19.06.2013 Views

Analisi di forme pseudocrateriche - Ispra

Analisi di forme pseudocrateriche - Ispra

Analisi di forme pseudocrateriche - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

superiore («pozzolanella») sono stati osservati in alcuni punti altri<br />

materiali piroclastici, lavici od anche non vulcanici.<br />

-Pozzolana superiore o grigia-<br />

La pozzolana superiore rappresenta il prodotto dell’ultima dellle gran<strong>di</strong><br />

esplosioni del Vulcano Laziale ed appunto per questo ricopre quasi<br />

ovunque, nella zona sud e sud est del Comune <strong>di</strong> Roma,le formazioni<br />

più antiche (salvo nei punti ove una profonda erosione l’ha asportata)<br />

mentre è ricoperta soltanto parzialmente dai prodotti delle successive<br />

esplosioni meno violente.<br />

La pozzolana superiore si presenta incoerente con proprietà<br />

pozzolaniche e, con una colorazione tendente al grigiastro e per tale<br />

colore caratteristico è noto anche come «pozzolana grigia», mentre<br />

viene anche in<strong>di</strong>cata come «pozzolanella» in relazione al fatto che le<br />

sue proprietà pozzolaniche, sebbene <strong>di</strong>screte, sono inferiori a quelle<br />

della pozzolana inferiore (rossa) e della pozzolana me<strong>di</strong>a (nera).<br />

-Tufo <strong>di</strong> Villa Senni-<br />

Dopo il deposito della pozzolana grigia si è avuta un’altra attività<br />

esplosiva dell’apparato vulcanico laziale, che può essere considerata<br />

come l’ultima <strong>di</strong> quelle che hanno dato origine al complesso dei tufi<br />

laziali e che hanno interessato la zona oggi occupata dal centro urbano.<br />

Essa ha portato alla formazione <strong>di</strong> un tufo marrone rossastro <strong>di</strong><br />

composizione leucititica, caratterizzato da una grande abbondanza <strong>di</strong><br />

cristalli <strong>di</strong> leucite.Tale tufo si presenta in alcuni punti del tutto<br />

incoerente mentre in altri è litoide; esso è caratterizzato anche dal<br />

contenere una grande abbondanza <strong>di</strong> proietti, essenzialmente <strong>di</strong> natura<br />

vulcanica, alcuni dei quali particolarmente ricchi <strong>di</strong> biotite, altri <strong>di</strong><br />

pirosseni, altri infine costituiti quasi totalmente <strong>di</strong> leucite.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!