20.06.2013 Views

La macchina degli sprechi - Il Resto

La macchina degli sprechi - Il Resto

La macchina degli sprechi - Il Resto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ictus,► malattie► respiratorie►<br />

gravi.► Avere► il► suolo► contaminato►da►diossine►e►metalli►pesanti►oltre►a►tumori►significa►anche►malformazioni►<br />

fetali► e► ritardi► dello► sviluppo►cognitivo►dei►bambini.►Ci►sono►persino►forme►di►inquinamento►<br />

che► subiamo► oggi►<br />

ma►che►pagheranno►i►nostri►<br />

nipoti,►a►causa►di►alterazio-<br />

di M. L.<br />

Una sola proposta di modifica<br />

alla delibera per l’istituzione<br />

della consulta comunale per<br />

l’Ambiente. L’obiettivo di Vito<br />

Signorile, assessore al ramo<br />

e promotore della delibera<br />

di consiglio, era dare voce<br />

alle competenze presenti<br />

nella comunità in materia<br />

di ambiente e disciplina del<br />

territorio. Salvatore Scippa,<br />

presidente del consiglio<br />

comunale di Modugno<br />

spiega: “L’unica associazione<br />

che ha risposto all’appello<br />

è stato il Comitato Pro<br />

Ambiente. Da accordi presi<br />

e come già precedentemente<br />

annunciato in aula, entro<br />

il 31 gennaio cittadini e<br />

associazioni avrebbero<br />

potuto presentare proposte di<br />

modifiche e variazioni. Entro<br />

la prima decade di febbraio<br />

convocheremo il consiglio<br />

comunale e approveremo<br />

il tutto”. Visto il risultato<br />

dell’iniziativa c’è da chiedersi<br />

se per le associazioni cittadine<br />

la delibera redatta sia<br />

perfetta così com’è, oppure<br />

Modugno<br />

“Avere aria inquinata da polveri sottili significa<br />

anche infarti, ictus, malattie respiratorie gravi”<br />

ni►genetiche►che►si►determinano►<br />

durante► la► vita► fetale►<br />

e►che►interessano►le►cellule►<br />

deputate► alla► riproduzione.►<br />

Tutto►questo►obbliga►a►porre►<br />

un►freno►alla►follia►che►stiamo►vivendo,►mediante►azioni►<br />

di►risanamento►e►di►ostacolo►<br />

all’insediamento►di►ulteriori►<br />

impianti►inquinanti►in►zone►<br />

già►abbondantemente►compromesse.<br />

L’ecomafia non spara ma fa<br />

più vittime della mafia classica.<br />

Ecomafia► e► mafia► classica►<br />

sono► indistinguibili,► e► da►<br />

questo► punto► di► vista► non►<br />

ho►difficoltà►a►metterle►sullo►stesso►piano►di►alcuni►atteggiamenti►<br />

politici► favorevoli►<br />

a► folli► politiche► inqui-<br />

Consulta per l’ambiente al via<br />

se è mancata un’adeguata<br />

“pubblicizzazione”<br />

dell’eventualità di<br />

avanzare proposte.<br />

L’istituzione della<br />

consulta, nelle intenzioni<br />

dell’amministrazione, serve a<br />

promuovere la partecipazione<br />

delle competenze presenti<br />

e dare libera professione<br />

per: ampliare e arricchire<br />

l’informazione sullo stato<br />

dell’ambiente nel territorio<br />

comunale, favorire il<br />

benessere della comunità,<br />

migliorare l’utilizzo del<br />

territorio, salvaguardare<br />

ambiente e risorse naturali<br />

e promuovere uno sviluppo<br />

sostenibile. L’attività<br />

della consulta comunale<br />

si realizzerà attraverso<br />

la formulazione di pareri<br />

e giudizi non vincolanti;<br />

l’elaborazione di proposte<br />

di cui l’amministrazione<br />

potrà tenere conto a propria<br />

discrezione; l’ascolto di<br />

bisogni, esigenze e idee<br />

di cittadini attraverso<br />

questionari, interviste e<br />

incontri promossi dalla<br />

consulta; programmazione<br />

nanti.►Che►differenza►c’è►tra►creare►una►discarica►abusiva►di►rifiuti►e►imporre►con►la►<br />

forza►vicino►a►Terzigno►una►<br />

discarica► nociva► in► mezzo►<br />

ad►un’area►protetta,►il►parco►<br />

nazionale►del►Vesuvio?►Che►<br />

differenza► c’è► tra► produrre►<br />

diossine►incenerendo►rifiuti►<br />

in►aperta►campagna►o►attraverso►i►camini►di►un►inceneritore,►in►prossimità►di►una►<br />

zona►densamente►abitata►e►<br />

già►compromessa►dal►punto►<br />

di►vista►ambientale?►Mi►piace►ricordare►una►frase►celebre►di►Paolo►Borsellino:►“Politica►e►mafia►sono►due►poteri►che►vivono►sul►controllo►<br />

dello► stesso► territorio.► O► si►<br />

fanno►la►guerra►o►si►mettono►d’accordo”.►■<br />

e progettazione di<br />

interventi per realizzare<br />

processi partecipativi per<br />

il coinvolgimento della<br />

cittadinanza; confronto<br />

diretto con l’Amministrazione<br />

attraverso la convocazione<br />

di riunioni su temi specifici;<br />

analisi e approfondimento<br />

di particolari problematiche,<br />

avvalendosi dell’intervento<br />

di esperti.<br />

In definitiva la consulta<br />

sarà un luogo di confronto<br />

e collaborazione tra<br />

associazioni, enti, gruppi e<br />

cittadini per sviluppare la<br />

capacità di comprendere<br />

i valori dell’ambiente<br />

come bene comune, anche<br />

attraverso la discussione dei<br />

programmi di intervento su<br />

natura, territorio e patrimonio<br />

ambientale cittadini. Tra i<br />

compiti: collaborazione con<br />

l’assessorato all’Ambiente, in<br />

qualità di organo con funzioni<br />

consultive, propositive, di<br />

studio ed osservazione.<br />

Per questo la consulta, su<br />

richiesta dell’assessore<br />

al ramo, esprimerà pareri<br />

preventivi e/o predisporrà<br />

Antonio Salvatore Scippa<br />

relazioni<br />

su progetti, iniziative,<br />

programmi e problematiche<br />

di carattere ambientale,<br />

che siano trattate<br />

dall’amministrazione<br />

comunale o sottoposte<br />

all’esame della stessa.<br />

L’assessore all’Ambiente, su<br />

richiesta della maggioranza<br />

della consulta, sarà<br />

tenuto a sottoporre<br />

all’attenzione di sindaco,<br />

presidente del consiglio e<br />

conferenza dei capigruppo<br />

proposte di delibera<br />

formulati dalla consulta<br />

stessa. Sarà a discrezione<br />

dell’amministrazione e/o del<br />

consiglio comunale valutarne<br />

d’adozione. <strong>Il</strong> mandato dei<br />

componenti della consulta ha<br />

durata di 5 anni dalla nomina.<br />

Inoltre, la partecipazione<br />

è a titolo gratuito: non è<br />

previsto il rimborso di spese<br />

eventualmente sostenute<br />

per la partecipazione. «<br />

| iL RESTO settimanale | 4 febbraio 2012<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!