18.06.2013 Views

25 3. - ...Attilio Depoli

25 3. - ...Attilio Depoli

25 3. - ...Attilio Depoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE<br />

Introduzione pag. 9<br />

I. QUASSÙ NELL'ALTO ADRIATICO<br />

1. - Giovanni Kobler pag. 17<br />

2. - ...Guido <strong>Depoli</strong> » <strong>25</strong><br />

<strong>3.</strong> - ...<strong>Attilio</strong> <strong>Depoli</strong> » 34<br />

4. - ...Egon Schwarzenberg » 40<br />

5. - Qualche ulteriore indicazione » 44<br />

II. INTORNO AL QUARNERO<br />

1. -Fiume pag. 49<br />

2. - Tre isole (Cherso, Lussin, Veglia) e lo scoglio di S. Marco » 52<br />

<strong>3.</strong> - L'antico Vinodol (Tersatto, Sussak, Martinschizza, Grobnico,<br />

Hreljin, Buccarizza, Portorè...) » 56<br />

4. - Buccari e il suo territorio » 60<br />

5. - La città di Segna » 64<br />

6. - II dominio di Castua (con Veprinaz, Moschenizze, Abbazia) » 74<br />

7. - Lovrana (Laurana) » 84<br />

8. -Bersec (Bersezio) » 88<br />

9. - Albona e Fianona » 89<br />

HI. NELLA PROSPETTIVA DI GIORGIO RADETTI<br />

1. - Da Tarsatica romana alla città di San Vito pag. 93<br />

2. - Dal Dominio feudale dei conti di Duino a quello di Casa d'Austria<br />

» 96<br />

<strong>3.</strong> - Fiume nella lotta tra Venezia e gli Asburgo » 100<br />

4. - La nuova fortuna economica di Fiume. Il porto franco » 102<br />

5. - Gli editti teresiani e il "Corpus separatimi" » 104<br />

6. - Vicende napoleoniche e Restaurazione » 105<br />

7. - II 1848 e l'occupazione croata » 107<br />

8. - II ritorno del dominio ungherese e l'ascesa dell'emporio fiumano » 109<br />

9. - Rivendicazioni autonomistiche e contese nazionali » 110<br />

10. - Guerra mondiale e liberazione » 115


6 INDICE<br />

11. - La lotta per l'annessione all'Italia pag. 117<br />

12. - L'impresa dannunziana e le sue vicende » 119<br />

1<strong>3.</strong> - Dallo Stato indipendente all'annessione all'Italia » 124<br />

IV. IL REGNO D'ITALIA ED IL REGNO DI JUGOSLAVIA, 1924-1941<br />

1. - Dopo gli accordi di Roma del 1924 pag. 129<br />

2. - Convenzioni a Nettuno » 135<br />

<strong>3.</strong> - Attriti fra Italia e Jugoslavia » 141<br />

4. - II problema "allogeni" » 146<br />

5. - Altre polemiche » 150<br />

6. - Verso una scadenza definitiva del patto di Roma » 155<br />

7. - Fra polemiche ed auspici di chiarificazione » 158<br />

8. - Riproposte critiche » 162<br />

9. - Zona franca per il Carnaro » 165<br />

10. - Le difficoltà dell'economia » 171<br />

11. - Apprensioni per i traffici marittimi » 111<br />

12. - Momenti difficili » 181<br />

1<strong>3.</strong> - Revisionismi in contrapposizione » 184<br />

14. - Attese deludenti » 188<br />

15. - Politica autarchica e traffici giuliani » 194<br />

16. - Una contrarietà (temporanea) verso i "locafismi addatici" » 199<br />

17. - Vigilia di guerra » 205<br />

V. - DAL "KUSTENLAND" AL "PRIMORJE"<br />

1. - Un nuovo regime pag. 211<br />

2. - Lo Stato e la Chiesa » 214<br />

<strong>3.</strong> - I prolemi economici » 215<br />

4. - La politica estera » 217<br />

VI. - MA IN JUGOSLAVIA...<br />

1. - Una Ìnterpretazione pag. 224<br />

2. - La razza e la lingua » 226<br />

<strong>3.</strong> - Un Collegio dei Gesuiti » 230<br />

4. - Un rigoglio culturale a Fiume » 234<br />

5. - Forse più operativi che creativi » 240<br />

6. - Per concludere » 242<br />

7. -Appendice » 245<br />

VII. - JUGOSLAVIA ED EX JUGOSLAVIA<br />

1. - Le nuove realtà pag. 249<br />

2. - Qualche prima risposta alle nuove realtà » <strong>25</strong>6<br />

<strong>3.</strong> - II momento della pace » 262<br />

4. - Esodo ed opzioni » 269


INDICE 7<br />

5. - Mosca e Belgrado pag. 274<br />

6. - In attesa di un compromesso » 282<br />

7. - Un ventennio non facile (1954-1974) » 287<br />

8. - Crisi oltreconfine » 297<br />

9. - Disgregazione oltreconfine » 304<br />

10. - Verso gli anni Novanta » 310<br />

11. - Un altro nazionalismo » 315<br />

Vili. UN FRANCOBOLLO DELLE POSTE ITALIANE<br />

1. - Prima dell'emissione pag. 327<br />

2. - Le indicazioni di un "folder" » 332<br />

<strong>3.</strong> - Dopo l'emissione » 335<br />

4. - Strascichi polemici » 339<br />

5. - Soltanto qualche malinteso, forse » 342<br />

x. CONCLUSIONI pag. 347<br />

Appendice bibliografica pag. 349<br />

Indice dei nomi di persona pag. 359

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!