20.06.2013 Views

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

Voci di corridoio - ISISS Antonio Scarpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

––


LA LA LA REDAZIONE REDAZIONE DI DI "VOCI "VOCI "VOCI DI DI CORRIDOIO"<br />

CORRIDOIO"<br />

Insegnante responsabile:<br />

Gaetano de Biase<br />

Marta Momesso (III A LL) (Direttore)<br />

Giacomo Bisceglie (IV A LS) (Vice<strong>di</strong>rettore)<br />

Beatrice Lio (III C LS) (Vice<strong>di</strong>rettore)<br />

Davide Schileo (II LC) (Vignettista)<br />

Martina Tommasi (III C LS) (Vignettista)<br />

Alberto Marcuzzi (III B LS) (Vignettista)<br />

Gabriel Costache (IV Ginnasio LC) (Grafico)<br />

Mattia Celebrin (I A LS)<br />

Alberto Coden (I C ITIS)<br />

Olga Pavan (V Ginnasio LC)<br />

Michele Grassilli (V Ginnasio LC)<br />

Luisa Moretti (III C LS)<br />

Giulia Piazza (III C LS)<br />

Andrea Buso (IV A ITIS)<br />

Riccardo Pasquali (III C LS)<br />

Riccardo Princivalli (III C LS)<br />

Paolo De Faveri (III B LS)<br />

Clau<strong>di</strong>a Goxhay (III B LS)<br />

Laura Rui (I A LC)<br />

Diego Ar<strong>di</strong>ssono (I A LC)<br />

Anna Carrer (I A LC)<br />

Giulia Maitan (I A LC)<br />

Fatima Tizi (III A LS)<br />

Julia Nowak (III A LL)<br />

Roberta Maccari (IV A LS)<br />

Giulia Manzato (IV A LS)<br />

Elena Santi (V A LS)<br />

Franca Perin (IV C LS)<br />

Isabella Saccar<strong>di</strong> (III C LS)<br />

Adriana Grillo (V Ginnasio LC)<br />

Federica Zanotto (III C LS)<br />

Federico Celia (IV C LS)


E<strong>di</strong>toriali<br />

E<strong>di</strong>toriali<br />

Salvagente: evoca già vacanza l’immagine <strong>di</strong> un grande salvagente su cui sdraiarsi in mare aperto. Eppure il<br />

tema scelto dai ragazzi per questo numero del giornalino è stato ispirato da una delle vicende più<br />

emblematiche degli ultimi <strong>di</strong>fficili mesi: il naufragio della Concor<strong>di</strong>a, che è <strong>di</strong>venuto metafora <strong>di</strong> un Paese-<br />

nave che sta seriamente rischiando la deriva (una “nave senza noc nocchiere chiere in gran tempesta” <strong>di</strong> dantesca<br />

memoria). Il tema è stato tuttavia coniugato dai ragazzi in modo <strong>di</strong>verso, e decisamente più ottimistico e<br />

“leggero”, con riferimento anche al “salvare” qualcuno. E così si è pensato ad esempio al salvagente come<br />

chance davanti ad una qualsiasi <strong>di</strong>fficoltà. Anche la cultura lo è, specie in tempi in cui sembra contare <strong>di</strong><br />

più la non cultura dell’apparire e del percorso facile. L’esperienza del giornalino <strong>di</strong>mostra che solo facendo<br />

fatica si ottengono buoni risultati. E in qquesti<br />

uesti mesi sono arrivate anche delle belle sod<strong>di</strong>sfazioni, come il<br />

premio per la “comunicazione sociale” ottenuto con un blog (<strong>di</strong> cui troverete traccia nel numero)<br />

nell’ambito dell’iniziativa dell’Ulss 9 “Oblò Cube” sul tema della <strong>di</strong>versità. Tema a noi car caro vista la presenza<br />

in redazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse anime e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi carismi, tra cu i spicca il promettente gruppo dei vignettisti. Cresce<br />

anche la competenza dei nostri “giornalisti” in erba grazie ad un incontro con la giornalista Barbara<br />

Battistella, che ci ha iniziato ad un mestiere che <strong>di</strong>venta una scelta <strong>di</strong> vita. Non posso che augurare buona<br />

lettura con la speranza che l’esperienza scolastica, nella fattispecie in questo istituto,possa rappresentare<br />

per tutti un “salvagente” ad una vita senza senso e senza meta.<br />

Gaetano de Biase<br />

Ieri non avevo voglia <strong>di</strong> fare nulla, quin<strong>di</strong> mi sono messa lì, passiva davanti alla televisione. Era da un po’<br />

che non lo facevo! Ah! Otium antico! La televisione ti ha sostituito con un mucchio <strong>di</strong> cavolate. Tra una<br />

pubblicità e un’altra n’altra ogni tanto c’era un film, ma quelli non mi stupivano molto, almeno non quanto le<br />

réclame. Ero persa nell’immaginazione dell’avere tutti quei prodotti, utili e non, finché una frase mi stupì:<br />

“il mondo ha bisogno <strong>di</strong> eroi”… ed era la propaganda per uuna<br />

na birra … una birra … che salva il mondo. Non<br />

tanto questo mi ha particolarmente allibita, quando, appena conclusa quella frase, venne una nuova<br />

pubblicità che iniziava con la stessa frase della precedente mentre finiva: “il mondo ha bisogno<br />

<strong>di</strong><br />

eroi”! Ancora?! ora?! Mettetevi d’accordo! C’è già la birra! Questa volta la<br />

promozione era sui giornalini per ragazzi.<br />

Da qui sono nati i miei pensieri: possono davvero una birra e dei<br />

giornalini per adolescenti salvare un mondo? Iniziai con una lista <strong>di</strong><br />

proposte che ora non scrivo per rispetto alla decenza sociale, ma<br />

no: la mia risposta finale era proprio no. Adesso lasc lascio lo spazio ai<br />

pensieri dei giornalisti: loro ci in<strong>di</strong>cheranno la via per la salvezza, a<br />

cosa stare attenti, a come aprire gli occhi. Lo so che la birra piace,<br />

ma non ci salva. Lo so che i giornalini piacciono … ma piacerà <strong>di</strong><br />

più questa nuova e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “<strong>Voci</strong> <strong>Voci</strong> <strong>di</strong> <strong>corridoio</strong>”! Sarà il vostro<br />

salvagente!<br />

E allora enjoy!<br />

Marta Momesso 3A LL


Gettiamo un salvagente!<br />

Da molti anni è una realtà sempre all’or<strong>di</strong>ne del giorno quella dell’enorme afflusso <strong>di</strong> stranieri clandestini<br />

nel nostro paese. Non passa infatti fatti settimana senza che vi siano nuovi sbarchi a Lampedusa.<br />

Questo problema ha da sempre suscitato un forte <strong>di</strong>battito: queste persone hanno <strong>di</strong>ritto a stare qui? Non<br />

dovremmo rispe<strong>di</strong>rle a casa loro? Dobbiamo accoglierli quando invece nei loro paesi origi originari i nostri<br />

connazionali sono trattati brutalmente, se non<br />

uccisi?<br />

La battaglia da qui suscitata si è poi portata<br />

anche sul piano politico ed è stata usata anche<br />

come oggetto <strong>di</strong> propaganda elettorale. Alcuni<br />

anni fa, girando per i nostri paesi, si potev potevano<br />

infatti vedere manifesti rappresentanti<br />

immagini <strong>di</strong> navi piene <strong>di</strong> clandestini con scritte<br />

frasi come “noi gli abbiamo respinti” o<br />

“abbiamo fermato l’invasione”.<br />

Penso che, prima <strong>di</strong> <strong>di</strong>re cose <strong>di</strong> questo genere,<br />

dovremmo immedesimarci nei panni <strong>di</strong> questa<br />

povera gente: sono nati in paesi dove vige un<br />

regime <strong>di</strong>ttatoriale o è in corso una guerra, dove se si <strong>di</strong>ce qualcosa <strong>di</strong> sbagliato si viene uccisi, dove l’unico<br />

problema è arrivare alla sera riuscendo ad aver sfamato sé stessi e propri figli; poi arriva un b bbel<br />

giorno, nel<br />

quale qualcuno ci <strong>di</strong>ce che laggiù, al <strong>di</strong> là del mare, c’è un paese dove si può vivere <strong>di</strong>gnitosamente, dove<br />

regnano la libertà e la pace. Voi cosa fareste? Restereste lì nella speranza che un giorno qualcosa cambi<br />

miracolosamente e continuando o la vostra misera esistenza? Certamente no. Allora decidono <strong>di</strong> vendere<br />

quel poco che possiedono per comprare i biglietti <strong>di</strong> una nave che forse li porterà a destinazione. Forse.<br />

E noi vogliamo ricacciare questa gente, riportandola ai loro paesi d’origine ddove<br />

ove ormai non hanno più nulla,<br />

dopo aver affrontato viaggi nei quali hanno visto in faccia la morte e dove alcuni l’hanno anche trovata?<br />

Gettiamogli un salvagente per una vita migliore! Anche loro, essendo del tutto uguali a noi, hanno <strong>di</strong>ritto ad<br />

avere una possibilità a costruirsi una vita libera.<br />

Paolo De Faveri, III B LS<br />

Per saperne <strong>di</strong> più sul tema, riman<strong>di</strong>amo alla recensione del film “Quando sei nato non ti puoi più nascondere” che<br />

troverete al termine <strong>di</strong> questo numero, nella sezione de<strong>di</strong>cata alle recensioni.


Il salvagente tecnologico<br />

“Salvagente = anello arancione che<br />

può salvarti la vita”, ecco cosa potreste<br />

trovare cercando salvagente in un<br />

vocabolario, ma questa definizione<br />

sembra essere destinata a cambiare,<br />

perché?<br />

Perché un esperimento hi-tech tech mostra<br />

come saranno i Baywatch del futuro,<br />

infatti quest’estate, in una delle<br />

spiagge più pericolose dalla California,<br />

i bagnini hanno un nuovo alleato:<br />

EMILY, il primo robot in grado <strong>di</strong><br />

salvare i bagnanti in mare.<br />

Funziona così: quando un bagnino<br />

vede un bagnante in <strong>di</strong>fficoltà, lancia<br />

Emily in acqua.<br />

I sensori del<br />

Robot<br />

in<strong>di</strong>viduano il<br />

bagnante: un<br />

sonar lo<br />

localizza in<br />

acqua e una<br />

telecamera lo osserva mentre annaspa<br />

tra le onde. Una volta raggiunto<br />

l’uomo in pericolo, l’altoparlante <strong>di</strong><br />

Emily parla con la voce del bagnino a<br />

terra, che lo rassicura e gli <strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

aggrapparsi<br />

robottino.<br />

al salvagente del<br />

Le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> Emily sono piuttosto<br />

ridotte: è lungo un metro e mezzo ed è<br />

rosso, lungo e affusolato come un<br />

sigaro, per nuotare efficacemente tra<br />

le onde dell’Oceano. Riesce a portare<br />

in braccio appena 7 chili <strong>di</strong> peso, ma,<br />

quando “nuota” nell’acqua, è in grado<br />

<strong>di</strong> trascinare in salvo una persona,<br />

trainandola fino a riva; infatti il motore<br />

è a idrogetto come quello che<br />

utilizzano le comuni moto d’acqua:<br />

utile e veloce in caso <strong>di</strong> salvataggio<br />

Il primo Baywatch<br />

cibernetico è costruito<br />

dall’americana<br />

Hydronalix, e ,dato<br />

l’esito positivo<br />

dell’esperimento, ha<br />

deciso <strong>di</strong> continuare con<br />

la produzione <strong>di</strong> questi<br />

robot e <strong>di</strong> crearne una nuova versione.<br />

Ancora una volta la tecnologia, con<br />

infiniti mo<strong>di</strong>, riesce esce sempre a renderci<br />

la vita più facile e anche più sicura.<br />

Mattia Celebrin 1A LS


S.O.S. la Terra sta annegando, c’è bisogno <strong>di</strong> un enorme salvagente!<br />

.<br />

.<br />

..Solitamente mio<br />

padre non mi saluta con un “Ciao..come è andata<br />

oggi a scuola?”, ma tende sempre ad informarmi<br />

su ciò che è accaduto nel resto del mondo,<br />

mentre io ero intenta a comprendere il significato<br />

latino del doppio dativo. Naturalmente non<br />

mancano le solite esclamazioni, quali e io mi ritrovo sempre<br />

a pensare che sia fin troppo facile combinare guai<br />

e aspettarsi che gli altri li risolvano solo perché gli<br />

vien detto <strong>di</strong> farlo. Una volta ho persino rischiato<br />

<strong>di</strong> credergli: avevo deciso che da grande<br />

mi sarei impegnata nel<br />

cambiare il mondo, ma non<br />

sapevo come fare: Platone<br />

aveva avuto Socrate<br />

come maestro, non<br />

era <strong>di</strong>ventato un<br />

così grande<br />

filosofo senza<br />

alcun aiuto<br />

e,inseguito,<br />

aveva<br />

insegnato ad<br />

Aristotele; Giotto<br />

aveva appreso parte<br />

del suo stile da Cimabue; e<br />

Einstein instein non aveva fatto tutta la strada da solo.<br />

Ma, allora, perché dovremmo farla noi? Per quale<br />

motivo tutti pensano che dovremmo tentare<br />

e,ad<strong>di</strong>rittura, riuscire in tale impresa se poi loro<br />

perdono il proprio tempo a lamentarsi e nessuno<br />

ci insegna da dove ve cominciare? Di esempi da<br />

seguire ve ne sono abbastanza pochi! Da piccola<br />

pensavo ingenuamente che se non vi fossero più<br />

stati eserciti le guerre si sarebbero<br />

concluse,nessuno avrebbe più dovuto veder<br />

partire amici e fratelli per il fronte e tutti<br />

avremmo o vissuto più tranquilli: ma mi sbagliavo.<br />

Solo da poco ho capito che ciò sarebbe inutile.<br />

Insomma, è facile notare come la storia si ripeta<br />

inevitabilmente: la realtà in cui viviamo non è<br />

molto <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> Sallustio, un Catilina e<br />

una Sempronia del el XXI secolo li si trovano<br />

facilmente ed è inutile affliggersi, visto che non si<br />

è fatto nulla per evitare una simile situazione, per<br />

imparare dagli errori del passato. E vi è persino<br />

chi si chiede perché dovremmo tentare <strong>di</strong><br />

cambiare la nostra “bella” soc società, dove coloro<br />

che dovrebbero aiutarci a condurre la nostra vita<br />

al meglio ci mettono in crisi con le loro<br />

decisioni sbagliate,prese solo per<br />

sod<strong>di</strong>sfare interessi<br />

personali; dove le<br />

conduttrici televisive<br />

gareggiano per<br />

mostrare ognuna il più<br />

bell’abito “vedo,non<br />

vedo”, che in realtà<br />

lascia intendere tutto;<br />

dove si continua a<br />

combattere per scopi<br />

economici, senza alcun riguardo<br />

per le convenzioni sociali; e dove ciò<br />

che non è lecito, lo <strong>di</strong>viene a seconda dei<br />

nostri desideri?..Forse per poter acquisire un<br />

poco più <strong>di</strong> <strong>di</strong>gnità!<br />

Fatima Tizi III A LS


Casa Sicura<br />

Ho percorso questa strada una o due volte in<br />

passato<br />

Attraverso una porta aperta<br />

Cado attraverso lei<br />

C'è un segnale <strong>di</strong> aggiornamento più avanti<br />

Come uno spartiacque<br />

E mi apre davanti agli occhi<br />

Strade per cominciare<br />

A rinascere<br />

E conoscere per la prima volta<br />

Strade, tutte che in mo<strong>di</strong> completamente <strong>di</strong>versi<br />

Risplendono perchè possa rendermi conto<br />

Dell’uomo migliore che sono ora<br />

Sono stato in alcune parti della lla mia mente<br />

Alle spalle vedo cose peggiori rispetto a quello<br />

che mi aspetta<br />

E sul mio cammino come in un sogno<br />

mi prende alla sprovvista<br />

Dal nulla sei <strong>di</strong>ventata forte come la pietra<br />

E ora non dovrai più restare sola<br />

Cosa c'è, lo so<br />

Sei sempre stata la mia casa sicura<br />

cammino, corro, mi estinguo dentro <strong>di</strong> te<br />

Sei sempre stata la mia casa sicura<br />

Tutto il mio mondo è traslocato<br />

So ciò che sono e sempre sarò<br />

La tua realtà, è molto più bella <strong>di</strong> quando potessi<br />

sognare<br />

Le mie paure scompaiono<br />

E resisterei e combatterei<br />

Tutto il mondo per te<br />

Fiducia, e destino<br />

Non ci ho mai creduto davvero<br />

Il mio unico Dio è l'amore e<br />

La fiducia, ciò che vedo in te<br />

e posso tenerla stretta, la verità<br />

Come un peso nelle mani<br />

Safe Home<br />

I've been down this road once or twice before<br />

Through the open door<br />

I come falling through it<br />

There's a sign post up ahead<br />

Like a watershed<br />

And it opens my eyes<br />

Ways, for me to begin<br />

To be born again<br />

And knowing for the first time<br />

Ways, all so <strong>di</strong>fferently<br />

Shine for me to see<br />

The better man that I am<br />

I've been places in my head<br />

Behind nd me worse than what's ahead<br />

And on my path just like a dream<br />

Takes me from the inbetween<br />

From out of nowhere here you came strong as stone<br />

And now w I'll never have to be alone<br />

What it is I know<br />

You ou have always been my safe home<br />

I walk, I run, I burn n out into you<br />

You have always been my safe home<br />

My whole world has moved on<br />

I know what I am and I'll always be<br />

Your reality, is better than I could dream<br />

All my fears ears turn from black to white<br />

And I'd stand and fight<br />

The whole world for you<br />

Faith, and destiny<br />

I never <strong>di</strong>d believe<br />

My only god is love and<br />

Faith, what I see in you<br />

And I can hold it true<br />

Like a weight in my hand<br />

a cura <strong>di</strong> Alberto Marcuzzi, III B LS


Patente te a 17 anni: conviene?<br />

Devo ancora capire se è vantaggiosa o meno.<br />

Chiunque ne avrà sentito parlare. “ Da aprile<br />

2012 si potrà guidare a 17 anni: è legge”, così<br />

scrivono i giornali. Più precisamente dal 21 aprile<br />

e devo <strong>di</strong>re che <strong>di</strong> giorni rni non ne mancano poi<br />

tanti… Ma chiariamoci un poco le idee. Perché<br />

spesso notizie del genere fanno scalpore e la<br />

maggior parte <strong>di</strong> coloro che ne parla non ha la<br />

minima idea <strong>di</strong> quel che sta succedendo.<br />

• Avere 17 anni ed essere in possesso <strong>di</strong><br />

patente A in corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà sulla quale non<br />

gravano provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> revoca o<br />

sospensione<br />

• Designare massimo tre accompagnatori che<br />

non devono avere oltre 60 anni e devono<br />

essere titolari da almeno <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong><br />

patente B o superiore<br />

• Seguire un corso o <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> almeno<br />

<strong>di</strong>eci ore effettive <strong>di</strong> guida<br />

”fattibile”<br />

• Esercitarsi con un’auto con rapporto<br />

potenza/peso non superiore a 55 kW/t e<br />

comunque <strong>di</strong> potenza non superiore a 70kW<br />

recante il contrassegno “GA”(= Guida<br />

Accompagnata)<br />

• Naturalmente i 17enni che hanno ottenuto<br />

l’autorizzazione sono soggetti alle stesse<br />

limitazioni in vigore per i neopatentati e<br />

inoltre durante la guida deve essere presente<br />

un solo accompagnatore agnatore e non si possono<br />

trasportare passeggeri.<br />

Motivazione <strong>di</strong> una proposta del genere?? A<br />

quanto pare re è per via della richiesta <strong>di</strong> dare la<br />

possibilità ai 17enni <strong>di</strong> esercitarsi un anno prima<br />

nella guida <strong>di</strong> un’automobile in vista del<br />

conseguimento della patente B. La potremo<br />

dunque definire una “guida accompagnata” non<br />

<strong>di</strong> certo una vera e propria patente. Le con<strong>di</strong>zioni<br />

però sono molte e sono proprio queste che mi<br />

han fatto riflettere:<br />

“ok 17 anni compiuti, non ho una patente A ma<br />

potrei farmela”<br />

“mamma, papà e un bel trentenne affascinante”<br />

“ehm qui la vedo dura.. tanto per la macchina quanto<br />

per il contrassegno da d*****e”<br />

“mi sembra giusto per le stesse limitazioni..ma<br />

insomma non posso trasportare passeggeri??”<br />

Idea scartata al solo pensare che dovrei ottenere la patente A, fare <strong>di</strong>eci ore <strong>di</strong> guida, prendermi una altra<br />

macchina solo per scarrozzare i miei in giro, il che lo vedo senza senso. Tanto vale che gui<strong>di</strong>no loro!<br />

Certo non ha tutti i torti una legge del genere dato il numeroso tasso <strong>di</strong> incidenti stradali. Infatti questi sono<br />

la prima causa <strong>di</strong> morte tra i giovani: ogni giorno sulle strade italiane perde la vita un ragazzo tra i 15 e i 20<br />

anni. Totale: 371 vittime e 38.235 feriti tra gli adolescenti nel 2010. Numeri che fanno riflettere. Salviamoci<br />

gente da questa strage dell’asfalto, salviamoci da quei sabati sera che finiscono improvvisamente con le<br />

note della canzone del momento a tutto volume. Basta solo un attimo.<br />

Luisa Moretti, III C LS


Un salvagente all'arte!<br />

Impacchettare il mondo per svelarlo!<br />

Questa è l'idea che ha ispirato l'artista parigino,<br />

Christo, che imballa oggetti comuni, paesaggi<br />

naturali, e<strong>di</strong>fici o gran<strong>di</strong> monumenti per dare<br />

un’idea misteriosa <strong>di</strong> ciò che vi sta dentro, ma<br />

anche per renderlo importante, proprio come un<br />

dono.<br />

Un intervento temporaneo<br />

che richiede una grande<br />

progettazione e uno stu<strong>di</strong>o<br />

accurato del territorio,<br />

delle scelte artistiche adatte<br />

al luogo, un operare che però<br />

non entra in conflitto con<br />

questo; è anzi un'azione che<br />

sottolinea e cambia l'ambiente<br />

solo per attirare l'attenzione.<br />

L'intero progetto è sempre<br />

autofinanziato e i materiali impiegati sono tutti<br />

scarti dell'industria, riciclati e riciclabili.<br />

Uno degli interventi più importanti è stato<br />

l'imballaggio del Reichstag <strong>di</strong> Berlino nel 1995,<br />

per il quale sono stati i impiegati più <strong>di</strong> 100 mila<br />

metri quadrati <strong>di</strong> tessuto, una vera e propria<br />

architettura del sogno. Si vedono i bor<strong>di</strong> del<br />

monumento, ma il contenuto scompare. Il<br />

palazzo del Parlamento che la gente vede tutti i<br />

giorni lascia il posto a qualcosa che non si<br />

riconosce conosce più e che <strong>di</strong>venta<br />

interessante perché mai visto<br />

prima così.<br />

Christo, infatti, attraverso<br />

mezzi d'espressione e <strong>di</strong><br />

comunicazione insoliti,<br />

tenta <strong>di</strong> costituire un<br />

salvagente a opere d'arte<br />

delle quali "svela<br />

nascondendo"<br />

bellezza e l'importanza.<br />

la<br />

Il suo intervento nel paesaggio costituisce una<br />

trasformazione inimmaginabile prima e<br />

in<strong>di</strong>menticabile dopo.<br />

Clau<strong>di</strong>a Goxhaj 3B LS


Un n salvagente per il congiuntivo!<br />

Un ad<strong>di</strong>o imposto dall'ignoranza<br />

Sfido chiunque a negare <strong>di</strong> aver mai sentito <strong>di</strong>rsi "Non penso che tu sei una cattiva persona", concetto a<br />

parte, questo è un errore - per non definirlo orrore - che ormai sta contagiando una grande fetta della<br />

popolazione italiana, dai giovani agli stessi " "adulti".<br />

Come si sa ogni lingua ha una sua evoluzione del corso della sua vita, però come <strong>di</strong>sse Hermann Mulle "Le<br />

mutazioni buone sono così rare che possiamo considerarle tutte cattive" ci può provare che non si arriverà a<br />

nulla <strong>di</strong> buono.<br />

Ormai l'in<strong>di</strong>cativo o sta sommergendo piano, piano il congiuntivo, <strong>di</strong> questi tempi sarebbe più facile trovare<br />

un bigfoot nel deserto del Sahara che sentire pronunciare correttamente un congiuntivo! Spesso mi<br />

domando perché la lingua italiana, ricca <strong>di</strong> mille sfaccettature dall dall'armonia 'armonia e dall'eleganza unica, debba<br />

essere violentata in questo modo! Secoli e secoli <strong>di</strong> modellamento linguistico stanno andando in fumo per<br />

colpa della moda e della frenesia nazionale che impone un ritmo alquanto zelante e alla portata <strong>di</strong> tutti.<br />

Quando è il “<strong>di</strong>verso” a … SALVARTI<br />

Tutto considerato, però, c'è anche da <strong>di</strong>re che<br />

non tutto il male vien per nuocere e che non è<br />

la prima volta che ciò accade, infatti nella<br />

lingua latina, madre dell'italiano, erano<br />

presenti anche altri tem tempi, ormai scomparsi<br />

nell'italiano.<br />

Gabriel Costache IV Ginnasio LC<br />

L'estate scorsa ho avuto il piacere cere <strong>di</strong> passare una giornata insieme ad alcuni ragazzi della Nostra Famiglia.<br />

Sono bastate poche ore per lasciare un bellissimo ricordo dentro <strong>di</strong> me e insieme a questo molta voglia <strong>di</strong><br />

ripetere quest'esperienza. Penso non si potesse scegliere nome più appro appropriato priato per questa associazione<br />

dove ci si sente subito a casa e a proprio agio come in una vera famiglia. Magari può sembrarvi strano ma<br />

non sono stata io ad insegnare qualcosa a quei ragazzi ma loro a me! Non pretendevano niente e così è<br />

stato molto facile e entrarci in sintonia ed essere me stessa con loro. Cosa mi viene in mente quando penso<br />

alla Nostra Famiglia? Amore, generosità, amicizia, rispetto, accoglienza, sincerità, con<strong>di</strong>visione. In una sola<br />

parola: VITA. Perchè la vita è piena <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà e si cade molte volte, ma, con l'amore delle persone che<br />

credono in noi, che ci vogliono bene e che ci aiutano a rialzarci, possiamo superare i momenti peggiori e<br />

gioire con loro <strong>di</strong> quelli migliori. E chi lavora alla Nostra Famiglia le sa bene queste cose e pen penso che<br />

vengano ricompensati ogni giorno per quello che fanno perchè non c'è ricompensa maggiore del sorriso <strong>di</strong><br />

un bambino o <strong>di</strong> un ragazzo che con<strong>di</strong> con<strong>di</strong>vide vide i suoi progressi con te.<br />

Adriana Grillo, V ginnasio LC


Salvati dallo sport<br />

Quante volte si è sentito parlare <strong>di</strong> ragazzi usciti dal<br />

nulla e <strong>di</strong>ventati campioni!? Ragazzi dall'infanzia<br />

<strong>di</strong>fficile che, grazie allo sport, sono riusciti nell'arduo<br />

compito <strong>di</strong> farsi uomini. E' lo sport che si insi<strong>di</strong>a nella<br />

curiosità dei ragazzi <strong>di</strong> strada arrabbiati contro il<br />

mondo intero, e li placa, e li plasma. Questo accade<br />

per esempio a Giuliano, appena fuori Napoli, dove<br />

nascono promesse del pugilato grazie ad una piccola<br />

palestra aperta da circa vent’anni. Una palestra <strong>di</strong> vita.<br />

I ragazzi abbandonano i vicoli malfamati e la droga per<br />

<strong>di</strong>rigersi regolarmente agli allenamenti e lottare per un<br />

nuovo e sano obbiettivo. Imparano il gioco pulito e la<br />

lealtà abbandonando quell'esistenza che intaccava<br />

loro le menti. Ora in quella piccola palestra si<br />

percepisce e soltanto l’energia quasi primor<strong>di</strong>ale che<br />

precede il match <strong>di</strong> pugilato. Lo sport trasmette i suoi<br />

benefici non solo all’atleta stesso, ma anche a tutti<br />

coloro che gli stanno accanto. Come succede in<br />

Brasile, dove l’ex giocatore Romario de Souza, nato a<br />

Jacarezinho, carezinho, una delle “favelas” più popolose <strong>di</strong> Rio de<br />

Janeiro, alla firma del ricco contratto con il Barcellona,<br />

comprò una casa <strong>di</strong> 12 piani in città, per togliere<br />

familiari e amici da quella straziante con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita.<br />

Geniale in campo quanto generoso nel con<strong>di</strong>videre la<br />

S.O.S. SFIGATI<br />

sua fortuna. Altra storia <strong>di</strong>fficile è quella della piccola<br />

rumena Na<strong>di</strong>a Comaneci che, scoperta all’asilo inizia<br />

subito una trionfante carriera nella ginnastica artistica<br />

tanto che all’età <strong>di</strong> 7 anni è già in pedana a<br />

collezionare vittorie. . È la prima ginnasta ad essere<br />

valutata con dei “10” ed è raro. Può sembrare la<br />

normale storia <strong>di</strong> una campionessa, ma la sua non è<br />

stata una vita facile. Salvo quel corpo nulla è<br />

realmente suo e nel 1981 <strong>di</strong>venta purtroppo una delle<br />

tante donne <strong>di</strong> Nicu, il figlio del <strong>di</strong>ttatore Ceausescu.<br />

Durante una tournee negli Usa, riesce a fuggire e a<br />

chiedere asilo politico. Lo sport le ha permesso <strong>di</strong><br />

essere libera e <strong>di</strong> scappare da quella patria che era<br />

<strong>di</strong>ventata per lei come una prigione. Inoltre negli Usa<br />

ha aperto una na accademia <strong>di</strong> ginnastica per poter fare<br />

delle sue straor<strong>di</strong>narie abilità un dono per gli altri. Per<br />

lei la pratica sportiva ha significato la salvezza.<br />

Questi possono sembrare solo esempi, ma sono storie<br />

reali, <strong>di</strong> persone che hanno av avuto la fortuna <strong>di</strong> poter<br />

cambiare la propria situazione, migliorare e riscattarsi.<br />

È proprio così: lo sport ci offre mille occasioni per<br />

aggrapparci al “salvagente” e non annegare. Lo sport<br />

può salvare la vita!<br />

“Bisogna far capire ai giovani che laurearsi a 28 anni è da sfigati”. Così <strong>di</strong>sse il viceministro del Lavoro, Michel<br />

Martone.<br />

Forse per il viceministro laurearsi a 24 e poi finire a lavorare in un call center è più figo. Sarà.<br />

Giulia Piazza 3C LS<br />

Mettendo però da parte lo stile e l’antipatica ntipatica generalizzazione con cui se ne è uscito, bisogna riconoscere a Martone<br />

che un po’ <strong>di</strong> contenuto in quell’esternazione c’era: non si possono fare anni e anni fuori corso per poi prendere una<br />

laurea con la quale, entrando quasi trentenni nel mondo ddel<br />

lavoro ci si fa ben poco.<br />

La flessibilità lavorativa <strong>di</strong> cui tanto si parla in questo periodo, dovrebbe cominciare innanzitutto da un altro tipo <strong>di</strong><br />

flessibilità: quella mentale, al momento della scelta della facoltà a cui iscriversi una volta maturati. Quella è la vera<br />

della chiave <strong>di</strong> volta. Sì, perché oltre a tener conto dei propri interessi e delle proprie attitu<strong>di</strong>ni, è importante al giorno<br />

d’oggi dare un peso rilevante all’offerta per quella facoltà nel mondo del lavoro.<br />

All’inizio può anche essere dura, ra, ma col senno <strong>di</strong> poi, e magari con un buon contratto <strong>di</strong> lavoro in tasca, quella<br />

flessibilità e quei sacrifici (tanto cari al ministro Fornero) fatti in precedenza verranno premiati.<br />

In questo modo, dopo essersi laureati a 24 24-25 anni e dopo aver intrapreso so una buona carriera lavorativa, potremo<br />

finalmente andare dal viceministro Martone a dargli il cinque, altro che sfigati!<br />

Olga Pavan V Ginnasio LC


Ogni scuola ha il suo salvagente!<br />

Spazioso o stretto, bello o brutto, affollato o meno, ogni scuola è dotata <strong>di</strong> un salvagente: il bagno. Lui sì<br />

che è un vero amico, sempre pronto ad accoglierti per qualsiasi tua necessità; e non mi riferisco solo a<br />

quelle <strong>di</strong> tipo fisiologico!<br />

Sempre pronto o con il suo specchio a darti man forte per una raddrizzata ai capelli o al trucco ogni mattina,<br />

a volte mettendoti davanti agli occhi scene che non avresti mai voluto vedere… Ma sempre con dolcezza.<br />

Sempre pronto con i suoi muri a reggerti quando ti senti poco bene, ad accoglierti quando piangi in silenzio<br />

se c’è qualcosa che non va. Pronto a ricevere i tuoi pugni o le tue parole dopo una verifica andata da cani al<br />

cambio dell’ora. Lui…<br />

Eccolo mentre d’inverno ti dà calore con i suoi termi, ascoltandoti co consolare nsolare un’amica. Lui, che <strong>di</strong> storie<br />

d’amore e <strong>di</strong> pettegolezzi oramai ne sa una più del <strong>di</strong>avolo, ma che non ha mai detto niente a nessuno. Lui,<br />

che ti offre un posticino tranquillo per sgranocchiare qualcosa in pace o per staccare un attimo quando non<br />

ce la fai più a stare in classe…<br />

Lui, il bagno.<br />

Un sentito “grazie” da parte <strong>di</strong> tutti quanti, caro bagno; sei e sarai sempre il nostro unico vero salvagente!<br />

Olga Pavan V Ginnasio LC


Dipendenza macchinette<br />

Ore 8.00: >.<br />

Ore 9.55: >.<br />

Ore 11.05: >.<br />

Ore 12.55: : Uscendo dalla scuola e incontrando l’omino che riscuote i sol<strong>di</strong> ai <strong>di</strong>stributori automatici pensi:<br />


Terra Compromessa<br />

Era <strong>di</strong> Giovedì sera che un prete a scuola ci spiegò<br />

come la Terra Promessa <strong>di</strong> Mosè fosse ormai<br />

compromessa. Il tale era l'attuale coord coor<strong>di</strong>natore<br />

nazionale <strong>di</strong> Pax Cristi: un'associazione cattolica<br />

che opera anche in Terrasanta, errasanta, da cui Don<br />

Nan<strong>di</strong>no Capovilla ritornava per fare il punto e<br />

testimoniare l'ennesimo viaggio. Inutile<br />

raccontare i perchè <strong>di</strong> un'occupazione spietata<br />

che ha sistematicamente soffocato i Palestinesi a<br />

vantaggio dei fratelli israeliani, costringendoli in<br />

fazzoletto <strong>di</strong> terra. Ragionevole sarebbe sta stato<br />

pensare una spartizione equa tra le due<br />

popolazioni ma – perchè c'è un ma e anche un<br />

però – l'appoggio delle potenze occidental occidentali e<br />

degli Stati Uniti in primis, ha portato Israele a<br />

prendere il sopravvento già nel ventesimo secolo secolo,<br />

concedendosi licenze sempre empre più ampie rispetto<br />

a quelli che erano i patti iniziali. Allo slogan “un<br />

popolo senza terra ra per una terra senza popolo”,<br />

gli Ebrei <strong>di</strong> tutto il mondo hanno creduto<br />

ciecamente, come se la fondazione dello Stato <strong>di</strong><br />

Israele fosse la giusta ricompensa per le<br />

deportazioni e tutte le atrocità subite nel corso<br />

del secondo grande conflitto. Insomma gli<br />

Israeliani che a <strong>di</strong>re re il vero tutti ebrei non sono sono, si<br />

sentono pienamente legittimati, e così anche i<br />

Palestinesi che neppure loro sono tutti<br />

musulmani! I secon<strong>di</strong> i ormai hanno optato per la<br />

non-violenza perchè ridottisi idottisi all'impotenza <strong>di</strong><br />

topi, costretti a viaggiare in tunn tunnel interrati per<br />

non incrociare, nello spostamento tra un<br />

quartiere rtiere e l'altro <strong>di</strong> Gerusalemme<br />

Gerusalemme, lo sguardo dei<br />

“compatrioti”. Confrontato il numero <strong>di</strong><br />

confessioni religiose alle rispettive percentuali, si<br />

può facilmente intuire quanto il motivo religioso<br />

sia relativo e comunque non sufficiente a<br />

spiegare le ragioni della conflittualità israelopalestinese.<br />

Per correttezza l'e l'espansione<br />

coloniale <strong>di</strong> Israele, pur essendo un conclamato<br />

oltraggio per i Palestinesi e uno spudorato<br />

tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> quelli che eerano<br />

gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

spartizione, non si può uò definire conflitto conflitto, né<br />

tantomeno guerra, stando alle fonti uf ufficiali: a<br />

quel pochissimo che si legge o si vede in giornali e<br />

telegiornali. Più che <strong>di</strong> Storia per però si è parlato<br />

molto <strong>di</strong> storie, innumerevoli quelle <strong>di</strong> Palestinesi<br />

e Israeliani fisicamente <strong>di</strong>visi da un muro<br />

impenetrabile e imponente, che getta un'ombra<br />

<strong>di</strong> petrolio sui ui volti <strong>di</strong> tanta troppa gente, e sfida il<br />

cielo in grandezza e in lunghezza gareggia con la<br />

muraglia cinese. Più d<strong>di</strong><br />

sette volte cento<br />

chilometri, sono – o non sono – un buon motivo<br />

per allarmarsi? Speriamo che ancora non lo siano,<br />

scusate il gioco ioco <strong>di</strong> parole parole, per <strong>di</strong>sperare.<br />

Giacomo Biscegl Bisceglie, IV A LS


"Sommersi ommersi e salvati" ... Testimonianza <strong>di</strong> un "Salvato"<br />

“Ricorderò sempre quel giorno in cui sono venuti<br />

a salvarci: ci toccavano per capire se eravamo<br />

uomini o bestie”. Questa è solo una delle tante<br />

frasi che hanno segnato il racconto <strong>di</strong> Sahmuel<br />

Von Belskoy-Levy Levy durante la conferenza tenutasi<br />

il 28 gennaio nel nostro istituto.<br />

Samuel Artale era ancora un<br />

bambino quando è stato deportato<br />

insieme alla sua famiglia nel campo<br />

<strong>di</strong> concentramento <strong>di</strong> Aushwitz .<br />

Ritengo che questa sia una <strong>di</strong><br />

quelle anime incancellabili, un<br />

personaggio deciso, fermo che ha<br />

saputo trovare la propria forza nei<br />

momenti più deboli della propria<br />

vita. Pensare <strong>di</strong> avere <strong>di</strong> fronte a sé<br />

un rappresentante <strong>di</strong> quella che è<br />

stato un periodo <strong>di</strong> terrore<br />

<strong>di</strong>sumano ha lasciato nella mia<br />

mente, e non solo, un ricordo<br />

indelebile. Forse l’aspetto che più mi hha<br />

colpito è<br />

la “freddezza” con cui il signor Artale si<br />

esprimeva, il non coinvolgimento <strong>di</strong> sentimenti<br />

che ha costruito nel rifarsi una vita. Tento <strong>di</strong><br />

mettermi nelle sue con<strong>di</strong>zioni, cerco <strong>di</strong> capire<br />

cosa poteva aver vissuto in stanze degradate,<br />

lottando giorno no per giorno per la sopravvivenza,<br />

osservando la morte che si proponeva<br />

costantemente <strong>di</strong> fronte agli occhi. A nove anni<br />

noi tutti andavamo a scuola, giocavamo con gli<br />

amici, guardavamo i cartoni, avevamo una<br />

famiglia, eravamo felici. Eppure, c’è chi tutto<br />

questo non l’ha vissuto e, personaggi come<br />

Artale, sono maturati in così poco tempo o, per<br />

meglio <strong>di</strong>re, sono dovuti crescere velocemente.<br />

Racconta: “I bambini come me avevano una<br />

caratteristica importante: le nostre <strong>di</strong>ta sottili<br />

erano utilizzate per<br />

controllare la bocca e<br />

gli orifizi dei cadaveri<br />

(e non solo) per<br />

recuperare denti od<br />

oggetti in oro” :<br />

affermazioni<br />

agghiaccianti.<br />

Dopo queste<br />

testimonianze ci sono<br />

tanti dubbi e pensieri<br />

che occupano la mia<br />

mente. È possibile che<br />

l’uomo riesca ad<br />

arrivare a tanto? Può il<br />

pregiu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>ventare così incombente da dover<br />

eliminare milioni <strong>di</strong> Ebrei? È una situazione<br />

ipoteticamente ricreabile in futuro? Come cambia<br />

la vita <strong>di</strong> un uomo che ha vissuto tutto questo e<br />

soprattutto io, sarei capace <strong>di</strong> sopportarlo?<br />

Cari lettori, ci sarebbe molto da <strong>di</strong>re su questo<br />

argomento tuttavia concludo così, invitandovi a<br />

riflettere nelle parole <strong>di</strong> Lev Tolstoj il quale scrive:<br />

“ per vivere con onore bisogna struggersi,<br />

battersi, sbaragliare ogni cosa e ricominciare<br />

tutto da capo e buttare uttare via tutto, e <strong>di</strong> nuovo<br />

ricominciare e lottare, e perdere eternamente.”<br />

Roberta Maccari 4 A LS


Con gran sorpresa lo <strong>Scarpa</strong> compie l'impresa<br />

Qui per voi mi accingo a raccontare<br />

una storia che è un po’ al <strong>di</strong> fuori del normale,<br />

venerdì 9 Marzo un fatto epico è avvenuto<br />

che il prestigio della nostra scuola ha sicuramente accresciuto,<br />

protagonisti <strong>di</strong> quest’evento inaspettato<br />

sono fanciulli chi il liceo <strong>di</strong> Motta ha ben plasmato,<br />

la <strong>di</strong>sciplina che non è mai opinione<br />

era l’oggetto del della loro ardua missione,<br />

le Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> matematica dovevan infatti <strong>di</strong>sputare<br />

e della loro gara a squadre io vi voglio raccontare.<br />

Da un grande maestro eran guidati<br />

e per gareggiare a U<strong>di</strong>ne si eran recati,<br />

all’inizio della competizione un gran silenzio era calato<br />

e non c’era nessuno che non fosse concentrato.<br />

Ventiquattro erano i <strong>di</strong>abolici quesiti da affrontare<br />

e per due ore i sette dovettero sudare,<br />

cinque erano i posti per qualificarsi alle nazionali<br />

e molti <strong>di</strong> più erano gli accaniti rivali,<br />

da occhialuti nemici eran minacciati,<br />

tutti provenienti da istituti assai stimati.<br />

Ma i nostri, agendo sempre in collaborazione<br />

<strong>di</strong> molti problemi trovarono la soluzione,<br />

risposte giuste continuavano a dare<br />

e la graduatoria cominciaron pian piano a scalare.<br />

Negli attimi finali assai alta era la tensione<br />

e ancor <strong>di</strong> più la paura della mancata qualificazione,<br />

e quando i nostri eroi scoprirono <strong>di</strong> aver guadagnato il quinto posto<br />

festeggiarono in modo tutt’altro che composto!<br />

Contro ogni aspettativa alle nazionali la nostra squ squadra adra sbarca,<br />

portando alto il vessillo del liceo <strong>Antonio</strong> <strong>Scarpa</strong>,<br />

a Cesenatico compiere <strong>di</strong> nuovo l’impresa sarà dura,<br />

ma l’importante è non fare una poco <strong>di</strong>gnitosa figura,<br />

e se negli anni a venire tutto ciò un abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>venterà<br />

il nostro liceo nell’Olimpo delle scuole svettare potrà!<br />

Giulia Manzato 4A LS


Cultura … Salvagente!<br />

Nel mese <strong>di</strong> maggio del 2011 la IV e la V ginnasio<br />

del nostro Istituto, in collaborazione con il Museo<br />

Archeologico <strong>di</strong> Oderzo, hanno organizzato,<br />

insieme alle loro insegnanti, una giornata in cui<br />

alcuni studenti hanno preso parte all’iniziativa<br />

“Siamo <strong>di</strong> parola”.<br />

Ognuno <strong>di</strong> loro ha illustrato ai visitatori del<br />

Museo alcuni reperti archeologici risalenti al<br />

periodo successivo al I millennio a. C., come ad<br />

esempio iscrizioni, bassorilievi, mosaici, statuette<br />

<strong>di</strong> bronzo e monete antiche. . L’iniziativa è stata<br />

ripetuta altre due volte, l’ultima a <strong>di</strong>cembre, e ha<br />

Vi aspettiamo al Museo Archeologico "Eno Bellis" <strong>di</strong> Oderzo, venerdì 18 maggio alle ore 20:00. I<br />

ragazzi frequentanti il ginnasio del Liceo Classico presen presenteranno teranno i reperti in esposizione.<br />

In alto mare<br />

riscosso un grande apprezzamento fra studenti,<br />

insegnanti e soprattutto visitatori.<br />

L’esperienza verrà riproposta con nuovi interpreti<br />

anche alla fine <strong>di</strong> quest’anno scolastico, sper sperando<br />

<strong>di</strong> richiamare ancora una volta numerose persone<br />

interessate alla cultura.<br />

Questa iniziativa è molto importante perché per<br />

crescere e progre<strong>di</strong>re dobbiamo avvicinare la<br />

gente e i soprattutto gli studenti all’immenso<br />

patrimonio artistico e culturale che tutta l’Italia<br />

possiede, a cominciare dalle città e dalle zone più<br />

vicine a noi.<br />

Si è, ormai , all’ultimo “atto” scolastico; nel quale ci si deve guardare alle spalle e rivedere quello che si ha<br />

fatto finora per trarre le somme, capire dove si ha sbagliato, scegliere cosa fare per migliorare e decidere<br />

come continuare.<br />

Chi ha qualche lacuna cerca <strong>di</strong> alzare i suoi voti, e nonostante il poco tempo che rimane si può riuscire a<br />

rime<strong>di</strong>are.<br />

Certo, tutti sanno quanto può essere <strong>di</strong>fficile recuperare più voti in meno <strong>di</strong> due mesi, e sanno che<br />

bisognerà rimboccarsi le maniche.<br />

Nessuno vorrebbe rifare fare due volte lo stesso anno, e questo convinzione può essere d’aiuto, se abbinata a<br />

tutto quello che si potrebbe perdere con la bocciatura.<br />

Ma finche c’è vita c’è speranza, e per mantenerla basta pensare : non è ancora finita.<br />

Michele Grassilli V Ginnasio LC<br />

Alberto Coden, I C ITI


Signora, suo figlio è molto bravo ma non stu<strong>di</strong>a!<br />

Signora, suo figlio è molto bravo ma non stu<strong>di</strong>a!<br />

Questa forse è la frase più detta dai professori ai<br />

genitori, ma è sempre veritiera? Suo figlio non<br />

stu<strong>di</strong>a o non sa stu<strong>di</strong>are?<br />

Molte volte la colpa non è dello studente che non<br />

stu<strong>di</strong>a ma forse è colpa del metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che<br />

si adotta. Le domande sono:<br />

Si può acquisire un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ?<br />

L’intelligenza è mo<strong>di</strong>ficabile? Si può insegnare ad<br />

imparare?<br />

Domande che si ripetono da decenn decenni senza che<br />

sia data loro una risposta completa, esaustiva e<br />

concreta. Quesiti che ci si pongono in particolar<br />

modo quando si notano problemi <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento:<br />

domande che si fanno i genitori quando vedono i<br />

loro ragazzi passare ore e ore al tavolino sen senza<br />

purtroppo raggiungere risultati apprezzabili . Ma<br />

perché il ragazzo non possiede un suo metodo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o? Perché non e’ motivato? Perché non<br />

riesce a fare collegamenti? Perché impara a<br />

pappagallo senza ragionare? In questi casi<br />

<strong>di</strong>venta un’esigenza cercare care <strong>di</strong> dare una riposta<br />

al fine <strong>di</strong> salvaguardare il futuro <strong>di</strong> un ragazzo,<br />

attrezzandolo per poter proseguire il cammino<br />

scolastico senza incidenti .<br />

Per avere un buon metodo bisogna seguire tre<br />

punti. La prima cosa da fare è imparare a<br />

costruire tabelle, lle, schemi, sintesi .La seconda<br />

quella <strong>di</strong> ragionare in modo critico su ciò che<br />

stu<strong>di</strong>a sviluppando un proprio pensiero<br />

autonomo. La terza far nascere la motivazione a<br />

stu<strong>di</strong>are come esigenza <strong>di</strong> ricerca e interesse<br />

personale.<br />

Il metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>a varia pe però da persona a<br />

persona, da cervello a cervello. Infatti c’è chi è<br />

più pre<strong>di</strong>sposto all’appren<strong>di</strong>mento e ha buona<br />

memoria, quin<strong>di</strong> non ha bisogno <strong>di</strong> molto stu<strong>di</strong>o.<br />

Chi invece ha un cervello meto<strong>di</strong>co, grazie al<br />

quale con l’utilizzo <strong>di</strong> schemi e sottolineature<br />

riesce esce a memorizzare al meglio le informazioni. In<br />

fine chi invece ha bisogno <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti e<br />

continui ripassi per fissare le informazioni.<br />

Bisogna quin<strong>di</strong> imparare a conoscersi e non<br />

essere pigri, impegnarsi e rimboccarsi le maniche<br />

. Solo così si potrà far cambiare le parole dei<br />

professori che tanto animano <strong>di</strong> rabbia i genitori.<br />

L’importante comunque è non esagerare perché<br />

come <strong>di</strong>sse il filosofo Francesco Bacone " "passare<br />

troppo tempo a stu<strong>di</strong>are è pigrizia" .<br />

Riccardo Pasquali 3C LS


Salvate il soldato P!<br />

“Hello guys, let’s go to the mountains!” Questa frase apparentemente potrebbe descrivere l’euforia incontenibile <strong>di</strong><br />

un gruppetto <strong>di</strong> ragazzi dell’<strong>ISISS</strong> <strong>Scarpa</strong> … ripeto apparentemente.<br />

Non vorrei scendere subito nei dettagl dettagli, i, quin<strong>di</strong> faccio un piccolo passo in<strong>di</strong>etro a quella fresca mattinata dell’8<br />

febbraio … quando un giovane ragazzo assonnato si allacciava gli scarponi, pronto ad aggre<strong>di</strong>re le piste da sci.<br />

Neanche Messner avrebbe potuto fermarlo, era inarrestabile, ma non aaveva<br />

veva fatto i conti con la sorte avversa e lo<br />

attendevano una serie <strong>di</strong> sfortunati eventi. Il mio amico P, conosceva le piste come le sue tasche, ogni scorciatoia o<br />

sentiero erano troppo scontati e un qualsiasi alpinista si sarebbe sentito un <strong>di</strong>lettante nei suoi confronti.<br />

L’inarrestabile P, una volta messi ai pie<strong>di</strong> gli sci, come fossero armi da sterminio <strong>di</strong> massa, cominciava a mettere in<br />

pratica anni e anni <strong>di</strong> intenso addestramento sciistico, dopo un breve ripasso delle regole dello sciatore modello, o<br />

meglio o <strong>di</strong> quello che secondo lui è lo sciatore modello.<br />

1 PADRONANZA: lo sciatore modello deve adeguare le sue capacità alle con<strong>di</strong>zioni della neve e del tempo;<br />

2 TRAIETTORIE: scegliere la <strong>di</strong>rezione senza incertezza; gli altri sciatori devono capire con chi hanno a che fare;<br />

3 SORPASSO: è sempre consentito, d’altronde perché fare sequenze e sequenze <strong>di</strong> curve se si può arrivare più<br />

velocemente alla fine della pista facendola tutta a uovo e superando chiunque?<br />

Forse però in tutta la sua esperienza aveva tralasciato la re regola gola base: “Assicurarsi <strong>di</strong> aver ben fissato gli scarponi agli<br />

sci prima <strong>di</strong> partire”. Ecco, appunto.<br />

L’irrefrenabile P, intrepido come sempre decise <strong>di</strong> affrontare un fuoripista che non conosceva. A un certo punto in<br />

<strong>di</strong>scesa prese il sopravvento su <strong>di</strong> lui de delle lle pietre scoperte dalla neve e un piccolo fosso e fu così che perse lo sci destro<br />

e quello che successe poi in realtà è ancora oggi non pienamente definibile. O meglio, si è visto un misto <strong>di</strong> neve, sci e<br />

racchette rotolare giù, ma del mio amico P non abb abbiamo iamo avuto notizie fino al tardo pomeriggio, al momento della<br />

partenza per poi tornare a casa. Tranquilli, non è morto, è qui seduto accanto a me in classe, solo leggermente ferito<br />

nell’orgoglio!<br />

Intercultura: Esperienze in Danimarca<br />

Beatrice Lio e Riccardo Princivalli 3C LS<br />

L'anno scorso ho deciso <strong>di</strong> trascorrere la quarta liceo all'estero con Intercultura. Destinazione: Danimarca, da più <strong>di</strong><br />

otto mesi ormai vivo in una famiglia danese e frequento qui la scuola.<br />

Non so bene da dove cominciare a descrivere quanto la Danimarca sia <strong>di</strong>versa dall'Italia, in tutti i sensi, dalle cose più<br />

ovvie come l'ambiente o il cibo, alla cultura e al ccomportamento<br />

delle persone.<br />

Lo stato danese funzione benissimo, tutto é efficiente ed é uno degli stati con il livello <strong>di</strong> corruzione più basso al<br />

mondo. In più il sistema <strong>di</strong> assistenza sociale per i citta<strong>di</strong>ni é avanzatissimo e le persone ricevono sol<strong>di</strong> dal dallo stato più o<br />

meno per qualsiasi cosa, sono rimasta molto colpita da questo all'inizio perché é completamente <strong>di</strong>verso da quello che<br />

succede a casa in Italia, e quin<strong>di</strong> da quello a cui sono abituata. Per esempio: una volta compiuti i 18 anni si ricevono<br />

dei sol<strong>di</strong> mensilmente dallo stato per poter continuare a stu<strong>di</strong>are (la cifra che si riceve varia in base ad alcuni criteri,<br />

per esempio se si vive da soli o con i genitori, quanto alto é lo stipen<strong>di</strong>o dei genitori ecc); le madri che crescono dei<br />

figli da sole ricevono icevono moltissimi sussi<strong>di</strong> e aiuti; i <strong>di</strong>soccupati ricevono mensilmente dallo stato una cifra più alta degli<br />

stipen<strong>di</strong> <strong>di</strong> chi fa i lavori meno pagati; le visite dentistiche sono pagate dallo stato a tutti i minorenni. Questi sono solo


alcuni esempi <strong>di</strong> quanto bene funziona lo stato e <strong>di</strong> quanto sia <strong>di</strong>verso da quello italiano! Per esempio da noi sarebbe<br />

impensabile dare ai <strong>di</strong>soccupati così tanti sol<strong>di</strong>.<br />

É molto <strong>di</strong>verso anche il sistema scolastico. A sette anni si comincia la Folkeskole, che dura nove anni obbli obbligatori, più<br />

un decimo facoltativo. Al termine dei nove anni obbligatori, un qualsiasi se<strong>di</strong>cenne danese si trova davanti a un sacco<br />

<strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong>verse:<br />

1-Cominciare Cominciare subito una delle <strong>di</strong>verse scuole superiori. Potendo scegliere tra il Gymnasium (un equiva equivalente dei nostri<br />

licei), l'Handelsskole (una scuola <strong>di</strong> economia), la Tekninkskole (una specie <strong>di</strong> ITIS) o la Produtionsskole (una scuola che<br />

introduce al mondo del lavoro, come le nostre scuola professionali).<br />

2-Se Se non si hanno le idee chiare o non ci si se sente nte pronti alle scuole superiori, o anche in caso <strong>di</strong> voti troppo bassi, si<br />

può fare il decimo anno <strong>di</strong> folkeskole, quello facoltativo.<br />

3-Molto Molto comuni in Danimarca, ma ahimè inesistenti in Italia, sono le Efterskole, in cui decide <strong>di</strong> entrare la maggior<br />

parte dei ragazzi. Sono delle scuole speciali che durano due anni, in cui ragazzi sono costretti a trasferirsi in dei<br />

campus e a con<strong>di</strong>videre delle stanze con gli altri studenti. Ogni efterskole é specializzata in qualcosa, per esempio in<br />

lingue straniere, o (quelle elle più popolari) in sport. Io sono rimasta molto colpita dalle efterskole perché a parer mio si<br />

matura un sacco ad andar a vivere lontano dalla famiglia (anche se tornando a casa per il weekend) a 15 15-16 anni, a<br />

doversi pulire da soli la camera e ad impa imparare rare a con<strong>di</strong>videre e a vivere assieme ad altre persone. L'unico <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong><br />

queste scuole é che non sono pubbliche e costano abbastanza.<br />

Io sono nel secondo anno <strong>di</strong> Gymnasium, e poiché dopo la folkeskole si hanno tutte questa possibilità, in classe siamo<br />

tutti tti <strong>di</strong> età <strong>di</strong>verse dai 17 ai 20 anni. A <strong>di</strong>fferenza dell'Italia dove abbiamo tipi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> liceo, qui c'é solo il<br />

Gymnasium, ma all'interno ogni studente sceglie la sua classe, e ogni classe stu<strong>di</strong>a delle materie obbligatorie (danese,<br />

inglese, religione, matematica atematica ecc) più tre materie a livello avanzato che cambiano per ogni classe; per esempio nella<br />

mia il corso prevede: Chimica livello A, Matematica B e Biologia B. Ogni studente deve scegliere anche una seconda<br />

lingua straniera tra Spagnolo, Francese o Tedesco (nella mia scuola fanno quasi tutti tedesco perché abitiamo vicino al<br />

confine con la Germania quin<strong>di</strong> é utile). Come in Italia la classe é formata da un gruppo fisso <strong>di</strong> persone (a parte per le<br />

lezioni <strong>di</strong> lingua straniera, dove ci sono classi miste iin<br />

n base a cosa si é scelto), però si cambia aula ogni lezione. Questo<br />

perché ogni materia ha un tipo <strong>di</strong> aula <strong>di</strong>verso: chimica e biologia si fanno in laboratorio, le classi <strong>di</strong> inglese, spagnolo,<br />

tedesco e francese hanno le librerie con i testi in lingua stra straniera e i <strong>di</strong>zionari ecc...<br />

Entrando nella mia scuola danese gli studenti italiani rimarrebbero colpiti per molte cose. Questo é un elenco delle<br />

cose che io ho trovato molto strane quando sono arrivata:<br />

-Non Non si dà del Lei ai professori, e li si chiama per nnome<br />

ome (é stata dura abituarsi!); in generale i professori non sono<br />

severi quin<strong>di</strong> in classe molti studenti si tolgono le scarpe o quasi tutti mangiano, infatti è assolutamente normale<br />

vedere persone che mangiano insalata o pasta durante la lezione, perché son sono o pochissimi i prof che lo vietano.<br />

-Ci Ci sono computer sparsi un po' dappertutto per la scuola. Questo perché le assenze, gli orari, i voti, tutto viene<br />

gestito in internet, in un sito chiamato Lectio. Ogni studente ha un account e una password personale ( (che sono dati<br />

SOLO agli studenti, non ai loro genitori). Accedendo al proprio account si può vedere il proprio orario, si possono<br />

vedere i propri voti, quali compiti per casa bisogna fare e soprattutto quando si é assenti da una lezione bisogna<br />

accedere e scrivere in internet il motivo dell'assenza (non c'é bisogno <strong>di</strong> nessun libretto o <strong>di</strong> nessuna firma dei<br />

genitori). L'orario non é uguale tutte le settimane ma cambia spesso, e soprattutto non si sa mai in che classe ci sarà<br />

lezione, per questo la mattina quando ando si arriva a scuola si può usare uno dei computer in <strong>corridoio</strong> per controllare in<br />

quale a ula si ha lezione.<br />

In ogni classe c'é un computer collegato ad una smart smart-board board (una “lavagna” su cui si proietta lo schermo del<br />

computer), a delle casse per l'au<strong>di</strong>o io e ovviamente alla rete internet della scuola. La lezione in generale é molto <strong>di</strong>versa<br />

da quelle a cui siamo abituati in Italia. Di solito il prof sceglie un argomento, dà una spiegazione breve alla classe, poi c cci<br />

si <strong>di</strong>vide in gruppi ed ogni gruppo deve uusare<br />

sare la lezione per fare delle ricerche e cercare <strong>di</strong> capire una parte


dell'argomento (assegnata dall'insegnante) e preparare una spiegazione per la classe. Durante questo lavoro possiamo<br />

usare i nostri computer (che possiamo tranquillamente portare ed usar usare e in classe, anzi é molto comune prendere<br />

appunti col computer invece che con carta e penna!), power point, video da youtube ecc.<br />

-Non Non ci sono verifiche o interrogazioni. Ogni tanto ci sono dei test in classe ma possiamo usare i libri e gli appunti;<br />

però perio<strong>di</strong>camente dobbiamo scrivere dei rapporti sulle cose che abbiamo fatto in classe (per esempio sugli<br />

esperimenti fatti con chimica, o sui film visti in inglese) e spe<strong>di</strong>rli via internet ai professori, che valuteranno così gli<br />

studenti. É come se da noi si prendessero i voti in pagella solo in base ai compiti per casa.<br />

-La La scuola organizza delle feste con tanto <strong>di</strong> Dj e banco del bar che vende alcolici leggeri (birra, sidro o vino) agli<br />

studenti. L'alcool viene servito dai professori e dai bidelli.<br />

-In un certo senso la scuola é degli studenti. Mi spiego: ci sono una serie <strong>di</strong> comitati che permettono agli studenti <strong>di</strong><br />

decidere gran parte delle cose che succedono a scuola. C'é un comitato studentesco che organizza le feste e gli<br />

spettacoli, e ad<strong>di</strong>rittura ora che he la scuola deve essere restaurata c'é un comitato creato apposta per questo; hanno<br />

ricevuto un certo budget dalla scuola e hanno fatto dei progetti su come riverniciare i muri, come sistemare l'area<br />

relax con un bancone tipo bar su cui ci si può sedere a lavorare e una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>vanetti, e così via poi una mattina ce li<br />

hanno presentati in aula magna e abbiamo votato come vogliamo che la scuola sia cambiata!<br />

-Durante Durante gli spettacoli scolastici spesso e volentieri si fa ironia su altri studenti, sui profes professori sori e sul preside. Cose del<br />

genere verrebbero considerate offensive da noi, ma qui vengono prese come sana ironia e tutti ci ridono su!<br />

-Ogni Ogni classe a turno deve aiutare a pulire la scuola. Per una settimana ogni classe, dopo la pausa pranzo deve fermarsi<br />

a svuotare tutti i cestini in mensa, a pulire i tavoli e a metterci le se<strong>di</strong>e sopra. così gli addetti alle pulizie avranno men meno<br />

lavoro da fare.<br />

-Le Le classi devono lavorare per pagarsi la gita all'estero dell'ultimo anno. La cosa più comune da fare é vendere torte in<br />

<strong>corridoio</strong>, la scuola assegna dei turni in cui le <strong>di</strong>verse classi possono farlo, ci si organizza in classe e si decide chi deve<br />

preparare i dolci, poi in ricreazione ci si mette fuori in <strong>corridoio</strong> e si vende al massimo a 5 corone alla fetta (1<br />

euro=circa =circa 7,5 corone). Si possono fare anche altri lavoretti per la scuola, per esempio pulire dopo le feste, per<br />

guadagnare <strong>di</strong> più. Più la classe guadagna più bello sarà l'albergo dove alloggeranno in gita, più lontana sarà la meta,<br />

più belle le attività che si faranno. Per esempio la classe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sociali quest'anno ha tirato su abbastanza sol<strong>di</strong> da<br />

potersi permettere <strong>di</strong> andare una settimana negli Stati Uniti.<br />

In generale a scuola si imparano meno cose rispetto a noi in Italia, ma si impara a <strong>di</strong>ventare più responsabili, a<br />

lavorare in gruppo e a fare molte più cose pratiche nei <strong>di</strong>versi laboratori.<br />

Direi che ho scritto anche troppo quin<strong>di</strong> evito <strong>di</strong> annoiarvi oltre, spero <strong>di</strong> avervi dato un'idea <strong>di</strong> quanto sia <strong>di</strong>versa la<br />

scuola danese e chiudo <strong>di</strong>cendo che quest'es quest'esperienza perienza fino ad ora é stata meravigliosa e la consiglio a tutti!<br />

Giulia Manzato 4A LS


Intervista doppia: Maturando e Matricola (Oderzo)<br />

Domande Maturando Matricola<br />

Foto<br />

Nome? Anna<br />

Classe? Quinta C, Liceo Scientifico Prima A, L. delle Scienze<br />

Applicate<br />

Cosa ti ha<br />

dato/cosa pensi ti<br />

darà il liceo?<br />

Quante ore stu<strong>di</strong>,<br />

me<strong>di</strong>amente, nel<br />

pomeriggio?<br />

Consiglieresti<br />

questa scuola?<br />

Perché?<br />

Cosa vorresti fare<br />

da grande?<br />

Fantastici compagni (in<br />

particolare Smanio che ci<br />

tiene tanto ad essere citato)<br />

3 ore<br />

Hai un modello? No<br />

No, perché quello che c’è da<br />

stu<strong>di</strong>are e troppo teorico<br />

Traduttore o manager nel<br />

marketing<br />

Giovanni<br />

Materia dolente? Storia dell’arte Fisica<br />

Una buona preparazione per il<br />

futuro<br />

1 ora e mezza<br />

Si, perché l’ambiente è bello e<br />

per i professori<br />

Non lo so intanto voglio finire<br />

bene il liceo<br />

Stai aspettando Si, per fare quello che mi No, non mi mancano perché<br />

No


desiderosamente<br />

<strong>di</strong> uscire dal<br />

liceo?/ Ti mancano<br />

le scuole me<strong>di</strong>e?<br />

Perché?<br />

Come ve<strong>di</strong> le<br />

matricole/ i<br />

maturan<strong>di</strong>? Li ve<strong>di</strong><br />

lontani?<br />

Cosa cambieresti o<br />

cosa manca al<br />

nostro istituto?<br />

Sei pentito/a <strong>di</strong><br />

aver scelto il liceo?<br />

Cosa o<strong>di</strong> e cosa<br />

preferisci della tua<br />

generazione?<br />

Come ti tiri su<br />

quando sei<br />

demoralizzato/a?<br />

Quale super<br />

potere vorresti<br />

avere?<br />

Ti piacerebbe<br />

vivere all’estero?<br />

piace<br />

Ripenso a come ero io in<br />

prima e li vedo parecchio<br />

lontani, sono molto euforici<br />

Servirebbero delle attività<br />

pratiche per stim stimolare lo<br />

stu<strong>di</strong>o<br />

Si, perché non mi piace quello<br />

che stu<strong>di</strong>amo<br />

Non mi piace che molti<br />

pensano <strong>di</strong> poter avere tutto<br />

subito e senza far nulla però<br />

mi piace la nostra curiosità, la<br />

voglia <strong>di</strong> fare nuove<br />

esperienze e il coraggio che<br />

serve per farle<br />

sto bene qua<br />

Non li vedo né molto vicini ma<br />

neanche così lontani<br />

Cambierei i computer in aula<br />

informatica<br />

Corro se c’è il sole Suono la chitarra o faccio due<br />

tiri a Basket<br />

Teletrasporto Vorrei essere super intelligente<br />

No<br />

Non mi piace che ci sia poca<br />

intraprendenza ma mi piace<br />

che abbiamo interessi comuni<br />

Si e lo farò ben presto No, preferisco stare qui<br />

Beatrice Lio e Luisa Moretti, III C LS


Intervista doppia: Maturando e Matricola (Oderzo)<br />

Domande Maturando Matricola<br />

Foto<br />

Nome? Giacomo (Jack) Pierantonio<br />

Classe? Quinta A, Liceo Linguistico Prima B, Liceo Linguistico<br />

Tre parole per descrivere Stressante, vecchia e … con le crepe! Lui: Piccola! Mmmm … Bella.<br />

questa scuola?<br />

Io: La verità!<br />

Lui: Bella!<br />

Io: La verità!<br />

Lui: Va beh! Metti bella e ... Noiosa!<br />

Cosa cambieresti? Il sistem sistema dell’utilizzo dei fon<strong>di</strong>! Metterei un piano in più!<br />

*Si sente che è rappresentante<br />

d'istituto!*<br />

Cosa ti piace? Ci sono tante ragazze<br />

*Faccia da furbo*<br />

La consiglieresti? Dipende!<br />

Cosa ti aspetteresti<br />

dall'<strong>ISISS</strong> <strong>Scarpa</strong>?<br />

*Sta sul vago! Ha capito tutto!*<br />

Di uscire! No va beh! Una buona<br />

preparazione nelle lingue.<br />

Cre<strong>di</strong> negli alieni? Non in quelli ver<strong>di</strong>! Sì.<br />

Nel 2012 finirà il mondo? No.<br />

Cosa <strong>di</strong>resti a Obama? Che è un ipocrita perché doveva finire<br />

un paio <strong>di</strong> guerre e sono ancora lì per<br />

l’interesse dell’America!<br />

Mmmm…cosa mi piace?! Non lo so! Ah<br />

beh! I bagni! *Convinto*<br />

Sì dai.<br />

Di uscire sapendo le lingue.<br />

No<br />

Che mi presti un po' <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>.


Di sciogliere l’istituzione della chiesa! Anche a lui!<br />

E a Benedetto XVI? Di sciogliere l’istituzione della chiesa! Anche a lui!<br />

Sei a favore della pena <strong>di</strong><br />

morte?<br />

Sei favorevole alle droghe<br />

leggere?<br />

No.<br />

Sì!<br />

*Sorrisone* Sorrisone*<br />

Global o No Global? No global! Con violenza se necessaria!<br />

Bisogna far un po’ <strong>di</strong> rivoluzione qua!<br />

Sei a favore del crocifisso<br />

nelle classi?<br />

Attuale presidente del<br />

senato?<br />

Personaggi femminili della<br />

storia?<br />

Quando cadde l'impero<br />

romano d'occidente?<br />

(476 d.C.)<br />

Capitale del Sud Africa?<br />

(Pretoria, Città del Capo e<br />

Bloemfontein)<br />

Qua è un <strong>di</strong>scorso! E’ un nostro simbolo<br />

culturale, ma lo toglierei: essendo la<br />

scuola laica, è solo ipocrisia.<br />

Non lo so! Non ne ho idea! Schifani?!<br />

*Buttato spudoratamente a caso*<br />

Giovanna D’Arco! Cicciolina!<br />

476 d.C.<br />

Una celebre frase in latino? Veni, vi<strong>di</strong>, vici!<br />

*E iniziò a raccontarmi anche quella<br />

d'Oriente con i Bizantini!*<br />

Città del Capo! So solo quella! Johannesburg.<br />

*Ne <strong>di</strong>sse molte, ma presi questa! Fa lo<br />

spaccone lui!*<br />

Lo scopo della tua vita? Fare sol<strong>di</strong>. Non lo so!<br />

Cre<strong>di</strong> che i sol<strong>di</strong> possano<br />

fare la felicità?<br />

Lui:<br />

Io: 'Gnurant!<br />

No.<br />

Sì!<br />

*Sorrisone*<br />

Global, ma <strong>di</strong>pende per cosa.<br />

No.<br />

Schifani!<br />

*Lo sa!*<br />

*Faccia schifata dell'intervistatrice*<br />

Non lo so dai!<br />

*Anche sotto consiglio errato!*<br />

Lui: Io?! Ma…io?! IO?!<br />

Io: No! Io!<br />

Lui: Scripta manent, verba volant, toh!<br />

No.<br />

Marta Momesso (III A LL)


Intervista sta doppia: Rappresentanti<br />

Domande<br />

Nome<br />

Perchè ti sei can<strong>di</strong>dato/a?<br />

Sei rimasto sorpreso <strong>di</strong> essere<br />

stato eletto?<br />

Perchè pensi che ti abbiano<br />

votato/a?<br />

Un pregio?<br />

Un <strong>di</strong>fetto?<br />

Difetto dell’altro<br />

rappresentante?<br />

Materia preferita?<br />

Ultimo libro letto?<br />

Canzone che canti sotto la<br />

doccia?<br />

Federico Federica<br />

Perché sono qua da tanti anni<br />

e mi sarebbe piaciuto fare da<br />

portavoce<br />

No, nonostante ci siano stati<br />

vali<strong>di</strong> avversari contavo su un<br />

buon numero <strong>di</strong> voti<br />

Su proposta del presidente del<br />

consiglio d’istituto<br />

No, perché credevo nelle mia<br />

possibilità anche se sapevo che<br />

Federico avrebbe avuto un<br />

buon numero <strong>di</strong> voti<br />

Non lo so, sono pazzi Per la propaganda fatta<br />

Estroverso Tenace<br />

Presuntuoso Testarda<br />

Non me ne vengono in mente Se la tira<br />

Inglese Biologia<br />

Inheritance Come <strong>di</strong>ventare Buddha in<br />

cinque settimane<br />

Ho un grande repertorio Wonderwall


Doneresti gli organi?(da<br />

morto)<br />

Cre<strong>di</strong> negli alieni?<br />

Nel 2012 finirà il mondo?<br />

Cosa <strong>di</strong>resti a Obama?<br />

E a Benedetto XVI?<br />

La legge è uguale per tutti?<br />

Sei favorevole alla pena <strong>di</strong><br />

morte?<br />

Legalizzeresti le droghe<br />

leggere?<br />

Global o no global?<br />

E giusto che ci sia o no il<br />

crocifisso in classe?<br />

Presidente attuale del senato?<br />

(Schifani)<br />

Personaggi della storia<br />

femminili?<br />

L’Impero Romano d’Occidente<br />

quando cadde? (476 d.C.)<br />

Capitale del Sudafrica?<br />

(Pretoria, Città del Capo e<br />

Bloemfontein)<br />

Una celebre frase in latino?<br />

Scopo della tua vita?<br />

Sì Sì<br />

Sì Sì<br />

No Probabile<br />

“Sei una grande persona, ma<br />

non hai rispettato alcune<br />

aspettative che avevi detto <strong>di</strong><br />

fare. Voglio comprare la<br />

maglietta dei Two Fingers”<br />

“Se vendessi i tuoi vestiti<br />

basterebbero per sfamare<br />

l’Africa”<br />

No, credo che i sol<strong>di</strong> comprino<br />

tutto, “fanno la felicità”.<br />

“Hai una bella moglie.<br />

Da gran<strong>di</strong> poteri derivano<br />

gran<strong>di</strong> responsabilità”<br />

“Riconsidera il Buddha”<br />

No<br />

Sì Dipende<br />

No Sì<br />

Global, anche se gran parte<br />

della gente che manifesta non<br />

sa nemmeno il perché e in<br />

alcuni casi finisce col rovinare<br />

proteste sensate<br />

È giusto in quanto fa parte<br />

della nostra tra<strong>di</strong>zione, però si<br />

potrebbero mettere anche<br />

simboli <strong>di</strong> altre religioni<br />

Global<br />

Non lo so, Monti? Fini<br />

Rita Levi Montalcini Rita Levi Montalcini<br />

486 d.C. 473 d.C.<br />

Ne ha tre, una con la j Nairobi<br />

Scripta manet verba volat Nunc est bibendum<br />

Vivo alla giornata, ma spero<br />

proprio <strong>di</strong> trovarne uno<br />

Sì<br />

Raggiungere il mio obiettivo:<br />

conquistare il mondo<br />

Beatrice Lio e Luisa Moretti, III C LS


Risultati questionari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> recupero<br />

In merito ai questionari riguardanti il metodo <strong>di</strong> recupero adottato quest’anno, riteniamo che i<br />

risultati ottenuti denotino la necessità <strong>di</strong> cambiare sistema. La maggioranza degli alunni ha<br />

riportato lamentele sottolineando quanto fosse <strong>di</strong>fficile recuperare i debiti rimanendo al passo con<br />

il programma e quin<strong>di</strong> quanto la stanchezza abbia influito sulle prestazioni dei corsi. Sebbene vi<br />

fossero anche studenti favorevoli al nuovo sistema, tuttavia anch’essi hanno manifestato<br />

perplessità in merito all’orario dei corsi e alla loro struttura. Il metodo vigente quest’anno, inoltre,<br />

ha portato a situazioni sfavorevoli nei confronti degli alunni senza debiti, poiché questi erano<br />

sottoposti a un numero maggiore <strong>di</strong> interrogazioni. Riteniamo quin<strong>di</strong> sarebbe opportuno<br />

ripristinare istinare il vecchio sistema o perlomeno adottarne un altro più vicino alle esigenze comuni.<br />

1. I corsi <strong>di</strong> recupero tenuti in orario scolastico sono stati produttivi al fine <strong>di</strong><br />

rivedere gli argomenti in vista dell’esame?<br />

• 57% per niente<br />

• 42% sufficientemente<br />

• 41% molto<br />

2. Le ore previste per i corsi <strong>di</strong> recupero con il nuovo sistema vigente quest’anno,<br />

subito successive al normale orari scolastico, hanno richiesto un impegno<br />

eccessivo?<br />

• 28% per niente<br />

• 27% non eccessivamente<br />

• 89% molto<br />

3. La mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> orari ha creato <strong>di</strong>sagi o problemi per il rientro delle 13.30 con i<br />

mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblico?<br />

• 70% sì<br />

• 77% no<br />

I rappresentanti d’Istituto<br />

(Federico Celia, Federica Zanotto, Andrea Buso)


4. Nonostante la nuova forma <strong>di</strong> orario il normale programma ha subito dei<br />

rallentamenti?<br />

• 63% sì<br />

• 84% no<br />

5. Durante le ore <strong>di</strong> recupero alcuni professori hanno evidenziato stanchezza o<br />

affaticamento dovuto alle lezioni delle ore precedenti?<br />

• 76% sì<br />

• 72% no<br />

6. Tutti gli insegnanti hanno aderito alla proposta <strong>di</strong> esonerare dalle verifiche orali<br />

gli studenti soggetti ai corsi?<br />

7.<br />

• 69% sì<br />

• 78% no<br />

Contrari<br />

50%<br />

Bilancio Finale:<br />

Incerti<br />

8%<br />

Favorevoli<br />

42%


Armonia che <strong>di</strong>sarma<br />

La redazione <strong>di</strong> <strong>Voci</strong> <strong>di</strong> <strong>corridoio</strong> vi invita allo spettacolo della Rete Progetto Pace il 26 aprile alle ore 20,30<br />

al teatro Cristallo <strong>di</strong> Oderzo, dove sarà presente anche Paul Bhatti, attuale ministro dell’armonia nazionale<br />

in Pakistan al posto <strong>di</strong> suo fratello.<br />

“L’Armonia che … <strong>di</strong>sarma” è il nuovo spettacolo<br />

scritto e interpretato dai ragazzi della Rete<br />

Progetto Pace delle scuole “Sansovino” <strong>di</strong> Oderzo<br />

e “<strong>Scarpa</strong>” <strong>di</strong> Motta <strong>di</strong> Livenza- Oderzo. La scelta<br />

del tema è ricaduta sulla figura <strong>di</strong> Shabhaz Batti,<br />

ministro dell’Armonia nazionale le in Pakistan,<br />

assassinato il 2 marzo 2011 per aver cercato <strong>di</strong><br />

creare rete tra esponenti <strong>di</strong> religioni e culture<br />

<strong>di</strong>verse, lui cristiano in un Paese ad altissima<br />

incidenza islamica. Un testimone del nostro<br />

tempo la cui vita sarà raccontata da brevi scene<br />

recitate citate intervallate da un’ipotetica intervista al<br />

fratello Paul, che ha preso il suo posto come<br />

ministro e che è legato al nostro territorio da un<br />

rapporto lungo <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> stima. Tra una scena<br />

e l’altra saranno eseguite canzoni sul tema della<br />

solidarietà età accompagnate da coreografie <strong>di</strong> ballo.<br />

“L’Armonia che … <strong>di</strong>sarma”, il cui titolo allude<br />

all’incarico ministeriale <strong>di</strong> Shabhaz ma anche ad<br />

un ingre<strong>di</strong>ente proprio della pace e della<br />

nonviolenza che ha il potere <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmare nonché<br />

al mistero delle note che e si mescolano gioiose in<br />

tutto lo spettacolo, è frutto <strong>di</strong> una collaborazione<br />

tra due scuole che prosegue da anni.<br />

Essa <strong>di</strong>mostra come si possano trasmettere<br />

messaggi <strong>di</strong> fratellanza partendo dal quoti<strong>di</strong>ano e<br />

come il fascino <strong>di</strong> figure alte che si sono<br />

sacrificate icate per un mondo migliore sorprenda<br />

sempre e spinga a desiderare il cambiamento.<br />

Il testo è interamente scritto dai ragazzi come<br />

loro sono anche la scelta delle canzoni e le<br />

coreografie delle ballerine.<br />

Il ricavato della serata sarà devoluto per progetti<br />

<strong>di</strong> CUAMM_Me<strong>di</strong>ci con l’Africa in Sud Sudan da<br />

cui è rientrato da poco Rinaldo Bonario, amico e<br />

collaboratore come sua moglie Endria del<br />

Progetto Pace ormai da anni.<br />

Uno spettacolo ine<strong>di</strong>to che <strong>di</strong>mostra come la<br />

scuola possa <strong>di</strong>venire laboratorio <strong>di</strong> idee, tale talenti,<br />

incontro tra le generazioni e valorizzare i singoli<br />

nel gruppo.<br />

Il gruppo della rete Progetto pace (dal volantino dello spettacolo)<br />

La redazione vi invita anche allo spettacolo “The Canterville Ghost” da Oscar Wilde che verrà<br />

rappresentato il 23 maggio alle ore 20,30 al teatro Cristallo <strong>di</strong> Oderzo.<br />

Il gruppo Progetto Pace e il gruppo del Teatro in Inglese ringraziano quanti hanno<br />

generosamente contribuito alla raccolta <strong>di</strong> 950 euro, che sono stat stati i equamente <strong>di</strong>stribuiti tra il<br />

Viaggio Umanitario e il teatro stesso, nonché il signor Vendrame i signori Rusalen per la<br />

collaborazione.


GITA AL CERN<br />

C’è chi ci ha dato dei secchioni e chi invece ci ha invi<strong>di</strong>ato tantissimo ... per cosa? Per la meta della nostra<br />

gita! A settembre, entusiasmati e incuriositi dalla conferenza tenuta dal prof Bortolin (ex studente del<br />

nostro istituto tecnico) abbiamo proposto <strong>di</strong> andare a visitare il CERN <strong>di</strong> Ginevra, e così, a gennaio, noi della<br />

4A, insieme alla 4D e accompagnati ati dai prof Stringelli, Momesso e Toffolon, abbiamo avuto la possibilità <strong>di</strong><br />

esplorare un luogo che sembra tratto da un film <strong>di</strong> fantascienza, e se non mi credete pensate che l’accesso<br />

alle caverne sotterranee è regolato da un lettore della retina e che dur durante ante la prima conferenza a cui<br />

abbiamo assistito è stato affrontato anche il tema dei salti nel tempo! Gran parte del merito per la buona<br />

riuscita della gita va ai professori e soprattutto all’Ing. Bortolin, che, lavorando al CERN, ha pianificato il<br />

nostro soggiorno nel dettaglio facendoci visitare luoghi normalmente non aperti al pubblico. Non<br />

<strong>di</strong>mentichiamo però che anche noi abbiamo fatto la nostra parte, infatti abbiamo dovuto prepararci prima<br />

della visita e al ritorno fare una relazione dell’esperienza vissuta presentandola ai ragazzi delle quarte e<br />

delle quinte. Chi non era presente all’incontro però si chiederà cosa sia il CERN. Il nome è l’acronimo <strong>di</strong><br />

Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare, essa è una struttura che nasce nel 1949 come polo scientif scientifico a<br />

livello internazionale, nel complesso ha un estensione spaziale notevole, ma quello che più sorprende è il<br />

suo sviluppo sotterraneo, infatti l’acceleratore <strong>di</strong> particelle LHC, uno degli esperimenti più importanti, si<br />

trova a 1oom sotto terra ed è un tunnel con una circonferenza <strong>di</strong> 27km (giusto per rimanere in tema: un<br />

enorme salvagente!). Gli altri esperimenti in corso consistono in vari rilevatori che si occupano<br />

dell’in<strong>di</strong>viduazione e della classificazione delle particelle, i più importanti sono ALIC ALICE, del cui impianto <strong>di</strong><br />

refrigerazione si occupa il prof Bortolin, ATLAS, che cerca il famoso bosone <strong>di</strong> Higgs, e CMS. Ciò che cerca <strong>di</strong><br />

fare il CERN è indagare la materia nei suoi costituenti fondamentali, le particelle, per poter arrivare a<br />

comprendere l’origine rigine dell’intero universo, e questo progetto ha avuto traguar<strong>di</strong> importanti, sia per quanto<br />

riguarda le conoscenze della fisica nucleare e sia perché queste scoperte sono state poi applicate al campo<br />

me<strong>di</strong>co, tecnico e informatico, ad esempio proprio al CE CERN RN è nato il World Wide Web. Certo la nostra non è<br />

stata esattamente una gita come tutte le altre (non ci staccavamo mai dal quaderno degli appunti e anche a<br />

mensa sentivi parlare solo <strong>di</strong> collisioni e deca<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> particelle!), ma l’aver visto con i prop propri occhi gli<br />

esperimenti in corso e quello che i ricercatori fanno è stata un’esperienza unica e interessantissima. Sia noi<br />

alunni che i professori siamo stati entusiasti del viaggio, e speriamo che altri studenti dello <strong>Scarpa</strong> possano<br />

vivere come noi una così osì straor<strong>di</strong>naria “lezione <strong>di</strong> fisica”.<br />

Giulia Manzato 4A LS


Salvaguardando la <strong>di</strong>versità ...<br />

Non sai mai chi incontri per strada.. Devono averlo pensato molti<br />

mottensi in questi cal<strong>di</strong> giorni <strong>di</strong> primavera, sconcertati da<br />

barboni, in<strong>di</strong>ani, metallari in giro per la loro città. Ma mentre le<br />

persone li fissavano con aria perplessa o <strong>di</strong>vertita, chiedendosi<br />

quanto tempo fosse trascorso da Carnevale, queste alternative<br />

combriccole si avviavano verso la loro meta con una missione<br />

da compiere: foto sulla <strong>di</strong>versità. rsità. Erano infatti i coraggiosi<br />

alunni del Liceo Scientifico che hanno deciso <strong>di</strong> partecipare<br />

all’ Oblò Cube, un’iniziativa che coinvolge le scuole del<br />

territorio Opitergino – Mottense in un concorso della<br />

Creatività, la cui presentazione e premiazione ha hanno avuto<br />

luogo venerdì 23 Marzo. L’obiettivo? Creare un progetto<br />

multime<strong>di</strong>ale che esprima il nostro punto <strong>di</strong> vista riguardo<br />

alla <strong>di</strong>versità, il tema <strong>di</strong> quest’anno. Un tema complesso,<br />

ma da cui nessuno si è fatto spaventare, ed è tra tante<br />

risate e idee che e abbiamo iniziato il nostro lavoro,<br />

pensando <strong>di</strong> realizzare un video in cui foto, frasi,<br />

canzone insegnano ad andare oltre la paura del <strong>di</strong>verso.<br />

Inse<strong>di</strong>andoci a casa dei più vicini, o monopolizzando<br />

panchine nei parchi, o utilizzando cinque minuti nella<br />

ricreazione, reazione, abbiamo fotografato e posato , imitando<br />

le più svariate <strong>di</strong>versità– non senza collezionare<br />

sguar<strong>di</strong> incuriositi e dubbiosi. Il tempo non<br />

sembrava essere mai abbastanza per travestirsi,<br />

recitare; trovare l’angolazione giusta per le foto e lo<br />

sfondo – nonchè mettere a dura prova la pazienza<br />

dei fotografi - ; comporre la musica e le parole, mischiando un rap<br />

a <strong>di</strong>r poco originale con riflessioni forse troppo serie, correndo da una parte all’altra<br />

pur <strong>di</strong> registrare in tempo; montare il video, anzi, pra praticamente ticamente asse<strong>di</strong>are la cattedra e il nostro video<br />

maker ufficiale, trasformandoci in critici alle volte anche troppo puntigliosi. Tutte situazioni in cui le risate sorgono<br />

spontanee e bene accette, risate che hanno contribuito a farci sperare che il nostro lavoro sarebbe stato effettivamente<br />

riconosciuto; ma anche se così non è stato , risate che rimarranno sempre e comunque.<br />

Premiato ed apprezzato a dovere è stato invece il gruppo “<strong>Voci</strong> <strong>di</strong> Corridoio”, il cui progetto consisteva nel realizzare un bl blog<br />

a tema nel quale, attraverso video, recensioni, poesie, citazioni, <strong>di</strong>segni e soprattutto articoli, hanno espresso il loro punto <strong>di</strong><br />

vista riguardo questa tematica. Ognuno ha contribuito come meglio poteva ed il risultato è stato veramente molto<br />

apprezzato: hanno creato un blog, , l’OBLOG, (www.oblog2012.altervista.org) ) che parla a chi lo legge attraverso molti<br />

linguaggi <strong>di</strong>versi, riuscendo così a sfruttare la stessa varietà delle proprie abilità per trattare la <strong>di</strong>versità e i suoi <strong>di</strong>ve <strong>di</strong>versi<br />

aspetti. Un premio (quello o per la Comunicazione sociale) dunque più che meritato, e non ci resta che unirci anche noi ai<br />

complimenti che hanno risuonato nel cinema Cristallo quando i nostri giornalisti sono saliti sul palco: bravi ragazzi!<br />

Isabella Saccar<strong>di</strong>, III C LS<br />

I ragazzi del l giornalino hanno deciso <strong>di</strong> impiegare i 250 euro del premio conseguito in parte per il giornale (la copertina<br />

a colori e un nuovo blog curato dal nostro grafico e informatico Gabriel sono frutto <strong>di</strong> quel contributo), in parte per<br />

finanziare il progetto del Teatro in inglese e il viaggio umanitario nei Pesi dell’Est Europa (Croazia, Serbia, Romania,<br />

Ungheria, Bulgaria), a cui parteciperanno il vice<strong>di</strong>rettore Giacomo Bisceglie e Wi<strong>di</strong> Pinarel, vecchia conoscenza del<br />

giornalino (redattrice nei due anni preceden precedenti).


Il meglio <strong>di</strong> Oblog<br />

Quest'anno <strong>Voci</strong> <strong>di</strong> Corridoio si è cimentata nel<br />

partecipare al progetto Oblò Cube, realizzato<br />

dall'azienda Ulss 9. Il progetto Oblò Cube<br />

raccoglie classi dell'area opitergina e mottense<br />

offrendo loro la possibilità ità <strong>di</strong> presentare un<br />

elaborato a tema. Durante l'ultima e<strong>di</strong>zione si è<br />

cercato <strong>di</strong> sensibilizzare i concorrenti portandoli a<br />

<strong>di</strong>scutere e riflettere sulla Diversità.<br />

L'evento finale, tenutosi presso il Cinema Cristallo<br />

venerdì 23 marzo, ha messo a dura prova la giuria<br />

a cui è stato assegnato l'ingrato compito <strong>di</strong><br />

assegnare i premi scegliendo tra i prodotti<br />

multime<strong>di</strong>ali creati da oltre 400 ragazzi.<br />

Da Tutti ne parlano, ma cosa è la “Diversità”?<br />

[…]Spesso, però, la <strong>di</strong>versità appare come un pericolo,<br />

una minaccia, una barriera che si oppone tra “i simili”<br />

e “gli altri”. Ciò accade quando la nostra idea <strong>di</strong><br />

“Simile” sfuma nella quoti<strong>di</strong>anità. […]<br />

[…]La La <strong>di</strong>versità è una ricchezza, un vanto, un pregio.<br />

La <strong>di</strong>versità è l’equilibrio che gestisce i rapporti tra le<br />

persone. Tuttavia, quando questo equilibrio si rompe,<br />

viene a crersi una situazione <strong>di</strong> dominio e le vittime<br />

sono sempre costituite dalla minoranza numerica. numerica.[…]<br />

[…]Gestire la <strong>di</strong>versità richiede impegno, coraggio,<br />

pazienza, ma regala la gioia della scoperta, l’avventura<br />

del viaggio, il rischio del confronto e l’audacia del<br />

mettersi in <strong>di</strong>scussione. […]<br />

Da Ho parlato col vento – Ladri <strong>di</strong> carrozzelle<br />

[…] Ho visto nel vento un grande futuro<br />

senza barriere al<strong>di</strong>là <strong>di</strong> ogni muro<br />

un futuro abitato da gente che pensa<br />

e non ferma lo sguardo solo sull’apparenza<br />

sull’apparenza. […]<br />

Da Siamo figli del Mondo Intero<br />

[…]«Il «Il tuo Cristo è ebreo. La tua macchina è<br />

giapponese. La tua pizza è italiana. La tua democrazia<br />

greca. Il tuo caffè brasiliano. La tua vacanza turca. I<br />

tuoi numeri arabi. Il l tuo alfabeto latino. Solo il tuo<br />

vicino è uno straniero». […]<br />

<strong>Voci</strong> <strong>di</strong> Corridoio ne è uscita a testa alta<br />

ricevendo il premio in ex aequo, consegnato da<br />

dott. Astolfo, Assessore <strong>di</strong> Motta <strong>di</strong> Livenza, con<br />

la 3° A Informatici CFP Lepido Rocco <strong>di</strong> Motta <strong>di</strong><br />

Livenza.<br />

La nostra redazione, per l'evento, ha preparato<br />

un Blog ( www.Oblog2012.altervista.org ) ove<br />

tutti i nostri membri hanno potuto <strong>di</strong>re la loro<br />

scrivendo<br />

immagini.<br />

articoli e pubblican pubblicando video o<br />

Estraendo i concetti che rendono meglio l'idea <strong>di</strong><br />

ciò che è per noi la “Diversità” …<br />

Da Via le mani dagli occhi!<br />

[…]Il rispetto è la base della quoti<strong>di</strong>anità.[...]<br />

[...]Per poter sopravvivere abbiamo bisogno <strong>di</strong><br />

nasconderci, ma per poter vivere abbiamo bisogno <strong>di</strong><br />

essere accettati.[…]<br />

Dalla vignetta Il rancore<br />

[…]La <strong>di</strong>versità è il nostro onore, ma ci guardano tutti<br />

con rancore. […]<br />

Da Massima sull’ignoranza<br />

[...]La verità non ammette termine <strong>di</strong> paragone e<br />

pertanto sfugge all’indagine umana, perché incapace<br />

<strong>di</strong> strumento che vada oltre la ragione. […]<br />

Da L’elogio alla <strong>di</strong>versità<br />

Quali appaiono a me le singole cose, tali esse sono per<br />

me,<br />

e quali esse appaiono a te, tali sono per te;<br />

e uomini siamo tu e io<br />

Platone<br />

Gabriel Costache IV LC


Pubblichiamo volentieri nella sezione “scuola” un articolo scritto spontaneamente da una studentessa in<br />

risposta ad un altro apparso sul precedente numero del giornalino, intitolato, in modo poco felice,<br />

“Efficienza delle bidelle” che aveva creato polemich polemiche e e qualche risentimento. Lo facciamo per scusarci con<br />

quanti si siano sentiti feriti da quelle parole per la leggerezza con cui abbiamo pubblicato quell’intervento.<br />

Preferiamo siano le parole <strong>di</strong> una studente e non <strong>di</strong> un professore o <strong>di</strong> un collaboratore scolastico a<br />

rispondere all’accaduto perché è più nello spirito del nostro giornalino che è degli studenti e per gli studenti.<br />

Vogliamo infine ringraziare tutto il personale dei collaboratori scolastici per l’abnegazione e la<br />

professionalità con cui svolge tutti i giorni il suo lavoro, rappresentando per noi studenti un riferimento<br />

costante e rassicurante.<br />

Efficienza Bidelle<br />

Leggendo questo articolo pubblicato in “<strong>Voci</strong> <strong>di</strong> <strong>corridoio</strong>” il primo quadrimestre del vigente anno<br />

scolastico non ho potuto evitare svariate constatazioni che ora, se mi è lecito, vorrei esporre.<br />

Mi rivolgo <strong>di</strong>rettamente a te “coraggiosa ragazza” che ti firmi anonimamente.<br />

Innanzitutto i miei complimenti per la correttezza sintattica e ortologica che pro<strong>di</strong>galmente hai<br />

<strong>di</strong>mostrato dall’inizio izio alla fine del tuo elaborato, vorrei poter <strong>di</strong>re lo stesso del contenuto.<br />

Hai cominciato il tuo testo, come da prassi alle scuole elementari, con l’immagine tanto romantica<br />

quanto banale <strong>di</strong> una bellissima e gentile fanciulla in una giornata assolata. Fi Fino a quando coglie la<br />

generosa e benevole intenzione della protagonista <strong>di</strong> arrecare sollievo alle persone care il lettore<br />

rimane sinceramente incantato dall’eroina <strong>di</strong> questa storia. Non comprende ancora chiaramente il<br />

terrore negli occhi della bidella, dop dopotutto otutto la fanciulla “appropinquatasi” (perdonami la citazione)<br />

timidamente alla signora si è rivolta a lei in maniera così soave! Quin<strong>di</strong> il lettore incuriosito<br />

prosegue e quando inceppa nell’esclamazione della tenera fanciulla: “Allora? Vorrei una risposta risposta.<br />

Non posso stare qui ad aspettare che faccia notte!” finalmente capisce lo sgomento, lo sconcerto e<br />

il balbettio della povera bidella. La dolce donzella uscita da una fiaba dei fratelli Grimm si è<br />

trasformata nel giro <strong>di</strong> una manciata <strong>di</strong> secon<strong>di</strong> in un vora vorace ce e spietato orco. String endomi<br />

solidariamente alla signora che ha sopportato mitemente la tua arroganza e villania, ti invito<br />

cortesemente a scendere dal regale pie<strong>di</strong>stallo su cui ti sei posta così altezzosamente.<br />

Eseguendo una superficiale analisi del della la protagonista del tuo articolo ho notato come questa<br />

riesca a vedersi esclusivamente com e una ragazza dalle virtù e dai valori morali decisamente<br />

superiori alla me<strong>di</strong>a, ecco ciò che succede guardandosi in uno specchio deformante. Propongo<br />

quin<strong>di</strong>, rivolgendomi ndomi a tutti gli studenti dell’Istituto <strong>Scarpa</strong> che hanno a cuore questa faccenda, a<br />

meno che la “dolce e bella ragazza” non voglia rimanere nella sua fallace illusione, una colletta per<br />

comprarle (rimanendo in tema <strong>di</strong> fiabe) uno specchio parlante come que quello della matrigna <strong>di</strong><br />

Biancaneve capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>rle solo la verità.<br />

Passando sopra all’evidente egocentrismo che la ragazza <strong>di</strong>mostra quando vede il mondo bloccarsi<br />

completamente ed unicamente per lei ad una sua parola, vorrei momentaneamente soffermarmi


sulla sua “non maleducazione”. Partendo dall’inderogabile fatto che non si può sempre ottenere<br />

ciò che si desidera e che <strong>di</strong> “grazie” non se ne <strong>di</strong>ce mai abbastanza, e mettendo in evidenza come<br />

la signora tirata in causa ha garantito <strong>di</strong> informarsi sulla questione pòstale (dal momento che,<br />

come spero si sappia, non si può essere costantemente a conoscenza <strong>di</strong> tutto) mi sento <strong>di</strong><br />

sottolineare senza alcun ripensamento l’infantile maleducazione e scortesia <strong>di</strong>mostrata dalla<br />

ragazza protagonista per non aver ricevuto “alc “alcuna una risposta (per lei) sod<strong>di</strong>sfacente”.<br />

Vorrei quin<strong>di</strong> concludere, Anonimo, rivolgendomi alla malcapitata signora che hai citato nel tuo<br />

articolo esprimendole tutto il mio sostegno.<br />

Grazie dell’attenzione.<br />

Ipse Dixit<br />

Non vedevate l'ora 'ora <strong>di</strong> leggere i nuovi Ipse Dixit <strong>di</strong> voci <strong>di</strong> <strong>corridoio</strong>, eh?<br />

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno inviato gli Ipse Dixit e che sono stati semp sempre re pronti a segnarsi gli<br />

scivoloni dei prof! Aspettiamo altrettante "soffiate" <strong>di</strong> ciò che accade nelle classi del dello scarpa, potete<br />

contattarci sulla nostra pagina Facebook.<br />

"Chiudete quelle finestre che queste porte che ci ha lasciato Napoleone fanno un sacco <strong>di</strong> spifferi!"<br />

[Zanette]<br />

"Sempre a pensare male voi, eh? Vi conosco io, adolescenti con la mente turbata!" [Bellinato]<br />

"G., a cosa stai pensando??? ndo??? Alla pappa?!" [Bellinato]<br />

"Ciccì coccò, ciccì coccò, ma non potete parlare oggi pomeriggio?! Se vi piace parlare dove sposa sposare un<br />

marito ricco!" [Bellinato]<br />

"Ma pensa alla tua povera mamma che sarà lì a struggersi per te!!!" [Bellinato]<br />

Elena Santi , V A LS<br />

"Ragazze, potete anche farmi gli occhioni dolci, siete bellissime, ma comunque non vi dò l'assemblea!"<br />

[Cesaro]<br />

“Ragazze ok che stiamo parlando <strong>di</strong> vocabolario culinario, per però ò non serve <strong>di</strong>re la parola C puntini puntini"<br />

[Giacometti, , la parola non era “c***o” era “conserva”]<br />

''Bramare? Mah, bramare è il desiderio degli animali! Sì insomma, voi cosa <strong>di</strong>te al vostro ragazzo o alla<br />

vostra ragazza? zza? Ti bramo? Hahahah!'' [ [Lorenzon]


"Specchio, specchio delle mie brame. Chi è il più pirla del reame?" [ [Leoni]<br />

"Chi non saprà le proposizioni a campanello ... Se la vedrà con me, in un'interrogazione ... (Tono da<br />

maniaco) ... del terzo tipo" [Costanzo Costanzo]<br />

"C. che sexy sei con gli occhiali! Se fossi una bella fanciulla ti strizzerei l'occhio!" [ [Zanette Zanette]<br />

"Ma cosa devi andare a fare in bagno proprio durante la correzione della verifica? Non c'è mica Mastro<br />

Geppetto che ti spiega gli errori in bagno!" [ [Bellinato]<br />

"E. è veramente irritante spiegare gare con uno che guarda l'orologio sopra la mia testa ogni 2 secon<strong>di</strong>"<br />

"Ma no prof guardavo il crocifisso!"<br />

Dopo la terza volta che F. si soffiava il naso con insistenza, la prof Bellinato sentenzia, con aria truce: "F.,<br />

hai finito <strong>di</strong> TROMBARE?" - risata generale enerale - "Ma a no, sciocchini, intendevo col naso!"<br />

L. va a fare delle fotocopie.<br />

….10 minuti dopo….<br />

Pra<strong>di</strong>ssito: : “Ma la L. si è persa? No perché lei se vede una mosca si ferma e pianta <strong>di</strong>scorso!”<br />

….entra L….<br />

C: “L.! Hai visto una mosca?”<br />

Pra<strong>di</strong>ssito: “No perché ho detto una cosa su <strong>di</strong> te prima!”<br />

L: “Ha detto che sono una moscaaa?!”<br />

Filosofia: parlando <strong>di</strong> gocce …<br />

M.: “Si! Nei pannolini P*****s della pubblicità….”<br />

Poncia: : “Scusa Momesso, cosa ti è successo?”<br />

Magoga: : “Il primo che parla è morto e scrivo una nota sul suo cadavere! Zitti e mosca! Il prossimo fonema è<br />

la vostra morte!”<br />

… più tar<strong>di</strong> ... Magoga: : “Spero vadano in un luogo molto caldo dopo la morte.”<br />

*pauuura*<br />

Pra<strong>di</strong>ssito: “Posso parlare? ... . Posso parlare? parlare?! Cioè posso esistere in questa classe?!”<br />

L.: “Le mantenesse vanno promenute!”<br />

… Prof parla, classe parla …<br />

...Prof zitta, classe zitta….<br />

Pra<strong>di</strong>ssito: : “Ah! Ma se io sto zitta, voi state attenti al silenzio?!”<br />

Artis historia magistra vitae est [Costella Costella]<br />

"prof, si è tagliato i capelli?"<br />

"no veramente me li hanno tagliati!" [Costella]


Quando i Cinesi scopriranno la carta igienica non ci sarà più la foresta amazzonica! [Costella Costella]<br />

"Partiamo con la Hera <strong>di</strong> Samo il più bel volto della Grecia antica " (è senza testa!) [ [Costella]<br />

"Dove vanno i Greci a fare mountainbike? Alle Cicla<strong>di</strong>!" [Costella]<br />

La Cia è assente, sarà in missione segreta [Costella]<br />

Non bisognerebbe parlare <strong>di</strong> Paestum a mezzogiorno [Costella]<br />

Visto che stiamo parlando <strong>di</strong> piante, non risp rispondete con i pie<strong>di</strong>! [Costella]<br />

"l'arte greca fa perdere la testa by Hera <strong>di</strong> Samo" [Costella]<br />

"è severamente vietato farsi male agli arti superiori, siamo allo <strong>Scarpa</strong>!" [Costella]<br />

"come è fatto il fregio? Non puoi <strong>di</strong>re me ne fregio! " [Costella]<br />

"vedete, non si ha più come nei kouroi le trecce sulle spalle, evidentemente Bob Marley non piaceva più"<br />

[Costella]<br />

(Prendendo la cartina geografica arrotolata) Ragazzi, il mondo sta andando a rotoli! [Costella]<br />

Palatina non è costruita sul palato [Costella Costella]<br />

(Allacciandosi la cintura e rivolgendosi al prof Costella) The last book of the century [Betto]<br />

Z? cos’è? Il simbolo chimico <strong>di</strong> Zorro? [Betto]<br />

a cura <strong>di</strong> tutto l'<strong>ISISS</strong> <strong>Antonio</strong> <strong>Scarpa</strong>


“CRANK: CRANK: cronaca <strong>di</strong> una <strong>di</strong>pendenza” <strong>di</strong> Ellen Hopkins<br />

“La vita era bella prima che incontrassi il mostro. Dopo, la vita è stata<br />

una figata. O almeno per un po’ “.<br />

Le parole della Hopkins ci catapultano nella storia <strong>di</strong> Kristina Georgia<br />

Snow, genitori separati, come sono separate anche le due metà della<br />

ragazza. a. Da una parte voti perfetti e comportamento impeccabile,<br />

dall’altra succube <strong>di</strong> Bree, il proprio alter ego, sfrontata, curiosa,<br />

impavida ed esplosiva, talmente tanto da oscurare la personalità <strong>di</strong><br />

Kristina e, insinuandosi passo dopo passo nella stanza dell della sua<br />

mente, vi si inse<strong>di</strong>a da parassita.<br />

La giovane, andando a trascorrere un mese d’estate dal padre in<br />

Florida, subisce uno scisma interno e ,inesperta e incapace <strong>di</strong><br />

affrontare il mondo, si lascia guidare da Adam, attraente e misterioso,<br />

che la porterà sulla ulla strada a senso unico e senza ritorno del crank. Si<br />

lascerà cadere sempre più in un imbuto senza fine, accorgendosi <strong>di</strong><br />

essere l'ennesima serva del mostro trovandosi ormai in ginocchio<br />

<strong>di</strong>nanzi a questo.<br />

“ Il crank è molto più <strong>di</strong> una droga. È una ragion ragione <strong>di</strong> vita. Puoi voltargli<br />

le spalle. Ma andartene davvero, no, non puoi. Il mostro mi parlerà<br />

per sempre. E oggi mi chiama fuori dalla porta”.<br />

Dipendenza vuol <strong>di</strong>re lasciarsi scivolare l’esistenza tra le <strong>di</strong>ta, abbandonare ogni legge morale e civile per immergersi<br />

nel vuoto, per salire in un luogo privo <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> spazio, nel quale esistono soltanto le regole dettate dal mostro.<br />

Una persona sotto o effetto <strong>di</strong> stupefacenti sarebbe capace <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>re il proprio migliore amico, <strong>di</strong> lanciarsi dal palazzo<br />

più alto della città per provare l'ebrezza della scarica <strong>di</strong> adrenalina. Dipendenza significa decidere <strong>di</strong> non aggrapparsi<br />

all’unico salvagente che ci viene ne lanciato, ma <strong>di</strong> affondare negli abissi della nebbia e non riemergere più.<br />

Attraverso l’ipnotica storia <strong>di</strong> Kristina/Bree scopriamo una storia <strong>di</strong> schiavitù, ma anche <strong>di</strong> ribellione e <strong>di</strong> rinascita.<br />

Difatti dalla droga non si può scappare, ma si può contras contrastare tare con la forza della volontà e dell’affetto, se non verso noi<br />

stessi, almeno verso gli altri.<br />

Julia Nowak 3B LL


“Quando Quando sei nato non puoi più nasconderti” regia <strong>di</strong> Marco Tullio Giordana<br />

Una famiglia bresciana benestante, non particolarmente chiusa alla realtà dei migranti ma lontana dai problemi sociali<br />

dell'emigrazione, viene sconvolta da quello che succede al figlio do<strong>di</strong>cenne Sandro: dura durante nte una crociera in barca con<br />

il padre, Sandro cade in mare e viene raccolto da un barcone <strong>di</strong> immigrati clandestini. Corre il rischio <strong>di</strong> essere<br />

identificato dagli scafisti come un ricco italiano e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere sequestrato per un riscatto. Sarà il cland clandestino<br />

rumeno Radu a salvarlo facendolo passare per un orfano curdo. Sandro deve cavarsela con le sue forze in una realtà a<br />

lui sconosciuta, in una situazione molto <strong>di</strong>versa da quella in cui abitualmente vive<br />

Questa <strong>di</strong>savventura si risolverà felicemente per Sandro, che ritorna sano e salvo dalla sua famiglia e ormai più maturo<br />

per l'esperienza che ha fatto. Ha avuto modo <strong>di</strong> vedere le <strong>di</strong>sperate con<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni zioni dei clandestini, le morti in mare <strong>di</strong><br />

coloro che non hanno resistito alle privazioni della lunga navigazione, la crudeltà e il cinismo degli scafisti senza<br />

scrupoli che spesso abbandonano in mare i migranti e le dure con<strong>di</strong>zioni dei centri <strong>di</strong> accoglien accoglienza.<br />

Sandro vuole a tutti i costi aiutare l'immigrato rumeno Radu, che lo aveva salvato e protetto quando erano sul<br />

barcone, e sua sorella, Alina. Ciò pone l’obbligo morale ai genitori <strong>di</strong> Sandro <strong>di</strong> avvicinarsi ad un mondo fino ad ora mai<br />

considerato e, per ringraziare i due fratelli rumeni per l'aiuto che hanno dato al loro figlio, vorrebbero accoglierli nella<br />

loro famiglia adottandoli. Ma i due sono clandestini e risulta che<br />

Radu è maggiorenne e ha avuto problemi con la giustizia rumena:<br />

legalmente dovrebbe e essere rimpatriato. I due ragazzi d ecidono <strong>di</strong><br />

scappare a Brescia dove nel frattempo sono ritornati Sandro e i<br />

suoi genitori.<br />

Sandro è affezionato particolarmente ad Alina. Quando lei e suo<br />

fratello si presentano in tarda serata a casa <strong>di</strong> Sandro, sia<br />

quest'ultimo st'ultimo che i suoi genitori li accolgono benevolmente. Il<br />

padre <strong>di</strong> Sandro, però, <strong>di</strong>ce ai due che li ospiterà solo per quella<br />

notte, poiché essi sono clandestini. Mentre Sandro e i suoi genitori<br />

dormono, Radu e Alina rubano sol<strong>di</strong> e gioielli e scappano via via.<br />

Sandro inizialmente è molto deluso dal comportamento<br />

veramente inaspettato dei due rumeni, ma dopo qualche giorno,<br />

riflettendo, capisce, al contrario dei genitori molto superficiali, che<br />

vi erano problemi non facili da risolvere. Così, dopo una telefonat telefonata<br />

d'aiuto ricevuta da Milano da parte <strong>di</strong> Alina, decide <strong>di</strong> cercarla<br />

senza avvertire i genitori. Troverà Alina in un grande e<strong>di</strong>ficio<br />

abbandonato dove vive la varia umanità dei clandestini. Scoprirà<br />

che Radu non è il fratello <strong>di</strong> Alina ma il suo protettore che la<br />

costringe a prostituirsi.<br />

Il film si conclude con Sandro che invita Alina a tornare con lui, ma rimane sospesa la risposta <strong>di</strong> lei (anche se le<br />

immagini finali lasciano intuire che la ragazza accetterà).<br />

Il regista Marco Tullio Giordana ha <strong>di</strong>chiarato: «Volevo raccontare con gli occhi ancora innocenti e perfino riconoscenti<br />

<strong>di</strong> un bambino che è stato salvato da loro chi sono questi migranti. Sandro scopre che sono molto simili a lui, che sono<br />

governati dagli stessi sentimenti, che può nascere l’amicizia, l’amore, il bisogno l’uno dell’altro, in modo<br />

assolutamente sincero».<br />

Beatrice Lio 3C LS


Dulcis Dulcis in in fundo fundo ...<br />

...<br />

IL SALVAGENTE MUSICALE a cura <strong>di</strong> Olga Pavan<br />

Chi non ha mai trovato nella musica il suo “salvagente” a cui aggrapparsi nei momenti più <strong>di</strong>fficili? Vi<br />

propongo per ogni decade dagli anni ’60 fino ad oggi una bella canzone…<br />

1965<br />

HELP! - The Beatles<br />

Help, I need somebody,<br />

help, not just anybody,<br />

help, you know I need someone, help!<br />

When I was younger,<br />

so much younger than today,<br />

I never needed anybody's help<br />

in any way.<br />

But now these days are gone,<br />

I'm not so self assured,<br />

now I find I've changed my mind<br />

and opened up the doors.<br />

Help me if you can, I'm feeling down<br />

Aiutami se puoi, mi sento giù,<br />

And I do appreciate you being round.<br />

E apprezzo molto che tu sia qui, i,<br />

Help me, get my feet back on the ground, Aiutami a tornare coi pie<strong>di</strong> per terra,<br />

Won't you please, please help me?<br />

Ti prego, ti prego, non vuoi aiutarmi?<br />

And now my life<br />

has changed in oh so many ways,<br />

my independence<br />

seems to vanish in the haze.<br />

But every now and then I feel so insecure,<br />

I know that I just need you like<br />

I've never done before.<br />

Help me if you can, I'm feeling down<br />

Aiutami se puoi, mi sento giù,<br />

And I do appreciate you being round.<br />

E apprezzo molto che tu sia qui,<br />

Help me, get my feet back on the ground, Aiutami a tornare coi pie<strong>di</strong> per terra,<br />

Won't you please, please help me,<br />

Ti prego, ti prego, non vuoi aiutarmi,<br />

help me, help me, oh.<br />

aiutarmi, aiutarmi, oh.<br />

Nonostante il ritmo molto veloce ed allegro, Help! è stata scritta da John<br />

Lennon spinto dallo stress e dal <strong>di</strong>sagio dovuto all’improvvisa fama<br />

acquisita con i Beatles. La canzone avuto un imme<strong>di</strong>ato successo<br />

mon<strong>di</strong>ale, anche in Italia, dove è rimasta nelle classifiche per 19<br />

settimane.<br />

Aiuto Ho bisogno <strong>di</strong> qualcuno,<br />

aiuto Non <strong>di</strong> uno qualsiasi,<br />

aiuto Sai ho bisogno <strong>di</strong> qualcuno, aiuto!<br />

Quando ero più giovane,<br />

molto più giovane <strong>di</strong> adesso,<br />

non avevo mai bisogno dell'aiuto <strong>di</strong> nessuno<br />

in nessun modo.<br />

Ma ora quei giorni sono passati<br />

e non sono così sicuro <strong>di</strong> me,<br />

ora scopro che le mie idee sono cambiate,<br />

ho aperto le porte.<br />

E adesso che la mia vita<br />

è cambiata in molti mo<strong>di</strong><br />

la mia in<strong>di</strong>pendenza<br />

sembra scomparire nella foschia.<br />

Ma a volte mi sento così insicuro,<br />

io so che ho bisogno <strong>di</strong> te<br />

come non mai.<br />

But every now and then I feel so insecure, Ma a volte mi sento così insicuro,


1975<br />

SOS - Abba<br />

Where are those happy days,<br />

So when you're near me,<br />

darling, can't you hear me? SOS!<br />

The love you gave me,<br />

nothing else can save me, SOS!<br />

When you're gone<br />

how can I even try to go on?<br />

When you're gone<br />

though I try how can I carry on?<br />

You seem so far away<br />

though you are stan<strong>di</strong>ng near.<br />

You made me feel alive<br />

but something <strong>di</strong>ed I fear<br />

I really tried to make it out<br />

I wish I understood<br />

what happened to our love.<br />

It used to be so good…<br />

So when you're near me,<br />

Darling, can't you hear me? SOS!<br />

The love you gave me,<br />

nothing else can save me, SOS!<br />

When you're gone<br />

how can I even try to go on?<br />

When you're gone<br />

though I try how can I carry on?<br />

Dove sono quei giorni felici,<br />

they seem so hard to find?<br />

che sembrano così <strong>di</strong>fficili da trovare?<br />

I try to reach for you<br />

Ho provato ad arrivare a te,<br />

but you have closed your mind.<br />

ma hai chiuso la tua mente.<br />

Whatever happened to our love?<br />

Cos’è successo al nostro amore?<br />

I wish I understood<br />

Vorrei riuscire a capirlo,<br />

it used to be so nice, it used to be so good! era così bello, era così buono!<br />

E quando mi sei vicino,<br />

caro, riesci a sentirmi? SOS!<br />

L’amore che mi hai dato,<br />

nient’altro può salvarmi, SOS!<br />

Quando te ne sarai andato<br />

come posso provare ad andare avanti?<br />

Quando te ne sarai andato<br />

come posso provare ad andare avanti?<br />

Sembri tanto lontano<br />

anche se sei qui vicino.<br />

Mi hai fatto sentire viva,<br />

ma temo qualcosa sia morto.<br />

Ho cercato veramente <strong>di</strong> riuscirci,<br />

vorrei aver capito cosa è<br />

cosa è successo al nostro amore.<br />

Era così buono…<br />

E quando mi sei vicino,<br />

caro, riesci a sentirmi? SOS!<br />

L’amore che mi hai dato,<br />

nient’altro può salvarmi, SOS!<br />

Quando te ne sarai andato<br />

come posso provare ad andare avanti?<br />

Quando te ne sarai andato<br />

come posso provare ad andare avanti?<br />

Prima delle celebri Mamma mia e Dancing Queen, questo<br />

singolo tratto dal terzo album del gruppo pop svedese, <strong>di</strong>laga<br />

nel mondo la cosiddetta "ABBAmania" . Tra i fan <strong>di</strong> questa<br />

canzone anche John Lennon, che la “incoronò” la sua canzone<br />

pop preferita.


1984<br />

I WANT TO BREAK FREE - Queen<br />

I want to break free I want to break free Voglio liberarmi, voglio liberarmi<br />

I want to break free from your lies<br />

Voglio liberarmi dalle tue bugie<br />

You're so self satisfied<br />

Tu sei sod<strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> te stessa<br />

I don't need you<br />

E io non ho bisogno <strong>di</strong> te<br />

I've got to break free<br />

Devo liberarmi<br />

God knows, God knows I want to break free Dio sa, Dio sa che io voglio liberarmi<br />

I've fallen in love<br />

Mi sono innamorato<br />

I've fallen in love for the first time<br />

Mi sono innamorato per la prima volta<br />

And this time I know it's for real<br />

E’ questa volta so che è sul serio<br />

I've fallen in love, yeah<br />

Mi sono innamorato, yeah<br />

God knows, God knows I've fallen in love Dio sa, Dio sa che mi sono innamorato<br />

It's strange but it's true<br />

Hey, I can't get over the way<br />

you love me like you do<br />

But I have to be sure<br />

When I walk out that door<br />

Oh how I want to be free, baby<br />

Oh how I want to be free<br />

Oh how I want to break free<br />

But life still goes on<br />

I can't get used to living without,<br />

living without<br />

Living without you by my side<br />

I don't want to live alone, hey<br />

God knows, got to make it on my own<br />

So baby can't you see<br />

I've got to break free<br />

I've got to break free<br />

I want to break free, yeah<br />

I want, I want, I want, I want to break free<br />

Ooh yeah<br />

I want to break - yeah eah<br />

Strano ma vero<br />

Non riesco ad emulare<br />

il tuo modo <strong>di</strong> amarmi<br />

Ma devo essere sicuro<br />

Quando esco da quella porta<br />

Oh, quanto voglio essere libero<br />

Oh, quanto voglio essere libero<br />

Oh, quanto desidero liberarmi<br />

Di questa canzone è molto noto è il videoclip. L'allora fidanzata <strong>di</strong> Roger<br />

Taylor consigliò ai comp onenti del gruppo <strong>di</strong> fare una paro<strong>di</strong>a della soap<br />

opera inglese "Coronation Street", indossando abiti femminili che, tuttavia,<br />

creò molte polemiche negli Stati Uniti, al punto che MTV lo censurò per 7<br />

anni e Fred<strong>di</strong>e Mercury successivamente <strong>di</strong>chiarò che la band non avrebbe<br />

più svolto un concerto negli Stati Uniti d'America.<br />

Ma la vita continua<br />

Non posso abituarmi a vivere senza<br />

vivere senza<br />

Vivere senza <strong>di</strong> te da parte mia<br />

Non voglio vivere da solo, ehi<br />

Dio sa, ci devo riuscire da solo<br />

Allora, baby, cerca <strong>di</strong> capire che<br />

Devo liberarmi<br />

Devo liberarmi<br />

Voglio liberarmi, yeah<br />

Voglio, voglio, voglio, voglio liberarmi<br />

I want, I want, I want, I want to break free Voglio, voglio, voglio, voglio liberarmi


1999<br />

I SAVED THE WORLD TODAY - Eurythmics<br />

Monday finds you like a bomb<br />

That’s been left there<br />

ticking there too long<br />

You’re blee<strong>di</strong>ng<br />

Some days there's nothing<br />

left to learn<br />

From the point of no return<br />

You're leaving.<br />

Hey hey I saved the world today<br />

Everybody’s happy now<br />

The bad things gone away<br />

And everybody’s happy now<br />

The good thing’s here to stay<br />

Please let it stay<br />

There’s a million mouths to feed<br />

And I’ve got everything I need<br />

I’m breathing<br />

And there’s a hurting thing inside<br />

But I’ve got everything to hide<br />

I'm grieving<br />

Hey hey I saved the world today<br />

Everybody’s happy now<br />

The bad things gone away<br />

And everybody’s happy now<br />

The good thing’s here to stay<br />

Please let it stay.<br />

Doo doo doo doo doo the good thing<br />

Hey hey I saved the world today<br />

Everybody’s happy now<br />

The bad things gone away<br />

And everybody’s happy now<br />

The good thing’s here to stay<br />

Please let it stay<br />

Everybody's happy now<br />

Lunedì ti ha trovata come una bomba<br />

Che è stata lasciata a ticchettare<br />

per troppo tempo.<br />

Stai sanguinando.<br />

Certi giorni, non c'è niente<br />

cui si possa trarre insegnamento<br />

Dal punto <strong>di</strong> non ritorno,<br />

Te ne stai andando.<br />

La canzone è stata scritta dai due membri del grup gruppo, Annie Lennox e David A.<br />

Stewart e rappresenta il ritorno degli Eurythmics sulla scena musicale dopo<br />

quasi <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> assenza.<br />

Hey, Hey, oggi ho salvato il mondo…<br />

Tutti sono felici ora,<br />

Tutto ciò che c'era <strong>di</strong> cattivo se n'è andato via<br />

e tutti sono felici ora<br />

Le cose buone e giuste sono qui per restarci<br />

Per favore lasciatele rimanere.<br />

C'è un milione <strong>di</strong> bocche da sfamare<br />

Io ho tutto ciò <strong>di</strong> cui ho bisogno,<br />

Io sono a posto senza problemi.<br />

C'è qualcosa che mi fa male dentro<br />

E io devo nasconderlo tutto.<br />

Stai prendendo fiato.<br />

Hey, Hey, oggi ho salvato il mondo …<br />

Tutti sono felici ora,<br />

Tutto to ciò che c'era <strong>di</strong> cattivo se n'è andato via<br />

e tutti sono felici ora<br />

Le cose buone e giuste sono qui per restarci<br />

Per favore lasciatele rimanere.<br />

Hey, Hey, oggi ho salvato il mondo…<br />

Tutti sono felici ora,<br />

Tutto ciò che c'era <strong>di</strong> cattivo se n'è andato via<br />

e tutti sono felici ora<br />

Le cose buone e giuste sono qui per restarci<br />

Per favore lasciatele rimanere.<br />

Ora tutti sono felici


2009<br />

YOU FOUND ME - Fray<br />

I found God on the corner of 1st and Amistad Ho trovato Dio all’angolo tra First e Amistad<br />

Where the West was all but won<br />

Dove l'ovest non era vinto<br />

All alone smoking his last cigarette<br />

Tutto solo, fumando la sua ultima sigaretta,<br />

I said, "Where've you been?"<br />

Gli ho detto “Dove sei stato?”<br />

He said, "Ask anything".<br />

E lui ha detto “chie<strong>di</strong>mi qualsiasi altra cosa”<br />

Where were you<br />

Dov’eri<br />

when everything was falling apart.<br />

Quando tutto stava crollando?<br />

All my days were spent by the telephone Tutti i miei giorni passati accanto al telefono<br />

It never rang and all I needed eded was a call Che non suonava mai e tutto ciò <strong>di</strong> cui avevo<br />

bisogno era una chiamata<br />

That never came to the corner of 1st and Amistad Che non è arrivata all’angolo tra 1st e Amistad<br />

Lost and insicure, you found me, you found me Perso ed insicuro mi hai trovato, mi hai trovato<br />

Lying on the floor, surrounded, surrounded. Sdraiato sul pavimento, circondato, circondato<br />

Why'd you have to wait?<br />

Perché hai dovuto aspettare?<br />

Where were you? Where were you?<br />

Dov’eri? Dov’eri?<br />

Just a little le late you found me, you found me. Solo un pò in ritardo mi hai trovato, mi hai<br />

trovato<br />

But in the end everyone ends up alone<br />

Alla fine tutti ci ritroveremo soli<br />

Losing her the only one who's ever known Perdendo lei, l’unica che ha davvero conosciuto<br />

Who I am…<br />

Chi sono<br />

Who I'm not and who I wanna place<br />

Chi non sono e chi avrei voluto essere<br />

No way to know<br />

Non c’è modo <strong>di</strong> sapere<br />

How long she will be next to me<br />

Quanto tempo resterà accanto a me<br />

Lost and insecure you found me, you found me Perso ed insicuro mi hai trovato, mi hai trovato<br />

Lying on the floor surrounded, surrounded Sdraiato sul pavimento, circondato, circondato<br />

Why'd you have to wait?<br />

Perché hai dovuto aspettare?<br />

Where were you? Where were you?<br />

Dov’eri? Dov’eri?<br />

Just a little late, you found me, you found me. Solo un pò in ritardo mi hai trovato, mi hai<br />

trovato<br />

The early morning the city breaks<br />

Al mattino presto la città collassa<br />

And I've been calling for years and years an and years Ho chiamato per anni ed anni<br />

And you never left me no messages<br />

E non mi hai mai lasciato messaggi<br />

You never sent me no letters<br />

Non mi hai mai spe<strong>di</strong>to lettere<br />

You got some kind of nerve<br />

Hai un bel coraggio<br />

taking all I want.<br />

A prendere tutto quello che voglio voglio.<br />

Lost and insecure, you found me, you found ound me Perso ed insicuro mi hai trovato, mi hai trovato<br />

The Fray sono un gruppo musicale statunitense nato a Denver in Colorado.Hanno<br />

debuttato con l'album How to Save a Life, in cui è contenuta anche questa canzone.


SUDOKU CLASSICO<br />

Completa lo schema cosicché ogni riga, colonna e riquad riquadro ro 3x3 contenga tutti i numeri dell'1 al 9.<br />

SUDOKU A INCASTRO<br />

SUDOKU FRECCE<br />

Completa lo schema cosicché ogni riga, colonna e<br />

settore (dal bordo più scuro) contenga tutti i numeri<br />

dall'1 al 9.<br />

SUDOKU FRECCE<br />

Completa lo schema cosicché ogni riga, colonna e<br />

riquadro 3x3 contenga tutti i numeri dell'1 al 9. La cifra<br />

contenuta in un cerchio è pari alla somma <strong>di</strong> quelle<br />

presenti lungo il percorso della freccia collegata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!