20.06.2013 Views

Archivio PDF: Guida 29 11 2011 - Comune di Napoli

Archivio PDF: Guida 29 11 2011 - Comune di Napoli

Archivio PDF: Guida 29 11 2011 - Comune di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pagare le tasse<br />

20<br />

<strong>Guida</strong> pratica del citta<strong>di</strong>no 20<strong>11</strong>/2012<br />

CORRISPETTIvO DI<br />

DEPURAzIONE E fOGNATURA<br />

Tutti coloro (abitazioni, negozi, fabbriche<br />

ecc.) che versano le proprie acque reflue<br />

<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente nella fognatura<br />

pubblica, pagano un canone <strong>di</strong><br />

fognatura e <strong>di</strong> depurazione.<br />

Per le utenze civili allacciate al pubblico<br />

acquedotto, la riscossione viene effettuata<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’ABC insieme al canone<br />

dell’acqua.<br />

Per gli inse<strong>di</strong>amenti civili che si approvvigionano<br />

da fonti <strong>di</strong>verse occorre presentare,<br />

dal 1° al 31 gennaio, al Servizio<br />

Riscossione delle Entrate Comunali - Area<br />

Riscossione Diretta delle Entrate Comunali<br />

- il modello <strong>di</strong> denuncia, da ritirare presso<br />

l’Ufficio, anche con raccomandata A/R.<br />

Per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi la <strong>di</strong>chiarazione<br />

va presentata dal 1° al 30 aprile.<br />

Per il pagamento: per le utenze civili non<br />

allacciate al pubblico acquedotto, e per le<br />

utenze produttive, il versamento va effettuato<br />

su c/c postale n. 355800, intestato a<br />

“<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> - Riscossione canone<br />

per la tutela delle acque dall’inquinamento”<br />

entro 30 giorni dalla data <strong>di</strong> notifica<br />

dell’ingiunzione <strong>di</strong> pagamento.<br />

Il contribuente che intende contestare<br />

l’atto <strong>di</strong> ingiunzione può proporre ricorso<br />

innanzi al Giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario entro 30<br />

giorni dalla notifica dell’atto; nel caso in<br />

cui si intenda impugnare la cartella <strong>di</strong> pagamento<br />

il ricorso innanzi al Giu<strong>di</strong>ce or<strong>di</strong>nario<br />

può essere proposto entro 30 giorni<br />

dalla notifica della cartella.<br />

➡ Dove e quanDo<br />

Ufficio Canoni <strong>di</strong> Depurazione e Fognatura<br />

- corso A. Lucci 66/82<br />

tel. 081 7953806 - fax 081 7953718<br />

e-mail:<br />

– per autotutela:<br />

giovanni.tiberio@comune.napoli.it<br />

– per attività <strong>di</strong> contenzioso:<br />

alberto.cinque@comune.napoli.it<br />

da lunedì a venerdì 8,30-12.<br />

RATEAzIONE DEL PAGAMENTO<br />

Il contribuente che si trovi in una con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> obiettiva <strong>di</strong>fficoltà può chiedere<br />

all’Agente della riscossione (Equitalia) la<br />

<strong>di</strong>lazione del proprio debito. Essa può essere<br />

richiesta solo per le somme già iscritte<br />

a ruolo e in presenza <strong>di</strong> una cartella<br />

<strong>di</strong> pagamento e vi si applica il tasso d’interesse<br />

annuo del 4,5%. I modelli per la<br />

domanda <strong>di</strong> rateizzo e l’elenco dei documenti<br />

da allegare sono scaricabili dal sito<br />

www.equitaliapolis.it alla voce Servizi per il<br />

citta<strong>di</strong>no e le imprese - rateazioni.<br />

PORTALE DELLE ENTRATE<br />

Il Portale delle Entrate è l’ufficio virtuale a<br />

<strong>di</strong>sposizione del citta<strong>di</strong>no contribuente. È<br />

raggiungibile:<br />

w all’in<strong>di</strong>rizzo Internet<br />

https://entrate.comune.napoli.it<br />

w tramite il sito istituzionale<br />

www.comune.napoli.it alla voce Aree tematiche<br />

- Servizi Tributari - Portale delle<br />

Entrate.<br />

L’iscrizione al Portale può essere fatta <strong>di</strong>rettamente<br />

da casa, <strong>di</strong>gitando i propri<br />

dati anagrafici; alla fine delle operazioni,<br />

l’utente stamperà un modulo da firmare<br />

e da spe<strong>di</strong>re per fax agli uffici tributari,<br />

unitamente alla fotocopia del documento<br />

d’identità e riceverà la propria password <strong>di</strong><br />

accesso.<br />

L’utente iscritto e registrato, <strong>di</strong>rettamente<br />

da casa, potrà:<br />

w consultare la propria situazione tributaria<br />

Ici, Tarsu, Cosap;<br />

w controllare i versamenti effettuati;<br />

w avviare pratiche;<br />

w calcolare l’importo dei vari tributi;<br />

w acquisire informazioni generali inerenti<br />

i tributi e servizi comunali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!