19.06.2013 Views

Francesco Berni Il capitolo del prete di Povigliano ... - Palumbo Editore

Francesco Berni Il capitolo del prete di Povigliano ... - Palumbo Editore

Francesco Berni Il capitolo del prete di Povigliano ... - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE QUINTA L’età <strong>del</strong>le corti: la seconda fase <strong>del</strong>la civiltà umanistico-rinascimentale (1492-1545)<br />

CAPITOLO X Petrarchismo e antipetrarchismo<br />

T63 ON LINE<br />

da F. <strong>Berni</strong>, Rime, a cura <strong>di</strong> G.<br />

Barberi Squarotti, Einau<strong>di</strong>,<br />

Torino 1969.<br />

metrica Terzine <strong>di</strong> endecasillabi incatenati secondo lo schema<br />

ABA,BCB, CDC ecc.<br />

1-12 Ascoltate (u<strong>di</strong>te), Fracastoro, una strana avventura (caso),<br />

degna <strong>di</strong> riso e <strong>di</strong> compassione, che l’altro ieri [: due<br />

giorni fa] mi accadde (m’intravenne) a Povegliano [Veronese].<br />

[<strong>Il</strong>] monsignore vostro amico e mio padrone era<br />

andato (ito) qui (quivi) [ad] accompagnare un fratello<br />

(frate) con un gruppo (branco) <strong>di</strong> bestie [: mule] e <strong>di</strong> persone:<br />

era (fu) il (a’ = ai) se<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> agosto, cioè (id est; lat.)<br />

d’estate (state); e tutte le stanze non bastavano a tanta<br />

gente, sebbene tutte fossero (erano) comode (agiate).<br />

<strong>Il</strong> <strong>prete</strong> <strong>del</strong>la villa, un signore (ser) pieno <strong>di</strong> boria (saccente),<br />

dentro non so ma all’apparenza (fuor) tutto gio-<br />

<strong>Francesco</strong> <strong>Berni</strong><br />

<strong>Il</strong> <strong>capitolo</strong> <strong>del</strong> <strong>prete</strong> <strong>di</strong> <strong>Povigliano</strong><br />

Riportiamo qui la parte iniziale e quella centrale, e precisamente i vv. 1-21 e 49-177, <strong>del</strong> *<strong>capitolo</strong> in<strong>di</strong>rizzato<br />

al famoso me<strong>di</strong>co Girolamo Fracastoro, che comprende in totale 232 versi. Vi si descrive la nottataccia<br />

passata con un amico in casa <strong>di</strong> un <strong>prete</strong> <strong>di</strong> Povegliano (Verona) che ha voluto a ogni costo ospitarli,<br />

facendoli dormire in un tugurio pieno <strong>di</strong> sporcizia e <strong>di</strong> insetti.<br />

U<strong>di</strong>te, Fracastoro, un caso strano,<br />

degno <strong>di</strong> riso e <strong>di</strong> compassione,<br />

che l’altr’ier m’intravenne a <strong>Povigliano</strong>.<br />

Monsignor vostro amico e mio padrone<br />

5 era ito quivi acompagnar un frate<br />

con un branco <strong>di</strong> bestie e <strong>di</strong> persone:<br />

fu a’ se<strong>di</strong>ci d’agosto, id est <strong>di</strong> state;<br />

e non bastavan tutte a tanta gente,<br />

se ben tutte le stanze erano agiate.<br />

10 <strong>Il</strong> <strong>prete</strong> <strong>del</strong>la villa, un ser saccente,<br />

venne a far riverenza a monsignore,<br />

dentro non so, ma fuor tutto ridente.<br />

Poi, vòlto a me, per farmi un gran favore,<br />

<strong>di</strong>sse: – Sta sera ne verrete meco,<br />

15 che sarete alloggiato da signore:<br />

io ho un vin che fa vergogna al greco;<br />

con esso vi darò frutti e confetti,<br />

da far veder un morto, andar un cieco;<br />

fra tre persone arete quattro letti,<br />

20 gran<strong>di</strong>, ben fatti, spiumacciati, e voglio<br />

che mi <strong>di</strong>ciate poi se saran netti –.<br />

[…]<br />

Era <strong>di</strong>scosto più d’un grosso miglio<br />

50 l’abitazion <strong>di</strong> questo <strong>prete</strong> pazzo,<br />

contra il qual non ci valse arte o consiglio.<br />

Io credetti trovar qualche palazzo<br />

murato <strong>di</strong> <strong>di</strong>amanti e <strong>di</strong> turchine,<br />

avendo u<strong>di</strong>to far tanto schiamazzo:<br />

viale (ridente), venne a rendere omaggio (far riverenza)<br />

a monsignore. Fracastoro: Gerolamo Fracastoro, famoso<br />

me<strong>di</strong>co e poeta veronese, autore anche <strong>del</strong> *poemetto<br />

in latino Syphilis sive de morbo gallico [La sifilide o<br />

mal francese] a cui si fa implicito riferimento al v. 119.<br />

Si osservi lo *zeugma branco <strong>di</strong> bestie e <strong>di</strong> persone: le<br />

persone e gli animali che esse cavalcano sono entrambi<br />

connotati come branco, in senso <strong>di</strong>spregiativo.<br />

13-21 Poi, [ri]volto a me, per farmi un gran favore, <strong>di</strong>sse: –<br />

Questa (sta) sera voi (ne) verrete con me (meco), che<br />

sarete alloggiato come (da) un signore [: comodamente]:<br />

io ho un vino che fa invi<strong>di</strong>a (vergogna) a quello (al)<br />

greco; con questo (esso) vi darò frutti e confetti, [tanto<br />

buoni] da far camminare (andar) un cieco, vedere<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

1<br />

un morto; in (fra) tre persone avrete (arete) quattro letti,<br />

gran<strong>di</strong>, ben fatti, morbi<strong>di</strong> (spiumacciati), e voglio che<br />

poi <strong>di</strong>ciate se saranno puliti (netti). Greco: se i vini greci<br />

erano famosi e apprezzati, quello <strong>del</strong> <strong>prete</strong> sarebbe<br />

dovuto essere migliore. Veder…cieco: sostantivi e verbi<br />

sono chiaramente invertiti (veder…un cieco,<br />

andar…un morto): l’ironico scambio sembra anticipare<br />

il capovolgimento <strong>del</strong>le promesse <strong>del</strong> <strong>prete</strong>.<br />

49-63 Lontana (<strong>di</strong>scosto) più <strong>di</strong> un miglio abbondante (grosso)<br />

era l’abitazione <strong>di</strong> questo <strong>prete</strong> pazzo, contro il quale<br />

non ci valse abilità (arte) o avvedutezza (consiglio). Io<br />

immaginavo (credetti) [<strong>di</strong>] trovare qualche palazzo e<strong>di</strong>ficato<br />

(murato) con <strong>di</strong>amanti e turchesi (turchine), avendo<br />

u<strong>di</strong>to decantarne tante lo<strong>di</strong> (far tanto schiamazzo):


PARTE QUINTA L’età <strong>del</strong>le corti: la seconda fase <strong>del</strong>la civiltà umanistico-rinascimentale (1492-1545)<br />

CAPITOLO X Petrarchismo e antipetrarchismo<br />

T63 ON LINE<br />

quando Dio volle (volse) finalmente (al fine) vi giungemmo:<br />

entrammo per (in) una porta piccola e stretta<br />

(da soccorso), nascosta (sepolta) tra le ortiche e i<br />

rovi (spine). Bisognò (convenne) lasciare ora (ivi = qui)<br />

la consueta andatura (l’usato corso), e salire su per<br />

una scala tale (certa) che vi si sarebbe (arìa) rotto il<br />

collo ogni orso agile (destr) [: ammaestrato]. Salita<br />

quella, ci ritrovammo in una sala che non era, grazie<br />

a Dio, pavimentata (ammattonata), per cui (ond)<br />

il fumo da sotto [: da una cucina sottostante] esalava<br />

in quella. L’eco dantesca dei vv. 51 e 58 suggerisce <strong>di</strong><br />

interpretare l’intera vicenda come una *paro<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>scesa<br />

agli inferi. Porta da soccorso: nelle fortezze e<br />

nei castelli, era la porticina segreta da cui si ricevevano<br />

o si inviavano aiuti. Dio grazia: evidente il tono ironico<br />

<strong>del</strong>l’inciso. Arìa…orso: è questa la prima <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> *iperboli usate per descrivere comicamente,<br />

attraverso l’esagerazione, il cattivo stato <strong>del</strong>la casa <strong>del</strong><br />

<strong>prete</strong>.<br />

<strong>Francesco</strong> <strong>Berni</strong> ~ <strong>Il</strong> <strong>capitolo</strong> <strong>del</strong> <strong>prete</strong> <strong>di</strong> <strong>Povigliano</strong><br />

55 quando Dio volse, vi giungemmo al fine:<br />

entrammo in una porta da soccorso,<br />

sepolta nell’ortiche e nelle spine.<br />

Convenne ivi lasciar l’usato corso,<br />

e salir su per una certa scala,<br />

60 ove arìa rotto il collo ogni destr’orso.<br />

Salita quella, ci trovammo in sala,<br />

che non era, Dio grazia, amattonata,<br />

ond’il fumo <strong>di</strong> sotto in essa essala.<br />

Io stava come l’uom che pensa e guata<br />

65 quel ch’egli ha fatto, e quel che far conviene,<br />

poi che gli è stata data una incanata.<br />

– Noi non l’abbiam, Adamo, intesa bene:<br />

questa è la casa – <strong>di</strong>ceva io – <strong>del</strong>l’Orco:<br />

pazzi che noi siam stati da catene! –<br />

70 Mentre io mi gratto il capo e mi scontorco,<br />

mi vien veduto a traverso ad un desco<br />

una carpita <strong>di</strong> lana <strong>di</strong> porco:<br />

era <strong>di</strong>pinta ad olio, e non a fresco;<br />

voglion certi dottor <strong>di</strong>r ch’ella fusse<br />

75 coperta già d’un qualche barbaresco;<br />

poi fu mantello almanco <strong>di</strong> tre usse,<br />

poi fu schiavina, e forse anche spalliera,<br />

fin che tappeto al fin pur si ridusse.<br />

Sopra al desco una rosta impiccata era<br />

80 da parar mosche a tavola e far vento,<br />

<strong>di</strong> quelle da taverna unica e vera:<br />

è mosso questo nobil instrumento<br />

da una corda a guisa <strong>di</strong> campana,<br />

e dà nel naso altrui spesso e nel mento.<br />

64-78 Io stavo come un uomo che pensa e fissa con insistenza<br />

(guata) quello che ha fatto e quello che [gli]<br />

conviene fare dopo (poi) che gli è stato fatto (data) un<br />

rimprovero (incanata). – Adamo, noi non abbiamo ben<br />

capito (intesa) [la situazione]: questa è la casa <strong>del</strong>l’Orco<br />

– <strong>di</strong>cevo io – noi siamo stati pazzi da legare (da<br />

catene)! – Mentre io mi gratto il capo e mi agito (scontorco),<br />

vedo (mi vien veduto) un panno (carpita) [ruvido<br />

come fatto <strong>di</strong>] setole (lana) <strong>di</strong> porco su un tavolo<br />

(desco): era macchiato d’olio (<strong>di</strong>pinta ad olio) e non<br />

<strong>di</strong> recente (a fresco); taluni (certi) esperti (dottor) vogliono<br />

sostenere (<strong>di</strong>r) che questo (ella) fosse un tempo<br />

(già) la coperta <strong>di</strong> qualche saraceno (barbaresco);<br />

poi fu mantello <strong>di</strong> almeno (almanco) tre zingare (usse),<br />

poi fu la veste <strong>di</strong> pellegrini e penitenti (schiavina),<br />

e forse anche copertura <strong>di</strong> una poltrona (spalliera), fino<br />

a che alla fine fu ridotta (si ridusse) a tappeto. La<br />

*paro<strong>di</strong>a <strong>di</strong> espressioni dantesche prosegue nella similitu<strong>di</strong>ne<br />

dei vv. 64-65 (cfr. Inf. I, vv. 22, 24). Incana-<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

2<br />

ta: nel linguaggio popolare toscano “canata” sta per<br />

‘rimprovero’, in riferimento all’abbaiare <strong>del</strong> cane. Adamo:<br />

Adamo Fumari, il letterato veronese con cui l’autore<br />

ha intrapreso l’avventura. Orco: propriamente ‘<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>l’Averno’; per estensione ‘mostro malvagio’. Carpita:<br />

sorta <strong>di</strong> panno peloso usato per far coperte da letto.<br />

Dipinta ad olio, e non a fresco: la comicità <strong>del</strong> verso<br />

è giocata sull’equivoco verbale dato dalla pluralità<br />

semantica <strong>del</strong>le espressioni: <strong>di</strong>pinta ad olio, così come<br />

il successivo non a fresco, è un’espressione presa<br />

in prestito dalla pittura, ma il suo senso originario è<br />

qui chiaramente stravolto.<br />

79-93 Sopra al tavolo era appeso (impiccata) una specie<br />

<strong>di</strong> ventaglio <strong>di</strong> frasche (rosta) per (da) riparare<br />

(parar) dalle mosche quando si mangiava (a tavola)<br />

e per fare vento, proprio <strong>di</strong> quelli (unica e vera) usati<br />

nelle taverne: il nobile strumento è mosso da una<br />

corda come (a guisa <strong>di</strong>) una campana, e spesso picchia<br />

(dà) nel naso e nel mento ai commensali (altrui).


PARTE QUINTA L’età <strong>del</strong>le corti: la seconda fase <strong>del</strong>la civiltà umanistico-rinascimentale (1492-1545)<br />

CAPITOLO X Petrarchismo e antipetrarchismo<br />

T63 ON LINE<br />

Ora questa cosa mi sembrò veramente esagerata (marchiana);<br />

mi finì (fornimmi) <strong>di</strong> chiarire completamente<br />

(in tutto) la sua [: <strong>del</strong> <strong>prete</strong>] cortesia sporca e villana.<br />

– Dove dobbiamo (abbiam a) dormire, signore (messer),<br />

– <strong>di</strong>ssi – Venite con me (meco), lor signori (la signoria<br />

vostra) – rispose egli (il sere) – io ve lo (vel) farò vedere<br />

(sentire) –. Io gli vado <strong>di</strong>etro (drieto), e il (‘l) buon<br />

<strong>prete</strong> mi mostra la stanza che egli usava come (per)<br />

granaio, dove ballavano (facevano una giostra) i topi.<br />

L’uso *antifrastico degli aggettivi accresce il sarcasmo:<br />

nobil instrumento, ’l buon <strong>prete</strong>; da notare l‘accento<br />

ironicamente macabro <strong>di</strong> impiccata era; l’effetto paro<strong>di</strong>co<br />

è ottenuto anche dall’accostamento in<strong>di</strong>scriminato<br />

<strong>di</strong> termini colti e popolari (p. es.: instrumento, marchiana).<br />

94-108 Lì un [uomo] avrebbe (sarebbe) sudato [perfino] <strong>di</strong><br />

<strong>Francesco</strong> <strong>Berni</strong> ~ <strong>Il</strong> <strong>capitolo</strong> <strong>del</strong> <strong>prete</strong> <strong>di</strong> <strong>Povigliano</strong><br />

85 Or questa sì che mi parve marchiana;<br />

fornimmi in tutto questa <strong>di</strong> chiarire<br />

<strong>del</strong>la sua cortesia sporca e villana.<br />

– Dove abbiam noi, messer – <strong>di</strong>ssi – a dormire?<br />

– Venite meco la signoria vostra<br />

90 – rispose il sere – io vel farò sentire –.<br />

Io gli vo drieto, e ’l buon <strong>prete</strong> mi mostra<br />

la stanza ch’egli usava per granaio,<br />

dove i topi facevano una giostra.<br />

Vi sarebbe sudato un <strong>di</strong> gennaio:<br />

95 quivi era la ricolta e la semenza,<br />

e ’l grano e l’orzo e la paglia e ’l pagliaio.<br />

Eravi un destro, senza riverenza,<br />

un camerotto da cesso or<strong>di</strong>nario,<br />

dove il messer faceva la credenza;<br />

100 la credenza facea nel necessario,<br />

intendetemi bene; e le sco<strong>del</strong>le<br />

teneva in or<strong>di</strong>nanza in su l’armario.<br />

Stavano intorno pignatte e pa<strong>del</strong>le,<br />

correggiati, rastrelli e forche e pale,<br />

105 tre mazzi <strong>di</strong> cipolle e una pelle.<br />

Quivi ci volea por quel don cotale,<br />

e <strong>di</strong>sse: – In questo letto dormirete;<br />

starete tutti duo da un capezzale –.<br />

Et io a lui: – Voi non mi ci côrrete<br />

110 – risposi piano – albanese messere:<br />

datemi ber, ch’io mi moio <strong>di</strong> sete –.<br />

Ecco apparir <strong>di</strong> sùbito un bicchiere<br />

che s’era cresimato allora allora;<br />

sudava tutto, e non potea sedere:<br />

115 pareva il vino una minestra mora;<br />

vo’ morir, chi lo mette in una cesta,<br />

s’in capo l’anno non vel trova ancora.<br />

gennaio [: ora siamo ad agosto]: vi erano il raccolto e i<br />

semi, e il grano e l’orzo e la paglia e [un intero] pagliaio.<br />

C’era una latrina (destro), senza riguardo (riverenza),<br />

un comune (or<strong>di</strong>nario) stanzino (camerotto) a<strong>di</strong>bito a<br />

(da) cesso, dove il <strong>prete</strong> (messer) teneva (faceva) la <strong>di</strong>spensa<br />

(credenza); teneva la credenza nel cesso (necessario),<br />

intendetemi bene; e le sco<strong>del</strong>le in or<strong>di</strong>ne (or<strong>di</strong>nanza)<br />

sull’arma<strong>di</strong>o (armario). Stavano intorno pentole<br />

(pignatte) e pa<strong>del</strong>le, correggiati, rastrelli e forche<br />

e pale, tre mazzi <strong>di</strong> cipolle ed una pelle. Qui ci voleva<br />

sistemare (por) quel tal <strong>prete</strong> (don), e <strong>di</strong>sse: – Dormirete<br />

in questo letto; starete tutti e due su un [solo] guanciale<br />

(capezzale). La figura <strong>del</strong> *polisindeto (vv. 95-96<br />

e 103-105) rafforza il senso <strong>di</strong> quantità insito già<br />

nell’*enumerazione, e si aggiunge all’esagerazione *iperbolica<br />

<strong>del</strong> senso <strong>di</strong> soffocamento data dall’espressione<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

3<br />

vi sarebbe sudato un <strong>di</strong> gennaio; a tutto ciò la mescolanza<br />

<strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>sparati aggiunge l’idea <strong>di</strong> confusione;<br />

contribuisce infine a dare maggiore efficacia all’espressione<br />

l’*ana<strong>di</strong>plosi dei vv. 99-100 (la credenza;<br />

la credenza). Correggiati: specie <strong>di</strong> fruste <strong>di</strong> cuoio e legno,<br />

anticamente usate per battere il grano; don cotale:<br />

si noti il senso <strong>di</strong>spregiativo <strong>del</strong>l’indefinito.<br />

109-123 E (et) io a lui: – Voi non mi ci coglierete (côrrete) –<br />

risposi piano – albanese [<strong>di</strong> un] messere: datemi [da]<br />

bere, perché (ch’) io muoio (moio) <strong>di</strong> sete –. Ecco apparire<br />

subito un bicchiere unto (cresimato) <strong>di</strong> fresco (allora<br />

allora); gocciolava (sudava) tutto, e non stava in pie<strong>di</strong><br />

(potea sedere) [: aveva il fondo rovinato]: il vino appariva<br />

(pareva) denso [come] una minestra scura (mora);<br />

vuole (vo’) morire chi lo mette in una cesta se nel giro <strong>di</strong><br />

un anno (in capo l’anno) non ve lo (vel) ritrova ancora.


PARTE QUINTA L’età <strong>del</strong>le corti: la seconda fase <strong>del</strong>la civiltà umanistico-rinascimentale (1492-1545)<br />

CAPITOLO X Petrarchismo e antipetrarchismo<br />

T63 ON LINE<br />

Voi [: Fracastoro, me<strong>di</strong>co] non avete dato mai, [neppure]<br />

a uno che avesse il morbo [gallico: la sifilide] o le<br />

pustole <strong>del</strong> vaiolo (petecchie), una bevanda [tanto] <strong>di</strong>sgustosa<br />

(molesta) quanto quella era cattiva (ladra) e<br />

spiacevole (<strong>di</strong>sonesta). In questo [stanzino], appoggiato<br />

(adosso) a due vecchie pancacce, vi<strong>di</strong> sistemato (posto)<br />

un lettuccio, anzi una cuccia da cani (canile), e <strong>di</strong>ssi:<br />

– Qui appoggerò [a malapena] le orecchie –. <strong>Il</strong> procedere<br />

lento e descrittivo, l’esagerazione giocosa<br />

<strong>del</strong>l’*iperbole (circa la densità <strong>del</strong> vino) e la comica felicità<br />

<strong>di</strong> certe raffigurazioni (come quella <strong>del</strong> bicchiere<br />

‘sofferente’) contrad<strong>di</strong>stinguono il passo. Albanese: “fare<br />

l’albanese” significa ‘fare lo gnorri’; vo’ morir: iperbole,<br />

il cui senso è ‘nessuno speri <strong>di</strong> arrivare vivo a vedere’.<br />

Morbo: in riferimento allo scritto <strong>di</strong> Fracastoro Syphilis<br />

sive de morbo gallico [La sifilide o il mal francese].<br />

124-138 <strong>Il</strong> <strong>prete</strong> grazioso, generoso (almo) e gentile fece (fé)<br />

togliere (tôr) le lenzuola da un altro letto: è così che muta<br />

la sorte! <strong>Il</strong> giaciglio (canil) era corto, misero e stretto;<br />

eppure (pure), per (a) coprirlo, tutti e due i servitori<br />

(famigli) bagnarono <strong>di</strong> sudore (sudarno) tre camicie e<br />

<strong>Francesco</strong> <strong>Berni</strong> ~ <strong>Il</strong> <strong>capitolo</strong> <strong>del</strong> <strong>prete</strong> <strong>di</strong> <strong>Povigliano</strong><br />

Non deste voi bevanda mai molesta<br />

ad un che avesse il morbo o le petecchie<br />

120 quanto quell’era ladra e <strong>di</strong>sonesta.<br />

In questo, adosso a due pancaccie vecchie<br />

vi<strong>di</strong> posto un lettuccio, anzi un canile,<br />

e <strong>di</strong>ssi: – Quivi appoggerò l’orecchie –.<br />

<strong>Il</strong> <strong>prete</strong> grazioso, almo e gentile<br />

125 le lenzuola fé tôr <strong>del</strong>l’altro letto:<br />

come fortuna va cangiando stile!<br />

Era corto il canil, misero e stretto;<br />

pure, a coprirlo, tutti duo i famigli<br />

sudarno tre camiscie et un farsetto,<br />

130 e le zanne vi posero e gli artigli;<br />

tanto tirâr quei poveri lenzuoli<br />

che pure a mezzo al fin fecion venigli.<br />

Egli eran bianchi come duo paiuoli;<br />

<strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> marzocchi alla <strong>di</strong>visa;<br />

135 parevan cotti in broda <strong>di</strong> fagiuoli:<br />

la lor sottilità resta in<strong>di</strong>cisa;<br />

tra loro e la descritta già carpita<br />

cosa nessuna non era <strong>di</strong>visa.<br />

Qual è colui che a perder va la vita,<br />

140 che s’intertiene e mette tempo in mezzo,<br />

e pensa, e guarda pur s’altri l’aita,<br />

tal io schifando quell’orrendo lezzo:<br />

pur fu forza il gran calice inghiottirsi,<br />

e così mi trovai nel letto al rezzo.<br />

145 O Muse, o Febo, o Bacco, o Agatirsi,<br />

correte qua, ché cosa sì cru<strong>del</strong>e<br />

senza l’aiuto vostro non può <strong>di</strong>rsi;<br />

narrate voi le dure mie querele,<br />

raccontate l’abisso che s’aperse<br />

150 poi che fûrno levate le can<strong>del</strong>e.<br />

un corpetto (farsetto), e usarono (vi posero) denti (zanne)<br />

e unghie (artigli); tirarono così tanto quei poveri lenzuoli<br />

che alla fine li fecero (fecion) arrivare (venigli) fino<br />

a metà (mezzo) [<strong>del</strong> letto]. Questi (egli) erano bianchi<br />

come due paioli [: erano neri]; tutti macchiati (<strong>di</strong>pinti<br />

<strong>di</strong> marzocchi) a mo’ <strong>di</strong> stemma (alla <strong>di</strong>visa); parevano<br />

cotti in un brodo <strong>di</strong> fagioli: la loro sottigliezza (sottilità)<br />

[: per l’usura] è <strong>di</strong>fficile da giu<strong>di</strong>care (resta in<strong>di</strong>cisa);<br />

tra loro e il già descritto tappeto (carpita) non vi era<br />

nessuna <strong>di</strong>fferenza (cosa nessuna non era <strong>di</strong>visa). La<br />

*paro<strong>di</strong>a letteraria coinvolge anche Petrarca: sua l’aggettivazione<br />

<strong>del</strong> v. 124, così come il v. 126 è ripreso dal<br />

Trionfo <strong>del</strong>la morte I, 135: ironica la loro ricontestualizzazione<br />

volutamente bassa. La descrizione <strong>del</strong>la fatica<br />

animalesca (hanno zanne e artigli, non ‘denti’ o ‘unghie’)<br />

dei servi è comicamente esagerata. Canil: richiama il v.<br />

122; bianchi: in senso antifrastico; marzocchi: contemporaneamente<br />

‘macchie’ e ‘stemmi aral<strong>di</strong>ci’ (in riferimento<br />

al leone raffigurato sullo stemma <strong>di</strong> Firenze).<br />

139-150 Come (qual) colui che va a morire (perder la vita)<br />

si trattiene (intertiene) e indugia (mette tempo in<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

4<br />

mezzo), e pensa, e guarda se qualcuno (altri) viene<br />

in suo aiuto (l’aita), così (tal) [facevo] io, provando<br />

schifo per (schifando) quell’orrendo puzzo (lezzo): eppure<br />

(pur) si dovette (fu forza) inghiottire il gran calice<br />

[: mi dovetti fare forza] e così mi ritrovai nel letto<br />

al buio (rezzo). O Muse, o Apollo (Febo), o Bacco, o<br />

Agatirsi, accorrete, perché (ché) senza il vostro aiuto<br />

non si può raccontare (<strong>di</strong>rsi) una cosa così cru<strong>del</strong>e;<br />

narrate voi i miei duri lamenti (querele), raccontate<br />

l’abisso che si aprì (aperse) dopo (poi) che le can<strong>del</strong>e<br />

furono (fûrno) spente (levate). Di nuovo una ripresa<br />

*paro<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> versi danteschi (cfr. Inf. I, 22-25), inframezzata<br />

da *metafore tratte da testi evangelici<br />

(l’“amaro calice” si riferisce al sacrificio compiuto da<br />

Cristo: cfr. Marco 14, 36) e da invocazioni epiche, comicamente<br />

accumulate (accanto alle Muse e ad Apollo,<br />

vengono citati ironicamente anche Bacco e gli Agatirsi).<br />

Agatirsi: antico popolo dei Daci, che usavano<br />

tatuarsi il corpo: ironica anticipazione <strong>del</strong>le punture<br />

degli insetti <strong>di</strong> cui saranno vittime <strong>di</strong> lì a poco i corpi<br />

dei due compagni <strong>di</strong> sventura.


PARTE QUINTA L’età <strong>del</strong>le corti: la seconda fase <strong>del</strong>la civiltà umanistico-rinascimentale (1492-1545)<br />

CAPITOLO X Petrarchismo e antipetrarchismo<br />

T63 ON LINE<br />

151-165 Serse non condusse (menò) tanta gente in Grecia,<br />

né il popolo dei (de’) Mirmidoni fu [così] numeroso (tanto)<br />

quanto la folla (turba) cru<strong>del</strong>e <strong>di</strong> grosse cimici (cimicioni)<br />

che si scoprì (se ne scoperse) sopra <strong>di</strong> me,<br />

dalla quale io, poveretto, mi <strong>di</strong>fendevo (schermia) dandomi<br />

schiaffoni (mostaccioni) uno dopo l’altro (alternando).<br />

Altra rissa, altra zuffa era la mia rispetto a quella<br />

che tu, Properzio, descrivi in non so quale elegia <strong>del</strong><br />

secondo [libro]. Altro che la tua Cinzia io avevo qui! Io<br />

ero <strong>di</strong>ventato [come] un torsolo (torso) <strong>di</strong> pera o uno<br />

<strong>di</strong> quei bachi mezzi vivi che hanno addosso una schiera<br />

(mercato) <strong>di</strong> formiche, tante bocche e tanti denti mi<br />

avevano trafitto, punto, morso e scorticato. Tutto è gio-<br />

<strong>Francesco</strong> <strong>Berni</strong> ~ <strong>Il</strong> <strong>capitolo</strong> <strong>del</strong> <strong>prete</strong> <strong>di</strong> <strong>Povigliano</strong><br />

Non menò tanta gente in Grecia Serse,<br />

né tanto il popol fu de’ Mirmidoni,<br />

quanta sopra <strong>di</strong> me se ne scoperse:<br />

una turba cru<strong>del</strong> <strong>di</strong> cimicioni,<br />

155 dalla qual, poveretto, io mi schermia,<br />

alternando a me stesso i mostaccioni.<br />

Altra rissa, altra zuffa era la mia,<br />

<strong>di</strong> quella tua che tu, Properzio, scrivi<br />

io non so qual, <strong>del</strong> secondo, elegia.<br />

160 Altro che la tua Cinzia aveva io quivi!<br />

Er’io un torso <strong>di</strong> pera <strong>di</strong>ventato<br />

o un <strong>di</strong> questi bachi mezzi vivi<br />

che <strong>di</strong> formiche adosso abbia un mercato,<br />

tante bocche mi avevan, tanti denti<br />

165 trafitto, punto, morso e scorticato.<br />

Credo che v’era ancor <strong>del</strong>l’altre genti,<br />

come <strong>di</strong>r pulci, piattole e pidocchi,<br />

non men <strong>di</strong> lor animose e valenti.<br />

Io non poteva schermirmi con gli occhi,<br />

170 perch’era al buio; ma usava il naso<br />

per conoscer le spade da li stocchi;<br />

e come fece con le man Tomaso,<br />

così con quello io mi certificai<br />

che l’imaginazion non facea caso.<br />

175 Dio vel <strong>di</strong>ca per me s’io dormi’ mai:<br />

l’essercizio fec’io tutta la notte<br />

che fan per riscaldarsi i marinai.<br />

cato sul filo <strong>del</strong>l’esagerazione e <strong>del</strong>l’allusione: proverbiale<br />

il numero <strong>del</strong>l’esercito <strong>di</strong> Serse, significativo il riferimento<br />

al popolo dei Mirmidoni, che il mito vuole <strong>di</strong>scesi<br />

dalle formiche. Tanti riferimenti storici e mitologici,<br />

affiancati a parole <strong>di</strong> uso popolare e adattati a descrivere<br />

un argomento così basso, contribuiscono a rendere<br />

comico il passo; a ciò si aggiunge il paragone antifrastico<br />

con le rixae <strong>di</strong> amore con Cinzia cantate da<br />

Properzio. Mostaccioni: dal greco “my`stax”, genit.<br />

“my`stakos” ‘labbro superiore’, forma popolare per ‘ceffone’<br />

(richiama il toscano ‘labbrata’).<br />

166-177 Credo che vi fossero (era) ancora altre schiere (genti)<br />

[<strong>di</strong> animali], come pulci, blatte (piattole) e pidocchi,<br />

guida alla lettura<br />

<strong>Il</strong> carattere narrativo e comico-realistico <strong>del</strong> componimento<br />

<strong>Il</strong> <strong>capitolo</strong> si presenta qui con i suoi caratteri narrativi. C’è un prologo<br />

che spiega l’occasione <strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o raccontato (il viaggio da Verona a<br />

Povegliano <strong>del</strong> vescovo Giberti e <strong>del</strong> suo seguito, <strong>di</strong> cui faceva parte il<br />

poeta); poi la presentazione <strong>del</strong> <strong>prete</strong> che si offre <strong>di</strong> ospitare <strong>Berni</strong> e<br />

un suo amico; successivamente la descrizione dall’esterno <strong>del</strong>la casa<br />

<strong>del</strong> <strong>prete</strong> e <strong>del</strong>le sue stanze dall’interno; l’offerta <strong>del</strong> vino e il suo assaggio;<br />

infine la preparazione dei letti e la notte trascorsa sui giacigli<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

5<br />

non meno valenti e animose <strong>di</strong> quelli (lor). Io non potevo<br />

<strong>di</strong>fendermi (schermirmi) con gli occhi, perché ero al buio;<br />

ma usavo il naso per [riconoscerli così come si può ri]conoscer<br />

le spade dalle punte (da li stocchi); e come [san]<br />

Tommaso fece con le mani, così io con il naso (quello) mi<br />

accertai (certificai) che l’immaginazione non esagerava<br />

(facea caso). Dio vi (vel) <strong>di</strong>ca al mio posto (per me) se io<br />

dormii mai: tutta la notte feci l’esercizio che fanno i marinai<br />

per riscaldarsi [: battersi sulle spalle]. La metafora<br />

<strong>del</strong>le punte <strong>del</strong>le spade si riferisce ai <strong>di</strong>versi odori emanati<br />

dagli insetti. Tomaso: cfr. il Vangelo secondo Giovanni,<br />

20, 27-28: Tommaso crede alla resurrezione <strong>di</strong> Cristo<br />

solo dopo aver toccato con mano le ferite <strong>del</strong> suo corpo.<br />

in lotta con insetti e parassiti. I fatti sono esposti nella loro successione<br />

cronologica, e smentiscono a una a una tutte le magnifiche promesse<br />

fatte all’inizio dal <strong>prete</strong>. Già questo carattere narrativo ci introduce<br />

nella <strong>di</strong>mensione assolutamente antilirica <strong>del</strong>la poesia berniana. A tale<br />

<strong>di</strong>mensione contribuisce poi il lessico basso e realistico, che nomina<br />

gli oggetti più umili e volgari. Quanto poi al “bestiario” <strong>del</strong> <strong>capitolo</strong>,<br />

si va dai «cimicioni» a «pulci, piattole e pidocchi».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!