20.06.2013 Views

INVESTIRE E LAVORARE IN SLOVENIA - iCon

INVESTIRE E LAVORARE IN SLOVENIA - iCon

INVESTIRE E LAVORARE IN SLOVENIA - iCon

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di nozioni tecniche e giuridiche, ma anche della padronanza delle diverse situazioni e<br />

modi di pensare nelle aree confinarie. Si potrebbe quasi pensare alla necessità di un<br />

“mediatore culturale” che assista l’imprenditore il quale deve porre in relazione le diverse<br />

prassi e modelli mentali. Questa competenza specifica può essere data dall’URES e<br />

dalla rete di società collegate Servis d.o.o. - s.r.l., Servis Koper d.o.o. ed Euroservis d.o.o.<br />

- s.r.l. (vedi a pp. 84-85). Qui troverete tutte le informazioni e l’assistenza di cui avete bisogno<br />

da parte del personale specializzato che ha padronanza delle due lingue ed è in<br />

grado di fare sintesi delle realtà e prassi normative slovene e italiane.<br />

L’Unione regionale economica slovena partecipa alle iniziative promosse dall’Agenzia<br />

Pubblica della Repubblica di Slovenia per l’imprenditoria e gli investimenti esteri - JAPTI<br />

(Javna agencija Republike Slovenije za podjetništvo in tuje investicije) e alle attività dei<br />

club di imprenditori sloveni all’estero finanziate da JAPTI. In tale ambito ha realizzato nel<br />

2010 il primo manuale dedicato alle imprese slovene che vogliono operare in Italia:<br />

“POSLOVATI V ITALIJI, Pregled problematike in zakonodaje” (“OPERARE <strong>IN</strong> ITALIA, Temi<br />

rilevanti e normativa”). I tecnici e collaboratori URES e SERVIS hanno sintetizzato un<br />

primo e accurato vademecum per le aziende slovene che si devono districare nel quadro<br />

complesso delle norme che regolano la nascita e la vita delle aziende in Italia. Si va<br />

dal quadro normativo-tributario alla gestione della forza lavoro, dalla gestione della sicurezza<br />

e degli adempimenti relativi all’ambiente e alla normativa di cantiere. L’ultimo<br />

aspetto è stato curato dai progettisti della sezione liberi professionisti URES, settore<br />

dell’edilizia che oggi ha un ruolo rilevante nell’economia di confine. Questo a testimonianza<br />

dell’importanza anche di altri profili professionali, avvocati, agenti immobiliari<br />

ecc. che, conoscendo le due lingue, possono essere d’aiuto agli imprenditori di qua o<br />

di la che vogliono muoversi e lavorare nell’economia vicina.<br />

Ora invece, grazie alla collaborazione fattiva della Camera dell’imprenditoria artigianale<br />

della Slovenia (Obrtno-podjetniška zbornica Slovenije - OZS), abbiamo potuto realizzare<br />

il manuale speculare: “<strong><strong>IN</strong>VESTIRE</strong> E <strong>LAVORARE</strong> <strong>IN</strong> <strong>SLOVENIA</strong>”, dedicato a soggetti italiani<br />

che vogliono aprire o svolgere un’attività imprenditoriale o libera professione in Slovenia.<br />

I tecnici e collaboratori di Servis Koper e di OZS – sede centrale di Lubiana e camere<br />

territoriali (OOZ) di Nova Gorica, Ajdovščina e Sežana – illustrano la situazione<br />

normativo-amministrativa specifica della Slovenia. La struttura espositiva è analoga al<br />

manuale precedente: dalla costituzione d’impresa al regime fiscale, dalla gestione dei<br />

lavoratori alla sicurezza e alle questioni ambientali, dall’HACCP alle autorizzazioni per le<br />

attività artigianali e dell’autotrasporto. Completano il compendio l’elenco delle attività<br />

regolamentate, il glossario, l’elenco degli indirizzi utili e dei punti “E-Vem” (sportello impresa)<br />

e degli enti che hanno collaborato alla realizzazione del manuale. Va segnalato<br />

anche il contributo degli esperti e tecnici SERVIS e URES che hanno revisionato e adattato<br />

le traduzioni dei contributi originali in lingua slovena, resi nella versione italiana dai<br />

traduttori di EUROSERVIS.<br />

Va detto anche che qui troverete solo le informazioni base sui temi trattati, visto il formato<br />

e la funzione pratica della pubblicazione. La normativa attinente all’economia,<br />

anche in Slovenia, è in continua evoluzione e ogni informazione scritta su questo argomento<br />

diventa ben presto obsoleta. Il rimedio più semplice e immediato è quello di<br />

consultare i siti web dell’Unione regionale economica slovena www.ures.it e della società<br />

SERVIS doo-srl www.servis.it, ovvero di contattarci ai nostri recapiti e le altre citate<br />

istituzioni e organizzazioni. Troverete le risposte, le informazioni e i servizi utili per<br />

poter intraprendere un’attività al meglio anche in Slovenia.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!