30.06.2013 Views

Perizia (pdf 74 kB) - Aste

Perizia (pdf 74 kB) - Aste

Perizia (pdf 74 kB) - Aste

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO<br />

CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO<br />

Nella procedura immobiliare iscritta al n°134 per l’anno 2007 R. G. E.<br />

Giudice dell’esecuzione: dott. Raffaele Agostini<br />

Tecnico incaricato: dott. Ing. Valeria Marozzi<br />

RELAZIONE<br />

RELAZIONE<br />

dott. Ing. Valeria Marozzi – via G. Oberdan, 44 – 63100 Ascoli Piceno<br />

cell. 347 1044018 fax. 0736 255169 e- mail: valeria.marozzi@virgilio.it<br />

<strong>Aste</strong>immobili servizi Online SpA - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009


Premessa<br />

All’udienza del 22.05.2008 l’Ill. mo Sig. Giudice Istruttore Dott. Raffaele Agostini nominava Consulente<br />

Tecnico d’Ufficio il sottoscritto dott. Ing. Valeria Marozzi, residente in Ascoli Piceno, Via G. Oberdan, 44 ed<br />

iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ascoli Piceno al n.1539.<br />

Il sottoscritto nella medesima data accettava l’incarico e prestava il giuramento di rito per il conferimento<br />

del seguente mandato:<br />

1. IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE OGGETTO DELLA VENDITA, ALTRE<br />

INFORMAZIONI PER L’ACQUIRENTE:<br />

Specificando se il pignoramento riguarda l’intera proprietà del bene o una quota di esso<br />

(evidenziando, in tale evenienza, i nominativi dei comproprietari) o altro diritto reale, descriva<br />

l’esperto l’immobile pignorato (comune, località, via, numero civico, piano, numero interno,<br />

caratteristiche interne ed esterne, contesto in cui si trova – ad es. parte di un condominio o altro<br />

complesso immobiliare con parti comuni – caratteristiche generali della zona e servizi da essa<br />

offerti) con indicazione:<br />

a. Della superficie, dei confini e dei dati catastali attuali verificando la corrispondenza di tali<br />

dati con quelli riportati nell’atto di pignoramento;<br />

b. Degli accessi;<br />

c. Delle eventuali pertinenze, accessori e millesimi di parti comuni (es. posti auto comuni,<br />

giardino, ecc.);<br />

d. Dell’importo annuo delle spese fisse di gestione e manutenzione (spese condominiali<br />

ordinarie), delle eventuali spese condominiali straordinarie già deliberate ma non ancora<br />

scadute, delle eventuali spese condominiali scadute e non pagate negli ultimi due anni<br />

anteriori alla data della perizia;<br />

e. Della utilizzazione prevista dallo strumento urbanistico comunale;<br />

f. Se il debitore esecutato è coniugato, ed, in caso affermativo, relazionando sullo stato<br />

patrimoniale dei coniugi e riferendo se l’immobile pignorato, per sua provenienza, debba<br />

ritenersi facente parte della comunione dei beni ex artt. 159 e ss. Cod. civ.:<br />

2. SITUAZIONE EDILIZI0 – URBANISTICA E SANITARIA DELL’IMMOBILE:<br />

Acquisisca il certificato di destinazione urbanistica ove ricorra il caso previsto dall’art. 30, comma 2, del<br />

d.p.r. 6 giugno 2001 n. 380. Fornisca gli estremi della concessione/licenza ad edificare o il permesso di<br />

costruire nonché della eventuale concessione/permesso in sanatoria o dichiari che la costruzione è<br />

iniziata prima del 1 settembre 1967; indichi eventuali pratiche edilizie in corso; verifichi la regolarità del<br />

bene sotto il profilo urbanistico e, in caso di esistenza di opere abusive, accerti l’eventuale sanabilità<br />

degli abusi riscontrati ai sensi delle leggi 47/1985, 724/1994 e 326/2003 calcolando i relativi costi della<br />

sanatoria; accerti la situazione sanitaria dell’immobile fornendo gli estremi dei provvedimenti di<br />

abitabilità/agibilità.<br />

Accerti se l’immobile è dotato o meno della regolarità degli impianti in conformità del Decreto Ministero<br />

dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008 n. 37 in vigore dal 27.03.2008.<br />

3. STATO DI POSSESSO<br />

a. Accerti se l’immobile è libero ovvero occupato, precisando se è occupato da terzi, ed a che<br />

titolo, o dal debitore;<br />

b. Ove esso sia occupato in base ad un contratto di affitto o di locazione, verifichi la data di<br />

registrazione del contratto e la sua scadenza, la data di scadenza per l’eventuale disdetta,<br />

l’eventuale data di rilascio fissata o lo stato della causa eventualmente in corso per il rilascio.<br />

4. VINCOLI ED ONERI GIURIDICI<br />

a. Indichi l’esistenza sul bene pignorato di vincoli ed oneri giuridici distinguendo, mediante<br />

elencazione separata, quelle che resteranno a carico dell’acquirente e quelli che saranno invece<br />

cancellati o regolarizzati dalla procedura, menzionando, per questi ultimi, i costi a ciò<br />

presumibilmente necessari;<br />

b. L’esperto dovrà in ogni caso pronunciarsi esplicitamente, in caso affermativo o negativo,<br />

sull’esistenza dei seguenti oneri e vincoli:<br />

1) che resteranno a carico dell’acquirente: domande giudiziali ed altre<br />

trascrizioni; vincoli artistici, storici, di alienabilità o indivisibilità; esistenza<br />

di diritti demaniali (diritti di superficie o servitù pubbliche) o di usi civici;<br />

atti di asservimento urbanistici e cessioni di cubatura; convenzioni<br />

matrimoniali e provvedimenti di assegnazione della casa coniugale al<br />

coniuge;<br />

2) che saranno cancellati o regolarizzati al momento della vendita a cura della<br />

procedura: iscrizioni (a spese dell’acquirente); pignoramenti ed altre<br />

trascrizioni pregiudizievoli (a spese dell’acquirente); difformità catastali (a<br />

spese della procedura).<br />

5. STIMA DELL’IMMOBILE<br />

a. Determini il valore commerciale dell’immobile secondo la migliore scienza ed esperienza del<br />

settore immobiliare di riferimento, per tipologia, classe, ubicazione, stato di fatto ed epoca di<br />

alienazione indicando, comunque, il criterio di stima utilizzato nonché le fonti di informazione<br />

per la stima precisando, in maniera distinta quelli:<br />

1) per l’abbattimento forfetario in relazione alla differenza tra oneri tributari calcolati sul<br />

prezzo pieno anziché sui valori catastali e l’assenza della garanzia per vizi occulti e le<br />

<strong>Aste</strong>immobili servizi Online SpA - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

2


eventuali spese condominiali insolute (decurtazione minima del 10% del valore<br />

dell’immobile);<br />

2) per lo stato d’uso e la manutenzione dell’immobile;<br />

3) per lo stato di possesso;<br />

4) per i vincoli e gli oneri non eliminabili dalla procedura e per quelli che saranno eliminati a<br />

spese dell’acquirente;<br />

5) per l’eventuale necessità di bonifica da eventuali rifiuti, anche tossici o nocivi;<br />

6) per altri oneri e pesi;<br />

Nel caso in cui il valore finale del bene, al netto di tali decurtazioni e correzioni, deve essere espresso<br />

prefigurando le due diverse ipotesi in cui gli oneri di regolarizzazione catastale siano assunti dalla procedura<br />

ovvero siano lasciati interamente a carico dell’acquirente; rediga infine una dettagliata descrizione<br />

riepilogativa del bene ai fini della formazione del bando d’asta e del decreto di trasferimento dell’immobile.<br />

INDICE<br />

CAPITOLO<br />

1<br />

CAPITOLO<br />

2<br />

CAPITOLO<br />

3<br />

CAPITOLO<br />

4<br />

CAPITOLO<br />

5<br />

CAPITOLO<br />

6<br />

Risposta al quesito n. 1: identificazione e descrizione del bene oggetto della<br />

vendita, altre informazioni per l’acquirente.<br />

1.a Identificazione e classificazione del bene, descrizione, superficie, confini,<br />

dati catastali attuali ……………………………………………………………………………………………<br />

1.b Accessi…………………………………………………………………………………………………………<br />

1.c Pertinenze, accessori, millesimi di parti comuni …………………………………………<br />

1.d Spese condominiali……………………………………………………………………………………….<br />

1.e Utilizzazione prevista dallo strumento urbanistico comunale ………..............<br />

1.f Stato patrimoniale dei coniugi, se l’esecutato è coniugato ………………………….<br />

Risposta al quesito n. 2: situazione edilizio- urbanistica dell’immobile.<br />

2.a Concessione edilizia…………………………………………………………………………………………<br />

2.b Elaborati grafici……………………………………………………………………………………………….<br />

2.c Difformità…………………………………………………………………………………………………………<br />

2.d Regolarità urbanistica e situazione sanitaria ………………………………………………..<br />

2.e Conformità degli impianti …………………………………………………………………............<br />

Risposta al quesito n. 3: stato di possesso<br />

3.a Stato di possesso…………………………………………………………………………………………….<br />

Risposta al quesito n. 4: vincoli ed oneri giuridici<br />

4.a Storia ipotecaria………………………………………………………………………………………………<br />

4.b Iscrizioni e trascrizioni che gravano sull’immobile………………………………………..<br />

4.c Oneri e vincoli a carico dell’acquirente o della procedura……………………………..<br />

Risposta al quesito n. 5: stima degli immobili<br />

5.a Descrizione………………………………………………………………………………………………………<br />

5.b Commerciabilità dell’immobile………………………………………………………………………..<br />

5.c Valutazione dell’immobile……………………………………………………………………………….<br />

5.d Descrizione del bene per la formazione del bando d’asta e stima…………………<br />

6.a Descrizione delle operazioni peritali………………………………………………………………..<br />

6.b Conclusioni……………………………………………………………………………………………………….<br />

ALLEGATI:<br />

ALLEGATO 1: VISURE CATASTALI<br />

ALLEGATO 2: PLANIMETRIE CATASTALI<br />

ALLEGATO 3: VISURE IPOTECARIE<br />

ALLEGATO 4: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA<br />

ALLEGATO 5: CONCESSIONE EDILIZIA E DESTINAZIONE URBANISTICA<br />

ALLEGATO 6: CERTIFICATO DI AGIBILITA’<br />

ALLEGATO 7: VERBALI DI SOPRALLUOGO<br />

ALLEGATO 8: ESTRATTO PER SUNTO DELL’ATTO DI MATRIMONIO<br />

ALLEGATO 9: RACCOMANDATE INVIATE PER COMUNICARE L’INIZIO DELLE OPERAZIONI PERITALI<br />

<strong>Aste</strong>immobili servizi Online SpA - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

3


CAPITOLO 1<br />

Risposta al quesito n.1: identificazione e descrizione del bene oggetto della<br />

vendita, altre informazioni per l’acquirente.<br />

1.a Identificazione e classificazione del bene. Descrizione, superficie, confini,<br />

dati catastali attuali.<br />

L’immobile oggetto di stima consiste in:<br />

- un appartamento adibito a civile abitazione di circa mq 110 con un<br />

terrazzo di circa mq 10.<br />

Il bene risulta essere piena proprietà dell’esecutato. Non risultano esserci altri<br />

comproprietari. Non risultano esserci usufruttuari.<br />

L’appartamento in oggetto, che si sviluppa su tre piani è parte di un fabbricato<br />

ristrutturato di recente e costituito da quattro piani fuori terra (T-1-2-3). Il fabbricato,<br />

intonacato e tinteggiato color crema, ha una struttura esterna in ottime condizioni. I<br />

balconcini sono dotati di una ringhiera realizzata in una forma particolare in ferro<br />

verniciato grigio scuro e le finestre sono chiuse da persiane color bianco. Anche il<br />

portoncino d’ingresso al fabbricato è di colore bianco. La copertura è in coppi e per<br />

una parte un terrazzo funge da lastrico solare. Il piano terra è riservato a negozi. Oltre<br />

ai negozi solo due subalterni compongono il fabbricato (sub 5 e sub 6).<br />

L’area sulla quale insiste l’intero fabbricato risulta individuata al catasto terreni del<br />

comune di San Benedetto del Tronto al foglio 21 con la particella 481 di mq 76,<br />

derivante dalla fusione delle particelle 479 (di mq 26) e 481 (di mq 50) dello stesso<br />

foglio 21- giusta denuncia di cambiamento (MOD. 3/SPC) N. 164949 presentata<br />

all’UTE di Ascoli Piceno in data 07.11.2003.<br />

L’immobile oggetto di pignoramento, come appena detto, si sviluppa su tre piani,<br />

precisamente il primo, il secondo ed il terzo: sul primo piano c’è solo la porta<br />

d’ingresso all’appartamento da cui tramite una scala interna si giunge alla zona<br />

soggiorno; il secondo consiste nell’appartamento vero e proprio, di circa mq <strong>74</strong>; il<br />

terzo consiste in ripostigli e terrazzo.<br />

L’ immobile è sito in via San Martino n. 52 piano:1-2-3, S. Benedetto del Tronto<br />

(Ascoli Piceno).<br />

L’immobile confina con il subalterno 5 e scala condominiale, salvo terzi.<br />

Il fabbricato cui appartiene l’immobile di cui sopra confina al lato ovest con la strada<br />

comunale via San Martino, per gli altri tre lati con altre palazzine.<br />

Catastalmente l’ immobile in oggetto si può così identificare:<br />

Catasto: Urbano<br />

Comune censuario: San Benedetto del Tronto<br />

Identificativo:<br />

foglio Part. lla sub categoria classe consistenza Rendita<br />

21 481 6 A/2 4 6 vani 573,27<br />

I dati catastali dell’ immobile corrispondono a quelli dell’atto di<br />

pignoramento.<br />

1.b Accessi.<br />

L’immobile, sito in via San Martino, 52, ha accesso unico dalla stessa via.<br />

1.c Pertinenze, accessori, millesimi di parti comuni.<br />

Con il sub 4 della particella 481 è individuato il bene comune non censibile (ingresso e<br />

vano scala) comune ai subb. 5 e 6.<br />

Non ci sono altre pertinenze ed accessori.<br />

<strong>Aste</strong>immobili servizi Online SpA - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

4


1.d Spese di gestione condominiale<br />

Per il suddetto fabbricato non risulta esserci una gestione condominiale.<br />

1.e Utilizzazione prevista dallo strumento urbanistico comunale.<br />

L’immobile in oggetto si trova in una zona a destinazione prevalentemente<br />

residenziale, in particolare zona storica centro.<br />

1.f Stato patrimoniale dei coniugi, se l’esecutato è coniugato.<br />

L’esecutato, risulta coniugato in regime patrimoniale della separazione dei beni ai<br />

sensi dell’art. 162, II comma del Codice Civile.<br />

CAPITOLO 2<br />

Risposta al quesito n.2: situazione edilizio – urbanistica e sanitaria<br />

dell’immobile.<br />

2.a Concessione edilizia<br />

Negli Uffici Tecnici comunali è depositata una concessione edilizia risalente al 2002:<br />

Concessione edilizia n. 229/02 rilasciata il 15/07/2002: concessione a demolire e<br />

ricostruire.<br />

Non esistono a carico dell’ unità domande di condono concluse o in corso di definizione<br />

a sanatoria di eventuali abusi.<br />

2.b Elaborati grafici<br />

Lo stato attuale è leggermente differente da quello riportato negli elaborati grafici<br />

allegati alla Concessione Edilizia. Le modifiche apportate non vanno a variare la<br />

volumetria e non compromettono la stabilità dell’edificio, in quanto riguardano il<br />

posizionamento dei divisori all’interno dell’appartamento.<br />

Lo stato attuale corrisponde a quello dell’ultima planimetria in atti, riportata al catasto<br />

fabbricati, in allegato.<br />

2.c Difformità<br />

Sulla scorta di quanto sopra dichiarato ed accertato non esistono difformità a carico<br />

delle unità di interesse di stima.<br />

2.d Regolarità urbanistica e situazione sanitaria<br />

Preso atto della superficie dove si sviluppa il fabbricato ed accertati tutti i parametri<br />

urbanistici dell’area, il CTU può dichiarare che il fabbricato è conforme a quanto<br />

previsto dagli strumenti urbanistici vigenti.<br />

Esiste a carico dell’ unità di interesse certificato di agibilità del 14.06.2004 ed il<br />

sottoscritto CTU ha verificato ed accertato la salubrità degli ambienti.<br />

2.e Regolarità degli impianti<br />

L’immobile è dotato di tutti gli impianti: il sottoscritto CTU ne ha verificato la<br />

regolarità.<br />

CAPITOLO 3<br />

Risposta al quesito n. 3: stato di possesso.<br />

3.1 Stato di possesso<br />

L’immobile risulta occupato dall’esecutato.<br />

<strong>Aste</strong>immobili servizi Online SpA - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

5


CAPITOLO 4<br />

Risposta al quesito n. 4: vincoli ed oneri giuridici.<br />

4.a Storia ipotecaria<br />

Presso la conservatoria dei Registri Immobiliari di Ascoli Piceno il bene distinto al<br />

N.C.E.U. del Comune di San Benedetto al foglio 21 part.lla 481 sub 6 risulta registrato<br />

a carico dell’esecutato per la piena proprietà. L’ immobile fu acquistato dall’esecutato<br />

in regime di separazione dei beni.<br />

4.b Trascrizioni ed iscrizioni gravanti sull’immobile<br />

Dalle visure effettuate con sistema meccanizzato risultano le seguenti formalità:<br />

Annotazione. Nota del 10.06.2003 Reg. Part. 838 Reg. Gen. 5168<br />

Scrittura privata con sottoscrizione autenticata del 16.05.2003.<br />

*Annotazione a iscrizione. Cancellazione totale. Nota del 01.12.1993 reg part. 942<br />

Trascrizione a favore. Nota del 31.03.2004 Reg. Part. 1827 Reg. Gen. 2981<br />

Atto notarile pubblico. Atto di compravendita del 24.03.2004 su immobile sito in via<br />

San Martino, 52, San Benedetto del Tronto (AP) distinto al N.C.E.U. al foglio 21 part.lla<br />

481 sub 6.<br />

Iscrizione. Nota del 31/03/2004 Reg. Part. 691 Reg. Gen. 2982<br />

Atto notarile pubblico. Ipoteca volontaria derivante da concessione a garanzia di<br />

mutuo del 24.03.2004 su immobile sito in via San Martino, 52 San Benedetto del<br />

Tronto (AP) distinto al N.C.E.U. al foglio 21 part.lla 481 sub 6.<br />

Trascrizione contro. Nota del 22.10.2007 Reg. Part. 6500 Reg. Gen. 10995<br />

Atto giudiziario. Verbale di pignoramento immobili emanato dal Tribunale di Ascoli<br />

Piceno sezione distaccata del 08.09.2007 su immobile sito in via San Martino, 52 San<br />

Benedetto del Tronto (AP) distinto al N.C.E.U. al foglio 21 part.lla 481 sub 6.<br />

Iscrizione. Nota del 10.10.2007 Reg. Part. 2404 Reg. Gen. 104<strong>74</strong><br />

Atto giudiziario (ipoteca giudiziale) derivante da decreto ingiuntivo emanata dal<br />

Tribunale di Ascoli Piceno del 11.09.2007 su immobile sito in via San Martino, 52 San<br />

Benedetto del Tronto (AP) distinto al N.C.E.U. al foglio 21 part.lla 481 sub 6.<br />

Trascrizione. Nota del 29.01.2008 Reg. Part. 485 Reg. Gen. 785<br />

Atto giudiziario. Verbale di pignoramento immobili, emanato dal Tribunale di Ascoli<br />

Piceno, del 18.12.2007 su immobile sito in via San Martino, 52 San Benedetto del<br />

Tronto (AP) distinto al N.C.E.U. al foglio 21 part.lla 481 sub 6.<br />

4.c Oneri e vincoli a carico dell’acquirente o della procedura<br />

Gli oneri per la cancellazione di tutte le iscrizioni e trascrizioni sono a carico<br />

dell’acquirente.<br />

Nessun onere a carico della procedura.<br />

<strong>Aste</strong>immobili servizi Online SpA - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

6


CAPITOLO 5<br />

Risposta al quesito n. 5: stima degli immobili.<br />

5.a Descrizione dell’ immobile<br />

L’immobile oggetto di stima distinto al N.C.E.U al foglio 21 part.lla 481 sub 6 è una<br />

porzione di fabbricato e si sviluppa su tre piani. Il fabbricato cui appartiene l’immobile<br />

in oggetto è costituito da quattro piani fuori terra (T-1-2-3) ed è stato realizzato con<br />

strutture in cemento armato.<br />

Lo stato di manutenzione dei muri portanti è ottimo in quanto il fabbricato è stato di<br />

recente ristrutturato.<br />

L’accesso unico all’immobile in oggetto è da via San Martino. L’ingresso ed il vano<br />

scala sono beni comuni ai sub 5 e 6. L’immobile in oggetto è un appartamento situato<br />

al piano secondo, dotato di un ripostiglio ed un terrazzo al piano terzo e con ingresso<br />

al piano primo.<br />

Dalla porta d’ingresso all’appartamento mediante una scala si accede al soggiorno.<br />

Questo è diviso dalla cucina da una particolare parete, realizzata per nascondere la<br />

zona di lavoro. Questa zona (soggiorno cucina) è dotata di due finestre con balconcini.<br />

Tramite un disimpegno si accede alla zona notte. Una parete del corridoio è costituita<br />

interamente da vetrate da cui si aprono le porte d’accesso alla camera ed al bagno. Il<br />

bagno è preceduto da un antibagno. La camera è dotata di due finestre con balconcini,<br />

mentre il bagno solo di una finestra. Tramite una scala si accede al piano terzo<br />

costituito da un ampio ripostiglio (attualmente attrezzato a camera), un ripostiglio più<br />

piccolo dotato di finestra con balconcino, un disimpegno e da un terrazzo di circa mq<br />

10,00. La pavimentazione, ad eccezione delle rampe di scale che collegano i vari piani<br />

è in listoni di parquet colore chiaro.<br />

Tutti i materiali utilizzati per la realizzazione dell’appartamento e tutte le finiture sono<br />

di ottima qualità.<br />

5.b Commerciabilità dell’ immobile<br />

L’immobile oggetto di stima si trova a San Benedetto del Tronto, Comune di Ascoli<br />

Piceno, da cui dista circa 30 km. La zona, centrale, è dotata di tutti i servizi primari<br />

cittadini quali autobus, ritiro rifiuti urbani, scuole primarie, servizi postali, ecc. e ben<br />

servita per quanto riguarda negozi ed ogni altro genere di necessità.<br />

La viabilità è sostenuta ed i collegamenti con la grande viabilità nazionale sono buoni e<br />

rapidamente accessibili, infatti l’immobile si trova non distante dalla stazione<br />

ferroviaria di San Benedetto del Tronto ed a pochi minuti dalle Superstrade ed<br />

Autostrade.<br />

L’immobile si trova a pochi minuti dal lungomare.<br />

L’esposizione è buona in quanto i fabbricati limitrofi sono sufficientemente distanti e<br />

non alti da impedire una buona illuminazione.<br />

5.c Valutazione degli immobile<br />

Di tutti gli aspetti economici presenti, il valore di mercato è quello che deve essere<br />

considerato per la valutazione degli immobili oggetto di stima, intendendo per valore<br />

di mercato quel determinato valore che i beni avrebbero se fossero messi su un<br />

mercato di libera concorrenza privo di vincoli o ipoteche.<br />

Nella scelta del criterio di stima il sottoscritto C.T.U. in considerazione che gli immobili<br />

in oggetto nel loro stato attuale rientrano nell’ordinarietà della zona, ha utilizzato il<br />

metodo per “Comparazione” dei prezzi effettivamente rilevati sul mercato. Questi sono<br />

scaturiti da informazioni assunte presso tecnici operanti nella zona, presso Agenzie di<br />

affari e mediazioni, nonché per mezzo di indagini di mercato.<br />

I valori normali, sono poi stati opportunamente adeguati in base alle aggiunte e<br />

detrazioni dettate da fattori intrinseci ed estrinseci che interessano gli immobili<br />

rispetto a quelli presi a confronto.<br />

5.d Descrizione del bene per la formazione del bando d’asta e stima<br />

<strong>Aste</strong>immobili servizi Online SpA - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

7


Comune di San Benedetto del Tronto. Diritti di 1/1 di piena proprietà su porzione di<br />

fabbricato posto al Piano Primo, Secondo e Terzo, in via San Martino, 52.<br />

L’appartamento con ingresso sul piano Primo si compone di una zona pranzosoggiorno,<br />

una cucina, una camera, un bagno con antibagno ed un disimpegno per<br />

quanto riguarda il piano Secondo; un ripostiglio grande, uno piccolo, un disimpegno ed<br />

un terrazzo per quanto riguarda il piano Terzo.<br />

Dati catastali<br />

Foglio Part.lla sub categoria Classe consistenza rendita<br />

21 481 6 A/2 4 6 vani 573,27<br />

Confini<br />

Sub 5, scale, salvo terzi<br />

Servitù<br />

Per l’immobile descritto non esistono servitù.<br />

Consistenza<br />

Piano Secondo e Terzo - Superficie lorda mq 112.<br />

Terrazzo – Superficie mq 10<br />

5 Balconcini – Superficie mq 2,4 (totale)<br />

Stato di manutenzione<br />

Per l’insediamento ad uso abitativo, non è necessario eseguire opere di manutenzione,<br />

né ordinaria, né straordinaria.<br />

L’immobile risulta essere in perfetto stato di manutenzione.<br />

Valutazione<br />

piano destinazione superficie Valore unitario Valore<br />

complessivo<br />

secondo Abitazione h. 2,73 m mq <strong>74</strong>,00 € 4500,00 € 333000,00<br />

terzo Ripostigli h. 2,6-2,3 m mq 38,00 € 2500,00 € 95000,00<br />

terzo terrazzo mq 10,00 € 2500,00 € 25000,00<br />

5 balconcini mq 2,40 € 1000,00 € 2400,00<br />

Complessivamente il valore è di € 455400,00<br />

Giudizio estimativo e decurtazione per assenza di garanzia e per vizi occulti<br />

Tenuto conto del risultato ottenuto dalla stima suddetta, e di ciò che possa comunque<br />

influire sul giudizio di stima, si decurta dal valore calcolato la percentuale del 10%<br />

quale abbattimento forfetario in relazione alla differenza tra oneri tributari calcolati sul<br />

prezzo pieno anziché sui valori catastali e l’assenza della garanzia per vizi occulti e le<br />

eventuali spese condominiali insolute:<br />

€ 455400,00 - € 45540,00 = € 409860,00<br />

Si ritiene pertanto di poter attribuire un valore in cifra tonda a base d’asta di<br />

euro 409000,00 (euro quattrocentonovemila/00 cent.)<br />

Riassumendo:<br />

Comune di San Benedetto del Tronto. Diritti di 1/1 di piena proprietà su<br />

porzione di fabbricato posto al Piano Primo, Secondo e Terzo, in via San<br />

Martino, 52. L’appartamento con ingresso sul piano Primo si compone di una<br />

zona pranzo-soggiorno, una cucina, una camera, un bagno con antibagno ed<br />

un disimpegno per quanto riguarda il piano Secondo; un ripostiglio grande,<br />

uno piccolo, un disimpegno ed un terrazzo per quanto riguarda il piano Terzo.<br />

<strong>Aste</strong>immobili servizi Online SpA - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

8


Valore in cifra tonda a base d’asta: € 409000,00.<br />

CAPITOLO 6<br />

6.a Descrizione delle operazioni peritali<br />

Dopo aver esaminato i fascicoli dell’esecuzione in oggetto ed aver effettuato le prime<br />

ricerche catastali ed ipotecarie del bene pignorato, il sottoscritto C.T.U. dott. Ing.<br />

Valeria Marozzi in data 17.07.2008 con lettera raccomandata, comunicava alle parti<br />

interessate che il giorno 28.07.2008 si sarebbe recato in San Benedetto del Tronto,<br />

(AP), via San Martino,52, per dare inizio alle operazioni peritali. Alla data del suddetto<br />

sopralluogo il sottoscritto CTU si trovava nell’impossibilità di accedere all’immobile, in<br />

quanto nessuno si era trovato ad accoglierlo. Successivamente il sottoscritto inviava in<br />

data 31.07.2008 una seconda raccomandata in cui scriveva che avrebbe<br />

inderogabilmente rinviato il sopralluogo alla data 11.08.2008. Detto sopralluogo<br />

veniva ulteriormente rinviato a causa di seri problemi, lamentati dall’esecutato<br />

telefonicamente. Finalmente in data 01.09.2008 il sottoscritto CTU riusciva ad avere<br />

accesso all’immobile in oggetto. Alla data del suddetto sopralluogo era presente<br />

l’esecutato il quale occupa l’immobile. In tale data il Sottoscritto verificava lo stato dei<br />

luoghi ed effettuava la documentazione fotografica. Veniva redatto regolare verbale di<br />

sopralluogo.<br />

6.b Conclusioni<br />

Avendo espletato il mandato conferitogli, il sottoscritto C.T.U. ringrazia per la fiducia<br />

concessa e rassegna la presente relazione, pur rimanendo a disposizione per qualsiasi<br />

ulteriore chiarimento dovesse necessitare.<br />

Si allegano alla relazione e ne costituiscono parte integrante: le visure catastali ed<br />

ipotecarie, le planimetrie, le concessioni edilizie, il certificato di agibilità, destinazione<br />

urbanistica, verbale di sopralluogo, l’estratto per sunto dell’atto di matrimonio, la<br />

documentazione fotografica e le comunicazioni effettuate alle parti.<br />

Ascoli Piceno, li 09 settembre 2008<br />

IL C.T.U.<br />

<strong>Aste</strong>immobili servizi Online SpA - E' vietata la stampa e la riproduzione dei documenti per fini di carattere commerciale. Pubblicazione eseguita giusta iscriz. elenco Min. della Giustizia PDG 28/10/2009<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!