19.06.2013 Views

Acidi basi e soluzioni tampone - DISAT

Acidi basi e soluzioni tampone - DISAT

Acidi basi e soluzioni tampone - DISAT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Acidi</strong> <strong>basi</strong> e <strong>soluzioni</strong> <strong>tampone</strong><br />

1) Una soluzione <strong>tampone</strong> viene preparata aggiungendo a 400 mL di una soluzione di<br />

CH3COOH (Ka =1.8·10 -5 ) 0.10 M, 200 mL di una soluzione di CH3COONa 0.20 M.<br />

Calcolare la variazione di pH quando a questa soluzione <strong>tampone</strong> vengono aggiunti:<br />

a) 10 mL di una soluzione di HCl 1 M<br />

b) 10 mL di una soluzione di NaOH 1 M<br />

c) 100 mL di una soluzione di NaOH 1 M.<br />

2) Una soluzione <strong>tampone</strong> viene preparata aggiungendo a 100 mL di una soluzione di NH3 (Kb<br />

=1.8·10 -5 ) 0.15 M, 50 mL di una soluzione di NH4Cl 0.30 M. Calcolare la variazione di pH<br />

quando a questa soluzione <strong>tampone</strong> vengono aggiunti:<br />

a) 5 mL di una soluzione di HCl 0.5 M<br />

b) 5 mL di una soluzione di NaOH 0.5 M<br />

c) 50 mL di una soluzione di HCl 0.5 M.<br />

3) Determinare il pH delle seguenti <strong>soluzioni</strong>:<br />

a) 200 mL di un acido debole HA 0.2 M (Ka=10 -4 )<br />

b) 200 mL dell’acido debole HA 0.2 M a cui vengono aggiunti 200 mL di HNO3 0.1 M.<br />

c) 200 mL dell’acido debole HA 0.2 M a cui vengono aggiunti 300 mL di NaOH 0.1 M.<br />

d) 200 mL dell’acido debole HA 0.2 M a cui vengono aggiunti 400 mL di NaOH 0.1 M.<br />

e) 200 mL dell’acido debole HA 0.2 M a cui vengono aggiunti 600 mL di NaOH 0.1 M.<br />

4) Determinare il pH delle seguenti <strong>soluzioni</strong>:<br />

a) 100 mL della base B - 0.3 M (Kb=3x10 -3 )<br />

b) 100 mL di B - 0.3 M a cui vengono aggiunti 200 mL di HCl 0.1 M.<br />

c) 100 mL di B - 0.3 M a cui vengono aggiunti 300 mL di HCl 0.1 M.<br />

d) 100 mL di B - 0.3 M a cui vengono aggiunti 600 mL di HCl 0.1 M.<br />

5) Si vuole preparare una soluzione <strong>tampone</strong> che abbia un pH di 5 avendo a disposizione 300<br />

mL di soluzione di CH3COOH 0.01 M. Calcolare la quantità di CH3COONa (in grammi)<br />

che deve essere aggiunta alla soluzione per ottenere la soluzione <strong>tampone</strong> al pH desiderato.<br />

[ Ka (CH3COOH) = 1.8 x 10 -5 ]<br />

(si consideri trascurabile la variazione del volume della soluzione all’aggiunta del<br />

CH3COONa)<br />

A questa soluzione <strong>tampone</strong> vengono successivamente aggiunti 10 mL di HCl 0.1 M.<br />

Calcolare la variazione del pH rispetto a quello della soluzione iniziale.<br />

6) Si vuole preparare una soluzione <strong>tampone</strong> costituita da H2CO3 e NaHCO3 avente un PH di<br />

6.5. Determinare la quantità in grammi di NaHCO3 da aggiungere a 500 mL di una<br />

soluzione di H2CO3 0.05 M per ottenere tale soluzione.<br />

Determinare inoltre il pH iniziale della soluzione di CH3COOH.<br />

[ Ka (H2CO3) = 4.0 x 10 -7 ]<br />

7) Calcolare il pH di 100 mL di una soluzione di CH3COONa 0.5 M ( Ka[CH3COOH] =<br />

1.8x10 -5 ). A questa soluzione vengono aggiunti 200 mL di una soluzione di CH3COOH 0.3<br />

M. Determinare il pH della soluzione risultante.


8) Determinare il pH delle seguenti <strong>soluzioni</strong>:<br />

a) 200 mL di un acido fluoridrico HF 0.1 M (Ka=7.5 x 10 -4 )<br />

b) 200 mL dell’acido HF 0.1 M a cui vengono aggiunti 200 mL di HNO3 0.0.5 M.<br />

c) 200 mL dell’acido HF 0.1 M a cui vengono aggiunti 300 mL di NaOH 0.0.5 M.<br />

d) 200 mL dell’acido HF 0.1 M a cui vengono aggiunti 400 mL di NaOH 0.0.5 M.<br />

Calcoli ponderali e bilanciamento di reazioni<br />

1) Calcolare il volume di CO2 gassosa (misurato a 30°C e 1 Atm) che si libera quando 6.70 g di<br />

Na2C2O4 vengono fatti reagire con 1.58 g di KMnO4 in un eccesso di HCl secondo la<br />

reazione:<br />

MnO4 - + C2O4 2- + H + → Mn 2+ + CO2 + H2O<br />

2) Completare e bilanciare la reazione:<br />

NH4 + +Cr2O7 2- + H + → N2 + Cr 3+ + H2O<br />

Calcolare quale volume di N2 gassoso (misurato a 0°C e 1 Atm) si libera quando 2.95 g di<br />

(NH4)2SO4 vengono fatti reagire con 7.18 g di K2Cr2O7 in 100 mL di HCl 2 M secondo la<br />

reazione:<br />

NH4 + +Cr2O7 2- + H + → N2 + Cr 3+ + H2O<br />

Calcolare inoltre il pH della soluzione alla fine della reazione.<br />

PS il volume della soluzione è uguale a 100 mL e si suppone costante durante il corso della<br />

reazione.<br />

3) 0.334 g di KBrO3 vengono fatti reagire con 0.498 g di KI in un eccesso di acido secondo la<br />

reazione (scritta in forma ionica):<br />

BrO3 - + I - + H + → Br - + I2 + H2O<br />

Determinare la quantità in grammi di I2 che si ottiene alla fine della reazione.<br />

4) Si preparano 2.5 L di soluzione acquosa contenenti 51.50 g di HClO4 (acido forte), 15.30 g<br />

di MnSO4 e 35.00 g di NaBiO3. Avviene la reazione (da bilanciare):<br />

Mn 2+ + BiO3 - + H + → Bi 3+ + MnO4 - + H2O<br />

Calcolare il pH della soluzione alla fine della reazione e la concentrazione molare di MnO4 - .<br />

5) Una miscela solida contiene solo CaI2 e NaNO3. 1.733 g di tale miscela vengono sciolti in<br />

acqua e lo ione I - reagisce completamente con 26.20 mL di Cr2O7 2- secondo la reazione (da<br />

bilanciare):


I - + Cr2O7 2- + H + → I2 + Cr 3+ + H2O<br />

Calcolare la composizione iniziale della miscela.<br />

6) 10 mL di una soluzione 0.1 M di KBrO3 vengono fatti reagire con 20 mL una soluzione di<br />

KI 0.2 M in un eccesso di acido secondo la reazione (scritta in forma ionica):<br />

BrO3 - + I - + H + → Br - + I2 + H2O<br />

Determinare la quantità in grammi di I2 che si ottiene alla fine della reazione.<br />

7) L’O2 disciolto in 1 L di soluzione acquosa reagisce completamente (in rapporto<br />

stechiometrico) con 67.6 mg di MnCl2 secondo la reazione (da bilanciare):<br />

Mn 2+ +O2 +H + → MnO2 +H2O<br />

Determinare la concentrazione in mg/L di O2 contenuto nella soluzione.<br />

8) 10 L di O2 (misurati a T = 0°C e a P = 0.5 Atm) vengono fatti reagire con 50.0 g di FeCl2 in<br />

un eccesso di acido secondo la reazione (scritta in forma ionica):<br />

O2 + Fe 2+ + H + → Fe 3+ + H2O<br />

Determinare la quantità in grammi di FeCl3 che si ottiene alla fine della reazione.<br />

9) Il Cu reagisce con HNO3 secondo la reazione:<br />

Cu + NO3 - + H + → NO + Cu 2+ + H2O<br />

Quanti grammi di Cu(NO3)2 si ottengono dalla reazione di 0.052 g di HNO3 e 1.946 g di un<br />

campione di Cu contenente il 2.2 % di impurezze (inerti nei confronti di HNO3) ?<br />

10) 100 mL di una soluzione di K2CrO7 0.1 M vengono fatti reagire con 100 di una soluzione di<br />

Na2C2O40.5 M e una quantità di acido in eccesso, secondo la reazione;<br />

Cr2O7 2- + C2O4 2- + H + → CO2 + Cr 3+ + H2O<br />

Calcolare il volume di CO2 sviluppata alla temperatura di 300 K e alla pressione di 1 Atm.<br />

PS si consideri la CO2 un gas ideale


Reazioni in condizioni di equilibrio<br />

1) Un composto A si trasforma in B secondo la reazione di equilibrio:<br />

A ↔ 2B<br />

La costante di equilibrio Kc è di 1.3. Calcolare la concentrazione di B in condizioni di<br />

equilibrio quando 0.3 moli di A vengono fatte reagire in un reattore del volume di 1.5 L.<br />

2) La reazione (in equilibrio) che trasforma l’acido fumarico C4H4O4 in acido malico C4H6O5<br />

avviene in acqua (ed in presenza dell’enzima fumarasi):<br />

C4H4O4 + H2O → C4H6O5.<br />

La costante di equilibrio Kc è di 3.5. Calcolare la concentrazione di acido malico C4H6O5<br />

presente in condizioni di equilibrio quando 60.0 g di acido fumarico vengono sciolti in 1.5 L<br />

di acqua.<br />

3) A 100 °C e 1 Atm la Kp della reazione C(s) + 2H2(g) → CH4(g) è di 0.0158. Sapendo che in<br />

condizioni di equilibrio la pressione parziale di H2 è di 4 Atm, determinare la pressione<br />

parziale di CH4 e la pressione totale.<br />

4) In un pallone vuoto da 1.75 L vengono introdotte 1.00 moli ciascuno di CO e Cl2 e a 668 K<br />

si instaura il seguente equilibrio:<br />

CO(g) + Cl2(g) → COCl2(g)<br />

Sapendo che la costante di equilibrio della reazione è Kc = 13.0, calcolare la pressione<br />

parziale di COCl2 e la pressione totale della miscela gassosa.<br />

Composizone percentuale<br />

5) Un composto organico ha dato all’analisi elementare la seguente composizione:<br />

C = 70.59 %<br />

H = 5.88 %<br />

O = 23.53 %<br />

Inoltre il peso molecolare del composto è di 136 u.m.a.. Determinare la formula minima e<br />

molecolare del composto.<br />

Formule di Lewis e geometria molecolare<br />

1) Scrivere le formule di Lewis dei seguenti composti e indicare la corrispondente geometria e<br />

l’ibridizzazione dell’atomo centrale.


CO, SiCl4, NO3 - , BF3, NO2 + , BrO3 - , SF4, COCl2, CS2, BrO3 - , COCl2, PCl3, XeF2, NO2·,<br />

CO3 2- , H2SO4, SF6, IF3, SO2, NO3 - , H3PO3<br />

Nomeclatura e formule chimiche<br />

3) Nominare i seguenti composti:<br />

Al2O3<br />

Ca(NO3)2<br />

CaBr2<br />

PCl5<br />

XeF2<br />

Al2(SO3)3<br />

NaCN<br />

NaH2PO4<br />

KHSO4<br />

CaS<br />

Fe2O3<br />

SiO2<br />

Zn(OH)2<br />

e indicare la formula dei seguenti composti:<br />

solfito di calcio<br />

pentossido di diazoto<br />

tricloruro di alluminio<br />

solfuro di cadmio<br />

nitrato di alluminio<br />

triossido di zolfo<br />

idrossido ferroso<br />

tetracloruro di stagno<br />

acido perclorico<br />

periodato di potassio<br />

ossido di diazoto<br />

idrossido di magnesio<br />

Esercizi vari<br />

1) Nella reazione di combustione di CH4 vengono bruciati 32 g di tale sostanza. Calcolare il<br />

volume di CO2 in condizioni normali (0°C e 1 Atm) sviluppato dalla reazione:<br />

CH4 + O2 → CO2 + H2O<br />

2) Si introducono in un recipiente di 0.75 L e alla temperatura di 18 °C 230 mL di O2 misurati<br />

a 27 °C e a 0.9 Atm, 150 mL di propano misurati a 10°C e a 0.98 Atm, 70 mL di N2 misurati<br />

a 23 °C e 0.85 Atm. Calcolare la pressione totale nel recipiente e le pressioni parziali dei<br />

gas.


3) Applicare la legge di Hess e i seguenti dati<br />

CH4(g) + 2 O2(g) → CO2(g) + 2 H2O ΔH° = -802 kJ<br />

CH4(g) + CO2(g) → 2 CO(g) + 2 H2(g) ΔH° = +247 kJ<br />

CH4(g) + 2 H2O(g) → CO(g) + 3H2(g) ΔH° = +206 kJ<br />

Per determinare il ΔH° della seguente reazione di importanza industriale<br />

CH4 + ½ O2(g) → CO(g) + 2 H2(g)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!