19.06.2013 Views

Analisi di forme pseudocrateriche - Ispra

Analisi di forme pseudocrateriche - Ispra

Analisi di forme pseudocrateriche - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.7 L’area <strong>di</strong> Artena<br />

L’abitato <strong>di</strong> Artena, in provincia <strong>di</strong> Roma, è posto ad est del Vulcano<br />

Laziale tra Velletri e Colleferro. E’ ubicato su <strong>di</strong> un alto strutturale<br />

carbonatico che costituisce la propaggine settentrionale della dorsale<br />

Ernico-Lepino-Ausona, che, con orientazione in NW-SE (<strong>di</strong>rezione<br />

appenninica), si estende fino al Mar Tirreno.<br />

La parte nuova del paese si è invece sviluppata sulla piana, posta ai<br />

pie<strong>di</strong> della dorsale, che costituisce il prolungamento della pianura<br />

alluvionale del F. Sacco e dei suoi affluenti. La piana borda l’intera<br />

dorsale carbonatica su tutto il versante nord- occidentale per decine <strong>di</strong><br />

chilometri, con andamento WNW-ESE e NW-SE, sino alla confluenza con<br />

il fiume Liri.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una piana colmata prevalentemente da depositi vulcanici e<br />

se<strong>di</strong>menti rimaneggiati, che costituiscono blan<strong>di</strong> rilievi a sommità<br />

tabulare, verso SW i depositi vulcanici si inter<strong>di</strong>gitano con se<strong>di</strong>menti<br />

fluviali e lacustri.<br />

I versanti della dorsale su cui sorge l’abitato presentano morfologie<br />

aspre, sono acclivi con pendenze superiori al 40%, la quota più elevata<br />

è <strong>di</strong> 621 m; nell’area <strong>di</strong> piana le quote si attestano intorno ai 250- 200<br />

m.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!