21.06.2013 Views

I Licheni dell'Erbario del Museo di Storia Naturale dell'I.T.S.G.

I Licheni dell'Erbario del Museo di Storia Naturale dell'I.T.S.G.

I Licheni dell'Erbario del Museo di Storia Naturale dell'I.T.S.G.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

874 F. MERLO<br />

tografica. È presente anche una piccola biblioteca con numerosi libri e riviste<br />

<strong>di</strong> pregio. Ad esclusione <strong>del</strong>le carte, tutti i reperti sono ospitati in vetrine<br />

d’epoca, che risultano comunque numericamente insufficienti per ospitare<br />

la totalità dei reperti, questi pertanto non risultano esposti in maniera ottimale<br />

(Figg. 1 e 2).<br />

La collezione cartografica, con le sue 180 carte geografiche e geologiche,<br />

tutte databili tra la fine <strong>del</strong> XIX secolo e l’inizio <strong>del</strong> XX, è stata restaurata.<br />

Recentemente i campioni <strong>di</strong> “tufo” e quelli <strong>del</strong>la collezione mineralogica sono<br />

stati catalogati, anche grazie al supporto scientifico <strong>del</strong> dott. Michele Ren<strong>di</strong>na.<br />

Per quanto riguarda specificatamente la sezione botanica, questa è oggi<br />

Fig. 1 — Vetrina <strong>di</strong> osteologia.<br />

È evidente l’eccessiva<br />

quantità <strong>di</strong> materiali<br />

esposti in uno spazio così<br />

ridotto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!