19.06.2013 Views

Scarica la rivista - mondosalute

Scarica la rivista - mondosalute

Scarica la rivista - mondosalute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’INTERVISTA<br />

QUATTRO DOMANDE A RICCARDO SARFATTI<br />

“Ticket e sanità<br />

si può fare di più”<br />

Il candidato dell’Unione al<strong>la</strong> presidenza<br />

del<strong>la</strong> regione Lombardia illustra il suo<br />

programma, par<strong>la</strong> di ma<strong>la</strong>ti, costi e qualità<br />

del sistema. E <strong>la</strong>ncia un appello: non<br />

risparmiamo sui paziente, ma garantiamo <strong>la</strong><br />

continuità delle cure.<br />

Lei si candida a Presidente del<strong>la</strong> Regione,<br />

e <strong>la</strong> sanità rappresenta l’impegno più importante<br />

del Governo Regionale (circa<br />

l’80% del bi<strong>la</strong>ncio). Cosa pensa del<strong>la</strong> sanità<br />

in Lombardia?<br />

In generale penso che il sistema sanitario italiano<br />

sia uno dei migliori al mondo. Nel nostro<br />

paese si ha diritto ad essere curati indipendentemente<br />

dal reddito, e questo è un<br />

dato di civiltà, caratteristico dei sistemi europei.<br />

In Lombardia poi c’è una grande tradizione<br />

che da sempre <strong>la</strong> pone all’avanguardia.<br />

Grazie al grande senso di solidarietà dei<br />

lombardi, ad una felice tradizione universi-<br />

taria, ma soprattutto al<strong>la</strong> professionalità ed<br />

all’impegno di chi opera in sanità.<br />

Penso invece che molto di più e di meglio<br />

possa fare chi governa <strong>la</strong> sanità. Alcuni cambiamenti<br />

introdotti negli ultimi anni dal<strong>la</strong><br />

giunta guidata da Formigoni hanno creato<br />

parecchi problemi, facendo lievitare i costi,<br />

immediatamente scaricati sui cittadini con<br />

addizionale IRPEF e ticket, mettendo a rischio<br />

<strong>la</strong> qualità del sistema. Non migliorando<br />

ciò che andava migliorato.<br />

Può fare degli esempi?<br />

Certo, ad esempio oggi l’organizzazione<br />

~ 12 ~<br />

sanitaria spinge a dimettere i ma<strong>la</strong>ti precocemente<br />

e questo fa risparmiare, ma siccome<br />

sul territorio o a domicilio non sono stati<br />

predisposti servizi per garantire <strong>la</strong> continuità<br />

delle cure, per i pazienti si creano problemi<br />

seri.<br />

Nel<strong>la</strong> nostra regione <strong>la</strong> presenza di aziende<br />

ospedaliere di diritto privato, profit e<br />

no-profit, è molto significativa, e assicura<br />

un terzo di tutti i ricoveri ospedalieri<br />

con altissimi livelli di qualità. Lei è ostile<br />

o favorevole al<strong>la</strong> presenza del privato nel<br />

servizio sanitario regionale?<br />

L’obiettivo di chi governa il sistema<br />

deve essere curare al meglio le persone,<br />

e molte strutture gestite privatamente<br />

garantiscono qualità.<br />

Quello che critico, nel sistema lombardo<br />

è di aver introdotto <strong>la</strong> concorrenza,<br />

che nel mercato sanitario<br />

genera più problemi di quelli che risolve.<br />

Tanto che anche Formigoni<br />

ha fatto una precipitosa marcia indietro<br />

razionando le risorse e imponendo<br />

agli ospedali dei tetti di<br />

produzione uguali per tutti, sbagliando<br />

una seconda volta perché<br />

così si penalizza <strong>la</strong> qualità. In un sistema<br />

ben rego<strong>la</strong>to pubblico e privato<br />

possono convivere efficacemente<br />

garantendo entrambi qualità.<br />

La Lombardia è conosciuta in<br />

Europa come Regione del<strong>la</strong> libertà<br />

di scelta del luogo di cura da<br />

parte del cittadino. E’ favorevole a questo<br />

diritto o tornerebbe al<strong>la</strong> programmazione<br />

burocratica di un tempo?<br />

Questa è una favo<strong>la</strong> da sfatare, ovunque in<br />

Italia esiste questo diritto, tant’è che molti<br />

vengono a curarsi in Lombardia a spese delle<br />

loro Regioni. Come quel<strong>la</strong> che <strong>la</strong><br />

Lombardia disporrebbe di minori risorse,<br />

queste sono distribuite secondo il rischio di<br />

amma<strong>la</strong>rsi, che come è noto è molto legato<br />

all’età, per questo le Regioni dove si vive più<br />

a lungo dispongono di maggiori risorse. Un<br />

problema irrisolto anche in Lombardia è<br />

l’opportunità di accedere gratuitamente e<br />

in tempi brevi all’eccellenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!