21.06.2013 Views

IN D IC E - Marco Infussi

IN D IC E - Marco Infussi

IN D IC E - Marco Infussi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONTESTO EUROPEO<br />

In tabella 1.4 sono riportati i dati relativi alle<br />

quantità di rifiuti urbani smaltite in discarica<br />

negli Stati membri nel periodo 2006 - 2010.<br />

Nell’ultimo quinquennio, il consolidamento<br />

dell’attuazione delle politiche e delle<br />

normative comunitarie volte alla riduzione dei<br />

rifiuti destinati alla discarica, ed in particolare<br />

dei rifiuti biodegradabili, hanno dato frutti<br />

considerevoli. A livello di UE 27, tra il 2006 e<br />

il 2010 si registra una flessione del 14%,<br />

mentre tra il 2009 e il 2010 la riduzione è del<br />

2,9%. Tra il 2009 e il 2010 le maggiori<br />

flessioni si verificano in Belgio (-61%), Paesi<br />

Bassi (-49,2%) e Svezia (-33,3%); tali<br />

flessioni, sebbene elevate in termini<br />

16<br />

percentuali, sono in realtà molto contenute in<br />

termini assoluti considerate le esigue quantità<br />

di rifiuti interessate. Tra i NSM, la riduzione<br />

più consistente si registra a Malta (-20,8%);<br />

riduzioni superiori all’11% si evidenziano,<br />

inoltre, in Ungheria, Bulgaria, Lettonia e<br />

Slovenia. In sette Paesi si registra un<br />

incremento del ricorso alla discarica rispetto<br />

all’anno precedente, variabile tra lo 0,1% della<br />

Slovacchia e il 5,7% della Germania. Con<br />

particolare riferimento alla Germania,<br />

considerato che lo smaltimento in discarica<br />

interessa una percentuale di rifiuti prossima<br />

allo zero, il citato incremento è da ritenersi<br />

trascurabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!