21.06.2013 Views

IN D IC E - Marco Infussi

IN D IC E - Marco Infussi

IN D IC E - Marco Infussi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRODUZIONE E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI<br />

2.1 - FONTI DEI DATI<br />

Nel presente capitolo vengono illustrati i dati<br />

2010 sulla produzione e la raccolta<br />

differenziata dei rifiuti urbani.<br />

L’acquisizione delle informazioni, effettuata<br />

applicando la medesima procedura delle<br />

precedenti rilevazioni, si è basata sulla<br />

predisposizione e l’invio di appositi<br />

questionari ai soggetti pubblici e privati che, a<br />

vario titolo, raccolgono informazioni in<br />

materia di gestione dei rifiuti urbani. In<br />

particolare, le informazioni sono state<br />

richieste alle Agenzie Regionali e Provinciali<br />

per la protezione dell’ambiente, alle Regioni,<br />

alle Province, agli Osservatori regionali e<br />

provinciali sui Rifiuti ed, in alcuni casi, alle<br />

36<br />

imprese di gestione dei servizi di igiene<br />

urbana.<br />

Analogamente ai precedenti anni, la raccolta<br />

dei dati è risultata piuttosto problematica per<br />

alcuni contesti territoriali, nonostante<br />

l’utilizzo di una metodologia da ritenersi<br />

ormai consolidata. In alcuni casi si è,<br />

addirittura, riscontrata una assenza totale di<br />

informazione. Per sopperire a tali carenze si è<br />

dovuto far ricorso alla banca dati MUD 2011<br />

provvisoria (dati 2010) che ha consentito di<br />

desumere le informazioni per un numero<br />

consistente di comuni per i quali non è stato<br />

possibile ottenere alcuna informazione per<br />

altra via.<br />

Di seguito si riporta un prospetto delle diverse<br />

fonti di informazione utilizzate.<br />

Fonti dei dati utilizzate per la raccolta delle informazioni sulla produzione e la raccolta<br />

differenziata dei rifiuti urbani<br />

Regione<br />

ARPA/APPA<br />

Regione,<br />

ORR, PFR<br />

Provincia -<br />

OPR<br />

Fonte<br />

ATO,<br />

Consorzi o<br />

Soggetti<br />

Gestori<br />

Banca dati<br />

MUD<br />

Stime ISPRA<br />

Piemonte x<br />

Valle d'Aosta x<br />

Lombardia x<br />

Trentino Alto Adige x x<br />

Veneto x<br />

Friuli Venezia Giulia x<br />

Liguria x<br />

Emilia Romagna x<br />

Toscana x (1)<br />

Umbria x<br />

Marche x<br />

Lazio x x x<br />

Abruzzo x x<br />

Molise x x x<br />

Campania x<br />

Puglia x x x<br />

Basilicata x x x<br />

Calabria x x x x<br />

Sicilia x x x x<br />

Sardegna x<br />

(1) Agenzia Regione Recupero Risorse (ARRR)<br />

Come si può rilevare il numero di regioni per<br />

le quali è stato necessario effettuare<br />

integrazioni mediante l’utilizzo della banca<br />

dati MUD è risultato abbastanza rilevante,<br />

soprattutto per quanto concerne le regioni del<br />

Sud.<br />

Si segnala, inoltre, che in alcuni casi, seppur<br />

estremamente limitati rispetto al totale dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!