19.06.2013 Views

Francesco Berni Il capitolo del prete di Povigliano ... - Palumbo Editore

Francesco Berni Il capitolo del prete di Povigliano ... - Palumbo Editore

Francesco Berni Il capitolo del prete di Povigliano ... - Palumbo Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE QUINTA L’età <strong>del</strong>le corti: la seconda fase <strong>del</strong>la civiltà umanistico-rinascimentale (1492-1545)<br />

CAPITOLO X Petrarchismo e antipetrarchismo<br />

T63 ON LINE<br />

Ora questa cosa mi sembrò veramente esagerata (marchiana);<br />

mi finì (fornimmi) <strong>di</strong> chiarire completamente<br />

(in tutto) la sua [: <strong>del</strong> <strong>prete</strong>] cortesia sporca e villana.<br />

– Dove dobbiamo (abbiam a) dormire, signore (messer),<br />

– <strong>di</strong>ssi – Venite con me (meco), lor signori (la signoria<br />

vostra) – rispose egli (il sere) – io ve lo (vel) farò vedere<br />

(sentire) –. Io gli vado <strong>di</strong>etro (drieto), e il (‘l) buon<br />

<strong>prete</strong> mi mostra la stanza che egli usava come (per)<br />

granaio, dove ballavano (facevano una giostra) i topi.<br />

L’uso *antifrastico degli aggettivi accresce il sarcasmo:<br />

nobil instrumento, ’l buon <strong>prete</strong>; da notare l‘accento<br />

ironicamente macabro <strong>di</strong> impiccata era; l’effetto paro<strong>di</strong>co<br />

è ottenuto anche dall’accostamento in<strong>di</strong>scriminato<br />

<strong>di</strong> termini colti e popolari (p. es.: instrumento, marchiana).<br />

94-108 Lì un [uomo] avrebbe (sarebbe) sudato [perfino] <strong>di</strong><br />

<strong>Francesco</strong> <strong>Berni</strong> ~ <strong>Il</strong> <strong>capitolo</strong> <strong>del</strong> <strong>prete</strong> <strong>di</strong> <strong>Povigliano</strong><br />

85 Or questa sì che mi parve marchiana;<br />

fornimmi in tutto questa <strong>di</strong> chiarire<br />

<strong>del</strong>la sua cortesia sporca e villana.<br />

– Dove abbiam noi, messer – <strong>di</strong>ssi – a dormire?<br />

– Venite meco la signoria vostra<br />

90 – rispose il sere – io vel farò sentire –.<br />

Io gli vo drieto, e ’l buon <strong>prete</strong> mi mostra<br />

la stanza ch’egli usava per granaio,<br />

dove i topi facevano una giostra.<br />

Vi sarebbe sudato un <strong>di</strong> gennaio:<br />

95 quivi era la ricolta e la semenza,<br />

e ’l grano e l’orzo e la paglia e ’l pagliaio.<br />

Eravi un destro, senza riverenza,<br />

un camerotto da cesso or<strong>di</strong>nario,<br />

dove il messer faceva la credenza;<br />

100 la credenza facea nel necessario,<br />

intendetemi bene; e le sco<strong>del</strong>le<br />

teneva in or<strong>di</strong>nanza in su l’armario.<br />

Stavano intorno pignatte e pa<strong>del</strong>le,<br />

correggiati, rastrelli e forche e pale,<br />

105 tre mazzi <strong>di</strong> cipolle e una pelle.<br />

Quivi ci volea por quel don cotale,<br />

e <strong>di</strong>sse: – In questo letto dormirete;<br />

starete tutti duo da un capezzale –.<br />

Et io a lui: – Voi non mi ci côrrete<br />

110 – risposi piano – albanese messere:<br />

datemi ber, ch’io mi moio <strong>di</strong> sete –.<br />

Ecco apparir <strong>di</strong> sùbito un bicchiere<br />

che s’era cresimato allora allora;<br />

sudava tutto, e non potea sedere:<br />

115 pareva il vino una minestra mora;<br />

vo’ morir, chi lo mette in una cesta,<br />

s’in capo l’anno non vel trova ancora.<br />

gennaio [: ora siamo ad agosto]: vi erano il raccolto e i<br />

semi, e il grano e l’orzo e la paglia e [un intero] pagliaio.<br />

C’era una latrina (destro), senza riguardo (riverenza),<br />

un comune (or<strong>di</strong>nario) stanzino (camerotto) a<strong>di</strong>bito a<br />

(da) cesso, dove il <strong>prete</strong> (messer) teneva (faceva) la <strong>di</strong>spensa<br />

(credenza); teneva la credenza nel cesso (necessario),<br />

intendetemi bene; e le sco<strong>del</strong>le in or<strong>di</strong>ne (or<strong>di</strong>nanza)<br />

sull’arma<strong>di</strong>o (armario). Stavano intorno pentole<br />

(pignatte) e pa<strong>del</strong>le, correggiati, rastrelli e forche<br />

e pale, tre mazzi <strong>di</strong> cipolle ed una pelle. Qui ci voleva<br />

sistemare (por) quel tal <strong>prete</strong> (don), e <strong>di</strong>sse: – Dormirete<br />

in questo letto; starete tutti e due su un [solo] guanciale<br />

(capezzale). La figura <strong>del</strong> *polisindeto (vv. 95-96<br />

e 103-105) rafforza il senso <strong>di</strong> quantità insito già<br />

nell’*enumerazione, e si aggiunge all’esagerazione *iperbolica<br />

<strong>del</strong> senso <strong>di</strong> soffocamento data dall’espressione<br />

Luperini, Catal<strong>di</strong>, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]<br />

3<br />

vi sarebbe sudato un <strong>di</strong> gennaio; a tutto ciò la mescolanza<br />

<strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>sparati aggiunge l’idea <strong>di</strong> confusione;<br />

contribuisce infine a dare maggiore efficacia all’espressione<br />

l’*ana<strong>di</strong>plosi dei vv. 99-100 (la credenza;<br />

la credenza). Correggiati: specie <strong>di</strong> fruste <strong>di</strong> cuoio e legno,<br />

anticamente usate per battere il grano; don cotale:<br />

si noti il senso <strong>di</strong>spregiativo <strong>del</strong>l’indefinito.<br />

109-123 E (et) io a lui: – Voi non mi ci coglierete (côrrete) –<br />

risposi piano – albanese [<strong>di</strong> un] messere: datemi [da]<br />

bere, perché (ch’) io muoio (moio) <strong>di</strong> sete –. Ecco apparire<br />

subito un bicchiere unto (cresimato) <strong>di</strong> fresco (allora<br />

allora); gocciolava (sudava) tutto, e non stava in pie<strong>di</strong><br />

(potea sedere) [: aveva il fondo rovinato]: il vino appariva<br />

(pareva) denso [come] una minestra scura (mora);<br />

vuole (vo’) morire chi lo mette in una cesta se nel giro <strong>di</strong><br />

un anno (in capo l’anno) non ve lo (vel) ritrova ancora.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!