20.06.2013 Views

Untitled - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

Untitled - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

Untitled - EleA@UniSA - Università degli Studi di Salerno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giore, le Scuole, il Salone <strong>di</strong> ricevimento, la sovra-<br />

stante Camerata, l’Aula della Biblioteca, e tutti i<br />

locali prospicienti a mezzogiorno e ad occidente,<br />

passarono nelle mani del Demanio, compreso il<br />

Gabinetto <strong>di</strong> Fisica, e buona parte del mobilio.<br />

Al Seminario fu assegnata una Camerata all’ultimo<br />

piano, prospiciente a settentrione; e tutto il lato<br />

orientale, col Refettorio, la Cucina e la Cappella.<br />

L’accesso era per la porta, che sta a sinistra,<br />

appena cbe si entra nel portone.<br />

Al Seminario furono lasciati i libri della Biblioteca,<br />

i quali vennero trasportati nella Camerata,<br />

cbe sta sopra la Cucina.<br />

I locali incamerati, dal signor Marco Cuturi<br />

furono consegnati il 22 settembre 1867 al prof,<br />

avvocato Vincenzo Capone — mio <strong>di</strong>lettissimo padre<br />

— in qualità <strong>di</strong> Direttore delle Scuole Magistrali<br />

(1).<br />

Però quelle Scuole non li tennero cbe fino<br />

al 20 novembre dello stesso anno, quando furono<br />

ceduti alle Scuole Tecniche, che li occuparono fino<br />

al 1894.<br />

(1) V e<strong>di</strong> n e ll’A rchivio C apitolare, tra i D ocum enti del Sem inario,<br />

il Processo V erbale, che allora si fece.<br />

L ’avv. V incenzo C apone n acq u e in S alern o il 31 <strong>di</strong>cem bre 1824<br />

Fece gli studj n el Sem inario <strong>di</strong> <strong>Salerno</strong>. F u poliglotta insigne. E d ebbe<br />

gran parte nella vita civile della sua città n atia, chiam ato, finché visse,<br />

in tu tte la p rin cip ali A m m inistrazioni d i essa. M orì in <strong>Salerno</strong> il 1° d icem<br />

bre 1906. E lasciò tan to desiderio <strong>di</strong> sè, che la C ongregazione <strong>di</strong><br />

C arità, <strong>di</strong> cui era stato P re sid e n te , ne chiese alla fam iglia il ritratto . E<br />

lo stesso fece il Consiglio d i A m m inistrazione d e ll’ istitu to “ D iodata<br />

G a ld ie ri,,, del q u ale an ch e era stato ben em erito P residente. (Ve<strong>di</strong>: A.<br />

C apone — T re in signi G erm ani c itta d in i <strong>di</strong> <strong>Salerno</strong>, ecc.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!