20.06.2013 Views

SIMBIOSI La filiera del gemmoterapico V2.indd - Collegio ...

SIMBIOSI La filiera del gemmoterapico V2.indd - Collegio ...

SIMBIOSI La filiera del gemmoterapico V2.indd - Collegio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCAMBIO<br />

PSICHICO-EMOTIVO<br />

SCAMBIO SCAMBIO<br />

GASSOSO<br />

SCAMBIO<br />

LIQUIDO<br />

SCAMBIO SCAMBIO<br />

SOLIDO<br />

Schema 3<br />

46<br />

EMOZIONI<br />

AMBIENTALI<br />

OSSIGENO<br />

BEVANDE<br />

CIBI FECI<br />

<strong>La</strong> gemma: meraviglioso strumento terapeutico<br />

SITI DI AZIONE DEI GEMMODERIVATI<br />

<strong>La</strong>rix<br />

Abies<br />

Pinus<br />

Castanea<br />

Prunus<br />

Vitis<br />

Aesculus<br />

Juniperus<br />

Stomaco<br />

Ovaie<br />

REAZIONI<br />

INDIVIDUALI<br />

ANIDRIDE<br />

CARBONICA<br />

SUDORE<br />

URINA<br />

MESTRUAZIONI<br />

Cute<br />

Quercus<br />

Tilia<br />

Crataegus<br />

Carpinus<br />

Alnus<br />

Rosa canina<br />

Betula<br />

Salix<br />

Rubus<br />

Juglans<br />

Corylus<br />

Ficus<br />

Cornus<br />

Robinia<br />

Fraxinus<br />

Fagus<br />

Acer<br />

Vaccinium<br />

Pier Paolo Pilotti<br />

RIMEDI DELLO SCAMBIO GASSOSO<br />

Relativamente alla sistemazione di elementi vegetali nel gruppo di pertinenza<br />

degli scambi gassosi, è stato possibile accertare la correttezza <strong>del</strong>l’ impiego degli<br />

aghiformi LARIX DECIDUA, PINUS MONTANA e ABIES ALBA o PECTINATA<br />

in patologie <strong>del</strong> sistema linfoghiandolare con particolare riferimento al distretto<br />

cefalico (otiti, faringotonsilliti recidivanti).<br />

LARIX DECIDUA o EUROPEA è l’unico tra i tre aghiformi a perdere le foglie in<br />

inverno, ama i versanti esposti al sole ed ha inoltre la caratteristica di essere una<br />

pianta pioniera (come pure la betulla), cioè fa parte di quei vegetali che per primi<br />

colonizzano terreni minerali, con poca sostanza organica e che preparano il terreno<br />

ad altre piante con maggiori esigenze nutrizionali.<br />

Gli aghi <strong>del</strong> larice non si inseriscono direttamente sul ramo, bensì su una piccola<br />

base, che viene raccolta con tutto il ciuffo di minuscoli aghi in allungamento<br />

(gemma foliare) verso maggio-giugno, a cui si aggiungono alcune gemme<br />

fi orali.<br />

Il <strong>La</strong>rice rappresenta quindi un prodotto essenziale per condizioni<br />

in cui la esigenza di sole e luce, per carenza di nutrienti e vitamine<br />

nell’organismo, sono prioritarie, quali ad esempio le frequenti ricadute<br />

faringotonsillari, in soggetti deboli ed emaciati o fasi di<br />

crescita in età infantile.<br />

ABIES ALBA o PECTINATA deve il suo nome alla disposizione a pettine degli<br />

aghi, che presentano sulla loro superfi cie inferiore una tipica stria bianca mediana,<br />

caratteri che ne permettono la differenziazione dall’ abete rosso; le chiazze<br />

di verde con le sue nuances nelle tavolozze di colore autunnali sono dovute agli<br />

abeti e ai pini, mentre la molteplicità di gialli e arancioni sono date dalla degradazione<br />

<strong>del</strong>la clorofi lla che avviene negli aghi caduchi dei larici.<br />

Tollera l’ ombra e non sopporta elevati sbalzi termici, per questi motivi lo si ritrova<br />

sovente nelle esposizioni settentrionali <strong>del</strong>le vallate.<br />

Si è dimostrato molto utile in condizioni di estrema freddolosità e cefalee degli<br />

studenti a tipica localizzazione frontale e ad insorgenza pomeridiana, nonché in<br />

situazioni febbrili ricorrenti.<br />

PINUS MONTANA, subspecie PINUS UNCINATA, condivide con gli abeti il carattere<br />

sempreverde, ma ha una maggiore predilezione per i pendii esposti al sole.<br />

Si presenta con una disposizione <strong>del</strong>le gemme di tipo apicale, di dimensioni<br />

maggiori rispetto all’abete, ma numericamente meno consistenti; la raccolta <strong>del</strong>le<br />

gemme degli aghiformi lascia sulle mani il tipico profumo penetrante e persistente<br />

<strong>del</strong>la resina, carattere olfattivo distintivo <strong>del</strong> totum vegetale <strong>del</strong>le conifere.<br />

Rinforza l’ azione <strong>del</strong>l’ abies in condizioni analoghe, tanto più in individui sottopeso.<br />

Particolarmente profi cua è la associazione dei tre summenzionati elementi vege-<br />

47<br />

Gemme Florali e<br />

Fogliari di <strong>La</strong>rix

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!