strong> globalizzazione,<br />

prendendo spunto e <strong>di</strong>scutendo i testi tematici <strong>di</strong>stribuiti <strong>la</strong> volta precedente. Poi si con<strong>di</strong>vidono le<br />

proposte e si struttura l’intervista.<br />

3° incontro: Il terzo incontro avviene a <strong>di</strong>stanza variabile dai due precedenti, <strong>per</strong> dare tempo ai<br />

ragazzi <strong>di</strong> realizzare le interviste. Si raccolgono i dati secondo <strong>la</strong> griglia pre<strong>di</strong>sposta e si<br />

commentano insieme i risultati. Si riprende <strong>la</strong> mappa tematica del primo incontro e si invitano i<br />

ragazzi a realizzare un e<strong>la</strong>borato <strong>di</strong> commento <strong>per</strong>sonale, al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> quanto approfon<strong>di</strong>to durante il<br />

corso, se possibile, redatto a computer.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a <strong>per</strong>sonal computer e a videoregistratore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


A TAVOLA CON LA QUINOA<br />

Un’iniziativa <strong>di</strong> solidarietà attraverso il cibo<br />

O<strong>per</strong>atore: Maurizio Mi<strong>la</strong>ni, Andrea Mario<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado (istituti alberghieri)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

A <strong>per</strong>io<strong>di</strong> alterni siamo sollecitati a consumare, da una accurata campagna preparata a tavolino, un<br />

prodotto “nuovo” che andrebbe, secondo gli es<strong>per</strong>ti, a coprire una nuova domanda alimentare:<br />

patatine dal<strong>la</strong> forma originale, bevande che <strong>di</strong>ssetano <strong>di</strong> più. In verità servono solo ad incrementare i<br />

consumi senza portare sviluppo né solidarietà. Il commercio equo propone davvero alimenti nuovi,<br />

<strong>di</strong> paesi lontani, <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse. La conoscenza del commercio equo e solidale può avvenire<br />

anche attraverso <strong>la</strong> preparazione <strong>di</strong> piatti e ricette a base <strong>di</strong> un alimento tra<strong>di</strong>zionale an<strong>di</strong>no; <strong>la</strong><br />

quinoa.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Presentazione delle finalità e dei meto<strong>di</strong> del commercio equo attraverso il coinvolgimento dei<br />

ragazzi nel<strong>la</strong> organizzazione <strong>di</strong> una iniziativa <strong>di</strong> solidarietà.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Presentazione del progetto e conoscenza dell’alimento quinoa e delle finalità e dei<br />

meto<strong>di</strong> del commercio equo e solidale<br />

I ragazzi negli incontri successivi sono <strong>di</strong>visi <strong>per</strong> gruppo <strong>di</strong> appartenenza in sa<strong>la</strong> e cucina.<br />

2° incontro:<br />

Sa<strong>la</strong>: progettazione e stesura delle bozze <strong>per</strong> gli inviti e i menù; idee <strong>per</strong> l’allestimento del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> e<br />

ricerca dei testi <strong>per</strong> accompagnare i piatti.<br />

I ragazzi poi <strong>la</strong>vorano in autonomia con l’insegnante <strong>per</strong> una settimana realizzando quanto<br />

concordato.<br />

Cucina: <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> alcuni piatti, dagli antipasti ai dolci, a base <strong>di</strong> quinoa.<br />

I ragazzi poi <strong>la</strong>vorano in autonomia con l’insegnante <strong>per</strong> una settimana, provando le ricette<br />

suggerite o s<strong>per</strong>imentando <strong>per</strong>sonali accostamenti.<br />

3° incontro: (cinque ore cucina + due ore <strong>per</strong> allestimento sa<strong>la</strong>): realizzazione del<strong>la</strong> cena a base <strong>di</strong><br />

quinoa<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore + <strong>la</strong>voro autonomo del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse con l’insegnante, come specificato<br />

Spazi richiesti: Au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica + <strong>la</strong>boratorio cucina e sa<strong>la</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> serata<br />

Materiali richiesti: Necessario al<strong>la</strong> organizzazione del<strong>la</strong> cena.<br />

Attrezzature richieste: videoproiettore<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


OK IL PREZZO È GIUSTO<br />

Un <strong>per</strong>corso intorno al commercio equo<br />

O<strong>per</strong>atore: Andrea Mario, Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Da Aristotele in poi hanno scritto sui meccanismi <strong>di</strong> rego<strong>la</strong>zione dei prezzi filosofi, teologi ed<br />

economisti <strong>di</strong> tutte le epoche e <strong>di</strong> tutte le scuole, ma le conclusioni con<strong>di</strong>vise sono poche; <strong>per</strong>ché un<br />

oggetto costa così, chi determina il prezzo <strong>di</strong> una materia prima, conviene scambiarsi le merci; sono<br />

tutte domande ancora a<strong>per</strong>te. In partico<strong>la</strong>re, con l’avvento del<strong>la</strong> globalizzazione, si fanno più urgenti<br />

le problematiche re<strong>la</strong>tive al commercio internazionale inviso a qualcuno, da rego<strong>la</strong>re o da<br />

liberalizzare <strong>per</strong> altri.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Comprendere le ragioni del <strong>di</strong>battito intorno al<strong>la</strong> natura dei prezzi e farsi un opinione <strong>per</strong>sonale è lo<br />

scopo del corso.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Definiamo un prezzo: elementi e valori <strong>per</strong> capire quanto può costare un oggetto.<br />

2° incontro: Quando, come a chi e <strong>per</strong>ché conviene scambiarsi le merci<br />

3° incontro: La proposta del commercio equo e solidale.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a <strong>per</strong>sonal computer e a videoregistratore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


PECUNIA NON OLET<br />

Storia <strong>di</strong> una banconota - un <strong>per</strong>corso intorno al<strong>la</strong> finanza etica<br />

O<strong>per</strong>atore: Andrea Mario, Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Pecunia non olet, <strong>di</strong>cevano i <strong>la</strong>tini, il denaro non ha odore, cioè da qualsiasi parte provenga e in<br />

qualsiasi parte sia <strong>di</strong>retto, <strong>la</strong> cosa non interessa il possessore. Ma è proprio vero? Utilizzare denaro<br />

proveniente da traffici illeciti o depositare il proprio risparmio in strutture finanziarie connesse con<br />

attività illegali è davvero senza responsabilità?<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scopo del progetto è far prendere consapevolezza ai ragazzi dei movimenti del denaro e conoscere<br />

finalità e contenuti del microcre<strong>di</strong>to.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Come si muovono i sol<strong>di</strong> nel mondo: strumenti e problematiche del<strong>la</strong> finanza<br />

internazionale.<br />

2° incontro: Può una banca essere etica? Valori e <strong>per</strong>formances <strong>di</strong> alcune attività cre<strong>di</strong>tizie<br />

eticamente orientate in Italia e nel mondo.<br />

3° incontro: Microcre<strong>di</strong>to: idee, progetti e risultati dei piccoli prestiti allo sviluppo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a <strong>per</strong>sonal computer e a videoregistratore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


VISIONI SUL MONDO<br />

Percorso filmico sul<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità<br />

O<strong>per</strong>atore: Buttignon Chiara, Elena Pasqualetti<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Una proposta <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> mon<strong>di</strong>alità <strong>per</strong> affrontare, attraverso <strong>la</strong> visione e l’analisi <strong>di</strong> alcuni<br />

lungometraggi appartenenti al<strong>la</strong> recente filmografia internazionale, alcuni temi legati agli iniqui<br />

rapporti nord – sud del mondo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scopo del progetto incentivare una fruizione più consapevole dell’immagine e fornire degli spunti <strong>di</strong><br />

riflessione <strong>per</strong> una presa <strong>di</strong> coscienza dell’origine dei fenomeni che caratterizzano <strong>la</strong> società<br />

multiculturale.<br />

PROGRAMMA<br />

(<strong>la</strong> visione dei film dovrà essere effettuata autonomamente)<br />

1° incontro: Gli elementi salienti del linguaggio cinematografico.<br />

2° incontro: Analisi dei film, identificazione delle problematiche.<br />

3° incontro: Approfon<strong>di</strong>mento sulle tematiche emerse.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> proiezioni<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a videoregistratore e lettore DVD.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


CONOSCIAMO GLI U’WA!<br />

Al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> un popolo minacciato che lotta <strong>per</strong> sopravvivere<br />

O<strong>per</strong>atore: E<strong>la</strong>na Pasqualetti<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado (c<strong>la</strong>sse 3°) e secondaria <strong>di</strong><br />

2°grado (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Esistono molte culture e stili <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>versi sul nostro pianeta. Cerchiamo <strong>di</strong> conoscere gli U’wa, un<br />

antico popolo del<strong>la</strong> foresta amazzonica, <strong>la</strong> cui stessa esistenza è minacciata dallo sfruttamento<br />

dell’ambiente. Un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong> riflettere sul rapporto tra l’uomo e l’ambiente, sul nostro stile <strong>di</strong> vita,<br />

sui <strong>di</strong>ritti dei popoli.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> riflessione su stili <strong>di</strong> vita e culture <strong>di</strong>verse;<br />

promuovere <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione a livello locale<br />

stimo<strong>la</strong>re una riflessione sulle problematiche ambientali connesse ad uno sfruttamento<br />

intensivo delle risorse naturali<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro:<br />

Breve introduzione sull’argomento.<br />

Divisione in gruppi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro che analizzano <strong>la</strong> documentazione proposta (*), seguendo le domande<br />

guida fornite.<br />

Impostazione del cartellone <strong>di</strong> sintesi.<br />

2° incontro:<br />

Produzione dei cartelloni con re<strong>la</strong>tiva esposizione ai compagni da parte <strong>di</strong> ogni gruppo.<br />

Domande-stimolo e riflessioni del conduttore.<br />

3° incontro<br />

Proiezione <strong>di</strong> una videocassetta a tema.<br />

Spiegazione del progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione a livello locale con gli U’wa.<br />

Conclusioni.<br />

(*) <strong>la</strong> documentazione proposta verterà sui seguenti argomenti: le società petrolifere (in partico<strong>la</strong>re quel<strong>la</strong> che minaccia gli<br />

U’wa);come vivono gli U’wa: una cultura antica; dove vivono gli U’wa: <strong>la</strong> foresta tropicale, un ambiente fragile;<strong>la</strong> vicenda<br />

politica degli U’wa.<br />

Per rendere più incisiva e significativa quest'es<strong>per</strong>ienza, si è pensato <strong>di</strong> invitare i ragazzi ad organizzare tutte le<br />

informazioni raccolte nel corso degli incontri, eventualmente ampliandole con opportuni approfon<strong>di</strong>menti, ed inviarle al<strong>la</strong><br />

coop. Samarcanda, che ne curerà <strong>la</strong> pubblicazione. L' opuscolo verrà venduto nelle Botteghe del Commercio Equo o in<br />

altri luoghi sensibili ed il ricavato sarà devoluto al progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione con il popolo U'wa.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong> - Eventuali uscite <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta del materiale (ad es. interviste a<br />

rappresentanti dell'associazione A Sud, garante del<strong>la</strong> realizzazione del progetto <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione o ad<br />

amministratori locali).<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a videoregistratore e lettore DVD.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – mercoledì e giovedì – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

1


CONSUMARE STANCA<br />

Dalle spreco <strong>di</strong> pochi ai <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> tutti<br />

O<strong>per</strong>atore: Andrea Mario, Maurizio Mi<strong>la</strong>ni<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado (c<strong>la</strong>sse 3°) e secondaria <strong>di</strong><br />

2° grado (c<strong>la</strong>ssi 1°e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Partendo dall’ ipotesi che stiamo consumando più risorse <strong>di</strong> quante ce ne possiamo <strong>per</strong>mettere,<br />

verrà tracciata l’ evoluzione che i consumi hanno avuto negli ultimi anni nei paesi ricchi e in quelli in<br />

via <strong>di</strong> sviluppo. I nostri consumi stanno “stancando“ il pianeta? Cosa succederà quando <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione dei paesi in sviluppo vorrà consumare come quel<strong>la</strong> dei paesi occidentali? E’ giusto che<br />

una picco<strong>la</strong> parte <strong>di</strong> umanità consumi <strong>la</strong> gran parte delle risorse del pianeta? Verranno introdotti i<br />

concetti <strong>di</strong> consumo critico ed etico, <strong>di</strong> impronta ecologica e quello del<strong>la</strong> sostenibilità e del<strong>la</strong><br />

solidarietà dei consumi. Si parlerà <strong>di</strong> sobrietà come progetto politico, oltre che stile <strong>di</strong> vita, <strong>per</strong> una<br />

nuova società che utilizzi strategie <strong>per</strong> <strong>la</strong> riduzione dei consumi Scopriremo con i ragazzi se l’ ipotesi<br />

<strong>di</strong> partenza è corretta o se si tratta <strong>di</strong> un catastrofico falso al<strong>la</strong>rme <strong>la</strong>nciato da ambientalisti<br />

mitomani.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Promozione <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> consumo che preservi il pianeta e <strong>per</strong>metta una vita <strong>di</strong>gnitosa a tutti i<br />

suoi abitanti.<br />

Sensibilizzazione sui problemi <strong>di</strong> natura ecologica ed etica innescati dall’ i<strong>per</strong>consumo delle nostre<br />

società.<br />

PROGRAMMA<br />

1° incontro: Introduzione dei concetti sopraccitati, presentazione ed e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> dati sui<br />

consumi con raffronto fra quelli dei paesi occidentali e dei pvs.<br />

2° incontro:<br />

gioco dei consumi… creazione <strong>di</strong> un at<strong>la</strong>nte dei consumi basato sui<br />

dati precedentemente e<strong>la</strong>borati<br />

3° incontro: esposizione dei <strong>la</strong>vori svolti, conclusione sull’ ipotesi <strong>di</strong> partenza<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 6 ore - 3 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: Videoproiettore collegato a <strong>per</strong>sonal computer e a videoregistratore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Fotocopie e altro materiale attinente il corso<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

Nel costo è compreso, <strong>per</strong> il docente responsabile del progetto, l’abbonamento <strong>per</strong> un anno al<strong>la</strong> rivista Altreconomia<br />

CURRICULUM<br />

1


Samarcanda è una coo<strong>per</strong>ativa sociale che ha promosso, <strong>per</strong> prima nel<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, il commercio<br />

equo e solidale. Al<strong>la</strong> commercializzazione <strong>di</strong> prodotti alimentari, artigianali e tessili nati nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>gnità delle<br />

<strong>per</strong>sone e nel rispetto dell’ambiente, ha da sempre affiancato l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> sensibilizzazione delle <strong>per</strong>sone,<br />

bambini, giovani o adulti, alle tematiche del commercio equo, del<strong>la</strong> finanza etica, del turismo responsabile e<br />

del consumo critico. Per ognuna <strong>di</strong> queste problematiche proponiamo un progetto partico<strong>la</strong>re; ciò che li<br />

accomuna è <strong>la</strong> nostra convinzione che una crescita equilibrata del giovane non parte dal<strong>la</strong> ignoranza dei fatti<br />

né dall’instil<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> sensi <strong>di</strong> colpa, ma dal<strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> realtà che lo circonda e dal<strong>la</strong><br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonali e creativi gesti con<strong>di</strong>visi con i suoi coetanei.<br />

Gli o<strong>per</strong>atori sono volontari del<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa che dal 1994 o<strong>per</strong>a in provincia <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione delle tematiche<br />

del commercio equo. Tra essi vi sono docenti delle scuole primarie, secondarie <strong>di</strong> 1° e 2° grado ed es<strong>per</strong>ti in<br />

animazione <strong>di</strong> gruppo.<br />

Valentina Dalfreddo. Laurea in Scienze dell’educazione In<strong>di</strong>rizzo: Educatore professionale extra-sco<strong>la</strong>stico -<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova.<br />

Tirocinio presso l’Associazione “Unica Terra” <strong>di</strong> Padova:<br />

- sostegno extra-sco<strong>la</strong>stico ai minori stranieri.<br />

- animazione in <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> educazione interculturale presso le scuole materne, elementari, me<strong>di</strong>e.<br />

- animazione in attività socio-ricreative estive “Vacanza insieme” con minori stranieri e loro famiglie<br />

Educatrice con minori che vivono una situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio re<strong>la</strong>zionale, affettivo, familiare, psichico, cognitivo<br />

e sono portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, presso il Servizio Età Evolutiva, ULSS n. 2 Feltre (BL).<br />

Settembre 2001 - gennaio 2002. Educatrice presso <strong>la</strong> Comunità Terapeutica “ Le Braite” <strong>per</strong> <strong>la</strong> cura e il<br />

recu<strong>per</strong>o delle tossico<strong>di</strong>pendenze ULSS n.2 Feltre (BL). Giugno - luglio 2001 Attività <strong>di</strong> animazione con<br />

bambini del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> materna ed elementare nell’ambito del progetto “Centro Educativo Ricreativo Estivo”,<br />

presso il comune <strong>di</strong> Rubano (Padova).<br />

Elena Pasqualetti. Laurea in Scienze dell’educazione – Università <strong>di</strong> Padova<br />

Educatrice presso il centro giovani <strong>di</strong> Feltre - Formatrice sulle tematiche del commercio equo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

coo<strong>per</strong>ativa Samarcanda. Es<strong>per</strong>ienze professionali precedenti: Da maggio 2003 a settembre 2004 educatrice<br />

presso <strong>la</strong> rsa psichiatrica <strong>di</strong> pullir; Da febbraio 2002 a febbraio 2003 educatrice nel progetto “<strong>per</strong>corso <strong>di</strong><br />

comunita’” <strong>per</strong> i comuni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>co e sospirolo; Da ottobre 2001 a maggio 2003 educatrice in un doposcuo<strong>la</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare <strong>di</strong> fiammoi nel <strong>per</strong>iodo sco<strong>la</strong>stico ed in centri estivi durante l’estate.<br />

Chiara Buttignon. Laurea in “Educatore Professionale nelle Struttture Sociali, Sanitarie, Culturali e<br />

Ambientali – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova. Animatrice <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> creatività <strong>per</strong> bambini e ragazzi, pittrice.<br />

Formatrice sulle tematiche del commercio equo <strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa Samarcanda.<br />

Maurizio Mi<strong>la</strong>ni. Laurea in Scienze agrarie, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

Master: Orientamento alle Scelte Sco<strong>la</strong>stico Professionali – Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia dello Sviluppo –<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova - Docente presso l’istituto agrario <strong>di</strong> Vel<strong>la</strong>i – Feltre - Formatore sulle<br />

tematiche del commercio equo <strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa Samarcanda.<br />

Andrea Mario. Laurea in Conservazione dei beni culturali – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne; Laurea in Storia –<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Venezia; Master in Analisi e gestione dei progetti <strong>di</strong> sviluppo – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no. Bibliotecario. Formatore sulle tematiche del commercio equo <strong>per</strong> <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>ativa Samarcanda.<br />

1


LE LINGUE NEL MONDO<br />

Centro Linguistico Internazionale<br />

Accre<strong>di</strong>tato MIUR<br />

INTERCULTURA<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


ARABO E DINTORNI<br />

O<strong>per</strong>atore: es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> lingua e cultura araba LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al mondo arabo. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere <strong>la</strong> complessità <strong>di</strong> un territorio in alcune parti sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità degli arabi dai numerosi volti, scopriamo <strong>la</strong> loro affascinante lingua e le numerose<br />

parole che ha depositato nel<strong>la</strong> lingua italiana.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso una cultura a noi geograficamente vicina.<br />

Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

Approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza dell’italiano attraverso gli apporti linguistico/culturali <strong>di</strong> un’altra<br />

cultura.<br />

Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

Far crescere il rispetto religioso all’interno <strong>di</strong> una più ampia ottica <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> pace.<br />

Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità:<br />

Gli arabi e <strong>la</strong> loro terra: come immaginiamo <strong>la</strong> loro vita (casa, paese, famiglia, etc.) e i colori<br />

del<strong>la</strong> loro terra.<br />

Parliamo arabo? Viaggio fra le parole arabe presenti nel<strong>la</strong> nostra lingua quoti<strong>di</strong>ana,<br />

dall’algebra al gioco degli scacchi…<br />

Gli arabi in Sicilia: an<strong>di</strong>amo al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> quanto questo popolo ci ha <strong>la</strong>sciato, dalle arance<br />

al cotone, dall’arte alle tra<strong>di</strong>zioni popo<strong>la</strong>ri.<br />

Conosciamo il mondo arabo: paesi, popoli, volti, religioni e lingue <strong>di</strong>verse.<br />

La lingua araba tra sacralità e quoti<strong>di</strong>anità e poi…giochiamo con l’alfabeto!<br />

L’Is<strong>la</strong>m: una fede, tante culture. Impariamo a conoscerlo.<br />

L’arte arabo-is<strong>la</strong>mica: oggetti, suoni, colori, sapori, odori dal mondo arabo-is<strong>la</strong>mico.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sono previste o 10, 8, 6 ore ripartite in incontri <strong>di</strong> due ore<br />

(5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


ARABO E DINTORNI<br />

O<strong>per</strong>atore: es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> lingua e cultura araba LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al mondo arabo. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere <strong>la</strong> complessità <strong>di</strong> un territorio in alcune parti sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità degli arabi dai numerosi volti, scopriamo <strong>la</strong> loro affascinante lingua e le numerose<br />

parole che ha depositato nel<strong>la</strong> lingua italiana.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso una cultura a noi geograficamente vicina.<br />

Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

Approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza dell’italiano attraverso gli apporti linguistico/culturali <strong>di</strong> un’altra<br />

cultura.<br />

Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

Far crescere il rispetto religioso all’interno <strong>di</strong> una più ampia ottica <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> pace.<br />

Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità:<br />

“Il mondo arabo fra stereotipi e realtà”: Paesi, popoli, volti, religioni e lingue <strong>di</strong>verse.<br />

“Gli arabismi nell’italiano”: viaggio fra le parole <strong>di</strong> origine araba presenti nel<strong>la</strong> nostra lingua<br />

quoti<strong>di</strong>ana.<br />

“La presenza storica araba in Europa: il caso dell’Andalusia e del<strong>la</strong> Sicilia.”<br />

“La lingua araba tra sacralità e quoti<strong>di</strong>anità”: il fascino <strong>di</strong> un i<strong>di</strong>oma depositario <strong>di</strong> un’antica e<br />

nobile civiltà. Dal<strong>la</strong> lingua del Corano a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Al – Jazira.<br />

“L’Is<strong>la</strong>m: una fede, tante culture.”<br />

“L’arte arabo-is<strong>la</strong>mica”: breve exursus nelle arti sviluppatesi grazie all’Is<strong>la</strong>m.<br />

“La cucina araba: viaggio tra i sapori del Vicino Oriente e del Nord Africa”.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sono previste o 10, 8, 6 ore ripartite in incontri <strong>di</strong> due ore<br />

(5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


VI RACCONTO LA CINA<br />

O<strong>per</strong>atore: : madrelingua cinese, docente LE LINGUE NEL MONDO, es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> economia e cultura cinese;<br />

<strong>la</strong>ureato in lingua e letteratura cinese, formatore LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al<strong>la</strong> Cina. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere <strong>la</strong> complessità <strong>di</strong> un territorio in alcune parti sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei cinesi dai numerosi volti, scopriamo <strong>la</strong> loro complessa lingua e l’unità dello stato<br />

sottolineata dal<strong>la</strong> scrittura. Laboratorio teorico-pratico<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

- Mettere a confronto due lingue e due culture così lontane e così <strong>di</strong>verse <strong>per</strong> scoprire unità<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

- Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

- In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

- Confrontarsi con un madrelingua <strong>per</strong> penetrare maggiormente le problematiche <strong>di</strong> un paese lontano<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità.<br />

La Cina: i numeri che fanno <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza - La Politica del figlio unico - La cucina e le abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari - Il calendario cinese - le date - l'età - I nomi propri cinesi.<br />

Cina geografica e turistica (foto re<strong>la</strong>tive a: le regioni, <strong>la</strong> Grande Muraglia, le città, i vil<strong>la</strong>ggi, il<br />

vil<strong>la</strong>ggio <strong>di</strong> fango, Pechino, le strade, a tavo<strong>la</strong>, a scuo<strong>la</strong> …)<br />

Le festività in Cina: il drago che bal<strong>la</strong><br />

Il matrimonio cinese: 100 coppie a Shanghai, festa popo<strong>la</strong>re con sfi<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> risciò, <strong>la</strong> sposa in<br />

rosso, lo sposo in rosso e nero<br />

Lingua: <strong>per</strong>chè mantenere <strong>la</strong> lingua cinese? I toni - Il carattere: rapporti fonema / carattere /<br />

significato.<br />

La scrittura cinese (<strong>la</strong>boratorio)<br />

Le religioni in Cina: unità, in<strong>di</strong>fferenza o molteplicità?<br />

Il sorriso, il grazie, <strong>la</strong> gestualità, il tempo e lo spazio (tutta <strong>la</strong> prssemica).<br />

I segni zo<strong>di</strong>acali cinesi: compatibilità e incompatibilità (costruiamo il proprio segno zo<strong>di</strong>acale)<br />

La “vera”cucina cinese<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna) cartelloni, pennelli, colori a tem<strong>per</strong>a nera (<strong>per</strong> il<br />

<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> scrittura).<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo, altro materiale utili ed oggetti<br />

autentici, carta geografica del<strong>la</strong> Cina regionale.<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


CINA lontana e e vicina: ve <strong>la</strong> racconto<br />

O<strong>per</strong>atore: madrelingua cinese, docente LE LINGUE NEL MONDO, es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> economia e cultura cinese;<br />

<strong>la</strong>ureato in lingua e letteratura cinese, formatore LE LINGUE NEL MONDO.<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al<strong>la</strong> Cina. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere <strong>la</strong> complessità <strong>di</strong> un territorio in alcune parti sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong> cultura,<br />

<strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei cinesi dai numerosi volti, scopriamo <strong>la</strong> loro complessa lingua e l’unità dello stato<br />

sottolineata dal<strong>la</strong> scrittura. Laboratorio teorico-pratico con supporto <strong>di</strong> molte immagini.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

- Mettere a confronto due lingue e due culture così lontane e così <strong>di</strong>verse <strong>per</strong> scoprire unità<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

- Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

- In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

- Confrontarsi con un madrelingua <strong>per</strong> penetrare maggiormente le problematiche <strong>di</strong> un paese<br />

lontano<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto con<br />

documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi sono <strong>di</strong>visi in paragrafi e possono<br />

essere concordati <strong>di</strong> rettamente con LE LINGUE NEL MONDO; non sono <strong>per</strong>tanto in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità.<br />

STORIA: Hong Kong e Macao: conoscere <strong>per</strong> capire - Cina antica e moderna: quale cammino - La rivoluzione<br />

cinese degli anni ’70: terribilmente <strong>di</strong>versa dal nostro ’68 - La Cina e le sue porte a<strong>per</strong>te, <strong>la</strong> Cina e il suo<br />

iso<strong>la</strong>mento: contrad<strong>di</strong>zione unica<br />

CULTURA: Numeri che fanno <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza - La Politica del figlio unico - La cucina e le abitu<strong>di</strong>ni alimentari - Il<br />

calendario cinese - le date - l'età - I nomi propri cinesi - Le festività in Cina: il drago che bal<strong>la</strong> - Il matrimonio<br />

cinese: 100 coppie a Shangai, festa popo<strong>la</strong>re con sfi<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> risciò, <strong>la</strong> sposa in rosso, lo sposo in rosso e nero -<br />

L’o<strong>per</strong>a cinese: <strong>per</strong>ché è così partico<strong>la</strong>re? - I tabou dei cinesi - La cucina cinese, il te (preparazione pratica) -<br />

Le domande degli Italiani: <strong>per</strong>ché i cinesi vengono in Italia? Perché <strong>la</strong>vorano tanto? Perché non vi sono<br />

funerali cinesi in Italia? - Cosa si intende <strong>per</strong> “mafia” cinese? Atteggiamenti e attenzioni partico<strong>la</strong>ri del popolo<br />

cinese. - Il sorriso, il grazie, <strong>la</strong> gestualità, tempo e spazio (tutta <strong>la</strong> prossemica)<br />

GEOGRAFIA: Il vasto territorio cinese – le bellezze naturali - I numerosi volti dei cinesi - Le gran<strong>di</strong><br />

infrastrutture e l’impatto ambientale<br />

LINGUA: Lingua: <strong>per</strong>chè mantenere <strong>la</strong> lingua cinese? I toni - Il carattere: rapporti fonema / carattere /<br />

significato - La scrittura (storia e <strong>la</strong>boratorio pratico)- Le religioni in Cina: unità, in<strong>di</strong>fferenza o molteplicità? - I<br />

segni zo<strong>di</strong>acali cinesi: compatibilità e incompatibilità (costruiamo il proprio segno zo<strong>di</strong>acale)<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


MEDIO ORIENTE<br />

moderno e contemporaneo<br />

O<strong>per</strong>atore: es<strong>per</strong>to <strong>di</strong> lingua e cultura araba LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al mondo arabo contemporaneo. Il<br />

<strong>la</strong>boratorio è un viaggio nel<strong>la</strong> storia del Me<strong>di</strong>o Oriente, dal<strong>la</strong> caduta dell’Im<strong>per</strong>o Ottomano ai nostri<br />

giorni, passando attraverso il genoci<strong>di</strong>o armeno, <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> Israele, il Nasserismo, <strong>la</strong> Rivoluzione<br />

Iraniana e naturalmente <strong>la</strong> Questione Palestinese. Un exursus storico in<strong>di</strong>spensabile <strong>per</strong><br />

comprendere le vicende politiche del Me<strong>di</strong>o Oriente contemporaneo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso una cultura a noi geograficamente vicina.<br />

- Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

- Approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> conoscenza dell’italiano attraverso gli apporti linguistico/culturali <strong>di</strong> un’altra<br />

cultura.<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche.<br />

- Far crescere il rispetto religioso all’interno <strong>di</strong> una più ampia ottica <strong>di</strong> educazione al<strong>la</strong> pace.<br />

- Prendere coscienza che gli stereotipi sono spesso una semplificazione del<strong>la</strong> realtà.<br />

- In generale, migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale promuovendo <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto con<br />

documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità.<br />

La fine dell’Im<strong>per</strong>o Ottomano.<br />

Il genoci<strong>di</strong>o armeno.<br />

Il Risveglio nazionale arabo. L’epoca dei Mandati.<br />

La nascita degli stati moderni. La fondazione <strong>di</strong> Israele: <strong>la</strong> guerra del 1948. Nasser e il nazionalismo<br />

arabo: l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> Repubblica Araba Unita (RAU). Siria e Iraq: il partito Ba’th.<br />

La Turchia moderna e <strong>la</strong> minoranza curda.<br />

La Questione Palestinese e le guerre arabo-israeliane (in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> guerra dei sei giorni e <strong>la</strong> guerra<br />

del Kippur). La guerra civile libanese: il ruolo delle minoranze. La Rivoluzione iraniana (1979): Khomeini.<br />

La guerra Iran-Iraq o “Prima guerra del Golfo” (1980-1988).<br />

La “Seconda guerra del Golfo” (l’invasione irachena del Kuwait, 1991). Il ruolo dell’Arabia Sau<strong>di</strong>ta.<br />

Quale futuro <strong>per</strong> il Me<strong>di</strong>o Oriente o<strong>di</strong>erno? Alcuni elementi <strong>di</strong> geopolitica me<strong>di</strong>orientale prima e dopo l’11<br />

settembre.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 470,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 376,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 282,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


PENSARE IN BIANCO E NERO:<br />

il Sud Africa e l’apartheid<br />

O<strong>per</strong>atore: madrelingua sudafricana, col<strong>la</strong>boratore LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al territorio del Sud Africa. Iniziamo un<br />

viaggio <strong>per</strong> comprendere un territorio lontano ma ricco <strong>di</strong> cultura, arte, storia, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong><br />

cultura, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei numerosi volti e numerose contrad<strong>di</strong>zioni, scopriamo il <strong>di</strong>fficile cammino<br />

storico-politico <strong>di</strong> un popolo che ha sofferto molto.<br />

Bellissime Immagini proiettate, suoni, documenti autentici, testimonianza <strong>di</strong> un docente-formatore<br />

che è cresciuto in Sud Africa.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso un popolo lontano<br />

- Lavorare e confrontarsi con chi è nato, cresciuto ed ha stu<strong>di</strong>ato in un paese straniero<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche<br />

- Al<strong>la</strong>rgare i propri orizzonti culturali<br />

- Analizzare gli stereotipi positivi e negativi<br />

- Migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro interattivo <strong>per</strong> ascoltare e raccontare.<br />

presa <strong>di</strong> contatto con documenti autentici, drammatizzazione teatrale.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità.<br />

Il territorio sudafricano: iso<strong>la</strong> nel Continente Nero<br />

Natura, lingue, musica, arte<br />

Vecchia e nuova Africa<br />

La colonizzazione in Sud-Africa<br />

Difficile convivenza tra bianchi e neri: L’Appartheid, Nelson Mande<strong>la</strong>, Freedom Movement<br />

Il teatro sudafricano: penetrare nelle tribù Ndebele e Zulu <strong>per</strong> drammatizzare insieme racconti,<br />

storie tramandate oralmente<br />

P.S. a richiesta alcuni <strong>la</strong>boratori possono essere tenuti in lingua inglese.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sono previste o 10, 8, 6 ore ripartite in incontri <strong>di</strong> due ore<br />

(5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 460,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 368,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 276,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


PENSARE IN BIANCO E NERO:<br />

il Sud Africa e l’apartheid<br />

O<strong>per</strong>atore: madrelingua sudafricana, col<strong>la</strong>boratore LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al territorio del Sud Africa. Iniziamo un<br />

viaggio <strong>per</strong> comprendere un territorio lontano ma ricco <strong>di</strong> cultura, arte, storia, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong><br />

cultura, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei numerosi volti e numerose contrad<strong>di</strong>zioni, scopriamo il <strong>di</strong>fficile cammino<br />

storico-politico <strong>di</strong> un popolo che ha sofferto molto.<br />

Bellissime Immagini proiettate, suoni, documenti autentici, testimonianza <strong>di</strong> un docente-formatore<br />

che è cresciuto in Sud Africa.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso un popolo lontano<br />

- Lavorare e confrontarsi con chi è nato, cresciuto ed ha stu<strong>di</strong>ato in un paese straniero<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche<br />

- Al<strong>la</strong>rgare i propri orizzonti culturali<br />

- Analizzare gli stereotipi positivi e negativi<br />

- Migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro interattivo <strong>per</strong> ascoltare e raccontare.<br />

presa <strong>di</strong> contatto con documenti autentici, drammatizzazione teatrale.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità.<br />

Il territorio sudafricano: iso<strong>la</strong> nel Continente Nero<br />

Natura, tra<strong>di</strong>zioni, lingue, musica, arte<br />

Vecchia e nuova Africa: problemi economici sud-nord<br />

Città sudafricane<br />

Difficile convivenza tra bianchi e neri: L’Appartheid, Nelson Mande<strong>la</strong>, Freedom Movement<br />

Il teatro sudafricano: penetrare nelle tribù Ndebele e Zulu <strong>per</strong> drammatizzare insieme racconti,<br />

storie tramandate oralmente<br />

P.S. a richiesta alcuni <strong>la</strong>boratori possono essere tenuti in lingua inglese.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sono previste o 10, 8, 6 ore ripartite in incontri <strong>di</strong> due ore<br />

(5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 460,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 368,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 276,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


VI RACCONTO L’EST EUROPEO:<br />

Moldova, Ucraina e quant’altro<br />

O<strong>per</strong>atore: madrelingua, col<strong>la</strong>boratore LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato al territorio del Sua-Africa. Iniziamo un<br />

viaggio <strong>per</strong> comprendere un territorio <strong>per</strong> molti aspetti ancora sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong><br />

cultura, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei numerosi volti, scopriamo il <strong>di</strong>fficile cammino storico-politico <strong>di</strong> popoli<br />

profondamente cambiati e nello stesso tempo apparentemente immutabili. Bellissime Immagini<br />

proiettate, video, suoni, documenti autentici, testimonianza <strong>di</strong> un docente-formatore entusiasta,<br />

competente e … madrelingua.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso un popolo lontano<br />

- Lavorare e confrontarsi con chi è nato, cresciuto ed ha stu<strong>di</strong>ato in un paese straniero<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche<br />

- Al<strong>la</strong>rgare i propri orizzonti culturali<br />

- Analizzare gli stereotipi positivi e negativi<br />

- Migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità.<br />

Geografia <strong>di</strong> un territorio lontano e vicino: aneddoti e curiosità<br />

Volti, occhi, mani<br />

La lingua: <strong>la</strong> sua origine, l’evoluzione nel<strong>la</strong> storia, gli usi del<strong>la</strong> lingua nel<strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità<br />

La vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> una famiglia dell’est, le sue abitu<strong>di</strong>ni<br />

La casa: cosa ve<strong>di</strong>amo quando si entra in una casa moldava, in una casa ucraina, cosa<br />

mangiamo, dove dormiamo, chi incontriamo.<br />

L’arte: colori dall’oro all’ocra, dal rosso all’amaranto.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 460,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 368,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 276,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


VI RACCONTO I POPOLI DEL Far-Est:<br />

lontano e vicino Est Europeo<br />

O<strong>per</strong>atore: madrelingua ucraina, formatore LE LINGUE NEL MONDO<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio culturale-storico-geografico-linguistico legato alle problematiche dei paesi frammentati<br />

dell’est europeo. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong> comprendere un territorio <strong>per</strong> molti aspetti ancora<br />

sconosciuto, <strong>per</strong> comprendere <strong>la</strong> cultura, <strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità dei numerosi volti, scopriamo il <strong>di</strong>fficile<br />

cammino storico-politico <strong>di</strong> popoli profondamente cambiati e nello stesso tempo apparentemente<br />

immutabili. Entreremo nel<strong>la</strong> storia <strong>di</strong> alcuni stati come <strong>la</strong> Georgia, <strong>la</strong> Bielorussia, l’Azergaigian,<br />

ecc… Bellissime Immagini proiettate, video, suoni, documenti autentici, testimonianza <strong>di</strong> un<br />

docente-formatore entusiasta, competente e … madrelingua.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

- Accrescere <strong>la</strong> curiosità verso un popolo lontano<br />

- Lavorare e confrontarsi con chi è nato, cresciuto ed ha stu<strong>di</strong>ato in un paese straniero<br />

- Migliorare le proprie conoscenze geografiche e storiche<br />

- Al<strong>la</strong>rgare i propri orizzonti culturali<br />

- Analizzare gli stereotipi positivi e negativi<br />

- Migliorare <strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo. Essi non sono in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

priorità<br />

Una settimana parte del globo:come un italiano immagina una <strong>per</strong>sona dell’est (donna e uomo)<br />

Geografia <strong>di</strong> un territorio tanto vasto quanto sconosciuto: aneddoti e curiosità<br />

I 150 popoli: i loro volti, i loro occhi, le loro mani <strong>di</strong>verse<br />

URSS: colossale, tragico es<strong>per</strong>imento: un viaggio tra <strong>la</strong> storia<br />

Casa, famiglia, cucina, tra<strong>di</strong>zioni, arte, arredamento, abbigliamento<br />

L’arte: colori dall’oro all’ocra, dal rosso all’amaranto<br />

Mar Nero e Mar Baltico: viaggi da non <strong>per</strong>dere<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 10, 8, 6 ore - incontri <strong>di</strong> due ore (5, 4, 3)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 10 ore) Costo: € 460,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 8 ore) Costo: € 368,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 276,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


STRANIERI O FORESTI?<br />

Imeccanismi del<strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

O<strong>per</strong>atore: docente <strong>di</strong>partimento Scienze del Linguaggio Università Cà Foscari <strong>di</strong> Venezia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Laboratorio interattivo sui meccanismi del<strong>la</strong> comunicazione interculturale. Iniziamo un viaggio <strong>per</strong><br />

comprendere un parte del mondo in cui viviamo a noi sconosciuto, <strong>per</strong> analizzare criticamente gli<br />

stereotipi e le <strong>di</strong>verse culture, <strong>per</strong> verificare attraverso attività cosa significano skock culturale,<br />

etnocentrismo, ecc… Laboratorio teorico-pratico.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Prendere maggior consapevolezza del<strong>la</strong> propria cultura attraverso il confronto con l’Altro.<br />

• Favorire <strong>la</strong> conoscenza <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse dal<strong>la</strong> propria<br />

• Conoscere i valori comuni alle <strong>di</strong>verse culture<br />

• Comprendere e motivare al<strong>la</strong> comunicazione interculturale<br />

PROGRAMMA<br />

Spiegazione attraverso visione <strong>di</strong> immagini, video, <strong>la</strong>voro a gruppi sugli stereotipi, presa <strong>di</strong> contatto<br />

con documenti autentici.<br />

I contenuti qui presentati vengono esauriti nel <strong>la</strong>boratorio più lungo.<br />

Consapevolezza del significato <strong>di</strong> società multiculturale e <strong>di</strong> comunicazione interculturale<br />

La comunicazione: coor<strong>di</strong>nate concettuali La comunicazione come elemento culturale,<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra lingua e cultura<br />

La comunicazione interculturale: cos’è, quali le <strong>di</strong>fficoltà, cosa fare.<br />

La competenza comunicativa interculturale<br />

Globalizzazione, cultura, inculturazione, acculturazione<br />

Shock culturale, etnocentrismo<br />

L’italiano a contatto con lo straniero: dove cominciare, quali <strong>di</strong>fficoltà nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione culturale,<br />

linguistica ed interculturale.<br />

Confronto con i partecipanti, attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio pratico-applicativo, case stu<strong>di</strong>es<br />

Le barriere al<strong>la</strong> comunicazione interculturale: ansia; riconoscere somiglianze e <strong>di</strong>fferenze;<br />

etnocentrismo; stereotipi, pregiu<strong>di</strong>zi e razzismo;<br />

I modelli culturali oriente – occidente: esempi e visione <strong>di</strong> filmati (gli stereotipi)<br />

I sistemi universali ( il sistema economico, politico, educativo, familiare, le gerarchie sociali e le<br />

interazioni)<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25- un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: sono previste o 12, 9, 6 ore - incontri <strong>di</strong> tre ore (4, 3, 2)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>attrezzata <strong>per</strong> videoproiezioni<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici (carta e penna)<br />

Attrezzature richieste: videoregistratore, tv, videoproiettore, schermo, computer, <strong>la</strong>vagna.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong>dattiche e <strong>per</strong> attività <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio interattivo<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

(Per corso <strong>di</strong> 12 ore) Costo: € 612,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 9 ore) Costo: € 459,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

(Per corso <strong>di</strong> 6 ore) Costo: € 306,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

1


CURRICULUM<br />

Rebecca Broccon Corso intensivo <strong>di</strong> lingua inglese presso <strong>la</strong> “Central School of English” <strong>di</strong> Londra - Corso<br />

Trimestrale <strong>di</strong> lingua cinese presso l’Università <strong>di</strong> Lingua e Cultura <strong>di</strong> Pechino - Diploma universitario <strong>per</strong><br />

Interpreti e Traduttori – Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia - Corso <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione dei corsi FSE – avvio,<br />

tutoraggio, ren<strong>di</strong>contazione dei corsi.<br />

Es<strong>per</strong>ienze <strong>la</strong>vorative:<br />

• Language partner cinese – italiano (insegnamento del<strong>la</strong> lingua cinese a bambini e ragazzi italiani sia<br />

attraverso <strong>la</strong> lingua cinese come metalinguaggio, sia attraverso <strong>la</strong> lingua italiana <strong>per</strong> favorire una<br />

maggiore esposizione ai dati fonetici e strutturali da parte degli studenti)<br />

• Me<strong>di</strong>azione culturale <strong>per</strong> l’inserimento degli alunni cinesi nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

• Col<strong>la</strong>borazione con Certottica scarl nell’area del<strong>la</strong> formazione dal 2001<br />

• Col<strong>la</strong>borazione con il Centro Linguistico LE LINGUE NEL MONDO in corsi <strong>di</strong> cinese, corsi <strong>di</strong> formazione<br />

rivolti al <strong>per</strong>sonale docente del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> pubblica; re<strong>la</strong>trice in corsi <strong>di</strong> cultura cinese dal 2002.<br />

Sara Zanvettor. Corso seminariale <strong>per</strong> me<strong>di</strong>atori culturali nel 2002 - Laurea in Lingue e Culture dell’Asia<br />

Orientale presso Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia (lingua cinese orale e scritta – arte e filosofia orientale –<br />

lingua inglese – <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> l’insegnamento dell’italiano agli stranieri) dal 1998 1l 2003 - Master universitario<br />

sull’Immigrazione <strong>di</strong> 2° livello “Il fenomeno dell’immigrazione in provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>” – Fenomeni migratori,<br />

interculturalità – accesso degli immigrati ai servizi - progettazione<br />

Es<strong>per</strong>ienze <strong>la</strong>vorative:<br />

• Interpretariato in Cina <strong>per</strong> conto <strong>di</strong> una fabbrica <strong>di</strong> occhiali A.F.C. srl <strong>di</strong> Ca<strong>la</strong>lzo <strong>di</strong> Cadore dal 2001 al<br />

2004<br />

• Interprete <strong>di</strong> cinese presso un corso <strong>di</strong> formazione gestito dal<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> – novembre 2003<br />

• Interpretariato presso il Comune <strong>di</strong> Lozzo <strong>di</strong> Cadore all’interno <strong>di</strong> matrimoni fra cinesi<br />

• Corsi serali <strong>di</strong> lingua italiana ad immigrati cinesi nel 2003<br />

• Me<strong>di</strong>atore culturale presso <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> pubblica del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

• Col<strong>la</strong>boratore in corsi <strong>di</strong> formazione interculturale presso il Centro Linguistico Internazionale LE LINGUE<br />

NEL MONDO <strong>di</strong> Ponte nelle Alpi<br />

Elisabetta Pavan. Laurea cum <strong>la</strong>ude in Lingue e Letterature Straniere (inglese, spagnolo, italiano), in<strong>di</strong>rizzo<br />

linguistico-glotto<strong>di</strong>dattico, Università Ca’ Foscari, Venezia. Tesi in comunicazione interculturale, re<strong>la</strong>tore prof.<br />

Paolo E. Balboni. - Master biennale in Didattica e Promozione del<strong>la</strong> Lingua e Cultura Italiane a Stranieri.<br />

Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia. Punteggio: 110/110 cum <strong>la</strong>ude. - Attualmente in ruolo con borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al<br />

Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Linguistica e Glotto<strong>di</strong>dattica presso l'Università Ca' Foscari <strong>di</strong> Venezia. - Corso <strong>di</strong><br />

Perfezionamento annuale post <strong>la</strong>uream in Nuove Letterature Anglofone "I testi del multiculturalismo e<br />

dell'interculturalismo anglofono. (Università Ca' Foscari) - Corso <strong>di</strong> Perfezionamento biennale post <strong>la</strong>uream in<br />

Didattica delle Lingue Moderne "Innovazioni Glotto<strong>di</strong>dattiche, lingua straniera/lingua seconda veico<strong>la</strong>re e <strong>la</strong><br />

valutazione. Nuove tecnologie”. (Università Ca' Foscari). - Partecipazione a stage, corsi e seminari rivolti al<strong>la</strong><br />

formazione <strong>di</strong> tecnici del<strong>la</strong> comunicazione pubblicitaria e interculturale,formazione impren<strong>di</strong>toriale, formazione<br />

<strong>di</strong> figure professionali <strong>per</strong> l'orientamento degli studenti e il contatto tra scuo<strong>la</strong> e impresa.<br />

Docenza in convegni e seminari:<br />

tutor on-line nel modulo “Comunicazione Me<strong>di</strong>atica”, Master in presenza e a <strong>di</strong>stanza <strong>per</strong> l’insegnamento del<strong>la</strong><br />

lingua e promozione del<strong>la</strong> cultura italiana a stranieri rivolto a docenti residenti in Italia e all’estero. - Docente a<br />

contratto <strong>per</strong> seminari e corsi <strong>di</strong> <strong>per</strong>fezionamento in Italia e all’estero. Corsi <strong>di</strong> trenta ore in Argentina<br />

(Bariloche 2003, Bariloche 2004, Bahia B<strong>la</strong>nca, Mar del P<strong>la</strong>ta), Brasile (Rio de Janeiro, Florianopolis,<br />

Curitiba), Svizzera (Losanna), Uruguay (Montevideo), Germania (Colonia), Australia (Sydney, Brisbane,<br />

Cairns), <strong>per</strong> conto dell’Università <strong>di</strong> Venezia in partico<strong>la</strong>re su: Principi <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica - Tecniche <strong>di</strong>dattiche<br />

<strong>per</strong> l’insegnamento delle lingue - Comunicazione Me<strong>di</strong>atica . - Re<strong>la</strong>trice a convegni con interventi inerenti <strong>la</strong><br />

comunicazione interculturale, <strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> cultura e <strong>la</strong> comunicazione me<strong>di</strong>atica. – Coor<strong>di</strong>natrice e<br />

referente <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione in Italia <strong>per</strong> conto del MAE e rivolti al<strong>la</strong> formazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale docente <strong>di</strong><br />

italiano all’estero. - Stu<strong>di</strong>o e realizzazione <strong>di</strong> un modulo re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> comunicazione interculturale e<br />

inter<strong>per</strong>sonale in ambito aziendale. - Con riferimento al modulo, docenza al corso: “Inserimento <strong>la</strong>vorativo <strong>di</strong><br />

giovani donne extracomunitarie”. Stu<strong>di</strong>o e realizzazione <strong>di</strong> un modulo re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> comunicazione<br />

interculturale. Con riferimento al modulo, docenza al corso: “Me<strong>di</strong>atore Interculturale”<br />

1


Sara Ferracin Ba<strong>la</strong>kian. Master universitario Itals, Università Ca’ Foscari – Venezia/2003-2005 (110 e<br />

Lode). - Laurea in Lingua e Letteratura Araba, Università Ca’ Foscari - Venezia /2002 (108/110).- Licenza<br />

Triennale <strong>di</strong> Teoria e Solfeggio (Conservatorio <strong>di</strong> musica “C. Pollini”- Padova /1992).<br />

Lingue: Arabo – Laurea; Francese. Ottima conoscenza: livello C2 (Framework europeo) attestato da varie<br />

certificazioni ri<strong>la</strong>sciate dal “Ministère de l’Education” francese.<br />

Formazione ed es<strong>per</strong>ienza nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica del<strong>la</strong> lingua e cultura araba LS: - Col<strong>la</strong>borazione con il Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia, in ambito <strong>di</strong> formazione degli insegnanti<br />

d’italiano. Tutoraggio del corso Alias on-line re<strong>la</strong>tivo al modulo “l’allievo arabo”. Lezioni in presenza e in<br />

partico<strong>la</strong>re simu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> lezioni in arabo al fine <strong>di</strong> riflettere sulle strategie <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> lingue<br />

sconosciute. Progetto Alias,Venezia/in corso dal 2005. - Col<strong>la</strong>borazione con l’Istituto Zambler (Mestre): lezioni<br />

<strong>di</strong> lingua araba livello elementare, Mestre/ settembre 2004 - febbraio 2005. - Vari soggiorni <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>o a Beirut<br />

<strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 5 mesi ( presso « Centre de Recherches et d’Etudes Arabe de l’Institut de Langues et de<br />

Traduction de l’Université Saint-Joseph »), Beirut (Libano), 1999-2002.<br />

Formazione specifica nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano L2: Master universitario Itals in “Didattica e promozione del<strong>la</strong><br />

lingua e cultura italiane a stranieri”, V Ciclo, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del Linguaggio - Ca’ Foscari - Venezia /<br />

2003 -2005. Votazione: 110 e Lode /110. Luglio 2005. - Certificazione CEDILS (Certificazione Didattica<br />

Italiano Lingua Straniera), “Diploma con <strong>di</strong>stinzione”, Laboratorio Itals - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del<br />

Linguaggio - Ca’ Foscari –Venezia, 1° ottobre 2004. - Corso <strong>di</strong> Italiano Contemporaneo: “L’Italiano<br />

contemporaneo: aspetti socio-linguistici”, Università <strong>per</strong> Stranieri <strong>di</strong> Perugia, 19-30 luglio 2004. Partecipazione<br />

contestuale a seminari <strong>di</strong> glotto<strong>di</strong>dattica presso <strong>la</strong> medesima Università. - Scuo<strong>la</strong> Estiva ITALS , Corso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri, - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del Linguaggio – Ca’ Foscari – Venezia / luglio<br />

2001.<br />

Es<strong>per</strong>ienza specifica nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>dattica dell’italiano L2/LS: - Col<strong>la</strong>borazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Scienze del<br />

Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari <strong>di</strong> Venezia, Progetto Alias, Venezia/in corso dal 2005. - Col<strong>la</strong>borazione<br />

con l’Istituto Venezia (Istituto <strong>di</strong> Lingua e Cultura Italiana <strong>per</strong> stranieri): assistenza agli studenti e<br />

insegnamento nei corsi intensivi, estensivi e in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> lingua italiana, Venezia / in corso da luglio 2003<br />

(corsi dal livello principiante al livello avanzato). - Stage <strong>di</strong> 40 ore presso l’Istituto Venezia (Istituto <strong>di</strong> lingua e<br />

cultura italiana <strong>per</strong> stranieri) – Venezia / 23 giugno - 18 luglio 2003: insegnamento in un corso intensivo <strong>di</strong><br />

italiano <strong>di</strong> livello interme<strong>di</strong>o. - Tirocinio <strong>di</strong> 300 ore in <strong>di</strong>dattica dell’italiano a stranieri presso il Centro<br />

Linguistico Interfacoltà <strong>di</strong> Ca’ Foscari – Venezia / 1 aprile - 20 giugno 2003: col<strong>la</strong>borazione in vari progetti, tra<br />

cui <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> cluster <strong>di</strong> item finalizzati al<strong>la</strong> preparazione <strong>di</strong> un test su base contrastiva <strong>per</strong> studenti<br />

arabofoni; realizzazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> auto-appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> italiano <strong>per</strong> stranieri con materiali multime<strong>di</strong>ali;<br />

assistenza agli studenti nei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> auto-appren<strong>di</strong>mento.<br />

1


JURI NASCIMBENE<br />

AMBIENTE NATURALE,<br />

MONITORAGGIO E LICHENI<br />

IN PROVINCIA DI BELLUNO<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


LICHENI COME BIOINDICATORI<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

I licheni sono organismi sensibili all’inquinamento atmosferico e <strong>per</strong> questa loro caratteristica si<br />

prestano ad essere utilizzati nel campo del biomonitoraggio come organismi bioin<strong>di</strong>catori. La messa<br />

a punto <strong>di</strong> metodologie accessibili e semplificate <strong>di</strong> biomonitoraggio me<strong>di</strong>ante licheni ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong><br />

al<strong>la</strong>rgare con successo le es<strong>per</strong>ienze in questo campo anche nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’obbligo. Tali tecniche<br />

si basano sul rilevamento del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità lichenica sugli alberi e sul<strong>la</strong> interpretazione <strong>di</strong> dati<br />

biologici.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico intende coinvolgere in prima <strong>per</strong>sona gli studenti in problematiche <strong>di</strong><br />

carattere metodologico e applicativo avvicinandoli in maniera critica e consapevole a una procedura<br />

<strong>di</strong> tipo scientifico.<br />

PROGRAMMA<br />

Sono previsti due incontri preliminari <strong>per</strong> l'acquisizione delle principali basi teoriche, e si procede poi<br />

al rilevamento del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità lichenica durante una serie <strong>di</strong> uscite in campagna. La fase<br />

successiva prevede <strong>la</strong> determinazione dei campioni raccolti e l'e<strong>la</strong>borazione dei dati.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> biologia, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature richieste: microscopio, stereomicroscopio, <strong>la</strong>vagna luminosa, videoproiettore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: schede <strong>di</strong> rilevamento, cartografia<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

GPS, fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


LICHENI E CONSERVAZIONE DEI MONUMENTI<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“Licheni e conservazione dei monumenti” propone <strong>di</strong> esplorare un settore applicativo del<strong>la</strong><br />

lichenologia moderna che trova molti punti <strong>di</strong> contatto con <strong>di</strong>scipline sia <strong>di</strong> ambito letterario<br />

(archeologia, storia dell’arte, storia, architettura) che scientifico (biologia, geologia, chimica).<br />

A livello <strong>di</strong>dattico risulta interessante l’aspetto multi<strong>di</strong>sciplinare del <strong>la</strong>voro e <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento del<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> realtà storico-artistica del territorio.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza propone una vera e propria indagine sul territorio al fine <strong>di</strong> rilevare e documentare<br />

alcune situazioni in cui i popo<strong>la</strong>menti lichenici pongono dei problemi al<strong>la</strong> conservazione dei<br />

monumenti in pietra.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un originale <strong>per</strong>corso teorico-pratico in cui i ragazzi sono protagonisti <strong>di</strong> una vera e<br />

propria ricerca sul campo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico intende coinvolgere in prima <strong>per</strong>sona gli studenti in problematiche <strong>di</strong><br />

carattere metodologico e applicativo avvicinandoli in maniera critica e consapevole a una procedura<br />

<strong>di</strong> tipo scientifico.<br />

PROGRAMMA<br />

Sono previsti due incontri preliminari <strong>per</strong> l'acquisizione delle principali basi teoriche, e si procede poi<br />

al rilevamento del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità lichenica durante una serie <strong>di</strong> uscite. La fase successiva prevede <strong>la</strong><br />

determinazione dei campioni raccolti e l'e<strong>la</strong>borazione dei dati.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> biologia, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: microscopio, stereomicroscopio, <strong>la</strong>vagna luminosa, videoproiettore.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“Valorizzazione del territorio” è un progetto <strong>di</strong> carattere prevalentemente o<strong>per</strong>ativo che consiste in<br />

uno stu<strong>di</strong>o multi<strong>di</strong>sciplinare <strong>di</strong> una realtà territoriale, finalizzato al<strong>la</strong> sua valorizzazione.<br />

I ragazzi <strong>per</strong>tanto verranno guidati all’osservazione, al rilevamento e al<strong>la</strong> documentazione dei<br />

principali aspetti naturalistici, idrogeologici, morfologici, topografici e antropici <strong>di</strong> un’area scelta con il<br />

preciso scopo <strong>di</strong> realizzare un progetto <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> riqualificazione. Un obiettivo<br />

esemplificativo, raggiungibile in questo contesto, è quello <strong>di</strong> progettare un <strong>per</strong>corso culturalenaturalistico.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico ha come finalità prevalente quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> conoscenza del territorio<br />

da parte degli studenti.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>voro sarà artico<strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ante escursioni <strong>di</strong> rilevamento, lezioni, <strong>la</strong>boratori. Nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

del progetto i ragazzi saranno stimo<strong>la</strong>ti all’uso <strong>di</strong> strumenti o<strong>per</strong>ativi (busso<strong>la</strong>, altimetro, lente,<br />

microscopio, macchina fotografica, computer, ecc.), bibliografici e al<strong>la</strong> interpretazione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> cartografia tematica.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


USI MEDICINALI, TINTORI E DECORATIVI DEI LICHENI<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“Usi me<strong>di</strong>cinali, tintori e decorativi dei licheni” è un progetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in cui si privilegiano le attività<br />

pratiche e <strong>di</strong> osservazione, me<strong>di</strong>ante le quali gli alunni vengono messi a contatto con alcuni aspetti<br />

del<strong>la</strong> biologia e dell’ecologia dei licheni e dei vegetali in generale. Il filo conduttore dell’es<strong>per</strong>ienza è<br />

dato dagli usi tra<strong>di</strong>zionali (farmaceutici, tintori, decorativi, alimentari) <strong>di</strong> questi organismi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico ha come finalità prevalente quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> conoscenza degli usi dei<br />

licheni, del<strong>la</strong> loro biologia, del<strong>la</strong> loro ecologia e il loro ruolo negli ecosistemi del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Belluno</strong>.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>voro sarà artico<strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ante lezioni, <strong>la</strong>boratori escursioni <strong>di</strong> rilevamento.<br />

Il <strong>la</strong>voro verrà organizzato secondo il seguente schema con una durata complessiva <strong>di</strong> 15 ore.<br />

• 1 lezione/<strong>la</strong>boratorio: riconoscimento delle forme <strong>di</strong> crescita dei licheni<br />

• 1 escursione: i licheni nel loro ambiente<br />

• 1 <strong>la</strong>boratorio: <strong>la</strong> tintura<br />

• 1 <strong>la</strong>boratorio: decorazioni<br />

• 1 <strong>la</strong>boratorio: usi terapeutici<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: 15 ore – 5 lezioni<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiale biologico e materiale <strong>per</strong> gli es<strong>per</strong>imenti previsti, schede<br />

<strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong>spensa<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>,<br />

fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 780,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


LICHENI E ECOSISTEMI FORESTALI<br />

IN PROVINCIA DI BELLUNO<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

I licheni sono organismi sensibili, oltre che agli inquinanti atmosferici, anche alle variazioni micro e<br />

macroclimatiche che interessano il loro habitat. Negli ambienti forestali queste caratteristiche<br />

possono variare in funzione del<strong>la</strong> gestione o<strong>per</strong>ata dall’uomo che <strong>di</strong> conseguenza interagisce con lo<br />

sviluppo dei licheni. In alcuni ambienti forestali del bellunese sono presenti specie molto rare e ad<br />

ecologia partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> cui presenza può essere interpretata come un segno del grande valore<br />

biologico e conservazionistico delle foreste.<br />

L’es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong>dattica, che si basa sul<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> effettuare rilevamenti in ambiente forestale,<br />

affronterà aspetti dell’ecologia, del riconoscimento e del ruolo <strong>di</strong> bioin<strong>di</strong>catori dei licheni dei boschi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico intende coinvolgere in prima <strong>per</strong>sona gli studenti in problematiche <strong>di</strong><br />

carattere metodologico e applicativo avvicinandoli in maniera critica e consapevole a una procedura<br />

<strong>di</strong> tipo scientifico.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>voro sarà artico<strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ante escursioni <strong>di</strong> rilevamento, lezioni, <strong>la</strong>boratori. Nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

del progetto i ragazzi saranno stimo<strong>la</strong>ti all’uso <strong>di</strong> strumenti o<strong>per</strong>ativi (busso<strong>la</strong>, altimetro, lente,<br />

microscopio, macchina fotografica, computer, ecc.), bibliografici e al<strong>la</strong> interpretazione e<br />

realizzazione <strong>di</strong> cartografia tematica.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> biologia, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature richieste: <strong>la</strong>vagna luminosa, videoproiettore, microscopio biologico, stereomicroscopio<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti d’ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


AMBIENTI VICINI: IL PRATO E IL BOSCO<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Nascimbene<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> prati e boschi sono ambienti facilmente accessibili con i quali quasi<br />

quoti<strong>di</strong>anamente ci si rapporta. Entrambi sono ambienti influenzati dall’o<strong>per</strong>a dell’uomo, che con le<br />

sue attività ne può mo<strong>di</strong>ficare <strong>la</strong> composizione e <strong>la</strong> struttura. Il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico è incentrato sullo<br />

stu<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> flora e del<strong>la</strong> vegetazione <strong>di</strong> questi ambienti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

questo <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico ha come finalità prevalente quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> favorire <strong>la</strong> conoscenza del territorio<br />

da parte degli studenti.<br />

PROGRAMMA<br />

Il <strong>la</strong>voro sarà artico<strong>la</strong>to me<strong>di</strong>ante escursioni <strong>di</strong> rilevamento, lezioni, <strong>la</strong>boratori. Nel<strong>la</strong> realizzazione<br />

del progetto i ragazzi saranno stimo<strong>la</strong>ti all’uso <strong>di</strong> strumenti o<strong>per</strong>ativi (busso<strong>la</strong>, altimetro, lente,<br />

microscopio, macchina fotografica, computer, ecc.), bibliografici.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 20<br />

Durata: A seconda del livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e delle caratteristiche del territorio scelto <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o sono<br />

previste o 20 o 30 ore ripartite tra fasi teoriche iniziali, <strong>la</strong>boratorio, e<strong>la</strong>borazione.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong>, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> biologia, <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> informatica<br />

Materiali richiesti: normali materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: lenti d’ingran<strong>di</strong>mento, attrezzatura <strong>per</strong> il rilevamento, busso<strong>la</strong>, metro,<br />

fotocamera <strong>di</strong>gitale<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 1.050,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 20 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

Costo: € 1.575,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Per corso <strong>di</strong> 30 ore - Nel costo è compreso il contributo previdenza del 4%<br />

1


CURRICULUM<br />

Juri Nascimbene,<br />

• Nato a Feltre il 19.11.66; Maturità scientifica nel 1985; Laurea in Scienze Naturali presso<br />

l'Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova nel 1993.<br />

• Dal 1995 incarichi <strong>di</strong> ricerca e col<strong>la</strong>borazioni scientifiche con Università Musei, Parchi,<br />

Regione Veneto; partecipazione a numerosi congressi nazionali e internazionali<br />

presentando poster e comunicazioni orali.<br />

• Dal 1995 attività <strong>di</strong> corre<strong>la</strong>tore in 6 tesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>urea<br />

• Dal 1993 socio or<strong>di</strong>nario del<strong>la</strong> Società Lichenologica Italiana (S.L.I.).<br />

• Dal 1996 socio or<strong>di</strong>nario del<strong>la</strong> Società Veneziana <strong>di</strong> Scienze Naturali.<br />

• Dal 1998 servizio scientifico <strong>per</strong> conto del Corpo Forestale dello Stato presso il Giar<strong>di</strong>no<br />

Botanico delle Alpi Orientali <strong>di</strong> monte Faverghera (BL)<br />

• Dal 2002 socio or<strong>di</strong>nario al<strong>la</strong> Società Botanica Italiana; socio or<strong>di</strong>nario del<strong>la</strong> Società<br />

Internazionale <strong>di</strong> Lichenologia (IAL); membro del Consiglio Direttivo del<strong>la</strong> Società<br />

Lichenologica Italiana.<br />

• 2004 <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> supporto ai corsi <strong>di</strong> Botanica sistematica e Ecologia degli ecosistemi<br />

terrestri <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>la</strong>urea STN – Università <strong>di</strong> Padova<br />

• dal 2004 tito<strong>la</strong>re dell’insegnamento <strong>di</strong> Lichenologia – <strong>la</strong>urea SN, Università <strong>di</strong> Padova<br />

• 2004 Vincitore <strong>di</strong> un Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Tecniche <strong>di</strong> Biomonitoraggio dell’alterazione<br />

ambientale presso l’Università <strong>di</strong> Trieste.<br />

Autore <strong>di</strong> numerose pubblicazioni scientifiche e <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>vulgative.<br />

1


Coo<strong>per</strong>ativa MAZAROL<br />

LUNGO IL SENTIERO<br />

educazione ambientale<br />

in c<strong>la</strong>sse e nel territorio<br />

Per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong><br />

e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

1


LA NATURA FANTASTICA DI BUZZATI<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Boschi, montagne, crode e sentieri ameni: le parole e i colori <strong>di</strong> Dino Buzzati raccontano le Dolomiti<br />

Bellunesi con <strong>la</strong> precisione <strong>di</strong> chi le ha <strong>per</strong>corse e <strong>la</strong> passione <strong>di</strong> chi le ha stu<strong>di</strong>ate negli aspetti più<br />

profon<strong>di</strong> e inconsueti. L’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Buzzati riassume un territorio tutto da scoprire: ambienti naturali,<br />

paesaggi da sogno, storie e su<strong>per</strong>stizioni, <strong>per</strong>sonaggi leggendari, animali magici e piccoli gran<strong>di</strong><br />

uomini delle montagne. La Val Belluna <strong>di</strong>venta un grande parco letterario, dove, passeggiando<br />

lungo i <strong>per</strong>corsi buzzatiani, si scopriranno i segreti dei suoi romanzi, i colori delle sue o<strong>per</strong>e e<br />

l’umanità delle sue storie.<br />

Un corso <strong>di</strong> educazione ambientale a tutto tondo, in cui i partecipanti, conciliando natura, arte e<br />

letteratura, scopriranno sul campo l’o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> Dino Buzzati, <strong>per</strong> costruire un legame speciale con il<br />

territorio che lo ha sempre circondato e ispirato.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Leggere i brani <strong>di</strong> Buzzati negli ambienti che racconta, <strong>di</strong>pingere i colori e i temi dei suoi quadri nel<strong>la</strong><br />

natura che ha rappresentato, vivere le atmosfere delle sue storie lungo i suoi <strong>per</strong>corsi più noti.<br />

Creare un legame tra i ragazzi e il grande scrittore, riconoscendo <strong>la</strong> comune appartenenza al<strong>la</strong><br />

montagna bellunese e ai suoi valori.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 6 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà il tema e fornirà gli spunti <strong>per</strong> le attività che si completeranno in<br />

uscita. Durante l’escursione, che si svolgerà lungo <strong>per</strong>corsi legati al<strong>la</strong> vita e alle o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Buzzati, si<br />

svolgeranno attività pratiche naturalistiche e artistiche.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore – 1 lezione + 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: necessario <strong>per</strong> <strong>di</strong>pingere (pennelli e colori a tem<strong>per</strong>a)<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici, testi in consultazione <strong>di</strong> Dino Buzzati<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno - da lunedì a sabato - mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


LA VERA LUCE DEL BUIO<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’inquinamento luminoso è il nuovo tema ambientale <strong>di</strong> cui sempre più si <strong>di</strong>scute: luci del<strong>la</strong> città,<br />

<strong>la</strong>mpioni, fari e insegne luminose accendono <strong>la</strong> notte a giorno, facendo scomparire le stelle,<br />

mettendo in <strong>di</strong>fficoltà tutti gli animali notturni e cambiando i ritmi naturali dell’uomo.<br />

Un corso <strong>per</strong> analizzare il problema sia rilevandone le cause, sia gli effetti, sia le possibili soluzioni,<br />

gran<strong>di</strong> e piccole. In più, scoprire i segreti e le strategie <strong>di</strong> chi vive al buio, e gli antichi racconti e<br />

leggende legati a una delle paure ancestrali dell’uomo, <strong>di</strong> cui sempre più si <strong>per</strong>de <strong>la</strong> memoria.<br />

Come attività aggiuntiva al costo del corso, <strong>per</strong> chi lo richiede, le c<strong>la</strong>ssi potranno partecipare<br />

assieme ai loro familiari a una serata in un osservatorio astronomico <strong>per</strong> ammirare finalmente il<br />

cielo stel<strong>la</strong>to e scoprirne i segreti e l’eterno fascino.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Conoscere l’importanza dei ritmi biologici, scoprire gli organismi (piante e animali) che vivono <strong>di</strong><br />

notte, analizzare l’impronta ecologica dell’uomo e gli effetti dell’inquinamento luminoso, riscoprire il<br />

cielo stel<strong>la</strong>to imparando a convivere con l’antica paura del buio. Acquisire consapevolezza sul tema<br />

e provare a mo<strong>di</strong>ficare le piccole abitu<strong>di</strong>ni che limitano il buio <strong>di</strong> notte.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 2 <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> 4 ore ciascuno<br />

I due incontri in au<strong>la</strong> consentiranno <strong>di</strong> analizzare il tema sotto i <strong>di</strong>versi aspetti che lo compongono.<br />

Sarà dato ampio spazio ai temi naturalistici e alle soluzioni possibili nelle azioni gran<strong>di</strong> e piccole<br />

decidendo assieme quali saranno poi da mettere in pratica.<br />

L’eventuale visita all’osservatorio astronomico è da considerarsi extra-corso e prevede il<br />

coinvolgimento delle famiglie proprio <strong>per</strong>ché si svolge <strong>di</strong> sera (dalle 21,00 alle 23,00 circa) e i<br />

familiari si incaricheranno del trasporto dei bambini, sia all’andata, sia al ritorno. Per questa attività<br />

sono previsti una logistica e un costo non elevato ulteriore che saranno comunicati a chi <strong>la</strong><br />

richiedesse (costo esente dal contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore – 2 <strong>la</strong>boratori<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


VOLARE… OH, OH!<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (2° e 3° anno) e scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi<br />

1°, 2° e 3°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Un corso de<strong>di</strong>cato all’aria, al cielo, ai suoi abitanti e a tutto quello che succede sopra le nostre teste.<br />

Con giochi, sco<strong>per</strong>te, storie e semplici es<strong>per</strong>imenti, ci <strong>di</strong>vertiremo a scoprire il meraviglioso mondo<br />

dell’atmosfera terrestre, con un occhio <strong>di</strong> riguardo al<strong>la</strong> “nostra” aria, se è buona, e come fare <strong>per</strong><br />

render<strong>la</strong> sempre più limpida e respirabile.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Attraverso giochi e attività pratiche, sviluppare <strong>la</strong> curiosità dei bambini <strong>per</strong> l’argomento, fargli<br />

conoscere i più importanti animali vo<strong>la</strong>nti e tutto ciò che usa come mezzo <strong>di</strong> trasporto l’aria, renderli<br />

sensibili sul tema del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa del<strong>la</strong> qualità dell’aria.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 3 <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> 1,30 ore ciascuno<br />

I tre incontri in c<strong>la</strong>sse e nel giar<strong>di</strong>no del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> (clima <strong>per</strong>mettendo!) serviranno <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

l’argomento nei suoi <strong>di</strong>versi aspetti, avendo anche il tempo <strong>per</strong> svolgere giochi e creare oggetti<br />

legati all’aria.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 4,5 ore – 3 <strong>la</strong>boratori in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> e giar<strong>di</strong>no scuo<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 180,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


ARIA PROTETTA<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 4° e 5°), scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e<br />

2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Come una specie a rischio d’estinzione, anche l’aria che respiriamo sta <strong>di</strong>ventando sempre più<br />

inquinata e <strong>per</strong>icolosa <strong>per</strong> <strong>la</strong> nostra salute. L’inquinamento dell’aria, dalle gran<strong>di</strong> città si manifesta<br />

sempre più anche qui, facendoci scoprire termini e azioni fino a ieri sconosciuti o lontani dai territori<br />

<strong>di</strong> montagna: blocco del traffico, ozono, bollino blu, PM10, Kyoto, etc.<br />

Un corso <strong>per</strong> imparare, grazie anche a <strong>di</strong>versi es<strong>per</strong>imenti pratici, come si rileva l’inquinamento<br />

dell’aria, quali sono gli organismi più a rischio e le cause sulle quali è possibile intervenire con<br />

piccole azioni quoti<strong>di</strong>ane e su cui stanno intervenendo le amministrazioni. Si analizzerà il tema sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista delle problematiche p<strong>la</strong>netarie, sia evidenziando <strong>la</strong> situazione locale, <strong>per</strong>ché l’aria<br />

non conosce confini e l’aria buona <strong>di</strong> montagna è sempre più <strong>di</strong>fficile da respirare.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Fornire un quadro sul tema dell’inquinamento dell’aria: cause, legis<strong>la</strong>zione e soluzioni a livello locale<br />

e globale. Conoscere i bioin<strong>di</strong>catori del<strong>la</strong> qualità dell’aria e le specie più sensibili e a rischio, non<br />

trascurando i <strong>per</strong>icoli al<strong>la</strong> nostra salute. Riflettere sulle piccole azioni quoti<strong>di</strong>ane da intraprendere<br />

<strong>per</strong> risolvere, da citta<strong>di</strong>ni consapevoli, il problema.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 2 <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> 4 ore ciascuno<br />

Durante i due <strong>la</strong>boratori in c<strong>la</strong>sse si alterneranno gli es<strong>per</strong>imenti e le attività pratiche <strong>per</strong> analizzare<br />

il problema e i momenti <strong>di</strong> riflessione sul tema con <strong>la</strong> ricerca, assieme, delle possibili soluzioni e<br />

azioni future.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore – 2 <strong>la</strong>boratori<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: microscopio (se è in dotazione al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>)<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


PERDERSI IN UN BICCHIER D’ACQUA<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Juri Casanova, Monica Camuffo, Cesare Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Un corso de<strong>di</strong>cato all’importante tema dell’acqua: forme, riserve, utilizzi, sprechi, inquinamento,<br />

monitoraggio, presenza negli ambienti naturali e nel<strong>la</strong> vita dell’uomo. Collegandosi con <strong>la</strong> situazione<br />

e le problematiche del territorio bellunese e veneto, l’acqua sarà stu<strong>di</strong>ata <strong>per</strong> conoscerne le qualità<br />

e imparare a risparmiar<strong>la</strong>, dalle piccole azioni quoti<strong>di</strong>ane ai gran<strong>di</strong> interventi del<strong>la</strong> nostra società,<br />

messa a confronto con <strong>la</strong> gestione a livello p<strong>la</strong>netario.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Riflettere sul proprio stile <strong>di</strong> vita nei confronti dell’acqua, conoscere le problematiche locali, nazionali<br />

e internazionali, formarsi un quadro completo sul<strong>la</strong> presenza e l’importanza dell’acqua, <strong>di</strong>fenderne<br />

<strong>la</strong> qualità.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento, con l’uscita in campo, ci si focalizzerà sull’utilizzo<br />

dell’acqua (visita <strong>di</strong> un acquedotto, una centrale idroelettrica o un depuratore, etc.) confrontando<strong>la</strong><br />

con i preziosi ambienti naturali del territorio bellunese, dove si effettueranno dei rilievi sull’ambiente<br />

e monitoraggi sui bioin<strong>di</strong>catori del<strong>la</strong> qualità delle acque. Il <strong>la</strong>boratorio conclusivo in c<strong>la</strong>sse,<br />

attraverso attività pratiche, consentirà l’approfon<strong>di</strong>mento adeguato del tema.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 1 uscita, 1 <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


IL MUSEO DI STORIA NATURALE<br />

DI CHIES D’ALPAGO<br />

O<strong>per</strong>atore: Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi, Helenio Tona<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (3°anno), scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong><br />

secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

L’unico museo <strong>di</strong> storia naturale del<strong>la</strong> provincia <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> si trova a Chies, punto <strong>di</strong> riferimento <strong>per</strong><br />

le scienze, <strong>la</strong> storia, <strong>la</strong> cultura e <strong>la</strong> ricerca sul territorio dell’Alpago e del<strong>la</strong> provincia. Un corso <strong>per</strong><br />

valorizzare quest’importante realtà, proponendo l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un tema utilizzando lo<br />

strumento <strong>di</strong>dattico unico che rappresenta un museo <strong>di</strong> scienze naturali. Gli argomenti proposti<br />

sono <strong>di</strong>versi: gli animali vertebrati o gli invertebrati, <strong>la</strong> vegetazione su<strong>per</strong>iore o inferiore, <strong>la</strong> geologia<br />

e <strong>la</strong> geomorfologia, le attività tra<strong>di</strong>zionali del<strong>la</strong> montagna o <strong>la</strong> preistoria nel bellunese.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Promuovere le attività in museo, considerandolo un punto <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo <strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>o e <strong>la</strong><br />

conoscenza del territorio. Le attività, in c<strong>la</strong>sse, al museo e in passeggiata, consentiranno <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re il tema con completezza e punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>versi e nuovi.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore (2 ore al Museo + 2 ore passeggiata)<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento da approfon<strong>di</strong>re scelto dall’Insegnante. L’uscita a Chies<br />

d’Alpago comprende <strong>la</strong> visita al Museo, con partico<strong>la</strong>re attenzione al tema prescelto, associato a un<br />

<strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong>dattico; a esso seguirà una passeggiata nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Chies d’Alpago, lungo un<br />

interessante <strong>per</strong>corso naturalistico.<br />

Per l’uscita, è possibile utilizzare <strong>la</strong> corriera <strong>di</strong> linea da e <strong>per</strong> Chies d’Alpago.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 1 lezione, 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 230,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


LA BIODIVERSITÀ È IL FUTURO<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Gaia il pianeta che vive: un mito antico che rappresenta il futuro del pianeta. La presenza <strong>di</strong><br />

ecosistemi ricchi, vari e complessi, consente un equilibrio ecologico che è <strong>la</strong> chiave <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

conservazione e lo sviluppo sostenibile del territorio.<br />

Un corso sul<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> struttura e gli elementi degli ecosistemi, evidenziando le<br />

funzioni, le specializzazioni e le emergenze ambientali su cui è opportuno porre l’attenzione.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Imparare a conoscere i <strong>di</strong>versi ecosistemi, riconoscendo il valore del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità. Ragionare sulle<br />

attività umane, tra<strong>di</strong>zionali e non, <strong>per</strong> inserirle in modo sostenibile nel<strong>la</strong> pianificazione del territorio e<br />

nelle scelte ambientali future, con un occhio <strong>di</strong> riguardo sul territorio bellunese.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento e fornirà gli strumenti <strong>per</strong> i rilievi che si effettueranno in<br />

escursione. Durante il <strong>la</strong>boratorio conclusivo, si sistemeranno i dati raccolti e si evidenzieranno le<br />

emergenze ambientali e le proposte <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 1 uscita, 1 <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino o pomeriggio da lunedì a<br />

venerdì – mattino<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

1


I PREGIUDIZI NEI CONFRONTI DEGLI<br />

ANIMALI<br />

O<strong>per</strong>atore: Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Mettersi in gioco, <strong>di</strong>vertirsi, affrontare <strong>la</strong> paura o i pregiu<strong>di</strong>zi che circondano alcune specie animali<br />

come serpenti e ragni, pipistrelli e insetti. Imparando a osservare come sono fatti, chiedendosi<br />

<strong>per</strong>ché solo alcuni animali e non altri sono detestati, cercando quale possa essere l’origine del<strong>la</strong><br />

“cattiva fama” <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong> essi, anche molto comuni nelle nostre case e negli ambienti a loro<br />

prossimi. Un corso <strong>per</strong> riflettere, <strong>per</strong> uscire dal concetto <strong>di</strong> “animali utili e animali nocivi”, <strong>per</strong><br />

imparare a riconoscere alcune specie <strong>di</strong> animali e comprendere il loro ruolo in natura. Si<br />

stu<strong>di</strong>eranno gli animali più bistrattati e <strong>di</strong>sprezzati, utilizzando come fonte anche le credenze<br />

popo<strong>la</strong>ri e le leggende; non saranno tra<strong>la</strong>sciati gli aspetti sanitari e l’uso che ne fanno i <strong>di</strong>versi mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione. Forse al<strong>la</strong> fine del corso non “scoccherà” l’amore <strong>per</strong> questi animali, ma ci sarà<br />

sicuramente <strong>la</strong> voglia <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>ne <strong>di</strong> più e una nuova consapevolezza del rispetto che dobbiamo a<br />

tutti gli esseri che ci circondano.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Analizzare con strumenti scientifici, storici e sociali le specie considerate dannose, <strong>per</strong>icolose e<br />

meno gra<strong>di</strong>te; sviluppare curiosità e capacità <strong>di</strong> porsi domande sulle opinioni che sembrano<br />

acquisite e immutabili; imparare <strong>la</strong> tolleranza e il rispetto <strong>per</strong> tutto ciò che è <strong>di</strong>verso e lontano da noi;<br />

comprendere il valore del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 2 <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> 4 ore;<br />

I tre incontri in c<strong>la</strong>sse (lezione e due <strong>la</strong>boratori) serviranno <strong>per</strong> sviluppare l’argomento effettuando<br />

ricerche e approfon<strong>di</strong>menti sugli animali rive<strong>la</strong>tisi interessanti e stimo<strong>la</strong>nti <strong>per</strong> i ragazzi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 2 <strong>la</strong>boratori<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


PIANTE E SEGRETI<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

L'esplorazione floristica del nostro territorio risale a tempi molto antichi, quando le piante erano<br />

stu<strong>di</strong>ate <strong>per</strong> le loro proprietà e tutti, non solo gli es<strong>per</strong>ti botanici, le conoscevano e le utilizzavano.<br />

Dal mondo vegetale si ricavavano alimenti, farmaci, cosmetici, tinture, veleni e molto altro ancora.<br />

Ogni pianta aveva un partico<strong>la</strong>re nome e una leggenda ne racchiudeva <strong>la</strong> storia. Questo corso<br />

fornisce le chiavi <strong>per</strong> <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione delle specie più importanti <strong>di</strong> erbe, alberi e arbusti, con <strong>la</strong><br />

creazione <strong>di</strong> un erbario con gli esemp<strong>la</strong>ri incontrati in uscita. Si analizzeranno anche i molti aspetti<br />

culturali, storici e tra<strong>di</strong>zionali legati alle piante, le loro utilizzazioni antiche e moderne e le ragioni<br />

del<strong>la</strong> fortuna <strong>di</strong> alcune specie rispetto ad altre.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Riconoscere le principali categorie vegetali; affrontare <strong>la</strong> botanica in modo nuovo e <strong>di</strong>vertente<br />

me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> curiosità e l’uso <strong>di</strong> chiavi <strong>di</strong>verse, acquisire il rispetto <strong>per</strong> <strong>la</strong> natura<br />

riconoscendo il ruolo fondamentale delle sue componenti, sia tra le specie rare, sia tra quelle più<br />

comuni.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento e le tecniche <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta e <strong>la</strong> conservazione delle<br />

piante, come si farà in escursione. Il corso si concluderà con il <strong>la</strong>boratorio in c<strong>la</strong>sse approfondendo<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle specie raccolte e con attività pratiche legate alle piante.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 1 uscita, 1 <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


SAI DOVE CAMMINI?<br />

O<strong>per</strong>atore: Monica Camuffo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Il suolo è uno degli elementi più importanti degli ecosistemi naturali e antropici, con<strong>di</strong>zionato dal<strong>la</strong><br />

roccia su cui si forma e dal<strong>la</strong> vegetazione che vi cresce, e, a sua volta, determina le caratteristiche<br />

degli ambienti, <strong>la</strong> loro fertilità e stabilità.<br />

Questo corso consente <strong>di</strong> andare al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> quel mondo sconosciuto, chiamato terreno: <strong>di</strong><br />

osservarne il colore, <strong>la</strong> struttura, <strong>la</strong> granulometria, il profilo, <strong>la</strong> lettiera che lo ricopre e i tanti<br />

animaletti del<strong>la</strong> pedofauna che contribuiscono al<strong>la</strong> sua maturazione e che rendono così <strong>di</strong>versi i<br />

tanti suoli che abbiamo sotto i nostri pie<strong>di</strong>.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Capire che il suolo è un substrato vivente, comprendere come si forma un suolo, imparare un<br />

metodo <strong>per</strong> osservare e c<strong>la</strong>ssificare i suoli e <strong>per</strong> stu<strong>di</strong>are <strong>la</strong> pedofauna, aumentando <strong>la</strong> sensibilità e<br />

<strong>la</strong> consapevolezza del<strong>la</strong> gravità e <strong>per</strong>icolosità in caso <strong>di</strong> sfruttamento e gestione errata <strong>di</strong> questo<br />

elemento.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse introdurrà l’argomento, durante il <strong>la</strong>boratorio, tramite es<strong>per</strong>imenti pratici, si<br />

analizzeranno e c<strong>la</strong>ssificheranno i campioni <strong>di</strong> suolo raccolti in uscita, estendendo le osservazioni<br />

anche alle tematiche del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa del suolo e dell’importanza del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 10 ore – 1 lezione, 1 uscita, 1 <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: microscopio (se è in dotazione al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>)<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 390,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


LA LETTURA DEL PAESAGGIO<br />

O<strong>per</strong>atore: Cesare Dalfreddo, Juri Casanova, Helenio Tona<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

È un <strong>per</strong>corso che vuole condurre i ragazzi al<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta del territorio prossimo al luogo in cui<br />

vivono, attraverso <strong>la</strong> lettura delle forme del rilievo, del paesaggio vegetale e delle attività umane. Le<br />

<strong>di</strong>scipline spaziano tra cartografia, geomorfologia, ecologia e geografia.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Imparare a leggere <strong>la</strong> carta topografica e a usare <strong>la</strong> busso<strong>la</strong>, in<strong>di</strong>viduare gli elementi principali che<br />

definiscono il paesaggio, comprendere i fattori che hanno contribuito al<strong>la</strong> formazione del paesaggio<br />

attuale, in<strong>di</strong>viduare gli elementi che aumentano o sviliscono il valore del paesaggio, creando <strong>la</strong><br />

consapevolezza del rispetto e del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del territorio in cui si vive.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 2 lezioni <strong>di</strong> 2 ore ciascuna + 1 uscita <strong>di</strong> 8 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore<br />

Le due lezioni in c<strong>la</strong>sse introdurranno l’argomento fornendo gli strumenti e i meto<strong>di</strong> necessari <strong>per</strong> le<br />

attività <strong>di</strong> analisi che si svolgeranno durante l’escursione. Durante l’uscita il paesaggio circostante<br />

sarà stu<strong>di</strong>ato utilizzando <strong>la</strong> carta topografica, descritto me<strong>di</strong>ante apposite schede <strong>di</strong> rilevamento e<br />

opportunamente documentato con foto. Si approfon<strong>di</strong>ranno aspetti peculiari del territorio al fine <strong>di</strong><br />

comprendere l’uso delle risorse e <strong>la</strong> sua storia. Le caratteristiche emerse dall’indagine sul campo<br />

saranno riprese ed approfon<strong>di</strong>te, anche me<strong>di</strong>ante ricerca bibliografica, nel corso del <strong>la</strong>boratorio<br />

conclusivo. Il risultato finale sarà un e<strong>la</strong>borato dello stu<strong>di</strong>o fatto ponendo in risalto tutti gli aspetti che<br />

rendono unico il nostro paesaggio.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 16 ore – 2 lezioni, 1 o 2 uscite, un <strong>la</strong>boratorio<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong><br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e/o pomeriggio da lunedì a<br />

venerdì – mattino<br />

Costo: € 550,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


I SAPERI DELL’ARTIGIANO<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Mirta Lira, Helenio Tona<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia (3° anno), scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong><br />

secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Un tempo, tra le nostre montagne non esistevano centri commerciali, negozi e industrie, e conta<strong>di</strong>ni<br />

e montanari dovevano produrre da soli tutti gli strumenti e i beni <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro sopravvivenza. Queste<br />

conoscenze, semplici e geniali, ottimizzavano l’utilizzo delle risorse naturali, senza sprechi e con<br />

un’arte impareggiabile che era trasmessa a figli e a nipoti, prima osservando, poi facendo. Questo<br />

corso fa rivivere le tra<strong>di</strong>zioni delle nostre montagne, insegnando ai bambini e ai ragazzi i mestieri e<br />

<strong>la</strong> cultura degli artigiani attraverso attività pratiche da provare e s<strong>per</strong>imentare, <strong>per</strong> non <strong>di</strong>menticarle<br />

più. Quest’anno ci occu<strong>per</strong>emo <strong>di</strong> <strong>la</strong>tte e cereali: in <strong>la</strong>tteria, <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e come si fa e si faceva un<br />

tempo il formaggio; al mulino, <strong>per</strong> scoprire i segreti dal<strong>la</strong> spiga al<strong>la</strong> farina.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Insegnare attività con gli strumenti e le tecniche tra<strong>di</strong>zionali, sensibilizzare all’uso ragionato e<br />

funzionale delle risorse naturali, trasmettere <strong>la</strong> cultura dei montanari me<strong>di</strong>ante l’immedesimazione e<br />

<strong>la</strong> memoria.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 6 ore.<br />

La lezione iniziale, in c<strong>la</strong>sse, servirà <strong>per</strong> introdurre l’argomento prescelto, collegando l’attività pratica<br />

al<strong>la</strong> storia, alle leggende e allo stile <strong>di</strong> vita del passato. L’uscita <strong>di</strong> una giornata, con <strong>la</strong> visita presso<br />

una <strong>la</strong>tteria tra<strong>di</strong>zionale e un mulino ancora attivo, consentiranno <strong>di</strong> immedesimarsi nell’ambiente<br />

rurale scoprendo i ritmi e gli aspetti del<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> un tempo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore - 1 lezione + 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


LA FATTORIA DIDATTICA<br />

O<strong>per</strong>atore: Monica Camuffo, Juri Casanova, Mirta Lira, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia (2° e 3° anno), scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong>, e<br />

scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Il mondo rurale, oltre a ricoprire un ruolo centrale nel<strong>la</strong> storia e nel<strong>la</strong> cultura bellunese, è ancor oggi<br />

una <strong>di</strong>mensione economica e culturale viva, a metà strada tra tecnologia e tra<strong>di</strong>zione, sempre più<br />

volta a valorizzare i prodotti tipici e a porsi in re<strong>la</strong>zione con l’ambiente e il turismo. La fattoria, luogo<br />

<strong>di</strong> confine tra paese e ambienti naturali, consente <strong>di</strong> incontrare gli animali che hanno legato <strong>la</strong> loro<br />

vita all’uomo (bovini, maiali, pecore, capre, animali da cortile) e <strong>di</strong> conoscere le specie selezionate e<br />

coltivate al ritmo delle stagioni (fieno, fagiolo, patata, mais, melo, vite, gelso). I contenuti del corso<br />

potranno essere <strong>di</strong>versi: animali e piante del<strong>la</strong> fattoria, tecniche e sa<strong>per</strong>i, alimentazione, uso delle<br />

risorse, architettura e storia del territorio. L’uscita non sarà solo un momento <strong>di</strong> osservazione, ma<br />

l’occasione <strong>per</strong> vivere, almeno <strong>per</strong> un giorno, i ritmi e le attività del<strong>la</strong> fattoria.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Fornire un quadro sulle attività dell’agricoltura ieri e oggi nel nostro territorio, stimo<strong>la</strong>re all’argomento<br />

attraverso le attività, riconoscere i prodotti del<strong>la</strong> fattoria tra i beni <strong>di</strong> consumo quoti<strong>di</strong>ano. Educare<br />

all’alimentazione sana, ricca e tipica del<strong>la</strong> montagna bellunese.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 6 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse servirà <strong>per</strong> introdurre il tema e mettere a confronto <strong>la</strong> fattoria <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi,<br />

raccogliendo le impressioni e le conoscenze dei ragazzi. L’uscita sarà l’occasione <strong>per</strong> visitare e<br />

s<strong>per</strong>imentare sul campo <strong>la</strong> vita in fattoria.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 8 ore – 1 lezione + 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicate<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno - da lunedì a venerdì - mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 320,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


LA NATURA INSEGNA<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione ambientale, rifiuti e riciclo<br />

O<strong>per</strong>atore: Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Mirta Lira<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Gli avanzi <strong>di</strong> cucina e del giar<strong>di</strong>no rappresentano il 40% circa dei rifiuti che produciamo. Il<br />

compostaggio, antica pratica che imita i processi naturali <strong>di</strong> decomposizione e degradazione, è oggi<br />

modernizzata attraverso <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione e <strong>la</strong> corretta gestione del composter. Un corso <strong>per</strong> riflettere<br />

sul<strong>la</strong> parte “umida” dei nostri rifiuti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Comprendere i meccanismi del<strong>la</strong> biodegradazione e imparare a separare il secco dall’umido.<br />

Scoprire che, in natura, non esistono rifiuti e il ciclo del<strong>la</strong> materia non si conclude mai.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore;<br />

Nel<strong>la</strong> lezione in c<strong>la</strong>sse si porrà l’attenzione sui cicli del<strong>la</strong> materia in ambiente naturale, evidenziando<br />

il ruolo dei microrganismi decompositori. Come e <strong>per</strong>ché praticare il compostaggio domestico.<br />

L’uscita prevede <strong>la</strong> visita all’impianto <strong>di</strong> trattamento rifiuti in località Maserot <strong>di</strong> S.Giustina, dove si<br />

potrà assistere alle fasi del<strong>la</strong> produzione industriale del compost. Nel<strong>la</strong> seconda parte del<strong>la</strong><br />

mattinata, ci si sposterà in una fattoria <strong>per</strong> osservare il modo tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> smaltimento degli scarti<br />

biodegradabili (maiali, galline, concimaia, ecc.).<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 1 lezione, 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 210,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


I TEMPI SONO CAMBIATI<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione ambientale,rifiuti e riciclo<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Mirta Lira,<br />

Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

La <strong>di</strong>ffusione massiccia <strong>di</strong> beni “usa e getta”, spesso non ricic<strong>la</strong>bili o con componenti <strong>per</strong>icolosi, e <strong>la</strong><br />

loro <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione dopo l’uso, comporta gravi danni <strong>per</strong> l’ambiente. Un approccio consapevole e<br />

attento negli acquisti aiuta a risparmiare energia e materiali ed è un ottimo metodo <strong>per</strong><br />

responsabilizzare sia chi compra, sia chi produce e vende.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Imparare a fare <strong>la</strong> spesa ragionando e riflettere sul passato, <strong>per</strong> fornire nuove chiavi <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile al futuro. Affrontare il problema degli imbal<strong>la</strong>ggi e dei sovraimbal<strong>la</strong>ggi.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 uscita <strong>di</strong> 4 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse confronta lo stile <strong>di</strong> vita dei bisnonni e quello attuale, <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità e <strong>la</strong> durata dei<br />

materiali naturali e sintetici, ciò che compriamo e <strong>di</strong> cui ci <strong>di</strong>sfiamo facilmente considerandolo rifiuto.<br />

L’uscita comprende <strong>la</strong> visita al Museo Etnografico del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> a Seravel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Cesiomaggiore,<br />

dove è presente una mostra <strong>per</strong>manente su attrezzi, abbigliamento, giochi del passato, ideale <strong>per</strong><br />

fare un confronto con i materiali e gli oggetti che caratterizzano oggi <strong>la</strong> nostra vita. Dal Museo ci si<br />

sposterà in un su<strong>per</strong>mercato, dove sarà simu<strong>la</strong>ta una spesa collettiva, <strong>per</strong> trovare soluzioni che<br />

possano portare al<strong>la</strong> riduzione degli imbal<strong>la</strong>ggi, dei rifiuti e degli sprechi.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 1 lezione, 1 uscita<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: abbigliamento e attrezzatura necessari <strong>per</strong> l’escursione, saranno comunicati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore prima dell’escursione<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: mezzo <strong>di</strong> trasporto <strong>per</strong> l’uscita (costo aggiuntivo a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> esente da contributo<br />

del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>). Durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>.<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da martedì a venerdì – mattino<br />

Costo: € 230,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


4 R CHE VALGONO MOLTO<br />

Progetto <strong>di</strong> educazione ambientale,rifiuti e riciclo<br />

O<strong>per</strong>atore: Viviana Boz, Monica Camuffo, Juri Casanova, Cesare Dalfreddo, Flora Rossi<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

Nel mondo attuale, l’uomo utilizza spesso oggetti esclusi dai cicli naturali che causano non pochi<br />

problemi nel momento in cui <strong>di</strong>ventano “rifiuti”: sono troppi, è <strong>di</strong>fficile riconoscerli e smaltirli e si<br />

accumu<strong>la</strong>no a <strong>di</strong>smisura. Un corso <strong>per</strong> riflettere su questo problema dando il giusto valore ai rifiuti e<br />

alle materie prime da cui derivano.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Scoprire le caratteristiche dei rifiuti, dei materiali che li compongono e il meccanismo del<strong>la</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong>fferenziata. Imparare a recu<strong>per</strong>are, ricic<strong>la</strong>re, riutilizzare, risparmiare con <strong>la</strong> risorsa rifiuti.<br />

PROGRAMMA<br />

Struttura corso: 1 lezione <strong>di</strong> 2 ore + 1 <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore;<br />

La lezione in c<strong>la</strong>sse offre un quadro generale sul tema dei rifiuti, con partico<strong>la</strong>re riguardo agli aspetti<br />

che si riflettono sul<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana: le varie tipologie <strong>di</strong> materiali che ci troviamo ad usare e gettare<br />

come rifiuti; lo scopo del<strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata; <strong>la</strong> <strong>di</strong>fferenza tra ricic<strong>la</strong>ggio, riciclo, riuso; le<br />

strategie quoti<strong>di</strong>ane <strong>per</strong> affrontare e ridurre il problema.<br />

Il <strong>la</strong>boratorio artistico in c<strong>la</strong>sse vedrà l’utilizzo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o (bottiglie, scatole, rotoli <strong>di</strong><br />

cartone, <strong>la</strong>ttine, sacchetti, tappi, etc.): si s<strong>per</strong>imenterà il ricic<strong>la</strong>ggio dei rifiuti, attraverso <strong>la</strong><br />

produzione <strong>di</strong> nuovi oggetti utili, simpatici e <strong>di</strong>vertenti. Sarà proposto e scelto con le Insegnanti un<br />

tema, come, ad esempio, <strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> oggetti in cartapesta; <strong>la</strong> creazione <strong>di</strong> maschere <strong>per</strong><br />

carnevale; <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> contenitori <strong>per</strong> <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata; oggetti strani e <strong>di</strong>vertenti da<br />

appendere e far muovere; idee <strong>per</strong> regali, etc.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 25<br />

Durata: 6 ore – 3 incontri in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: forbici, col<strong>la</strong>, scotch, colori, materiali <strong>di</strong> scarto (ad esempio: bottiglie <strong>di</strong> p<strong>la</strong>stica, rotoli <strong>di</strong><br />

cartone, scatole, giornali, ritagli <strong>di</strong> stoffa, vecchi bottoni);<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali <strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: durante lo svolgimento <strong>di</strong> tutte le attività, le sco<strong>la</strong>resche dovranno essere accompagnate da<br />

<strong>per</strong>sonale responsabile del<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong>;<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da settembre a marzo – da lunedì a sabato - mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 210,00 (al lordo dell’IVA al 4%)<br />

1


CURRICULUM<br />

La Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol, nata nel luglio 2002, riunisce un gruppo <strong>di</strong> naturalisti e conoscitori del<strong>la</strong> cultura<br />

locale con l’obiettivo comune <strong>di</strong> valorizzare il territorio bellunese e insieme <strong>di</strong>ffondere i valori del<strong>la</strong> bio<strong>di</strong>versità,<br />

del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione e del<strong>la</strong> sostenibilità. Tutti gli o<strong>per</strong>atori del<strong>la</strong> Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol sono Guide naturalistico -<br />

ambientali regionali.<br />

In questi anni, <strong>di</strong>versi sono i settori in cui hanno o<strong>per</strong>ato le Guide del Mazarol: educazione ambientale nelle<br />

scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado; progettazione e gestione <strong>di</strong> centri e campi estivi <strong>per</strong> ragazzi; escursionismo e<br />

trekking; <strong>la</strong>boratori e serate tematiche; gestione <strong>di</strong> centri visitatori; promozione e animazione in fiere e sagre<br />

nazionali e locali; progettazione e manutenzione <strong>di</strong> sentieri nuovi ed esistenti; <strong>di</strong>vulgazione con testi e altri<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> contenuti legati al<strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> montagna (natura, storia, tra<strong>di</strong>zioni, cultura);<br />

ricerche scientifiche e antropologiche, anche in col<strong>la</strong>borazione con musei etnografici e naturalistici.<br />

Nello spirito dello sviluppo del<strong>la</strong> mobilità sostenibile, <strong>per</strong> i corsi che prevedono l’escursione in ambiente, <strong>la</strong><br />

Coo<strong>per</strong>ativa Mazarol si rende <strong>di</strong>sponibile a proporre <strong>per</strong>corsi raggiungibili a pie<strong>di</strong> dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> oppure<br />

utilizzando i mezzi pubblici a <strong>di</strong>sposizione (autobus, treni e corriere <strong>di</strong> linea), valutando assieme agli<br />

Insegnanti le compatibilità con orari e fermate.<br />

Gli O<strong>per</strong>atori:<br />

Viviana Boz: <strong>la</strong>ureata in Scienze Naturali, approfondendo gli aspetti <strong>di</strong> flora e vegetazione del territorio si<br />

occupa da anni <strong>di</strong> educazione ambientale, animazione in centri estivi ed escursionismo nel territorio<br />

bellunese.<br />

Monica Camuffo: <strong>la</strong>ureata in Scienze Ambientali, è docente del corso <strong>di</strong> Educazione ambientale al<br />

<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Scienze Ambientali Cà Foscari <strong>di</strong> Venezia. Si occupa <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca sul<strong>la</strong> qualità<br />

dell’ambiente e delle acque. Da anni attiva nel settore dell’educazione ambientale, è es<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> attività in cui i<br />

temi naturalistici si fondono con gioco, arte e creatività.<br />

Juri Casanova: <strong>di</strong>plomato, appassionato <strong>di</strong> cultura locale, si occupa <strong>di</strong> ripristino sentieri e e<strong>di</strong>lizia rurale,<br />

sviluppando nelle scuole corsi <strong>di</strong> educazione ambientale in partico<strong>la</strong>re sui temi dell’acqua, delle energie<br />

alternative e dello sviluppo sostenibile.<br />

Cesare Dalfreddo: <strong>la</strong>ureato in Scienze Naturali, da anni col<strong>la</strong>bora con Parchi Naturali e Musei <strong>per</strong> stu<strong>di</strong> sul<strong>la</strong><br />

fauna invertebrata e realizza corsi <strong>di</strong> educazione ambientale approfondendo in partico<strong>la</strong>re gli aspetti<br />

naturalistici e antropici del territorio.<br />

Mirta Lira: <strong>di</strong>plomata, impegnata nel recu<strong>per</strong>o delle attività tra<strong>di</strong>zionali e del<strong>la</strong> cultura popo<strong>la</strong>re, propone<br />

attività <strong>di</strong> educazione ambientale con <strong>la</strong> fattoria <strong>di</strong>dattica, <strong>per</strong> scoprire tutti gli aspetti dell’agricoltura e<br />

dell’allevamento, settori importanti del territorio.<br />

Flora Rossi: <strong>la</strong>ureata in Scienze Forestali, pre<strong>di</strong>lige le tematiche faunistiche e antropiche, da molti anni si<br />

occupa <strong>di</strong> educazione ambientale, centri e campi estivi, escursionismo, ricercando originali interpretazioni dei<br />

temi ambientali, favorendo il gioco e <strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta.<br />

Helenio Tona: <strong>di</strong>plomato, sviluppa progetti <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o delle attività tra<strong>di</strong>zionali, evidenziando il legame tra il<br />

territorio e <strong>la</strong> sua storia, unendo alle attività <strong>di</strong> escursionismo e interpretazione naturalistica l’analisi del<br />

paesaggio e delle sue emergenze ambientali.<br />

1


Centro Internazionale<br />

CIVILTÀ DELL’ACQUA<br />

ACQUE ANTICHE E MODERNE<br />

NEL BELLUNESE<br />

proposte <strong>di</strong> educazione ambientale<br />

sul tema dell’acqua<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°e 2° grado<br />

1


A CHI APPARTIENE IL FIUME?<br />

O<strong>per</strong>atore: Silvano Scaramuzza<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Stu<strong>di</strong>o del fiume nei suoi aspetti naturali, sociali ed economici.<br />

Un fiume è parte integrante, essenziale e in<strong>di</strong>spensabile, dell’ambiente; svolge varie funzioni<br />

naturali, dal model<strong>la</strong>mento del territorio fino al con<strong>di</strong>zionamento climatico, consente <strong>la</strong> formazione<br />

dell’habitat <strong>di</strong> flora e fauna e favorisce l’inse<strong>di</strong>amento dell’uomo, che se ne serve <strong>per</strong> le sue attività<br />

socio-economiche. Questa unità <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro si propone <strong>di</strong> far conoscere tutte le problematiche inerenti<br />

l’ecosistema “fiume” in rapporto con l’uomo, <strong>di</strong> favorire quin<strong>di</strong> lo sviluppo e il consolidamento <strong>di</strong> un<br />

comportamento cosciente e responsabile.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

• Conoscenza degli aspetti geo-fisici <strong>di</strong> un fiume, dal<strong>la</strong> sorgente al<strong>la</strong> sua foce<br />

• Conoscenza degli aspetti socio-economici che hanno favorito, nel<strong>la</strong> storia, l’inse<strong>di</strong>amento<br />

dell’uomo lungo i fiumi e <strong>la</strong> nascita delle Gran<strong>di</strong> Civiltà<br />

• Conoscenza delle modalità <strong>di</strong> utilizzo dell’acqua del fiume<br />

• Conoscenza delle problematiche e delle conseguenze derivanti dall’utilizzo scorretto dell’acqua<br />

del fiume<br />

• Formazione <strong>di</strong> un’etica comportamentale cosciente in un contesto eco-sostenibile<br />

PROGRAMMA<br />

L’intervento prevede una prima parte informativa che illustra, con <strong>la</strong> proiezione <strong>di</strong> un Power Point,<br />

gli aspetti naturali <strong>di</strong> un fiume, quin<strong>di</strong>, attraverso un gioco <strong>di</strong> ruolo, <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>visa in gruppi simu<strong>la</strong><br />

alcune possibilità <strong>di</strong> utilizzo del fiume in chiave socio-economica. Una fase successiva prevede <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>scussione e il confronto sulle problematiche derivanti da una concezione <strong>di</strong> utilizzo <strong>per</strong>sonalistico<br />

del fiume. La conclusione prevede <strong>la</strong> stesura <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comportamento in funzione ecosostenibile.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: un videoproiettore e/o proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e uno schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: computer<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

2


IL CICLO IDRICO INTEGRATO<br />

O<strong>per</strong>atore: Margherita Sartori<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

<strong>la</strong> lezione intende considerare, sul piano tecnico-scientifico, il ciclo completo dell’acqua, dal<strong>la</strong><br />

captazione al<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione finale.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sensibilizzare gli studenti alle problematiche ambientali e <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> del bene acqua. Educare<br />

all’uso responsabile dell’acqua in ambito domestico e nel territorio, a partire da forme <strong>di</strong><br />

risparmio e <strong>di</strong> riuso rese possibili dal<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> fragilità e del<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> del<br />

ciclo idrico naturale.<br />

Insegnare a conoscere i processi d’uso e le aziende <strong>di</strong> gestione del bene acqua in re<strong>la</strong>zione<br />

al<strong>la</strong> normativa recente ed alle trasformazioni organizzative e gestionali previste dagli AA.T.O.<br />

PROGRAMMA<br />

- Sintesi dei criteri ispiratori del<strong>la</strong> recente legis<strong>la</strong>zione sugli usi dell’acqua;<br />

- Il concetto del ciclo dell’acqua. Come il citta<strong>di</strong>no, <strong>la</strong> residenza, il quartiere <strong>la</strong> città mo<strong>di</strong>ficano il<br />

normale svolgimento ciclico del bene acqua.<br />

- Le <strong>di</strong>fferenti “tipologie d’acqua” e gli usi plurimi.<br />

- L’illustrazione degli obbiettivi dell’AA.T.O. attraverso una sintesi dei contenuti del Piano<br />

d’ambito;<br />

- I criteri del<strong>la</strong> gestione partecipata dell’acqua e il ruolo delle aziende <strong>di</strong> gestione;<br />

- Il ruolo dei Comuni e del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong>;<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: un videoproiettore e uno schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: computer<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

2


UNA CIVILTÀ D’ACQUA … I VENETI ANTICHI<br />

O<strong>per</strong>atore: Silvano Scaramuzza<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il progetto si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il partico<strong>la</strong>re rapporto con l'acqua <strong>di</strong> una civiltà antica, quel<strong>la</strong><br />

paleoveneta, fortemente ra<strong>di</strong>cata in un territorio come l'entroterra alto-adriatico, caratterizzato dal<strong>la</strong><br />

presenza insistente <strong>di</strong> sorgenti e corsi d'acqua. Attraverso le fonti documentarie e le testimonianze<br />

materiali il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico si concentra sugli elementi che qualificano in maniera significativa il<br />

valore simbolico e sacrale dell'acqua <strong>per</strong> <strong>la</strong> civiltà paleoveneta, oltre ad illustrare i molteplici aspetti<br />

culturali che caratterizzano questa speciale simbiosi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Offrire agli insegnanti <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> integrare le attività <strong>di</strong> c<strong>la</strong>sse con l'approfon<strong>di</strong>mento mirato e<br />

specifico <strong>di</strong> alcuni aspetti culturali del<strong>la</strong> civiltà preromana del territorio, quel<strong>la</strong> dei Veneti antichi,<br />

stu<strong>di</strong>andone l'integrazione e il <strong>per</strong>fetto equilibrio raggiunto con l'ambiente attraverso lo sfruttamento<br />

razionale e proficuo dell'acqua.<br />

PROGRAMMA<br />

Introduzione<br />

• L'osservazione del territorio abitato dai Veneti antichi: deduzioni sul<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> un rapporto<br />

con l'acqua<br />

• La vicinanza con l'acqua: vantaggi e svantaggi<br />

• Appunti sul<strong>la</strong> civiltà paleoveneta: origini, storia, città, cultura e romanizzazione<br />

Il rapporto con l'acqua<br />

• Le fonti <strong>per</strong> <strong>la</strong> ricostruzione: i documenti e i re<strong>per</strong>ti<br />

• La collocazione e le tipologie abitative<br />

• Gli spostamenti<br />

• I commerci<br />

• La ritualità<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: materiale <strong>di</strong> cancelleria<br />

Attrezzature richieste: un videoproiettore e/o proiettore <strong>per</strong> <strong>di</strong>apositive e uno schermo<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: <strong>di</strong>spense<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: computer<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

2


CURRICULUM<br />

Il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, fondato il 28 marzo 1998 a Treviso, è un'associazione senza fini<br />

<strong>di</strong> lucro i cui scopi essenziali sono, da un <strong>la</strong>to, raccogliere e organizzare le risorse professionali e scientifiche<br />

già o<strong>per</strong>anti nel complesso delle re<strong>la</strong>zioni che esistono fra uomo, civiltà e acqua, dall'altro ricomporre questo<br />

patrimonio in progetti, approfon<strong>di</strong>menti e materiali utili al <strong>la</strong>voro istituzionale, aziendale e professionale dei<br />

Soci e degli Utenti.<br />

La base sociale del Centro è costituita da enti pubblici (<strong>la</strong> Regione Veneto, le Province <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, Treviso,<br />

Venezia, <strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> Autonoma <strong>di</strong> Trento, i Comuni <strong>di</strong> Mogliano Veneto e San Donà <strong>di</strong> Piave), da Consorzi <strong>di</strong><br />

Bonifica (Brentel<strong>la</strong>, Dese Sile e Destra Piave), da aziende che si occupano del ciclo idrico (l’Azienda<br />

Consorzio del Mirese e l’Ente Idrico Sile-Piave) da enti e associazioni private (Fondazione Benetton Stu<strong>di</strong> e<br />

Ricerche) e da professionisti o<strong>per</strong>anti nell’ambito del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e valorizzazione ambientale, a conferma che un<br />

equilibrio più alto fra interessi dell'uomo e <strong>di</strong>ritti del<strong>la</strong> natura, cioè una forma <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> civiltà, è possibile solo<br />

a partire dal su<strong>per</strong>amento degli schematismi ideologici e dal<strong>la</strong> riconsiderazione serrata dei presupposti etici e<br />

culturali che hanno storicamente fondato l’es<strong>per</strong>ienza dei soggetti gestori dell’acqua.<br />

Silvano Scaramazza<br />

Laurea in Pedagogia all’Università <strong>di</strong> Padova nel 1972. Insegnante <strong>di</strong> materie letterarie nel<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

secondaria <strong>di</strong> 1° grado inferiore, con funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento dell’attività <strong>di</strong>dattica a livello <strong>di</strong> Consiglio <strong>di</strong><br />

C<strong>la</strong>sse e <strong>di</strong> Istituto.<br />

Componente dello staff <strong>di</strong>rigente dell’Istituto.<br />

Tutor nel<strong>la</strong> formazione dei docenti <strong>per</strong> l’abilitazione all’insegnamento, a cura dell’Istituto <strong>per</strong> <strong>la</strong> Valutazione del<br />

Sistema dell’Istruzione. In quiescenza dal 2003.<br />

Attualmente responsabile dello Sportello Didattico del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua <strong>di</strong> Mogliano<br />

Veneto (TV).<br />

2


Museo Etnografico del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong><br />

e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi<br />

-<br />

CLAUDIA ALPAGO NOVELLO<br />

LA CASA DEL BISNONNO<br />

Percorsi <strong>di</strong>dattici legati al<strong>la</strong> mostra “Bere al<br />

proprio pozzo. Coscienza e conoscenza<br />

dell’abitare ieri e oggi”<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°grado<br />

2


LA CASA DEL BISNONNO<br />

<strong>per</strong>corsi <strong>di</strong>dattici legati al<strong>la</strong> mostra “Bere al proprio pozzo. Coscienza e<br />

conoscenza dell’abitare ieri e oggi”<br />

O<strong>per</strong>atore: C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>a Alpago Novello<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>per</strong>corso, che comprende una visita guidata al<strong>la</strong> mostra e alcuni momenti <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

lu<strong>di</strong>co, mira ad evidenziare in maniera imme<strong>di</strong>ata e concreta cosa sia cambiato fra il nostro stile <strong>di</strong><br />

vita quoti<strong>di</strong>ano e quello dei nostri antenati, e come questi cambiamenti si riflettano concretamente<br />

nel<strong>la</strong> struttura e nell’aspetto delle nostre abitazioni.<br />

Chi costruiva le case dei nostri antenati?<br />

Chi le progettava? Quali materiali venivano usati?<br />

Perché le scale erano spesso esterne? Dove erano i bagni?<br />

Il <strong>per</strong>corso in mostra porterà i visitatori a ricercare una soluzione a questi ed altri quesiti, in un<br />

itinerario <strong>di</strong> sco<strong>per</strong>ta che si concluderà nel gioco finale: <strong>la</strong> ricostruzione <strong>di</strong> una casa tra<strong>di</strong>zionale,<br />

l’identificazione <strong>di</strong> alcune sue parti costitutive e <strong>la</strong> collocazione degli oggetti più significativi del<strong>la</strong><br />

casa rurale dei nostri bisnonni.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Obiettivi generali:<br />

Avviare un processo <strong>di</strong> riflessione sul tema dell’abitare ieri ed oggi, a partire dall’osservazione delle<br />

immagini e degli oggetti esposti in mostra<br />

Obiettivi specifici:<br />

Approfon<strong>di</strong>re, in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> fascia d’età degli alunni coinvolti, le seguenti tematiche:<br />

-architettura dell’abitazione rurale tra<strong>di</strong>zionale: tipologie, strutture architettoniche, materiali;<br />

-abitare ieri e oggi: evoluzione delle forme e delle funzioni del<strong>la</strong> casa fra mode e necessità;<br />

-architettura e paesaggio: continuità e trasformazioni (dagli anni Sessanta ad oggi)<br />

PROGRAMMA<br />

La proposta prevede una visita <strong>di</strong> tipo interattivo al<strong>la</strong> mostra, seguita da un <strong>la</strong>boratorio a carattere<br />

lu<strong>di</strong>co, finalizzato da un <strong>la</strong>to a verificare l’efficacia dell’appren<strong>di</strong>mento e dall’altro a proporre ulteriori<br />

spunti <strong>di</strong> riflessione anche in vista <strong>di</strong> successivi approfon<strong>di</strong>menti in ambito sco<strong>la</strong>stico.<br />

Al termine del <strong>per</strong>corso ciascun partecipante riceverà l’immagine <strong>di</strong> un’ abitazione rurale corredata<br />

da ‘le parole del<strong>la</strong> casa’ in duplice versione italiana e <strong>di</strong>alettale<br />

Si ricorda inoltre che è possibile abbinare, previo accor<strong>di</strong> con <strong>la</strong> Segreteria, l’itinerario al<strong>la</strong> mostra<br />

con una visita al Museo stesso.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse – se più c<strong>la</strong>ssi max 20 partecipanti complessivamente<br />

Durata: 1,5 - 2 ore – 1 lezione al museo <strong>di</strong> seravel<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: l’attività si svolge presso il Museo Etnografico <strong>di</strong> Seravel<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: materiali vari <strong>per</strong> approfon<strong>di</strong>menti lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattici<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: trasporto dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> al museo, a carico del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> e non compreso nel contributo<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino<br />

<strong>per</strong> un gruppo - Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20% - 4% inps e rit. Acc.)<br />

<strong>per</strong> due gruppi del<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong> in mattinata - Costo: € 200,00 (al lordo dell’iva al 20% - 4% inps e rit. Acc.)<br />

2


SUL FILO DEL RACCONTO<br />

Letture animate in biblioteca<br />

In col<strong>la</strong>borazione con il Servizio <strong>Provincia</strong>le Biblioteche<br />

2


SUL FILO DEL RACCONTO<br />

Letture animate in biblioteca<br />

Il progetto “Sul filo del racconto. Letture animate in biblioteca” prevede una serie <strong>di</strong><br />

proposte <strong>di</strong> letture animate e <strong>la</strong>boratori rivolti alle biblioteche aderenti: ogni intervento è<br />

mirato a specifiche fasce d’età, sia come scelta <strong>di</strong> testi sia <strong>per</strong> modalità <strong>di</strong> esecuzione. Le<br />

letture e i <strong>la</strong>boratori saranno effettuati da professionisti del settore che da anni o<strong>per</strong>ano<br />

presso scuole e biblioteche del Veneto.<br />

Ciascuna biblioteca può scegliere tra le proposte, quelle più adatte al<strong>la</strong> propria<br />

programmazione, ugualmente libera è <strong>la</strong> scelta dell’utenza cui si intende rivolgere <strong>la</strong><br />

proposta, potendo ogni biblioteca decidere se coinvolgere <strong>di</strong>rettamente le scuole<br />

nell’attività o destinar<strong>la</strong> piuttosto a un pubblico extra-sco<strong>la</strong>stico (e <strong>per</strong>ciò in orario<br />

pomeri<strong>di</strong>ano o serale e con partecipazione libera).<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong> eroghera un contributo pari al 40% sul costo al lordo dell’iva <strong>di</strong><br />

ogni proposta in elenco alle Bibblioteche/Comuni.<br />

Per partecipare al progetto le singole biblioteche dovranno agire nel seguente modo:<br />

• scegliere tra le proposte <strong>di</strong> seguito illustrate, quelle che si desiderano programmare<br />

• coinvolgere il proprio comune, che dovrà presentare <strong>la</strong> proposta e veico<strong>la</strong>re il<br />

contributo al<strong>la</strong> biblioteca<br />

• richiedere in proprio o tramite il comune le proposte prescelte tramite i modelli<br />

allegati al presente fascicolo inviati a <strong>Provincia</strong> e Artservice, contattando<br />

preventivamente Artservice<br />

• occuparsi <strong>di</strong> tutti gli aspetti organizzativi re<strong>la</strong>tivi all’iniziativa proposta quali:<br />

pagamenti dei professionisti, <strong>la</strong> pubblicità dell’iniziativa sul territorio provinciale<br />

e/o comunale, gli adempimenti e le spese <strong>per</strong> i piccoli <strong>di</strong>ritti letterari SIAE <strong>per</strong><br />

l’esecuzione delle o<strong>per</strong>e, <strong>la</strong>ddove richiesti<br />

• richiedere in proprio o tramite il comune l’erogazione del contributo del<strong>la</strong> <strong>Provincia</strong><br />

sulle proposte prescelte tramite i modelli allegati al presente fascicolo (il contributo<br />

coprirà il 40% del costo dei professionisti escluse le spese organizzative e<br />

promozionali – farà fede il costo riportato nel presente fascicolo)<br />

Per qualsiasi ulteriore informazione potete contattare <strong>la</strong> Artservice ai seguenti recapiti:tel.<br />

0437/940288 – fax. 0437/940775 – e-mail info@artservice.bl.it<br />

Oppure visitare i siti web: www.provincia.belluno.it e www.artservice.bl.it<br />

2


EDITORIALE SCIENZA<br />

Presenta<br />

L’officina del<strong>la</strong> scienza<br />

<strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> promozione al<strong>la</strong><br />

lettura del libro scientifico<br />

2


MAGICHE POZIONI<br />

Laboratorio <strong>di</strong> chimica<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Noi nasciamo e cresciamo in mezzo ad elementi naturali ed artificiali molto <strong>di</strong>versi tra<br />

loro, <strong>per</strong> esempio 2 sostanze molto comuni come il sale e lo zucchero. Conoscere meglio<br />

gli elementi può essere molto utile. Gli scienziati hanno messo a punto <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>per</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re le nostre conoscenze del<strong>la</strong> materia. Insieme scopriremo alcuni <strong>di</strong> questi<br />

meto<strong>di</strong> e stu<strong>di</strong>eremo <strong>la</strong> <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> alcuni materiali che ci circondano e <strong>di</strong> come stanno<br />

insieme. Ancora qualche es<strong>per</strong>imento spettaco<strong>la</strong>re e <strong>di</strong>vertente <strong>per</strong> introdurre <strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> chimica e l’alchimia. E <strong>per</strong> finire le prove coloratissime del pH.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri:<br />

Brian Knapp – Quanto misura? Terry Deary - Barbara Allen, Pezzi e Pazzi Petit<br />

Debrouil<strong>la</strong>rd, Le astuzie del<strong>la</strong> chimica Mick Manning – Brita Granstrom, A scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

scienza; Andreas Korn-Muller Questo pazzo <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> chimica.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

La storia del<strong>la</strong> chimica, l’alchimia, sostanze chimiche, Sali zuccheri,aci<strong>di</strong>, alcoli, reazione<br />

chimica, vari tipi <strong>di</strong> reazione chimica, pH.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 280,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


SICURI IN STRADA<br />

Come sviluppare <strong>di</strong>vertendosi <strong>la</strong> prudenza e il buon senso<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Con attività semplici e <strong>di</strong>vertenti, ma efficaci i ragazzi sono guidati dall’animatore nel<strong>la</strong><br />

comprensione <strong>di</strong> cosa sia precisamente un comportamento SICURO in strada.<br />

Dall’es<strong>per</strong>ienza dello “sco<strong>la</strong>pasta”, all’ uso del<strong>la</strong> cintura <strong>di</strong> sicurezza con l’es<strong>per</strong>imento<br />

del<strong>la</strong> “scato<strong>la</strong>”, dal<strong>la</strong> prevenzione dell’uso <strong>di</strong> alcolici e droghe al<strong>la</strong> conoscenza delle<br />

funzioni fisiologiche e cognitive necessarie <strong>per</strong> muoversi nel traffico con l’es<strong>per</strong>imento “Che<br />

danni!” e “Misuriamo il tuo cervello”, dal<strong>la</strong> sottovalutazione dei rischi e <strong>per</strong>icoli con gli<br />

es<strong>per</strong>imenti “cosa scivo<strong>la</strong> meglio?” e “vento che aspira”. E altro ancora…<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri:<br />

V. Wyatt, Un terrestre ai raggi X; Sicuri in strada.; Macchine aerei e sottomarini.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Miglioramento del comportamento in strada dei ragazzi. Distanza <strong>di</strong> sicurezza,<br />

s<strong>per</strong>imentazione scientifica che porta al miglioramento delle tecnologie legate ai mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza, comportamenti acquisiti ragionati.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 1 ora <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>primaria</strong>; 2 ore <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> secondaria <strong>di</strong> 1° grado – 1 lezione in<br />

au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 270,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


FACCIAMO IL PIENO DI ENERGIA<br />

Laboratorio sull’energia<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Si inizia con una chiacchierata <strong>per</strong> <strong>di</strong>scutere con i ragazzi cosa si intende <strong>per</strong> energia,<br />

dove si può trovare, in che forme <strong>la</strong> si trova: il Sole, gli alimenti, <strong>la</strong> corrente… Si passa<br />

dunque a costruire un bellissimo e <strong>di</strong>vertente giocattolo in legno <strong>la</strong> catapulta .<br />

Nell’introduzione l’animatore condurrà degli es<strong>per</strong>imenti <strong>per</strong> tutto il gruppo <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

comprensione dell’energia chimica e termica.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri:<br />

R. Hatton, Energia; G. Diehn, T. Krautwurst, L’officina del<strong>la</strong> scienza B. Knapp, Pronti…via!<br />

. Kaner, Palloni gonfiati; M. Manning, A scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> scienza A. Vico, Dal fuoco all’atomo<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Costruzione <strong>di</strong> strumenti, concetto <strong>di</strong> energia, energia potenziale e cinetica, energia<br />

chimica ed energia termica.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 280,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


OPERAZIONE DNA<br />

Lavoriamo come <strong>la</strong> polizia scientifica<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (secondo biennio: c<strong>la</strong>ssi 4°<br />

e 5°) e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Con es<strong>per</strong>imenti semplici, ma efficaci i ragazzi sono guidati dall’animatore<br />

nell’esplorazione del<strong>la</strong> genetica e del DNA. Con un semplice ma efficace es<strong>per</strong>imento ogni<br />

ragazzo potrà vedere macroscopicamente il suo DNA. Con altre attività i ragazzi saranno<br />

guidati nei meandri delle cellule e dei nuclei. Gli argomenti proposti in questo <strong>la</strong>boratorio<br />

sono molto in voga tra i ragazzi in seguito al<strong>la</strong> massiccia <strong>di</strong>ffusione dei telefilm <strong>di</strong> polizia<br />

scientifica.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o biblioteca rimangono i seguenti libri:<br />

Attenti al cane; L'origine del<strong>la</strong> vita; La genetica; Mendel e l'invasione degli OGM; Vivere in<br />

eterno.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Lo scopo è <strong>la</strong> maggior comprensione <strong>di</strong> cosa sia il DNA, dove si trovi, come è fatto e a cosa<br />

serve. Cosa sia <strong>la</strong> genetica e chi fosse Mendel.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 310,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


LabGatti<br />

Laboratorio <strong>di</strong> primascienza<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>la</strong>boratorio è basto sulle attività del<strong>la</strong> col<strong>la</strong>na LabGatti. 4 libri che hanno <strong>per</strong><br />

protagonisti dei simpatici gatti scienziati. Durante il <strong>la</strong>boratorio potremmo realizzare 3<br />

simpatici es<strong>per</strong>imenti: scopriremo con <strong>la</strong> scato<strong>la</strong> magica che non ve<strong>di</strong>amo solo con gli<br />

occhi, ma anche con le mani. Con il timpano realizzato in cucina, i suoni non solo li<br />

sentiremo con le orecchie ma li vedremo anche con gli occhi.<br />

Seguendo il libro “Magneti e elettricità”, impareremo cosa sono i magneti e cos’è <strong>la</strong> forza<br />

magnetica.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri: V. Stannard, Magneti e elettricità -<br />

R. Stannard, Luce e suono - R. Stannard, Materiali - R.Stannard, Movimento.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> bambini e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Costruzione <strong>di</strong> strumenti, venti, origine e nomi, pressione atmosferica, stazioni<br />

meteorologiche, previsioni del tempo..<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I bambini tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i bambini sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 1 ora – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tappeti <strong>per</strong> sedersi sul pavimento<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


A SCUOLA DI DINOSAURI<br />

La paleontologia <strong>di</strong>vertente<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia (3° anno) e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Con es<strong>per</strong>imenti semplici, ma efficaci i ragazzi sono guidati dall’animatore<br />

nell’esplorazione del mondo dei <strong>di</strong>nosauri. Ci costruiamo un modellino <strong>di</strong> Tirannosaurus<br />

rex ed esamineremo lo stomaco <strong>di</strong> carnivori ed erbivori. Cercheremo e costruiremo fossili e<br />

parleremo <strong>di</strong> Darwin e del<strong>la</strong> teoria dell’evoluzione.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o biblioteca rimangono i seguenti libri:<br />

AAA <strong>di</strong>nosauro cercasi; A scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>nosauri; Darwin e <strong>la</strong> vera storia dei <strong>di</strong>nosauri;<br />

Dinosauri a sorpresa<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Cercheremo <strong>di</strong> analizzare con metodo più scientifico l’argomento <strong>di</strong>nosauri, generalmente<br />

molto apprezzato dai bambini. In partico<strong>la</strong>re si parlerà <strong>di</strong> Darwin e del<strong>la</strong> teoria<br />

dell’evoluzione. Cosa sono i fossili.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 1,5 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 270,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


L’OFFICINA DEL MONDO<br />

Laboratorio <strong>di</strong> geografia<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (secondo biennio: c<strong>la</strong>ssi 4° e 5°) e<br />

secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’animazione vuole stimo<strong>la</strong>re l’interesse dei bambini verso <strong>la</strong> geografia.<br />

Costruiremo un mappamondo da tasca e insieme capiremo dove si trovano l'equatore, e il<br />

primo meri<strong>di</strong>ano. Quante sono le linee parallele sul mappamondo e quante quelle verticali.<br />

Con i ragazzi gran<strong>di</strong> trasformeremo <strong>la</strong> Terra in un pompelmo e <strong>la</strong> sezioneremo <strong>per</strong> capire<br />

come rappresentar<strong>la</strong> su un piano. Per chi ha paura <strong>di</strong> <strong>per</strong>dersi in mezzo al mare,<br />

costruiremo l'astro<strong>la</strong>bio, lo strumento che i marinai usavano sulle navi <strong>per</strong> farsi un'idea <strong>di</strong><br />

dove si trovavano e capiremo come funziona. Per chi ha fame festeggeremo insieme con il<br />

banchetto del<strong>la</strong> fame <strong>per</strong> ragionare sullo Sviluppo Sostenibile.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri: Catherine S. Ross, Cerchi - Le<br />

petits débruil<strong>la</strong>rds, Il puzzle dei continenti - J Rhatigan e H.Smith, L'officina del mondo -<br />

D. J. Smith , Se il mondo fosse un vil<strong>la</strong>ggio - P. Desjourrs, Il clima e i suoi cambiamenti -<br />

B.Coppin, Busso<strong>la</strong> a sorpresa - K. Lye, Mappe e carte - J. Bailey-M.Lilly, La nascita del<strong>la</strong><br />

terra.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Latitu<strong>di</strong>ne e longitu<strong>di</strong>ne, meri<strong>di</strong>ani e paralleli, orientamento, costruzione <strong>di</strong> strumenti,<br />

Sviluppo Sostenibile, <strong>di</strong>stribuzione delle risorse sul pianeta.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti. Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa<br />

al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso<br />

semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche. Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano<br />

attivamente. Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 280,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


LABORATORIO ELETTRIZZANTE<br />

Energia elettrica, circuiti, magneti<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (1° e 2° biennio) e secondaria <strong>di</strong> 1°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Con es<strong>per</strong>imenti semplici, ma efficaci i ragazzi sono guidati dall’animatore<br />

nell’esplorazione dei fenomeni elettrici. Si va dal<strong>la</strong> semplice costruzione de il faro <strong>per</strong><br />

capire cos’è un circuito, al<strong>la</strong> costruzione de l’elettromagnete <strong>per</strong> capire che una corrente<br />

elettrica genera un campo magnetico. A caccia <strong>di</strong> conduttori ci farà capire quali materiali<br />

iso<strong>la</strong>no e quali trasmettono l’elettricità. Per i più bravi realizzeremo <strong>la</strong> riserva <strong>di</strong> ossigeno,<br />

che nel<strong>la</strong> vita non si sa mai…<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o biblioteca rimangono i seguenti libri: Terry Deary & Barbara Allen, Tattiche <strong>di</strong><br />

terrore Luca Novelli, Volta e l’anima dei robot Clive Gifford, Costruire un robot R.Kerrod e<br />

S.A.Holgate, L’enciclope<strong>di</strong>a attiva del<strong>la</strong> scienza M.Manning, A scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> scienza F. Foresta<br />

Martin, Dall’ambra al<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Cos’è l’energia. Perché si usa l’energia elettrica. Da dove viene l’energia elettrica, come<br />

viene prodotta, circuito elettrico, materiali conduttori materiali iso<strong>la</strong>nti, voltaggio.<br />

Sviluppo del<strong>la</strong> manualità e del<strong>la</strong> capacità deduttiva e <strong>di</strong> osservazione..<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti. Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa<br />

al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso<br />

semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche. Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano<br />

attivamente. Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 280,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

2


COSA MANGIAMO<br />

Laboratorio <strong>di</strong> educazione alimentare<br />

O<strong>per</strong>atore: Bellese Fabia<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

L’animazione è un breve <strong>per</strong>corso nel mondo dell’alimentazione: cosa mangiano gli altri<br />

esseri viventi e cosa mangiamo noi. Per incominciare costruiamo un poster del nostro<br />

apparato che ci serve <strong>per</strong> <strong>di</strong>gerire e assimi<strong>la</strong>re i cibi, come si chiamano e che funzione<br />

svolgono le varie parti? Successivamente an<strong>di</strong>amo a conoscere alcune delle cose che<br />

mangiamo: <strong>la</strong> frutta. Con l'es<strong>per</strong>imento del<strong>la</strong> macedonia, impariamo ad osservare una<br />

banana ed un'arancia, sono simili o <strong>di</strong>verse? Cosa accomuna arance e banane e cosa le<br />

<strong>di</strong>stingue? Nel mondo vegetale, cosa rappresentano? Perché sono così nutrienti <strong>per</strong> noi? E<br />

cosa possiamo imparare osservando una me<strong>la</strong>?<br />

Dopo <strong>la</strong> macedonia si passa ad osservare un altro alimento le carote. Perché fanno bene le<br />

carote? Ma cosa sono nel mondo vegetale le carote? Perché non ci sono grassi nelle<br />

verdure in genere? E nel<strong>la</strong> frutta ci sono grassi? Nel<strong>la</strong> nostra società c'è il rischio <strong>di</strong><br />

mangiare troppo, ma non in tutto il mondo. Con il banchetto del<strong>la</strong> fame scopriremo come<br />

sono <strong>di</strong>stribuite le risorse alimentari tra i vari continenti. Con <strong>la</strong> mappa del cibo<br />

scopriamo l'origine degli alimenti che troviamo sempre oggigiorno nei nostri su<strong>per</strong>mercati.<br />

Per finire impariamo ad osservare le etichette degli alimenti, se già le conosciamo faremo<br />

un interessante ripasso. Per motivi <strong>di</strong> tempo si potranno svolgere solo alcune attività,<br />

anche su suggerimento dell’insegnante.<br />

Al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o al<strong>la</strong> biblioteca rimangono i seguenti libri: Brian Knapp, Cosa mangiamo? -<br />

G.Standring, Alimenti - J. Rhatigan e H.Smith, L'Officina del Mondo - P.Murphy, Tanti<br />

es<strong>per</strong>imenti - N.Arnold, Vivere in eterno - M.Manning e B.Granstrom, Gnam Gnam<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

il <strong>la</strong>boratorio è finalizzato al<strong>la</strong> promozione al<strong>la</strong> lettura del libro scientifico <strong>per</strong> ragazzi e<br />

all’avvicinamento degli stessi al metodo s<strong>per</strong>imentale.<br />

Principi nutritivi, apparato <strong>di</strong>gerente, cos’è un frutto e come è fatto (botanica), lettura delle<br />

etichette.<br />

PROGRAMMA<br />

Prendendo spunto dai libri, sono stati stu<strong>di</strong>ati e messi a punto <strong>per</strong>corsi a tema in cui i<br />

ragazzi, guidati dall’animatore, verificano princìpi scientifici con prove pratiche e con <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> oggetti e strumenti.<br />

Dopo una breve introduzione sull’argomento, si passa al<strong>la</strong> fase propriamente o<strong>per</strong>ativa e<br />

al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione. E’ un programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale che ha lo scopo <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> curiosità scientifica dei ragazzi, attraverso semplici e <strong>di</strong>vertenti attività scientifiche.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano e partecipano attivamente.<br />

Tutti i ragazzi <strong>la</strong>vorano con i libri.<br />

I ragazzi tornano a casa con gli oggetti realizzati, in modo da poter continuare a<br />

s<strong>per</strong>imentare e <strong>per</strong> coinvolgere anche <strong>la</strong> famiglia. Tutti i ragazzi sono premiati con un<br />

simpatico <strong>di</strong>ploma e al<strong>la</strong> biblioteca o c<strong>la</strong>sse rimangono i testi del<strong>la</strong> bibliografia re<strong>la</strong>tiva<br />

2


MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1 lezione in au<strong>la</strong> o biblioteca<br />

Spazi richiesti: un au<strong>la</strong> o una sa<strong>la</strong> lettura<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: tavoli e se<strong>di</strong>e in numero sufficiente affinché tutti i ragazzi possano stare<br />

seduti e <strong>la</strong>vorare como<strong>di</strong> su un piano d’appoggio.<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: tutto il necessario<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 280,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

Compresi i materiali e le pubblicazioni che rimangono al<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> o biblioteca<br />

CURRICULUM<br />

• Siamo una casa e<strong>di</strong>trice specializzata in <strong>di</strong>vulgazione scientifica <strong>per</strong> ragazzi e costituiamo un<br />

punto <strong>di</strong> riferimento nel panorama e<strong>di</strong>toriale italiano.<br />

Siamo convinti (ora più che mai) che <strong>la</strong> cultura scientifica sia molto importante e che possa essere<br />

proposta in tanti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi a seconda delle cose da <strong>di</strong>re, dei momenti, delle esigenze.<br />

• Per noi <strong>di</strong>vulgazione scientifica non è solo un invito al sa<strong>per</strong>e, ma soprattutto al comprendere, <strong>per</strong><br />

dare ai ragazzi (ma forse non solo a loro) strumenti che consentano <strong>di</strong> orientarsi in un mondo in<br />

veloce trasformazione.<br />

•La nostra attività non è so<strong>la</strong>mente e<strong>di</strong>toriale: abbiamo creato una rete <strong>di</strong> attività parallele <strong>per</strong><br />

introdurre i ragazzi al<strong>la</strong> s<strong>per</strong>imentazione, al<strong>la</strong> ricerca e al<strong>la</strong> lettura dei libri scientifici a loro<br />

de<strong>di</strong>cati.<br />

Bellese Fabia, ha una preparazione scientifica (<strong>la</strong>urea in Scienza Biologiche) con specializzazione<br />

in comunicazione (Master in Comunicazione del<strong>la</strong> Scienza)<br />

Da anni segue <strong>la</strong> progettazione e <strong>la</strong> realizzazione dei <strong>la</strong>boratori <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica informale del<strong>la</strong> casa<br />

e<strong>di</strong>trice. Nel 2005ha incontrato più <strong>di</strong> 6000 ragazzi andando dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>per</strong> l’infanzia alle scuole<br />

su<strong>per</strong>iori.<br />

Cura e conduce inoltre, con successo, i corsi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> aggiornamento <strong>di</strong> insegnanti e<br />

animatori socio culturali.<br />

2


SCENARI<br />

Progetti <strong>per</strong> lo spettacolo<br />

PERCORSI DI LETTURA<br />

2


Scenari è già presente nelle proposte rivolte <strong>di</strong>rettamente alle scuole con una serie <strong>di</strong><br />

letture animate, che non riportiamo integralmente <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong> spazio, ma che possono<br />

essere comunque proposte dalle biblioteche, informazioni dettagliate su queste letture le<br />

trovate nelle pagine <strong>di</strong> Scenari nel<strong>la</strong> sezione “Proposte formative” <strong>per</strong> le scuole.<br />

Riepilogativamente sono:<br />

• Fiori <strong>per</strong> Algernoon<br />

• Ans e Greta<br />

• Un libro al giorno<br />

• La morte <strong>di</strong> Ettore<br />

Ad essi si aggiungono le seguenti proposte, specifiche <strong>per</strong> le Biblioteche ed in alcuni casi<br />

proponibili in serale <strong>per</strong> un pubblico adulto.<br />

OGGETTI SMARRITI<br />

O<strong>per</strong>atore: Livio Vianello<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 1° e 2°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Bartolomeo Zane è una <strong>di</strong> quelle <strong>per</strong>sone che hanno un pessimo rapporto con i libri: li<br />

o<strong>di</strong>a. Un giorno <strong>per</strong>ò, suo malgrado, è costretto ad entrare in una biblioteca <strong>per</strong>ché in<br />

treno ha scambiato <strong>la</strong> valigia con quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un bibliotecario. Da quel momento si scatenerà<br />

una lotta tra i libri, Zane e i suoi fantasmi.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentivare le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere letteratura contemporanea <strong>per</strong> ragazzi<br />

PROGRAMMA<br />

lettura/animazione. Un attore racconta <strong>la</strong> storia <strong>di</strong> Bartolomeo Zane coinvolgendo i<br />

bambini e al centro dell’intervento c’è un momento <strong>di</strong> lettura. Al<strong>la</strong> fine dell’intervento i<br />

bambini costruiscono un segnalibro giocattolo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: l’intervento è rivolto ad un gruppo c<strong>la</strong>sse e viene replicato due<br />

volte in una mattina<br />

Durata: 3 ore (2 gruppi c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> 1,5 ore)<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 270,40 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta a minori)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 interventi <strong>di</strong> 1,5 ore in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

2


TOPOLINI DI BIBLIOTECA<br />

O<strong>per</strong>atore: Silvia Busato<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Al<strong>la</strong>rme! La biblioteca è infestata dai topi. Per liberar<strong>la</strong> non servono prodotti chimici, basta<br />

travestirsi da topi e non spaventarli. Con l’aiuto dei bambini (travestiti da topolini) si<br />

cercheranno gli intrusi: sarà l’occasione <strong>per</strong> <strong>per</strong>lustrare a fondo <strong>la</strong> biblioteca e curiosare<br />

tra gli scaffali.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

promuovere <strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> biblioteca<br />

promuovere <strong>la</strong> lettura<br />

incentIVAre le capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

promuovere letteratura contemporanea <strong>per</strong> ragazzi<br />

PROGRAMMA<br />

animazione con lettura ad alta voce.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: l’intervento viene replicato due o tre volte in una mattina, è<br />

rivolto ad un gruppo c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong> 15 bambini <strong>per</strong> volta <strong>di</strong> età omogenea,<br />

Durata: 3 ore (3 gruppi c<strong>la</strong>sse <strong>per</strong> 1 ora)<br />

Spazi richiesti: un’au<strong>la</strong>, una sa<strong>la</strong> <strong>di</strong> biblioteca pubblica o sco<strong>la</strong>stica<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a giugno – da lunedì a venerdì – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 270,40 (al lordo dell’iva al 4% <strong>per</strong> attività rivolta ai minori)<br />

(Costo <strong>per</strong> 2 o 3 interventi <strong>di</strong> 1 ora in mattinata nel<strong>la</strong> stessa scuo<strong>la</strong>)<br />

CURRICULUM<br />

Vedere i curriculum degli o<strong>per</strong>atori nel<strong>la</strong> sezione PROPOSTE PER LE SCUOLE a<br />

pag. 93<br />

2


Loris Tormen<br />

Un Paese un Autore:<br />

IL BRASILE DI JORGE AMADO<br />

2


Un Paese un Autore: IL BRASILE DI JORGE AMADO<br />

lettura-spettacolo de “La doppia morte <strong>di</strong> Quincas l’acquiolo” <strong>di</strong> Jorge Amado<br />

O<strong>per</strong>atore: Loris Tormen<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> secondaria <strong>di</strong> 2° grado (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Presentazione del<strong>la</strong> attività: Dopo una introduzione sul Brasile e sull'atmosfera del<strong>la</strong><br />

città <strong>di</strong> Baiha, Loris Tormen leggerà in forma teatrale "La doppia morte <strong>di</strong> Quincas<br />

l'acquaiolo", favo<strong>la</strong> <strong>per</strong> adulti che racconta <strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> vita e del<strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Joaquim<br />

Soares Da Cunha, ligio funzionario delle imposte <strong>di</strong>rette che un bel giorno decide <strong>di</strong><br />

mol<strong>la</strong>re <strong>la</strong>voro e famiglia e <strong>di</strong> trasformarsi in Quincas l'acquaiolo, gran bevitore delporto <strong>di</strong><br />

Bahia. Una splen<strong>di</strong>da favo<strong>la</strong> <strong>per</strong> adulti che pare un autentico <strong>di</strong>stil<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> scrittura <strong>di</strong><br />

Amado: vecchi marinai, <strong>per</strong><strong>di</strong>giorno, truffatori, prostitute innamorate, cachaça a fiuni e<br />

zuppa <strong>di</strong> pesce, il mare, <strong>la</strong> musica...<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

mettere in re<strong>la</strong>zione un autore e il suo paese <strong>di</strong> origine (Amado e i Brasile)<br />

avvicinare il pubblico al<strong>la</strong> lettura espressiva ed in forma teatrale<br />

PROGRAMMA<br />

Introduzione si Jorge Amado e il Brasile<br />

lettura in forma teatrale del racconto "La doppia morte <strong>di</strong> Quincas l'acquaiolo"<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 100<br />

Durata: 2 ore in unico incontro - spettacolo<br />

Spazi richiesti: una sa<strong>la</strong>, meglio se raccolta<br />

Materiali richiesti: fotocopie<br />

Attrezzature richieste: amplificazione con microfono, possibilmente “levallier”, in caso <strong>di</strong> sa<strong>la</strong><br />

molto grande<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a metà maggio nei giorni <strong>di</strong> lunedì,venerdì, sabato mattino<br />

e pomeriggio<br />

Costo: € 250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto e dell’irap)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP compresa)<br />

2


CURRICULUM<br />

LORIS TORMEN esor<strong>di</strong>sce come attore nel 1982 con <strong>la</strong> regista Pao<strong>la</strong> Polesso. Successivamente<br />

entra a far parte del<strong>la</strong> compagnia "Bretelle <strong>la</strong>sche" interpretando <strong>di</strong>versi ruoli nel<strong>la</strong> messa in scena<br />

<strong>di</strong> o<strong>per</strong>e <strong>di</strong> Fo, Shakespeare, Campana e Buchner <strong>di</strong>rette, tra gli altri, da Eugenio Allegri e Beppe<br />

Di Mauro.<br />

Firma <strong>la</strong> sua prima regia nel 1987 con <strong>la</strong> messa in scena <strong>di</strong> "Male <strong>di</strong> luna" <strong>di</strong> Luigi Pirandello. Negli<br />

anni seguenti <strong>di</strong>rige "l'Anniversario e l'Orso" <strong>di</strong> A. Cecov.<br />

Nel 1994, dopo uno stage con l'attore Marco Baliani nell'ambito del<strong>la</strong> manifestazione VOLTERRA-<br />

TEATRO, guida un gruppo <strong>di</strong> detenuti del carcere <strong>di</strong> Baldenich (BL) nel<strong>la</strong> messa in scena,<br />

all'interno dell'istituto penitenziario, <strong>di</strong> "Cristoforo Colombo: viaggio in America e ritorno".<br />

E' <strong>di</strong> scena ancora come attore nel 1996 assieme al sax soprano <strong>di</strong> Luciano Caruso in una<br />

trasposizione teatrale delle poesie <strong>di</strong> Boris Vian.<br />

Frequenta <strong>la</strong> 4. e 6. sessione dell'Università del Teatro Euroasiano sul tema dell'antropologia<br />

teatrale con il regista Eugenio Barba.<br />

Con <strong>la</strong> trasposizione teatrale de "La tribù con gli occhi al cielo" <strong>di</strong> Italo Calvino, vince, con gli allievi<br />

del Liceo scientifico "Galilei" <strong>di</strong> <strong>Belluno</strong>, il primo premio nell'ambito <strong>di</strong> una rassegna regionale <strong>di</strong><br />

teatro <strong>per</strong> <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> (Concor<strong>di</strong>a Sagittaria, giugno 1998).<br />

In occasione delle sue numerose col<strong>la</strong>borazioni con associazioni culturali e biblioteche è interprete<br />

<strong>di</strong> un video sul<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> Arrigo Boito, porta in scena momenti del<strong>la</strong> vita <strong>di</strong> Ugo Foscolo assieme allo<br />

scrittore Antonio Chiades. In col<strong>la</strong>borazione con vari musicisti, è interprete <strong>di</strong> un recital <strong>di</strong> poesie <strong>di</strong><br />

Rafael Alberti e sul<strong>la</strong> vita del pittore Masi Simonetti.<br />

Dal 1991 Loris Tormen tiene corsi <strong>di</strong> lettura espressiva e tecnica teatrale rivolti agli allievi delle<br />

scuole primarie, secondarie <strong>di</strong> 1° e 2° grado; <strong>per</strong> biblioteche e gruppi teatrali. In partico<strong>la</strong>re<br />

affrontando i temi del <strong>di</strong>sagio nelle carceri (<strong>Belluno</strong>), con un gruppo <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenti (coop.<br />

Dumia <strong>di</strong> Feltre anno 1998) e <strong>di</strong> pazienti psichiatrici (USL <strong>Belluno</strong>-Cadore anni 2003-2004).<br />

2


MOLINO ROSENKRANTZ<br />

Macinazione d’idee<br />

LETTURE ANIMATE<br />

LABORATORI<br />

2


UN LIBRO PER AMICO<br />

Lettura espressiva <strong>di</strong> testi con l’uso <strong>di</strong> strumenti musicali, ombre colorate,<br />

<strong>di</strong>segni<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Pagura<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e<br />

2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La prima es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> lettura è sentir leggere l’adulto ed è importante che questo tipo <strong>di</strong><br />

es<strong>per</strong>ienza si protagga nel tempo. Il libro, <strong>la</strong> storia devono rappresentare occasioni<br />

d’incontro piacevole in qualunque luogo ci si trovi.<br />

Considerata <strong>la</strong> varietà offerta dal mercato librario e visto il continuo aggiornamento dei<br />

testi che proponiamo, ci sembra riduttivo elencare una serie <strong>di</strong> testi in re<strong>per</strong>torio e<br />

restiamo a <strong>di</strong>sposizione dei bibliotecari ed eventualmente degli insegnanti <strong>per</strong> concordare<br />

il testo <strong>di</strong> volta in volta.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Obiettivo primario è quello <strong>di</strong> far apprezzare al meglio l’ascolto del testo , con <strong>la</strong> finalità <strong>di</strong><br />

stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> curiosità <strong>per</strong> <strong>la</strong> lettura.<br />

PROGRAMMA<br />

Lettura espressiva e animate <strong>di</strong> testi con l’uso <strong>di</strong> strumenti musicali, oggetti e<br />

ilcoinvolgimento del pubblico.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 35<br />

Durata: 1 ora in unico incontro in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: varie<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: varie<br />

Altre esigenze: Presa <strong>di</strong> corrente da concordare <strong>di</strong> volta in volta. Per le letture con proiezioni è<br />

richiesta l ’oscurabilità. Lo spazio deve essere <strong>di</strong>sponibile almeno 90 minuti prima dell’inizio <strong>per</strong> i<br />

montaggi<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni lunedì da mercoledì a venerdì - mattino e<br />

pomeriggio<br />

(<strong>per</strong> 1 lettura in giornata) Costo: € 260,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

(<strong>per</strong> 2 letture in giornata) Costo: € 416,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

(<strong>per</strong> 3 letture in giornata) Costo: € 520,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

2


SII AMOREVOLE CON EDDIE LEE<br />

Lettura – spettacolo <strong>di</strong> narrazione con terrecotte, proiezione, musica dal vivo<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Pagura e Giulio Venier<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

“Devi essere amorevole con Ed<strong>di</strong>e Lee” ricorda Christy a Jim Bud. Ma lui non riesce a non<br />

essere duro con quel ragazzino chiassoso e maldestro. Sì <strong>per</strong>che Ed<strong>di</strong>e Lee è speciale.<br />

Ed<strong>di</strong>e Lee è down. Eppure sarà propro lui a fare <strong>la</strong> gande sco<strong>per</strong>ta del<strong>la</strong> giornata e Christy<br />

troverà assolutamente naturale con<strong>di</strong>viderne <strong>la</strong> gioia.<br />

Ed<strong>di</strong>e Lee riesce ad evocare, nel<strong>la</strong> semplicità delle re<strong>la</strong>zioni, quel<strong>la</strong> che possiamo definire<br />

“l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> <strong>di</strong>versità”.<br />

Le abili interpretazioni dell’attore, voce e movimento <strong>di</strong> corpi in terracotta (o<strong>per</strong>a del<strong>la</strong><br />

scultrice Marta Polli) raffinate sculture che coinvolgono nuove <strong>di</strong>namiche gestuali; <strong>la</strong><br />

scenografia, una proiezione su grande schermo, con le immagini <strong>di</strong> Angelo Marchet,<br />

pittore <strong>di</strong>versamente abile e le musiche degli strumenti storico popo<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> Giulio Venier,<br />

sono in grado <strong>di</strong> coinvolgere gli spettatori su più piani: dal <strong>per</strong>cettivo all’emotivo.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità, <strong>di</strong> paura del <strong>di</strong>verso, <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità del<strong>la</strong> <strong>per</strong>sona .<br />

Par<strong>la</strong>re anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità come ricchezza.Stimo<strong>la</strong>re un ragionamento che ci consenta <strong>di</strong><br />

al<strong>la</strong>rgare i nostri orizzonti <strong>di</strong> socialità.<br />

PROGRAMMA<br />

Lettura espressiva <strong>di</strong> testi con l’uso <strong>di</strong> strumenti musicali, ombre colorate, <strong>di</strong>segni.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 200<br />

Durata: 1 ora in unico incontro in au<strong>la</strong> magna<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> magna o altro spazio adatto ad accogliere il pubblico (oscurabile)<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: au<strong>di</strong>o e luci<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni lunedì e da mercoledì a venerdì - mattino e<br />

pomeriggio<br />

(<strong>per</strong> 1 lettura solo Pagura) Costo: € 416,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

(<strong>per</strong> 1 lettura – spettacolo con Pagura e Venier) Costo: € 880,00 (al lordo dell’iva al 10%)<br />

2


LA BAMBINA SOTTOSOPRA<br />

le avventure <strong>di</strong> una bambina che voleva <strong>di</strong>ventare famosa<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Pagura e Matteo Boz<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Che cosa può succedere se al’improvviso si <strong>per</strong>de <strong>la</strong> propria forza <strong>di</strong> gravità? Lo scopre a<br />

sue spese Brittany Ki, una ragazzina australiana che aveva un sogno segreto: <strong>di</strong>ventare<br />

famosa a tutti I costi e a questo scopo rimane do<strong>di</strong>ci ore sul<strong>la</strong> macchina antigravitazione<br />

del luna park. Ma che brutto non poter indossare le gonne, scottarsi <strong>la</strong> pianta dei pie<strong>di</strong><br />

con il sole e poi gli spaghetti che ti si infi<strong>la</strong>no nel naso! Per fortuna un papà scienziato<br />

mette tutto a posto, ma non prima <strong>di</strong> vivere mille avventure, in un ambiente naturale ed<br />

esotico, popo<strong>la</strong>to <strong>di</strong> animali come i lemming e gli emù.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Il testo utilizza il tratto comico e demenziale come veicolo <strong>per</strong> argomenti scientifici, <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> raggiungere I propri obiettivi, <strong>la</strong> realtà che non sempre rispecchia <strong>la</strong> fantasia,<br />

<strong>la</strong> valorizzazione e l’accettazione <strong>di</strong> se stessi e I falsi ideali.<br />

PROGRAMMA<br />

La lettura prende spunto dal testo letterario <strong>per</strong> ragazzi <strong>di</strong> Justin d’Ath, autore<br />

neoze<strong>la</strong>ndese. Il testo viene letto e interpretato dal’attore Roberto Pagura, mentre<br />

l’illustratore Matteo Boz descrive le scene su gran<strong>di</strong> pannelli che contornano il palco. La<br />

pittura descrive i punti salienti del testo e l’illustratore cerca un rapporto simbiotico con<br />

l’attore, <strong>la</strong>sciandosi coinvolgere ed enfatizzando i momenti comici e demenziali del<strong>la</strong> storia.<br />

L’illustrazione del testo, accenti del narratore e del testo, movimenti e parole<br />

onomatopeiche sono volutamente sottolineati dal<strong>la</strong> gestualità del pennello.<br />

Importante inoltre <strong>la</strong> complicità tra attore ed illustratore che creano uno scambio teatrale<br />

coinvolgendo anche il pubblico e seguendo <strong>la</strong> narrazione in tempo reale e creando quin<strong>di</strong><br />

una serie <strong>di</strong> scene anche demenziali che rientrano nello spirito del testo. Si pensa quin<strong>di</strong>,<br />

oltre a dei momenti <strong>di</strong> illustrazione, anche altri puramente comici in cui si crea <strong>di</strong>alogo tra<br />

I due rappresentanti e il pubblico e utilizzando I pannelli come strumenti in movimento<br />

sul palco, si abbandona <strong>per</strong> un attimo il testo e si comincia una dualità coinvolgente fatta<br />

<strong>di</strong> scherzi e scambi <strong>di</strong> battute.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 250<br />

Durata: 1 ora in unico incontro in au<strong>la</strong> magna<br />

Spazi richiesti: luogo completamente oscurabile sufficientemente capiente <strong>per</strong> ospitare<br />

Gli spettatori<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: impianto au<strong>di</strong>o e luci<br />

Altre esigenze: presa <strong>di</strong> corrente 220V – 3KW<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni lunedì da mercoledì a venerdì - mattino e<br />

pomeriggio<br />

(<strong>per</strong> 1 lettura in giornata) Costo: € 770,00 (al lordo dell’iva al 10%)<br />

2


AD ALTA VOCE<br />

Laboratorio <strong>di</strong> lettura<br />

O<strong>per</strong>atore: Roberto Pagura<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e 2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il teatro è prima <strong>di</strong> tutto un’es<strong>per</strong>ienza creativa che viene vissuta insieme ad altri,<br />

occasione <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> conoscenza in una <strong>di</strong>mensione e in un luogo non quoti<strong>di</strong>ani. È<br />

una possibilità <strong>di</strong> sviluppare le proprie capacità espressive (movimento, voce, sensazioni,<br />

immaginazione…) e <strong>la</strong> propria fantasia avvicinandosi al linguaggio e al<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

teatrale; è un momento <strong>di</strong> formazione e approfon<strong>di</strong>mento culturale in<strong>di</strong>viduale e collettivo.<br />

I <strong>la</strong>boratori che noi proponiamo sono finalizzati ad offrire ai partecipanti l’es<strong>per</strong>ienza<br />

dell’animazione al<strong>la</strong> lettura intesa come “avvicinamento affettivo e intellettuale ad un libro<br />

definito, in modo che questo produca un apprezzamento nei confronti del libro in<br />

generale”<br />

Il <strong>per</strong>corso previsto dal progetto valorizza e promuove l’es<strong>per</strong>ienza del<strong>la</strong> lettura animata<br />

come spazio autentico <strong>di</strong> crescita, <strong>di</strong> sviluppo, <strong>di</strong> socializzazione, <strong>di</strong> comunicazione, <strong>di</strong><br />

esplorazione, <strong>di</strong> ricerca e s<strong>per</strong>imentazione privilegiando <strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione creativa ed<br />

espressiva dell’evento<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Fornire gli elementi necessari ad iniziare un <strong>per</strong>corso <strong>di</strong> avvicinamento al<strong>la</strong> lettura in<br />

pubblico,partendo dal<strong>la</strong> sco<strong>per</strong>ta e potenziamento delle risorse <strong>per</strong>sonali.<br />

PROGRAMMA<br />

1. scioglimento dei vincoli <strong>per</strong>sonali; 2. Imparare ad osservare <strong>per</strong> poter raccontare;3.<br />

Imparare a <strong>la</strong>sciar andare <strong>la</strong> fantasia <strong>per</strong> entrare in una storia da raccontare; 4. scoprire<br />

l’energia , fondamentale <strong>per</strong> raggiungere il pubblico; 5. Il narratore ,ovvero chi racconta <strong>la</strong><br />

storia, chi è, compiti; 6. I <strong>per</strong>sonaggi ,ovvero chi fa <strong>la</strong> storia, caratterizzazioni ; 7. La<br />

lettura , nuove regole.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 18<br />

Durata: 10 ore - 5 incontri <strong>di</strong> 2 ore in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> molto ampia, palestra o atrio<br />

Materiali richiesti: biblioteca ,se si vuole fare un <strong>per</strong>corso <strong>per</strong>sonalizzato anziché utilizzare i testi<br />

del docente<br />

Attrezzature richieste: possibilmente fotocopiatrice<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: vari<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: varie<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni lunedì da mercoledì a venerdì - mattino e<br />

pomeriggio<br />

(<strong>per</strong> 1 lettura in giornata) Costo: € 806,00 (al lordo dell’iva al 4%)<br />

2


CURRICULUM<br />

La Molino Rosenkranz nasce nel 1991 grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> o<strong>per</strong>atori con es<strong>per</strong>ienza e<br />

formazione professionale nei settori teatrale, pedagogico, sociale e dell’animazione. Da anni si<br />

de<strong>di</strong>ca con successo al teatro <strong>di</strong> strada, ragazzi e all’animazione, interagendo con le realtà sociali e<br />

culturali più <strong>di</strong>verse.<br />

Dallo scorso anno, l’apporto <strong>di</strong> nuove figure professionali, con formazione teatrale, letteraria e nel<br />

campo delle arti visive, ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare nuovi ambiti <strong>di</strong> interesse. È sorta così l’esigenza<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>correre nuove strade creative; matrice comune l’aspetto espressivo, costitutivo del fare teatro,<br />

<strong>per</strong> s<strong>per</strong>imentare nuovi <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> ricerca comunicativa del corpo, dell’immagine e del suono.<br />

Roberto Pagura esor<strong>di</strong>sce nel<strong>la</strong> lettura animata nel 1992 arrivando dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> Paolo Grassi <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no , corso <strong>di</strong> teatro popo<strong>la</strong>re e d’animazione :nello stesso anno comincia <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione con<br />

l’ASS6 PN nell’attività teatrale con <strong>per</strong>sone <strong>di</strong>sabili seguendo <strong>la</strong> compagnia Il Gatto<br />

Sapiente.Conduce un’intensa attività <strong>di</strong> teatro <strong>di</strong> piazza in gran<strong>di</strong> eventi.Negli ultimi 8 anni<br />

intensifica l’attività <strong>di</strong> lettura connotando i suoi interventi in maniera partico<strong>la</strong>rmente<br />

spettaco<strong>la</strong>re.Col<strong>la</strong>bora con i musicisti G.Venier,M.Pucci, A.Battiston,A.e C.RoraiG. Maier,D,<br />

Dagaro,G. Fassetta; i pittori S.Jus, M. Boz ,<strong>la</strong> scultrice M.Polli ed altri artisti .Porta le sue letturespettacolo,<br />

<strong>per</strong> ragazzi ed adulti presso scuole , biblioteche ,teatri.<br />

Matteo Boz, Pordenone ,esor<strong>di</strong>sce con i <strong>la</strong>boratori grafico pittorici rivolti a ragazzi e giovani, dove<br />

s<strong>per</strong>imenta e approfun<strong>di</strong>sce varie tecniche grafico artistiche. Espone in 2 <strong>per</strong>snali con il Comune<br />

<strong>di</strong> Pordenone, e sempre <strong>per</strong> il Comune <strong>di</strong> PN svolge <strong>la</strong>vori de decorazione d’interni in vari e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici.<br />

Giulio Venier, musicista <strong>di</strong>plomato, polistrumentista, strumento principale il violino. .<br />

Insegnante <strong>di</strong> musica. Stu<strong>di</strong>oso ricercatore <strong>di</strong> musiche tra<strong>di</strong>zionali etniche .Svolge concerti con vari<br />

gruppi ed ensemble musicali.Ha inciso vari cd .<br />

2


Simone Carnielli<br />

UN ARMADIO DI STORIE<br />

lettura espressiva<br />

e <strong>la</strong>boratori<br />

2


IO RACCONTO… E VOI?<br />

Lettura ad alta voce<br />

O<strong>per</strong>atore: Simone Carnielli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia e <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

A voi piacciono le storie belle o brutte? Come ? Beh insomma ve<strong>di</strong>amo cosa ho nel mio<br />

zaino... eh!? E questa cos'è? Come? ...Una scato<strong>la</strong>? ...Un Arma<strong>di</strong>o? ...Una biblioteca<br />

portatile? Oh già! Avete ragione... che sbadato ora ricordo! E' <strong>per</strong> i miei libri, ed è magica,<br />

si! Si apre solo con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> magic... !? Uff... che pesante! Ma è pieno <strong>di</strong>... ma è troppo...<br />

uh! che mal <strong>di</strong> schiena! Ma cosa ho messo qui dentro? Ve<strong>di</strong>am...come? Un... un...boh?<br />

...No? ...Come? ...E i miei libri?!<br />

Oggi arriva in c<strong>la</strong>sse il “lettore”, colui che vi leggerà una storia, “gratuitamente”, cioè senza<br />

chiedere niente in cambio (schede, riassunti, esercizi…), basta ascoltare, anche chiudere<br />

gli occhi se si vuole, e <strong>la</strong> voce vi condurrà sapientemente in altri mon<strong>di</strong>, a conoscere altre<br />

realtà, fantastiche o verosimili, a provare emozioni e paure, a ridere e a piangere, basta<br />

solo <strong>la</strong>sciarsi andare…<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L'ascolto al<strong>la</strong> lettura è uno stimolo <strong>per</strong> avvicinare i ragazzi al semplice gusto <strong>di</strong> leggere,<br />

senza lo spettro delle schede o dei riassunti da compi<strong>la</strong>re che danno noia;<br />

imparano a immaginare e a ricreare nel<strong>la</strong> loro mente il mondo raccontato nel<strong>la</strong> storia,<br />

scoprono che è possibile andare oltre le illustrazioni con l'immaginazione, che le lettere<br />

a...l...b...e...r...o non formano solo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “albero” ma un tronco <strong>di</strong> legno marrone<br />

rico<strong>per</strong>to <strong>di</strong> foglie ver<strong>di</strong>...<br />

PROGRAMMA<br />

L'animatore arriva in c<strong>la</strong>sse e rompe il ghiaccio con il gioco dell'”arma<strong>di</strong>o magico”, in modo<br />

da entrare in sintonia con i ragazzi e <strong>di</strong> ottenere una migliore attenzione nel secondo<br />

momento, quando si passa al<strong>la</strong> lettura.<br />

La durata dell’intervento, che si rivolge a piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni (gruppo c<strong>la</strong>sse) va da un<br />

minimo <strong>di</strong> un’ora se si richiede <strong>la</strong> so<strong>la</strong> lettura.<br />

La lettura potrà essere replicata consecutivamente <strong>per</strong> un altro gruppo c<strong>la</strong>sse senza<br />

variazioni <strong>di</strong> costo.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 1 ora – 1incontro<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni da lunedì a venerdì - mattino e pomeriggio<br />

(costo <strong>per</strong> 1 o 2 letture consecutive) Costo: € 130,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

2


IO RACCONTO… E POI?<br />

Lettura ad alta voce con animazione o <strong>la</strong>boratorio<br />

O<strong>per</strong>atore: Simone Carnielli<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1°<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

A voi piacciono le storie belle o brutte? Come ? Beh insomma ve<strong>di</strong>amo cosa ho nel mio<br />

zaino... eh!? E questa cos'è? Come? ...Una scato<strong>la</strong>? ...Un Arma<strong>di</strong>o? ...Una biblioteca<br />

portatile? Oh già! Avete ragione... che sbadato ora ricordo! E' <strong>per</strong> i miei libri, ed è magica,<br />

si! Si apre solo con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> magic... !? Uff... che pesante! Ma è pieno <strong>di</strong>... ma è troppo...<br />

uh! che mal <strong>di</strong> schiena! Ma cosa ho messo qui dentro? Ve<strong>di</strong>am...come? Un... un...boh?<br />

...No? ...Come? ...E i miei libri?!<br />

Oggi arriva in c<strong>la</strong>sse il “lettore”, colui che vi leggerà una storia, “gratuitamente”, cioè senza<br />

chiedere niente in cambio (schede, riassunti, esercizi…), basta ascoltare, anche chiudere<br />

gli occhi se si vuole, e <strong>la</strong> voce vi condurrà sapientemente in altri mon<strong>di</strong>, a conoscere altre<br />

realtà, fantastiche o verosimili, a provare emozioni e paure, a ridere e a piangere, basta<br />

solo <strong>la</strong>sciarsi andare…<br />

E poi si gioca con i <strong>per</strong>sonaggi del<strong>la</strong> storia, con <strong>la</strong> musica, con <strong>la</strong> carta...<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

L'ascolto al<strong>la</strong> lettura è uno stimolo <strong>per</strong> avvicinare i ragazzi al semplice gusto <strong>di</strong> leggere,<br />

senza lo spettro delle schede o dei riassunti da compi<strong>la</strong>re che danno noia;<br />

imparano a immaginare e a ricreare nel<strong>la</strong> loro mente il mondo raccontato nel<strong>la</strong> storia,<br />

scoprono che è possibile andare oltre le illustrazioni con l'immaginazione, che le lettere<br />

a...l...b...e...r...o non formano solo <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “albero” ma un tronco <strong>di</strong> legno marrone<br />

rico<strong>per</strong>to <strong>di</strong> foglie ver<strong>di</strong>...<br />

Per quando riguarda il <strong>la</strong>boratorio pratico lo scopo è quello <strong>di</strong> sviluppare <strong>la</strong> manualità,<br />

spesso sottovalutata incre<strong>di</strong>bilmente molto utile <strong>per</strong> chi ha <strong>di</strong>fficoltà logiche.<br />

Da non sottovalutare comunque il semplice aspetto del gioco con i <strong>per</strong>sonaggi o gli oggetti<br />

costruiti <strong>per</strong> concretare le fantasie del ragazzo.<br />

PROGRAMMA<br />

L'animatore arriva in c<strong>la</strong>sse e rompe il ghiaccio con il gioco dell'”arma<strong>di</strong>o magico”, in modo<br />

da entrare in sintonia con i ragazzi e <strong>di</strong> ottenere una migliore attenzione nel secondo<br />

momento, quando si passa al<strong>la</strong> lettura.<br />

Dopo che i bambini hanno ascoltato <strong>la</strong> storia, ai più piccoli (dell’infanzia e primo ciclo)<br />

proponiamo prima un momento <strong>di</strong> gioco, <strong>di</strong> animazione musicale o <strong>di</strong> drammatizzazione<br />

sul<strong>la</strong> storia ascoltata.<br />

•Quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> tutti si apre il Laboratorio “Il Teatro <strong>di</strong> Carta”, cioè <strong>la</strong> costruzione con <strong>la</strong><br />

carta colorata <strong>di</strong> uno dei <strong>per</strong>sonaggi incontrati durante l’ascolto.<br />

•Ai più gran<strong>di</strong>, dopo l’ascolto del<strong>la</strong> storia, (II ciclo in poi) proponiamo il Laboratorio “Un<br />

libro tutto mio” , cioè <strong>la</strong> costruzione con <strong>la</strong> carta <strong>di</strong> un proprio libro <strong>per</strong>sonale nel quale<br />

rappresentare le suggestioni, le immagini, i protagonisti, le parole del<strong>la</strong> storia ascoltata.<br />

La durata dell’intervento, che si rivolge a piccoli gruppi <strong>di</strong> alunni (gruppo c<strong>la</strong>sse) va da un<br />

minimo <strong>di</strong> due ore <strong>per</strong> i <strong>la</strong>boratori brevi; volendo il <strong>la</strong>boratorio si può artico<strong>la</strong>re in maniera<br />

più complessa, aumenta <strong>per</strong>tanto <strong>la</strong> durata, da stabilire in base al risultato che si vuole<br />

ottenere.<br />

2


MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: un gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 2 ore – 1intervento (possibile ampliare a 3 o 4 ore in giornata)<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: Normale dotazione sco<strong>la</strong>stica (matite, forbici, col<strong>la</strong>...)<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: se necessari in base al <strong>la</strong>boratorio scelto<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: se necessarie in base al <strong>la</strong>boratorio scelto<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni da lunedì a venerdì - mattino e pomeriggio<br />

(costo <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 2 ore consecutive) Costo: € 130,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(costo <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 3 ore consecutive) Costo: € 190,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

(costo <strong>per</strong> <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> 4 ore consecutive) Costo: € 250,00 (al lordo del<strong>la</strong> ritenuta d’acconto)<br />

(prestazione occasionale – tenere conto dell’IRAP non compresa)<br />

CURRICULUM<br />

Vedere i curriculum degli o<strong>per</strong>atori nel<strong>la</strong> sezione PROPOSTE PER LE SCUOLE a<br />

pag. 41<br />

2


DER STAZIONE IN DES MUNDO<br />

LETTURE ANIMATE<br />

E LABORATORI<br />

2


DALLA CARTA AL LIBRO<br />

Percorso <strong>di</strong>dattico <strong>per</strong> realizare libri illustrati<br />

O<strong>per</strong>atore: Sabina D’Isep e Francesca Bot<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (c<strong>la</strong>ssi 3°, 4° e 5°)<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong>dattico vuole introdurre i bambini al<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un libro creativo<br />

partendo dall’antica tecnica <strong>di</strong> realizzazione del<strong>la</strong> carta in modo artigianale.<br />

Ogni bambino potrà creare le pagine <strong>per</strong>sonalizzandole con l’inserimento <strong>di</strong> fiori, foglie,<br />

spezie <strong>per</strong> poi passare poi al<strong>la</strong> rilegatura dei libri che daranno vita a piccole storie, nate<br />

osservando e arricchendo “<strong>la</strong> natura tra le pagine”.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

uso responsabile del materiale<br />

sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali<br />

sviluppo del <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> gruppo<br />

sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

stimolo all’improvvisazione<br />

PROGRAMMA<br />

Primo incontro: durante il primo incontro i bambini realizzeranno fogli <strong>di</strong> carta ricic<strong>la</strong>ta che<br />

serviranno <strong>per</strong> creare le pagine del libro illustrato.<br />

Secondo incontro: attraverso l’osservazione delle pagine ottenute che assumeranno varie<br />

colorazioni a seconda del materiale utilizzato verranno realizzati gli sfon<strong>di</strong> e con <strong>la</strong> tecnica<br />

del col<strong>la</strong>ge polimaterico si darà vita al<strong>la</strong> storia inserendo i <strong>per</strong>sonaggi.<br />

Terzo incontro: i bambini concluderanno il <strong>la</strong>voro iniziato nel precedente incontro.<br />

Quarto incontro: i bambini cuciranno con una rilegatura speciale (senza ago) il loro libro e<br />

racconteranno <strong>la</strong> loro storia illustrata.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: una c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 8 ore – 4 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: 1 au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: Ogni bambino deve avere: 20 fogli <strong>di</strong> carta bianca, 10 fogli <strong>di</strong> colorata, 5 fogli<br />

<strong>di</strong> carta velina colorata, colori a pastello, un sacchetto delle immon<strong>di</strong>zie, una spugna.<br />

Per tutta <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse: fiori secchi, foglie, bucce <strong>di</strong> cipolle, spezie, spago, quoti<strong>di</strong>ani, stracci, oggetti <strong>di</strong><br />

recu<strong>per</strong>o: bottoni, <strong>per</strong>line, nastrini ecc…<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: i setacci <strong>per</strong> realizzare <strong>la</strong> carta, le bacinelle<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio da lunedì a sabato mattina e pomeriggio<br />

Costo: € 480,00 (al lordo dell’iva 20%)<br />

2


FANTALIBRI<br />

Laboratorio <strong>di</strong> lettura animata e <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> libri magici e giganti..<br />

O<strong>per</strong>atore: Sabina D’Isep o Francesca Bot o Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong><br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Un libro è un oggetto molto prezioso che ci accompagna <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita, fin da piccoli<br />

attraverso le sue immagini e le sue parole ci colpisce e spesso <strong>la</strong>scia un segno indelebile<br />

nel<strong>la</strong> nostra memoria. Ed è <strong>per</strong> questo che il <strong>la</strong>boratorio si propone <strong>di</strong> dare <strong>la</strong> possibilità al<br />

bambino <strong>di</strong> realizzare il suo grande libro, con i suoi colori, le sue forme e <strong>la</strong> sua creatività;<br />

un libro che gli apparterrà profondamente <strong>per</strong>ché ne rappresenterà <strong>la</strong> sua espressione più<br />

interiore. Le pagine saranno costruite utilizzando tecniche artistiche nuove, capaci <strong>di</strong><br />

stimo<strong>la</strong>rlo e <strong>di</strong> attirare, sempre in maniera nuova e <strong>di</strong>vertente, <strong>la</strong> sua attenzione. Il punto<br />

<strong>di</strong> partenza <strong>per</strong> questo <strong>per</strong>corso sarà una favo<strong>la</strong> o un racconto che verrà narrato<br />

dall’es<strong>per</strong>to e successivamente re-inventato in maniera fantasiosa dai bambini.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Sco<strong>per</strong>ta e utilizzo <strong>di</strong> materiali nuovi e stimo<strong>la</strong>nti<br />

Utilizzo <strong>di</strong> tecniche decorative <strong>di</strong>verse<br />

Uso responsabile del materiale e del colore<br />

Sviluppo delle capacità artistico-creative e manuali <strong>di</strong> ognuno<br />

Espressione <strong>di</strong> sé, comunicando attraverso linguaggi verbali e non verbali<br />

Sviluppo delle capacità <strong>di</strong> ascolto<br />

Re<strong>la</strong>zione con il compagno e con il gruppo<br />

PROGRAMMA<br />

Narrazione storia da parte dell’es<strong>per</strong>to, spiegazione proce<strong>di</strong>mento artistico e tecniche<br />

pittoriche e decorative da utilizzare <strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione del grande libro, invenzione o rie<strong>la</strong>borazione<br />

fiaba da parte dei bambini e progettazione pagine, esecuzione da parte dei<br />

bambini delle pagine del fantalibro, rilegatura.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 10 ore - 5 incontri <strong>di</strong> 2 ore<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong><br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: Tutti i materiali e gli strumenti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro verranno procurati<br />

dall’o<strong>per</strong>atore: cartoncino colorato, cartone, carta velina colorata, cere acquerel<strong>la</strong>bili, gessetti,<br />

col<strong>la</strong>, cordoncino…<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: Tutte le attrezzature saranno fornite dall’o<strong>per</strong>atore:<br />

bacinelle, pennelli, forbici…<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da novembre a maggio - giorni da lunedì a venerdì - mattino e<br />

pomeriggio<br />

Costo: € 660,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

2


LETTURE ANIMATE<br />

Letture e narrazioni<br />

O<strong>per</strong>atore: Giacomo Bizzai, Francesca Bot, Carlo Corsini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> dell’infanzia, <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° e<br />

2° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

La meraviglia <strong>di</strong> poter entrare in mon<strong>di</strong> magici, lo stupore <strong>di</strong> fronte a <strong>per</strong>icoli immensi, <strong>la</strong><br />

dolcezza <strong>di</strong> un incontro al mare, racconti <strong>di</strong> vita reale o fantastica, narrazioni e letture con<br />

tecniche <strong>di</strong>verse. Lettura, teatro, micro-teatro, burattini, teatro delle ombre, <strong>di</strong> fiabe e<br />

racconti <strong>per</strong> introdurre il bambino o il ragazzo nel mondo del<strong>la</strong> fantasia e <strong>per</strong> creare un<br />

approccio semplice ma efficace con il libro<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Ascolto <strong>di</strong> una storia<br />

Conoscenza <strong>di</strong> libri<br />

PROGRAMMA<br />

Lettura animata.<br />

Minimo due incontri consecutivi <strong>di</strong> 1 ora con due gruppi <strong>di</strong>versi.<br />

E’ richiesta <strong>la</strong> presenza costante <strong>di</strong> un insegnante.<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

Durata: 1 incontro <strong>di</strong> 1 ora in au<strong>la</strong><br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> o au<strong>la</strong> magna<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Atre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno - giorni da lunedì a sabato - mattino e pomeriggio<br />

(<strong>per</strong> 2 incontri consecutivi <strong>di</strong> un ora) Costo: € 120,00 (al lordo dell’iva al 20%)<br />

CURRICULUM<br />

Vedere i curriculum degli o<strong>per</strong>atori nel<strong>la</strong> sezione PROPOSTE PER LE SCUOLE a pag. 69<br />

2


TEATRO DEL VENTO<br />

LETTURE ANIMATE<br />

2


LEGGERE CALVINO<br />

O<strong>per</strong>atore: Chiara Magri o Lando Francini<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> e secondaria <strong>di</strong> 1° grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Leggiamo Calvino da <strong>di</strong>eci anni nelle scuole e nelle biblioteche; <strong>la</strong> nostra passione <strong>per</strong><br />

questo autore ci ha <strong>per</strong>messo <strong>di</strong> comporre un re<strong>per</strong>torio dal quale scegliamo <strong>di</strong> volta in<br />

volta le pagine più adatte al pubblico che incontriamo.<br />

Vi proponiamo una sintesi tra conoscenza ed interpretazione dei testi, <strong>per</strong> stuzzicare,<br />

<strong>di</strong>vertire e risvegliare <strong>la</strong> curiosità verso Italo Calvino, autore capace nel<strong>la</strong> sua scrittura <strong>di</strong><br />

rivolgersi con leggerezza sia ai ragazzi che agli adulti, rendendo vera <strong>la</strong> fiaba e fantastica<br />

<strong>la</strong> realtà. Queste pagine creano un momento <strong>di</strong> partico<strong>la</strong>re intensità comunicativa dove<br />

l’attore impegna <strong>la</strong> propria voce nel trasmettere il testo portando al<strong>la</strong> luce <strong>la</strong> forza<br />

evocativa del racconto, le emozioni che si ce<strong>la</strong>no nel<strong>la</strong> scrittura.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Utili e fortunate come i numeri, le nostre letture offrono strumenti efficaci <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

un rapporto sensibile con l’atto del leggere. Sono pensate <strong>per</strong> un pubblico <strong>di</strong> bambini,<br />

ragazzi e adulti, che potrà essere formato da 30/50 <strong>per</strong>sone.<br />

PROGRAMMA<br />

Per le Scuole Secondarie <strong>di</strong> 1° grado (Racconti & Romanzi): Ultimo viene il corvo - Prima<br />

che tu <strong>di</strong>ca Pronto - Il Barone rampante – Marcovaldo.<br />

Per <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>primaria</strong> (Fiabe & Racconti): “Chi si contenta” “Coscienza” “Solidarietà” “Il<br />

bosco degli animali” “L’uomo che chiamava Teresa” “La bambina venduta con le <strong>per</strong>e”<br />

“L’acqua nel cestello” “Pomo e Scorzo” “Il vitellino dalle corna d’oro” “Il bambino nel<br />

sacco” “Il Gobbo Tabagnino” “Braccio <strong>di</strong> Mostro” “La sposa sirena” “Naso d’argento”<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 50<br />

Durata: 1 incontri <strong>di</strong> 1 ora <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. <strong>primaria</strong> – 1 incontro <strong>di</strong> 1,5 ore <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. secondaria <strong>di</strong> 1° gr.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> - au<strong>la</strong> magna<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: scheda <strong>di</strong> attività interattiva e riflessiva dopo <strong>la</strong> lettura<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 382,80 (al lordo dell’iva al 10%)<br />

2


LETTURE IN PADELLA<br />

O<strong>per</strong>atore: Lando Francini o Matteo Zenatti<br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: Scuo<strong>la</strong> dell’Infanzia, Scuo<strong>la</strong> Primaria e Secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Libri gustosi e preziose ricette, dolci e sa<strong>la</strong>te, piatti piccanti e qualche boccone un po’<br />

amaro.<br />

Il gusto del cibo che porta al piacere del racconto, al<strong>la</strong> ricerca dei colori, dei profumi, delle<br />

forme che danno sapore alle vicende.<br />

Un ampio ventaglio <strong>di</strong> fiabe, racconti e brani <strong>di</strong> romanzi, dove <strong>la</strong> cucina, i cuochi ed il<br />

cucinare sono protagonisti, firmati da gran<strong>di</strong> autori che verranno brevemente presentati<br />

nel corso dell’incontro. Storie <strong>di</strong> fame e <strong>di</strong> sazietà, <strong>di</strong> privazioni e <strong>di</strong> golosità, scritte<br />

mesco<strong>la</strong>ndo sogni con bisogni, realtà e fantasia, scoprendo i sapori del<strong>la</strong> vita <strong>per</strong> narrare<br />

<strong>la</strong> vicenda umana dal tavolo del<strong>la</strong> cucina.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Utili e fortunate come i numeri, le nostre letture offrono strumenti efficaci <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

un rapporto sensibile con l’atto del leggere. Sono pensate <strong>per</strong> un pubblico <strong>di</strong> bambini,<br />

ragazzi e adulti, che potrà essere formato da 30/50 <strong>per</strong>sone.<br />

PROGRAMMA<br />

Per Scuole d’Infanzia e I ciclo Scuo<strong>la</strong> Primaria: Gray- Mangia i Piselli, Cocca Leffler - La<br />

zuppa del Coraggio, Abbiatello - La pappa dolce, Dhal - Furbo il signor Volpe, Calvino -<br />

Bene come il sale, Grimm-Hansel e Gretel<br />

Per il II ciclo Scuole Primarie e Secondarie: Piumini - Il cuoco Prigioniero, Carpi - Il papà<br />

mangione, Tamaro - Cuore <strong>di</strong> ciccia, Vamba – Gianburrasca, Guareschi - La salsa, Dhal -<br />

La Fabbrica <strong>di</strong> ciocco<strong>la</strong>to, Guareschi - La Torta purgatorio, Campanile - Le seppie coi<br />

piselli<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 50<br />

Durata: 1 incontri <strong>di</strong> 1 ora <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. <strong>primaria</strong> – 1 incontro <strong>di</strong> 1,5 ore <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. secondaria <strong>di</strong> 1° gr.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> - au<strong>la</strong> magna<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: nessuno<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 382,80 (al lordo dell’iva al 10%)<br />

2


PAROLA DI GOLUM<br />

O<strong>per</strong>atore: Matteo Zenatti o Francesca Ceca<strong>la</strong><br />

Grado sco<strong>la</strong>stico a cui è rivolto: II ciclo Scuo<strong>la</strong> Primaria e Secondaria <strong>di</strong> primo<br />

grado<br />

PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’<br />

Davanti all’impossibilità <strong>di</strong> leggere o anche solo narrarre complesse vicende <strong>di</strong> Hobbits,<br />

Elfi, Nani, Uomini, Orchi e Stregoni che sono raccolte in quattro libri e vengono a<br />

ma<strong>la</strong>pena ridotte in una trilogia cinematografica, abbiamo scelto <strong>di</strong> presentare un<br />

<strong>per</strong>sonaggio che avesse un ruolo fondamentale <strong>per</strong> lo svolgimento delle avventure create<br />

dal<strong>la</strong> fantasia <strong>di</strong> Tolkien. Così dall'umida caverna <strong>di</strong> Gollum inizierà il nostro viaggio; lo<br />

conosceremo come ci viene presentato attraverso "Lo Hobbit" (il primo romanzo nel quale<br />

fa <strong>la</strong> sua comparsa) e seguiremo il <strong>di</strong>s<strong>per</strong>ato tentativo <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are il suo “Tesoro”, quel<br />

terribile anello del potere da tutti ricercato. Scaleremo montagne, attraverseremo palu<strong>di</strong><br />

morte, giungeremo a neri cancelli sbarrati, ci inoltreremo in gallerie abitate da immonde<br />

creature, fino ad arrivare al<strong>la</strong> Voragine del Fato...<br />

Gollum <strong>per</strong> certi versi può essere considerato un protagonista nascosto, nessun altro<br />

<strong>per</strong>sonaggio creato da Tolkien riesce a vivere costantemente fra bene e male, tra <strong>la</strong> scelta<br />

sbagliata e quel<strong>la</strong> giusta, ci affascina, a volte ci intenerisce; lo o<strong>di</strong>amo <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua falsità ed<br />

in altri momenti desidereremmo sinceramente dargli fiducia: ad ogni modo è in grado <strong>di</strong><br />

far scaturire in noi forti sentimenti contrastanti.<br />

OBIETTIVI E FINALITÀ<br />

Utili e fortunate come i numeri, le nostre letture offrono strumenti efficaci <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re<br />

un rapporto sensibile con l’atto del leggere. Sono pensate <strong>per</strong> un pubblico <strong>di</strong> bambini,<br />

ragazzi e adulti, che potrà essere formato da 30/50 <strong>per</strong>sone.<br />

PROGRAMMA<br />

Brani tratti da:<br />

“Lo Hobbit, o <strong>la</strong> riconquista del tesoro” Tolkien<br />

“Il Signore degli Anelli” Tolkien<br />

MODALITÀ ORGANIZZATIVE<br />

Numero <strong>di</strong> partecipanti massimo: 50<br />

Durata: 1 incontri <strong>di</strong> 1 ora <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. <strong>primaria</strong> – 1 incontro <strong>di</strong> 1,5 ore <strong>per</strong> <strong>la</strong> s. secondaria <strong>di</strong> 1° gr.<br />

Spazi richiesti: au<strong>la</strong> - au<strong>la</strong> magna<br />

Materiali richiesti: nessuno<br />

Attrezzature richieste: nessuna<br />

Materiali forniti dall’o<strong>per</strong>atore: scheda <strong>di</strong> attività interattiva e riflessiva dopo <strong>la</strong> lettura<br />

Attrezzature fornite dall’o<strong>per</strong>atore: nessuna<br />

Altre esigenze: no<br />

Disponibilità o<strong>per</strong>atore: da ottobre a giugno – da lunedì a sabato – mattino e pomeriggio<br />

Costo: € 382,80 (al lordo dell’iva al 10%)<br />

CURRICULUM<br />

Vedere i curriculum degli o<strong>per</strong>atori nel<strong>la</strong> sezione PROPOSTE PER LE SCUOLE a<br />

pag. 99<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!