20.06.2013 Views

corso-latino-completo - Francesco Mariutto

corso-latino-completo - Francesco Mariutto

corso-latino-completo - Francesco Mariutto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAP IV - DECLINAZIONE DEL NOME<br />

Abbiamo visto prima che i casi messi insieme formano la DECLINAZIONE di una parola.<br />

Tutti i nomi latini si dividono in cinque declinazioni, che si riconoscono guardando la<br />

desinenza del GENITIVO SINGOLARE, che è diversa per tutte le declinazioni (invece gli altri<br />

casi possono avere desinenze uguali).<br />

Per sapere a quale declinazione appartiene un sostantivo, bisogna cercare sul dizionario<br />

<strong>latino</strong> la voce corrispondente, che indica il nominativo e il genitivo singolari<br />

Nel vocabolario trovi scritto:<br />

ROS-A, AE<br />

<br />

Nominativo Genitivo<br />

[per ogni nome è indicato il nominativo e, dopo la virgola, il genitivo]<br />

La tabella seguente mostra le desinenze del nominativo e del genitivo delle cinque<br />

declinazioni. L’attenzione però va al GENITIVO, per riconoscere la declinazione.<br />

NOMINATIVO GENITIVO<br />

1° DECLINAZIONE ROS - A ROS - AE<br />

2° DECLINAZIONE LUP - US LUP - I<br />

3° DECLINAZIONE CONSUL CONSUL - IS<br />

4° DECLINAZIONE LAC - US LAC - US<br />

5° DECLINAZIONE DI - ES DI - EI<br />

Per conoscere una declinazione è necessario:<br />

imparare a memoria le desinenze dei diversi casi;<br />

ricordare i principali termini che comprende.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!