21.06.2013 Views

La cura della persona e dell'ambiente di lavoro - Este

La cura della persona e dell'ambiente di lavoro - Este

La cura della persona e dell'ambiente di lavoro - Este

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Te m a<br />

Il convegno BenEssere - <strong>La</strong> <strong>cura</strong> <strong>della</strong> <strong>persona</strong> e dell’ambiente <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> come opportunità <strong>di</strong><br />

crescita per le organizzazioni nasce dalla sinergia <strong>di</strong> due mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti ma complementari:<br />

quello <strong>della</strong> progettazione degli uffici e quello delle risorse umane e ha l’obiettivo <strong>di</strong> mettere a<br />

confronto esperienze e competenze <strong>di</strong> Direttori del Personale, Responsabili <strong>di</strong> Organizzazione<br />

aziendale, Facility Manager e Architetti.<br />

L’idea del progetto nasce dalla consapevolezza che, oggi, le organizzazioni sono chiamate a<br />

occuparsi in senso ampio del benessere, mettendo insieme <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista frutto <strong>di</strong><br />

esperienze, competenze e professionalità <strong>di</strong>verse.<br />

Nel corso del convegno saranno affrontate tematiche che spaziano dal contesto ambientale<br />

alle relazioni che caratterizzano il vivere in azienda.<br />

Il convegno è declinato secondo due <strong>di</strong>versi aspetti: da un lato la <strong>persona</strong> in azienda e dall’altro<br />

l’Ambiente <strong>di</strong> <strong>La</strong>voro.<br />

Il benessere <strong>della</strong> <strong>persona</strong> è un aspetto fondamentale, riba<strong>di</strong>to anche da una legge nazionale<br />

che valuta i rischi derivanti dallo stress da <strong>lavoro</strong> correlato. Sarebbe però un errore<br />

considerare un obbligo la valutazione <strong>di</strong> tali rischi. <strong>La</strong> loro considerazione, da parte delle<br />

aziende, può, infatti, rappresentare un’occasione per creare un ambiente <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> in cui le<br />

persone si muovono con maggiore serenità e produttività: riduzione <strong>di</strong> assenteismo, riduzione<br />

<strong>di</strong> errori e contenimento <strong>della</strong> conflittualità sindacale sono solo alcuni dei benefici<br />

<strong>di</strong> una corretta gestione delle risorse umane in azienda. Fattore da non tras<strong>cura</strong>re in uno<br />

scenario in cui sono proprio le Persone a determinare il successo delle organizzazioni.<br />

Un ambiente <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> efficiente, a misura d’uomo e bello da vivere è uno “strumento” in grado<br />

<strong>di</strong> esaltare la cultura aziendale, generare motivazione e favorire i processi produttivi. L’attenzione<br />

e la <strong>cura</strong> per l’ambiente ufficio non vanno considerati unicamente sotto il profilo estetico:<br />

è <strong>di</strong>mostrato che ambienti influenzati da fasti<strong>di</strong>osi rumori e <strong>di</strong> sottofondo, da un’illuminazione<br />

inadeguata e da arre<strong>di</strong> poco funzionali hanno ricadute sulla produttività e la salute <strong>della</strong> <strong>persona</strong>.<br />

Sistemi d’arredo, sedute, illuminazione, acustica e clima sono alcune delle variabili del<br />

progetto ufficio che consentono <strong>di</strong> ottimizzare la qualità ambientale.<br />

Al termine <strong>di</strong> ogni sessione vengono proposti due momenti <strong>di</strong> confronto con aziende utenti.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!