20.06.2013 Views

Camposampiero Notizie - marzo 2013 - Comune di Camposampiero

Camposampiero Notizie - marzo 2013 - Comune di Camposampiero

Camposampiero Notizie - marzo 2013 - Comune di Camposampiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E<br />

venti<br />

Il coraggio <strong>di</strong> credere nella cultura<br />

Non è un momento facile per la cultura. Ma è proprio in<br />

contingenze simili che la capacità <strong>di</strong> fare squadra <strong>di</strong>viene<br />

decisiva.<br />

Dopo una primavera caratterizzata dalla musica: XXIX<br />

e<strong>di</strong>zione dei “Concerti <strong>di</strong> Primavera” dell’Agimus (nei<br />

quali si è esibita anche quella Leonora Armellini recente<br />

protagonista <strong>di</strong> un applau<strong>di</strong>tissimo<br />

omaggio a Chopin sul<br />

palco dell’Ariston a Sanremo);<br />

II e<strong>di</strong>zione del prestigioso Concorso<br />

Pianistico Internazionale<br />

“G.A. Fano”, organizzato<br />

dall’Accademia Filarmonica,<br />

“Estate in Piazza” ha riconfermato<br />

la formula in cui <strong>di</strong>versi<br />

soggetti contribuiscono alla realizzazione<br />

del programma con<br />

iniziative che Amministrazione<br />

comunale e Proloco fanno proprie,<br />

valorizzandole, promuovendole e fornendo il necessario<br />

supporto organizzativo, “Incontri d’Autunno” e<br />

“Natale con Voi” hanno proposto la medesima fi losofi a<br />

Memoriae: ricordare per non <strong>di</strong>menticare<br />

Ricordo<br />

degli esuli istriani e dalmati<br />

basata sulla collaborazione tra enti, associazioni, comitati,<br />

regalando alla città un calendario <strong>di</strong> iniziative più che <strong>di</strong>gnitoso<br />

per chiudere un 2012 <strong>di</strong>ffi cilissimo da un punto <strong>di</strong><br />

visto economico.<br />

Accademia Filarmonica, Agimus, Ascom, Botteghe in Festa,<br />

ViadelCAmpo, Auser, C.A.I, Cral, istituti scolastici<br />

“Parini”, “Newton”, “Pertini”,<br />

associazione “Per non <strong>di</strong>menticare”,<br />

associazione Sugarpulp,<br />

Parrocchie, Rete BiblioAPE,<br />

Santuari antoniani, Università<br />

del Tempo Libero, Vie <strong>di</strong> Natale…<br />

ognuno c’ha messo del<br />

suo; <strong>Comune</strong> e Proloco hanno<br />

fatto da registi impreziosendo il<br />

programma con alcune iniziative<br />

<strong>di</strong> rilievo: una formula quasi obbligata<br />

in tempi <strong>di</strong> crisi che verrà<br />

riproposta anche in futuro, nella<br />

consapevolezza che solo con l’aiuto <strong>di</strong> tutti la cultura e lo<br />

spettacolo possono continuare a ricoprire il ruolo imprescin<strong>di</strong>bile<br />

che spetta loro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto.<br />

Anche quest’anno, in concomitanza con il “Giorno della Memoria”, e<br />

con il “Giorno del Ricordo” che celebrano rispettivamente, il 27 Gennaio<br />

la trage<strong>di</strong>a immane della Shoah ed il 10 Febbraio le drammatiche vicende<br />

degli esuli istriani e dalmati al termine della seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale, gli<br />

assessorati alla Cultura del Camposampierese con la rete BiblioAPE,<br />

hanno intrapreso una collaborazione culturale per commemorare quegli<br />

avvenimenti attraverso una rassegna <strong>di</strong> spettacoli, conferenze, incontri<br />

e testimonianze de<strong>di</strong>cate agli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intolleranza ed o<strong>di</strong>o razziale che<br />

GIORNO dell della<br />

emori emoria<br />

Memori<br />

27 gennaio <strong>2013</strong><br />

contrad<strong>di</strong>stinsero tristemente il Novecento. La rassegna, dal titolo “Memoriae”, ha coinvolto la società<br />

civile e l’associazionismo territoriale rivolgendo un’attenzione particolare ai giovani e al mondo della<br />

scuola. L’iniziativa ha una rilevanza ancora maggiore se si pensa al valore universale e sempre attuale<br />

<strong>di</strong> ricorrenze che invitano a rifl ettere e a ricordare trage<strong>di</strong>e insensate. Tre gli appuntamenti organizzati dal <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Camposampiero</strong>: il 23 gennaio proiezione del fi lm “La chiave <strong>di</strong> Sara”, <strong>di</strong> G. Paquet Brenner, commento <strong>di</strong> A. Barchesi,<br />

nell’ambito degli incontri culturali Auser; il 28 gennaio, “Letture, testimonianze, rifl essioni sull’Olocausto” con musiche<br />

della tra<strong>di</strong>zione ebraica eseguite dagli alunni del corso musicale dell’Istituto Comprensivo Parini; il 10 febbraio, deposizione<br />

<strong>di</strong> una corona in Corso Martiri delle Foibe, in collaborazione con l’Associazione degli esuli Giuliani e Dalmati ed Assoarma.<br />

10 febbraio <strong>2013</strong><br />

Paesaggio nella letteratura e nell’arte<br />

Il convegno “Di pensier in pensier, <strong>di</strong> monte in monte” svoltosi in ottobre, si è concentrato<br />

sul tema del paesaggio nella poesia e nell’arte fi gurativa e sulla sua declinazione nel territorio<br />

camposampierese. Gli interventi <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Griggio (Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne), Carlo Toniato (Uffi cio<br />

Cultura <strong>Camposampiero</strong>) e del critico d’arte e videoartista Barbara Codogno hanno proposto una<br />

lettura del paesaggio nei poeti <strong>di</strong> età umanistica e in Zanzotto, la riscoperta dei tesori nascosti del<br />

camposampierese ed un approfon<strong>di</strong>mento sul paesaggio nell’arte fi gurativa. In chiusura gli studenti<br />

del Newton e del Pertini hanno presentato alcuni interessanti lavori preparati per il convegno.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!