20.06.2013 Views

Manuale Software Hoasis - Bpt

Manuale Software Hoasis - Bpt

Manuale Software Hoasis - Bpt

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Manuale</strong> software<br />

01.2008 / 24845100


ATTENZIONE<br />

Le informazioni pubblicate nel presente manuale contengono diritti di <strong>Bpt</strong> S.p.a. o dei suoi fornitori e non<br />

possono essere riprodotte in qualsiasi maniera né trasmesse ad altri.<br />

Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifi che senza preavviso. <strong>Bpt</strong> S.p.a. non<br />

assume alcuna responsabilità per gli eventuali errori che il presente documento può contenere.<br />

Se non specifi cato diversamente, ogni riferimento a società, nomi, dati ed indirizzi utilizzati nella riproduzione<br />

delle schermate e negli esempi è puramente casuale ed ha il solo scopo di illustrare l’uso del prodotto<br />

<strong>Bpt</strong> S.p.a..<br />

Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o mezzo elettronico o meccanico,<br />

per alcun uso, senza il permesso scritto di <strong>Bpt</strong> S.p.a..<br />

Il contenuto di questo programma è oggetto di diritti esclusivi della società <strong>Bpt</strong> S.p.a..<br />

2


INDICE<br />

CONTENUTO DELLA CONFEZIONE E REQUISITI DI SISTEMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5<br />

POTENZIALITÀ DEL SISTEMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6<br />

ELENCO COMPONENTI SISTEMA HOASIS+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 7<br />

INSTALLAZIONE SOFTWARE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11<br />

Rimozione precedenti installazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

Installazione PC <strong>Hoasis</strong> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11<br />

Lingua dell’interfaccia programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />

Cambio della password di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13<br />

Lingua impianto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14<br />

PROGRAMMARE UN IMPIANTO CON PCHOASIS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 15<br />

Principali voci della fi nestra “Lista impianti”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

Creare un nuovo impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15<br />

La fi nestra “Struttura impianto” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16<br />

Zona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Componenti rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18<br />

Principi base per la creazione di un impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Aggiungere “Zone” all’impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19<br />

Aggiungere “Spazi” all’impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20<br />

Aggiungere “Componenti di rete” all’impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21<br />

Inserimento dei componenti comandabili dall’impianto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

Collegamenti per gestione luci con interruttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22<br />

Collegamenti per gestione luce dimerata con modulo NH/DIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25<br />

Collegamenti zona termica con pompe e valvole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28<br />

Collegamenti per gestione di aperture/chiusure con modulo OH/MA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30<br />

Collegamenti per gestione di temporizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32<br />

Collegamenti per gestione di Allarmi tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34<br />

Creazione di scenari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36<br />

Controllo da remoto dell’Impianto mediante combinatore telefonico OH/GSM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39<br />

FUNZIONI DI CONTROLLO RELÈ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 42<br />

Funzione “PASSO PASSO” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />

Funzione “ON” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />

Funzione “OFF” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />

Funzione “DIRETTO” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42<br />

Funzione “IMPULSO” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43<br />

Funzione “ABILITAZIONE” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43<br />

3


CONNESSIONE DEL PC ALL’IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 45<br />

PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSTICA DELL’IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 48<br />

Raccolta Dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49<br />

Raccolta automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />

Pulsante di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50<br />

Raccolta manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51<br />

Assegnazione automatica ID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53<br />

Assegnazione identifi cativo da pulsante di servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />

Selezione ID da menù modulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54<br />

Stampa struttura impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55<br />

Programmazione Impianto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56<br />

Diagnostica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57<br />

MANUTENZIONE IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 59<br />

Accesso in modalità “Manutenzione”. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

Aggiornamento versioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59<br />

Aggiornamento in lingua dell’interfaccia terminale OH/T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

Ripristino impostazioni di fabbrica (default) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61<br />

4


CONTENUTO DELLA CONFEZIONE E REQUISITI DI SISTEMA<br />

Contenuto della confezione<br />

- Modulo interfaccia IPC/OH<br />

- Cavo USB di connessione tra PC e interfaccia IPC/OH<br />

- CD con il software PC HOASIS<br />

Requisiti hardware e software<br />

- PC Pentium III 700 MHz o superiore, RAM 128 MB, 40 MB di spazio su HD, video XGA<br />

- Sistemi operativi compatibili<br />

Windows 98SE<br />

Windows ME<br />

Windows 2000<br />

Windows XP (con RAM minima 512 MB)<br />

Windows Vista (con RAM minima 1 GB)<br />

PC HOASIS<br />

HOASIS SW1<br />

ON SERVICE<br />

OFF<br />

ON<br />

1 2 3 4<br />

1 2 3 4<br />

ATTENZIONE !<br />

In Computer con Sistema Operativo Microsoft Vista, PC <strong>Hoasis</strong> può funzionare solo se installato da profi<br />

lo Amministratore.<br />

5


POTENZIALITÀ DEL SISTEMA<br />

Programmazione tramite pc<br />

Utilizzando il software di programmazione, si ottiene un notevole aumento delle prestazioni del sistema.<br />

Èinfatti possibile gestire fi no a 255 attuazioni e 255 ingressi di comando. In tal caso, per un più facile utilizzo<br />

del terminale stesso, tutte le funzioni disponibili possono essere raggruppate nei vari menù: zone termiche,<br />

luci, automazioni, timer e scenari. Nello stesso sistema si possono installare fi no a 3 terminali, per ognuno<br />

dei quali è possibile, sempre tramite software, personalizzare le funzioni che dovranno essere utilizzate. Nei<br />

vari menù, si possono gestire fi no a 100 luci, 40 automazioni (tende, tapparelle, ecc.), fi no a 20 zone termiche,<br />

fi no a 40 timer e fi no a 16 scenari.<br />

<strong>Hoasis</strong> Plus illumina il giardino.<br />

Si può comandare qualsiasi tipo di illuminazione, temporizzandone la durata.<br />

Perfetto per creare scenari di luce.<br />

<strong>Hoasis</strong> Plus attiva l’impianto di irrigazione.<br />

Si può creare un impianto, senza dover acquistare un costoso sistema di irrigazione, personalizzando ad hoc<br />

i tempi di innaffi atura per ogni singola zona.<br />

<strong>Hoasis</strong> Plus ti dà il benvenuto con gli scenari programmati.<br />

Tutte le attivazioni che quotidianamente vengono pilotate singolarmente entrando o uscendo da casa, possono<br />

essere azionate comodamente, col semplice tocco di un dito.<br />

<strong>Hoasis</strong> Plus controlla la temperatura di tutta la casa.<br />

Sfruttando le zone di riscaldamento, si può verifi care la temperatura di ognuna di esse ed eventualmente<br />

modifi carne lo stato.<br />

<strong>Hoasis</strong> Plus ti permette di essere in casa anche quando sei altrove.<br />

Con il modulo telefonico GSM, è possibile ricevere in ogni istante le indicazioni sullo stato di funzionamento<br />

dell’impianto (stato allarmi tecnici, temperatura ambiente, scenari attivati, validità SIM) direttamente sul cellulare.<br />

Sempre dal cellulare si possono attivare gli scenari preimpostati, oppure agire sull’impianto di riscaldamento<br />

per accenderlo, spegnerlo o modifi care la temperatura impostata, tutto come se si fosse in casa.<br />

<strong>Hoasis</strong> Plus apre e chiude tende da sole e tapparelle.<br />

Si possono programmare in sequenza i tempi di intervento, azionando gli automatismi in tempi diversi ed<br />

evitando sovraccarichi all’impianto elettrico oppure bloccando gli stessi all’altezza desiderata, utilizzando le<br />

funzioni timer disponibili.<br />

6


ELENCO COMPONENTI SISTEMA HOASIS+<br />

OH/T.01<br />

Terminale di controllo<br />

codice prodotto: 6720-0110<br />

Installato all’interno dell’abitazione e cablato con il doppino twistato non polarizzato, permette la programmazione,<br />

il monitoraggio e l’attivazione di tutti i componenti dell’impianto e di conseguenza di tutte le<br />

attuazioni elettriche connesse.<br />

Per ogni attivazione elettrica (relè) è possibile stabilire le modalità di funzionamento (ON/OFF, passo-passo,<br />

dimmer, ecc.) per poter interfacciare, oltre ai normali carichi elettrici, anche i più comuni sistemi di automazione.<br />

Il terminale viene fornito di default con la possibilità di gestire fi no a 64 attuazioni e fi no a 71 ingressi<br />

di comando, divise fra menù riscaldamento e menù domotico. In questo caso la programmazione dei vari<br />

dispositivi viene eff ettuata direttamente tramite terminale.<br />

Per mezzo del software di programmazione è invece possibile modifi care completamente l’interfaccia grafi<br />

ca del terminale, nonché di ampliare le prestazioni funzionali fi no a 255 attuazioni e fi no a 255 ingressi di<br />

comando. In tal caso, per un più facile utilizzo del terminale stesso, tutte le funzioni disponibili possono<br />

essere raggruppate nei vari menù: zone termiche, luci, automazioni, timer e scenari.<br />

OH/A.01<br />

Alimentatore<br />

CODICE PRODOTTO: 6700-0110<br />

È sempre necessario per il funzionamento dell’impianto, in quanto gestisce l’alimentazione di tutti i dispositivi<br />

del sistema (terminale di controllo, moduli di zona, moduli relè, ecc.) direttamente via bus (doppino twistato<br />

non polarizzato). Dispone di 2 morsetti per il collegamento a un’eventuale batteria tampone (opzionale).<br />

OH/GSM<br />

Modulo GSM<br />

CODICE PRODOTTO: 6710-0600<br />

Con il modulo telefonico GSM, è possibile ricevere in ogni istante le indicazioni sullo stato di funzionamento<br />

dell’impianto (allarmi tecnici, temperatura ambiente, scenari attivati, validità SIM) direttamente sul cellulare,<br />

oppure attivare via SMS gli scenari e l’impianto di riscaldamento (acceso, spento, automatico e regolazione<br />

temperatura impostata).<br />

Il modulo telefonico GSM può essere programmato per inviare automaticamente 2 messaggi giornalieri con<br />

l’indicazione dello stato dell’impianto.<br />

Possono essere gestiti fi no a 16 scenari, 20 zone termiche e 6 allarmi tecnici.<br />

Le stesse indicazioni di stato possono essere inviate via SMS fi no a 10 diversi numeri telefonici.<br />

OH/B008<br />

Batteria ricaricabile modulo GSM<br />

CODICE PRODOTTO: 6790-0600<br />

Collegata al modulo telefonico GSM, permette l’invio dei messaggi di stato dell’impianto anche in assenza<br />

della tensione di rete.<br />

7


OH/AS<br />

Alimentatore supplementare<br />

CODICE PRODOTTO: 6700-0600<br />

L’alimentatore di soccorso di <strong>Hoasis</strong> Plus interviene automaticamente in caso di black-out, tenendo alimentati<br />

tutti i dispositivi del sistema, in modo tale che al ripristino della tensione di rete tutte le applicazioni<br />

elettriche connesse si riportino allo stato precedente al black out. All’alimentatore devono poi essere<br />

connessi 2 accumulatori al piombo (OH/B065); l’alimentatore di soccorso provvede alla ricarica degli stessi,<br />

garantendone l’effi cacia e la durata nel tempo.<br />

OH/B065<br />

Batteria ricaricabile<br />

CODICE PRODOTTO: 6790-0500<br />

Collegate all’alimentatore supplementare, mantengono l’alimentazione della rete bus, e quindi di tutti i dispositivi<br />

del sistema <strong>Hoasis</strong>, fi no a 10 ore.<br />

OH/R.01<br />

Modulo 4 relè 4 ingressi<br />

CODICE PRODOTTO: 6760-0110<br />

Permette la connessione di 4 ingressi provenienti da dispositivi di comando (pulsanti, sensori, ecc.) e di 4<br />

uscite per altrettanti carichi elettrici. I 4 relè utilizzati per le uscite sono particolarmente indicati per utilizzatori<br />

elettrici che richiedano contatti in commutazione (esempio valvole di zona di impianti di gestione termica).<br />

NH-RBB<br />

Repeater bus <strong>Bpt</strong><br />

CODICE PRODOTTO: 6700-0400<br />

Il ripetitore per linea dati si collega al BUS Domotico BPT e viene utilizzato quando si superano le distanze<br />

massime fra i dispositivi e l’alimentatore, le quantità massime di cavo steso o il numero massimo di dispositivi<br />

previsti per il sistema. L’apparecchio è predisposto per il collegamento ad una alimentazione di soccorso<br />

(12 V cc, ca).<br />

OH/RP<br />

Modulo 1 relè<br />

CODICE PRODOTTO: 6760-0400<br />

Realizzato su contenitore miniaturizzato, dispone di 1 uscita per un carico elettrico. Risulta particolarmente<br />

indicato per attivazioni di carichi con assorbimenti elevati.<br />

OH/2RP<br />

Modulo espansione 2 relè<br />

CODICE PRODOTTO: 6760-0500<br />

Realizzato su contenitore miniaturizzato, dispone di 2 uscite per altrettanti carichi elettrici. Risulta particolarmente<br />

indicato per attivazioni di carichi con assorbimenti elevati. Va sempre utilizzato in abbinamento<br />

al modulo OH/RP, del quale rappresenta l’espansione. E’ dotato di cavetto con connettore a innesto per la<br />

connessione al modulo OH/RP.<br />

8


OH/3RPI<br />

Modulo 3 relè 3 ingressi<br />

CODICE PRODOTTO: 6760-0700<br />

Realizzato su contenitore miniaturizzato, permette la connessione di 3 ingressi provenienti da dispositivi di<br />

comando (pulsanti, sensori, ecc.) e di 3 uscite per carichi elettrici.<br />

OH/MA<br />

Modulo automazione<br />

CODICE PRODOTTO: 6760-0600<br />

Realizzato su contenitore miniaturizzato, dispone di 3 relè di potenza per la gestione di automazioni (tende,<br />

tapparelle, ecc.), attraverso i relativi pulsanti di comando locali. Permette il controllo delle uscite tramite i tre<br />

ingressi locali (su, giù, stop) con funzione presenza uomo (la tapparella sale o scende con pulsanti su o giù<br />

premuti e si ferma al loro rilascio) e con funzione “fi nestrino” (la pressione dei tasti su e giù per un tempo<br />

inferiore al secondo permette la salita o la discesa della tapparella per un tempo regolabile, di default 90<br />

secondi).<br />

OH/Z.02 GR – OH/Z.02 BB<br />

Modulo di zona<br />

CODICE PRODOTTO: 6720-0220 – 6720-1200<br />

Inseribile all’interno delle normali scatole da incasso standard 3 moduli, permette il controllo della temperatura<br />

relativa alla zona in cui è collocato. Dal modulo di zona è possibile selezionare il modo di funzionamento<br />

(automatico/manuale), di modifi care la temperatura ambiente (nella funzione manuale) di max +/- 2°C o di<br />

escludere il controllo della temperatura della relativa zona.<br />

NH-DIM<br />

Modulo interfaccia dimmer<br />

CODICE PRODOTTO: 6760-0800<br />

Il modulo, equipaggiato di 1 relè e di una uscita 1÷10 Vcc, permette di comandare un dimmer con ingresso<br />

1÷10 Vcc per lampade al neon o a incandescenza.<br />

OH/6I<br />

Modulo 6 ingressi<br />

CODICE PRODOTTO: 6760-0200<br />

Realizzato su contenitore miniaturizzato, permette la connessione di 6 ingressi provenienti da dispositivi di<br />

comando (pulsanti, sensori, ecc.)<br />

OH/RI<br />

Modulo 1 relè 3 ingressi<br />

CODICE PRODOTTO: 6760-0300<br />

Realizzato su contenitore miniaturizzato, permette la connessione di 3 ingressi provenienti da dispositivi di<br />

comando (pulsanti, sensori, ecc.) e di 1 uscita per un carico elettrico. Risulta particolarmente indicato per<br />

attivazioni di applicazioni che richiedono la collocazione in loco (esempio attivazione di luci con comandi<br />

di interruzione/deviazione).<br />

9


INSTALLAZIONE SOFTWARE<br />

Rimozione precedenti installazioni<br />

Prima di procedere con l’installazione del nuovo software è necessario rimuovere eventuali precedenti versioni<br />

del programma, per fare ciò procedere come segue.<br />

- Fare una copia di sicurezza della cartella Plants (di solito ubicata nella directory C:\Programmi\<strong>Bpt</strong>\PC<strong>Hoasis</strong>)<br />

per evitare di perdere eventuali impianti preesistenti.<br />

- Dal menù start -> impostazioni -> pannello controllo ->, lanciare installazione applicazioni, selezionare<br />

il programma PCHOASIS e procedere alla rimozione.<br />

Installazione PC <strong>Hoasis</strong><br />

Fig. 1<br />

Fig. 2<br />

Introdurre il CD di installazione e seguire le informazioni<br />

che via via appariranno nel corso della procedura.<br />

Compilare i campi come indicato e scegliere la destinazione<br />

del programma all’interno del proprio<br />

Hard disc.<br />

11


Fig. 3<br />

Al termine della procedura, sul desktop verrà creato automaticamente un alias del programma per facilitarne<br />

il lancio.<br />

Ad ogni avvio del programma sarà necessario inserire una password che per questa prima installazione<br />

sarà “bpt”.<br />

Fig. 4<br />

12<br />

<br />

<br />

Nel corso del primo avvio del programma (fi g. 4)<br />

sarà necessario selezionare la cartella da cui il programma<br />

andrà a caricare il database necessario al<br />

funzionamento del programma.<br />

ATTENZIONE !<br />

In Computer con Sistema Operativo Microsoft Vista,<br />

per poter avviare il software PC <strong>Hoasis</strong>, selezionare<br />

l’alias, con il tasto destro del mouse accedere<br />

alla sezione proprietà; selezionare la scheda<br />

“Compatibilità” e nel campo “Livello di privilegio”<br />

selezionare “Esegui questo programma come amministratore”<br />

e confermare con “OK”.


Fig. 5<br />

Fig. 6<br />

Lingua dell’interfaccia programma<br />

L’interfaccia del programma può essere visualizzata<br />

in lingua inglese o in italiano; per fare ciò selezionare<br />

dal menù a tendina principale l’apposita voce<br />

(Fig. 5).<br />

Cambio della password di accesso<br />

Per cambiare la password di accesso al programma,<br />

selezionare dal menù a tendina principale l’apposita<br />

voce (Fig. 6).<br />

Inserire la nuova password seguendo le istruzioni a<br />

video e premere OK.<br />

Mediante PC<strong>Hoasis</strong> è possibile creare un impianto, confi gurare i dispositivi che lo comporranno completamente<br />

offl ine ovvero totalmente sconnessi dall’impianto reale.<br />

ATTENZIONE !<br />

• Per poter utilizzare il sistema così come descritto da questo manuale, sarà necessario prima dello scaricamento<br />

della confi gurazione sull’impianto, aggiornare il terminale OH/T.01 alla versione PLUS, seguendo<br />

le indicazioni riportate al capitolo “MANUTENZIONE IMPIANTO”; Il terminale infatti, quando<br />

viene acquistato, è in confi gurazione base (mediante il quale è possibile la confi gurazione dell’impianto<br />

senza l’uso del software PCHOASIS) e necessita di essere aggiornato alla versione PLUS per poter<br />

essere confi gurato da PCHOASIS.<br />

• Una nuova versione del programma PCHOASIS non viene installata sulla stessa cartella delle versioni<br />

precedenti. Questo perchè la struttura del database può essere diversa.<br />

Per poter usare progetti creati con precedenti versioni, è necessario importarli nel database della nuova<br />

versione (usare la funzione “Esporta” nella vecchia versione di PCHOASIS e poi “Importa” nella nuova).<br />

NON IMPORTARE PROGETTI DI UNA NUOVA VERSIONE DI PCHOASIS A VERSIONI PRECEDENTI.<br />

13


Fig. 7<br />

Lingua impianto<br />

Nonostante l’interfaccia del software sia disponibile solo in Inglese o Italiano, la lingua utilizzata per descrivere<br />

i componenti che faranno parte dell’impianto, può essere scelta tra quelle disponibili nell’apposita<br />

fi nestra.<br />

Premere sul pulsante “Lingua Impianto” e scegliere dalla fi nestra la lingua dell’impianto e premere<br />

“OK” .<br />

✎ Nota:<br />

– La “Lingua Impianto” scelta in questa fase sarà utilizzata anche per l’interfaccia del terminale OH/T.01.<br />

Le lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo e Portoghese sono già presenti di default, nel caso si desideri avere l’interfaccia<br />

OH/T in una lingua diversa, seguire la procedura spiegata a pagina 61.<br />

14


PROGRAMMARE UN IMPIANTO CON PCHOASIS<br />

Principali voci della fi nestra “Lista impianti”<br />

Seleziona Serve ad accedere ad un elenco degli ultimi impianti creati.<br />

Nuovo Serve a creare un nuovo impianto.<br />

Cancella Cancella l’impianto selezionato.<br />

Copia Permette di creare una copia dell’impianto selezionato.<br />

Esporta Permette di salvare l’impianto selezionato in un archivio o in un supporto<br />

removibile.<br />

Importa Permette di importare da archivio o da supporti removibili un impianto<br />

precedentemente salvato.<br />

Esempi Permette di caricare un esempio di impianto.<br />

Creare un nuovo impianto<br />

Premere sul pulsante “Nuovo” ; assegnare un nome all’impianto compilando il campo “Descrizione” e<br />

premere “OK” .<br />

Fig. 8<br />

<br />

<br />

<br />

15


Fig. 9<br />

La fi nestra “Struttura impianto”<br />

La fi nestra “Struttura impianto” è il cuore del programma PC <strong>Hoasis</strong>.<br />

Nella colonna di sinistra è possibile scegliere in che ambito dell’impianto si vuole lavorare selezionando<br />

le icone: Comfort, Risparmio, Sicurezza, Scenari o Tutte le funzioni.<br />

Nella riga superiore vengono visualizzati i componenti collegati all’icona selezionata sul menù .<br />

Nello spazio vengono visualizzate le icone degli elementi virtualmente disponibili per la creazione dell’impianto<br />

diff erenziate a seconda dell’icona selezionata al menù .<br />

Il programma è strutturato in modo da permettere la creazione di un impianto completamente off -line, in<br />

maniera virtuale, secondo una struttura gerarchica il più possibile simile a quello che sarà l’impianto reale.<br />

Il sistema di programmazione è estremamente intuitivo poiché per realizzare tale struttura è suffi ciente<br />

trascinare dall’area all’area gli elementi che andranno a comporre l’impianto.<br />

Per evitare errori di programmazione sarà impossibile trascinare icone dalla fi nestra ad un area gerarchicamente<br />

errata dell’area .<br />

Mediante la fi nestra è possibile programmare tutti i parametri disponibili per il dispositivo selezionato<br />

sulla fi nestra .<br />

16


La sezione “Comfort” racchiude i dispositivi di “Luci”, “Clima”, “Aperture”<br />

All’interno del menù “Luci” sono racchiusi tutti i dispositivi necessari alla gestione<br />

dei punti luce e relativi interruttori dislocabili all’interno dell’abitazione.<br />

All’interno del menù “Clima” sono racchiusi tutti i dispositivi necessari alla gestione<br />

del riscaldamento o raff rescamento dell’abitazione.<br />

Si possono dislocare all’interno dell’impianto: caldaie, pompe, valvole e termostati.<br />

Il menù “Aperture” permette di gestire i dispositivi di aperture e chiusure di: fi nestre,<br />

lucernari, tapparelle, scuri, tende interne, tende da sole e porte.<br />

La sezione “Risparmio” racchiude i dispositivi di “Temporizzazioni”<br />

Il menù “Temporizzazioni” permette di posizionare all’interno dell’impianto dispositivi<br />

temporizzati, come ad esempio irrigazione programmata o luci ad accensione<br />

temporizzata ecc....<br />

La sezione “Sicurezza” racchiude i dispositivi degli “Allarmi”<br />

Il menù “Allarmi” permette di posizionare e gestire all’interno dell’impianto dispositivi<br />

di allarme come ad esempio: allarme gas, allarme allagamento, allarme incendio,<br />

allarme caldaia, allarme pompe, allarmeTLC (comunicazione).<br />

17


18<br />

Il menù “Scenari” contiene tutti gli<br />

elementi necessari alla creazione<br />

di insiemi di automazioni per la<br />

gestione di scenari.<br />

Il menù “Tutte le funzioni” permette<br />

di avere in un unica fi nestra<br />

tutte le funzioni descritte in precedenza.<br />

L’impianto prevede la divisione dell’ambiente abitativo nel quale andrà installato l’impianto in “Zone”, “Spazi”,<br />

e “Componenti rete” per facilitare la visualizzazione della collocazione fi sica dei dispositivi.<br />

Zona<br />

La “Zona” può essere il raggruppamento di più spazi della casa con caratteristiche comuni, potrebbe essere<br />

ad esempio il piano di una casa, oppure l’insieme delle stanze della zona giorno di una abitazione.<br />

Spazio<br />

Per “Spazio” si intende un luogo specifi co della casa, che può essere un corridoio, una stanza o un insieme<br />

di stanze.<br />

Componenti rete<br />

I componenti rete possono essere identifi cati come i luoghi fi sici in cui verranno posizionati i dispositivi<br />

IN/OUT necessari a far funzionare l’impianto (scatole di derivazione, vani tecnici, ecc...).


Principi base per la creazione di un impianto<br />

La prima operazione da compiere è trascinare l’icona “Impianto” all’interno dell’area di lavoro, questa icona<br />

rappresenta la base dell’impianto, infatti automaticamente prenderà il nome stabilito in fase di creazione del<br />

nuovo impianto (Fig. 10).<br />

Fig. 10<br />

<br />

Aggiungere “Zone” all’impianto<br />

Una volta creata la base dell’impianto, trascinando l’icona “Zona” in corrispondenza dell’icona , apparirà<br />

la fi nestra mediante la quale è possibile assegnare un nome, nello spazio “Descrizione”, alla zona appena<br />

aggiunta all’impianto (Fig. 10).<br />

È anche possibile creare, con una sola operazione, più zone con lo stesso nome seguite da un numero progressivo<br />

digitando la quantità di zone da creare nell’area “Quanti dispositivi”.<br />

Procedere allo stesso modo per tutte le altre zone in cui dovrà essere diviso l’impianto.<br />

<br />

<br />

19


Fig. 11<br />

Aggiungere “Spazi” all’impianto<br />

Una volta create le “Zone” necessarie è necessario trascinare all’interno delle “Zone” appena create gli “Spazi”<br />

che le compongono; anche a questi ultimi sarà possibile assegnare un nome identifi cativo .<br />

20


Fig. 12<br />

<br />

<br />

Aggiungere “Componenti di rete” all’impianto<br />

Trascinare ora all’interno degli “Spazi” precedentemente creati l’icona “Componenti di rete” .<br />

La collocazione dell’icona “Componenti di rete” non è fi sicamente vincolante ovvero non è necessario che i<br />

componenti di rete si trovino fi sicamente nello spazio in cui vengono collocati all’interno dello spazio virtuale<br />

di programmazione, tuttavia è consigliabile (soprattutto nel caso di impianti molto grandi) collocare i moduli in<br />

prossimità dei dispositivi da comandare, in modo da facilitarne l’individuazione in caso di necessità.<br />

Anche ai “Componenti di rete” è possibile assegnare un nome .<br />

<br />

21


Inserimento dei componenti comandabili dall’impianto<br />

Una volta costruita l’abitazione virtuale e dopo averla divisa in “Zone” e “Spazi” non resta che inserire all’interno<br />

degli spazi/stanze tutti i dispositivi componenti l’impianto, seguendo le tabelle riassuntive, contenute<br />

all’interno del modulo OH/A.01, debitamente compilate in fase di realizzazione fi sica dell’impianto.<br />

+<br />

Collegamenti per gestione luci con interruttore<br />

Fig. 13<br />

Fig. 14<br />

22<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Per inserire i dispositivi all’interno<br />

degli spazi la procedura<br />

è la medesima impiegata<br />

per l’aggiunta di “Zone”<br />

e “Spazi”, basterà dunque<br />

trascinare dall’elenco <br />

all’interno degli spazi <br />

desiderati, i punti luce con i<br />

relativi pulsanti di attivazione<br />

contenuti all’interno del<br />

menù “Luci” (Fig. 13).<br />

Premere ora su “Conness.<br />

- Rete” per accedere all’elenco<br />

dei componenti<br />

di sistema , selezionare<br />

il dispositivo necessario al<br />

controllo del punto luce e<br />

relativo interruttore (nell’esempio<br />

un modulo 3 ingressi<br />

e 3 uscite OH/3RPI),<br />

e trascinarlo all’interno del<br />

quadro elettrico (componenti<br />

rete) desiderato <br />

(Fig. 14).


Fig. 15<br />

Fig. 16<br />

Fig. 17<br />

<br />

Dal menù in basso a destra<br />

premere "Modifi ca" (Fig.<br />

15) per attivare il menù mediante<br />

il quale si potranno<br />

associare i punti luce ai relè<br />

e gli interruttori ai relativi<br />

ingressi.<br />

Trascinare l’icona del punto<br />

luce in corrispondenza<br />

di uno dei relè disponibili<br />

(Fig. 16).<br />

Allo stesso modo, associare<br />

l’interruttore ad uno degli<br />

ingressi e premere OK.<br />

In alternativa al sistema di associazione dispositivi mediante “trascinamento”<br />

è possibile cliccare in corrispondenza dello spazio bianco accanto a relè o<br />

ingressi per vedere apparire un menù a tendina con l’elenco dei dispositivi<br />

disponibili (Fig. 17).<br />

23


Fig. 18<br />

Fig. 19<br />

24<br />

<br />

<br />

<br />

La condizione del punto<br />

luce in questa fase passa da<br />

“Dispositivo non connesso”<br />

(NC) a “Confi gurazione incompleta”<br />

(CI).<br />

Per completare la confi gurazione,<br />

selezionare il punto<br />

luce e premere “Modifi ca”,<br />

trascinare l’icona dell’interruttore<br />

all’interno della<br />

fi nestra in corrispondenza<br />

di una delle voci “Attivato<br />

da”, apparirà la fi nestra .<br />

Selezionare le opzioni di<br />

programmazione desiderate,<br />

premere “OK” , procedere<br />

allo stesso modo per<br />

tutti gli eventuali pulsanti<br />

di attivazione e al termine<br />

premere “OK” .<br />

Al termine delle operazioni<br />

di programmazione se tutto<br />

è stato eseguito correttamente<br />

le icone dei punti<br />

luce e dei relativi interruttori<br />

associati devono risultare<br />

prive di qualunque avviso di<br />

errore (Fig. 19).<br />

I moduli invece manterranno<br />

la scritta “Id” che indica<br />

la mancanza di un codice<br />

identifi cativo associato.<br />

✎ Nota:<br />

Per maggiori informazioni sul signifi cato delle funzioni di programmazione (PASSO PASSO, ON, OFF, DIRETTO,<br />

IMPULSO, ABILITAZIONE) vedere le tabelle esplicative consultabili nelle pagine fi nali del presente manuale.


+<br />

Collegamenti per gestione luce dimerata con modulo NH/DIM<br />

Fig. 20<br />

Fig. 21<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Supponendo di dover installare<br />

una luce da dimerare<br />

collegata ad un dimmer<br />

nello spazio denominato<br />

salotto, procedere come<br />

segue.<br />

Dopo aver trascinato nello<br />

spazio desiderato l’icona<br />

luce, trascinare in corrispondenza<br />

dell’icona componenti<br />

rete il modulo<br />

NH/DIM .<br />

Selezionare l’icona che rappresenta<br />

il modulo NH/DIM<br />

e premere “Modifi ca” .<br />

Trascinare l’icona che rappresenta<br />

la luce da dimerare<br />

in corrispondenza del<br />

relè e premere il pulsante<br />

“OK" .<br />

La scritta rossa posta sull’icona che rappresenta la luce passa da “NC” a “CI” quindi da “Non connesso” a<br />

“Confi gurazione incompleta”, nonostante ciò la luce è già comandabile da pulsanti connessi direttamente<br />

all’ingresso dedicato del modulo.<br />

<br />

<br />

25


Fig. 22<br />

Fig. 23<br />

26<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Per permettere la gestione<br />

della luce dimerata da<br />

pulsanti collegati a ingressi<br />

generici del sistema è necessario<br />

aggiungere (prelevandolo<br />

dalle connessioni<br />

di rete ) un modulo<br />

“ingressi” (nell’esempio un<br />

OH/RI).<br />

Selezionare per esempio,<br />

il modulo OH/RI, premere<br />

“Modifi ca” e trascinare<br />

l’icona del pulsante in corrispondenza<br />

di uno degli<br />

ingressi a disposizione <br />

e premere “OK” , l’icona<br />

del pulsante perde l’avviso<br />

in rosso “Dispositivo non<br />

connesso”.


Fig. 24<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Selezionare ora l’icona che<br />

rappresenta la luce e<br />

premere “Modifi ca” , trascinare<br />

l’icona del pulsante<br />

desiderato in corrispondenza<br />

di uno degli spazi<br />

“Attivato da” , premere<br />

“OK” per confermare le<br />

scelte fatte.<br />

Se tutto è stato eseguito<br />

correttamente le icone dei<br />

punti luce e dei relativi interruttori<br />

associati devono<br />

risultare prive di qualunque<br />

avviso di errore.<br />

27


+<br />

Collegamenti zona termica con pompe e valvole<br />

Fig. 25<br />

Fig. 26<br />

28<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Per permettere la gestione<br />

delle zone termiche, porre<br />

all’interno dello spazio<br />

desiderato i componenti<br />

necessari alla gestione dell’impianto<br />

termico.<br />

Nel caso illustrato nell’esempio<br />

(Fig. 25) sono stati<br />

trascinati dall’elenco allo<br />

spazio una pompa, una<br />

valvola di zona, e un dispositivo<br />

OH/T che oltre ad essere<br />

un terminale di controllo<br />

per tutte le automazioni di<br />

casa, funge anche da gestore<br />

di zona termica.<br />

La stessa metodologia di<br />

programmazione potrebbe<br />

dunque essere usata per un<br />

modulo OH/Z.<br />

All’interno dello spazio è<br />

stata trascinata l’icona che<br />

rappresenta la caldaia.<br />

Premendo su “Conness. -<br />

rete”, è possibile prelevare<br />

dalla fi nestra i dispositivi<br />

necessari da inserire nello<br />

spazio “Componenti rete”<br />

, nell’esempio specifi co<br />

il modulo aggiunto è un<br />

OH/R.<br />

Premere sull’icona del modulo<br />

appena aggiunto <br />

e successivamente sul tasto<br />

“Modifi ca” .<br />

Trascinare le icone “pompa”,<br />

“valvola” e “caldaia” in corrispondenza dei relè disponibili (Fig. 26) e premere “OK” per confermare le scelte<br />

fatte.<br />

I dispositivi “pompa”, “valvola” e “caldaia”, se le operazioni sono state svolte correttamente, risulteranno connessi<br />

(Fig. 27).


✎ Nota:<br />

Nel momento in cui la valvola viene attivata, si attivano anche le relative pompa e caldaia; di conseguenza l’uso<br />

delle icone pompa e caldaia sono opzionali e vanno usate in base all’impianto termico che si sta costruendo.<br />

Fig. 27<br />

<br />

<br />

<br />

È necessario ora assegnare<br />

al terminale le funzioni di<br />

controllo sulla zona termica.<br />

Selezionare il terminale <br />

premere su “Modifi ca” e<br />

trascinare:<br />

• la pompa sul “comando<br />

pompa riscaldamento su”.<br />

• la valvola sul “comando<br />

valvola riscaldamento su”.<br />

• la valvola sul “comando valvola<br />

raff rescamento su”.<br />

È necessario ora selezionare<br />

la zona termica da porre sotto<br />

il controllo del terminale.<br />

Selezionare l’icona del terminale<br />

(o del termostato di<br />

zona OH/Z) e trascinarla<br />

in corrispondenza della<br />

“Zona termica” desiderata<br />

.<br />

L’ordine in cui vengono inserite<br />

le zone termiche in<br />

questa fi nestra sarà rispettato<br />

anche nelle fi nestre di<br />

visualizzazione del terminale<br />

OH/T.<br />

Premere “OK” per confermare<br />

le scelte fatte.<br />

✎ Nota:<br />

- Nell’elenco delle Zone termiche<br />

del terminale “Master” devono<br />

Fig. 28<br />

comparire tutte le zone termiche<br />

dell’impianto.<br />

- Dalla fi nestra di fi gura 28, è possibile scegliere il tipo di riscaldamento installato nella zona termica ed altri parametri quali<br />

l’anticipo e il delta T; Tali regolazioni saranno comunque possibili in fase di programmazione dei singoli dispositivi termici<br />

localizzati (OH/Z o OH/T).<br />

29


+<br />

Collegamenti per gestione di aperture/chiusure con modulo OH/MA<br />

Fig. 29<br />

Fig. 30<br />

30<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Trascinare all’interno dello<br />

“Spazio” desiderato l’icona<br />

dell’apertura da automatizzare<br />

(nell’esempio una<br />

tapparella).<br />

Premere ora su “Conness.<br />

- Rete” .<br />

Per permettere la gestione di<br />

aperture/chiusure di tapparelle,<br />

tende da sole, lucernai<br />

o similari, è necessario dotare<br />

il sistema dell’apposito<br />

modulo automazione aperture<br />

OH/MA.<br />

Tale modulo va trascinato<br />

all’interno dell’apposito spazio<br />

dedicato “Componenti<br />

rete” .<br />

Selezionare OH/MA e premere<br />

su “Modifi ca” , trascinare<br />

la funzione “Tapparella<br />

APRE” in corrispondenza di<br />

“Relè 1” e la funzione “Tapparella<br />

CHIUDE” in corrispondenza<br />

di “Relè 2” e premere<br />

sul pulsante “OK”.<br />

Al termine di queste operazioni<br />

i comandi “Tapparella<br />

APRE” e “Tapparella CHIU-<br />

DE” risulteranno connessi e<br />

quindi già comandabili da<br />

terminale o dagli ingressi<br />

dedicati presenti nel modulo.<br />

È possibile ora rendere i dispositivi appena collegati gestibili da pulsanti esterni, per fare ciò, trascinare all’interno<br />

dell’apposito spazio “Componenti rete” il modulo ingressi/relè desiderato, (nel caso specifi co OH/RI) e<br />

successivamente le icone “Pulsante apre/chiude”, selezionare il modulo e premere su “Modifi ca” .


Fig. 31<br />

Fig. 32<br />

Fig. 33<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Trascinare ora le icone del<br />

pulsante “APRE” “CHIUDE”<br />

in corrispondenza degli ingressi<br />

disponibili sulla fi nestra<br />

.<br />

Premere “OK” e anche i<br />

pulsanti “APRE” “CHIUDE” risulteranno<br />

connessi.<br />

Per completare la confi gurazione<br />

dell’apertura, selezionare<br />

l’icona “Tapparella” e<br />

premere su “Modifi ca” .<br />

Trascinate l’icona “APRE” del<br />

pulsante “tapparella apre/<br />

chiude” su uno degli spazi<br />

disponibili per le aperture<br />

ed impostare sulla casella<br />

“Durata Apertura (s)” il tempo<br />

desiderato.<br />

Scorrere l’elenco disponibile<br />

fi no ad evidenziare le “Chiusure”<br />

sulle quali trascinare<br />

l’icona “CHIUDE” del pulsante<br />

“tapparella apre/chiude”.<br />

Impostare sulla casella “Durata<br />

Chiusura (s)” il tempo<br />

desiderato.<br />

É inoltre possibile dotare la<br />

tapparelle di un pulsante di<br />

stop, che andrà aggiunto<br />

e connesso ad un modulo<br />

ingressi con la medesima<br />

procedura di un qualsiasi<br />

pulsante.<br />

Scorrendo le impostazioni<br />

della fi nestra “Tapparella”,<br />

sarà possibile aggiungere nell’apposito spazio “(stop) Attivato da” anche<br />

quest’ultimo pulsante che servirà a stoppare l’azione della tapparella.<br />

Premere “OK” e l’apertura denominata “Tapparella” risulterà confi gurata correttamente.<br />

<br />

<br />

31


+<br />

Collegamenti per gestione di temporizzazioni<br />

Fig. 34<br />

Fig. 35<br />

32<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Hoasis</strong> permette di temporizzare<br />

l’attivazione di relè,<br />

per fare ciò procedere come<br />

segue.<br />

Trascinare all’interno dello<br />

spazio desiderato il dispositivo<br />

da temporizzare ,<br />

(nel caso specifi co un punto<br />

luce) trascinare nel medesimo<br />

spazio un temporizzatore<br />

.<br />

Premere su “Conness. rete”<br />

.<br />

Dall’elenco dei moduli <br />

selezionare quello desiderato<br />

(nel caso specifi co<br />

un OH/RI) e trascinarlo in<br />

corrispondenza dell’icona<br />

“Componenti rete” che<br />

lo conterrà.


Fig. 36<br />

Fig. 37<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Con il modulo relè appena<br />

aggiunto selezionato,<br />

premere “Modifi ca” e<br />

trascinare l’icona del punto<br />

luce da controllare in corrispondenza<br />

del relè che<br />

lo contollerà, premere su<br />

“OK” .<br />

Il punto luce è connesso, va<br />

ora collegato al temporizzatore.<br />

Selezionare l’icona che rappresenta<br />

il temporizzatore<br />

e premere su “Modifi ca”,<br />

trascinare l’icona del<br />

punto luce in corrispondenza<br />

dello spazio “Relè<br />

controllato” desiderato e<br />

premere su “OK” .<br />

Il temporizzatore risulterà<br />

confi gurato, al contrario il<br />

punto luce presenterà ancora<br />

l’avviso di “Confi gurazione<br />

incompleta”, perché il<br />

punto luce così confi gurato<br />

è controllabile solo mediante<br />

l’interfaccia del Terminale<br />

OH/T.<br />

Per completare la confi gurazione del punto luce o del dispositivo da temporizzare, è possibile dotarlo di un<br />

interruttore (fi sico) da cui controllarlo.<br />

✎ Nota:<br />

I temporizzatori possono essere associati a luci, aperture o a relè temporizzati.<br />

33


+<br />

Collegamenti per gestione di Allarmi tecnici<br />

Fig. 38<br />

Fig. 39<br />

34<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<strong>Hoasis</strong> permette la gestione<br />

di sensori di allarme delle<br />

più svariate tipologie.<br />

Scegliendolo dall’elenco ,<br />

trascinare all’interno dello<br />

spazio desiderato l’icona<br />

dell’allarme desiderato.<br />

Premere su “Conness. rete”<br />

.<br />

Dall’elenco dei moduli <br />

selezionare quello desiderato<br />

(nel caso specifi co<br />

un OH/RI) e trascinarlo in<br />

corrispondenza dell’icona<br />

“Componenti rete” che<br />

lo conterrà.


Fig. 40<br />

Fig. 41<br />

<br />

<br />

Con il modulo relè appena<br />

aggiunto selezionato,<br />

premere “Modifi ca” e<br />

trascinare l’icona dell’allarme<br />

in corrispondenza<br />

dell’ingresso desiderato e<br />

premere su “OK” .<br />

La procedura di collegamento<br />

è così terminata e<br />

l’allarme risulta connesso.<br />

Come vedremo nelle pagine<br />

seguenti sarà possibile (mediante<br />

il modulo OH/GSM)<br />

ricevere sul proprio cellulare<br />

un messaggio di avviso nel<br />

caso si verifi chi un allarme<br />

tecnico.<br />

✎ Nota:<br />

Per maggiori informazioni sulla programmazione del modulo OH/GSM consultare le istruzioni del modulo stesso.<br />

35


Creazione di scenari<br />

Una volta costruita la struttura dell’impianto e i collegamenti necessari alla gestione dei dispositivi collegati,<br />

è possibile creare degli scenari. Gli scenari sono un insieme di automazioni dell’impianto che possono essere<br />

svolte mediante la pressione di un pulsante programmato a tale scopo sul terminale OH/T o un qualunque<br />

pulsante nell’abitazione adeguatamente programmato.<br />

Fig. 42<br />

Fig. 43<br />

36<br />

<br />

<br />

Trascinare l’icona scenari in<br />

corrispondenza dell’icona<br />

che rappresenta la base<br />

dell’impianto (fi g. 42).<br />

L’operazione creerà un “contenitore”<br />

per i vari scenari<br />

(MAX 16) programmabili.<br />

Nella fi nestra sono disponibili<br />

una quantità di icone<br />

utili a visualizzare con immediatezza<br />

gli automatismi<br />

ad esse associati.<br />

✎ Nota:<br />

Le icone dei primi tre scenari<br />

programmati appariranno<br />

nella videata principale del<br />

terminale OH/T.


Fig. 44<br />

Fig. 45<br />

Fig. 47<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Fig. 46<br />

Per abbinare allo scenario<br />

appena aggiunto gli automatismi<br />

desiderati, procedere<br />

come segue:<br />

Selezionare l’icona dello<br />

scenario e premere su “Modifi<br />

ca”, trascinare all’interno<br />

degli spazi denominati<br />

“Dispositivo controllato”<br />

le icone dei dispositivi che<br />

lo scenario andrà a controllare<br />

una volta attivato.<br />

Automaticamente appare<br />

la fi nestra , tramite la<br />

quale è possibile stabilire<br />

quale azione debba<br />

svolgere il dispositivo al<br />

momento dell’attivazione<br />

dello scenario (Modo).<br />

In alternativa è possibile, con<br />

un semplice click all’interno<br />

degli spazi denominati “Dispositivo<br />

controllato” ,<br />

scegliere dall’elenco uno<br />

dei dispositivi controllabili<br />

e nella medesima fi nestra<br />

programmarlo come necessario<br />

mediante il menù a<br />

tendina “Modo”.<br />

Dalla fi nestra , con la medesima procedura è possibile associare<br />

e programmare a piacimento i dispositivi necessari allo<br />

scenario (Fig. 45).<br />

È altresì possibile programmare contemporaneamente e allo<br />

stesso modo i dispositivi dello stesso tipo (per esempio i punti<br />

luce), spuntando l’opzione “Assegna tutti i dispositivi di tipo:”<br />

(Fig. 46).<br />

Oppure, spuntando l’opzione “Elimina tutti i dispositivi di<br />

tipo:”, con una sola azione, è possibile rimuovere i dispositivi<br />

dello stesso tipo dall’elenco dei dispositivi controllati (Fig. 47).<br />

37


Fig. 48<br />

38<br />

È anche possibile associare<br />

uno scenario ad uno o più<br />

pulsanti “fi sici” dislocati nella<br />

casa.<br />

Una vota creato tale pulsante<br />

(come spiegato nelle<br />

pagine precedenti), è suffi -<br />

ciente sceglierlo dall’elenco<br />

a tendina che appare cliccando<br />

sugli spazi “Pulsante<br />

scenario”.<br />

Premere “OK” per confermare<br />

le scelte fatte.


Controllo da remoto dell’Impianto mediante combinatore telefonico OH/GSM<br />

L’impianto può essere controllato da remoto mediante il combinatore OH/GSM, che permette di attivare<br />

scenari, interrogare e modifi care lo stato e la temperatura delle zone termiche, essere avvisati nel caso si verifi<br />

chino allarmi tecnici, o nel caso di assenza e ripristino della rete elettrica.<br />

È inoltre possibile ricevere informazioni sullo stato dell’ impianto in giorni e ore prestabiliti.<br />

Fig. 49<br />

Fig. 50<br />

Fig. 51<br />

ATTENZIONE<br />

<br />

<br />

<br />

Dalla sezione “Connessioni<br />

Rete” , trascinare all’interno<br />

del “Componenti rete”<br />

desiderato l’icona rappresentante<br />

il modulo GSM.<br />

Selezionare il modulo appena<br />

aggiunto e premere<br />

su “Modifi ca” per accedere<br />

alle funzioni di programmazione.<br />

All’interno di questa fi nestra<br />

è possibile scegliere se ricevere<br />

o meno informazioni<br />

sullo stato dell’ impianto<br />

ogni 12 o 24 ore, in che giorni<br />

e a che ora ricevere tali<br />

informazioni.<br />

I dieci spazi successivi servono per digitare i numeri di telefono che compongono<br />

la rubrica del combinatore.<br />

Tutti i numeri presenti in rubrica possono comandare da remoto tramite SMS<br />

l’impianto <strong>Hoasis</strong> o essere informati sullo stato dell’impianto.<br />

L’undicesimo numero della rubrica è riservato al numero del “Centro Servizi”<br />

che può essere facilmente reperito dal sito internet del proprio operatore<br />

telefonico.<br />

I messeggi che perverranno al combinatore da questo numero, che solitamente<br />

informano l’utente dell’imminente scadenza del credito, verranno<br />

automaticamente inoltrati al prima numero della rubrica.<br />

Anteporre sempre ai numeri che vengono caricati in rubrica il proprio prefi sso internazionale (+39 per l’Italia).<br />

39


Fig. 52<br />

Fig. 53<br />

Fig. 54<br />

40<br />

Mediante i menù a tendina nelle voci successive della fi nestra di programmazione<br />

del combinatore GSM, è possibile selezionare quali:<br />

“Zone termiche” (max. 20), “Allarmi” (max. 6), “Scenari” (max. 16), assoggettare<br />

al controllo del modulo GSM.<br />

Per selezionare i dispositivi desiderati cliccare nello spazio bianco accanto<br />

alla “Zona termica”, “Allarme”, “Scenario”, desiderato e scegliere dal menù a<br />

tendina che apparirà il dispositivo da controllare come illustrato nelle fi gure<br />

52, 53, 54.<br />

✎ Nota:<br />

Per maggiori informazioni sulla programmazione del modulo GSM consultare<br />

le istruzioni del modulo stesso.


FUNZIONI DI CONTROLLO RELÈ<br />

42<br />

Pulsante<br />

Relè<br />

Luce<br />

Pulsante<br />

Relè<br />

Luce<br />

Pulsante<br />

Relè<br />

Luce<br />

Timer o<br />

Interruttore<br />

Relè<br />

Luci<br />

ON<br />

OFF<br />

ON<br />

OFF<br />

ON<br />

OFF<br />

ON<br />

OFF<br />

ON<br />

OFF<br />

ON<br />

OFF<br />

ON<br />

OFF<br />

ON<br />

OFF<br />

Funzione “PASSO PASSO”<br />

Il relè viene attivato o disattivato ogniqualvolta viene<br />

attivato il relativo ingresso associato.<br />

L’esempio classico è l’accensione/spegnimento di<br />

una luce con più pulsanti posti nella stanza<br />

(comandi deviata o invertita)<br />

Funzione “ON”<br />

Il relè, se disattivo, viene attivato ogniqualvolta viene<br />

attivato il relativo ingresso associato.<br />

L’esempio più classico è l’uso di un pulsante per<br />

l’accensione contemporanea di una serie di luci<br />

all’ingresso in una stanza o all’ingresso in casa.<br />

Funzione abbinabile allo scenario entra.<br />

Funzione “OFF”<br />

Il relè, se attivo, viene disattivato ogniqualvolta viene<br />

attivato il relativo ingresso associato.<br />

L’esempio più classico è l’uso di un pulsante per<br />

spegnere in contemporanea una serie di luci<br />

quando si esce di casa.<br />

Funzione abbinabile allo scenario esci.<br />

Funzione “DIRETTO”<br />

Fino a quando il contatto in ingresso rimane chiuso<br />

(ON), il relè rimane eccitato (ON).<br />

Esempio d’uso è l’accensione delle luci fi no allo<br />

scadere della temporizzazione impostata da terminale<br />

OH/T, oppure il classico interruttore luci<br />

nella stanza<br />

N.B. Funzione associabile ad un interruttore se<br />

questo è l’unico ad agire su un relè.


Crepuscolare ON<br />

OFF<br />

Timer o<br />

Interruttore<br />

Relè luci<br />

ON<br />

OFF<br />

ON<br />

OFF<br />

Funzione “ABILITAZIONE”<br />

L’attivazione del relè è come nel comando diretto,<br />

ma avverrà solo se c’è il consenso del comando di<br />

abilitazione (esempio crepuscolare), che verrà a sua<br />

volta connesso ad un ingresso<br />

L’esempio più tipico è l’utilizzo di un crepuscolare<br />

su gruppi di corpi illuminanti per esterno azionati<br />

da un timer o accesi con un normale interruttore<br />

Funzione “IMPULSO”<br />

Un impulso in ingresso di qualsiasi durata provoca l’attivazione del relè per un tempo di ritardo (R) e durata<br />

(T) programmato dal terminale OH/T ( i tempi sono programmabili da 1” a 59’ 59”)<br />

L’esempio può essere l’accensione delle luci scale di un condominio<br />

Pulsante<br />

Relè<br />

luci scale<br />

ON<br />

OFF<br />

ON<br />

OFF<br />

R R R<br />

T<br />

T<br />

T<br />

La durata dell’attivazione<br />

programmata<br />

è indipendente dalla<br />

durata dell’impulso di<br />

comando.<br />

Attivando nuovamente<br />

l’ingresso il timer<br />

viene riattivato.<br />

43


CONNESSIONE DEL PC ALL’IMPIANTO<br />

Una volta terminata la fase di programmazione virtuale dell’impianto, che può essere svolta completamente<br />

off -line, è necessario connettere il PC all’impianto (come indicato in fi gura) per poter procedere al riconoscimento<br />

dei dispositivi fi sicamente connessi e alla successiva reale programmazione dell’impianto.<br />

HOASIS SW1<br />

ON SERVICE<br />

OFF<br />

ON<br />

1 2 3 4<br />

1 2 3 4<br />

M2<br />

M1<br />

M3<br />

45


Fig. 55<br />

Fig. 56<br />

Fig. 57<br />

46<br />

<br />

<br />

Inserendo il cavo USB dell’interfaccia all’interno della<br />

porta del PC si avvierà l’installazione guidata del<br />

nuovo Hardware.<br />

Selezionare l’opzione: “ricerca il miglior driver disponibile<br />

in questi percorsi” .<br />

Selezionare il percorso del driver in funzione al sistema<br />

operativo installato .<br />

I driver sono disponibili in una subdirectory della<br />

directory di installazione di PC<strong>Hoasis</strong>:<br />

Su Sistemi Operativi 2000, XP, Vista<br />

C:\...\bpt\PC<strong>Hoasis</strong> 1.22\Win2000Xp<br />

Su Sistemi Operativi 98, SE, ME<br />

C:\...\bpt\PC<strong>Hoasis</strong> 1.22\Win98ME<br />

Attendere il termine dell’installazione e premere<br />

“Fine”.


Fig. 58<br />

Fig. 59<br />

Fig. 60<br />

A questo punto è necessario ripetere le operazioni<br />

compiute in precedenza per installare la seconda<br />

parte dell’hardware.<br />

Selezionare l’opzione: “ricerca il miglior driver disponibile<br />

in questi percorsi”.<br />

Selezionare il percorso del driver in funzione al sistema<br />

operativo installato.<br />

I driver sono disponibili in una subdirectory della<br />

directory di installazione di PC<strong>Hoasis</strong>:<br />

Su Sistemi Operativi 2000, XP, Vista<br />

C:\...\bpt\PC<strong>Hoasis</strong> 1.22\Win2000Xp<br />

Su Sistemi Operativi 98, SE, ME<br />

C:\...\bpt\PC<strong>Hoasis</strong> 1.22\Win98ME<br />

Attendere il termine dell’installazione e premere<br />

“Fine”.<br />

✎ Nota:<br />

Al termine della procedura , il LED verde dell’interfaccia<br />

IPC/OH dovrà essere acceso, in caso contrario, ripetere le<br />

operazioni di installazione.<br />

47


PROGRAMMAZIONE E DIAGNOSTICA DELL’IMPIANTO<br />

Fig. 61<br />

È necessario ora associare un codice di identifi cazione a i dispositivi che lo richiedono, infatti al termine<br />

della fase di programmazione “virtuale” dell’impianto i dispositivi mantengono l’icona rossa “Id” che avvisa<br />

della mancanza di tale codice.<br />

L’operazione permette al programma PC HOASIS di riconoscere ed associare un “indirizzo” ai dispositivi fi sici<br />

componenti l’impianto, in modo da poterli programmare con le funzioni assegnate fi no ad ora solo in maniera<br />

“virtuale”.<br />

48


Fig. 62<br />

<br />

Raccolta Dati<br />

<br />

All’interno della sezione del programma denominata “Program. Diagnostica” premendo il pulsante “Raccolta<br />

dati” si accede alla fi nestra che racchiude le funzioni necessarie alla raccolta dei dati relativi ai<br />

dispositivi .<br />

È possibile reperire gli ID dei dispositivi in tre diversi modi:<br />

<br />

49


Fig. 63<br />

Fig. 64<br />

Fig. 65<br />

50<br />

I3<br />

I2<br />

I1<br />

C<br />

LA<br />

67600700<br />

OH/3RPI<br />

SERVICE<br />

Made in Italy<br />

C<br />

1<br />

NA<br />

C<br />

2<br />

NA<br />

3<br />

C<br />

NA<br />

Raccolta automatica<br />

Premendo il tasto “Raccolta automatica” si avvierà la<br />

procedura di raccolta automatica degli ID dai dispositivi<br />

componenti l’impianto (Fig. 63).<br />

Al termine della raccolta appariranno le icone dei<br />

dispositivi rilevati e i relativi codici ID (Fig. 64).<br />

Pulsante di servizio<br />

Con la modalità “Pulsante di servizio”, sarà necessario,<br />

con l’aiuto di un piccolo cacciavite, premere il<br />

tastino generalmente denominato “service” (Fig. 65)<br />

presente in ogni modulo <strong>Bpt</strong> della serie <strong>Hoasis</strong>, per<br />

permettere al software di rilevare l’ID del modulo,<br />

come richiesto dall’apposita fi nestra (Fig. 66).<br />

✎ Nota:<br />

Nel terminale OH/T il tasto posto sul frontale del dispositivo,<br />

che solitamente serve a bloccare lo schermo, funge da<br />

pulsante “service”.


Fig. 66<br />

Fig. 67<br />

Fig. 68<br />

L’icona e relativo ID dei dispositivi appariranno in<br />

sequenza nella fi nestra “Raccolta dati dispositivi”<br />

mano a mano che si premono i pulsanti di servizio<br />

(Fig. 64).<br />

Raccolta manuale<br />

Premendo il tasto “Raccolta manuale”, apparirà una<br />

fi nestra denominata “Dati dispositivo” mediante la<br />

quale sarà possibile introdurre manualmente tutti i<br />

dati relativi ai dispositivi connessi all’impianto.<br />

Dal menù a tendina che si attiva premendo sullo<br />

spazio “Tipo” è necessario scegliere, tra quelli in lista,<br />

il dispositivo desiderato.<br />

Nello spazio “Id” si potrà digitare il codice identifi cativo<br />

del dispositivo ricavabile dall’etichetta adesiva<br />

che viene posta su ciascun apparecchio della serie<br />

<strong>Hoasis</strong>.<br />

Nello spazio “Descrizione” si potrà digitare un nome<br />

da assegnare al dispositivo utile ad identifi carlo con<br />

facilità al momento dell’associazione.<br />

Premendi il pulsante “OK” i dispositivi identifi cati appariranno<br />

nell’elenco (Fig. 64).<br />

✎ Nota:<br />

La raccolta manuale del codice identifi cativo può essere<br />

svolta anche senza essere connessi all’impianto mediante<br />

interfaccia (off -line).<br />

51


Fig. 69<br />

Una volta raccolti tutti gli indirizzi, la fi nestra “Raccolta dati dispositivi” si presenterà come in Fig. 69.<br />

Selezionando uno dei dispositivi, mediante la funzione “Cancella singolo” , è possibile rimuoverlo dall’elenco.<br />

Mediante la funzione “Cancella tutti” , è possibile rimuovere tutti i dispositivi in elenco.<br />

La funzione “Modifi ca dati” , permette di modifi care i dati identifi cativi (colonna “NOTE”) del dispositivo<br />

selezionato per facilitarne il riconoscimento in fase di assegnazione.<br />

Il pulsante “Stampa elenco” , crea un fi le di testo stampabile con l’elenco dei dispositivi rilevati.<br />

Premere il pulsante “Esce” , per tornare alla fi nestra “Program. diagnostica”.<br />

✎ Nota:<br />

La descrizione che appare nella colonna denominata “NOTE”, oltre a descrivere il dispositivo, riporta anche la versione<br />

fi rmware dello stesso (Esempio: OHTITA44 signifi ca OHT, italiano, versione 44).<br />

52


Fig. 70<br />

Fig. 71<br />

<br />

Per procedere con la programmazione dell’impianto,<br />

è ora necessario associare i codici ID raccolti dai<br />

dispositivi “fi sici” ai dispositivi “virtuali” che compongono<br />

l’impianto realizzato off -line.<br />

L’operazione può essere svolta in 3 diversi modi.<br />

Assegnazione automatica ID<br />

Selezionare il modulo a cui si deve associare l’ID,<br />

premere il tasto destro del mouse e cliccare su “Assegna<br />

identifi cativo” . Comparirà la fi nestra di fi gura<br />

71 con la lista dei moduli compatibili al selezionato.<br />

Selezionare il dispositivo corrispondente e premere il pulsante “Assegna”.<br />

L’icona che rappresenta il modulo passerà dalla condizione “Id” alla condizione “!”.<br />

Ciò vuol dire che il dispositivo non è ancora programmato ma ha un ID associato.<br />

Ripetere l’operazione su tutti i dispositivi dell’impianto virtuale; se c’è corrispondenza tra impianto virtuale e<br />

reale non dovrebbe rimanere alcun ID non associato.<br />

<br />

<br />

53


Assegnazione identifi cativo da pulsante di servizio<br />

Selezionare il modulo (Fig. 70) a cui si deve associare l’ID, premere il tasto destro del mouse e cliccare su<br />

“Assegna identifi cativo da pulsante di servizio” , comparirà un messaggio che invita a premere il pulsante<br />

“service” del modulo da identifi care; una volta prermuto il pulsante, l’icona che rappresenta il modulo<br />

passerà dalla condizione “Id” alla condizione “!”. Ciò vuol dire che il dispositivo non è ancora programmato<br />

ma ha un ID associato.<br />

Fig. 72<br />

Selezione ID da menù modulo<br />

Un altro modo per assegnare l’ID ad un modulo è il seguente.<br />

Selezionare il modulo desiderato , premere il tasto “Modifi ca” e selezionare il campo “Codice Identifi -<br />

cativo”.<br />

Dal menù a tendina , all’interno del quale è evidenziata la lista dei moduli compatibili al selezionato, scegliere<br />

l’ID da associare e successivamente premere il pulsante “OK” .<br />

L’icona modulo passerà dalla condizione “Id” alla condizione “!”, ad indicare che il dispositivo non è ancora<br />

programmato ma ha un ID associato.<br />

Ripetere l’operazione su tutti i dispositivi dell’impianto virtuale; se c’è corrispondenza tra impianto virtuale e<br />

reale non dovrebbe rimanere alcun ID non associato.<br />

54


Fig. 73<br />

Stampa struttura impianto<br />

Selezionare l’icona impianto premere il tasto dx del<br />

mouse e selezionare “Stampa”.<br />

Si aprirà una fi nestra in cui si potranno selezionare<br />

3 opzioni: impianto (dettaglio), impianto (sintesi),<br />

Informazione dispositivo.<br />

Selezionando “impianto (dettaglio)” si creerà un<br />

foglio di testo facilmente consultabile o stampabile<br />

con il dettaglio di tutti i dispositivi e tutte le connessioni<br />

dell’impianto virtuale.<br />

L’elenco ottenuto mediante questa funzione risulta<br />

molto utile come confronto con la tabella cartacea<br />

compilata durante la fase di installazione/progettazione<br />

dell’impianto fi sico.<br />

Selezionando “impianto (sintesi)” si creerà un foglio di testo meno particolareggiato del precedente descrivente<br />

la struttura base dell’”albero” dell’impianto.<br />

“Informazione dispositivo” fornisce un fi le di testo descrittivo esclusivamente riferito al dispositivo selezionato.<br />

55


Programmazione Impianto<br />

A questo punto non rimane che trasferire ai moduli fi sicamente connessi e riconosciuti dell’impianto tutti i<br />

parametri di programmazione assegnati in fase di progettazione “virtuale” dell’impianto.<br />

Fig. 74<br />

Entrare in modalità “Program. Diagnostica” e cliccare su “Programm. impianto” .<br />

Dalla fi nestra “Programmazione impianto” selezionare il campo “Riprogramma tutti i dispositivi” se si<br />

vuole fare una riprogrammazione totale dell’impianto.<br />

Se nessuna delle opzioni viene selezionata, il software riprogrammerà solo i dispositivi con confi gurazione<br />

modifi cata (dispositivi con “!”).<br />

Se si vogliono ignorare gli errori in entrambe le opzioni basta selezionare la casella “ignora errori di programmazione<br />

e versione”. Premendo il tasto “OK” si avvierà la procedura di programmazione che si concluderà<br />

con la segnalazione “Programmazione completata”<br />

ATTENZIONE<br />

Durante la fase di programmazione non togliere alimentazione ne scollegare l’interfaccia di programmazione<br />

OH/SW.<br />

56


Diagnostica<br />

La funzione “Diagnostica” permette di interrogare i dispositivi fi sici connessi all’impianto <strong>Hoasis</strong>+ per verifi -<br />

care eventuali anomalie di comunicazione e di stato.<br />

Fig. 75<br />

<br />

Entrare in modalità “Program. Diagnostica” e cliccare su “Diagnostica” .<br />

Per accedere alla diagnostica premere il pulsante “Inizio registrazione” .<br />

<br />

Da questo momento e fi no a quando non verrà premuto il pulsante “Fine registrazione” il programma monitorerà<br />

il “traffi co” sulla rete BUS <strong>Bpt</strong>.<br />

Questa funzione può tornare utile per verifi care “fi sicamente” la correttezza della programmazione o aiutare<br />

ad individuare eventuali errori di collegamento leggendo i messaggi di report.<br />

È possibile per esempio fare una richiesta di gestione manuale della temperatura da un modulo OH/Z.02.<br />

In risposta si otterrà un messaggio simile a quello in fi gura 73 .<br />

Inoltre da questa fi nestra attraverso il pulsante “Reset Messaggi” si può cancellare la lista dei messaggi memorizzati<br />

oppure mediante il pulsante “Esporta messaggi” trasferire l’elenco dei messaggi in un supporto<br />

<br />

57


esterno in formato testo (es. fl oppy disk).<br />

Con il pulsante “Informaz. Dispositivi” è possibile accedere ad una fi nestra che permette di consultare elenco<br />

dei dispositivi connessi all’impianto.<br />

Il pulsante “Reset Impianto” permette di inviare un impulso sull linea BUS <strong>Bpt</strong> in grado di “resettare” i moduli<br />

nel caso in cui si verifi chino dei blocchi nel sistema.<br />

58


MANUTENZIONE IMPIANTO<br />

Qualora vi fosse la necessità di apportare delle modifi che al software PC <strong>Hoasis</strong>, come ad esempio aggiornamenti<br />

o ripristino delle impostazioni di fabbrica, bisognerà accedere al programma in modalità “Manutenzione”<br />

Accesso in modalità “Manutenzione”<br />

Avviare il programma e selezionare la modalità di accesso “Manutenzione”.<br />

La password di accesso per il primo avvio sarà “bpt”.<br />

Anche in questa modalità la prima operazione da compiere è il cambio della<br />

Fig. 76<br />

password di accesso al programma, selezionando dal menù a tendina principale<br />

la voce “Cambio Password Programma”.<br />

Le password di accesso nelle due modalità (Progetto e Manutenzione) possono essere diverse e quindi<br />

possono essere gestite separatamente.<br />

Aggiornamento versioni<br />

L’ambiente di lavoro è in tutto e per tutto analogo alla modalità “Progetto”, con la diff erenza che in modalità<br />

Fig. 77<br />

<br />

<br />

<br />

59


“Manutenzione” è possibile aggiornare i fi rmware dei dispositivi all’ultima versione disponibile per poter<br />

sfruttare al massimo le potenzialità del sistema o ripristinare le impostazioni di fabbrica, ma non è possibile<br />

apportare modifi che alla struttura dell’impianto.<br />

Per aggiornare i fi rmware dei dispositivi connessi all’impianto procedere come segue:<br />

dalla fi nestra principale selezionare “Program. Diagnostica” ; a diff erenza della modalità progetto sono<br />

disponibili ulteriori due pulsanti denominate: “Aggiorn. versioni” e “Default fabbrica” .<br />

Fig. 78<br />

60<br />

Premendo il pulsante “Aggiorn. versioni” apparirà la<br />

fi nestra di fi gura 78, che permette di specifi care in quale<br />

tipo di impianto si sta per eff ettuare l’aggiornamento dei<br />

dispositivi.<br />

Premendo “SI”, si sceglie di aggiornare i fi rmware dei dispositivi per un impianto <strong>Hoasis</strong>+.<br />

Fig. 79<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Verrà visualizzato ora all’interno della fi nestra “Aggiornamento versioni dispositivi” un elenco dei dispositivi<br />

componenti l’impianto.<br />

Selezionare l’icona del dispositivo da aggiornare e premere “Aggiorna versione” verrà visualizzata una<br />

fi nestra all’interno della quale sono indicate le versioni fi rmware disponibili per il dispositivo selezionato.


Selezionare la versione desiderata e premere su “Esegui” per avviare l’aggiornamento.<br />

Premendo “NO”, (fi g. 78) si sceglie di aggiornare i fi rmware dei dispositivi per un impianto <strong>Hoasis</strong> Base.<br />

Le fasi successive di aggiornamento saranno le stesse, solo che nella fi nestra aggiornamenti verranno<br />

proposti fi rmware adatti a sistemi <strong>Hoasis</strong> Base.<br />

Aggiornamento in lingua dell’interfaccia terminale OH/T<br />

Il codice che appare nella colonna denominata “NOTE”, nella fi nestra “Aggiorna versioni dispositivi”, oltre a<br />

descrivere il dispositivo, riporta informazioni relative alla versione fi rmware.<br />

Nel caso specifi co del terminale OH/T il codice descrive anche la lingua dell’interfaccia terminale (Esempio:<br />

OHTITA44 signifi ca OHT, italiano, versione A44).<br />

Nel caso in cui nell’elenco aggiornamenti non sia presente la lingua desiderata per l’interfaccia terminale,<br />

sarà necessario reperire i fi le necessari accedendo al sito http://www.bptnetwork.com/, aprire la cartella<br />

relativa alla propria nazione e copiare tutti i fi le nella cartella del proprio PC, C:\Programmi\bpt\PC<strong>Hoasis</strong>\<br />

Update, successivamente riaccedere al programma in modalità “Manutenzione” e ripetere la procedura di<br />

aggiornamento dispositivi, aggiornando il terminale OH/T nella fi nestra “Scelta versione di aggiornamento<br />

dispositivo” sarà possibile caricare la lingua desiderata.<br />

Le versioni disponibili verranno visualizzate in base alla lingua dell’impianto.<br />

✎ Note:<br />

– Le lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo e Portoghese sono già presenti di default nella cartella.<br />

– L’operazione di aggiornamento del terminale potrebbe richiedere diversi minuti assicurarsi dunque che la batteria del<br />

portatile sia suffi cientemente carica.<br />

Ripristino impostazioni di fabbrica (default)<br />

Premendo il pulsante “Default fabbrica” , tutte le impostazioni memorizzate in precedenza verranno perse<br />

ed i dispositivi verranno riportati alla versione <strong>Hoasis</strong> Base.<br />

IMPORTANTE!<br />

– NEL CORSO delle operazioni di aggiornamento dei dispositivi disabilitare le funzioni risparmio energia<br />

o altre funzioni che possano mandare in stand-by il Vostro PC; questo per evitare danni ai dispositivi.<br />

– I fi le necessari agli aggiornamenti per essere disponibili dovranno essere collocato nella direcrtory:<br />

C:\Programmi\bpt\PC<strong>Hoasis</strong>\Update<br />

61


BPT S.p.A.<br />

Via Roma, 41<br />

30020 Cinto Caomaggiore-VE-Italy<br />

info@bpt.it – www.bpt.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!