21.06.2013 Views

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ immagine <strong>del</strong>l’Italia, sebbene modificata secondo i gusti<br />

<strong>del</strong>l’epoca, segue ancora il mo<strong>del</strong>lo romano imperiale<br />

La personificazione con corona turrita e stellone, è quella che si è formata nel tempo, d<strong>ai</strong> prototipi<br />

romani e medioevali fino alla tipologia di epoca neoclassica, <strong>del</strong> resto attualmente ancora in uso<br />

‘<br />

L<br />

’<br />

L’Italia con corona turrita, veste tricolore e spada diventa usuale dal 1848<br />

“La morte paga e sazia <strong>del</strong>le nefandità di Radetzky sta<br />

per richiamarlo a se, l’Eroe sbigottito cerca soccorso ed appoggio<br />

dal bicipite Augello ma l’Italia colla spada di Carlo Alberto già la<br />

conquise e vani sono li sforzi <strong>del</strong> decrepito sicario <strong>del</strong>l’Umanità”<br />

DUE VIGNETTE<br />

DEL 1848<br />

Sciolta alfin d<strong>ai</strong> crudi ceppi<br />

Il maresciallo Radetzky si arrende in ginocchio alla<br />

personificazione <strong>del</strong>l’Italia mentre un’aquila con lo stemma<br />

dei Savoia le porta un ramo d’alloro e la Vittoria<br />

la incorona

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!