21.06.2013 Views

Noi Cittadini Fiorenzuola d'Arda Edizione 2011

Noi Cittadini Fiorenzuola d'Arda Edizione 2011

Noi Cittadini Fiorenzuola d'Arda Edizione 2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

servizi del comune<br />

12<br />

Viale Vittoria (foto: Foto Negri Gianfranco)<br />

Civico può far riesaminare la richiesta e verificare<br />

le motivazioni che hanno portato al diniego.<br />

Una volta ricevuta l’istanza del cittadino il Difensore<br />

Civico ne verifica l’ammissibilità e, se confermata,<br />

apre un’istruttoria chiedendo la collaborazione dell’ufficio<br />

o dell’Ente interessato.<br />

I vincoli del segreto d’ufficio decadono di fronte alla<br />

richiesta del Difensore Civico di visionare determinata<br />

documentazione (ovviamente nel rispetto<br />

della Legge): è poi parte del codice deontologico<br />

del Difensore rispettare la privacy di ciascuno.<br />

Al termine della procedura il Difensore Civico tenta<br />

innanzitutto una mediazione tra le parti, avviando<br />

un rapporto di reciproca fiducia tra i cittadini e l’Ente<br />

Pubblico.<br />

Vi sono alcuni ambiti nei quali il Difensore Civico<br />

non può operare, ad esempio:<br />

- annullare, sostituire o modificare atti già emanati<br />

da una Pubblica Amministrazione;<br />

- intervenire in questioni di diritto privato (successioni,<br />

questioni ereditarie, controversie condominiali,<br />

problemi di vicinato, ecc.);<br />

- questioni relative a rapporti di lavoro con Pubbliche<br />

Amministrazioni (dipendenti comunali o di<br />

aziende/enti partecipati, ecc.);<br />

- modificare o revocare le sentenze già emesse da<br />

giudici civili, penali, amministrativi;<br />

- ricorsi in caso di contravvenzioni al Codice della<br />

Strada (il Difensore Civico può dare assistenza ed<br />

informazioni su come procedere per il ricorso oppure<br />

valutare se vi siano gli estremi per segnalare<br />

errori molto evidenti alla Polizia Municipale, ma<br />

non può presentare ricorso né annullare le multe);<br />

- nei casi di cd responsabilità civile dell’Amministrazione<br />

Pubblica, come ad esempio nei casi di<br />

risarcimento per danni subiti a causa di buche o<br />

manto stradale irregolare.<br />

◗ Posta Elettronica<br />

Certificata (PEC)<br />

procotollo@pec.comune.fiorenzuola.pc.it<br />

Cos’è<br />

Il Comune di <strong>Fiorenzuola</strong> d’Arda è dotato di una<br />

casella di posta elettronica certificata, o PEC.<br />

Si tratta di un sistema di posta nel quale sono<br />

certificati l’invio e la ricezione del messaggio email<br />

e degli eventuali allegati.<br />

I gestori di posta forniscono al mittente una documentazione<br />

che attesta la spedizione di messaggio<br />

ed allegati, idem quando il messaggio viene ricevuto<br />

dal destinatario.<br />

Il gestore di posta assicura anche la notifica al mittente<br />

e al destinatario di eventuali problemi intercorsi<br />

durante la trasmissione.<br />

Validità<br />

La documentazione fornita ha valenza legale solo<br />

se inviata da PEC e ricevuta da PEC.<br />

Nelle forme stabilite dalla normativa vigente, la posta<br />

elettronica certificata è equiparata a tutti gli effetti<br />

di legge alla spedizione di una raccomandata<br />

cartacea a/r.<br />

Casi particolari<br />

In caso di smarrimento delle ricevute da parte del<br />

mittente, la traccia informatica delle operazioni<br />

svolte è conservata per legge per un periodo di 30<br />

mesi, e quindi consente la riproduzione, con lo<br />

stesso valore giuridico, delle ricevute.<br />

Gestori di posta elettronica certificata<br />

Sono soggetti privati che devono possedere i requisiti<br />

stabiliti dalla legge e possono operare solo<br />

se sono autorizzati dal CNIPA, il Centro Nazionale<br />

per l'Informatica nelle Pubbliche Amministrazioni.<br />

Dove rivolgersi: www.cnipa.gov.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!