21.06.2013 Views

LEONFORTE SCONOSCIUTA E DIMENTICATA Il ... - VideoLeonforte

LEONFORTE SCONOSCIUTA E DIMENTICATA Il ... - VideoLeonforte

LEONFORTE SCONOSCIUTA E DIMENTICATA Il ... - VideoLeonforte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> masso fossilizzato della pirrera nello scenario della cava abbandonata<br />

110<br />

<strong>LEONFORTE</strong> <strong>SCONOSCIUTA</strong> E <strong>DIMENTICATA</strong>


Ai piedi del costone roccioso dell’ex “pirrera a petra”, in uno scenario di rocce<br />

scagliate verso il cielo, tra il pietrame raspato via dalle pendici del monte Cernigliere,<br />

domina un macigno di forma quadrangolare, geologicamente formato da calcareniti<br />

bioclastiche che presenta incastonate come grosse pietre preziose, una miriade di<br />

conchiglie fossili.<br />

Infatti sulle facce del masso spiccano i calchi di due molluschi lamellibranchi che<br />

i naturalisti chiamano Mya truncata e Cyprina islandica: un vero e proprio monumento<br />

naturale frutto di un restauro<br />

spontaneo che la natura<br />

prodigiosamente si è creato.<br />

<strong>Il</strong> masso squadrato si è<br />

staccato da una delle balze<br />

rocciose del monte sui cui<br />

fianchi si adagia Leonforte.<br />

Esso non è caduto per caso,<br />

ma è stato mosso a valle da<br />

una carica esplosiva, metodo,<br />

questo, molto usato<br />

fino agli anni ’60 per cavare<br />

le pietre agevolmente e con<br />

poca spesa, malgrado fosse<br />

molto pericoloso e per<br />

questo proibito, se non<br />

realizzato con le tecniche<br />

più opportune e regolarmente<br />

autorizzate.<br />

Si dice che il macigno<br />

di cui ci stiamo occupando<br />

venne giù mentre esplodevano<br />

i fuochi in onore<br />

della Madonna del Carmelo,<br />

coincidenza sfruttata<br />

per camuffare i botti delle<br />

mine illegali.<br />

Vista la spettacolarità<br />

IL MACIGNO DELLA PIRRERA<br />

I calchi dei fossili dei molluschi di grande importanza naturalistica<br />

che rendono prezioso il masso della pirrera<br />

della posizione del masso, qualcuno aveva pensato di scolpirlo per riprodurre lo<br />

stemma dei Branciforti, ma grazie al cielo l’idea non si è concretizzata: sarebbe stata<br />

una vera iattura.<br />

L’ex cava del Cernigliere che cade con diverse balze rocciose verso il vallone<br />

Petrangelo, oggi appare come uno sfregio perpetrato dall’uomo ai danni della natura.<br />

111


Essa entrò in esercizio all’inizio degli anni ’30 e rimase in attività fino alla<br />

metà degli anni ’50, garantendo un relativo benessere a coloro che vi lavorarono;<br />

nonostante le disgrazie causate dall’uso sconsiderato delle mine, essa fu fonte di<br />

sostentamento per centinaia di famiglie leonfortesi.<br />

Qualcuno ancora ricorda che esisteva una sorta di convenzione tra la proprietaria<br />

della cava, signora Lorenza Miceli e alcune “botteghe alimentari” per fornire comunque<br />

ai cavapietre generi di prima necessità anche quando il salario tardava ad arrivare.<br />

Dalla “pirrera” si cavò quasi tutta la pietra impiegata per la ricostruzione e l’espansione<br />

del paese nel dopoguerra:tutte le case di edilizia popolare, le scuole di Sant’<br />

Antonino, di piazza Parano, il Municipio e molte costruzioni private.<br />

La pietra sfaldata dalle rocce del Cernigliere, oltre che per le comuni costruzioni,<br />

trovò utilizzo come pietra lavorata per realizzare portali, mensole (gattoni), cornicioni.<br />

Da sempre Leonforte è stata terra di provetti artigiani della pietra lavorata e<br />

tanti furono i mastri scalpellini che con la loro capacità e inventiva ricavarono<br />

dalla pietra informe (soprattutto dall’alabastro gessoso dell’ex cava di San Giovanni)<br />

vere e proprie opere d’arte: le statue sulla facciata della Parrocchia, le colonne<br />

e il pulpito della Matrice, alcune cappelle della chiesa dei Cappuccini, solo<br />

per citarne alcune.<br />

Le aspre pareti fessurate del costone roccioso del Cernigliere, ubicato proprio ai<br />

margini della S.S. 121 all’uscita sud di Leonforte, che costituiscono l’anfiteatro<br />

della cava, ospitano numerosi rapaci quali il falconiforme gheppio e la diurna<br />

poiana, mentre le circostanti superfici sono state colonizzate da ricche associazioni<br />

112<br />

<strong>LEONFORTE</strong> <strong>SCONOSCIUTA</strong> E <strong>DIMENTICATA</strong><br />

<strong>Il</strong> masso appoggiato alla casa è caduto dalla cava ai primi anni ‘50. Da allora la pirrera ha chiuso la<br />

sua attività


IL MACIGNO DELLA PIRRERA<br />

vegetali tipiche della flora mediterranea quali lo svettante asfodelo, il rustico “diso” e<br />

l’aromatica erba bianca.<br />

L’ex cava è dominata dall’altipiano del Cernigliere la cui cresta raggiunge l’altezza<br />

di 726 m. s.l.m. sul quale ancora oggi, nonostante l’aggressione dissennata dell’uomo,<br />

persistono elementi caratteristici del nostro paesaggio agrario come mandorleti,<br />

uliveti, frutteti coltivati in appositi terrazzamenti sostenuti da antichi ed ancora<br />

efficienti muretti in pietra.<br />

<strong>Il</strong> Cernigliere è sede anche di numerose cavità riconducibili ad utilizzazioni<br />

funerarie preistoriche.<br />

Nelle aree vallive del monte sussiste ancora una notevole ricchezza di acque<br />

sorgive che insieme all’ubicazione sulla via di comunicazione da Palermo a Messina,<br />

hanno incoraggiato il giovane ed illuminato barone Placido Branciforti ad edificare il<br />

feudo di Tavi che aveva ricevuto in eredità dal padre Giuseppe nel 1597.<br />

Quindi oltre che per il macigno fossilizzato di notevole interesse paleontologico e<br />

per lo scenario della “pirrera” di alto valore naturalistico, il Cernigliere merita essere<br />

<strong>Il</strong> masso della pirrera nel lato non fossilizzato<br />

preservato soprattutto perché rappresenta un gigantesco serbatoio idrogeologico che<br />

garantisce l’approvvigionamento idrico dell’intero abitato di Leonforte.<br />

Lo strumento più appropriato per salvaguardare il Cernigliere sarebbe la costituzione<br />

di un parco, e i motivi per realizzarlo sono concreti e importanti. Continuare ad ignorare<br />

il problema è un lusso che la comunità leonfortese non si può più permettere.<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!