21.06.2013 Views

IN D IC E - Marco Infussi

IN D IC E - Marco Infussi

IN D IC E - Marco Infussi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONTESTO EUROPEO<br />

Figura 1.16 – Produzione pro capite di rifiuti di imballaggio nell’UE, anno 2009<br />

(kg/abitante per anno)<br />

kg/abitante per anno<br />

32<br />

250<br />

225<br />

200<br />

175<br />

150<br />

125<br />

100<br />

75<br />

50<br />

25<br />

0<br />

Bulgaria<br />

Romania<br />

Slovacchia<br />

Lituania<br />

Fonte: elaborazioni ISPRA su dati Eurostat<br />

La frazione merceologica più cospicua nei 27<br />

Stati membri risulta essere quella costituita<br />

dagli imballaggi cellulosici (carta e cartone),<br />

per la quale si registra una produzione, per<br />

l’anno 2009, pari a circa 29,8 milioni di<br />

tonnellate, corrispondenti al 38,9% del totale<br />

dei rifiuti generati (figura 1.17). I rifiuti di<br />

imballaggio in vetro ammontano a circa 16<br />

milioni di tonnellate (20,9% del totale), mentre<br />

Lettonia<br />

Repubblica Ceca<br />

Grecia<br />

Ungheria<br />

Polonia<br />

Cipro<br />

Slovenia<br />

Estonia<br />

Malta<br />

Finlandia<br />

Danimarca<br />

Austria<br />

Belgio<br />

Svezia<br />

Paesi Bassi<br />

Spagna<br />

Portogallo<br />

Regno Unito<br />

Italia<br />

Lussemburgo<br />

Germania<br />

Francia<br />

Irlanda<br />

quelli in plastica e in legno si attestano,<br />

rispettivamente, a circa 14,6 milioni di<br />

tonnellate (19%) e circa 11,4 milioni di<br />

tonnellate (14,9%). La produzione di rifiuti di<br />

imballaggio in metallo risulta pari a circa 4,5<br />

milioni di tonnellate (5,9% del totale), mentre<br />

quasi trascurabile risulta la produzione stimata<br />

di altri tipi di rifiuti di imballaggio (circa<br />

273mila tonnellate, pari allo 0,4% del totale) 8 .<br />

8 La quantità relativa agli “altri tipi di rifiuti di<br />

imballaggio” è calcolata da ISPRA per differenza tra il<br />

totale stimato da Eurostat e la somma dei quantitativi<br />

riguardanti le altre frazioni merceologiche (carta e<br />

cartone, vetro, plastica, legno e metallo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!