19.06.2013 Views

Vilipendio del Vittorialismo

Vilipendio del Vittorialismo

Vilipendio del Vittorialismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indice<br />

Prologo 15<br />

PRIMA PARTE<br />

Quando ti fotte il genio 19<br />

Lo Sconfìttoriale come metafora 21<br />

- <strong>Vilipendio</strong> <strong>del</strong> <strong>Vittorialismo</strong><br />

- La volontà di potenza e la sindrome "vittoriosa"<br />

palle retrovie <strong>del</strong> successo 31<br />

- Cos'è il successo<br />

- Anni quaranta<br />

- Requiem per un intellettuale organico<br />

- Scleropoli<br />

- Centralità <strong>del</strong> successo e mortificazione <strong>del</strong> talento<br />

On poetry and poets 45<br />

- Il falso poeta<br />

- Chi sono i poeti?<br />

- Oltre il levismo<br />

- L'utopia contadina<br />

- Un patrimonio di cultura ed immagini di Gerardo Corrado<br />

Federico Gavioli 57<br />

- Dal "florilegio" <strong>del</strong> primo Novecento a "Giallo d'argilla e ginestre"<br />

Leonardo Sinisgalli 63<br />

- L'esprit de finesse et l'esprit de geometrie<br />

- Una cartolina d'epoca di Bernardo Panella<br />

- da "La botte e il violino" - Aforismi di saggezza sinisgalliana<br />

Rocco Scotellaro 77<br />

- Ma nei sentieri non si torna indietro - Rocco Scotellaro di R. Musatti<br />

Giuseppe Giannotta, il giudice poeta 81<br />

- // monachicchio rosso


Michele Parrella 85<br />

- Principe di Serrapotamo<br />

Io, Tuccino e gli altri negli anni '50 e '60 93<br />

Lettera di Carmelo Cuscino<br />

La stazione all'alba rifioriva... Vito Riviello 99<br />

- Seconda lettera di Carmelo Cuscino<br />

- Nascere alla poesia<br />

- Metafisica di una città avulsa dal ritmo <strong>del</strong>la Storia<br />

- Il poeta <strong>del</strong>l'entropia di Gerardo Corrado<br />

- // dovere <strong>del</strong>la memoria di Bernardo Panella<br />

- Potenza irreale nella sua immutabilità di fondo di Nino Calice<br />

- Tempo di bere tempo di mangiare di Vito Riviello<br />

- Le cantine veriste<br />

- Si chiamerà "Nuova Pretoria " di Franco Panetta<br />

- // vitalizio "Bacchetti" di Leonardo Sacco<br />

Un lungo inverno alla dogana... Rocco Falciano 141<br />

- Una città perduta di Rocco Falciano<br />

Le magiche ellissi... Pepe Pedota 159<br />

- Omaggio a Pepe Pedota - Le ellissi cosmiche<br />

- Estratto dalla presentazione di Luigi Reina<br />

- La civiltà <strong>del</strong>lo spazio incommensurabile di Vito Riviello<br />

Provincia <strong>del</strong> reame... Giulio Stolfi 171<br />

- La poesia di Giulio Stolfi di Luigi Reina<br />

- Testimonianze di Bernardo Panella<br />

Disfare filo dopo filo la trama <strong>del</strong> passato... Mario Carnevale 181<br />

// vento che menava l'uva spina all'assolata campagna...<br />

Bernardo Panella 189<br />

- Un poeta da riscoprire: la maschera <strong>del</strong> sogno di Luciano Luisi<br />

- Bernardo Panella di Enzo Condilo<br />

- Il potere, gli intellettuali, i poeti<br />

... Con le braccia remava nel mare dei comizi ...<br />

Felice Scardaccione 199<br />

- Ritratto d'hidalgo. Don Felipe<br />

- Lettera ad un amico conosciuto da tanto<br />

- Il "Tananai" o la sindrome <strong>del</strong> mancato successo


Orazio Gavioli 209<br />

- Prefazione a "Del regale teatro di campagna"<br />

- Un vero maestro di Eugenio Scalfari<br />

- Coltissimo galantuono di Beniamino Placido<br />

- Casa Gavioli di Rocco Falciano<br />

A Beatrice, toujours recommencée... Beatrice Viggiani 219<br />

- Emigrante e poetessa di Vincenzo Perretti<br />

SECONDA PARTE<br />

On painting and painters<br />

Dall'occhio borghese e contadino alla metamorfosi <strong>del</strong>l'arte 229<br />

- Morfologia <strong>del</strong> paesaggio pittorico<br />

/ tasselli <strong>del</strong> silenzio. Michele Giocoli 235<br />

La mistica eresia. Nini Ranaldi 239<br />

- La sua storia di Franco Corrado<br />

- Note di critica<br />

La poetica <strong>del</strong>le rughe contadine. Gerardo Corrado 249<br />

- Elegia per la campagna perduta<br />

- Il paesaggio le figure gli oggetti di Gerardo Corrado<br />

II pittore <strong>del</strong>la luce. Mauro Masi 259<br />

- Mauro Masi di Giovanni Russo<br />

- La Lucania di Masi di Giuseppe Appella<br />

- La melodia nell'arte di Mauro Masi, pittore lucano a Roma<br />

di Annalisa Venditti<br />

Ritratto d'artista come città. Michelino Pergola 267<br />

Vicoli come bandiere. Raffaele Sanza 271<br />

Alla guisa di una poetessa degli anni '20. Il colore <strong>del</strong>le donne 275<br />

- Un colorato paese <strong>del</strong>la memoria<br />

11


12<br />

APPENDICE<br />

- Nei labirinti <strong>del</strong>la polis (ad un primo professore di Liceo) 281<br />

- "All'ombra dei cipressi e dentro l'urne"<br />

(ad un secondo profesore di Liceo)<br />

- Nino Calice tra storia, fiaba e società<br />

Epilogo 290<br />

Note biografiche dei pittori e dei poeti 293<br />

a cura di Gerardo Corrado<br />

Bibliografia 302

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!