21.06.2013 Views

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il trasferimento <strong>del</strong>la capitale a Roma è accompagnato da una grande<br />

campagna “pubblicitaria” in stile epico<br />

“ROMA, LA NOSTRA MADRE DELL’ANTICA CIVILTÀ”<br />

ispira monumenti, lapidi, iscrizioni<br />

Monumento all’Italia, F. Liberti, Palazzo reale di Napoli (1861)<br />

La raffigurazione <strong>del</strong>l’Italia<br />

mantiene l’impostazione<br />

classica<br />

Indossa due tuniche sovrapposte<br />

e il mantello trattenuto da una<br />

fibula; ha i capelli parzialmente<br />

raccolti, con corona turrita<br />

In mano forse<br />

il rotolo <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong><br />

referendum di annessione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!