19.06.2013 Views

Valpolicella Web

Valpolicella Web

Valpolicella Web

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sant’Ambrogio di <strong>Valpolicella</strong><br />

Superficie: 23,5 Kmq; Abitanti: 11.251; Altitudine: 174 m s.l.m.;<br />

Il Comune di Sant’Ambrogio di <strong>Valpolicella</strong> comprende: Gargagnago,<br />

San Giorgio di <strong>Valpolicella</strong>, Domegliara, Ponton e Monte.<br />

CENNI STORICI<br />

All’incrocio delle strade che congiungono Verona e Trento, si incontra<br />

Sant’Ambrogio di <strong>Valpolicella</strong>, cittadina rinomata per i suoi vigneti, per i<br />

suoi marmi e per le industrie dedite alla loro lavorazione. Le testimonianze<br />

preistoriche nel territorio di Sant’Ambrogio risalgono per lo più all’età del<br />

Bronzo e del Ferro. Antichi abitanti dell’attuale territorio di Sant’Ambrogio<br />

furono gli Arusnati, popolazione di origine reto-etrusca che aveva scelto come<br />

suo centro religioso il paese di San Giorgio, forse a causa della favorevole<br />

posizione geografica, e come centro amministrativo il Comune di Fumane.<br />

Fu Scipione Maffei, celebre storico, a scoprire nel 1700 due lapidi, a Fumane<br />

e a Sant’Ambrogio, che davano testimonianza della presenza di questo<br />

popolo. Gli Arusnati diedero vita ad una comunità organizzata (chiamata<br />

pagus Arusnatium), alla quale, in epoca successiva, i Romani assicurarono<br />

autonomia amministrativa. La presenza romana è documentata da numerosi<br />

rinvenimenti di sepolture e di iscrizioni funerarie e dalla presenza di resti di<br />

abitazioni. Già in età romana, infatti, la zona di Sant’Ambrogio era nota per<br />

le attività legate all’estrazione e alla lavorazione dei calcari veronesi, attività<br />

che sono continuate nei secoli, favorite dalla vicinanza del fiume Adige, e<br />

che hanno reso questo paese centro industriale della zona della <strong>Valpolicella</strong>.<br />

LUOGHI TURISTICI<br />

PIEVE LONGOBARDO - ROMANICA - SAN GIORGIO DI VALPOLICELLA,<br />

VILLA SEREGO ALIGHIERI - GARGAGNAGO.<br />

HISTORICAL BACKGROUND<br />

At the crossroads between Verona and Trento, there is Sant’Ambrogio di<br />

<strong>Valpolicella</strong>, a village famous for its vineyards, but especially for the activity<br />

of marble quarrying. Prehistoric finds in the territory date back to the Bronze<br />

and to the Iron Age. The ancient inhabitants of the village were the Arusnati,<br />

an Etruscan population that had chosen San Giorgio as their religious center,<br />

probably because of its good position, and Fumane as the administrative<br />

center. In 18th century the famous historian Scipione Maffei discovered two<br />

tombstones in Fumane and in Sant’Ambrogio, which gave evidence of the<br />

presence of that ancient population. The Arusnati founded an organized<br />

community, called pagus Arusnatium, to which the Romans guaranteed an<br />

administrative autonomy. In fact, tombs, inscriptions on gravestones and<br />

ruins of dwellings dating back to the Roman period have been discovered<br />

here. In that time Sant’Ambrogio was already known for the activities of<br />

marble quarrying and working; during the last centuries these activities have<br />

helped the village to become the center of business activities of <strong>Valpolicella</strong>,<br />

thanks also to the proximity to the river Adige.<br />

TOURIST DESTINATIONS<br />

LOMBARD - ROMANESQUE CHURCH - SAN GIORGIO DI VALPOLICELLA,<br />

VILLA SEREGO ALIGHIERI - GARGAGNAGO<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!