20.06.2013 Views

1207 06 es Piano di sicurezza e coordinamento - Ospedali riuniti di ...

1207 06 es Piano di sicurezza e coordinamento - Ospedali riuniti di ...

1207 06 es Piano di sicurezza e coordinamento - Ospedali riuniti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Protezione del capo: negli ambienti <strong>di</strong> lavoro dove <strong>es</strong>iste pericolo <strong>di</strong> caduta <strong>di</strong> materiale dall’alto o <strong>di</strong> urto con<br />

elementi pericolosi; nei pr<strong>es</strong>si del posto <strong>di</strong> carico e scarico materiali con apparecchi <strong>di</strong> sollevamento; nei pr<strong>es</strong>si<br />

del luogo <strong>di</strong> montaggio elementi prefabbricati.<br />

L’uso dei caschi <strong>di</strong> protezione è tassativo per: cantieri <strong>di</strong> prefabbricazione, cantieri <strong>di</strong> montaggio ed <strong>es</strong>ercizio <strong>di</strong><br />

sistemi industrializzati, in tutti i cantieri e<strong>di</strong>li per gli operai <strong>es</strong>posti a caduta <strong>di</strong> materiali dall’alto. I caschi <strong>di</strong><br />

protezione devono <strong>es</strong>sere usati da tutto il personale, senza eccezione alcuna, visitatori autorizzati compr<strong>es</strong>i.<br />

• Protezione dell’u<strong>di</strong>to: negli ambienti <strong>di</strong> lavoro o in prossimità delle operazioni dove la rumorosità raggiunge un<br />

livello sonoro tale da costituire rischio <strong>di</strong> danno all’u<strong>di</strong>to.<br />

• Protezione degli occhi: nei pr<strong>es</strong>si dei luoghi in cui si effettuano operazioni <strong>di</strong> saldatura; nei pr<strong>es</strong>si dei luoghi in<br />

cui si effettuano operazioni <strong>di</strong> molatura; nei pr<strong>es</strong>si dei luoghi in cui <strong>di</strong> effettuano lavori da scalpellino; nei pr<strong>es</strong>i<br />

dei luoghi in cui impiegano o manipolano materiali caustici.<br />

• Protezione dei pie<strong>di</strong>: dove si compiono lavori <strong>di</strong> carico o scarico <strong>di</strong> materiali p<strong>es</strong>anti; dove sostanze corrosive<br />

potrebbero intaccare il cuoio delle normali calzature; quando vi è pericolo <strong>di</strong> punture ai pie<strong>di</strong> (chio<strong>di</strong>, trucioli<br />

metallici, ecc.); all’ingr<strong>es</strong>so del cantiere per tutti coloro che entrano; nei pr<strong>es</strong>si delle macchine per la lavorazione<br />

del ferro; nei pr<strong>es</strong>si dei luoghi <strong>di</strong> saldatura.<br />

• Protezione delle mani: negli ambienti <strong>di</strong> lavoro, pr<strong>es</strong>so le lavorazioni o le macchine dove <strong>es</strong>iste il pericolo <strong>di</strong><br />

l<strong>es</strong>ione delle mani; nei pr<strong>es</strong>si delle macchine per la lavorazione del ferro; nei pr<strong>es</strong>si dei luoghi <strong>di</strong> saldatura.<br />

• Protezione delle vie r<strong>es</strong>piratorie: negli ambienti <strong>di</strong> lavoro dove <strong>es</strong>iste il pericolo <strong>di</strong> introdurre nell’organismo<br />

con la r<strong>es</strong>pirazione, elementi nocivi sotto forma <strong>di</strong> gas, polveri, nebbie e fumi.<br />

• Cintura <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>: nei luoghi in cui viene <strong>es</strong>eguito il montaggio e lo smontaggio <strong>di</strong> ponteggi od altre opere<br />

provvisionali; nei luoghi in cui viene <strong>es</strong>eguito il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione degli apparecchi <strong>di</strong><br />

sollevamento; nei luoghi in cui viene <strong>es</strong>eguito il montaggio <strong>di</strong> costruzioni prefabbricate od industrializzate per<br />

alcune fasi transitorie <strong>di</strong> lavoro non proteggibili con protezioni o sistemi <strong>di</strong> tipo collettivo.<br />

• Veicoli a passo d’uomo: all'ingr<strong>es</strong>so del cantiere in posizione ben visibile ai conducenti dei mezzi <strong>di</strong> trasporto;<br />

nelle aree interne del cantiere in caso <strong>di</strong> percorrenza <strong>di</strong> automezzi <strong>di</strong> trasporto su ruote <strong>di</strong> qualsiasi genere;<br />

affiancato dalla scritta "AUTOMEZZI ACCOMPAGNATI" in caso <strong>di</strong> spazi ristretti che nec<strong>es</strong>sitino della<br />

collaborazione <strong>di</strong> una guida a terra.<br />

• Obbligo uso della tuta <strong>di</strong> protezione: nei luoghi in cui siano installate delle attrezzature con particolari organi<br />

in movimento; nei pr<strong>es</strong>si delle aree <strong>di</strong> lavoro in cui si viene a contatto con sostanze insu<strong>di</strong>cianti; nelle aree in cui<br />

si svolgono lavori <strong>di</strong> verniciatura, coibentazione, demolizione, rimozione <strong>di</strong> materiali insu<strong>di</strong>cianti, ecc.<br />

• Pronto soccorso: sulla porta del box ufficio e sulla porta del locale (piano <strong>di</strong> degenza) all’interno del quale si<br />

trova una cassetta o pacchetto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cazione.<br />

• Estintore: sui veicoli in cui viene tenuto un <strong>es</strong>tintore; sulla porta della baracca uffici all’interno della quale si<br />

trovano uno o più <strong>es</strong>tintori; sulla porta del box attrezzature all’interno della quale si trovano uno o più <strong>es</strong>tintori;<br />

sulla porta <strong>di</strong> acc<strong>es</strong>so alla degenza.<br />

• Cartello <strong>di</strong> cantiere: all'ingr<strong>es</strong>so principale del cantiere in posizione visibile dalla strada <strong>di</strong> acc<strong>es</strong>so.<br />

• Segnaletica <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong>: segnali <strong>di</strong> salvataggio (uscite <strong>di</strong> <strong>sicurezza</strong> e pronto soccorso), <strong>di</strong> informazione<br />

(informazioni complementari ad altri segnali), antincen<strong>di</strong>ou<br />

Struttura Semplice Manutenzioni e Sviluppo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!