28.06.2013 Views

SPINOZA NEL JOURNAL DE TRÉVOUX - Società Italiana di Storia ...

SPINOZA NEL JOURNAL DE TRÉVOUX - Società Italiana di Storia ...

SPINOZA NEL JOURNAL DE TRÉVOUX - Società Italiana di Storia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Annarita Angelini - La me<strong>di</strong>etas del corpo...<br />

FIORMICHELE BENIGNI<br />

Spinoza nel Journal de Trévoux (1701-1767)<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della ricezione del pensiero <strong>di</strong> Spinoza non può prescindere<br />

dal ruolo fondamentale svolto dai journaux eru<strong>di</strong>ti nella<br />

circolazione delle idee in Europa, a cavallo fra Seicento e Settecento<br />

1 . In un complesso sistema <strong>di</strong> produzione, scambio e circolazione<br />

dei saperi, le nuove pratiche <strong>di</strong> comunicazione giornalistica ed e<strong>di</strong>toriale<br />

contribuirono infatti a definire i tratti della République des<br />

Lettres all’interno del faticoso processo <strong>di</strong> costituzione <strong>di</strong> un nuovo<br />

campo scientifico, delineando così un luogo strategico <strong>di</strong> intervento<br />

e penetrazione delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>namiche conflittuali e <strong>di</strong> potere<br />

– tramite cui si <strong>di</strong>segnavano nuove modalità <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong><br />

una rinnovata opinione pubblica 2 . Nei journaux la lotta contro lo<br />

“spinozismo” – categoria che segnava al tempo stesso l’estraneità<br />

allo spazio tra<strong>di</strong>zionale e l’appartenenza a una linea <strong>di</strong> filiazione dai<br />

caratteri mobili e in continua ridefinizione - si incorpora pertanto<br />

<strong>di</strong> volta in volta a problematiche <strong>di</strong>fferenti, in modo tale da <strong>di</strong>sporre<br />

una <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> trasmissione plurivoca, all’interno della quale le<br />

1 Cfr. P. Clair, Spinoza à travers les journaux en langue française à la fin du<br />

XVII siècle, «Cahiers Spinoza», 2, Printemps, 1978, pp. 207-240; J. de Vet,<br />

La “Bibliothèque Universelle et Historique”: témoignage d’une revue à propos<br />

de la lutte autour de Spinoza à la fin du XVII siècle, «LIAS», 16 (1989), 7, pp.<br />

81-110; Id., In Search of Spinoza in the Histoire des Ouvrages des Savans, in<br />

W. Van Bunge and W. Klever edd., Disguised and Overt Spinozism around<br />

1700, Brill, Leiden-New York-Köln, 1996, pp. 83-101; Id., Spinoza en spinozisme<br />

in enkele “journaux de Hollande”, «Mededelingen vanwege het Spinozahuis»,<br />

83, Eburon, Delft, 2002.<br />

2 Cfr. J.-P. Seguin, préface, in L’Informazione in Francia nel Seicento, «Quaderni<br />

del Seicento Francese», 5, Adriatica-Nizet, Bari-Paris, 1983, pp. 6-10. J. de<br />

Vet afferma: “A mirror of the intellectual life of their time and a platform<br />

where men of learning could exchange ideas: these were two function of the<br />

perio<strong>di</strong>cals of learning of the Ancien Régime” (In Search of, cit., p. 83).<br />

1


FilosofiaLuca Verzelloni<br />

<strong>di</strong>verse tematiche si sovrappongono e intrecciano 3 . Le <strong>di</strong>rettrici<br />

ideologiche che articolano lo spazio classico si muovono così tutte<br />

attraverso la rifrazione della figura dell’ateo olandese, <strong>di</strong>slocata nei<br />

vari conflitti come l’in<strong>di</strong>ce dei confini sempre più ristretti <strong>di</strong> un<br />

pensiero che doveva a tutti i costi mantenersi all’interno dei canoni<br />

della Tra<strong>di</strong>zione. Lo spinozismo è un emblema, una traccia che<br />

evoca il rischio e la tentazione implicati in ogni alterità rispetto alle<br />

nozioni classiche: è presente nel fatalismo e nel libertinismo, nell’epicureismo<br />

e nello stoicismo, nello scetticismo, nel giansenismo<br />

o nel cartesianismo 4 . Nel milieu ideologico e culturale europeo – e<br />

francese in particolare – l’incontro con Spinoza avvenne dunque<br />

sotto il segno <strong>di</strong> una <strong>di</strong>slocazione del suo pensiero in contesti e linguaggi<br />

<strong>di</strong>fferenti, in cui <strong>di</strong> volta in volta si trattava <strong>di</strong> organizzare la<br />

propria strategia in opposizione a quello che veniva identificato<br />

come “spinozismo” secondo complesse <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> proiezione e<br />

identificazione. La prospettiva reticolata dei journaux è pertanto in<br />

grado <strong>di</strong> fornire una via d’accesso privilegiata alle <strong>di</strong>verse modalità<br />

<strong>di</strong> utilizzo e <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> quello che fu lo “spinozisme” dell’Ancien<br />

Régime e che passerà pressoché inalterato al XVIII secolo. Attraverso<br />

le recensioni, le citazioni o i riferimenti dei perio<strong>di</strong>ci eru<strong>di</strong>ti,<br />

si e<strong>di</strong>ficava infatti quel <strong>di</strong>scorso reattivo antispinozista che, pur<br />

muovendo da esigenze e concetti spesso del tutto estranei al suo<br />

3 P.-L. Assoun, Spinoza, les libertins français et la politique (1665-1725),<br />

«Cahiers Spinoza», 3, hiver 1979-80, p. 171, all’interno <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o sul primo<br />

coinvolgimento del pensiero <strong>di</strong> Spinoza in Francia avvenuto in chiave<br />

filoaristocratica e antiassolutista, colloca questi meccanismi <strong>di</strong> ricezione e<br />

utilizzo in un momento in cui “la réalité du système de Spinoza se mue en<br />

spinozisme, réferent philosophique engagé dans des combats idéologiques et<br />

politiques. C’est la période qui va de 1670 environ à l’orée de la Régence,<br />

dans les années 1715-20”.<br />

4 P.-F. Moreau, Spinoza’s reception and influence, in The Cambridge Companion<br />

to Spinoza, Cambridge University Press, Cambridge, 1995, p. 408:<br />

“More than other philosophies, Spinoza’s has been held up like a mirror to<br />

the great currents of thought, a mirror in which their <strong>di</strong>storted images can<br />

be seen. Its first reception was accomplished in the midst of polemics; the<br />

modalities of its influence have always suffered from this”.<br />

2


Fiormichele Benigni - Spinoza nel Journal de Trévoux<br />

pensiero, costituì il vettore principale nella costituzione e legittimazione<br />

dell’immagine dell’“impie Spinoza” 5 .<br />

Una corretta valutazione <strong>di</strong> tale fenomeno non può prescindere<br />

dallo stu<strong>di</strong>o del principale perio<strong>di</strong>co eru<strong>di</strong>to francese, quel Journal<br />

de Trévoux 6 la cui pubblicazione, dal 1701 al 1767, copre gran<br />

parte della circolazione me<strong>di</strong>ata dello spinozismo, consacrando, in<br />

un contesto storico attraversato dai fermenti sfociati nell’illuminismo,<br />

la sua raffigurazione <strong>di</strong> ateo e maledetto.<br />

Benché, fin dalla préface del 1701, avessero voluto celare la loro<br />

appartenenza optando per una presentazione meno sospetta, <strong>di</strong> carattere<br />

e ispirazione unicamente letteraria, i journalistes <strong>di</strong> Trévoux<br />

5 J. Israel, Ra<strong>di</strong>cal Enlightenment – Philosophy and the Making of Modernity<br />

1650-1750, Oxford University Press, Oxford, 2002, p. 145, ricorda al riguardo<br />

che nelle Province Unite, a partire dagli anni ‘80 del Seicento fino<br />

alla seconda metà del secolo successivo, videro la luce i più importanti perio<strong>di</strong>ci<br />

europei. Per la Francia, si è visto J. Sgard, La multiplication des pério<strong>di</strong>ques,<br />

in H.-J. Martin, R. Chartier, J.-P. Vinet edd., Histoire de l’é<strong>di</strong>tion<br />

française, PROMODIS, Paris, 1984, t. II, pp. 198-205; H. Bots ed., La <strong>di</strong>ffusion<br />

et la lecture des journaux de langue francaise sous l’Ancien Régime,<br />

Apa-Holland University Press, Amsterdam & Maarssen, 1988; e H. Duranton,<br />

C. Labrosse, P. Rétat edd., Les gazettes européennes de langue francaise<br />

(XVIIe-XVIIIe siècles), Publications de l’Université de Saint-Etienne, Saint-<br />

Etienne, 1993.<br />

6 D’ora in poi, in nota, JT. Riportando nella grafia originaria solo alcuni<br />

passi delle recensioni, aggiungiamo fra parentesi mese e anno dell’articolo:<br />

in nota, i numeri <strong>di</strong> pagina. Per un inquadramento generale, cfr. A.<br />

Desautels, Les Mémoires de Trévoux et le mouvement des idées au XVIII<br />

siècle, 1701-1734, Institutum historicum Societatis Iesu, Roma, 1956; J.<br />

Sgard, Chronologie des Mémoires de Trévoux, «Dix-huitième siècle», 8,<br />

1976, pp. 189-192. Ora, M.-H. Froeschlé-Chopard, M. Froeschlé, «Sciences<br />

et Arts» dans les Mémoires de Trévoux (1701-1762), «Revue d’histoire<br />

moderne et contemporaine», 2001/1, pp. 30-49; C. Borghero, Il crepuscolo<br />

del cartesianismo. I gesuiti dei Mémoires de Trévoux e la dottrina dei<br />

"petits tourbillons", «Nouvelles de la République des Lettres», 2004/1-2,<br />

pp. 65-98, a cui si rimanda anche per la ricca bibliografia; S. Van Damme,<br />

Les jésuites lyonnais et l’espace européen de la presse savante (1690-1714),<br />

«XVIIe siècle», 2005/3, pp. 499-512; e J.-P. Vittu, Du Journal des savants<br />

aux Mémoires pour l’histoire des sciences et des beaux-arts: l’esquisse<br />

d’un système européen des pério<strong>di</strong>ques savants, «XVIIe siècle», 2005/3,<br />

pp. 527-546.<br />

3


FilosofiaLuca Verzelloni<br />

– tutti membri della compagnia <strong>di</strong> Gesù e provenienti dal collegio<br />

Louis-Le-Grand – non si sottraevano alle urgenze ideologiche del<br />

momento, in<strong>di</strong>viduando nella necessità <strong>di</strong> contrastare “le grand<br />

concours des journaux hérétiques” una delle ragioni principali della<br />

nascita della testata, votata pertanto a “la défense de la religion”<br />

(févr. 1712) 7 . Orientato inizialmente in <strong>di</strong>rezione antiprotestante e<br />

antigiansenista, il giornale in<strong>di</strong>vidua presto nelle tendenze deistiche<br />

che andavano <strong>di</strong>ffondendosi nella cultura europea un più urgente<br />

pericolo contro il quale muovere 8 . Combattendo l’influenza perva-<br />

7 Pp. 222-223; fu la preoccupazione per la nascita <strong>di</strong> nuovi giornali eretici, si<br />

legge nel JT (dopo aver citato il Journal des Sçavans, il Mercure sçavant, le<br />

Nouvelles de la Republique des Lettres, l’Histoire des Ouvrages des sçavans,<br />

la Bibliotheque universelle et historique e la Bibliotheque choisie), che suscitò<br />

in “Monseigneur le Duc du Maine l’idée d’un Journal où l’on eût principalement<br />

en vûë la défense de la Religion. Il choisit les Jesuites du College<br />

de Paris pour executer son dessein”.<br />

8 A questo spostamento polemico probabilmente può essere ricondotto il<br />

leggero mutamento che si nota nei toni d’accusa contro Spinoza, dato che<br />

gradualmente l’interesse metafisico si sposta verso tematiche più morali. È<br />

infatti quest’ultima la prospettiva che “tend à tenir dans les Mémoires de<br />

Trévoux la place qu’y occupait la métaphysique au début” (Dictionnaire des<br />

Journaux – 1600-1789, J. Sgard ed., Universitas, Paris, 1991, p. 808). Si<br />

veda anche J. Pappas, Berthier’s Journal de Trévoux et les philosophes,<br />

«Stu<strong>di</strong>es on Voltaire», 1976, pp. 237-255. L’importanza specifica del giornale<br />

per lo stu<strong>di</strong>o della ricezione francese <strong>di</strong> Spinoza, in particolare, è confermata<br />

anche dalle autonome prese <strong>di</strong> posizione <strong>di</strong> alcuni tra i suoi principali<br />

redattori. Claude Buffier, insegnante al Louis-Le-Grand e sostenitore<br />

<strong>di</strong> un empirismo prudente, secondo la linea adottata dall’Or<strong>di</strong>ne dei Gesuiti,<br />

nel suo Cours de Sciences e nel più celebre Traité des premières verités<br />

contestò, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> un lockismo moderato, il razionalismo spinoziano<br />

che presumeva <strong>di</strong> spiegare e ad<strong>di</strong>rittura criticare con astratte <strong>di</strong>mostrazioni<br />

i più profon<strong>di</strong> misteri cristiani che, in quanto verità rivelate, erano<br />

da assumere semmai come in<strong>di</strong>scutibili realtà <strong>di</strong> fatto, allo stesso modo<br />

in cui era necessario rigettarne le astruse elucubrazioni attorno al concetto<br />

<strong>di</strong> sostanza che erano più vicine alle <strong>di</strong>sprezzate sottigliezze scolastiche che<br />

non a un coerente e lineare <strong>di</strong>scorso razionale su Dio. Professore <strong>di</strong> Teologia<br />

nello stesso collegio e sostenitore <strong>di</strong> tesi alquanto controverse sulla filosofia<br />

antica, Jean Hardouin nell’Athei detecti accusava <strong>di</strong> ateismo tanto Fénelon<br />

quanto Malebranche, inaugurando presso i gesuiti il para<strong>di</strong>gma <strong>di</strong><br />

una continuità teorica tra Descartes, Malebranche e Spinoza. Bibliotecario<br />

4


Fiormichele Benigni - Spinoza nel Journal de Trévoux<br />

siva <strong>di</strong> giansenismo e quietismo sul pubblico colto anche cattolico,<br />

e assumendosi più in generale l’onere <strong>di</strong> denunciare ogni deviazione<br />

dall’‘ortodossia’, i giornalisti <strong>di</strong> Trévoux, a <strong>di</strong>spetto delle loro <strong>di</strong>chiarazioni<br />

<strong>di</strong> neutralità, rivelavano il carattere “militante” della<br />

loro attività 9 . Non a caso la vantata imparzialità nella stesura delle<br />

recensioni e degli estratti doveva cessare quando si affrontavano<br />

questioni come la “Religion, bonnes moeurs, ou…l’Etat”, sulle<br />

quali “il n’est jamais permis d’être neutre” (Avertissement, 1701) 10 .<br />

La funzione <strong>di</strong> controllo svolta dal Journal de Trévoux si esercitava<br />

pertanto in un terreno accidentato e insi<strong>di</strong>oso in cui, accanto agli<br />

énnemis déclarez, si muovevano anche degli énemis cachez, da sco-<br />

e <strong>di</strong>rettore del perio<strong>di</strong>co fino al 1719, René de Tournemine è, lo vedremo,<br />

l’autore <strong>di</strong> un celebre Discours contre l’Atheisme che intendeva confutare il<br />

“monisme materialiste” <strong>di</strong> Spinoza, rinvenendone alcuni aspetti tanto in<br />

Descartes quanto in Malebranche. Tournemine, Hardouin e Buffier collaborarono<br />

regolarmente al JT fino alla loro morte, confermando nelle loro<br />

prese <strong>di</strong> posizione come la vicenda del perio<strong>di</strong>co fosse attraversata <strong>di</strong> continuo<br />

dalle polemiche attorno a Spinoza, in sintonia con quanto avveniva<br />

negli altri giornali eru<strong>di</strong>ti. Su Claude Buffier (1661-1737), cfr. Dictionnaire<br />

des Journalistes – 1600-1789, J. Sgard ed., Voltaire Foundation, Oxford,<br />

1999, t. I, pp. 171-172, e P. Vernière, Spinoza et la pensée française avant la<br />

Révolution, PUF, Paris, 1982, pp. 436-437; su Jean Hardouin (1646-1729),<br />

oltre alla voce del già citato Dictionnaire des Journalistes, cfr. A.Ch. Kors,<br />

Atheism in France, 1650-1729 – Volume I: The Ortodox Sources of <strong>di</strong>sbelief,<br />

Princeton University Press, Princeton, 1990, pp. 366 sgg., ma anche C. Fabro,<br />

Introduzione all’ateismo moderno, Stu<strong>di</strong>um, Roma, 1964, pp. 99 sgg.;<br />

su René de Tournemine (1661-1739) cfr. D. Ribard, Pratique(s) jésuite(s) de<br />

l’écrit: le P. Tournemine, les Mémoires de Trévoux et Fénelon, «XVIIe siècle»,<br />

2005/3, pp. 513-526; Dictionnaire des Journalistes, cit., t. II, pp. 775-<br />

776; A.Ch. Kors, Atheism, cit, pp. 377-378; e P. Vernière, Spinoza et la pensée,<br />

cit., pp. 230-232, il quale vede nel Discours <strong>di</strong> Tournemine la prima<br />

presa <strong>di</strong> posizione ufficiale contro Spinoza da parte dei gesuiti, in chiave<br />

decisamente anti-cartesiana.<br />

9 M.-H. Froeschlé-Chopard, M. Froeschlé, «Sciences et Arts», cit., p. 33.<br />

10 Per affermazioni <strong>di</strong> questo genere, cfr. anche nov. 1710, p. 1295; déc. 1754,<br />

p. 2981; e, soprattutto, avr. 1755, vol. II, pp. 1085-1088 (“les fonctions de<br />

notre zèle doivent donc se corner à prévenir, autant que le permet la forme<br />

de nos Extraits, les dangereuses atteintes qu’on donne… à la Religion des<br />

simples fidèles”).<br />

5


FilosofiaLuca Verzelloni<br />

vare e giu<strong>di</strong>care: il continuo utilizzo <strong>di</strong> un lessico militare e <strong>di</strong> una<br />

retorica bellicistica denota il ruolo ideologico cruciale, nella Francia<br />

dell’Ancien Régime, <strong>di</strong> quello che sarà lo strumento principale<br />

<strong>di</strong> lotta culturale e propaganda cristiana contro gli “eretici” 11 .<br />

Centrali nel Journal furono le <strong>di</strong>scussioni circa l’efficacia <strong>di</strong> una<br />

strategia d’attacco frontale allo spinozismo. Nell’annunciare la<br />

pubblicazione in Olanda de La Verité de la Resurrection prouvée<br />

contre Spinoza del pastore luterano Colerus, si sostiene l’inutilità <strong>di</strong><br />

confutare Spinoza, essendo le sue stravaganze fin troppo evidenti 12 .<br />

Analoga valutazione nelle recensioni de La Vie de B. Spinoza dello<br />

stesso Colerus (janv. 1707) 13 e <strong>di</strong> una Dissertation antispinozista<br />

contenuta nell’Exposition des preuves les plus sensibles de la veritable<br />

Religion <strong>di</strong> Claude Buffier (mai 1732) 14 . Che i tentativi <strong>di</strong> confutazione<br />

comportassero semmai il rischio <strong>di</strong> rafforzare il sistema<br />

avversario piuttosto che contrastarlo era del resto costantemente rimarcato<br />

dai giornalisti <strong>di</strong> Trévoux: per ben due volte (juillet e août<br />

1722) intorno all’opera La verité de la religion prouvée par les faits<br />

11 Cfr. 1708, préface: “dans le dessein où nous sommes d’attaquer sans ménagement<br />

les énemis déclarez de la Religion et de démasquer ses énemis cachez,<br />

nous devons nous attendre à tous les effets de leur ressentiment: mais<br />

rien ne nous détournera de nôtre dessein”. In questa prospettiva, la cauta e<br />

conciliante apertura alle novità scientifiche newtoniane, alle moderne teorie<br />

del <strong>di</strong>ritto naturale, o all’epistemologia empiristico-sensistica dei Lumi (certo<br />

depurata dagli aspetti più scomo<strong>di</strong>), in<strong>di</strong>cava il tentativo del JT <strong>di</strong> recuperare<br />

all’ortodossia cattolica i nuovi sviluppi del sapere e delle scienze, per<br />

quanto le istanze apologetiche, a loro volta in<strong>di</strong>ssolubilmente legate alla causa<br />

monarchica, prevalessero su ogni altra preoccupazione. Cfr. C. Borghero,<br />

Il crepuscolo del cartesianismo, cit., pp. 68-72, e M.-H. Froeschlé-Chopard,<br />

M. Froeschlé, «Sciences et Arts», cit., pp. 41-48. Nello stu<strong>di</strong>o delle occorrenze<br />

nel JT dei vocaboli “Spinoza” e “spinozisme” ci siamo serviti dell’in<strong>di</strong>spensabile<br />

opera <strong>di</strong> D. Lenardon, Index du Journal de Trévoux – 1701-1767,<br />

Slatkine, Genève, 1986.<br />

12 Mars 1706, p. 518: non c’è dunque alcun “rischio <strong>di</strong> esserne sedotti”.<br />

13 Pp. 94-109: criticare Spinoza “c’est bien faire de l’honneur à un tissu d’extravagances<br />

<strong>di</strong>fficile à démêler, que de se donner la peine de le suivre pour<br />

le refuter serieusement” (p. 105).<br />

14 Pp. 888-917: inutile “raisonner beaucoup contre Spinoza” (p. 915).<br />

6


Fiormichele Benigni - Spinoza nel Journal de Trévoux<br />

<strong>di</strong> Claude François Houtteville, accanto all’elogio del <strong>di</strong>segno generale<br />

dell’opera, viene sottolineata la debolezza <strong>di</strong> una strategia<br />

mimetica che si ponga sul terreno avversario per combatterlo 15 . Nel<br />

giro <strong>di</strong> qualche anno, però, a proposito delle Praelectiones Theologicae<br />

de Deo et <strong>di</strong>vinis attributis, <strong>di</strong> Honoré de Tournely (fevr.<br />

1726) 16 , la prospettiva pareva completamente rovesciata: se la forza<br />

dello spinozismo era quella <strong>di</strong> utilizzare i concetti tra<strong>di</strong>zionali intendendoli<br />

in un senso del tutto nuovo, l’arma migliore sarebbe stata<br />

allora quella <strong>di</strong> “user contre lui ses propres armes, et attaquer<br />

Spinoza par Spinoza même” 17 . Nel secolo dei Lumi le cose stavano<br />

dunque cambiando in fretta, e la vecchia e prudente strategia del<br />

silenzio <strong>di</strong> fronte a Spinoza risultava ormai drammaticamente inefficace.<br />

Del volume Histoire de l’Académie Royale des Sciences et des<br />

belles Lettres de Berlin (avril 1747) 18 , viene così elogiata una confutazione<br />

a firma <strong>di</strong> J. P. de Jariges che, alla réfutation bayliana "qui<br />

avait attaqué autrefois cette hypothèse monstrueuse par le développement<br />

des conséquences qu’elle entraîne", aveva affiancato "une<br />

espèce de réfutation a priori" 19 . Piuttosto che volgersi alle conse-<br />

15 Juillet, pp. 1154-1181; août, pp. 1329-1346. Il titolo dell’opera è in realtà La<br />

religion chrétienne prouvée par les faits, come verrà specificato nel secondo<br />

articolo, in cui viene pubblicata una Lettre ecrite en Province au sujet du Livre<br />

de la Religion Chrétienne prouvée par les faits. In essa (p. 1345) si<br />

condanna l’errore tattico <strong>di</strong> quanti pretendono <strong>di</strong> “adopter la réalité du Spinozisme,<br />

pour donner au Spinozisme l’apparence et le langage du Christianisme”;<br />

nella recensione, apparsa il mese prima, si leggeva: “rien en effet<br />

n’est plus victorieux que cette sorte de replique qui tourne contre l’ennemi<br />

le trait même qu’il employe pour attaquer… M. Houtteville… donne généreusement<br />

tout l’avantage à Spinoza, et… il ne prend pour lui que les risques<br />

du combat” (p. 1167); tuttavia, una volta mostrato l’impianto filosofico<br />

del trattato recensito, tutto incentrato su una metafisica delle loix générales<br />

(che non poteva che rimandare a Malebranche), la recensione si concludeva<br />

con un’aspra critica - “cette méthode de raisonner, loin de nuire à Spinosa,<br />

lui ouvre une issuë” (p. 1176).<br />

16 Pp. 332-357.<br />

17 P. 345.<br />

18 Pp. 648-667.<br />

19 P. 658.<br />

7


FilosofiaLuca Verzelloni<br />

guenze o agli aspetti secondari del sistema spinoziano, la prospettiva<br />

d’attacco privilegiata era dunque quella <strong>di</strong> concentrarsi sul suo<br />

nucleo dottrinale, "la vraye notion de Dieu; c’est par là qu’il faut<br />

[...] [l’] attaquer et [...] [le] détruire, sans quoi l’on perd son temps,<br />

sa peine, son éru<strong>di</strong>tion" (juin 1748) 20 . Un così ra<strong>di</strong>cale mutamento<br />

<strong>di</strong> prospettiva può essere compreso meglio se inquadrato nei suoi<br />

sviluppi tematici.<br />

Specie nei primi anni <strong>di</strong> pubblicazione del Journal de Trévoux,<br />

la figura <strong>di</strong> Spinoza venne coinvolta nella <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> aspetti specifici<br />

<strong>di</strong> esegesi biblica. Pur esprimendo delle riserve sull’autore,<br />

che con<strong>di</strong>videva “l’ancien paradoxe des Protestants” contrari all’autorità<br />

della Chiesa, si riportavano così ampi stralci del saggio <strong>di</strong><br />

Johann Heinrich Heidegger, Exercitationes Biblicae (janv. 1702) 21 ,<br />

che, per <strong>di</strong>mostrare l’origine <strong>di</strong>vina delle Sacre Scritture, si era opposto<br />

tanto a Louis Cappel e Richard Simon quanto alle posizioni<br />

più estreme <strong>di</strong> Spinoza e Hobbes 22 . Quasi a riprova del fatto che il<br />

Tractatus spinoziano avesse lasciato comunque un segno della sua<br />

velenosa influenza, il Journal notava come, nella seconda sezione<br />

20 P. 1048, in un extrait dell’opera <strong>di</strong> Jacob Jean Vernet, Traité de la verité de<br />

la Religion Chrétienne – sect. VII (p. 1047-1071). Per qualche <strong>di</strong>scussione<br />

circa la strategia da adottare contro Spinoza, si vedano anche Histoire des<br />

Ouvrages des Savans, mars 1696, p. 234, e déc. 1698, p. 166; e Nouvelles de<br />

la République des Lettres (d’ora in poi NRL), juin 1684, pp. 388-9.<br />

21 Pp. 103-121. L’espressione citata è a p. 109: “L’Ecriture suffit sans aucune<br />

autre regle - c’est l’ancien paradoxe des protestants”.<br />

22 Pp. 114-115. Il protestante Heidegger infatti condannava sia i cattolici Cappel<br />

e Simon, che si richiamavano alla Tra<strong>di</strong>zione, “senza la quale le Scritture<br />

non costituirebbero <strong>di</strong> per sé una regola sufficiente”, sia l’ateo Spinoza,<br />

che invece negava insieme la Tra<strong>di</strong>zione e il carattere <strong>di</strong>vino delle Scritture<br />

(p. 103). Ma i due fronti dovevano coincidere, nell’ottica <strong>di</strong> Heidegger, che<br />

così, dopo aver affermato la mosaicità del Pentateuco contro Spinoza e<br />

Hobbes, passava a confutare Richard Simon, colpevole <strong>di</strong> avvicinarsi troppo<br />

a Spinoza quando pretendeva <strong>di</strong> “<strong>di</strong>stinguere le leggi e i fatti storici del<br />

Pentateuco”, per attribuire le prime a Mosé e “a degli scribi” i secon<strong>di</strong> (pp.<br />

114-115).<br />

8


Fiormichele Benigni - Spinoza nel Journal de Trévoux<br />

dell’opera, Heidegger fosse costretto suo malgrado ad ammettere<br />

delle <strong>di</strong>storsioni e contrad<strong>di</strong>zioni all’interno delle Sacre Scritture,<br />

giustificandole come mezzi della Provvidenza per costringere il lettore<br />

a un’attenzione “più profonda” 23 . Prospettiva incerta, quella<br />

<strong>di</strong> Heidegger, contro la quale si poneva invece l’esigenza <strong>di</strong> rivalutare<br />

l’apporto fondamentale dell’Histoire critique du Vieux Testament<br />

il cui autore, a <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> un’impostazione razionalistica non<br />

del tutto con<strong>di</strong>visibile, aveva comunque ritenuto che la “tra<strong>di</strong>tion<br />

jointe à l’Ecriture forme une regle de Foy <strong>di</strong>vine et incontestabile:<br />

peut-on mieux se déclarer contre Spinoza?” 24 . Ancora nel 1748, nel<br />

già menzionato extrait dal Traité <strong>di</strong> Jean Vernet, la posizione <strong>di</strong> Spinoza<br />

sui miracoli era accostata a quella <strong>di</strong> Diderot (citato come “un<br />

Auteur anonime de ces derniers temps, auteur des Pensées Philosophiques”)<br />

accomunati entrambi da un razionalismo “qui […] se<br />

pique […] d’être si éclairé […] pour traverser, brouiller, détruire<br />

toutes les routes qui peuvent conduire à la verité”, laddove per una<br />

più adeguata analisi delle Sacre Scritture era sufficiente adottare un<br />

metodo “storico” (“méthode de fait, méthode de rapport, de témoignage<br />

[...] de la même façon qu’on développe des points historiques”),<br />

sgombro da influenze metafisiche e geometrizzanti e in<strong>di</strong>rizzato<br />

tuttavia alla valutazione delle fonti, alla “comparazione”<br />

delle autorità e alla misura delle “varie circostanze” 25 . Accadeva<br />

23 Pp. 104-105. Una convergenza analoga viene rilevata, appena un anno dopo<br />

(févr. 1703, pp. 212-229), fra Spinoza e i calvinisti Grozio e Le Clerc, che <strong>di</strong>nanzi<br />

alle Scritture limitano l’ispirazione <strong>di</strong>vina alle sole profezie, “défenseurs<br />

de ce [...] sentiment; qui, par une impieté assez mal deguisée, et plus<br />

mal appuïée, renverse l’autorité de l’Ecriture” (p. 218).<br />

24 Pp. 115-116.<br />

25 May 1748 (II vol.), pp. 1049-1051; altre critiche alle tesi del Trattato spinoziano<br />

sui miracoli compaiono in mars 1740, pp. 520-533, recensendo l’ultimo<br />

volume del De Servorum Dei Beatificatione del car<strong>di</strong>nal Lambertini:<br />

Spinoza nella sua invettiva contro i miracoli, si legge nella recensione, non<br />

ha avuto neanche il primato dell’originalità (“le frivole, le dangereux avantage<br />

de la nouveauté – si ç’en pouvoit être un de l’emporter en irréligion<br />

sur les siècles passés”), avendo avanzato obiezioni già confutate da Tomma-<br />

9


Filosofia<br />

così che, nel respingere lo “spinozismo” dei calvinisti, che rifiutavano<br />

l’autorità della Tra<strong>di</strong>zione, nelle pagine del Journal venisse fatta<br />

valere un’esigenza metodologica storico-critica che però a ben<br />

vedere era tutt’altro che immune da rischi <strong>di</strong> spinozismo – come<br />

acutamente aveva fatto notare Heidegger. E con ciò viene alla luce<br />

il nucleo del problema: il carattere surdeterminato e opaco della famigerata<br />

categoria <strong>di</strong> “spinozismo”.<br />

Il rilievo teorico <strong>di</strong> Spinoza nel Journal si delinea in particolare<br />

attorno alla metafisica della potenza necessaria. La tesi <strong>di</strong> William<br />

Fleetwood, autore <strong>di</strong> An Essay upon miracles per cui solo Dio può<br />

essere autore dei miracoli, è ritenuta debole e incerta dal recensore<br />

(déc. 1703), in quanto con<strong>di</strong>visibile anche da uno “Spinosiste”, che<br />

fa <strong>di</strong> Dio “l’enchaisnement de toutes les causes” 26 . Analogamente,<br />

nella recensione dell’Avis touchant l’Entretien d’un philosophe chrétien<br />

et d’un philosophe chinois <strong>di</strong> Malebranche (déc. 1708) il filosofo<br />

cinese che nel <strong>di</strong>alogo malebranchiano “ne reconnoît point d’autre<br />

Dieu que le Monde entier” veniva senz’altro bollato dal Journal<br />

come “Spinoziste” 27 . La pubblicazione del libro L’Action de Dieu<br />

so (pp. 522-523); in avril 1759, pp. 773-805, nella recensione <strong>di</strong> una parte<br />

de La Religion Naturelle et la Révélée <strong>di</strong> G. de Maleville, compariva un<br />

nuovo riferimento all’impresa ermeneutica <strong>di</strong> Spinoza, “empio” autore che<br />

“a chicané sur des passages de l’Ecriture et cherché des occasions de <strong>di</strong>spute<br />

dans les livres de Moyse; le tout pour fatiguer les Théologiens” (pp. 789-<br />

790). Si vedano anche Acta Eru<strong>di</strong>torum, Leipzig 1682, p. 98; NRL juin<br />

1686, p. 654, e déc. 1686, pp. 1452-1455; Histoire des Ouvrages des Savans,<br />

juill. 1691, p. 505.<br />

26 Pp. 2016-2017.<br />

27 Nel luglio del 1708 (pp. 1134-1143) il JT aveva già pubblicato una recensione<br />

critica nei confronti dell’Entretien <strong>di</strong> Malebranche: in un momento in<br />

cui “l’impie systeme de Spinoza fait de secrets ravages” (p. 1136), sarebbe<br />

stato più opportuno evitare “des termes qui font un mauvais sens”. Senonché<br />

Malebranche reagì all’offensiva del JT con un Avis che venne imme<strong>di</strong>atamente<br />

pubblicato in una ristampa dell’Entretien (David, Paris, 1708), suscitando<br />

le ire dei gesuiti, i quali a loro volta risposero con una recensione<br />

dell’Avis (pp. 1977-1985), e con sei Reflexions (pp. 1985-2004). “D’altronde<br />

10


Fiormichele Benigni - Spinoza nel Journal de Trévoux<br />

sur les créatures del giansenista Laurent François Boursier, ritenuto<br />

una raccolta <strong>di</strong> opinioni eterodosse, innescò una serie <strong>di</strong> considerazioni<br />

cruciali, volte a denunciare a più riprese lo spinozismo nascosto<br />

nelle tesi del libro (sept. 1714) 28 . Una Lettre d’un théologien de<br />

Toulouse sur l’Athéisme caché dans le livre de l’action de Dieu, resa<br />

pubblica nel 1715 (janv.), in<strong>di</strong>viduava nelle tesi incriminate del trattato<br />

una somiglianza con l’idea spinoziana <strong>di</strong> una volontà <strong>di</strong>vina<br />

che opera per sua sola natura senza essere “éclairée, <strong>di</strong>rigée, inclinée”<br />

da una Saggezza suprema 29 . Analogo richiamo a Spinoza nella<br />

recensione della Refutation du Systeme Réproductif (févr. 1715),<br />

a proposito della dottrina per cui la conservazione, secondo la nota<br />

tesi cartesiana, è una continua (ri-) produzione del mondo da par-<br />

– si riba<strong>di</strong>va nella prima Reflexion – alcune espressioni malebranchiane<br />

troppo simili a quelle <strong>di</strong> certa gente che non è incline a <strong>di</strong>chiarare esplicitamente<br />

la propria empietà…; queste espressioni, <strong>di</strong>cevo, andrebbero evitate<br />

con cura”, specie in un’opera che si proponeva <strong>di</strong> educare un cinese “chargé<br />

du rôle d’un Spinoziste, qui ne reconnôit point d’autre Dieu que le monde<br />

entier” - cosa penserà infatti un “Cinese spinozista” quando “si sentirà <strong>di</strong>re<br />

che Dio non è un essere particolare, ma che racchiude in se stesso la realtà<br />

e la perfezione <strong>di</strong> ogni cosa - e che, per <strong>di</strong>rlo in una parola, Dio è tutto?” (p.<br />

1988). Nella terza Reflexion torna l’altra perfida accusa mossa da sempre a<br />

Malebranche, per cui “l’essenza <strong>di</strong> Dio non può essere formalmente rappresentativa<br />

<strong>di</strong> ciò che non contiene formalmente”, e cioè <strong>di</strong> estensione, figure,<br />

cose create – altrimenti con ciò si riprodurrebbe “quello Spinozismo che<br />

Malebranche detesta” (pp. 1997-1998).<br />

28 Lettre de Monsieur de *** au sujet du livre intitulé…, pp. 1578-1591: “le Spinoziste<br />

y [nel libro L’Action de Dieu…] découvre le systeme de Spinoza caché<br />

sous les apparences du Thomisme; c’est la même méthode, ce sont en<br />

bien des endroits ses propositions et ses démonstrations presque mot à<br />

mot… [Spinoza] est le point où il ramene tout. C’est là le noeud et le dessein<br />

caché. D’un autre côté le Thomisme est le projet apparent dont il l’autorise…<br />

c’est le prétexte… le masque” (pp. 1587-1588).<br />

29 La Volontà sovrana <strong>di</strong>vina è ridotta così all’“in<strong>di</strong>fferenza” <strong>di</strong> “un choix entre<br />

deux parties égaux”, e la sua azione è un’‘operazione’ che non suppone<br />

alcuna legalità. Sul piano della grazia, lo spinozismo del libro recensito si<br />

traduceva pertanto in un cieco predestinazionismo, poiché l’autore del libro<br />

non supponeva alcuna ragione <strong>di</strong>vina, né considerava “ces loix, cette uniformité<br />

d’operer constamment, que comme un effet naturel et nécessaire au<br />

sens spinoziste” (pp. 48-54).<br />

11


Filosofia<br />

te <strong>di</strong> un Dio creatore 30 . Il carattere necessario dell’operare <strong>di</strong>vino,<br />

che privo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne e saggezza si <strong>di</strong>spiega secondo “combinaisons<br />

purement fortuites” dovute a un “hazard sans aucune industrie” è<br />

considerato criticamente anche da Fénelon, nelle sue Lettres sur <strong>di</strong>vers<br />

sujets (mars 1718) 31 . Di Fénelon sarà estesamente recensita anche<br />

la ristampa del 1719 delle Oeuvres Philosophiques (janv.<br />

1719) 32 , con particolare attenzione alla prefazione (non-autorizzata<br />

dall’autore) del gesuita Tournemine all’e<strong>di</strong>zione del Traité de l’existence<br />

de Dieu del 1713, una delle analisi più penetranti della metafisica<br />

<strong>di</strong> Spinoza esposte nel perio<strong>di</strong>co francese - malgrado si regga<br />

sull’opposizione ormai convenzionale fra necessità e armonia,<br />

fra “hazard” e “arrangement merveilleux des parties” e fra movimento<br />

cieco della materia e meraviglie del creato 33 . Prospettiva<br />

30 Pp. 224-232. Questa convergenza teorica saltava imme<strong>di</strong>atamente agli occhi<br />

se si considerava che nel “sistema riproduttivo”, le creature erano ridotte a<br />

meri “écoulements de la nature <strong>di</strong>vine”, il che costituiva esattamente “le<br />

fondement de la doctrine de Spinoza” (p. 231) e, in quanto tale, contrad<strong>di</strong>ceva<br />

apertamente la Bibbia. Infatti nelle Scritture il settimo giorno Dio rimane<br />

in assoluto riposo, ma una tale pausa dell’azione creatrice sarebbe impossibile<br />

se davvero il mondo avesse sempre bisogno, per continuare a esistere,<br />

<strong>di</strong> un intervento positivo della potenza <strong>di</strong> Dio (p. 230).<br />

31 Pp. 394-439. Si tratta <strong>di</strong> un’estesa parafrasi dello scritto feneloniano: il mondo<br />

è stato creato secondo simmetria, or<strong>di</strong>ne e proporzione, secondo il paragone<br />

con le opere <strong>di</strong> un Architetto o <strong>di</strong> un Orologiaio (p. 403). Nella recensione<br />

già ricordata dell’Exposition del Père Buffier, affiorerà nuovamente<br />

questo noto paragone per cui una meccanica universale tanto or<strong>di</strong>nata non<br />

poteva essere ricondotta al mero caso, a meno <strong>di</strong> non intendere per ‘caso’<br />

quella causa sconosciuta che chiamiamo ‘Dio’: cfr. may 1732, pp. 893-894.<br />

32 Pp. 5-54. Sulle tortuose vicende e<strong>di</strong>toriali legate alla redazione dell’introduzione<br />

a firma <strong>di</strong> Tournemine, cfr., oltre al ricco articolo <strong>di</strong> D. Ribard già citato,<br />

H. Hillenaar, Fénelon et les Jésuites, Nijhoff, La Haye, 1967.<br />

33 Spinoza è andato oltre l’Epicureismo, e ha considerato tutto ciò che esiste<br />

come una produzione necessaria. Il Dio spinoziano è l’Essere universale, il<br />

mondo, una necessaria sorgente <strong>di</strong> cui ogni cosa esistente è una porzione limitata.<br />

La potenza <strong>di</strong>vina è cieca, senza conoscenza né intelligenza, e non<br />

agisce seguendo alcun <strong>di</strong>segno (pp. 33-34). I concetti <strong>di</strong> “sagesse” e “regularité”<br />

sono la chiave <strong>di</strong> volta dell’argomentazione finalistica <strong>di</strong> Tournemine,<br />

secondo cui una regolarità constatata non può che rinviare a un’intelligenza<br />

che la pre-<strong>di</strong>spone. Spinoza, che pure non negava l’esistenza <strong>di</strong> una regula-<br />

12


Fiormichele Benigni - Spinoza nel Journal de Trévoux<br />

identica ma esattamente rovesciata ne Le Psychometre, <strong>di</strong> un anonimo<br />

“mylord” inglese (avr. 1735) 34 , dove l’“emanatismo” <strong>di</strong> Spinoza,<br />

letto baylianamente attraverso una pluralità <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni teoriche,<br />

è accusato <strong>di</strong> ridurre tutto a puro spirito, essenza eterna e infinita<br />

intelligenza “qui renferme toutes les idées; et ces idées sont<br />

des êtres réels, éternels, consubstantiels à Dieu, qui émanent de lui<br />

nécessairement” in una forma pura <strong>di</strong> Idealismo cristiano, “Malebranchisme<br />

consommè, une espèce de jansenisme tombé en demence”<br />

35 .<br />

Fra evidenti <strong>di</strong>storsioni e mirate polemiche, il sistema spinoziano<br />

emerge in generale come una forma geometrizzante <strong>di</strong> panteismo<br />

emanatista in cui tuttavia l’accento è posto, al solito, su<br />

due aspetti in apparenza opposti e <strong>di</strong>vergenti. L’assoluta necessità<br />

della sostanza <strong>di</strong> Spinoza toglie ogni spazio alla libertà e al <strong>di</strong>segno<br />

intelligente <strong>di</strong> Dio, ritenuti entrambi limitativi della sua potenza.<br />

Allo stesso tempo, però, lo spinozismo è attaccato per la libertà<br />

incon<strong>di</strong>zionata che conferirebbe all’agire della <strong>di</strong>vinità, che<br />

si <strong>di</strong>spiega secondo una potenza assoluta svincolata da qualsiasi<br />

principio orientativo e pertanto sottratta ai parametri classici della<br />

Ragione <strong>di</strong> Dio. La sostanza spinoziana, detto altrimenti, ha insieme<br />

troppa e troppo poca libertà. Questo rebus accusatorio rimanda<br />

con ogni evidenza alle oblique traiettorie teoriche che attraversavano<br />

l’orizzonte cartesiano e ne portavano continuamente<br />

alla luce i risvolti ra<strong>di</strong>cali rispetto alla potenza <strong>di</strong>vina, all’occasionalismo,<br />

o al determinismo. Sicché, nonostante un lavoro me-<br />

rité nell’organizzazione deterministica della materia bruta, era incapace pertanto<br />

<strong>di</strong> rendere conto del nesso <strong>di</strong> “un ouvrage regulier avec un ouvrier intelligent”.<br />

Qui risiedeva la sua incoerenza, secondo Tournemine: se ciò che<br />

è necessario implica la determinazione, e dunque un “principe de détermination”<br />

<strong>di</strong>sposto da un soggetto determinante (e non determinato), allora è<br />

la stessa necessità universale che gli spinozisti riconoscono a richiedere un<br />

Dio, un principio necessitante e libero - e non una cieca necessità autodeterminata<br />

(pp. 36-38).<br />

34 Pp. 694-720; l’autore del breve saggio è Andrew Michael de Ramsay.<br />

35 Pp. 705-707.<br />

13


FilosofiaFrancesco Cattaneo<br />

ticoloso e costante <strong>di</strong> analisi e critica durato più <strong>di</strong> trent’anni, nel<br />

Journal il “cartesianismo” – che in quanto tale sopravviveva quasi<br />

soltanto nel <strong>di</strong>scorso degli avversari – sembrava inesorabilmente<br />

destinato a essere definito attraverso il filtro fornito dalla metafisica<br />

<strong>di</strong> Spinoza.<br />

Siffatta metafisica peraltro comportava inevitabilmente implicazioni<br />

profonde anche sul piano della morale. Nel 1714 (avril) 36 è<br />

pubblicata una recensione del libro dell’ugonotto Jean La Placette,<br />

uscito cinque anni prima ad Amsterdam, con il titolo significativo<br />

<strong>di</strong> Eclaircissements sur quelques <strong>di</strong>fficultés qui naissent de la consideration<br />

de la liberté nécessaire pour agir moralement. Benché criticabile<br />

per le sue posizioni anticattoliche, La Placette era apprezzato<br />

per il duplice attacco sferrato a Spinoza e a Bayle, entrambi negatori<br />

della libertà umana: dall’inequivocabile sentimento della libertà<br />

che ogni uomo ha in sé come ciò che vi è <strong>di</strong> più intimo e indubitabile,<br />

nasce infatti la “persuasion génerale de la liberté, persuasion<br />

commune à tous les peuples”, e unico fondamento del vivere<br />

sociale 37 . Un appello analogo all’“évidence” e al “sentiment intérieur”<br />

della libertà è sollevato nelle già ricordate recensioni <strong>di</strong> Fénelon<br />

del marzo 1718 e gennaio 1719, dove si era sottolineata la<br />

contrad<strong>di</strong>zione evidente in cui versano quanti negano in teoria il libero<br />

arbitrio, ma sono costretti loro malgrado a presupporlo nei<br />

loro comportamenti, in quanto “dans la pratique on suppose la li-<br />

36 Pp .619-640. L’ad<strong>di</strong>tion <strong>di</strong> La Placette de<strong>di</strong>cata a Spinoza e Bayle viene <strong>di</strong>scussa<br />

alle pp. 636-640.<br />

37 La prova più forte a sostegno <strong>di</strong> questo evidente sentimento <strong>di</strong> libertà era da<br />

rintracciarsi nella capacità dell’uomo <strong>di</strong> padroneggiare e scegliere le proprie<br />

azioni “prima <strong>di</strong> compierle”: siamo liberi al punto tale “que nous établissons<br />

nous-mêmes des causes occasionelles de nos actions; nous promettons, par<br />

exemple, de faire ou de <strong>di</strong>re telle chose en tel tems…et nous n’y manquons<br />

pas” (p. 639). Solo il Pirronismo ha osato combattere una persuasione tanto<br />

forte, e se era la figura <strong>di</strong> Bayle a delinearsi <strong>di</strong>etro questa conclusione, la<br />

recensione non mancò <strong>di</strong> menzionare nuovamente Spinoza, le cui “suppositions”<br />

erano ritenute non rispettare neanche i più elementari criteri della<br />

“vraisemblance” (ibidem).<br />

14


Fiormichele Benigni - Spinoza nel Journal de Trévoux<br />

berté” (mars 1718) 38 . Così, segnalando la quinta e<strong>di</strong>zione de Le<br />

Droit de la nature et des gens <strong>di</strong> Pufendorf, tradotto in francese da<br />

Jean Barbeyrac (août 1734) 39 , se ne sottolineava l’opposizione alla<br />

concezione giuri<strong>di</strong>co-morale spinoziana, per la quale il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

ogni uomo è determinato non solo e non tanto dalla ragione, quanto<br />

dai desideri e da eterogenee <strong>di</strong>namiche passionali, in un evidente<br />

pervertimento delle nozioni “tra<strong>di</strong>zionali”, come opportunamente<br />

segnalato in nota dallo stesso Barbeyrac 40 .<br />

Opponendosi a una teoria che introduceva come fattore determinante<br />

l’intreccio delle <strong>di</strong>namiche passionali, le polemiche<br />

incentrate nel Journal de Trévoux sulle implicazioni morali della<br />

metafisica spinoziana assumevano pertanto una valenza cruciale<br />

anche sotto il profilo politico. Il libro <strong>di</strong> Matthew Tindal, The<br />

rights of the Christian Church asserted, “satira maligna” ricolma<br />

<strong>di</strong> massime “qui font peur à tous ceux qui aiment l’ordre, de<br />

quelque Communion qu’ils soient” (may 1708), era avversato soprattutto<br />

per la convinzione attorno a una naturale libertà degli<br />

uomini che, giustificando anche il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza,<br />

avrebbe finito con il giustificare qualsiasi se<strong>di</strong>zione, degradando<br />

Principi e Vescovi al rango <strong>di</strong> semplici amministratori sempre revocabili<br />

41 . La posizione apertamente filomonarchica del Journal<br />

38 Pp. 394-439, specialmente le pp. 424 sgg. Il JT apprezza in particolare<br />

l’estensione, da parte <strong>di</strong> Fènelon, <strong>di</strong> un analogo biasimo contro la dottrina<br />

calvinista della grazia: cfr. pp. 396-400.<br />

39 Pp. 1349-1374.<br />

40 Il significato “naturale e proprio” dei termini <strong>di</strong> legge, <strong>di</strong>ritto, e altri a questi<br />

relati, è quello <strong>di</strong> regole prescritte ad agenti liberi, in grado <strong>di</strong> conoscere<br />

le regole e <strong>di</strong> conformarsi a esse. A partire da questo originario significato<br />

giuri<strong>di</strong>co, il nome <strong>di</strong> ‘legge’ è stato poi “metaforicamente applicato” ai moti<br />

naturali degli animali o degli oggetti che tuttavia, non sottomettendosi ad alcuna<br />

“determination libre de la volonté”, non hanno più conservato molto<br />

del significato originario (pp. 1367-1370). Una tesi <strong>di</strong>ametralmente opposta<br />

in Spinoza, Trattato teologico-politico, in B. Spinoza, Opera, C. Gebhardt<br />

ed., Winter, Heidelberg, 1925, t. III, pp. 57-58.<br />

41 P. 735.<br />

15


FilosofiaLuca Verzelloni<br />

si esplicitava pertanto nella <strong>di</strong>fesa dell’“inégalité des con<strong>di</strong>tions”,<br />

“ordre établi dans le monde par la sage <strong>di</strong>sposition de la<br />

Providence qui ayant crée l’homme pour la societé a aussi introduit<br />

la <strong>di</strong>fference des con<strong>di</strong>tions, necessaire pour entretenir la<br />

paix et pour éviter la confusion” 42 . Inquietu<strong>di</strong>ni analoghe nel recensire<br />

l’Examen du Matérialisme <strong>di</strong> M. Denesle (déc. 1754) 43 : se<br />

in Europa <strong>di</strong>laga un sentimento antimonarchico, la causa va ricercata<br />

nelle dottrine dell’“Ecole du Matérialisme” 44 , e che <strong>di</strong>etro<br />

<strong>di</strong> esse si profilasse la figura <strong>di</strong> Spinoza sarà Grégoire Simon<br />

a <strong>di</strong>rlo a chiare lettere, nel Tractatus de Religione (déc. 1758) 45 ,<br />

con particolare riferimento ai devastanti effetti che gli “impies<br />

systèmes de Hobbes et Spinoza” potevano avere sul vivere associato<br />

degli uomini: da un sistema dove “il n’y a ni Dieu ni liberté<br />

ni principe d’agir” non può che scaturire la tendenza perversa<br />

a ravvisare “le fondement de la justice dans la cupi<strong>di</strong>té, c’est-à-<br />

42 P. 734. L’interesse del JT si volgeva a quest’opera in ragione del preoccupante<br />

successo che stava riscuotendo in Inghilterra, presso “i Tolleranti” e<br />

“presso tutti i Libertini”, gli uni e gli altri intenzionati a “minare alla base<br />

(secoüer le joug) le Leggi Ecclesiastiche e Civili” nel nome della tolleranza e<br />

del rispetto delle coscienze (p. 735). Interessante notare come, fra le presunte<br />

fonti dell’autore, compaia quel De ecclesiastica et politica potestate del<br />

giansenista Edmond Richer (1611) che “tutte le potenze della Chiesa e dello<br />

Stato - Papa e Vescovi, Re e Consiglio - si sono affrettati a condannare” e<br />

che negava l’origine <strong>di</strong>vina del pontefice, attribuendo ai sovrani il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

controllare l’organizzazione ecclesiastica, e ai concilii la suprema autorità.<br />

L’altra fonte <strong>di</strong> Tindal è invece un “livre de Spinoza” stampato nel 1665 con<br />

il titolo Lucii Antistii Constantis de Iure Ecclesiasticorum liber singularis –<br />

che sappiamo oggi essere un libello clandestino che Spinoza certamente conobbe,<br />

e la cui paternità nel tempo è stata <strong>di</strong> volta in volta attribuita a Van<br />

den Enden, a Spinoza, o a Meyer.<br />

43 Pp. 2951-2982.<br />

44 P. 2981. Spinoza non era <strong>di</strong>rettamente chiamato in causa, ma nell’articolo si<br />

ritrovavano le accuse da sempre rivolte contro <strong>di</strong> lui, come la critica della<br />

tesi per cui non c’è altro mondo che la Materia “eterna”, intesa come “sostanza<br />

unica, soggetto <strong>di</strong> pensiero, sentimento e <strong>di</strong> tutti gli altri mo<strong>di</strong> esistenti<br />

o possibili” (p. 2952), e il cui funzionamento or<strong>di</strong>nato sarebbe solamente<br />

“effet d’un hazard” (p. 2960).<br />

45 Pp. 2987-3015.<br />

16


Fiormichele Benigni - Spinoza nel Journal de Trévoux<br />

<strong>di</strong>re dans le penchant naturel, dans l’inclination ou la tendance<br />

physique vers les objets sensibles” 46 .<br />

Anche in politica, pertanto, la ra<strong>di</strong>ce del problema continuava<br />

a essere in<strong>di</strong>viduata nella metafisica dell’Ethica, rispetto alla<br />

quale il Journal de Trévoux spesso sceglieva <strong>di</strong> scendere anche nel<br />

dettaglio dell’analisi <strong>di</strong> singoli aspetti filosofici, e se certo gran<br />

parte delle critiche sono prive <strong>di</strong> rilievo su un piano teorico, testimoniano<br />

comunque l’avvenuta acquisizione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> argomentazioni<br />

antispinoziste standard. Dalla già menzionata bio-<br />

46 Pp. 2998-2999. Se lo spinozismo si prestava a essere coinvolto in polemiche<br />

<strong>di</strong> teoria politica, ancora più forte era la tendenza dei journalistes del Louis-<br />

Le-Grand a trascinare Spinoza in questioni <strong>di</strong> scottante attualità religiosa.<br />

Così nella già menzionata recensione <strong>di</strong> Tindal (may 1708), il riferimento a<br />

Spinoza serviva a scre<strong>di</strong>tare le tendenze tolleranti <strong>di</strong>ffuse nell’Inghilterra<br />

protestante. Nella stessa ottica antiprotestante, il Tractatus quo Atheismus fanatismi<br />

dello Il saggio svedese completo, Gustav Herwech nella (avril versione 1711, pp. cartacea, 719-721), utilizzava<br />

ancora Spinoza persino per “montrer par des raisons évidentes et invinci-<br />

è in ven<strong>di</strong>ta presso: www.pendragon.it<br />

bles” che la mistica <strong>di</strong> Böhme era quella naturalistica <strong>di</strong> un “franc Athée” (il<br />

paragone non era nuovo, cfr. H. More, Confutatio, in A. Jacob, Henry More’s<br />

Refutation of Spinoza, Olms, Hildesheim-Zürich-New York, 1991, p.<br />

12). Grande apprezzamento si manifesta per L’Histoire des religions de tous<br />

les royaumes du monde (janv. 1712, p. 17) <strong>di</strong> Jean Jovet, che aveva accostato<br />

gli “Spinozistes” alle sette presenti in Olanda (calvinisti arminiani, anabattisti<br />

e sociniani), così come per i già citati Eclaircissements <strong>di</strong> Jean La Placette,<br />

che permettevano <strong>di</strong> prendere posizione anche contro Bayle e i <strong>di</strong>scepoli<br />

dei teologi calvinisti John Cameron e Moise Amyraut (avril 1714, p. 636):<br />

il principale merito del La Placette, si legge nell’articolo, era da ricercare<br />

nelle copiose argomentazioni addotte a <strong>di</strong>fesa della libertà umana che risultavano<br />

però pienamente efficaci solo quando <strong>di</strong> fatto coincidevano con le<br />

posizioni cattoliche - malgrado l’autore non fosse “entièrement Catholique”<br />

e ammettesse invece un’invincibile necessità morale della grazia, che sola<br />

può convertire l’uomo. La propaganda antigiansenista e anticalvinista del JT<br />

intendeva in tal modo mostrare i limiti <strong>di</strong> una strategia non-cattolica che<br />

pretendesse <strong>di</strong> criticare il determinismo <strong>di</strong> Bayle e <strong>di</strong> Spinoza partendo da<br />

un punto <strong>di</strong> vista pericolosamente affine, quello <strong>di</strong> un pur moderato calvinismo:<br />

“mais il [La Placette, ndr] a l’esprit trop droit, il voit qu’il faut être<br />

Catholique pour répondre à Monsieur Bayle, et quand il est contraint de<br />

s’expliquer, il s’explique en catholique” (1. 634). Analoghi argomenti nella<br />

già citata critica del libro L’Action de Dieu sur les créatures: cfr. sept. 1714,<br />

pp. 1586 sgg.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!