20.06.2013 Views

1207 06 es Piano di sicurezza e coordinamento - Ospedali riuniti di ...

1207 06 es Piano di sicurezza e coordinamento - Ospedali riuniti di ...

1207 06 es Piano di sicurezza e coordinamento - Ospedali riuniti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emissioni <strong>di</strong> Rumore all'<strong>es</strong>terno<br />

STATO ATTUALE RISCHI EVIDENZIATI<br />

I lavori da <strong>es</strong>eguirsi pr<strong>es</strong>entano <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

rumorosità.<br />

Livello <strong>di</strong> rischio - Definizione delle prevenzioni<br />

Struttura Semplice Manutenzioni e Sviluppo<br />

- Superamento dei limiti amm<strong>es</strong>si all’interno della<br />

struttura del compl<strong>es</strong>so ospedaliero.<br />

1 Il Referente dell’impr<strong>es</strong>a principale dovrà mantenere costante collegamento con il RSPP del Committente per la<br />

programmazione e l’<strong>es</strong>ecuzione degli interventi da effettuare. Con lo st<strong>es</strong>so dovrà stabilire in quali ore del giorno si<br />

possono <strong>es</strong>eguire le attività definibili rumorose.<br />

1 L'impr<strong>es</strong>a principale dovrà pre<strong>di</strong>sporre misure idonee atte a limitare la trasmissione del rumore nelle aree limitrofe<br />

agli interventi inter<strong>es</strong>sati da attività ospedaliere, al fine <strong>di</strong> mantenere il limite della rumorosità al <strong>di</strong> sotto dei 55db.<br />

Nel POS dovranno <strong>es</strong>sere in<strong>di</strong>cate le misure che l’impr<strong>es</strong>a principale intende adottare per limitare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

rumore verso le aree funzionanti.<br />

1 Le impr<strong>es</strong>e <strong>es</strong>ecutrici dovranno eliminare, dove possibile, le rumorosità alla fonte usando i mezzi silenziatori.<br />

Emissione <strong>di</strong> Polveri all'<strong>es</strong>terno<br />

STATO ATTUALE RISCHI EVIDENZIATI<br />

I lavori <strong>di</strong> demolizione previsti comportano emissioni <strong>di</strong><br />

polveri nell’area limitrofa agli interventi.<br />

Livello <strong>di</strong> rischio - Definizione delle prevenzioni<br />

- Diffusione delle polveri.<br />

1 Durante le attività <strong>di</strong> demolizione l’appaltatore dovrà garantire che non si propaghino polveri negli inse<strong>di</strong>amenti<br />

limitrofi, a mezzo bagnatura efficace del materiale <strong>di</strong> risulta e delle strutture da demolire. Particolari accorgimenti<br />

vanno pr<strong>es</strong>i in merito alle pr<strong>es</strong>e d’aria <strong>di</strong> alcuni locali interni.<br />

1 Il Referente <strong>di</strong> cantiere dell'impr<strong>es</strong>a principale dovrà provvedere a bagnare gli elementi oggetto <strong>di</strong> demolizione per<br />

limitare la polvere in sospensione.<br />

1 Il Referente <strong>di</strong> cantiere dell'impr<strong>es</strong>a principale dovrà pre<strong>di</strong>sporre che il materiale <strong>di</strong> risulta delle demolizioni venga<br />

caricato negli autocarri nell’area <strong>di</strong> cantiere.<br />

Delimitazioni – sbarramenti per caduta materiale dall’alto<br />

Essendo previsti lavori sulle aperture <strong>es</strong>terne, al fine <strong>di</strong> evitare il coinvolgimento <strong>di</strong> <strong>es</strong>tranei per caduta <strong>di</strong><br />

materiale dall'alto, l’impr<strong>es</strong>a <strong>es</strong>ecutrice dovrà, in ogni situazione che determini tale <strong>es</strong>igenza, delimitare e/o<br />

sbarrare con idonei appr<strong>es</strong>tamenti (nastro - cavalletti - barriere - birilli - ecc.) l'area <strong>di</strong> possibile caduta <strong>di</strong><br />

gravi.<br />

Rimozione pannelli contenenti fibre <strong>di</strong> amianto<br />

Per quanto riguarda la rimozione dei suddetti pannelli ed il loro smaltimento dovranno <strong>es</strong>sere effettuati da<br />

<strong>di</strong>tte specializzate in poss<strong>es</strong>so dei requisiti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale, <strong>di</strong> idoneità prof<strong>es</strong>sionale e <strong>di</strong> qualificazione <strong>di</strong><br />

cui agli artt. 38, 39, 41 e 42 del Dlgs 12.04.20<strong>06</strong> n. 163.<br />

Ai sensi dell’ art. 256 comma 1, D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. è obbligatoria l’iscrizione all’albo Nazionale<br />

dei G<strong>es</strong>tori Ambientali per la seguente categoria:<br />

- 10A - attività <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong> beni contenenti amianto effettuata sui seguenti materiali: materiali e<strong>di</strong>li<br />

contenenti amianto legato in matrici cementizie o r<strong>es</strong>inoi<strong>di</strong>, classe D (fino a euro 413.165,52).<br />

- Il trasporto dei rifiuti raccolti deve <strong>es</strong>sere <strong>es</strong>eguito da una Ditta in poss<strong>es</strong>so della iscrizione all’Albo g<strong>es</strong>tori<br />

ambientale per la categoria 5-trasporto rifiuti pericolosi lettera f).<br />

L’appaltatore dovrà re<strong>di</strong>gere apposito piano <strong>di</strong> lavoro (art. 256 comma 2, D.lgs. 9 aprile 2008, n.81) e<br />

pr<strong>es</strong>entazione alla ASS territorialmente competente e <strong>di</strong> ogni adempimento richi<strong>es</strong>to dalla normativa vigente<br />

in materia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!