19.06.2013 Views

Poggio Bracciolini Il processo e il supplizio sul ... - Palumbo Editore

Poggio Bracciolini Il processo e il supplizio sul ... - Palumbo Editore

Poggio Bracciolini Il processo e il supplizio sul ... - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civ<strong>il</strong>tà umanistico-rinascimentale (1380-1492)<br />

CAPITOLO I L’età delle corti: <strong>il</strong> Quattrocento<br />

T1 ON LINE<br />

[Epistolae]<br />

da Prosatori latini del<br />

Quattrocento, a cura di E.<br />

Garin, Ricciardi, M<strong>il</strong>ano-Napoli<br />

1952.<br />

5<br />

10<br />

15<br />

20<br />

25<br />

30<br />

1 Leonardo Aretino: si tratta di Leonardo Bruni (1374 ca.-<br />

1444).<br />

2 Girolamo...eretico: Girolamo da Praga (1380 ca.-1416)<br />

è al centro di questa lettera come esponente di idee riformiste<br />

<strong>sul</strong>la scorta del pensiero di Hus e di John Wycliffe<br />

(del quale divulgò gli scritti conosciuti nella sua permanenza<br />

a Oxford). Da notare, fin dall’inizio, la cautela con<br />

cui <strong>Poggio</strong> si accosta al personaggio, evitando ogni pre-<br />

<strong>Poggio</strong> <strong>Bracciolini</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>processo</strong> e <strong>il</strong> <strong>supplizio</strong> <strong>sul</strong> rogo di Girolamo da Praga<br />

Questa lettera è stata inviata a Leonardo Bruni (detto l’Aretino perché nato presso Arezzo) alla fine del<br />

maggio 1416. Vi si rappresentano <strong>il</strong> <strong>processo</strong> e l’esecuzione <strong>sul</strong> rogo come eretico di Girolamo da Praga,<br />

discepolo di Giovanni Hus, anche lui condannato al rogo l’anno prima. I due avevano creato a Praga un<br />

movimento di riforma religiosa che si era esteso a tutta la Boemia e che chiedeva, fra l’altro, l’abolizione<br />

dei possessi e degli altri beni temporali della Chiesa. <strong>Il</strong> movimento hussita continuò per decenni anche<br />

dopo la morte di Hus e di Girolamo da Praga. La lettera appare grave e preoccupata, anche se non priva<br />

di un forte sentimento di umana partecipazione per la sorte del condanato. Essa inoltre rivela l’ammirazione<br />

e la simpatia di <strong>Bracciolini</strong> per la forte personalità, per l’eloquenza e per <strong>il</strong> coraggio di Girolamo.<br />

Anche se l’autore evita di pronunciarsi esplicitamente a favore delle idee di Girolamo, ri<strong>sul</strong>ta abbastanza<br />

evidente la sua propensione alla tolleranza religiosa. Sia l’ammirazione per l’eloquenza e per la personalità<br />

del condannato, sia questa propensione sono aspetti tipicamente umanistici.<br />

II<br />

<strong>Poggio</strong> saluta <strong>il</strong> suo Leonardo Aretino. 1<br />

Dopo aver passato parecchi giorni ai bagni, scrissi al nostro Niccolò una lettera che credo ti farà leggere.<br />

Pochi giorni dopo <strong>il</strong> mio ritorno a Costanza si cominciò a discutere pubblicamente la causa di<br />

Girolamo da Praga, che dicono eretico. 2 Ho deciso di riferirtene, sia per la gravità dell’avvenimento,<br />

sia, soprattutto, per l’eloquenza e la dottrina dell’uomo. Confesso di non avere mai visto nessuno<br />

che, specialmente in una causa capitale, si avvicinasse di più all’eloquenza di quegli antichi che tanto<br />

ammiriamo. Era mirab<strong>il</strong>e cosa a vedersi con quali accenti, con quale eloquenza, con quali argomenti,<br />

con quale aspetto, con qual viso, con qual fiducia, rispondeva agli avversari, ed infine perorava<br />

la sua causa; 3 tanto che è da rimpiangere che un ingegno così nob<strong>il</strong>e ed eccellente si volgesse all’eresia,<br />

se è poi vero quello di cui l’accusano. Infatti non è nelle mie capacità giudicare di cosa tanto<br />

grave, e mi rimetto perciò alle decisioni di chi è ritenuto più esperto. Ma non credere che io voglia<br />

riferire minutamente questa causa con metodo oratorio; sarebbe cosa lunga, da prendere molti<br />

giorni; io tratterò alcuni punti più interessanti, da cui tu possa farti un’idea delle dottrine di quell’uomo.<br />

Contro di lui erano già stati raccolti molti capi d’accusa, da cui si ricavava la sua eresia; finalmente<br />

si permise che rispondesse pubblicamente alle singole obiezioni. Portato dunque <strong>sul</strong>la tribuna ed<br />

invitato a parlare, ripetutamente rifiutò affermando che doveva, prima di rispondere alle calunnie degli<br />

avversari, sostenere la propria difesa. E proclamava che dovevano ascoltare prima ciò che aveva da<br />

dire a proprio favore. In seguito si sarebbero discusse le calunnie accumulate dai suoi nemici. 4 Poiché<br />

rifiutavano di concederglielo, levandosi in piedi in mezzo alla tribuna esclamò: «Ma che ingiustizia è<br />

questa? per trecento cinquantacinque giorni durante i quali io subivo una durissima prigionia, nella<br />

sporcizia, nello sterco, in catene, nella penuria di tutto, voi avete sempre ascoltato i miei avversari; ed<br />

ora non volete ascoltare me per un’ora? Così è accaduto che, prestando orecchio alle loro accuse per<br />

tanto tempo, vi siete persuasi che sono un eretico, nemico della fede in Dio, persecutore degli ecclesiastici;<br />

e neppur mi si dà <strong>il</strong> modo di scolparmi. Dentro di voi mi avete giudicato malvagio prima di<br />

avermi potuto conoscere qual sono. Ma siete uomini, non dèi; 5 non eterni, ma mortali; potere errare,<br />

ingannarvi, essere raggirati, sedotti. Si dice che qui siano accolti i luminari del mondo, i più saggi della<br />

terra. Tanto più è necessario che vi preoccupiate di non far nulla di avventato, di leggero, di ingiusto.<br />

È in giuoco la testa di un uomo trascurab<strong>il</strong>e come me; ma non parlo per me che prima o poi dovrei<br />

morire; mi sembra indegno della sapienza di tanti uomini prendere nei miei riguardi una decisione<br />

ingiusta, nociva non tanto per la cosa quanto per l’esempio».<br />

Poiché ebbe dette con efficacia queste e molte altre cose, interrotto da clamori e da sussurri di moltissimi,<br />

si stab<strong>il</strong>ì che prima rispondesse alle imputazioni e che poi gli fosse concesso di dire ciò che vo-<br />

concetto in merito alla sua eresia.<br />

3 Era mirab<strong>il</strong>e...causa: <strong>Poggio</strong> esalta le doti oratorie di Girolamo,<br />

che già in questa rapida presentazione ci appare<br />

come un nuovo Cicerone, come una rinnovata figura<br />

classica. La coerenza stoica del comportamento, anzi,<br />

porterà più avanti <strong>Poggio</strong> a vedere in lui «un secondo Catone».<br />

4 E proclamava…nemici: Girolamo rivendica <strong>il</strong> diritto al-<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

1<br />

l’esposizione vera e corretta della propria dottrina, secondo<br />

un principio di tolleranza e di libertà tipicamente<br />

umanistico.<br />

5 Ma...dèi: Girolamo si richiama all’umanità dei suoi giudici<br />

e dunque alla flessib<strong>il</strong>ità di una conoscenza concepita<br />

come bene relativo e intrinsecamente interdialogico,<br />

frutto di confronto e mai di superficiale dogmatismo.


PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civ<strong>il</strong>tà umanistico-rinascimentale (1380-1492)<br />

CAPITOLO I L’età delle corti: <strong>il</strong> Quattrocento<br />

35<br />

40<br />

45<br />

50<br />

55<br />

60<br />

65<br />

70<br />

75<br />

80<br />

T1 ON LINE<br />

6 Non disse...pena: la figura di Girolamo emerge con forza<br />

proprio dal suo tener testa agli accusatori dalla situazione<br />

di inferiorità in cui è posto.<br />

7 A molti...accuse: non potendo difendersi, Girolamo è costretto<br />

a volgere «in ridicolo» le accuse fino a creare l’effetto<br />

di un’ironia davvero paradossale.<br />

8 Tutti…morte: si riprende <strong>il</strong> discorso precedente: è impossib<strong>il</strong>e<br />

per Girolamo ritrattare la verità. Questo era stato<br />

l’atteggiamento di Hus che aveva posto come giudice<br />

<strong>Poggio</strong> <strong>Bracciolini</strong> ~ <strong>Il</strong> <strong>processo</strong> e <strong>il</strong> <strong>supplizio</strong> <strong>sul</strong> rogo di Girolamo da Praga<br />

leva. I singoli capi d’accusa venivano dunque letti dal pulpito, e prima gli si chiedeva se avesse qualcosa<br />

da obiettare, poi si udivano le conferme dei testimoni. È indescrivib<strong>il</strong>e l’ab<strong>il</strong>ità delle sue risposte,<br />

<strong>il</strong> genere di argomenti con cui si difendeva. Non disse mai nulla che fosse indegno di un uomo intemerato,<br />

e se la sua fede era davvero quella che professava, non si poteva trovare contro di lui, non dico<br />

un giusto motivo di condanna capitale, ma neppure per una lievissima pena. 6 Diceva che erano<br />

tutte bugie; tutte montature messe su dai suoi nemici. E come fra l’altro gli si leggeva l’accusa d’esser<br />

detrattore della sede apostolica, nemico del romano pontefice, dei cardinali, persecutore dei prelati e<br />

nemico della religione cristiana, alzandosi con voce di pianto e stendendo le mani: «Dove mi rivolgerò,<br />

o padri? A chi chiederò aiuto? Chi pregherò? Chi implorerò? Voi forse? Ma questi miei persecutori<br />

hanno distolto le vostre menti dalla mia salvezza, dipingendomi come nemico di quanti devono<br />

giudicarmi. Così pensarono che se le accuse architettate contro di me ri<strong>sul</strong>tavano troppo lievi, <strong>il</strong> vostro<br />

giudizio avrebbe tuttavia colpito un comune nemico e oppositore di tutti voi, quale con spudorate<br />

menzogne mi hanno descritto. E se voi prestate fede alle loro parole, io non posso sperare in nessuna<br />

via di salvezza».<br />

A molti ribatté con frasi argute, a molti con parole amare; molti, spessissimo, costrinse a ridere in<br />

una ben triste occasione, mettendo in ridicolo le loro accuse. 7 Invitato a dire come intendeva <strong>il</strong> Sacramento,<br />

disse: «Pane prima della consacrazione; vero corpo del Cristo nella consacrazione e dopo; e <strong>il</strong><br />

resto conforme alla fede». Allora un tale: «Ma dicono che hai affermato che resta pane anche dopo la<br />

consacrazione»; e lui: «Resta pane dal fornaio». A uno dell’ordine dei predicatori, che inveiva aspramente,<br />

disse: «Sta zitto, ipocrita»; a un altro, che giurava <strong>sul</strong>la sua coscienza: «Questa, rispose, è la miglior<br />

maniera per ingannare». […]<br />

Tutti aspettavano che si scolpasse negando le accuse o che chiedesse perdono dei suoi errori, ma<br />

egli, sostenendo di non aver errato e di non voler ritrattare cose di cui era falsamente accusato, venne<br />

finalmente a lodare Giovanni Huss, condannato al rogo, chiamandolo buono, giusto, santo e non meritevole<br />

di quella morte. 8 Si disse preparato ad affrontare egli stesso <strong>il</strong> medesimo <strong>supplizio</strong> con animo<br />

forte e sereno, cedendo a quei testimoni così spudoratamente bugiardi, che quando si sarebbero trovati<br />

davanti al Dio che non si inganna avrebbero reso conto a lui delle loro calunnie. Grande era <strong>il</strong> dolore<br />

dell’uditorio; avrebbero infatti voluto che un uomo di tanti meriti si salvasse mostrando un animo<br />

contrito. Egli invece perseverando nei propri sentimenti sembrava desiderare la morte, e, nel lodare<br />

Giovanni Huss, disse che nulla questi aveva sostenuto contro la Chiesa, 9 ma contro l’abuso dei<br />

preti, contro la superbia, <strong>il</strong> fasto e la pompa dei prelati. Infatti, poiché i patrimoni ecclesiastici sono<br />

dovuti innanzitutto ai poveri, poi ai pellegrini, quindi alla fabbrica delle chiese, a quell’uomo era sembrato<br />

indegno che venissero sperperati con meretrici, in banchetti, in cani, cavalli, vesti e altre cose<br />

indegne della religione di Cristo. La sua perorazione fu ab<strong>il</strong>issima 10 perché, pur essendo <strong>il</strong> suo discorso<br />

spesso interrotto da rumori, e disturbato da alcuni che censuravano le sue parole, nessuno di costoro<br />

egli lasciò senza replica, ed attaccandoli tutti li obbligò ad arrossire o a tacere. Quando i mormorii<br />

si levavano di tanto in tanto, costringeva la folla al s<strong>il</strong>enzio rimproverandola, e poi riprendeva<br />

<strong>il</strong> discorso pregando e supplicando che lo lasciassero parlare, perché lo udivano per l’ultima volta. 11<br />

Mai si spaventò a questi clamori, saldo e intrepido nell’animo. Fatto degno di menzione, era stato trecento<br />

quaranta giorni in fondo a una torre fetida e oscura, del cui orrore si dolse affermando che, come<br />

conviene a un uomo forte, non aveva pianto per questo; ma si lamentava di aver patito cose indegne<br />

e si stupiva della crudeltà degli uomini, che in quel luogo non gli avevano permesso né di leggere<br />

né di vedere. 12 Tralascio di parlare dell’ansietà che sempre dovette agitarlo, e che avrebbe dovuto<br />

privarlo della memoria, mentre egli chiamò a testimonio della sua opinione tanti dottissimi e santissimi<br />

uomini; addusse a sostegno della propria tesi tanti dottori della Chiesa, come se tutto quel tempo<br />

in grandissima quiete e serenità si fosse dedicato agli studi.<br />

La sua voce era soave, chiara, sonante, accompagnata da un dignitoso gestire oratorio, esprimente<br />

l’indignazione o suscitante la pietà, che tuttavia egli né cercava né desiderava di ottenere. Stava im-<br />

del proprio pensiero la Sacra Scrittura. Qui Girolamo si<br />

appella direttamente alla giustizia di Dio.<br />

9 nulla…Chiesa: in effetti Hus accettava alcuni principi del<br />

cattolicesimo riconoscendo la transustanziazione, i sacramenti,<br />

la Madonna, i santi, ma in nome di un cristianesimo<br />

povero, caritatevole e semplice, come quello delle<br />

prime comunità di credenti.<br />

10 La sua...ab<strong>il</strong>issima: Girolamo sembra dominare la situazione<br />

e “governare” <strong>il</strong> suo uditorio con la forza dei gesti e<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

2<br />

delle parole: l’eloquenza, secondo l’esempio classico, si<br />

dimostra veramente l’arte della persuasione.<br />

11 perché...volta: la certezza della condanna rafforza lo<br />

slancio quasi eroico delle sue perorazioni.<br />

12 si stupiva…vedere: con questa limitazione della conoscenza<br />

(visiva e intellettuale) <strong>Poggio</strong> sottolinea la gravità<br />

di una privazione che colpisce direttamente l’intelligenza<br />

umana e le possib<strong>il</strong>ità — fondamentali per un umanista<br />

— di leggere e di studiare.


PARTE QUARTA L’età delle corti: la prima fase della civ<strong>il</strong>tà umanistico-rinascimentale (1380-1492)<br />

CAPITOLO I L’età delle corti: <strong>il</strong> Quattrocento<br />

13 cardinale di Firenze: si tratta di Francesco Zabarella<br />

(1360-1417), eletto cardinale nel 1411. Ebbe parte attiva<br />

nella preparazione del Conc<strong>il</strong>io di Costanza, sostenendo<br />

posizioni favorevoli al primato conc<strong>il</strong>iare contro <strong>il</strong><br />

esercizi<br />

85<br />

90<br />

95<br />

100<br />

105<br />

Analizzare e interpretare<br />

1<br />

T1 ON LINE<br />

<strong>Poggio</strong> <strong>Bracciolini</strong> ~ <strong>Il</strong> <strong>processo</strong> e <strong>il</strong> <strong>supplizio</strong> <strong>sul</strong> rogo di Girolamo da Praga<br />

pavido, intrepido, non solo spregiando la morte, ma desiderandola, tanto che l’avresti detto un secondo<br />

Catone. O uomo degno tra gli uomini di eterno ricordo! Non intendo lodarlo per quel che sentisse<br />

in contrasto con la Chiesa, ma ammiro la dottrina, l’eloquenza, la dolcezza del dire e la finezza del<br />

rispondere; anche se temo che tutto ciò gli sia stato concesso dalla natura per la sua perdizione.<br />

Accordatogli poi un tempo di due giorni per la ritrattazione, vennero a lui molti coltissimi per indurlo<br />

a cambiare parere (e tra questi lo visitò <strong>il</strong> cardinale di Firenze 13 per volgerlo alla retta via). Ma<br />

poiché con molta pertinacia perseverava nei propri errori, fu condannato dal conc<strong>il</strong>io come eretico e<br />

dato alle fiamme. Con volto sereno e aspetto calmo affrontò la morte, non ebbe paura del rogo, non<br />

del genere del tormento, non del trapasso. Nessuno stoico andò mai con tanta serenità verso la morte.<br />

Quando giunse al luogo dell’esecuzione si liberò da sé delle vesti, poi, mettendosi in ginocchio,<br />

adorò <strong>il</strong> legno a cui venne legato, prima con corde bagnate, poi con catene. Allora gli vennero posti<br />

tutt’attorno, fino al petto, grossi pezzi di legno misti a paglia, e non appena fu appiccata la fiamma cominciò<br />

a cantare un inno che solo <strong>il</strong> fumo e le fiamme poterono interrompere. Questo particolare attesta<br />

la singolare fermezza dell’animo suo: quando <strong>il</strong> littore volle accendere <strong>il</strong> rogo alle sue spalle perché<br />

non vedesse, esclamò: «Vieni qua e brucialo davanti ai miei occhi. Se ne avessi avuto paura, non<br />

sarei mai venuto qua, dal momento che potevo fuggire».<br />

Così arse quell’uomo, egregio oltre ogni credenza. Vidi la sua fine, ne seguii tutti gli atti. 14 Se agì<br />

da eretico e si ostinò nel proprio errore, morì tuttavia da f<strong>il</strong>osofo. Ti ho riferito una lunga storia; non<br />

avendo nulla da fare ho voluto impiegare <strong>il</strong> mio tempo in qualcosa, e narrarti eventi che si avvicinano<br />

alle gesta degli antichi. Infatti né Muzio lasciò bruciare la sua mano con la serenità con cui questi<br />

lasciò bruciare <strong>il</strong> suo corpo, né con tanta prontezza Socrate bevve <strong>il</strong> veleno con quanta egli salì <strong>sul</strong> rogo.<br />

Ma ora basta; perdonami se sono stato un po’ lungo. <strong>Il</strong> fatto meritava un racconto anche più dettagliato,<br />

ma non volevo essere troppo loquace. Addio, mio carissimo Leonardo. Costanza, 29 maggio<br />

[1416], giorno in cui Gerolamo subì la sua pena.<br />

Questo testo circolò per secoli in Europa come un atto di<br />

accusa contro l’intolleranza religiosa e le persecuzioni degli<br />

eretici. Ricostruisci i termini della requisitoria di <strong>Bracciolini</strong><br />

contro la Chiesa.<br />

potere pontificio.<br />

14 Vidi...atti: ogni parola e ogni gesto del condannato confermano<br />

la coerenza morale e la fierezza tragica della<br />

sua “resistenza”, sim<strong>il</strong>e a quelle di Socrate o di Seneca,<br />

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

2<br />

«alle gesta degli antichi» (come Muzio Scevola), e degna<br />

di un vero «f<strong>il</strong>osofo».<br />

Caratterizza l’atteggiamento dell’autore verso <strong>il</strong> condannato.<br />

Quale virtù <strong>Bracciolini</strong> sembra particolarmente apprezzare?<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!