19.06.2013 Views

Analisi di forme pseudocrateriche - Ispra

Analisi di forme pseudocrateriche - Ispra

Analisi di forme pseudocrateriche - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.5 I sinkholes della piana <strong>di</strong> Forino<br />

Nella piana <strong>di</strong> Forino i fenomeni <strong>di</strong> sprofondamento sono noti agli<br />

abitanti sin dal 1800. Nella letteratura geologica sull’argomento invece<br />

non risulta nessuno stu<strong>di</strong>o specifico sull’argomento.<br />

I sopralluoghi effettuati nell’area hanno permesso <strong>di</strong> accertare almeno 8<br />

sprofondamenti avvenuti nell’arco <strong>di</strong> 100 anni(Fig6)<br />

Fig6-Stralcio della tavoletta topografica 185 I SW(1:25000).Ubicazione dei sondaggi(in blu) e<br />

dei sinkholes(in rosso).<br />

Gli ultimi due fenomeni(n ° 1-n ° 2) si sono verificati nell’anno 2005 nei<br />

mesi <strong>di</strong> marzo (1 marzo) e il 12 giugno alle 18.30. Quest’ultima<br />

voragine si è aperta a circa 100 m da un’abitazione civile, in seguito ad<br />

un periodo <strong>di</strong> forte siccità che ha seguito una primavera molto piovosa.<br />

La cavità, ubicata in località Celzi, presentava 20 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 20 m. Al momento della formazione la voragine era<br />

asciutta; informazioni raccolte presso gli abitanti della zona hanno<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!