21.06.2013 Views

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1871: Legge <strong>del</strong>le Guarentigie<br />

La legge <strong>del</strong>le Guarentigie assicura al Papa il libero esercizio <strong>del</strong>la funzione spirituale,<br />

un appannaggio, l’extraterritorialità di Vaticano, Laterano, Castel Gandolfo,<br />

secondo il principio di LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO;<br />

il Papa non riconosce la legge e i Cattolici non <strong>parte</strong>cipano all’attività politica<br />

In una vignetta <strong>del</strong>l’ epoca, dal Giornale “La Rana”, un prete regge una scatola da cui esce uno Spauracchio,<br />

“Le guarentigie <strong>del</strong> Papa”; dietro di lui, la Chiesa tiene un cartello con la scritta “Ignoranza e Bigottismo”.<br />

L’Italia porta la corona turrita, ha i capelli sciolti e indossa un abito di tipo medioevale; alle sue spalle le<br />

personificazioni dei diversi stati assistono alla scena. Il vestito <strong>del</strong>l’Italia, simile a mo<strong>del</strong>li medioevali e rinascimentali, ricorda quello<br />

<strong>del</strong>la statua funeraria di Ilaria <strong>del</strong> Carretto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!