18.06.2013 Views

6. L'aemulatio del III proemio delle Georgiche, i ... - Edu.lascuola.it

6. L'aemulatio del III proemio delle Georgiche, i ... - Edu.lascuola.it

6. L'aemulatio del III proemio delle Georgiche, i ... - Edu.lascuola.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>6.</strong><br />

L’aemulatio <strong>del</strong> <strong>III</strong> <strong>proemio</strong> <strong>del</strong>le <strong>Georgiche</strong>, i topoi<br />

<strong>del</strong>l’etern<strong>it</strong>à <strong>del</strong> canto e <strong>del</strong>l’orgoglio dei conterranei<br />

L’aemulatio <strong>del</strong> <strong>III</strong> <strong>proemio</strong> <strong>del</strong>le <strong>Georgiche</strong><br />

S’è già accennato che il <strong>proemio</strong> <strong>del</strong> terzo libro <strong>del</strong>le <strong>Georgiche</strong> ha forn<strong>it</strong>o<br />

materiali per l’aemulatio all’Ode I 1 e che le Odi I 1 e <strong>III</strong> 30 furono scr<strong>it</strong>te<br />

insieme (l’estate <strong>del</strong>l’anno 23 a.C.), destinate rispettivamente ad aprire e<br />

chiudere la raccolta dei tre libri. Sulle connessioni tra I 1 e <strong>III</strong> 30 da un lato, e<br />

tra <strong>III</strong> 30 e <strong>proemio</strong> virgiliano dall’altro, si leggano queste illuminanti<br />

considerazioni di A. Ghiselli (op. c<strong>it</strong>., pp. 21 ss.).<br />

Il carme I 1 rappresenta di <strong>III</strong> 30 una vera e propria c<strong>it</strong>azione, dato che il<br />

richiamo di prammatica è spesso lim<strong>it</strong>ato all’ident<strong>it</strong>à <strong>del</strong> metro: qui asclepiadei<br />

minori in serie continue, soli due esempi nell’intera raccolta. A conferma, più<br />

che altre c<strong>it</strong>azioni o autoc<strong>it</strong>azioni oraziane, basti richiamare il parallelo con<br />

Catullo 51 e 11, uniche due saffiche dei 116 carmi, duplice parentesi che apre<br />

e chiude nel ricordo amaro e struggente la vicenda <strong>del</strong>l’amore con Lesbia.<br />

Superfluo è ricordare che c<strong>it</strong>azione vuol dire, in tali casi, integrazione <strong>del</strong> tono.<br />

Torniamo al <strong>proemio</strong> di <strong>Georgiche</strong> <strong>III</strong>: perché Orazio ne è stato attratto? e qual<br />

è il suo significato in quel punto <strong>del</strong> poema? «Era qui il punto – scrive il<br />

Castiglioni – in cui Virgilio doveva e poteva rivolgere la propria riflessione<br />

all’opera intrapresa, com’era naturale che l’Ennio degli Annali sostasse, giunto<br />

alle guerre Puniche, e si volgesse con il canto al punto dal quale era part<strong>it</strong>o…<br />

Nessun tema si presentava più coerente alla materia e più saldamente<br />

ancorato alla tradizione, di quello relativo alla nov<strong>it</strong>à <strong>del</strong> canto. Mo<strong>del</strong>lo<br />

immediato era qui Lucrezio con i versi che Virgilio, non altrimenti che noi,<br />

leggeva prefissi al quarto <strong>del</strong> poema». Esaur<strong>it</strong>o in certo modo il tema più<br />

propriamente georgico, raggiunto dalla gloria e divenuto consapevole <strong>del</strong> suo<br />

respiro poetico, Virgilio concepisce ora un’aspirazione più alta, celebrare<br />

Ottaviano o semplicemente lo splendore di grandi imprese, e configura per sé<br />

una sorta di trionfo poetico.<br />

Da un volgersi indietro all’opera compiuta nel segno di una conquistata<br />

original<strong>it</strong>à, dall’orgoglio per il suo carmen Latinum nasce appunto l’ispirazione


<strong>del</strong> carme <strong>III</strong> 30.<br />

Che il mo<strong>del</strong>lo immediato di Orazio sia il brano <strong>del</strong>le <strong>Georgiche</strong> virgiliane, balza<br />

sub<strong>it</strong>o agli occhi dal confronto <strong>del</strong>lo schema semico e figurativo, cui aggiunge<br />

peso l’affin<strong>it</strong>à retorica di proemi e commiati:<br />

VIRGILIO ORAZIO<br />

1° Metafora poesia/arch<strong>it</strong>ettura 13 templum … ponam 1 Exegi monumentum<br />

2° Vanto di prior<strong>it</strong>à nel<br />

trasferimento di un genere a<br />

Roma<br />

3° Immortal<strong>it</strong>à personale<br />

tram<strong>it</strong>e la poesia<br />

10-11 primus ego in<br />

patriam … Aonio rediens<br />

deducam vertice Musas<br />

8-9 temptanda via est,<br />

qua … possim virum<br />

vol<strong>it</strong>are per ora<br />

4° Orgoglio locale 12-15 Mantua … tardis<br />

ingens ubi flexibus errat<br />

Mincius et tenera<br />

praetex<strong>it</strong> harundine ripas<br />

L’etern<strong>it</strong>à <strong>del</strong> canto<br />

10-14 dicar … princeps<br />

Aeolium carmen ad<br />

Italos deduxisse modos<br />

6-9 non omnis moriar …<br />

usque ego postera<br />

crescam laude recens<br />

10-12 qua violens<br />

obstrep<strong>it</strong> Aufidus et qua<br />

pauper aquae Daunus<br />

agrestium regnav<strong>it</strong><br />

populorum<br />

Simonide, fr. 531 Page (riferendosi agli onori dovuti ai morti <strong>del</strong>le Termopili).<br />

Questa veste funebre non la ruggine, né il tempo che tutto vince oscurerà.<br />

Pindaro, Pyt. VI 5 ss. (riferendosi al «tesoro» dei suoi inni).<br />

Né tempestosa pioggia, né eserc<strong>it</strong>o spietato di nuvole tonanti che s’abbatta, né vento<br />

colpendo coi residui d’ogni genere che trasporta potranno mai spingerlo negli abissi<br />

marini.


Il motivo rientra anche nella tradizione romana, a partire dall’autoep<strong>it</strong>affio di<br />

Ennio c<strong>it</strong>ato da Cicerone:<br />

Tusculanae disputationes I 33-34.<br />

È molto radicato nell’animo umano un presentimento <strong>del</strong> futuro, e ciò è tanto più<br />

facilmente riscontrabile quanto più grande è l’ingegno ed elevato l’animo … Ho parlato<br />

degli uomini pol<strong>it</strong>ici, ma anche i poeti, non desiderano forse restare famosi dopo la<br />

morte?<br />

Seguono i versi di Ennio (certo noti ad Orazio):<br />

nemo me lacrimis decoret, nec funera fletu / fax<strong>it</strong> (= faciat). Cur? vol<strong>it</strong>o vivos (= vivus)<br />

per ora virum (= virorum).<br />

Nel c<strong>it</strong>ato congedo oraziano II 20, al motivo <strong>del</strong>l’immortal<strong>it</strong>à s’unisce quello,<br />

enniano, <strong>del</strong>l’inutil<strong>it</strong>à dei funerali:<br />

Orazio, Odi II 20.<br />

Col volo vigoroso un’ala insol<strong>it</strong>a / mi leverà per l’etere fluente / vate biforme. Non<br />

starò più a lungo / su la terra: intangibile all’invidia / lascerò le c<strong>it</strong>tà. Io nato d’umile/<br />

stirpe, che tu desideri vicino, / diletto Mecenate, io non muoio: / non graverà su me<br />

l’onda di Stige. Ecco ruvide pelli su le gambe / stendersi, in bianco uccello il petto e il<br />

capo / mutarsi e su le d<strong>it</strong>a e su le spalle / le piume mi rivestono leggere … Dalla mia<br />

bara vuota si allontanino / le nenie e i lutti e i torbidi lamenti; / in silenzio tralascia i r<strong>it</strong>i<br />

funebri/ e <strong>del</strong>la tomba l’onoranza inutile.<br />

(Trad. E. Cetrangolo)<br />

Il motivo <strong>del</strong>l’etern<strong>it</strong>à s’intreccia, in Orazio, a quello callimacheo <strong>del</strong> primus 1 :<br />

Odi I 32.<br />

1 Per questo motivo, cfr. Lucr. I 926 ss. = IV 1 ss.; Virg., Georg. II 174 ss., <strong>III</strong> 291 ss.


M’inv<strong>it</strong>ano: se all’ombra senza altri pensieri/ con te ho scherzato, ispirami, lira, un<br />

canto/ che per noi possa sopravvivere nel tempo,/ tu che da Alceo/ fosti intonata per la<br />

prima volta…<br />

(Trad. M. Ramous)<br />

Epistole I 19, 32.<br />

Questo poeta [Alceo] da nessuno prima di me im<strong>it</strong>ato, ho divulgato io lirico Latino.<br />

A sua volta Orazio sarà im<strong>it</strong>ato da Properzio e da Ovidio:<br />

Properzio, Elegie <strong>III</strong> 1, 1 ss.<br />

(Trad. E. Cetrangolo)<br />

Spir<strong>it</strong>o di Callimaco, ombra <strong>del</strong> coo Fil<strong>it</strong>a, lasciatemi vi prego nel vostro bosco entrare.<br />

Primo da pura fonte io sacerdote intendo portare ai cori greci i sacri r<strong>it</strong>i <strong>it</strong>alici … Antica<br />

fama rende ogni cosa più grande dopo la morte, più grande rinomanza s’esprime dalle<br />

tombe.<br />

Ovidio, congedo <strong>del</strong>le Metamorfosi XV 871 ss.<br />

Ho compiuto un’opera (exegi opus) che né l’ira di Giove, né il fuoco, né il ferro, né il<br />

tempo che tutto corrode (edax) potranno annullare … Io volerò eterno tra gli astri<br />

sublimi né perirà mai la memoria <strong>del</strong> mio nome in<strong>del</strong>ebile. E sarò letto dalla bocca<br />

<strong>del</strong>la gente (ore legar populi) dovunque si estenda l’impero di Roma sulle terre domate,<br />

e per tutti i secoli in virtù <strong>del</strong>la fama, se qualcosa di vero hanno presagi dei poeti, vivrò.<br />

Un riecheggiamento moderno <strong>del</strong>l’ode <strong>III</strong> 30 è in questa «barbara» di Carducci:<br />

«Nell’annuale <strong>del</strong>la fondazione di Roma» 9 ss.<br />

Se al Campidoglio non più la vergine/ tac<strong>it</strong>a sale dietro il pontefice,/ né più per Via<br />

Sacra il trionfo/ piega i quattro candidi cavalli,/ questa <strong>del</strong> Foro tua sol<strong>it</strong>udine/ ogni<br />

rumore vince, ogni gloria…


L’orgoglio dei conterranei<br />

Per questa topica, riportiamo le considerazioni di Fraenkel.<br />

Conosciamo l’interesse con cui gli ab<strong>it</strong>anti di un municipium erano sol<strong>it</strong>i seguire le<br />

carriere dei loro conc<strong>it</strong>tadini a Roma e parlare di essi. Cicerone, nella sua orazione pro<br />

Plancio (19-23), ci fornisce un piacevole resoconto <strong>del</strong> modo in cui questa forma<br />

particolare di patriottismo locale operava ad Arpino e in altri municipia di quella<br />

regione. A propos<strong>it</strong>o dei c<strong>it</strong>tadini <strong>del</strong> proprio paese natale Cicerone dice 2 : in<br />

quemcumque Arpinatem incideris, etiam si nolis, er<strong>it</strong> tamen tibi fortasse etiam de nobis<br />

aliquid, sed certe de C. Mario audiendum. Properzio, all’inizio <strong>del</strong>l’ultimo libro 3 , dice:<br />

ut nostris tumefacta superbiat Umbria libris,<br />

Umbria Romani patria Callimachi;<br />

e Ovidio, nell’epilogo dei suoi Amores 4 :<br />

Mantua Vergilio, gaudet Verona Catullo;<br />

Paelignae dicar gloria gentis ego.<br />

Seguendo le orme di Ovidio, Marziale scrive 5 :<br />

Verona docti syllabas amat vatis,<br />

Marone felix Mantua est,<br />

e applica quindi la stessa idea a varie c<strong>it</strong>tà e ai loro figli divenuti famosi come<br />

scr<strong>it</strong>tori o poeti; così ad esempio (vv. 5-8):<br />

Apollodoro plaud<strong>it</strong> imbrifer Nilus,<br />

Nasone Paeligni sonant,<br />

2 Ibidem, 20.<br />

3 IV 1 63 ss.<br />

4 <strong>III</strong> 15 7 ss.<br />

5 I 61 1 s.


duosque Senecas unicumque Lucanum<br />

facunda loqu<strong>it</strong>ur Corduba.<br />

(E. Fraenkel, Orazio, Salerno Ed<strong>it</strong>., Roma 1993, pp. 418 ss.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!