19.06.2013 Views

Indice

Indice

Indice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione<br />

(Dino Motta)<br />

Mostrare la storia<br />

(Salvatore Settisì<br />

SAGGI<br />

Per un interpretazione storica della<br />

centuriazione romana<br />

(Emilio Gabba)<br />

Le servitù di passaggio e l’organizzazione<br />

del territorio romano in eta repubblicana<br />

(Luigi Capogrossi Colognesi)<br />

La riscoperta del passato nell’Ottocento.<br />

Ricerche sulle divisioni agrarie romane<br />

dell’Italia Settentrionale<br />

(Pierluigi Tozzi!<br />

Catasti romani e sistemazione dei<br />

paesaggi rurali<br />

(Gèrard Chouquer, Munique Cluvel<br />

Lèveque, Frangoise Favor.v!<br />

Cartagine romana. Breve storia di una<br />

periferia urbana<br />

(A ndrr a Cu ran dini)<br />

Organizzazioni del territorio rurale<br />

dall’età romana al Medioevo nella<br />

«Romania» e nella


Forme della centuriazione: i modi di<br />

suddivisione del suolo<br />

(Riiu Caviaiora)<br />

Forme della centuriazione: suddivisioni<br />

interne delle centurie<br />

(Rita Cumaioru)<br />

Forme della centuriazione: centuriazioni<br />

sovrapposte - adiacenti<br />

(Rila Camaiora)<br />

Centuriazione e condizionameriti<br />

ambientali<br />

lEdina Regolij<br />

Centuriazione e città<br />

(Edina Regoli)<br />

Centuriazione e strade<br />

(Edina Regoli)<br />

Gli agrimensari romani: tecnici e giudici<br />

(M. Cristinu Panerail<br />

Gli agrimensari romani: studi e<br />

competenze<br />

(M. Crìst in u Pan eruì)<br />

Gli strumenti: un agrimensore a Pompei<br />

i M. Cris tiri a Pan era i)<br />

Gli strumenti: Vitruvio ed Erone<br />

(M. Cri.srinu Pan erai}<br />

Le misure romane<br />

(M. Cristina Panerail<br />

Le procedure: le operazioni preliminari<br />

i M. R oxsella Fìlippij<br />

Le procedure: le operazioni tecniche<br />

(Ad. Ro.ssella F'ilippì)<br />

Le procedure: le operazioni Tecniche<br />

(M. Rossella Fllippì)<br />

Le procedure: la delimitazione dei<br />

confini<br />

(M. Rossella Filippì)<br />

Le procedure: i riti di fondazione<br />

(M. Rossella Filiypi)<br />

Le procedure: dal sorteggio dei lotti alla<br />

registrazione<br />

( M. Rossellu Filippi)<br />

Il paesaggio centuriato<br />

( M. R os.~cìlu Fil ippi)<br />

Il territorio della colonia<br />

(Mariugrazia Celic,-;aj<br />

TI colono<br />

(Mariagrazia Celuzzrri<br />

La piccola proprietà<br />

(Mariagrazia L'eluzza)<br />

Le assegnazioni viritane<br />

(Mariiigraziiì Celuzia)<br />

85<br />

88<br />

94<br />

98<br />

I o2<br />

1 06<br />

109<br />

117<br />

1 I 5~<br />

119<br />

I22<br />

I24<br />

I28<br />

132<br />

135<br />

I40<br />

I43<br />

I47<br />

151<br />

155<br />

IS8<br />

160


La crisi e i Gracchi<br />

(Mariagrazia Celuzza)<br />

Le villae<br />

(Mariagrazia Celuzza)<br />

La riscoperta della centuriazione: Falbe<br />

(Ida A ttolini)<br />

La riscoperta della centuriazione:<br />

Kandler<br />

(Ida A ttolin i)<br />

La riscoperta della centuriazione:<br />

Lombardini<br />

(Ida Attolini)<br />

La riscoperta della centuriazione:<br />

Legnazzi<br />

(Ida A ttolini)<br />

Gli studiosi della centuriazione: Fraccaro<br />

(Ida A ttolini)<br />

Metodi di rilevamento e di ricostruzione:<br />

la cartografia<br />

(Ida A ttolin i)<br />

Metodologie e tecniche di rilevamento<br />

(Renato Caciagli)<br />

Metodi di rilevamento e di ricostruzione:<br />

nomi di luogo<br />

(Ida Attolini)<br />

La centuriazione nell’impero romano<br />

(Mariagrazia Celuzza)<br />

Territori centuriati in Italia: il caso di<br />

Altino (Altinum)<br />

(Rita Camaiara)<br />

Territori centuriati in Italia: il caso di<br />

Dertona<br />

(Emilio Gabba)<br />

Territori centuriati in Italia: il caso di<br />

Cosa<br />

(Mariagrazia Celuzza)<br />

Territori centuriati in Italia: il caso di<br />

Heba<br />

(Ida A ttolini)<br />

Territori centuriati in Italia: il caso di<br />

Capira<br />

(M. Cristina Panerai)<br />

Studio del catasto dell’Ager Falernus<br />

(IV aC.-I dC.)<br />

(Jean Pierre Vallat)<br />

Un nuovo termine della centuriazione<br />

dell’ Ager Campanus<br />

(Mario Pagan o)<br />

Territori centuriati nelle province: il caso<br />

di Zara<br />

(M. Cristina Panerai)<br />

333<br />

I62<br />

163<br />

166<br />

170<br />

172<br />

I73<br />

174<br />

178<br />

186<br />

I95<br />

20 1<br />

204<br />

210<br />

216<br />

219<br />

222<br />

227<br />

23 1<br />

235


334<br />

Territori centuriati nelle province: il caso<br />

di Orange. I Catasti<br />

(M. Letizia Paoletti)<br />

Territori centuriati nelle province: il caso<br />

di Orange. I1 territorio<br />

(M. Letizia Paoletti)<br />

Territori centuriati nelle province:<br />

Cartagine e la Tunisia<br />

(Rita Cumaiora)<br />

Continuità della centuriazione: assetto<br />

demografico<br />

(M. Letizia Paoletti)<br />

Continuità della centuriazione: fossi<br />

filari e strade<br />

(M. Letizia Paoletti)<br />

Degrado della centuriazione<br />

(M. Letizia Paoletti)<br />

Rispetto della centuriazione: l’aeroporto<br />

di Torino<br />

(M. Letizia Puoletti)<br />

Abbreviazioni<br />

Bibliografia<br />

(a cura di M. Pasquinucci)<br />

Aggiornamento bibliografico<br />

(a cura di Angelina De Laurenzi)<br />

240<br />

244<br />

250<br />

255<br />

26 1<br />

268<br />

272<br />

279<br />

297<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!