21.06.2013 Views

Noi Cittadini Fiorenzuola d'Arda Edizione 2011

Noi Cittadini Fiorenzuola d'Arda Edizione 2011

Noi Cittadini Fiorenzuola d'Arda Edizione 2011

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Azotemia<br />

Il suo valore è utilizzato per valutare la funzionalità<br />

dell’apparato renale; misura la quantità di azoto<br />

non proteico presente nel sangue.<br />

Transaminasi<br />

Indicate dalle sigle GOT e GPT, sono indicative della<br />

funzionalità cardiaca ed epatica.<br />

VES<br />

Un alto valore può indicare la presenza di uno stato<br />

infiammatorio acuto; questo esame misura la velocità<br />

di sedimentazione dei globuli rossi nel sangue.<br />

Sideremia: Valore del ferro presente nel sangue.<br />

Proteinemia<br />

Quantificare la presenza delle proteine nel sangue,<br />

totale e frazionata (albumine, globulina alfa 1, alfa<br />

2, beta e gamma) valuta la buona funzionalità del<br />

fegato.<br />

Uricemia: Per valutare la funzionalità renale.<br />

Esame completo delle urine<br />

Esami periodici<br />

Pap test: Eseguito regolarmente da donne in età<br />

fertile permette di ridurre notevolmente il rischio di<br />

tumore del collo dell’utero.<br />

Mammografia<br />

Necessaria per la diagnosi precoce dei tumori della<br />

mammella, deve essere eseguita una volta prima<br />

dei 40-45 anni e poi con cadenze regolari; le cadenze<br />

sono diverse in caso di soggetti a rischio.<br />

PSA (Antigene prostatico specifico)<br />

Per la prevenzione del tumore alla prostata.<br />

ATTIVITÀ FISICA E BENESSERE<br />

È provato scientificamente, ed è una nozione che<br />

l’uomo conosce da sempre, che l’attività fisica sia<br />

un toccasana per il nostro corpo ed il nostro spirito.<br />

Mens sana in corpore sano, come recita la famosa<br />

frase latina. Esiste un’attività motoria adatta a tutti,<br />

la sola cosa è trovare quella più consona alle proprie<br />

attitudini e caratteristiche fisiche, agli interessi e all’età.<br />

È sbagliato pensare all’attività fisica in termini<br />

di sudore e fatica: pensiamola invece come prendersi<br />

cura del proprio corpo, liberarsi dallo stress,<br />

riacquistare la forma fisica ideale, migliorare lo stato<br />

generale di salute, un’occasione di socializzazione.<br />

No alla sedentarietà<br />

È purtroppo una delle condizioni che va maggiormente<br />

espandendosi nella società moderna. Molte<br />

delle professioni di oggi obbligano a stare dietro una<br />

scrivania e terminato il lavoro la stanchezza o le incombenze<br />

quotidiane sono utilizzate come scusa<br />

per non fare movimento. La sedentarietà porta però<br />

all’aumento del rischio di problemi circolatori, distur-<br />

mincia dai piccoli gesti quotidiani: salire a piedi le<br />

scale invece di prendere l’ascensore, fare una passeggiata,<br />

utilizzare la bici od andare a piedi per piccoli<br />

tratit e in generale non rinunciare alle piccole attività<br />

quotidiane che comportano l’uso dei muscoli!<br />

Benefici sull’organismo<br />

Una regolare attività fisica, unita ad un’alimentazione<br />

corretta, porta tantissimi benefici all’organismo ed alle<br />

sue funzioni. Previene patologie croniche quali disturbi<br />

cardiocircolatori, obesità, diabete di tipo due;<br />

protegge dall’osteoporosi e dall’artrosi; riduce fattori<br />

di rischio come il colesterolo e la pressione alta; aiuta<br />

a combattere l’insonnia, l’ansia e la depressione.<br />

Quale sport praticare<br />

Ogni attività sportiva ha le proprie caratteristiche.<br />

Una volta individuata quella più adatta a noi sarà un<br />

piacere praticarla! La pallacanestro aumenta l’agilità<br />

e sviluppa la prontezza di riflessi nonché la concentrazione<br />

(indispensabile per applicare le tattiche di<br />

gioco). La pallavolo è lo sport di squadra per eccellenza,<br />

dove ognuno a rotazione gioca in ogni ruolo,<br />

quindi si impara il rispetto per gli altri ed è esaltato<br />

lo spirito di squadra. Il calcio non richiede particolari<br />

caratteristiche fisiche per essere praticato, ed oltre<br />

al fisico allena anche la mente, che deve analizzare<br />

la situazione di gioco anche quando il giocatore non<br />

è direttamente coinvolto. E poi ci sono gli sport individuali:<br />

l'atletica leggera, che insegna la disciplina; le<br />

arti marziali, che migliorano anche l’equilibrio nervoso<br />

oltre che sviluppare una muscolatura armoniosa.<br />

Sottovalutato è il ping pong: la pratica necessita di<br />

destrezza nelle mani e nelle braccia, velocità nelle<br />

gambe, coordinazione, riflessi pronti.<br />

Le età dello sport<br />

È importante avvicinare già i bambini alla pratica<br />

sportiva. Tra i 5 e i 7 anni è particolarmente indicato<br />

il nuoto, anche per aiutarli a capire che l’acqua<br />

non è un elemento di cui avere paura. Crescendo<br />

poi si passerà a sport di squadra “leggeri” (minivolley,<br />

minibasket) e poi con l’adolescenza c’è solo<br />

l’imbarazzo della scelta! Da adulti è necessario<br />

adattare l’attività motoria ai cambiamenti fisici, per<br />

mantenere uno stile di vita sano ed adatto alle nostre<br />

condizioni, evitando attività con forti sollecitazioni<br />

fisiche. È importantissimo poi continuare a<br />

praticare attività fisica (anche solo ginnastica dolce)<br />

oltre i 60 anni, per mantenere in buono stato<br />

le articolazioni e la pressione ai giusti livelli, moderare<br />

gli effetti delle malattie croniche e migliorare<br />

l’efficienza fisica così da prolungare il più possibile<br />

l’autonomia della persona. E l’aspetto della socializzazione<br />

in questa fase della vita è basilare: lo sport<br />

può fare grandi cose in questo senso.<br />

prevenzione e sanità<br />

bi da stress, ecc. Combattere la sedentarietà co- 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!