17.06.2013 Views

Download

Download

Download

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prefazione<br />

Cari amici, finalmente, dopo un'assenza durata un anno, ci ritroviamo. Nel periodo in cui non<br />

siamo andati in stampa, molti episodi hanno condizionato la vita della nostra rivista, finendo per<br />

bloccare totalmente l'attività della nostra redazione. Oggi grazie all'aiuto di alcuni amici, che si<br />

sono resi disponibili, riprendiamo il percorso interrotto dodici mesi fa sperando in un futuro più<br />

sereno, dodici mesi che ci hanno fatto capire quanto è grande l'affetto dei nostri lettori per La<br />

Meria. Sono stati tutti gli attestati di stima, che ci sono giunti da ogni parte, a convincerci che era<br />

l'ora di riprendere la penna e dare vita ad un nuovo numero della nostra rivista. Appena ricostituita<br />

la nuova redazione, è stato stipulato un accordo con uno dei portali più importanti della provincia<br />

(maremmaonline.it ) tutto ciò darà visibilità internazionale alla nostra rivista e a tutte quelle<br />

aziende che ci hanno sempre sostenuto. Il file in pdf de La Meria sarà infatti inviato gratuitamente<br />

a tutti coloro si iscriveranno alla news-letter del portale.<br />

Questo numero sarà distribuito: in Grosseto in tre edicole della città, in tutti i punti vendita dei<br />

nostri sponsor, negli uffici turistici dei comuni che hanno aderito alla nostra iniziativa. Sarà spedita<br />

anche a Torino, Viterbo, Venezia, Cagliari, Lugano e Zurigo, da dove ci sono giunte molte<br />

richieste.<br />

Prima di lasciarvi alla lettura, vorrei inviare un pensiero a quattro persone che purtroppo ci hanno<br />

lasciato.<br />

Il primo va a mio padre Amelio venuto a mancare nello scorso mese di ottobre, il secondo allo<br />

zio Ilvano di Cagliari scomparso lo scorso gennaio,maremmano di Montepescali e grande amico<br />

della Meria, il terzo allo zio Alberto e non ultimo a Mario Ronzini collaboratore della nostra redazione,<br />

venuto a mancare nel mese di marzo del 2008. Spero che da lassù possano proteggere<br />

noi e La Meria.<br />

È proprio dell'ultima ora la notizia che anche il comune di Pitigliano ha aderito alla nostra iniziativa.<br />

Ringrazio quindi il Sindaco Dino Seccarecci per la fiducia che ci ha dimostrato.<br />

Augurando a tutti una buona lettura, vi do appuntamento al prossimo numero che sarà pubblicato<br />

entro la fine di settembre. Rinnovo ancora una volta un ringraziamento particolare alle aziende<br />

ed ai comuni che ci hanno sempre sostenuto con le loro sponsorizzazioni.<br />

Il Direttore<br />

DIRETTORE<br />

Pier Nello Cicaloni<br />

REDAZIONE<br />

Corrado Barontini<br />

Pier Nello Cicaloni<br />

Gigliola Monaci<br />

PUBBLICITÀ<br />

GNG GROUP<br />

Via Papa Giovanni XXIII, 52 - GR<br />

destinazione posta:<br />

via Montecorno, 2 - Grosseto<br />

info@lameria.com -<br />

www.lameria.com<br />

tel 328.0025376 - fax 0564.455586<br />

FOTO<br />

andreABocchi ph3<br />

GRAFICA E IMPAGINAZIONE<br />

GNG GROUP<br />

IN COPERTINA<br />

scorcio di Semproniano<br />

3<br />

Pier Nello Cicaloni


ARTIGIANI E CONTADINI<br />

Una o due volte all'anno si facevano vivi al podere, con i "ferri"<br />

del mestiere, il calzolaio e il "sartore" (sarto) per fornire sul<br />

posto nuove calzature e nuovi indumenti e riparare l'usato.<br />

Talvolta faceva una capatina anche lo "stagnino" per riparare<br />

pentole, paioli, brocche e secchie: l'arrivo di questi artigiani<br />

costituiva per tutti, ma soprattutto per i ragazzi, un avvenimento.<br />

Il più delle volte era attraverso di loro che si avevano informazioni<br />

e notizie su quanto accadeva nelle varie località più o<br />

meno remote. Ogni artigiano si tratteneva il tempo necessario<br />

per terminare il lavoro; per le sue prestazioni riceveva vitto e<br />

alloggio e, alla partenza, un compenso quasi sempre in natura.<br />

Una figura caratteristica che visitava spesso i vari poderi era il<br />

"tracculone", una specie di mercante girovago che veniva dal<br />

paese a piedi o con l'asino per vendere o, più spesso, per<br />

scambiare la sua merce (baccalà, aringhe, aghi, filoforte, sapone,<br />

stringhe, "correggioli", sale, zucchero, lamette da barba ed<br />

4<br />

altro) con cacio, ricotta, uova, pollame, pelli: tornato al paese,<br />

rivendeva tutto quello che aveva racimolato nella sua botteguccia<br />

o davanti all'uscio di casa su un banchetto improvvisato.<br />

Anche l'arrivo di questo personaggio era particolarmente gradito<br />

sia perchè offriva l'occasione di rifornirsi di tante cose necessarie<br />

alla vita di ogni giorno, sia perchè offriva il modo di interrompere,<br />

anche per poco, il tram-tram quotidiano con quattro<br />

chiacchiere di tipo diverso e di concludere talvolta qualche affaruccio.<br />

LO SCAMBIO<br />

Fra molti contadini confinanti o di una stessa zona vigeva una<br />

specie di mutuo soccorso, che si concretizzava in numerose<br />

circostanze, non solo nei momenti più difficili per una famiglia<br />

come una malattia, una disgrazia, una morte, ma anche, e direi<br />

soprattutto, quando c'erano da affrontare le "faccende" più dure<br />

e impegnative come la fienagione, la "segatura", la trebbiatura<br />

e la semina.


In queste circostanze si ricorreva allo "scambio",che era una<br />

prestazione d'opera da parte di un contadino nei confronti di<br />

un altro, il quale la ricambiava successivamente intervenendo<br />

per le stesse faccende o per altre anche di genere diverso.<br />

In questo modo non solo si ottenevano indubbi vantaggi<br />

nella riuscita del lavoro, ma venivano a instaurarsi fra.. i vari<br />

contadini profondi rapporti di amicizia e di solidarietà.<br />

IL LAVORO<br />

In ogni stagione la giornata del contadino iniziava quando<br />

ancora le stelle brillavano nel firmamento: il capoccia e la<br />

massaia erano i primi a lasciare il piacere del letto: lui scendeva<br />

nella stalla a governare le bestie e a "sbaccinarle", ripulendo<br />

o rinnovando la lettiera; lei accendeva subito il fuoco e<br />

si affaccendava ai fornelli per preparare la prima colazione<br />

per tutti, colazione non costituita di certo da caffellatte con<br />

pane, burro e marmellata, ma da pane e cacio o prosciutto o<br />

salsiccia o pancetta di maiale arrosto oppure in umido: un<br />

tale apporto di calorie era necessario a tutti perchè il lavoro ne<br />

avrebbe consumate a dismisura già nelle ore del mattino.<br />

Subito dopo il capoccia, a seconda della stagione,affidava a<br />

ciascuno dei compiti precisi: chi doveva "badare" le pecore e<br />

i maiali, chi occuparsi della vigna o degli ulivi e chi seguirlo nel<br />

lavoro dei campi con i buoi , falciare, raccattare il fieno, mietere,<br />

ecc. Anche i più piccoli, a seconda appunto della stagione<br />

erano impegnati in lavori adatti alla loro età: raccattare<br />

ghiande e castagne,"pelare"il fogliame della potatura degli<br />

ulivi o quello del "moro" (gelso) per il bestiame,"scartacciare"<br />

o sgranare il granturco...I figli che andavano a scuola (molto<br />

pochi, in verità, fino al primo quarto del XX° secolo), se il<br />

podere era nelle immediate vicinanze del paese, potevano<br />

frequentarla senza troppo sacrificio; gli altri, che abitavano<br />

lontano, dovevano affrontare lunghe camminate per sentieri<br />

tutti buche e fango, superare burroni e guadare torrenti; in<br />

queste condizioni e per i lavori a cui erano adibiti, difficilmente<br />

terminavano il corso elementare. La situazione migliorò<br />

notevolmente con l'istituzione delle "Scuole Rurali" e con<br />

quelle "Sussidiate". Intanto la massaia, prima ancora di rigovernare<br />

e di rifare le camere, accudiva ai più piccoli, se c'erano;quindi,<br />

con la serva o il garzone o una delle figlie scendeva<br />

nell'ovile a mungere le pecore che poi uscivano al pascolo.<br />

Il latte munto era da lei o dalla vecchia massaia sapientemente<br />

"lavorato" nel paiolo, al fuoco del camino per ricavarne<br />

un ottimo pecorino e una squisita ricotta. Fatte quindi le faccende<br />

più urgenti, occorreva dedicarsi alla preparazione del<br />

pranzo che, verso le tredici, rivedeva la famiglia tutta riunita a<br />

tavola. Come ben si comprende, anche i vecchi davano una<br />

mano: il vecchio capoccia aggiustava gli arnesi, sistemava la<br />

legnaia, riordinava la caciaia e la cantina, mentre la moglie si<br />

perdeva dietro ai nipotini, se c'erano, oppure aiutava in cucina;<br />

ma il lavoro a cui si dedicava di più, anche a causa dell'età,<br />

era filare la lana, farne matasse con il "naspatoio"(attrezzo<br />

di legno formato da un asse lungo 50 cm. circa, con un<br />

piolo trasversale in cima e uno in fondo , disposti in posizione<br />

diametralmente opposta), aggomitorarla e lavorarla coi ferri<br />

per fornire a tutti maglie, golfi, calze, sciarpe...passava lunghe<br />

ore davanti alla "rocca" ("conocchia" fissata a una sedia, col<br />

fuso in mano per ridurre in filo sottile i "biocchi" (fiocchi) di lana<br />

che sembrava non finissero mai. E tanta era ormai l'abitudine<br />

e l'abilità che filava o faceva la maglia anche la sera al fioco<br />

lume di una candela o di un lumino a olio! Le bambine più<br />

grandicelle e anche la serva, pascolando le pecore, si davano<br />

da fare con l'aghetto per prepararsi, con pizzi e ricami; il corredo<br />

da sposa. La lunga giornata non finiva con la cena: il<br />

capoccia scendeva ancora nella stalla, la massaia, sbrigate le<br />

solite faccende, rammendava qualche indumento oppure, alla<br />

madia,"stacciava" la farina e metteva il lievito per fare il pane<br />

il giorno seguente. Prima di andare a letto, in molte famiglie<br />

c'era la recita del Rosario alla quale tutti partecipavano devotamente<br />

per invocare la protezione della Vergine nella dura<br />

vita di ogni giorno.<br />

LA SEMINA<br />

Questo importante lavoro, che presentava le caratteristiche<br />

d'un rito, aveva luogo all'inizio di Novembre. Nei mesi precedenti,<br />

fra Agosto e Settembre, ogni contadino nel suo podere<br />

aveva provveduto a fare i "colti", aveva cioè preparato, arandoli,<br />

quei campi che dovevano essere seminati a cereali o ad<br />

altro. Con grande pazienza aveva ogni giorno aggiogato i buoi<br />

all'aratro, un attrezzo di legno rimasto quasi invariato<br />

5


Artigiani e Contadini<br />

per millenni e un po' migliorato con l'aggiunta, sulla<br />

punta, di una lamina di ferro per impedire che si consumasse<br />

presto con l'uso e per facilitare la sua penetrazione<br />

nel terreno. Con l'avvento della "coltrina", un aratro<br />

più leggero e maneggevole e con il "vomere" d'acciaio,<br />

diminuì la fatica sia<br />

per gli animali che<br />

per l 'uomo.<br />

Ma il lavoro era<br />

lungo e le coppie di<br />

buoi si davano il<br />

cambio per giorni e<br />

giorni finchè i colti<br />

non erano tutti pronti.<br />

Prima ancora di gettarvi<br />

il seme, occorreva<br />

fertilizzarli spargendovi,<br />

con il forchino,<br />

il concime di<br />

stalla, portato col<br />

carro,e frantumare le<br />

grosse zolle a colpi<br />

di zappa.<br />

A questo punto poteva<br />

aver luogo la semina: il contadino, munito di una particolare<br />

"sacca" a tracolla, vi immergeva la mano ritraendola<br />

poi piena di semi e, camminando, li spargeva a<br />

largo braccio con un ritmo preciso; più indietro, altri,<br />

armati di zappa, provvedevano a ricoprirli prima che stormi<br />

di passeri calassero sul campo a beccare tutto il<br />

seminato.In seguito,per questa operazione, fu usato l'erpice,<br />

un attrezzo di ferro, generalmente quadrato, molto<br />

simile ad una grossa gratellae munito di numerose punte<br />

lunghe una ventina di cm. trainato dai buoi, faceva questo<br />

lavoro in minor tempo e tanta meno fatica. Tra Marzo<br />

e Aprile, i campi di grano richiamavano il contadino per<br />

la sarchiatura: con un'apposita zappa lunga e stretta, si<br />

eliminavano, prima che crescessero eccessivamente, le<br />

erbe infestanti più comuni e diffuse come la veccia e il<br />

pàpavero, ma soprattutto quelle spinose, come le "socere"<br />

e lo "scardaccio" (cardo selvatico); era anche questa<br />

una grossa fatica che impegnava i numerosi membri<br />

della famiglia.<br />

LA FIENAGIONE<br />

Dagli ultimi di Maggio alla prima decade di Giugno, mentre<br />

il grano maturava la spiga, i prati di lupinella, erba<br />

medica e bolognino erano pronti per la falciatura. Alle<br />

prime luci dell'alba, il capoccia e i figli più grandi, insieme<br />

a qualche contadino venuto per lo scambio, si mettevano<br />

all'opera, muniti della grossa falce "fienaia", diligentemente<br />

preparata nei giorni precedenti. Era una falce,<br />

questa,vagamente triangolare e leggermente arcuata fissata<br />

all'estremità un manico che aveva due impugnature:<br />

l'una era un piolo corto e diritto, quasi in cima, per la<br />

mano sinistra; l'altra, quasi a metà, aveva una forma<br />

ricurva per favorire la presa della mano destra, ed era<br />

generalmente un pezzo di ramo" di ulivo o di cerro cresciuto<br />

in quella forma. Per eliminare le "tacche" (intaccature)<br />

che i sassi del prato producevano spesso nella<br />

lama, questa doveva essere battuta con un martelletto<br />

appropriato su uno speciale"piede"di ferro conficcato nel<br />

terreno, quindi affilata con il passaggio della pietra inumidita,<br />

ripetuto più volte, lungo le due facce. Il falciatore, a<br />

gambe divaricate e curva nella schiena, a braccio teso,<br />

portava l'arnese impugnato tutto alla sua destra per<br />

6<br />

accompagnarlo poi, raso terra, verso la sua sinistra con<br />

la torsione del busto, tagliando così una larga "fetta" di<br />

prato;torcendo il busto al contrario, riportava la falce<br />

nella posizione di partenza, facendo, nello stesso tempo,<br />

un passo in avanti. Ogni tanto si fermava per riprendere<br />

fiato fumando una<br />

sigaretta e affilando<br />

la lama con la pietra,<br />

tenuta a bagno in un<br />

po' d'acqua dentro<br />

un corno di bue,<br />

appeso, posteriormente,<br />

alla cinghia<br />

dei pantaloni. L'erba<br />

falciata, perché seccasse<br />

bene al sole e<br />

diventasse quel<br />

fieno dal profumo<br />

inconfondibile doveva<br />

essere spesso<br />

rimossa e rigirata,<br />

per questo il contadino,nei<br />

giorni successivi,ritornava<br />

nel<br />

prato col forchino in<br />

mano per ultimare il lavoro. Quando finalmente, dopo<br />

circa una settimana di caldo sole il fieno era pronto, il<br />

carro faceva la spola dai prati all'aia, dove era sistemato<br />

in pagliai. A questo punto, il contadino tirava un grosso<br />

sospiro di sollievo e dimenticava la grande fatica affrontata<br />

pensando che i suoi animali avrebbero avuto cibo a<br />

sufficienza anche quando la neve avrebbe imbiancato i<br />

campi. Se invece la stagione non accompagnava il lavoro,<br />

erano guai seri: succedeva spesso che le piogge di<br />

primavera fossero quasi giornaliere e, col passare dei<br />

giorni,c'era il rischio che anche l'erba "passasse", arrivasse<br />

cioè alla fioritura e bisognava falciarla, sperando<br />

intanto che il tempo si rimettesse. Altre volte invece,<br />

mentre l'erba falciata seccava al sole, accadeva che il<br />

cielo si oscurasse e nubi temporalesche si avvicinassero<br />

per scaricare, in un inferno di lampi e di tuoni, grandi<br />

rovesci d'acqua o grandine. Non appena il contadino<br />

vedeva il cielo "abbuiassi" (oscurarsi) e udiva rombare il<br />

tuono lontano, chiamava a raccolta tutte le braccia<br />

disponibili in famiglia per correre a raccogliere in grossi<br />

mucchi il fieno non ancora pronto perchè la pioggia<br />

facesse il minor danno possibile. Col ritorno del sole, si<br />

ritornava nei prati per spargerlo nuovamente perchè<br />

asciugasse in fretta. Quando i temporali e le "sguazzate"<br />

si ripetevano, il fieno marciva senza rimedio: il contadino,<br />

sgomento, non solo vedeva rese vane tante sue fatiche,<br />

ma aveva anche la grande preoccupazione per<br />

come avrebbe sfamato le sue bestie durante<br />

l'inverno...non gli restava che pensare, pertempo all'acquisto<br />

del fieno necessario, contraendo spesso grossi<br />

debiti. A fienagione ultimata, il grano dei campi era pronto<br />

per la segatura: sotto il caldo sole di luglio, uomini e<br />

donne d'ogni età , con un cappello di paglia in testa, guidati<br />

dal capoccia, armati di una falce affilata e muniti, alla<br />

cintola, dell'immancabile corno con la pietra dentro, si<br />

piegavano dalle primissime luci dell'alba per tagliare a<br />

mannelli, quasi alla radice, la preziosa pianta. Più mannelli<br />

riuniti formavano un "balzo" (covone) ,che veniva<br />

legato con un legaccio, ricavato da un mannello, e<br />

lasciato sulla stoppia a "solinare". La colazione e il pranzo<br />

interrompevano brevemente questo lavoro che terminava,


Artigiani e Contadini<br />

a sera, quando scendeva il crepuscolo. Prima che il fisico<br />

si abituasse a questa fatica, il segatore era tormentato<br />

da forti dolori in tutta la colonna vertebrale e nella relativa<br />

muscolatura. Ma, nonostante la pesantezza di questo<br />

lavoro e la grande calura che l'accompagnava, c'era<br />

in ciascuno la serenità e la gioia per quel raccolto, non<br />

danneggiato o distrutto, come talvolta avveniva,da rovinose<br />

grandinate e da tempeste a lungo paventate: e si<br />

cantava e si rideva per gli scherzi, i motteggi e le battute<br />

piuttosto salaci che giovanotti e ragazze si scambiavano<br />

reciprocamente. Dopo qualche giorno, mentre la<br />

segatura proseguiva con gli altri cereali, un paio di adulti<br />

e alcuni ragazzi raccattavano i balzi, che venivano raccolti<br />

in mucchi detti "barcaie": qui erano sistemati in<br />

modo molto razionale, uno accanto all'altro, a strati di<br />

sette-otto ciascuno; quelli degli ultimi due strati erano<br />

messi in pendenza: in tal modo, in caso di, pioggia, questa<br />

sgrondava senza bagnare i balzi sottostanti. Dopo<br />

circa una settimana, il carro faceva la spola dai campi<br />

all'aia, dove i balzi venivano accatastati ancora una volta<br />

a formare la "mucchia" (grosso cumulo a forma di pagliaio),<br />

in attesa della battitura o della trebbiatura.<br />

L'AIA<br />

Ogni podere presentava, su un lieve rialzo del terreno,<br />

un largo spazio aperto, spianato alla meglio e verde di<br />

tenera erba: era l'aia. Essa si distingueva da lontano per<br />

degli elementi che la caratterizzavano: i pagliai. Ve n'erano,<br />

affiancati, di tipo diverso: di paglia, di fieno, di favetta<br />

e c'era quello della "lolla, i (pula), detto appunto "lollaio".<br />

La paglia, oggi abbandonata spesso nei campi e bruciata<br />

o raccolta in prese era allora portata nell'aia e<br />

disposta pazientemente a strati attorno ad un lungo palo<br />

piantato in terra, lo "stollo"; il pagliaio, un volta finito,<br />

aveva una forma cilindro-conica e, per costruirlo, occorreva<br />

una capacità che non<br />

tutti possedevano. Nel<br />

corso dell'anno, la paglia<br />

era usata non solo come<br />

lettiera per le bestie della<br />

stalla, ma, mista a fieno,<br />

costituiva per le medesime<br />

anche il cibo durante i mesi<br />

invernali. E proprio qui, nell'aia,<br />

come ho accennato<br />

sopra, aveva luogo la "battitura"<br />

del grano: prima dell'invenzione<br />

delle macchine<br />

trebbiatrici (le prime a<br />

vapore e le successive a<br />

motore a scoppio), l'operazione<br />

che permetteva di<br />

staccare i chicchi di grano<br />

dalla spiga era detta<br />

appunto battitura. Era, questa,<br />

una faccenda fra le più<br />

dure e faticose, che scoraggiava<br />

per la sua durata: se<br />

consideriamo infatti la<br />

quantità e la varietà dei<br />

cereali prodotti (grano, orzo, biada), è facile immaginare<br />

per quanto tempo si protraesse questo lavoro. Grandi e<br />

piccini,accovacciati o seduti in terra o in ginocchio, uno<br />

accanto all'altro, armati di un particolare strumento, il<br />

"correggiato", (due bastoni di diversa lunghezza, uniti da<br />

una corta correggia di cuoio), battevano ininterrottamen-<br />

8<br />

te sulle spighe dei balzi, stese su un largo telo, per farne<br />

uscire i chicchi. Dopo la battitura, il grano doveva essere<br />

"dilollato" (separato dalla pula), ed era sempre qui,<br />

nell'aia, che veniva sollevato in aria con una pala o altro<br />

strumento perchè il vento la allontanasse. Infine, col<br />

vaglio (un recipiente di forma rotonda) con il bordo in<br />

legno ed il fondo in metallo tutto bucherellato) si eliminavano<br />

(facendolo roteare, setacciando) i piccoli semi di<br />

altre piante erbacee come la veccia, il papavero, il loglio<br />

e anche i numerosi chicchi di grano triturati dai colpi del<br />

correggiato; questo miscuglio di semi detto "conciglio"<br />

era raccolto e conservato per essere di becchime agli<br />

ospiti del pollaio. L'avvento della macchina trebbiatrice<br />

fu una vera benedizione per il contadino che fu sollevato<br />

da tanta fatica; anzi, da questo momento, la battitura<br />

diventò trebbiatura e si trasformò in un lavoro festoso,<br />

durante il quale la massaia tirava volentieri il collo a galletti,<br />

loci che, variamente cucinati, saziavano il robusto<br />

appetito dei numerosi commensali, confortati , e resi<br />

allegri anche da abbondanti libagioni. Certo, quando il<br />

raccolto era misero ( e nei poderi di montagna, sia per la<br />

qualità del terreno non troppo fertile, sia per qualche<br />

evento metereologico sfavorevole ciò accadeva spesso<br />

), invece della festa c'era la disperazione. E' il caso di<br />

quel contadino che, a trebbiatura ultimata, a chi gli chiedeva<br />

quanto gli avesse "fatto" il grano quell'anno,rispondeva<br />

irritato:- De le duaccia!- Con un raccolto del genere,<br />

non c'era certo da stare allegri; l'indebitamento con il<br />

padrone ingigantiva. E' forse per la consapevolezza<br />

delle enormi fatiche che il pane costava, che ognuno<br />

aveva, per questo alimento, una considerazione e, direi,<br />

un rispetto talmente profondi che, in ogni casa, fresco,<br />

raffermo o secco veniva consumato fino all'ultimo crostello<br />

e guai a buttarne via anche un solo boccone! Anzi,<br />

ogni madre, proprio per instillare nei figli questo rispetto,<br />

diceva loro fin da piccini che<br />

non dovevano mai buttarne<br />

via nemmeno una briciola<br />

altrimenti, dopo morti, sarebbero<br />

dovuti tornare a ricercarla<br />

e a raccoglierla con un<br />

ditino acceso come una candela!<br />

Questa sacralità e questo<br />

rispetto li possiamo pensare<br />

derivati anche dal fatto<br />

che le Ostie consacrate<br />

(Corpo di Cristo) sono fatte<br />

con farina di grano, sono<br />

pane anch'esse.<br />

LE FIERE E I MERCATI<br />

Per il contadino, che viveva<br />

isolato, Fiere e Mercati<br />

costituivano momenti d'incontro<br />

e occasioni di "svago"<br />

particolarmente attesi e sentiti;<br />

tra gli altri, costituivano<br />

per lui un appuntamento da<br />

non perdere quelli del 9<br />

Settembre e del 20 Gennaio<br />

a Casteldelpiano. Se aveva da vendere i buoi o la somara,<br />

partiva di buon mattino con gli animali, procedendo<br />

pazientemente secondo la loro andatura, accompagnato<br />

dal figlio maggiore (anch'egli rivestito "co' panni boni") e,<br />

giunto in fiera, si metteva in attesa d'un compratore.<br />

Quando si presentava qualcuno interessato all'affare,


Artigiani e Contadini<br />

cominciavano le contrattazioni; in questo momento entrava in<br />

scena un 'personaggio importante, amico conoscente di uno<br />

o di entrambi i contraenti, che fungeva da mediatore. Egli<br />

faceva di tutto perchè l'affare andasse a buon fine, in quanto<br />

ne traeva un piccolo utile anche lui. Siccome l'affare si suggellava<br />

con una stretta di mano (che allora valeva più d'un<br />

atto notarile), era una scena simpatica quella che si ripeteva<br />

a più riprese fra i due contraenti e il mediatore: costui, quando<br />

la richiesta del venditore e l'offerta dell'acquirente non<br />

erano troppo lontane, afferrava la mano destra di entrambi, le<br />

portava a stringersi e, prendendole con le sue, le sollevava e<br />

le abbassava due o tre volte pronunciando ad alta voce la<br />

cifra che gli sembrava soddisfacente per tutti e due e concludendo<br />

con la frase:-...e si va a be'!.<br />

La trattativa, a volte,andava avanti a lungo, magari si interrompeva<br />

per riprendere anche a distanza di ore. Lo stesso<br />

avveniva se il contadino, anzichè vendere, aveva da comprare<br />

qualche animale. Alla fiera era quasi sempre abbinato il<br />

mercato, che gli offriva l'occasione di rinnovare qualche arnese<br />

(falci, zappe, coltelli, pietre<br />

per affilare,...); ma il mercato<br />

richiamava soprattutto la massaia<br />

e le figlie, che vi si recavano<br />

col capoccia o da sole: insieme<br />

lo percorrevano più volte in lungo<br />

e in largo, soffermandosi di fronte<br />

ai vari banchi di stoffe, calzature,<br />

pentolame, ceste e panieri,<br />

chiedendo il prezzo di questo o<br />

quell'articolo e contrattandone<br />

abilmente l'acquisto.<br />

Dal momento che tutti, in famiglia,<br />

avevano il desiderio ( e il<br />

diritto) di andare alla Fiera e al<br />

mercato e poiché il podere con i<br />

vari animali non poteva rimanere<br />

solo, il capoccia stabiliva dei<br />

turni, tenendo presenti le necessità<br />

personali che potevano presentarsi<br />

di volta in volta; ma tutti<br />

ci tenevano. Fiera e Mercato<br />

offrivano infatti l'occasione d'incontrare<br />

parenti, amici e conoscenti,<br />

di trascorrere una giornata<br />

completamente diversa da<br />

sempre, di fare incontri e conoscere gente nuova, di godere,<br />

finalmente, di qualche divertimento come ballare, fare qualche<br />

giro sulla "California" (la giostra), ascoltare i cantastorie e<br />

le loro ultime composizioni, mangiare una fetta di cocomero o<br />

gustare un gelato, acquistare, per curiosità, il foglietto del<br />

destino cavato fuori dall'apposito scomparto da un pappagallo<br />

in gabbia,...<br />

Era una piccola felicità che, specialmente i giovani, cercavano<br />

di godere intensamente. Il ritorno al podere, se ogni affare<br />

era stato concluso, aveva luogo nel tardo pomeriggio, ma era<br />

dettato anche dal momento stagionale e dalle condizioni del<br />

tempo: la strada da percorrere spesso era piuttosto lunga ed<br />

era bene essere a casa non troppo tardi.<br />

Non appena fuori dal paese,ognuno calzava di nuovo le scarpe<br />

alte, quelle di tutti i giorni, fangose e polverose, che aveva<br />

portato con sè dentro un sacchetto di panno e vi riponeva<br />

quelle più eleganti che aveva calzato fino a quel momento:<br />

questo uso può far sorridere oggi, ma allora i più giovani, e<br />

specialmente le ragazze, ci tenevano tanto a non far brutta<br />

figura. I giovani, in compagnia di amici e coetanei, incuranti<br />

delle distanze, cercavano di "scappare" in paese almeno la<br />

9<br />

domenica e, per Carnevale, facevano le ore piccole dove si<br />

ballava e dove si offriva l'occasione d'incontrare l'anima<br />

gemella.<br />

Nelle lunghe serate invernali, dopo la cena, consumata all'imbrunire,<br />

per non andare a letto con le galline, ci si riuniva a<br />

"veglia" ora in casa di uno, ora in quella di un altro: davanti al<br />

camino, le donne filavano o facevano la "calza", i bambini giocavano<br />

fra loro con la trottola, le bambine con le bambole di<br />

pezza...spesso rinunciavano al gioco per ascoltare, incantati,<br />

quanto dicevano i grandi circa le avventure capitate a qualche<br />

conoscente comune o a qualcuno di paese di cui avevano<br />

sentito parlare, o si divertivano alle storielle allegre e alle battute<br />

raccontate dai vecchi. Quando invece gli adulti si dedicavano<br />

al gioco delle carte, la loro attenzione era tutta concentrata<br />

nel seguire le varie fasi o nell'osservare, ammirati, la particolare<br />

abilità di qualcuno nel padroneggiare il mazzo e nell'eseguire<br />

qualche giochetto. Ad un certo punto della serata,<br />

l'ospite offriva un po' di schiaccia coi "fricciuli" (piccoli pezzetti<br />

di carne di maiale rosolati nello strutto) o con i fichi secchi e<br />

l'uva passita o, se era tempo di.<br />

Carnevale, un pezzetto di "corollo"<br />

(una sorta di ciambella), dei<br />

biscotti fatti in casa, oppure metteva<br />

in tavola un bel vassoio di<br />

struffoli conditi col miele... il tutto<br />

accompagnato da un buon bicchiere<br />

di vino o da un goccino di<br />

"Marsalla; per gli astemi o gli indisposti,<br />

c 'era una tazzina di caffè<br />

di orzo. Alle ventitrè o poco dopo<br />

si rincasava per quel riposo che<br />

avrebbe consentito a ciascuno di<br />

affrontare, rinfrancato, una nuova<br />

giornata di lavoro.<br />

LA SALUTE<br />

Se per uno, che abitava in paese,<br />

malattie anche lievi come una<br />

bronchite o una semplice influenza<br />

erano motivo di preoccupazione,<br />

per il contadino costituivano<br />

un dramma, soprattutto per la<br />

lontananza del medico e per la<br />

mancanza di mezzi per contattarlo,<br />

e doveva, per forza di cose,<br />

arrangiarsi come poteva. Per determinati malanni faceva<br />

ricorso all'altra medicina, come si dice oggi, nata nelle campagne<br />

e tramandata da una generazione all'altra: curava il<br />

mal di gola con gargarismi di aceto; la bronchite applicando<br />

sul torace empiastri di lino o di crusca bolliti nel vino, oppure<br />

tenendovi sopra semplicemente un mattone o, più frequentemente,<br />

un largo coperchio di coccio fortemente riscaldati sulla<br />

brace e avvolti in panni di lana: dovevano far "maturare" la<br />

tosse e favorire l'espettorato; curava una "storta" (distorsione)<br />

a una caviglia o una slogatura al polso con una chiarata d'uovo<br />

e una fasciatura; una pomata a base di un'erba particolare<br />

detta "lingua di cane", bollita con olio e cera vergine d'api<br />

era il toccasana per una scottatura; l'unto di S.Giovanni,una<br />

sostanza gelatinosa presente all'interno delle escrescenze<br />

(bosce) ,che si formano sui rami degli olmi selvatici per la<br />

puntura d'un insetto particolare, era applicato sulle piccole<br />

ferite. Ricorreva spesso anche all'aiuto di "maghi-mediconi"<br />

e di fattucchiere i quali, con rituali semplici e formule "magiche"(che<br />

univano il sacro e il profano), usavano "contraddire"<br />

mal di testa ricorrenti, vermi intestinali, eczemi, fuoco di<br />

Sant'Antonio e guarire dai colpi di sole.


Artigiani e Contadini<br />

Per le infiammazioni della bocca erano salutari gli sciacqui di<br />

acqua di malva; per quelle di stomaco e d'intestino grandi<br />

bevute di'acqua di gramigna; per il gonfiore provocato dal mal<br />

di denti l'applicazione sulla guancia di fette di patata....<br />

Anche il parto veniva affrontato dalla gestante fra le pareti<br />

domestiche, con l'assistenza delle donne della famiglia e di<br />

altre di qualche podere vicino particolarmente esperte; solo<br />

se il parto si presentava difficile si chiamava la levatrice del<br />

paese.<br />

Questa arrivava con la borsa degli "attrezzi" dopo un viaggio<br />

scomodo e faticoso a dorso d'una somara; se tutto si risolveva<br />

bene, si tratteneva il tempo necessario e faceva ritorno al<br />

paese col solito mezzo, accompagnata dai doni e dalle benedizioni<br />

di chi l'aveva dovuta chiamare.<br />

Nei casi di malattie gravi, come broncopolmoniti, coliche di<br />

fegato e di "torcibu-dello" e "insurti" di cuore si correva a chiamare<br />

il medico, il quale era disponibile a qualsiasi ora del<br />

giorno e della notte.<br />

Anch'egli affrontava il viaggio, a dorso di somaro, con la pioggia<br />

e col vento, con la neve e il solleone. Se il malato doveva<br />

essere ricoverato in ospedale, si presentava il problema del<br />

suo trasporto: con le "strade" che c'erano, uno dei mezzi più<br />

usati era la barella a braccia, quella che si usava per tanti<br />

lavori: sopra un semplice pagliericcio, avvolto in pesanti<br />

coperte, il poveretto giungeva in ospedale in condizioni spesso<br />

disperate, dopo un viaggio penoso, durante il quale si<br />

erano dati il cambio diversi "barellieri".<br />

Se il ricovero non presentava un'urgenza immediata, il malato<br />

viaggiava sul dorso della somara oppure a bordo del carro<br />

11<br />

trainato dai buoi: in questo secondo caso, dati i numerosi<br />

scossoni e balzelloni del mezzo, egli giungeva a destinazione<br />

più morto che vivo. Erano, come ben si comprende, veri e<br />

propri drammi che però, come quello della morte, il contadino<br />

sapeva affrontare con estrema dignità e grande consapevolezza,<br />

sorretto sempre da un profondo senso religioso della<br />

vita.<br />

Ecco tratteggiata,a grandi linee, la difficile vita che il contadi-<br />

no ha condotto, per generazioni, nella nostra montagna, eroicamente,<br />

in un ambiente povero, aspro, in condizioni di estremo<br />

disagio e con mezzi inadeguati.<br />

Per quanto generosamente ha sempre dato alla società con<br />

le sue fatiche e il suo sudore, avrebbe ben meritato, nel<br />

tempo, uno di quei monumenti che si innalzano agli Eroi, ai<br />

condottieri, ai politici...invece ha continuato ad essere inviso,<br />

disprezzato, dileggiato, considerato un "diverso", secondo<br />

una forma di razzismo che ha radici lontane e che, pur cambiando<br />

i tempi, non vuol proprio morire: siamo nel 2000 e per<br />

molti egli rimane sempre un "Gosto"!


L’angolo della ricette<br />

TAGLIOLINI ALL'UOVO IN BRODO<br />

Per i tagliolini si rimanda alla ricetta della sfoglia.<br />

Questo tipo di pasta, tagliata a nastrini sottili, è adatta<br />

soprattutto per le minestre da "cucchiaio". Qui ve ne<br />

propongo due che mi sono sembrate<br />

davvero degne del presente "trattato".<br />

Con brodo di fagioli. Questo brodo<br />

di fagioli è un passato molto semplice,<br />

una variante deliziosa della<br />

minestra di fagioli, appunto, un vero<br />

best-seller della cucina toscana tradizionale.<br />

Si fa un soffritto con una cipolla e<br />

uno spicchio d'aglio. Quando è ben rosolato si aggiungono<br />

3 etti circa di fagioli lessati, qualche foglia di<br />

basilico, quando c'è, e 3 o 4 pomodori pelati. Quando<br />

tutto è cotto ed ha preso sapore si passa il tutto, si<br />

aggiunge 1/2 litro d'acqua e quando il passato bolle ci<br />

si buttano dentro i tagliolini fino che sono cotti. Viene<br />

buono lo stesso anche senza passare i fagioli.Con le<br />

coste o cotenne Altro brodo "leggerino", ma chi non<br />

ha problemi ne approfitti pure che è buono, buonissimo.<br />

In una pentola si mettono 2 etti (4 fette circa) di<br />

ventresca di maiale tagliuzzata a dadini e si fanno<br />

rosolare con una cipolla media tritata e uno spicchio<br />

d'aglio che poi si toglie. Quando il battuto è appassito<br />

si aggiungono 4 ramaioli d'acqua più un dado di<br />

carne, a piacere, e si porta ad ebollizione. Ci si fanno<br />

quindi cuocere i tagliolini e si servono con una spolveratina<br />

di pecorino.<br />

PAGNONE<br />

È la più povera, non c'è dubbio. La più semplice e la<br />

più antica. Per me la più cara perché legata al ricordo<br />

di Aristide, un uomo lungo, vecchio,<br />

dolce, buffo e secco da far<br />

paura. La faceva la sua mamma<br />

questa zuppa, e nel parlarne gli<br />

veniva un velo sugli occhi, poi<br />

diceva il suo moccolo preferito,<br />

una risata e la nostalgia sfumava<br />

leggera in un bicchiere di vino (si<br />

fa per dire... uno!).<br />

Grazie, nonno Aristide, e facci<br />

un brindisi di lassù! In un tegame<br />

basso con un po' di acqua, sale, aglio e peperoncino,<br />

si mettono a cuocere delle fette di pane tagliate piuttosto<br />

spesse, per cinque, sei minuti, badando bene<br />

che rimangano intere. Poi con la schiumarola si tolgono<br />

dal tegame, si mettono in un vassoio, si butta l'acqua<br />

dal tegame e vi si rimettono le fette, condite con<br />

pepe, olio di oliva e pecorino o parmigiano grattato; si<br />

lasciano restringere per un po', coperte, a fuoco lento.<br />

Quindi si adagiano di nuovo nel vassoio e si servono<br />

ben calde.<br />

13<br />

OMBRICHELLI AL PANGRATTATO<br />

Sono i bisnonni degli spaghetti di oggi e si fanno così:<br />

si lavora 1 etto di farina con un po' d'acqua e un pizzico<br />

di sale. Si tagliano delle strisce di pasta alte<br />

meno di mezzo centimetro e si arrotolano<br />

sulla spianatoia. Per il sugo,<br />

invece, si mette a rosolare 1/2 etto<br />

di pangrattato in un bel pezzo di<br />

burro insaporito da uno spicchio<br />

d'aglio che vi abbia soffritto dolcemente<br />

e sia poi stato tolto. Gli<br />

ombrichelli sono buoni anche conditi<br />

con le classiche salse al pomodoro,<br />

ragù, aglio olio e peperoncino.<br />

TAGLIATELLE ALL'AGLIATA<br />

Sapori semplici e freschissimi per queste tagliatelle.<br />

L'alito stanco del dopo non vi distolga, potete essere<br />

certi che ne valeva la pena. Le tagliatelle sono i nastri<br />

di seta della sfoglia, il modo più classico di tagliarla e<br />

l'agliata si fa così: in 4 cucchiai di olio si fanno soffriggere<br />

2 aglietti freschi,mezzo peperoncino, 4 etti di<br />

pelati o, meglio ancora, di pomodori freschi, sbucciati<br />

e strizzati, naturalmente fatti a pezzi. Quando le<br />

tagliatelle sono cotte, al dente, si fanno saltare in questo<br />

sugo aggiungendo all'ultimo momento un ciuffetto<br />

di prezzemolo tritato. Quasi superfluo ricordare che le<br />

tagliatelle si possono condire anche con ragù e salsa<br />

di pomodoro senza nulla togliere in bontà.<br />

I NUDI<br />

E non si vergognano! Disinibiti e sfacciati vanno nel<br />

piatto teneri e pieni di sapore rendendo più leggera la<br />

coscienza di chi è costretto a stare a dieta. Sono, nè<br />

più nè meno che i cuori dei tortelli. In questa ricetta<br />

soltanto, le dosi sono per sei<br />

persone invece che per quattro.<br />

Dunque: si fa un impasto con 1/2<br />

chilo di ricotta e 2 etti e mezzo<br />

circa di spinaci già lessati, strizzati<br />

e tritati. Si aggiungono 3<br />

uova, sale, pepe, una grattatina<br />

di noce moscata e una manciata<br />

di parmigiano grattato.<br />

Si aggiunge quindi la farina nella<br />

misura sufficiente da far sì che i<br />

nudi risultino compatti ma piuttosto morbidi. La forma<br />

è quella oblunga tipica delle polpette.<br />

Per cuocerli si deve farli scivolare in un tegame a<br />

bordi bassi dove l'acqua, leggermente salata, bolle<br />

piano. Si adageranno sul fondo per poi tornare a<br />

galla. Si lasciano cuocere per qualche minuto, poi si<br />

scolano prendendone due o tre alla volta con la schiumarola.<br />

Infine si dispongono in un piatto cosparsi di<br />

burro e salvia o ragù oppure un sugo di pomodoro<br />

molto leggero.


L’angolo della ricette<br />

LE BESTIE<br />

La Maremma non è terra per vegetariani. Escluso i<br />

cavalli e le pecore, e queste ultime solo se ce l'hanno<br />

fatta a raggiungere un'età al di sopra di ogni sospetto,<br />

gli animali, qui, tremano davvero. Come in tutti gli altri<br />

posti del mondo, chi più<br />

chi meno. Ma forse in<br />

Maremma tremano un<br />

po' di più perché sanno<br />

fin dalla nascita che<br />

dovranno morire per<br />

dare origine a festeggiamenti<br />

attesi con trepidazione<br />

per tutto il<br />

resto dell'anno. Se si<br />

eccettuano polli e tacchini<br />

e, ovviamente,<br />

vitelli e vacche, per i<br />

quali ogni momento è<br />

buono e quindi sono<br />

ormai abituati a pensare<br />

che la loro vita è<br />

appesa a un filo, gli altri, poveracci, si consumano fin<br />

dalla più tenera età nell'attesa della fine. Quando poi<br />

arriva agosto e si entra nei mesi della caccia e l'ultimo<br />

prosciutto dell'anno prima è arrivato drammaticamente<br />

all'osso, cinghiali, volatili e maialetti cominciano ad<br />

essere affetti da nevrosi, sindromi depressive e manie<br />

di persecuzione. Forse, per chi sta nei boschi c'è<br />

ancora qualche possibilità dl scampo, remota a dire il<br />

vero visto le migliaia di canne puntate (tra cui quella di<br />

Marcello detto lo Sceriffo che non sbaglia un colpo...),<br />

ma la speranza è l'ultima a morire. I poveri porcelli,<br />

invece, si sentono definitivamente condannati a morte<br />

e negli stanzini affollati si consumano ore drammatiche.<br />

Nessuno ha mai saputo quanto dura la vita di un<br />

maiale o di un pollo, famosi zoologi hanno invano cercato<br />

esemplari di galline vecchie (infatti il brodo è<br />

sempre cattivo), e quando vedete un coniglio bello<br />

grosso non vi illudete, si tratta di un povero adolescente<br />

e nulla più. Ma così è. Non resta che ringraziare la<br />

buona sorte che ci ha voluto uomini e non bestie, e<br />

che ci ha regalato la facoltà straordinaria di dimenticare<br />

eccidi ed ecatombi al solo profumo di un arrosto<br />

come cielo comanda. Anche qui vorrei ricordare che<br />

ho volutamente omesso le ricette tradizionali, cioè<br />

quelle degli arrosti e dei fritti, che sono comunque<br />

eseguite magistralmente dalle donne del mio triangolo.<br />

Ma prima di passare a descrivervi le singole bestie,<br />

i loro martiri e le nostre delizie, vorrei darvi la ricetta<br />

della scottiglia e del buglione, due modi diffusi in questa<br />

zona di cucinare tutte le carni, compresa quella<br />

dell'istrice.<br />

BUGLIONE CON DIVERSI TIPI DI CARNE<br />

Se avete a disposizione anche piccoli quantitativi di<br />

carne di vitello, pollame, coniglio o maiale potete cucinarli<br />

insieme senza alcuna paura che ne venga fuori<br />

qualcosa di poco felice: mischiateli e sarà una grandissima<br />

sorpresa. Anche questa è una ricetta di<br />

Primetta. Tagliare a pezzetti la carne di cui si dispone<br />

(6-7 etti circa) e qualche fettina di pancetta. Fare roso-<br />

14<br />

lare il tutto in una teglia nella quale sia appassito, in un<br />

bicchiere d'olio, uno spicchio di aglio "vestito", con un<br />

rametto di rosmarino e un po' di peperoncino. Vi si<br />

versa quindi un cucchiaio di aceto e si lascia sfumare.<br />

Si aggiungono 3 etti di pomodori pelati oppure un cucchiaio<br />

di conserva di<br />

pomodoro sciolta in un<br />

romaiolo di acqua calda<br />

e si porta infine a cottura.<br />

SCOTTIGLIA<br />

In una padella si fa<br />

rosolare con 4 cucchiai<br />

di olio la carne ci cui si<br />

dispone, tagliata a<br />

pezzi insieme a 2 spicchi<br />

di aglio, 2-3 rametti<br />

di ramerino, peperoncino,<br />

sale e pepe.<br />

Quando si è ben rosolata<br />

vi si versa un bicchiere<br />

di vino bianco lasciandolo poi sfumare, quindi vi si<br />

aggiunge 1 bicchiere di conserva di pomodoro sciolto<br />

in 2 ramaioli di acqua. I tempi di cottura variano a<br />

seconda del tipo di carne. Comunque la scottiglia è<br />

pronta quando la carne è morbida e il sugo giustamente<br />

ristretto.<br />

OSSO DI PROSCIUTTO CON UN PO' DI CARNE<br />

Se il prosciutto è buono, un osso con la carne è quasi<br />

un'utopia, se è vero che la parte migliore di tutta quella<br />

gran coscia sta proprio attaccata lì. Ammesso<br />

comunqueche ce l'abbiate fatta a resistere alla tentazione<br />

di finirlo senza pietà, ecco come sfruttarlo fino in<br />

fondo, coerenti col detto antico "del maiale non si<br />

butta vianulla". La ricetta che segue me la dette molti<br />

anni fa Silda Marioni e ora io la dò a voi: bollire l'osso<br />

con la cotenna che riveste la parte del prosciutto<br />

quando è alla fine, toglierlo dall'acqua, fare a pezzetti<br />

la cotenna e lasciarla insaporire in un tegame dove è<br />

stata fatta appassire una cipolla in poco olio. Dopo<br />

una decina di minuti si aggiungono 3 etti circa di<br />

pomodori pelati e un pezzetto di peperoncino e si<br />

lascia bollire dolcemente per un'oretta. Aggiungere<br />

sale e acqua se occorre.<br />

SPEZZATINO CON CIPOLLE E SEDANO<br />

È uno spezzatino particolare perché il soffritto è composto<br />

di sole cipolle e sedano che danno a questo<br />

piatto un gusto più leggero e diverso da quello dello<br />

spezzatino tradizionale. Si comincia col rosolare .6 etti<br />

di carne di vitello tagliato a tocchetti con una cipolla<br />

affettata e un sedano medio senza foglie in mezzo bicchiere<br />

d'olio, sale e un pezzetto di peperoncino.<br />

Quando il tutto è ben dorato, si spruzza con del vino<br />

bianco e lo si lascia sfumare, quindi si aggiunge 1/2<br />

chilo di pomodori maturi spellati e strizzati oppure 1/2<br />

di pelati. Il sugo deve risultare abbastanza denso. In<br />

questa ricetta la carne di vitello può essere sostituita<br />

degnamente con quella dei pollo.


ALVARO<br />

Il quarto numero della “Meria”, ha visto il successo della<br />

rubrica dedicata ai personaggi grossetani dove abbiamo<br />

ricordato “Giogio” il girovago che si arrabbiava quando<br />

veniva chiamato “quadrinaio”. In questo numero vogliamo<br />

parlare di un’altra figura che è rimasta nella memoria<br />

di tutti coloro che lo hanno conosciuto: Alvaro Antonelli.<br />

A molti questo nome non dirà nulla ma, se al nome<br />

Alvaro abbiniamo le sue<br />

“100 divise ”, nella<br />

vostra mente apparirà<br />

l’immagine di un uomo<br />

distinto con una barba<br />

sempre ben curata e con<br />

indosso una delle centinaia<br />

divise che indossava<br />

immedesimandosi nel<br />

personaggio (fosse un<br />

Generale o semplicemente<br />

Sandokan).<br />

Poiché si spostava , il<br />

popolare personaggio,<br />

non era noto solo in<br />

Maremma ma era conosciuto<br />

anche in molte<br />

città della Toscana. Era<br />

nato il 23 luglio del 1923<br />

a Casteldelpiano dove<br />

morì il 24 febbraio del<br />

1985. Alvaro era inconfondibile,<br />

si trasformava<br />

secondo le occasioni, lo<br />

potevamo incontrare<br />

quindi, vestito da poliziotto,<br />

pompiere, vigile<br />

urbano, aviatore, astronauta,<br />

alpino, colonnello<br />

dei carabinieri, maresciallo<br />

di picchetto, ecc.<br />

In ogni festa, in ogni<br />

sagra paesana,alle feste dell’Unità o dell’Avanti era sempre<br />

presente. Al Palio di Siena ad esempio scrutava<br />

attentamente il probabile vincitore e dopo essersi assicurato<br />

che il Palio era vinto da una certa Contrada, si dirigeva<br />

verso il vincitore e si univa ai festaioli gridando e<br />

plaudendo fino a tardi, fino a quando si metteva a tavola<br />

con i vincitori, rimediando così una cena memorabile che<br />

sarebbe dovuta servire per diversi giorni. Infatti Alvaro<br />

mangiava poche volte, non avendo una lira in tasca, ma<br />

quando capitava l’occasione recuperava gli arretrati. In<br />

queste occasioni tutti lo conoscevano e tutti cercavano di<br />

aiutare questo innocuo personaggio che continuava a far<br />

sorridere la gente con la sua bontà e semplicità sconfinata.<br />

Le sue metamorfosi continuavano ogni giorno e la<br />

gente sorrideva, non poteva fare a meno di stare allegra;<br />

ognuno ricompensava Alvaro con un dono, con un bicchiere<br />

di vino, con un piatto di minestra o con una mancia.<br />

Era molto servizievole, umile come un agnellino; i<br />

bambini gli volevano bene e lui ne voleva a loro. Alvaro<br />

non ha mai fatto del male a nessuno, non ha mai dato<br />

noia, non ha mai rubato neanche un panino, anche se la<br />

fame arretrata glie lo avrebbe consigliato. Ricordo quan-<br />

16<br />

do veniva nel mio bar di Grosseto e si metteva a sedere<br />

parlando con altri avventori, era capace di stare lì per<br />

molto tempo senza nulla chiedere. Dopo un po’ mio<br />

padre prendeva una lasagna dalla vetrina calda e glie la<br />

regalava; allora accettava con entusiasmo ma, prima di<br />

mangiarla ringraziava almeno 10 volte. Alvaro girava il<br />

mondo sempre a piedi, senza soldi, senza un riparo e<br />

senza un letto; era un<br />

formidabile camminatore,<br />

ha visitato tutti paesi<br />

della Maremma spingendosi<br />

a volte anche in<br />

altre città come: Siena,<br />

Livorno, Pisa e Roma.<br />

Era un personaggio allegro,<br />

raramente mi è<br />

capitato di vederlo pensieroso.<br />

L’ho visto piangere<br />

solamente una<br />

volta quando, prese<br />

fuoco una piccola<br />

capanna nella pineta di<br />

Marina di Grosseto. In<br />

quel caso Alvaro piangeva<br />

non per questa<br />

capanna fatta di frasche<br />

e legni assemblati in<br />

maniera molto artigianale,<br />

ma per le sue divise<br />

che vi erano custodite.<br />

Le piangeva come si<br />

piange una persona<br />

cara, in quel momento<br />

aveva perso tutto il suo<br />

tesoro accumulato nel<br />

corso degli anni; era<br />

come un bambino che si<br />

ritrovava orfano. Ci fu in<br />

quel momento una grande<br />

gara di solidarietà, affinché gli fossero donate altre<br />

divise nuove; ricordo che anche la direzione del teatro<br />

degli Industri partecipò regalandogli i costumi di scena<br />

che le varie compagnie avevano lasciato. Quando incominciò<br />

a ricevere questi regali, Alvaro, li mostrava come<br />

avrebbe fatto un bambino mostrando un dono tanto desiderato.<br />

Una sera lo incontrai a Marina di Grosseto, vestito da<br />

carabiniere, che scortava l’allora senatore Silvano<br />

Signori, il quale gli chiese di montare di guardia agli<br />

stand del festival dell’Avanti dopo la chiusura, e per<br />

ricompensa i cuochi gli avrebbero lasciato una lauta<br />

cena. Alvaro accettò di buon grado ma, dopo aver consumato<br />

la cena fu preso dal sonno e, sdraiandosi su di<br />

un tavolo si mise a dormire. Il senatore vedendolo si<br />

mise a ridere e si allontanò.<br />

Alvaro ci ha lasciato il 24 febbraio del 1985 ed oggi riposa<br />

nel cimitero del suo paese natio, grazie anche all’amico<br />

Silvano che contribuì in maniera sostanziale alle<br />

spese del suo funerale. Con queste poche righe ho voluto<br />

ricordare un personaggio umile, che per molti di noi è<br />

diventato leggenda.


Padre Giovanni<br />

Solitamente questa rubrica è tenuta dall'amico Virgilio<br />

Galli grande studioso del Venerabile Padre Giovanni di<br />

Batignano; per questo numero Virgilio non ha potuto partecipare,<br />

causa le non perfette condizioni<br />

di salute della moglie, a cui rivolgiamo<br />

i nostri più sentiti auguri di una<br />

pronta guarigione. Per non interrompere<br />

una rubrica a cui tengo in maniera<br />

particolare, ho cercato di documentarmi,<br />

parlando con alcuni amici di<br />

Batignano. Vorrei sottolineare che<br />

sulla figura di Padre Giovanni, mai<br />

avrei pensato potesse esistere tanta<br />

devozione.<br />

A Batignano molti ne parlano come se<br />

parlassero di un familiare appena perduto,<br />

diverse famiglie nel paese<br />

hanno una piccola reliquia che tengono<br />

custodita gelosamente. Aspettando<br />

il ritorno dell'amico Virgilio, vorrei raccontarvi<br />

un aneddoto che mi è stato narrato da una<br />

devota. Si dice che Padre Giovanni un giorno decise di<br />

costruire il convento di Santa Lucia ma, per trasportare il<br />

materiale atto alla costruzione, sarebbero stati necessari<br />

dei buoi ed un carro. Come fare? In paese c'era un<br />

signore che avrebbe potuto prestare ai frati, alcuni animali<br />

da lavoro. La famiglia Franci infatti, era proprietaria<br />

di immense distese di terra e di centinaia di bestie vaccine<br />

che allevava nelle macchie di Monte Leoni. Padre<br />

Giovanni decise di recarsi dal signor Franci per chiedergli<br />

il prestito di due buoi. Quest'uomo sentendo la sua<br />

richiesta ed essendo molto egoista non volle dargli gli<br />

animali che aveva nelle stalle già domi, ma lo invitò ad<br />

andare a prenderli a Monte leoni, sicuro com'era che mai<br />

18<br />

sarebbe riuscito a prenderne uno. Padre Giovanni si<br />

recò nelle macchie e quando vide il branco delle bestie<br />

gli si avvicinò. Due buoi grossi che facevano paura solo<br />

a guardarli e che non erano stati mai<br />

domati, si fecero incontro al<br />

Venerabile e si inginocchiarono. Il<br />

Frate si tolse il cordone dal saio e li<br />

legò. I due animali lo seguirono come<br />

due agnellini, fecero tutto il lavoro di<br />

trasporto del materiale per la costruzione<br />

del convento e, quando i lavori<br />

furono finiti Padre Giovanni si recò<br />

dal Franci per restituirli. Però, appena<br />

i buoi furono messi in libertà, ritornarono<br />

allo stato brado come erano<br />

prima lasciando il proprietario perplesso<br />

per quello che era successo<br />

e, siccome stava dando una festa,<br />

invitò il Venerabile alla sua tavola. Il<br />

Venerabile accettò ma, quando furono<br />

per mangiare, Padre Giovanni tirò fuori dal saio un<br />

pezzo di pane e lo mangiò. Il padrone di casa offeso gli<br />

disse:<br />

"Ti sei portato il pane da casa? Pensavi che non ci fosse<br />

qui?" A quelle parole il Frate prese un pezzo di pane e<br />

disse: io non mangio il sangue dei poveri e spezzandolo<br />

ne uscì sangue che macchiò la tovaglia. Finita la festa<br />

prima di congedarsi Padre Giovanni esclamò: "Casa<br />

Franci, casa Franci sempre addietro mai avanti" quasi a<br />

presagio dell'imminente fine delle sue ricchezze.<br />

La reliquia della tovaglia, raccontano a Batignano, è<br />

andata persa durante l'ultima guerra quando minarono il<br />

palazzo che la ospitava ma c'è chi giura (quelli più vecchi)<br />

di averla vista portata in processione.


INASPETTATAMENTE, DALLA MAREMMA TOSCANA,<br />

IL TREND PIÙ INNOVATIVA DEL WEB<br />

Può sembrare incredibile, ma è proprio dalla Maremma<br />

Toscana, territorio sinonimo di agricoltura e tradizione,<br />

che in questi giorni ha visto la luce uno dei progetti più<br />

innovativi nel campo della tecnologia internet.<br />

Qualità, usabilità, servizi: queste le parole d'ordine<br />

attorno alle quali il team di MaremmaOnline ha lavorato<br />

intensamente, in questi ultimi mesi, per realizzare un<br />

sogno. Da ricordare anche la gestione dei portali:<br />

SaturniaOnline.it,<br />

MaremmaOnline.it<br />

Saturnia-Terme.net.<br />

Non si tratta semplicemente di una nuova veste grafica.<br />

E' qualcosa di più, e di molto diverso, che nasce, anzitutto,<br />

dalla rigorosa, quasi maniacale, implementazione<br />

di alcuni concetti di base, usati come costante punto di<br />

riferimento nello sviluppo di ogni singolo dettaglio del<br />

progetto. Queste linee-guida, frutto del fortunato mix di<br />

esperienze in settori complementari maturate dagli<br />

ideatori, mirano al non semplice obiettivo di creare per<br />

l’utente un’ esperienza di navigazione simultaneamente<br />

riposante ed utile, grazie anche ad un approccio volutamente<br />

minimalista, basato su qualità, fruibilità e coerenza<br />

dei contenuti, in contrapposizione a quella dilagante<br />

tendenza del web che spesso obbliga il povero navigatore<br />

a districarsi in un vero e proprio mare di stimoli inutili,<br />

se non addirittura<br />

incoerenti. In particolare,<br />

Enrico Cristaldi, ideatore<br />

di SaturniaOnline e<br />

MaremmaOnline, si è<br />

occupato dell’architettura<br />

globale del progetto e<br />

degli aspetti relativi all’ergonomia<br />

di navigazione;<br />

Luca Vignali, oltre a coordinare<br />

il team di grafici e<br />

sviluppatori della Web<br />

Agency ha apportato la<br />

tecnologia proprietaria<br />

“EasyAdmin”, che ha reso<br />

possibile l’incredibile flessibilità<br />

del software sviluppato;<br />

Andrea Bocchi ha esaminato con cura certosina<br />

gli aspetti grafici, ed ha contribuito con numerosissimi<br />

scatti fotografici da lui stesso realizzati.<br />

Si tratta, per l’entusiasta team di MaremmaOnline, di un<br />

modo “azzeccato” per lasciar trasparire, anche nel<br />

mondo virtuale, la bellezza e l'unicità di quella zona<br />

della Maremma Toscana che porge il braccio a<br />

Saturnia, e comunicare le modalità più varie per poterne<br />

apprezzare e personalizzare tutti gli aspetti. Un<br />

sogno, nato in Maremma, di chi ama la Maremma, e,<br />

amandola, ha il piacere e l'esigenza culturale di far sì<br />

che tutti la vivano in profondità.<br />

Il gioiellino tecnologico, on line da pochi giorni, coniuga<br />

la grande varietà delle informazioni con l'estrema facilità<br />

d'uso, per ogni target e per ogni utente, che potrà<br />

scegliere le strutture ricettive più adatte ai suoi bisogni,<br />

con la possibilità, in un click, di confrontare prezzi e servizi,<br />

selezionare le caratteristiche del soggiorno più<br />

consone alle proprie esigenze, apprezzare le offerte più<br />

19<br />

vantaggiose.<br />

Così come è possibile accedere alle soluzioni relative<br />

soltanto a determinate località, e tanto altro ancora.<br />

tutto da scoprire.<br />

L'architettura del sito è pensata appositamente per rendere<br />

ogni informazione accessibile con pochissimi click;<br />

l'interfaccia è lineare, non sovraffollata, e gli argomenti<br />

sono raggruppati in poche, ma efficaci, categorie.<br />

Le splendide foto di ABph3.com e di altri grandi fotografi<br />

del territorio, accompagnano, il viaggio nel portale;<br />

ma, è solo un assaggio delle belle immagini della<br />

Maremma “dal vero”.<br />

Le informazioni sulla ricettività turistica sono aggiornate<br />

in tempo reale direttamente dai titolari delle strutture<br />

stesse. Il portale non si occupa solo di turismo, sono<br />

presenti, infatti, tante interessanti ed inedite informazioni<br />

su Saturnia e le sue terme, ma anche su Manciano,<br />

Semproniano, Sorano, Pitigliano, Scansano e il Monte<br />

Amiata, con i loro prodotti, le loro tipicità, le loro culture.<br />

La versione on line, appena pubblicata, rappresenta in<br />

realtà solo una parte del progetto complessivo, che fra<br />

l’altro prevede un coinvolgimento attivo e diretto degli<br />

utenti, perfettamente coordinato con lo spirito del Web<br />

2.0.<br />

L’interazione con gli utenti ha già iniziato a concretizzarsi<br />

mediante un interessante<br />

servizio di newsletter,<br />

curato dalla giornalista<br />

Elisabetta Tollapi.<br />

Nella newsletter online<br />

(iscrizione gratuita su<br />

http://news.maremmaonline.it),<br />

si trovano<br />

anche informazioni su<br />

feste, tradizioni, sagre,<br />

rassegne culturali, eventi<br />

di ogni genere che<br />

accompagnano e sanno<br />

rendere speciale la<br />

vacanza in Maremma; le<br />

pagine più visitate risultano<br />

essere quelle dedicate<br />

alla cucina tipica maremmana.<br />

MaremmaOnline.it è stato progettato per svilupparsi<br />

ben oltre il concetto di classico portale internet al quale<br />

fino ad oggi siamo stati abituati: è destinato, man mano<br />

che le estensioni già in fase di lavorazione saranno<br />

implementate, a trasformarsi in una piazza virtuale,<br />

centrata e mirata sulla nostra terra, dove si creano rapporti<br />

professionali ed umani, destinati a non rimanere<br />

solamente virtuali.<br />

MaremmaOnline tende così a costituire un ponte che<br />

guida, aiuta e conduce dalla realtà virtuale alla realtà<br />

“reale”, ancora una volta in contrapposizione alla più<br />

facile tendenza a percorrere tale ponte nella direzione<br />

inversa.<br />

Buona navigazione, ..e mi raccomando, controllate<br />

periodicamente gli sviluppi!<br />

Pier Nello Cicaloni


UN PEZZO DI VITA ENTRA NELLA STORIA<br />

La città questa sera si presenta deserta e silenziosa.<br />

Mi trovo a percorrere le sue strade in<br />

questa mite sera di Natale senza incontrare<br />

anima viva. Un silenzio quasi irreale.<br />

Guardo la mia città e la trovo profondamente<br />

cambiata; ripenso a quando bambino giocavo<br />

con i miei amici d’infanzia lungo il viale della<br />

Pace, all’ombra di quei meravigliosi olmi che<br />

hanno rinfrescato tante generazioni di nipotini e<br />

nonni. In fondo, proprio dove il viale confluisce<br />

nell’ Aurelia, esisteva il bar notturno, (poi trasformato<br />

in albergo ristorante La Pace) ma,<br />

sino alla fine degli anni 70 era conosciuto da<br />

tutti come il bar notturno dei fratelli Cicaloni.<br />

Dal 1956, anno in cui Amelio insieme ai fratelli<br />

Alberto e Alfio lo acquistarono, questo locale<br />

divenne il punto di incontro di molti grossetani<br />

e, fino al 1972, anno della grande crisi, il bar<br />

notturno era rimasto sempre aperto: giorno e<br />

notte, con due soli giorni di chiusura all’anno<br />

che coincidevano con il giorno di Natalino ed il<br />

giorno del primo dell’anno. Quanti grossetani in<br />

là con gli anni possono dire di essere stati dai<br />

Cicaloni a mangiare le lasagne, la salsiccia con<br />

i fagioli o le acciughe sottopesto, dopo essere<br />

22<br />

usciti dal cinema, da una sala da ballo o dall’ippodromo.<br />

Moltissimi i cacciatori che si davano appuntamento<br />

lì prima di partire per raggiungere i luoghi<br />

di caccia.<br />

Ora purtroppo un altro pezzo della nostra storia<br />

ci ha lasciato, i titolari dell’albergo ristorante<br />

La Pace, hanno deciso di chiudere l’attività.<br />

Dopo 51 anni di attività, un altro locale storico<br />

chiude i battenti, e lo fa a pochi giorni dalla<br />

scomparsa di un altro dei suoi fondatori (lo zio<br />

Alberto). Vedere quelle saracinesche abbassate,<br />

quelle insegne spente, i locali vuoti, dove ho<br />

passato metà della mia vita, insieme ai miei<br />

genitori, ai miei zii, ai miei cugini e a tutti gli<br />

amici, mi rattrista e mi addolora.<br />

Mi soffermo in macchina davanti a quelle porte<br />

e nella mia mente appaiono le immagini di luci<br />

e di allegria, di serate estive passate al fresco<br />

degli olmi con amici molti dei quali purtroppo<br />

non ci sono più.<br />

Le immagini di gioia lasciano ormai il posto alla<br />

notte e al silenzio di una sera di Natale, che<br />

non avrei mai immaginato di vivere.<br />

Pier Nello Cicaloni


QUATTRO ERBE<br />

LA MAREMMA E LE SUE PIANTE MEDICI-<br />

NALI<br />

Nell’estesa e florida Maremma, che dal mare<br />

s’alza sino alle falde del Monte Amiata, crescono<br />

in abbondanza molte erbe medicinali che<br />

hanno spiccate proprietà curative per gli uomini<br />

ed anche per gli animali da lavoro nei campi.<br />

Tra le molteplici erbe maremmane ne ho scelte<br />

quattro, per parlarne in quest’occasione d’appunto<br />

botanico tre di queste: l’Appeggi, il<br />

Bosso e l’Equiseto, sono abbastanza conosciute<br />

ai più, ed una, al contrario l’Erba<br />

Cavallona, usata in veterinaria, è conosciuta<br />

solo dai vecchi contadini e pastori di un tempo<br />

che possedevano cavalli, somari ed asini da<br />

basto.<br />

PARLIAMO ORA DELL’APPEGGI:<br />

In particolare nella spiaggia della marina di<br />

Principina a Mare cresce in abbondanza una di<br />

queste erbe che ho scelto:<br />

l’Appeggi, Juniperus<br />

oxycedrus L. conosciuto<br />

anche come ginepro<br />

rosso. Questa è una<br />

pianta a portamento<br />

arbustivo, appartenente<br />

alla famiglia delle<br />

Cupressacee, molto<br />

simile al Ginepro, ma<br />

con bacche più grandi e colorate con lievi toni<br />

violacei variegati al rosso mattone.Dal suo<br />

fusto si ricaverebbe un legno pregiato, scuro e<br />

profumato, duro da lavorare, se non ne fosse<br />

vietato il taglio com’è appunto, fortunatamente,<br />

nel nostro territorio nazionale. Fornisce, inoltre,<br />

un composto chimico oggi impiegato, per uso<br />

esterno, nelle affezioni locali della pelle quali<br />

ad esempio l’eczema e la psoriasi. Questo<br />

composto, estratto con particolari metodi industriali<br />

è immesso in pomate per la pelle dalle<br />

più svariate qualità.<br />

PARLIAMO ORA DEL BOSSO:<br />

Tuttavia, nella pratica popolare si usava estrarre<br />

dagli arbusti, tramite linimento, (mistura d’alcool<br />

ed olio di sesamo), le sue parti chimiche<br />

attive aggiungendovi anche un’altra pianticella<br />

comune in Maremma: il Bosso, Boxus semper-<br />

24<br />

virens L.. Quest’ultima è una pianta sempreverde<br />

dell'altezza di circa 4 metri. Per la compostezza<br />

della linea, e il colore lucente delle foglie<br />

ovali e fitte è utilizzata come ornamento in giardini<br />

e parchi ed è anche disposta in siepi recinge<br />

aiuole. Allo stato spontaneo cresce bene sui<br />

terreni aridi e rocciosi e si trova diffusa anche<br />

in Maremma, dal mare ai pre Appennini.<br />

Con il linimento ricavato da queste due erbe, la<br />

medicina popolare, riporta esperienze che indicano<br />

appunto, l’ottenimento di un beneficio<br />

cutaneo su svariate forme eczematose.<br />

PARLIAMO ORA DELL’EQUISETO:<br />

Quest’erba, Equisetum arvense L., comunem<br />

e n t e<br />

denominata<br />

coda di<br />

cavallo , è<br />

perenne a<br />

rizoma sottileserpeggiante,<br />

fusti<br />

sterili scanalatiscabri<br />

e foglie<br />

in verticilli,<br />

fusti fertili<br />

precoci piccoli<br />

striati,<br />

portanti gli<br />

sporangi.<br />

È una pianta<br />

fossile<br />

vivente ,<br />

infatti le sue origini risalgono a 150 milioni d’anni<br />

fa, quando v’erano i dinosauri, ma allora raggiungeva<br />

l’altezza di ben trenta metri! È diffusa<br />

in terreni umidi ricchi di silice e oggi, può


QUATTRO ERBE<br />

crescere in altezza solo sino ad un metro e<br />

mezzo o poco più. È piccola rispetto alle sue<br />

origini, ma le sue proprietà benefiche sono<br />

veramente grandi!<br />

Oggi, con i metodi industriali, si estrae il succo<br />

e tramite procedimenti di rapida disidratazione<br />

si ottiene una polvere, estratto secco nebulizzato<br />

, titolato e molto ricco dei suoi principali<br />

principi attivi. La medicina polare lo utilizzava<br />

per curare la decalcificazione ossea, così<br />

come l’apparato urinario favorendone le funzioni<br />

e apportando<br />

beneficio nei casi<br />

d’infiammazioni<br />

con perdita di sangue.<br />

Si utilizzava in<br />

forma di decotto<br />

oppure polvere<br />

ottenuta dalla macinatura<br />

della pianta<br />

secca.<br />

Era utilizzata anche<br />

nella cura d’irritazioni<br />

cutanee in<br />

forma di succo<br />

spremuto, applicato<br />

direttamente sulla<br />

parte infiammata,<br />

oppure tamponandole<br />

con batuffolo<br />

intriso della sua tintura.Per<br />

uso interno,<br />

oltre al ruolo<br />

remineralizzante e<br />

diuretico, era utilizzato<br />

per apportare<br />

beneficio all’apparato<br />

digerente ed<br />

arterioso nel suo<br />

insieme, migliorandone la funzionalità e conferendo,<br />

conseguentemente, alla cute lucentezza<br />

e morbidezza. Per uso esterno era anche<br />

utilizzato in combinazione con la tintura di<br />

iodio, per far essiccare le verruche seborroiche<br />

rendendole facili da estirpare, tramite uso topico,<br />

ed anche per devitalizzare ed eliminare le<br />

escrescenze carnose chiamate volgarmente<br />

porretti.<br />

25<br />

PARLIAMO ORA DELL’ ERBA CAVALLONA:<br />

Di quest’erba, utilizzata prevalentemente in<br />

veterinaria, non ho ritrovato riferimenti botanici<br />

precisi e quindi mi limito a riportare l’esperienza<br />

popolare dei contadini della Maremma.<br />

Loro dovevano curare spesso e volentieri le<br />

profonde ferite che: muli somari e cavalli, si<br />

procuravano durante il trasporto dei legnami<br />

caricati sul loro basto. A quei tempi i veterinari<br />

erano gli anziani contadini che trasferivano ai<br />

figli l’esperienza del passato e così, gli toccava<br />

curare le bestiole<br />

ferite con i mezzi di<br />

cui disponevano in<br />

campagna.<br />

La natura offriva<br />

generosa una pianticella<br />

perenne che<br />

raggiungeva al<br />

massimo un metro<br />

d’altezza dalla<br />

quale si otteneva,<br />

tramite decotto, un<br />

liquido altamente<br />

vulnerario che riarginava<br />

entro breve<br />

tempo le copiose<br />

emorragie che scaturivano<br />

delle ferite,<br />

permettendone una<br />

rapida guarigione.<br />

Oggi non diamo<br />

molto peso a quella<br />

sapienza dei nostri<br />

antenati, perché<br />

disponiamo di<br />

medicinali anche<br />

nei piccoli casolari<br />

sparsi nella campagna<br />

maremmana, ma è certo che ancora oggi,<br />

qualche anziano stalliere utilizza questo rimedio<br />

naturale che generosamente ci offre la<br />

natura.<br />

Pier Luigi Tenci


GAVORRANO<br />

I FORNI E LE SCHIACCE DI PASQUA<br />

Quando eravamo ragazzi (siamo negli anni 30')<br />

l'assortimento dei negozi alimentari a<br />

Gavorrano non era quello che<br />

oggi conosciamo.<br />

Si potevano considerare in circa<br />

seicento gli articoli venduti dal<br />

"bottegone", il negozio della<br />

zona più grande di allora, mentre<br />

oggi gli articoli commerciati<br />

anche dal più piccolo negozio<br />

sono almeno tra i duemila ed i<br />

duemilacinquecento.<br />

Il reparto con il più esiguo assortimento<br />

era quello dei dolci: solo<br />

biscotti secchi, che venivano<br />

chiamati Marie,erano di norma<br />

presenti. Erano contenuti in scatole<br />

tradizionali di latta di forma<br />

cubica, con una finestra di vetro<br />

che faceva intravedere il contenuto.<br />

Questi biscotti sono stati<br />

venduti per anni ed anni al prezzo di 100 lire<br />

per ogni tre etti di prodotto.<br />

Non erano ancora presenti merendini o simili e<br />

tutto il pletorico assortimento che oggi si trova<br />

nel comparto dei dolciumi.<br />

Durante le ricorrenze festive o in occasione di<br />

matrimoni od altre feste familiari ognuno doveva<br />

quindi provvedere direttamente alla produzione<br />

dei dolci.<br />

Citiamo i Burrini, i Genovesi , il Panducale, la<br />

Pasta Frolla, le Pesche che ricordavano nella<br />

forma il prelibato frutto e quando era possibile<br />

venivano anche decorate con foglie fresche<br />

dell'albero di pesco. A Pasqua poi c'erano le<br />

Schiacce, dolce obbligatorio tradizionale.<br />

Erano presenti in paese alcune donne che si<br />

erano specializzate nella produzione di dolci e<br />

svolgevano quest'attività anche per conto di<br />

altri.Per tutte queste esigenze erano disponibili<br />

in paese numerosi forni a legna. Poi tutte le<br />

case coloniche avevano forni che venivano<br />

usati per la cottura del pane che ognuno preparava<br />

per proprio conto con cadenza settimanale.Anche<br />

in paese erano rimaste alcune famiglie<br />

benestanti, tradizionalmente affezionate al<br />

passato, che usavano fare il pane proprio<br />

conto. Insieme al pane queste famiglie confezionavano<br />

anche semplici schiacciate con sale<br />

ed olio e con zucchero che emanavano un<br />

odore particolare e gradevolissimo durante la<br />

sfornatura ed il trasporto. Alcune, per la gioia di<br />

noi ragazzi, producevano anche schiacce piccolissime<br />

che riproducevano figurine di animali.<br />

Anche una forma stilizzata di omino veniva<br />

27<br />

spesso eseguita. Qualche volta queste schiaccette<br />

venivano offerte ai bambini che erano<br />

sempre presenti, attorno ai forni, per assistere<br />

alle operazioni di cottura, ma<br />

anche nella speranza di ricevere<br />

in dono qualcosa.<br />

Per scaldare i forni si usavano<br />

prevalentemente sarmenti di vite<br />

o frasche di ulivo. Il forno si poteva<br />

considerare al punto giusto di<br />

riscaldamento quando si produceva<br />

la "bronza", una crosta<br />

biancastra che si depositava, o<br />

meglio si attaccava , su tutta la<br />

cupola interna del forno e che<br />

doveva essere rimossa con uno<br />

spazzolone di frasche verdi, con<br />

lungo manico, prima di introdurre<br />

i prodotti da cuocere. Durante il<br />

periodo pasquale i forni erano<br />

sempre aperti, giorno e notte, in<br />

quanto le schiacce di Pasqua<br />

dovevano essere infornate nel momento esatto<br />

in cui erano perfettamente lievitate. Questo<br />

evento però si verificava in orari che non era<br />

possibile programmare.<br />

La temperatura e l'umidità dell'ambiente erano<br />

elementi che favorivano od ostacolavano tale<br />

lievitatura. Certe volte, quando la temperatura<br />

ambiente era piuttosto bassa, ho visto mia<br />

nonna mettere tutte le schiacce a letto con il<br />

"prete" ed uno scaldino contenente carboni<br />

ardenti coperti con cenere.<br />

Questo espediente avvicinava il momento in<br />

cui poteva partire per il forno, con la tradizionale<br />

tavola che in genere veniva trasportata sopra<br />

la testa da donne equilibriste con l'ausilio del<br />

"sorcello" un rotolo di stoffa avvolta a guisa di<br />

anello.Comunque il momento della lievitatura<br />

non si poteva in alcun modo prevedere e non<br />

erano rari i casi in cui, anche in piena notte, si<br />

dovesse partire in fretta e in furia verso il forno<br />

altrimenti si sarebbe rischiato il deterioramento<br />

di tutto l'impasto. Le schiacce di allora, proviamo<br />

a ricordarle, avevano un profumo ed una<br />

consistenza che non è nemmeno paragonabile<br />

a quelle che oggi vengono industrialmente prodotte,<br />

e rimanevano disponibili in casa, chiuse<br />

nell'armadio, per lunghissimi tempi anche dopo<br />

le festività mantenendo inalterate tutte le loro<br />

preziose qualità ed il loro inconfondibile sapore.<br />

RENZO CECCARELLI<br />

> 1997


PETRICCI<br />

L'ALLEGRIA:<br />

IL RITO DEL FUOCO IN ONORE<br />

DELL'ASSUNTA A PETRICCI<br />

di Giancarlo Rossi<br />

Tutti gli anni, la sera del 14 Agosto, ritorna<br />

puntualmente nel mio pensiero l'usanza ormai<br />

scomparsa del fuoco dell'Allegria.<br />

All'imbrunire di quella calda giornata di mezzagosto<br />

in tutte le borgate del paese di Petricci<br />

venivano accesi i falò, che erano di buon auspicio<br />

e ringraziamento per la Madonna. Certo,<br />

per molti, era una sorte di sfida per chi riusciva<br />

a far durare più a lungo questo fuoco, simbolo<br />

di amore, fede e devozione verso la Madonna<br />

Assunta.<br />

Un ricordo intenso, molto bello legato anche<br />

poi al paese che gode di un panorama mozzafiato,<br />

guardare verso la maremma, lungo la<br />

valle del fiume Albegna, fino all'Argentario:<br />

questi fuochi accesi in qua e là nelle campagne,<br />

vicino ai poderi, falò ora più grandi, a tratti<br />

solo un lumicino.<br />

Dove se ne spengeva<br />

uno come per magia<br />

se ne scorgeva un<br />

altro: sembrava che si<br />

dessero il cambio per<br />

far durare più a lungo<br />

questa festa.<br />

Il materiale per fare i<br />

fuochi era il frutto di<br />

tutto ciò che si poteva<br />

reperire in campagna<br />

durante l'anno: l'erba<br />

tagliata ai bordi delle<br />

siepi, rovi e sterpi nelle scarpate delle strade,<br />

vecchie scartocciature di granturco, gli scarti<br />

dell'orto; bucce di fagioli e ceci, i tralci delle<br />

vigna, le spollonature degli olivi, insomma veniva<br />

recuperato un po' di tutto, anche la stoppia<br />

tagliata dalla mietilega veniva sradicata per far<br />

più volume nel monte del raccolto da ardere e<br />

custodita con cura per quella serata.<br />

Il trasporto di questo materiale per lo più veniva<br />

effettuato per mezzo di barelle fatte di legno:<br />

due pertiche legate tra di loro con dei legni<br />

incrociati e portate da due persone; se il trasporto<br />

veniva effettuato da lontano servivano<br />

vari riposi prima di arrivare alla meta. Le carrette<br />

in questo lavoro si usavano poco perchè il<br />

28<br />

materiale trasportato era ingombrante, ma non<br />

pesante. I più piccoli poi, facevano a gara tra di<br />

loro nel portare un fascietto a spalla legato con<br />

una corda di juta, a volte esagerata, presa nella<br />

stalla di nascosto al babbo o al nonno.<br />

Il culmine dell'allegria era quello di mettere nel<br />

falò della ginestra appena tagliata, quindi<br />

verde, e la cicuta al pieno della sua maturazione<br />

estiva che a contatto della fiamma viva<br />

schioccavano con grande rumore mentre tutti i<br />

presenti esclamavano e urlavano "Viva Maria!",<br />

"Viva Maria e chi la creò!", sbattendo le mani<br />

tutti insieme in cerchio intorno al falò, applaudendo<br />

e augurando buona fortuna.<br />

I ragazzi più giovani come buon auspicio a<br />

questo punto saltavano il fuoco sfidando le<br />

fiamme: sicuramente questo gesto era collegato<br />

alla purificazione che si compie la notte del<br />

sabato santo.<br />

Questa tradizione si è tramandata di generazione<br />

in generazione fino agli inizi degli anni<br />

'70 del secolo scorso, quando poi tutto è un po'<br />

cambiato. A dare il colpo di grazia a questa<br />

festa, purtroppo, sono<br />

state le nuove norme<br />

antincendio per il<br />

periodo estivo, quando<br />

era ed è tuttora proibito<br />

accendere fuochi in<br />

questo periodo dell'anno.<br />

Peccato: con il passare<br />

del tempo si è persa<br />

anche questa tradizione.<br />

Certo è che in quel<br />

tempo la campagna era nel suo splendore,<br />

tutto pulito e tutto curato e senza dubbio l'abilità<br />

e l'esperienza della gente di paese e di campagna<br />

era grande. Non si è mai sentito dire che<br />

nella nostra zona un fuoco fosse sfuggito alla<br />

guardia di questa gente; eppure ve lo giuro, di<br />

fuochi così, quella sera, c'erano a migliaia.<br />

--<br />

Lorenzo Galeazzi


ROCCALBEGNA<br />

Roccalbegna si presenta al visitatore in tutto il<br />

aspetto medioevale, la famiglia Aldobrandeschi<br />

dominò per molti<br />

anni il borgo fino a<br />

quando non fu sottomesso<br />

alla<br />

Repubblica di<br />

Siena, il suo monumento<br />

più insigne<br />

risulta essere la<br />

chiesa dei Santi<br />

Pietro e Paolo, sulla<br />

piazza centrale<br />

dove si affacciano<br />

anche il Comune e<br />

la piccola ma suggestiva<br />

Torre Civica<br />

con il suo orologio (che i nostri lettori ricorderanno<br />

per essere stata la copertina del n° 3 della<br />

nostra rivista. Roccalbegna prende il nome da<br />

Rocca per essere un paese fortificato e Albegna<br />

dal fiume nasce a poca distanza dal paese. Il terreno<br />

della zona è notoriamente instabile, frane e<br />

smottamenti sono molto frequenti e, proprio uno<br />

sprofondamento ha fatto inclinare l'architrave del<br />

portale, dando alla chiesa un aspetto sbilenco<br />

unico al mondo (vedi foto). All'interno sono conservati<br />

un trittico di Ambrogio Lorenzetti: una<br />

Madonna col Bambino e ai lati San Pietro e San<br />

Paolo; una Madonna del Rosario del Beccafumi<br />

e una Deposizione del Salimbeni. Alle spalle<br />

della chiesa, si sale in breve all'Oratorio del<br />

Crocifisso, oggi adibito a museo. Francesco<br />

Nasini e Sebastiano Folli sono gli autori più rappresentati.<br />

Splendida è la croce di Luca di<br />

Tommè, maestro senese che la realizzò intorno<br />

al 1360. Fuori dalla Porta di Maremma, completa<br />

il quadro dei monumenti del paese la chiesetta<br />

della Madonna, con affreschi del Quattrocento.<br />

Un'altra mèta da non perdere, è il sasso monumento<br />

naturale che caratterizza il paese, il torrione<br />

che domina l'abitato, e che si raggiunge per<br />

una ripida strada asfaltata e poi per delle strette<br />

gradinate di pietra abbarbicate alla rupe.<br />

Anche i dintorni di Roccalbegna meritano senz'altro<br />

una visita. La frazione di Cana conserva parte<br />

del suo aspetto medioevale ed ospita una bella<br />

cisterna di età medicea. Poco prima, a Vallerona,<br />

si possono osservare la chiesa di San Pio I e una<br />

fontana neoclassica. Chi s'interessa alla natura<br />

può seguire verso sud la strada sterrata che<br />

costeggia l'Albegna, è percorribile in parte in<br />

macchina per poi proseguire a piedi. Pioppi e<br />

salici prendono il posto di lecci e ginestre, non è<br />

difficile osservare numerose specie di uccelli<br />

come il merlo acquaiolo e il martin pescatore. Si<br />

affaccia sul fiume anche l'Oasi WWF del Bosco<br />

29<br />

Rocconi, che ospita rari rapaci come il biancone,<br />

il lodolaio, lo sparviero e il lanario. Poco a oriente<br />

di Roccalbegna è<br />

Triana, un poderoso<br />

castello passato nel<br />

1388 dagli<br />

Aldobrandeschi ai<br />

Piccolomini di<br />

Siena, formato da<br />

due imponenti fabbricati<br />

e da un<br />

poderoso torrione in<br />

buona parte rivestito<br />

dall'edera.<br />

Altro importante<br />

appuntamento è la<br />

visita al museo<br />

etnografico di Santa Caterina. Questo museo,<br />

inaugurato nel novembre 1987, è nato con lo<br />

scopo di documentare la vita quotidiana e la storia<br />

sociale ed economica dei territori della valle<br />

dell'Albegna e dell'Amiata. L'esposizione riguarda<br />

diversi oggetti e strumenti dei secoli XIX e XX,<br />

come utensili per la tessitura e la filatura, per la<br />

raccolta e la lavorazione delle castagne e per la<br />

pastorizia.<br />

Sono due le manifestazioni più importanti che si<br />

svolgono in paese, la prima in ordine di tempo è<br />

la Festa di San Cristoforo che ha il culmine il 25<br />

luglio giorno dedicato al Santo Patrono di<br />

Roccalbegna. La festa inizia con una lunga processione<br />

che parte dalla Chiesa romanica.<br />

Nel mese di agosto si organizza invece la sagra<br />

di Mezz'Agosto. Come detta il nome, la sagra si<br />

svolge a metà agosto ed è organizzata per ricordare<br />

il biscotto salato, ciambella dal sapore aromatico<br />

grazie all'uso d'anice, che i contadini<br />

gustavano come spuntino dopo la mietitura. Ed<br />

anche oggi è molto indicato come taglia fame.<br />

Luogo indicato come dimora preferita di vecchi e<br />

bambini nei mesi caldi per il suo clima fresco e<br />

asciutto.


SEMPRONIANO<br />

MUSEO MINERALOGICO<br />

DI SEMPRONIANO<br />

ASSOCIAZIONE CULTURALE "LA PIAZZOLETTA"<br />

Il Museo Mineralogico di Semproniano, situato<br />

nella piazza principale del paese, è allestito negli<br />

ambienti che, un tempo, furono sede del Comune.<br />

Il museo nasce dalla volontà e dall'impegno di privati<br />

che, uniti dall'amore per questi luoghi e dalla<br />

passione per i minerali, si sono uniti per dar vita ad<br />

un'associazione culturale, La Piazzoletta, il cui<br />

compito statutario è proprio quello di valorizzare e<br />

tutelare la storia e le peculiarità di queste zone. La<br />

mostra permanente, a cui è dedicato tutto il secondo<br />

piano della palazzina, si articola in due ambienti<br />

appositamente allestiti per presentare al meglio<br />

una collezione mineralogica caratterizzata dalla<br />

presenza di numerosi esemplari di provenienza<br />

nazionale e locale, la cui rarità, ne determina l'alto<br />

valore scientifico e didattico.<br />

All'interno delle sale è infatti possibile visionare le<br />

teche dove sono disposti minerali anche di dimensioni<br />

considerevoli oltre, ad una ricca "collezione<br />

sistematica" che si compone di campioni ormai<br />

assolutamente introvabili.<br />

La scelta di indirizzare il proprio lavoro verso la raccolta<br />

e la valorizzazione di esemplari così caratteristici,<br />

vuole collocarsi all'interno di un percorso d'in-<br />

32<br />

tegrazione con quelle che sono le prerogative e le<br />

finalità del neonato Parco Museo delle Miniere<br />

dell'Amiata, esperienza unica nel suo genere che,<br />

attraverso un recupero attento delle aree minerarie<br />

dismesse, punta alla salvaguardia<br />

di una storia e di un<br />

sapere che tanto hanno segnato<br />

la crescita e lo sviluppo di<br />

queste zone. Tale attività di<br />

recupero non poteva, a nostro<br />

avviso, prescindere dall'identificazione<br />

di un luogo in cui raccogliere<br />

e catalogare campioni<br />

pregevoli di ciò che può essere<br />

definito la "materia prima" di<br />

tanta operosità umana. È in<br />

quest'ottica che il Museo<br />

Mineralogico di Semproniano<br />

ha trovato le basi e la spinta<br />

propulsiva per iniziare quest'attività di raccolta e<br />

catalogazione che oggi, grazie anche alla fattiva<br />

collaborazione tra privati e amministrazioni locali,<br />

rappresenta un virtuoso e positivo esempio per l'intera<br />

zona dell'Amiata.<br />

MUSEO MINERALOGICO<br />

Museo Mineralogico di Semproniano<br />

Associazione Culturale "La Piazzoletta"<br />

P.zza del Popolo,15<br />

58055 SEMPRONIANO (GR)<br />

tel. +39 333 7363393 +39 347 3535346<br />

e-mail lapiazzoletta@yahoo.it sito internet<br />

www.lapiazzoletta.it<br />

ingresso libero<br />

ORARIO:<br />

VENERDI' ore 16 - 20<br />

SABATO ore 16 - 20<br />

DOMENICA ore 16 - 20<br />

dal 1Giugno al 30 Settembre:<br />

tutti i giorni ore 10 - 13 e 16 - 20


POESIE<br />

A SATURNIA<br />

Amo con tutto il cuore il mio paese<br />

e la sua gente semplice e cortese<br />

con le sue case bianche allineate<br />

e le sue grandi piazze illuminate<br />

la bella chiesa con il campanile<br />

alto nel cielo, snello e pur gentile<br />

ci sono ristoranti negozi alberghi e bar<br />

con i turisti che ci vengono a trovar<br />

perché Saturnia terra di Maremma<br />

possiede un gran tesor che a tutti insegna<br />

a ringraziare Dio di averci dato<br />

una calda sorgente che ricchezza ha portato<br />

vengono da tutto il mondo per curarsi<br />

per trovare pace e per rigenerarsi<br />

passeggiando sulle strade e per i prati<br />

verdi vigne e di ulivi argentati<br />

a questo punto non posso scordare<br />

tra le altre cose belle da ammirare<br />

c'è la Porta Romana col castello<br />

la via Clodia, le mure antiche e quello….<br />

Che fecero nei secoli di storia<br />

Ricca di grande civiltà e di gloria.<br />

SENZA TITOLO<br />

Milena Bartolini Petreni classe 1928<br />

Al mattino, all'alba, è tutto silenzio. Io, penso,<br />

vedo, e ascolto.<br />

La mia terra, la mia maremma. Inizia il giorno, e<br />

gli uccelli<br />

Si scaldano al sole. Terra verde, terra di sole e<br />

mare.<br />

Come sono fortunato, ad essere qui. I grandi<br />

sapori della cucina toscana, cibi semplici.<br />

Il vento di maestrale, fa volare le foglie, le eleva,<br />

come in una danza. Terra di cacciatori, di contadini,<br />

di persone semplici. Il vento di maestrale, fa<br />

volare le foglie, le eleva, come in una danza.<br />

Terra di cacciatori, di contadini, di persone semplici.<br />

Come cercare questo mondo altrove? Io ce<br />

l'ho. Terra, dove amicizia e rispetto esiste ancora,<br />

dove il gemere di un bambino, fa ancora sorridere,<br />

dove, ogni giorno la vita mi è amica. Essere<br />

maremmano, è un vanto. Essere, in mezzo alla<br />

natura, mi gratifica. Questa terra, nei secoli, è<br />

stata dura, lo è ancora. Ma, adesso, che il mondo,<br />

stà cambiando, tu maremma, sarai, sempre uguale.<br />

Ti amo! Se volessi una donna saresti tu.<br />

Maurizio Bernardi Follonica<br />

33<br />

SERA ESTIVA<br />

Sui declivi selvatici<br />

si muove il rovo<br />

l'aroma punge la sera estiva<br />

lente ondeggiano i fianchi<br />

mucche stanche<br />

alle fonti.<br />

ALTA MAREA<br />

Scoscesa iridescenza<br />

sulla marea che sale .<br />

Lo scoglio bianco<br />

e la vita si soffre<br />

e disperatamente si ama<br />

I TESORI DELLA NATURA<br />

Su questa piana<br />

le folte gronde<br />

regalano la meria,<br />

ove li giace<br />

lo stanco contadino,<br />

ma subito il bestiame<br />

lo richiama,<br />

allora rincrespa la fronte<br />

e con la falcetta<br />

riparte a fare il mangime.<br />

Mi volto e vedo un vecchio casale,<br />

pieno di ricordi che si spera<br />

verranno tramandati al futuro.<br />

Varco la porta d'ingresso<br />

e una vita si immerge<br />

nei miei pensieri.<br />

Molti oggetti posti là<br />

sono senza valore<br />

che invece rappresentano<br />

il percorso di molte persone<br />

che l'anno vissute con tanto amore.<br />

Meriggio: qui dove il presente e il passato<br />

Sono una sola epoca<br />

e il sorriso e la cortesia<br />

sono sempre di casa<br />

Serena Bocchi<br />

Serena Bocchi<br />

Sara Giomarelli Catabbio


GIOCHI DEL PASSATO<br />

In Italia, fino agli anni '60, giochi dovevamo inventarseli,<br />

difficilmente le finanze di allora ci permettevano<br />

di acquistare giocattoli in negozio. Quindi<br />

diventava un vero e proprio lavoro, costruire i giochi<br />

che avremmo poi condiviso con gli amici. Alla fine<br />

degli anni '60,invece, con il rapido aumento del<br />

benessere, i bambini hanno potuto procurarsi giochi<br />

nei negozi. Nel frattempo, le strade sono diventate<br />

sempre meno sicure e, i bambini non giocano<br />

più nella strada, come facevamo noi, sono<br />

rinchiusi tutto il giorno in casa davanti al<br />

computer o ai giochi elettronici. Questa<br />

nuova situazione ha portato alla scomparsa<br />

dei giochi di una volta anzi, i nostri figli<br />

proprio non li conoscono. È un vero peccato<br />

che vadano persi perché, oltre a divertire servivano<br />

a far socializzare i ragazzi fra se ed anche i<br />

ragazzi con gli adulti.<br />

TAPPINI<br />

Mi ricordo quando lungo i marciapiedi del viale della<br />

Pace, facevamo le gare con i tappini delle bottiglie,<br />

ed il tempo trascorreva così velocemente che ci<br />

ritrovavamo a sera quasi senza accorgersene.<br />

All'inizio del gioco era di rito zavorrare il tappino,<br />

per fare in modo che si appesantisse ed evitasse<br />

traiettorie strane. C'era chi lo riempiva di mollica<br />

bagnata, chi con una gomma da masticare e, chi<br />

con dischetti di gomma, ognuno di noi<br />

aveva una propria teoria per renderlo<br />

più stabile e veloce. Dovevamo stare<br />

attenti però a non appesantirlo troppo,<br />

perché ciò avrebbe potuto portare conseguenze<br />

dolorose al dito con cui lo lanciavamo.<br />

La corona del tappo infatti, ancora oggi<br />

non è liscia, ma contiene delle sporgenze che servono<br />

per sigillare la bottiglia ed anche ad agganciarci<br />

i denti dell'apri bottiglia. Se il tappo era troppo<br />

pesante, si correva il pericolo di ferirsi al dito che<br />

serviva da start. Erano gare avvincenti che simulavano<br />

la gare di formula uno con sorpassi al limite.<br />

IL TRATTORE<br />

I ragazzi della mia età, ricorderanno che i fili che<br />

servivano alla mamma per cucire erano avvolti nei<br />

rocchetti; ma cosa sono i rocchetti? Si tratta di piccoli<br />

cilindri in legno, con bordi rialzati per trattenere<br />

il filo del cotone di cui sono avvolti. Un foro all'interno<br />

serve per infilarli sulle macchine da cucire. In<br />

ogni casa si cuciva, pertanto capitava spesso di<br />

averne a disposizione e, viste le ampie possibilità di<br />

riutilizzo non venivano mai buttati via. Con questi<br />

elementi la costruzione che ricordo con maggiore<br />

affetto è il trattore.<br />

Ma come si costruiva un trattore? Ora proverò a<br />

36<br />

spiegarvelo sperando di essere abbastanza chiaro.<br />

Occorrono uno o più rocchetti, un po' di cera o una<br />

scheggia di sapone, un piccolo chiodo, due fiammiferi<br />

o due legnetti tagliati: uno più lungo, circa due<br />

volte il diametro del rocchetto, e uno più corto.<br />

Con un temperino si incidono piccoli denti sui bordi<br />

del rocchetto in modo da simulare i cingoli del trattore.<br />

Si prepara poi un piccolo disco forato che fungerà<br />

da frizione utilizzando la cera o il sapone.<br />

Si infila l'elastico attraverso il foro centrale<br />

del rocchetto e lo si trattiene da una parte<br />

con il legnetto o il fiammifero più corto, fissato<br />

a sua volta in una leggera scanalatura<br />

o dal piccolissimo chiodo. Dall'altra<br />

parte sarà inserito il fiammifero più lungo, interponendovi<br />

la frizione. A questo punto bisogna far<br />

roteare il legnetto più lungo in modo che l'elastico si<br />

attorcigli su se stesso. Così si carica, immagazzinando<br />

energia che sarà poi liberata lentamente grazie<br />

all'azione frenante della frizione. Il legnetto più<br />

lungo, appoggiandosi al terreno, spingerà avanti il<br />

mezzo. Piano piano, lo si vedrà muoversi.<br />

FIONDA<br />

Un altro giocattolo molto comune dalle nostre parti<br />

era la fionda che i ragazzi si costruivano con poco<br />

materiale e tutto facilmente reperibile. La difficoltà<br />

maggiore era trovare una forcella di<br />

legno molto duro, in modo che non si<br />

spezzasse facilmente. Il legno preferito<br />

era il crognolo ma, in mancanza di esso<br />

ci arrangiavamo anche con altri legni. La<br />

forcella veniva sottoposta a prove di<br />

tenuta e solo dopo si passava al montaggio della<br />

fionda. Con le forbici si tagliava la gomma di una<br />

camera d'aria bucata da bicicletta dalla quale si formavano<br />

due lacci di uguale misura e di uguale larghezza<br />

che venivano legati alla forcella con altri<br />

lacci più piccoli o con dello spago; all'altra estremità<br />

veniva legato un piccolo pezzo di pelle tagliato in<br />

ovale che doveva contenere il proiettile. A questo<br />

punto la fionda era pronta. All'inizio degli anni settanta,<br />

i negozi di armi misero in vendita le prime<br />

fionde industriali che erano costruite su una forcella<br />

in metallo con lacci di caucciù intercambiabili.<br />

Pochi però erano quelli che se la potevano permettere<br />

ed inoltre i lacci non erano ancora molto sicuri,<br />

si preferiva costruirsela da sé.<br />

Voglio far presente però a coloro che volessero<br />

dotarsi di una fionda, che oggi la legge non la considera<br />

più un gioco da ragazzi, ma è considerata un<br />

arma e quindi vietata. Se le forze dell'ordine vi trovassero<br />

con indosso una fionda sareste passibili di<br />

denuncia, quindi fate attenzione.


GIOCHI DEL PASSATO<br />

LE BIGLIE<br />

Per i ragazzi dei primi anni sessanta, esistevano<br />

due tipi di biglie con il quale giocare su piste<br />

di sabbia o altri percorsi inventati, ve ne erano<br />

quelle povere costruite in terracotta colorata e,<br />

quelle belle costruite in vetro colorato all'interno.<br />

Le seconde non erano facilmente reperibili<br />

perché dovevano essere acquistate ed i soldi<br />

non c'erano. Quei pochi che le possedevano<br />

era come se avessero un valore inestimabile.<br />

Io avevo scoperto un sistema per procurarmi le<br />

biglie in vetro senza incidere sulle finanze della<br />

famiglia. Mio padre è<br />

sempre stato proprietario<br />

di un bar ristorante,<br />

ed in quel periodo<br />

una marca di gassose<br />

di cui non ricordo il<br />

nome inseriva nella<br />

bottiglia una capsula di<br />

plastica contenente<br />

una biglia in vetro. Tutti<br />

i giorni quindi andavo<br />

in magazzino prendevo<br />

la cassetta delle<br />

gassose e con un temperino<br />

cercavo di recuperare<br />

la biglia. Erano la gioia anche dei miei<br />

amici perché erano così tante che ci potevamo<br />

giocare tutti.<br />

REGOLE DEI GIOCHI<br />

REGINA, REGINELLA<br />

Gioco di gruppo in cui un bambino funge da<br />

"regina" con il compito di dare ordini sul percorso<br />

da fare seguire ai bambini del gruppo.<br />

Alla domanda: "Regina, reginella quanti passi<br />

devo fare per arrivare al tuo castello?", la regina<br />

risponde ad esempio:"Quattro passi da<br />

leone". Oppure: "Un passo da formica". In questo<br />

modo la regina ha la possibilità di fare vincere<br />

chi vuole.<br />

QUATTRO CANTONI<br />

Il gioco comprende cinque giocatori: quattro si<br />

posizionano agli angoli della strada e uno sta al<br />

centro. Quest'ultimo dovrà soffiare il posto ad<br />

uno dei quattro cantoni mentre cambiano di<br />

posto.<br />

SOFFIARE LE FIGURINE<br />

Gioco di gruppo prettamente maschile che con-<br />

37<br />

sisteva nel posizionare a terra un mazzo di<br />

figurine (per lo più relative a giocatori di calcio)<br />

e soffiarvi vicino per farlo girare. Vinceva chi<br />

riusciva a fare girare più figurine.<br />

GIOCARE CON LE BIGLIE<br />

Gioco maschile consistente nel fare scontrare<br />

tra di loro le biglie di vetro. Il giocatore che vi<br />

riusciva vinceva la biglia.<br />

NASCONDINO<br />

Gioco di gruppo in cui i partecipanti dovevano<br />

nascondersi in un<br />

nascondiglio per non<br />

essere trovati dal giocatore<br />

che faceva la<br />

conta.<br />

ACCHIAPPARELLO<br />

Gioco di gruppo in cui<br />

il bambino che faceva<br />

la conta doveva riuscire<br />

ad acchiappare<br />

almeno uno dei partecipanti<br />

per essere libero.<br />

UN, DUE, TRE, STELLA<br />

Era un gioco di gruppo in cui un bambino rivolto<br />

verso il muro doveva ripetere la frase "Un,<br />

due, tre, stella" e contemporaneamente voltarsi<br />

verso i compagni che dovevano a mano a<br />

mano avvicinarsi a lui. Nel momento in cui il<br />

bambino si girava, però, gli altri dovevano rimanere<br />

immobili altrimenti erano squalificati.<br />

MOSCA CIECA<br />

Gioco di gruppo in cui un bambino bendato<br />

doveva riuscire a toccare uno dei partecipanti<br />

che gli giravano intorno.<br />

LE BELLE STATUINE<br />

I bambini, fingendosi delle piccole statue,<br />

mimavano delle azioni di uso comune. Uno di<br />

loro che non mimava doveva scegliere una<br />

bella statuina e dire cosa stesse facendo.


ANGOLO DEL LIBRO A CURA DI CORRADO BARONTINI<br />

MOSAICO DI UNA VITA "ARTEMIO"<br />

Nei primi giorni di luglio dello scorso anno, è giunto<br />

alla nostra redazione un plico contenente un libro di<br />

Stefania Belli dal titolo "Moasico di una vita -<br />

Artemio". C'era anche l'invito alla sua presentazione<br />

che si teneva il 20 luglio 2007 a Roma presso la<br />

libreria Libe.Men.TE. Non siamo riusciti ad essere<br />

presenti ma, ringraziamo l'autrice per averci inviato<br />

la propria opera che oggi proponiamo anche ai nostri<br />

lettori.<br />

Ecco la nota<br />

del risvolto di<br />

copertina:<br />

Una corsa che<br />

dura una<br />

notte. Un ultimo<br />

sguardo<br />

indietro a un<br />

passato perduto<br />

per sempre,<br />

e poi<br />

avanti. Ogni<br />

giorno un<br />

nuovo pezzo,a<br />

comporre il<br />

Mosaico di<br />

una vita.<br />

Artemio non è<br />

solo un giovane,<br />

eroe<br />

romantico in<br />

formazione<br />

nella Maremma tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del<br />

Novecento. La sua storia è anche quella di un coro<br />

di altri personaggi che cresce insieme a lui. E' la storia<br />

di un contadino che si emancipa, che impara a<br />

conoscere, diventando oltre che un uomo anche un<br />

cittadino. Eppure questo non è un libro politico, non<br />

in senso stretto. Lo è, al contrario, se per politica<br />

s'intende l'alto senso civico di una piccola comunità.<br />

E' quindi anche l'affresco impressionista di un'epoca<br />

nel più vasto " mosaico" della storia italiana. I colori<br />

del racconto sono quelli tipicamente toscani, vividi<br />

ma delicati, che lasciano sulla pagina vivaci regionalismi<br />

lessicali. Ugualmente le emozioni forti e i sentimenti,<br />

mai indecisi, sono raccontati da una voce narrante<br />

breve ma dall'entità inconfondibile, per la sua<br />

intrinseca musicalità tutta poetica: la vera cifra stilistica<br />

di questo viaggio in un mondo talmente genuino<br />

che oggi ha quasi il sapore di un miraggio di<br />

autenticità, come la tenerezza perduta dell'adolescenza.<br />

39<br />

La scrittrice è nata a Manciano dove vive.<br />

Questa opera è la sua prima pubblicazione.<br />

Naturalmente ci auguriamo che ne seguano altre.<br />

"LA MAESTRINA DI MONTECUCCO"<br />

Questo libro fa parte della collana Arca e viene distribuito<br />

gratuitamente in tiratura limitata. La collana<br />

ospita autori alla loro prima esperienza letteraria è<br />

finanziata da enti pubblici.<br />

La "Maestrina di Montecucco" è la storia di un incontro<br />

e di un innamoramento tra una maestra al suo<br />

primo incarico e un medico condotto. È il racconto<br />

autobiografico delle prime emozioni di una giovane,<br />

delle sensazioni e delle scoperte. Intorno c'è la<br />

descrizione del mondo di quegli anni, delle persone<br />

e dei luoghi, dei rapporti e dei modi di vivere, delle<br />

famiglie contadine e borghesi. Il tratteggio di questa<br />

società, in taluni casi, prevale e domina la scena<br />

narrativa offrendosi ad una lettura attenta a cogliere<br />

il contesto sociale in cui la storia d'amore nasce e si<br />

sviluppa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!