19.06.2013 Views

Il dolore e la collera: quella lontana Italia del 1945 - Rivista Meridiana

Il dolore e la collera: quella lontana Italia del 1945 - Rivista Meridiana

Il dolore e la collera: quella lontana Italia del 1945 - Rivista Meridiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Laboratorio <strong>del</strong> mondo attuale<br />

memoria e diritto all'oblio, in primo luogo <strong>del</strong>le vittime - all'interno<br />

di quell'e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong> lutto che è necessaria nel misurarsi con una<br />

guerra civile? Sono domande che mi sono posto spesso studiando<br />

questa storia, spesso non riuscendo a rispondervi. Ho anche esitato a<br />

lungo prima di continuare a studiar<strong>la</strong> (il lettore ne capirà da sé le ra<br />

gioni); ma per conquistare, anche, «il diritto all'oblio» è inevitabile,<br />

credo, fare i conti sino in fondo con quello snodo drammatico: e<strong>la</strong>bo<br />

rare realmente il lutto, in tutte le sue parti.<br />

In ciò ci può aiutare una suggestione di Paul Eluard che traggo da<br />

un libro francese recente, di A<strong>la</strong>in Brossât". Brossât si sofferma in<br />

partico<strong>la</strong>re su una raccolta di poesie di Paul Eluard, scritte fra il 1942 e<br />

il <strong>1945</strong>, Ah rendez-vous allemand.<br />

È <strong>la</strong> raccolta che comprende una <strong>del</strong>le poesie più belle, e per certi<br />

versi più manichee (giustamente manichee), di Eluard, Gabriel Péri.<br />

Ne comprende anche un'altra, che si riferisce ai maltrattamenti (in par<br />

tico<strong>la</strong>re il taglio dei capelli) compiuti dopo <strong>la</strong> liberazione contro donne<br />

che avevano avuto rapporti sessuali con tedeschi ed erano sospettate di<br />

de<strong>la</strong>zioni, e comunque di complicità. <strong>Il</strong> titolo è Comprenne qui voudra<br />

('Comprenda chi può, nel<strong>la</strong> traduzione in genere splendida ma qui in<br />

qualche punto discutibile di Franco Fortini)20. Prima <strong>del</strong><strong>la</strong> poesia, tre<br />

righe: «In quei tempi, per non punire i colpevoli, maltrattavano le pro<br />

stitute (les filles, scrive Eluard). Si giungeva persino a raparle»21.<br />

Poi inizia <strong>la</strong> poesia vera e propria: «Capisca chi può (Comprenne qui<br />

voudra)! Io il mio rimorso fu/ l'infelice che restò/ sul <strong>la</strong>strico/ <strong>la</strong> vittima<br />

ragionevole/ con <strong>la</strong> veste strappata/ lo sguardo di creatura finita (d'en<br />

fant perdue)/ deposta (decouronnée), sfigurata/ Una ragazza da cogliere<br />

(une fille faite pour un bouquet)/ coperta, col nero sputo <strong>del</strong>le tenebre».<br />

E poi, dopo altri versi che ci danno l'immagine <strong>del</strong><strong>la</strong> distruzione di que<br />

sta ragazza, <strong>la</strong> conclusione: «E mia madre <strong>la</strong> donna/ vorrebbe pur cul<strong>la</strong><br />

re/ questa immagine ideale/ <strong>del</strong> suo patire al mondo». <strong>Il</strong> patire <strong>del</strong><strong>la</strong> don<br />

na-madre evocato per le sofferenze di una col<strong>la</strong>borazionista: e a scrivere<br />

è appunto Paul Eluard, poeta-simbolo <strong>del</strong><strong>la</strong> Resistenza francese.<br />

Nel<strong>la</strong> stessa raccolta di poesie c'è, come ho detto, Gabriel Péri·.<br />

«Tutto quel che volle/ anche noi lo abbiamo voluto/ noi lo vogliamo<br />

"<br />

A. Brossât, Les tondues, Maya, Paris 1992.<br />

20<br />

P. Eluard, Poesie, introduzione e traduzione di F. Fortini, Mondadori, Mi<strong>la</strong>no 1976,<br />

p. 426. (1* ed. Einaudi, Torino 1955).<br />

21 Anche in altri testi Eluard ci comunica l'emozione violenta provata vedendo <strong>del</strong>le<br />

donne obbligate al taglio dei capelli: «Réaction de colère. Je révois devant <strong>la</strong> boutique d'un<br />

coiffeur de <strong>la</strong> rue de Grenelle, une magnifique chevelure féminine gisant sur le pavé. Je re<br />

vois des idiotes <strong>la</strong>mentables tremb<strong>la</strong>nt ae peur sous les rires de <strong>la</strong> foule» (traggo <strong>la</strong> citazione<br />

da Brossât, Les tondues cit., p. 69).<br />

254

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!