21.06.2013 Views

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

Dall'Unità d'Italia ai primi del Novecento - (quarta parte, sezione III)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Molto usata è l’immagine <strong>del</strong>la prigioniera seminuda e a capelli sciolti secondo<br />

la tipologia <strong>del</strong>le donne barbare prigioniere,<br />

usuali in epoca romana imperiale<br />

Una tipologia già utilizzata da<br />

Francesco Hayez nella “Meditazione<br />

sulla storia di Italia”, quadro<br />

famosissimo durante il primo<br />

Risorgimento<br />

Un congresso a Bruxelles, da “don Pirlone”, Memorie di un Italiano (1849 ca.)<br />

Statua di barbara, cd Thusnelda,<br />

Loggia dei Lanzi, Firenze<br />

L’Italia è una donna sottomessa, seminuda, triste, completamente in balìa degli stati europei, raffigurati come animali<br />

Da sotto il tavolo spuntano il Papa e Pulcinella, simbolo di Napoli e quindi <strong>del</strong>lo Stato borbonico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!