19.06.2013 Views

Francesco Berni Il capitolo del prete di Povigliano ... - Palumbo Editore

Francesco Berni Il capitolo del prete di Povigliano ... - Palumbo Editore

Francesco Berni Il capitolo del prete di Povigliano ... - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE QUINTA L’età <strong>del</strong>le corti: la seconda fase <strong>del</strong>la civiltà umanistico-rinascimentale (1492-1545)<br />

CAPITOLO X Petrarchismo e antipetrarchismo<br />

T63 ON LINE<br />

Voi [: Fracastoro, me<strong>di</strong>co] non avete dato mai, [neppure]<br />

a uno che avesse il morbo [gallico: la sifilide] o le<br />

pustole <strong>del</strong> vaiolo (petecchie), una bevanda [tanto] <strong>di</strong>sgustosa<br />

(molesta) quanto quella era cattiva (ladra) e<br />

spiacevole (<strong>di</strong>sonesta). In questo [stanzino], appoggiato<br />

(adosso) a due vecchie pancacce, vi<strong>di</strong> sistemato (posto)<br />

un lettuccio, anzi una cuccia da cani (canile), e <strong>di</strong>ssi:<br />

– Qui appoggerò [a malapena] le orecchie –. <strong>Il</strong> procedere<br />

lento e descrittivo, l’esagerazione giocosa<br />

<strong>del</strong>l’*iperbole (circa la densità <strong>del</strong> vino) e la comica felicità<br />

<strong>di</strong> certe raffigurazioni (come quella <strong>del</strong> bicchiere<br />

‘sofferente’) contrad<strong>di</strong>stinguono il passo. Albanese: “fare<br />

l’albanese” significa ‘fare lo gnorri’; vo’ morir: iperbole,<br />

il cui senso è ‘nessuno speri <strong>di</strong> arrivare vivo a vedere’.<br />

Morbo: in riferimento allo scritto <strong>di</strong> Fracastoro Syphilis<br />

sive de morbo gallico [La sifilide o il mal francese].<br />

124-138 <strong>Il</strong> <strong>prete</strong> grazioso, generoso (almo) e gentile fece (fé)<br />

togliere (tôr) le lenzuola da un altro letto: è così che muta<br />

la sorte! <strong>Il</strong> giaciglio (canil) era corto, misero e stretto;<br />

eppure (pure), per (a) coprirlo, tutti e due i servitori<br />

(famigli) bagnarono <strong>di</strong> sudore (sudarno) tre camicie e<br />

<strong>Francesco</strong> <strong>Berni</strong> ~ <strong>Il</strong> <strong>capitolo</strong> <strong>del</strong> <strong>prete</strong> <strong>di</strong> <strong>Povigliano</strong><br />

Non deste voi bevanda mai molesta<br />

ad un che avesse il morbo o le petecchie<br />

120 quanto quell’era ladra e <strong>di</strong>sonesta.<br />

In questo, adosso a due pancaccie vecchie<br />

vi<strong>di</strong> posto un lettuccio, anzi un canile,<br />

e <strong>di</strong>ssi: – Quivi appoggerò l’orecchie –.<br />

<strong>Il</strong> <strong>prete</strong> grazioso, almo e gentile<br />

125 le lenzuola fé tôr <strong>del</strong>l’altro letto:<br />

come fortuna va cangiando stile!<br />

Era corto il canil, misero e stretto;<br />

pure, a coprirlo, tutti duo i famigli<br />

sudarno tre camiscie et un farsetto,<br />

130 e le zanne vi posero e gli artigli;<br />

tanto tirâr quei poveri lenzuoli<br />

che pure a mezzo al fin fecion venigli.<br />

Egli eran bianchi come duo paiuoli;<br />

<strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> marzocchi alla <strong>di</strong>visa;<br />

135 parevan cotti in broda <strong>di</strong> fagiuoli:<br />

la lor sottilità resta in<strong>di</strong>cisa;<br />

tra loro e la descritta già carpita<br />

cosa nessuna non era <strong>di</strong>visa.<br />

Qual è colui che a perder va la vita,<br />

140 che s’intertiene e mette tempo in mezzo,<br />

e pensa, e guarda pur s’altri l’aita,<br />

tal io schifando quell’orrendo lezzo:<br />

pur fu forza il gran calice inghiottirsi,<br />

e così mi trovai nel letto al rezzo.<br />

145 O Muse, o Febo, o Bacco, o Agatirsi,<br />

correte qua, ché cosa sì cru<strong>del</strong>e<br />

senza l’aiuto vostro non può <strong>di</strong>rsi;<br />

narrate voi le dure mie querele,<br />

raccontate l’abisso che s’aperse<br />

150 poi che fûrno levate le can<strong>del</strong>e.<br />

un corpetto (farsetto), e usarono (vi posero) denti (zanne)<br />

e unghie (artigli); tirarono così tanto quei poveri lenzuoli<br />

che alla fine li fecero (fecion) arrivare (venigli) fino<br />

a metà (mezzo) [<strong>del</strong> letto]. Questi (egli) erano bianchi<br />

come due paioli [: erano neri]; tutti macchiati (<strong>di</strong>pinti<br />

<strong>di</strong> marzocchi) a mo’ <strong>di</strong> stemma (alla <strong>di</strong>visa); parevano<br />

cotti in un brodo <strong>di</strong> fagioli: la loro sottigliezza (sottilità)<br />

[: per l’usura] è <strong>di</strong>fficile da giu<strong>di</strong>care (resta in<strong>di</strong>cisa);<br />

tra loro e il già descritto tappeto (carpita) non vi era<br />

nessuna <strong>di</strong>fferenza (cosa nessuna non era <strong>di</strong>visa). La<br />

*paro<strong>di</strong>a letteraria coinvolge anche Petrarca: sua l’aggettivazione<br />

<strong>del</strong> v. 124, così come il v. 126 è ripreso dal<br />

Trionfo <strong>del</strong>la morte I, 135: ironica la loro ricontestualizzazione<br />

volutamente bassa. La descrizione <strong>del</strong>la fatica<br />

animalesca (hanno zanne e artigli, non ‘denti’ o ‘unghie’)<br />

dei servi è comicamente esagerata. Canil: richiama il v.<br />

122; bianchi: in senso antifrastico; marzocchi: contemporaneamente<br />

‘macchie’ e ‘stemmi aral<strong>di</strong>ci’ (in riferimento<br />

al leone raffigurato sullo stemma <strong>di</strong> Firenze).<br />

139-150 Come (qual) colui che va a morire (perder la vita)<br />

si trattiene (intertiene) e indugia (mette tempo in<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

4<br />

mezzo), e pensa, e guarda se qualcuno (altri) viene<br />

in suo aiuto (l’aita), così (tal) [facevo] io, provando<br />

schifo per (schifando) quell’orrendo puzzo (lezzo): eppure<br />

(pur) si dovette (fu forza) inghiottire il gran calice<br />

[: mi dovetti fare forza] e così mi ritrovai nel letto<br />

al buio (rezzo). O Muse, o Apollo (Febo), o Bacco, o<br />

Agatirsi, accorrete, perché (ché) senza il vostro aiuto<br />

non si può raccontare (<strong>di</strong>rsi) una cosa così cru<strong>del</strong>e;<br />

narrate voi i miei duri lamenti (querele), raccontate<br />

l’abisso che si aprì (aperse) dopo (poi) che le can<strong>del</strong>e<br />

furono (fûrno) spente (levate). Di nuovo una ripresa<br />

*paro<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> versi danteschi (cfr. Inf. I, 22-25), inframezzata<br />

da *metafore tratte da testi evangelici<br />

(l’“amaro calice” si riferisce al sacrificio compiuto da<br />

Cristo: cfr. Marco 14, 36) e da invocazioni epiche, comicamente<br />

accumulate (accanto alle Muse e ad Apollo,<br />

vengono citati ironicamente anche Bacco e gli Agatirsi).<br />

Agatirsi: antico popolo dei Daci, che usavano<br />

tatuarsi il corpo: ironica anticipazione <strong>del</strong>le punture<br />

degli insetti <strong>di</strong> cui saranno vittime <strong>di</strong> lì a poco i corpi<br />

dei due compagni <strong>di</strong> sventura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!