20.06.2013 Views

Archivio PDF: Guida 29 11 2011 - Comune di Napoli

Archivio PDF: Guida 29 11 2011 - Comune di Napoli

Archivio PDF: Guida 29 11 2011 - Comune di Napoli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spostarsi<br />

22<br />

<strong>Guida</strong> pratica del citta<strong>di</strong>no 20<strong>11</strong>/2012<br />

METROPOLITANA - LINEA 1<br />

Attualmente va dalla stazione <strong>di</strong> Piscinola<br />

a piazza Bovio passando per la zona collinare.<br />

Sono aperti i cantieri per il completamento<br />

del percorso che arriverà a piazza<br />

Garibal<strong>di</strong>, Poggioreale, Capo<strong>di</strong>chino (Aeroporto),<br />

Secon<strong>di</strong>gliano e Miano.<br />

Realizzata dalla MN-Metropolitana <strong>di</strong><br />

<strong>Napoli</strong> SpA, è gestita dalla Metronapoli<br />

SpA ed è proprietà del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>.<br />

METROPOLITANA - LINEA 2<br />

La più antica metropolitana <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> attraversa<br />

la città da est a ovest, da Gianturco<br />

a Bagnoli, passando per il centro e per<br />

Fuorigrotta fino a raggiungere Pozzuoli.<br />

È gestita da Trenitalia:<br />

www.trenitalia.it<br />

fUNICOLARI<br />

Le quattro funicolari citta<strong>di</strong>ne: Centrale (Toledo-Vomero),<br />

Chiaia (Chiaia-Vomero), Montesanto<br />

(Montesanto-Vomero) e Mergellina<br />

(Mergellina-Manzoni), sono gestite anch’esse<br />

da Metronapoli SpA.<br />

ANM<br />

È l’operatore storico del trasporto pubblico<br />

a <strong>Napoli</strong>. Copre, con le sue linee <strong>di</strong> superficie,<br />

oltre al territorio <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>, quello<br />

<strong>di</strong> altri 19 Comuni vicini. Gestisce inoltre<br />

quattro gran<strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong> interscambio<br />

(Brin, Colli, Aminei, Chiaiano e Scampia) e<br />

gli ascensori pubblici gratuiti.<br />

➡ Dove<br />

ANM - via G. B. Marino 1 - 80125<br />

<strong>Napoli</strong> - Numero Verde: 800 639525<br />

centralino: 081 763<strong>11</strong><strong>11</strong> - www.anm.it<br />

CUMANA E CIRCUMfLEGREA<br />

Sono gestite dalla S.E.P.S.A. La linea Cumana<br />

collega, su un tracciato costiero <strong>di</strong><br />

circa 20 km, il centro <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong> con Torregaveta,<br />

nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Bacoli, attraversando<br />

la zona Flegrea.<br />

La Circumflegrea, partendo da Montesanto,<br />

raggiunge ugualmente Torregaveta,<br />

attraverso i quartieri occidentali <strong>di</strong> Soccavo<br />

e Pianura e il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Quarto.<br />

➡ Dove<br />

Direzione Esercizio Ferroviario<br />

piazzetta Cumana 100<br />

Numero Verde: 800 053939<br />

tel. 081 7354<strong>11</strong>1 - fax 081 7354<strong>29</strong>2<br />

www.sepsa.it - e-mail:<br />

<strong>di</strong>rezione.ferro@sepsa.it<br />

CIRCUMvESUvIANA<br />

Cinque linee ferroviarie partono da<br />

<strong>Napoli</strong> (terminale corso Garibal<strong>di</strong>) per<br />

raggiungere rispettivamente Sorrento,<br />

Pompei-Poggiomarino, Ottaviano-Sarno,<br />

Baiano-Acerra, San Giorgio via Centro<br />

Direzionale. La Circumvesuviana gestisce<br />

anche un’ampia rete <strong>di</strong> autolinee e la funivia<br />

<strong>di</strong> Monte Faito.<br />

➡ Dove<br />

Numero Verde: 800 053939<br />

tel. 081 7722444 - tutti i giorni 7-20<br />

www.vesuviana.it<br />

CTP<br />

Gestisce il servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico<br />

urbano ed extraurbano nelle province <strong>di</strong><br />

<strong>Napoli</strong> e Caserta.<br />

➡ Dove<br />

CTP - via Ponte dei Francesi 37/E<br />

80146 <strong>Napoli</strong><br />

Numero Verde: 800 482644<br />

fax 081 7005101<br />

www.ctpn.it - e-mail: info@cotp.it<br />

CONTRASSEGNI DISABILI<br />

La circolazione e la sosta<br />

dei veicoli al servizio<br />

dei portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />

Le persone che presentano una sensibile<br />

riduzione della capacità <strong>di</strong> camminare,<br />

certificata dalla Commissione Unica Contrassegno<br />

H dell’ASL <strong>Napoli</strong> 1 Centro, o la<br />

cecità assoluta possono richiedere il rilascio<br />

<strong>di</strong> un’autorizzazione, valida su tutto il<br />

territorio nazionale, che consente:<br />

w la libera circolazione anche in situazioni<br />

<strong>di</strong> limitazione del traffico;<br />

w la sosta gratuita nelle zone riservate alla<br />

sosta a pagamento (strisce blu).<br />

➡ Dove e quanDo<br />

Ufficio H - via Salvatore Tommasi 19<br />

tel. 081 7953240/081 7953245<br />

fax 081 7953250 - da lunedì a venerdì<br />

9-13.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!