18.06.2013 Views

droga e criminalita - ASL Varese

droga e criminalita - ASL Varese

droga e criminalita - ASL Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Effetti psichici e<br />

psicopatologici negativi<br />

Fornari: "in caso di cronicità d'uso, il quadro si trasforma in una<br />

psicosi cronica di tipo schizofrenico paranoide. Il soggetto è<br />

ossessionato e ben presto diviene convinto di essere spiato,<br />

sorvegliato, perseguitato, minacciato. Il tono dell'umore è orientato in<br />

senso disforico depressivo. Frequenti sono le allucinazioni".<br />

Bruno segnala la compromissione delle capacità noetiche ed<br />

affettive definita come "Pseudo-demenza cocainica". Egli riferisce di<br />

un caso venuto a sua osservazione in cui, nel corso di 8 anni di uso<br />

continuativo di cocaina, il Q.I. si è ridotto da 132 a 94.<br />

Washton insiste sulla grave depressione che consegue l'uso<br />

cronico di cocaina, sugli attacchi di panico, sulle psicosi "virtualmente<br />

indistinguibili dalle classiche psicosi paranoiche". I sintomi cessano<br />

solitamente in breve tempo dal cessare dell'assunzione, anche se la<br />

depressione da cocaina -che tra l'altro è resistente al trattamento con<br />

antidepressivi- può prolungarsi per parecchie settimane.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!